View Full Version : Consumo SSD
Grindelwald_12
20-02-2019, 20:45
Salve a tutti ragazzi, mi presento, sono Francesco. Complimenti per il forum.
Avrei una domanda, forse un po’ stupida però vorrei togliermi questo sassolino sulla scarpa. Ho acquistato da quasi un mese un surface go ma a causa di alcuni problemi negli ultimi giorni ho eseguito 2 ripristini (che non hanno risolto) e una installazione pulita di Windows che ha risolto i miei problemi. Utilizzando CrystalDisk Info ho notato 1050 gb di scritture in host e 990gb di letture in host. Ho consumato tanto l’SSD del pc? Mi devo preoccupare? Considerate che utilizzerò il tablet/pc solo per scrivere su word, navigare in rete in mobilità (attività che non penso stressino l’SSD). Scusate la domanda un po’ stupida :/
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2019, 06:06
Anche fosse il modello con soli 64 gigabyte di memoria di storage, 1 terabyte di scritture è ancora troppa poca cosa per preoccuparsi.
Grindelwald_12
21-02-2019, 08:29
Anche fosse il modello con soli 64 gigabyte di memoria di storage, 1 terabyte di scritture è ancora troppa poca cosa per preoccuparsi.
Ciao, grazie per aver risposto. Si è il modello con SSD da 128gb. Quanti gb di scrittura in media può arrivare un ssd di questo calibro?
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2019, 09:10
Ciao, grazie per aver risposto. Si è il modello con SSD da 128gb. Quanti gb di scrittura in media può arrivare un ssd di questo calibro?
Per i dati ufficiali dichiarati dal produttore bisognerebbe vedere marca e modello dell'SSD che ovviamente Micrsoft non dichiara (magari ne montano più di uno), lo si può cercare agevolmente con programmi quali HWinfo e quindi andare a vedere sul sito se ci sono le info richieste.
In ogni caso, penso che Microsoft non abbia montato delle fetecchie, secondo me salvo imprevisti l'unità da 128 gigabyte a 80-100 terabyte di scritture ci arriva senza problemi. Certo più si va avanti più le prestazioni decadono ma è così per tutti gli SSD.
Vai tranquillo, abbi solo l'accortezza di non riempirlo lasciano almeno un trenta-quaranta per cento di spazio disponibile, Meglio se ancor di più, ed usando una chiavetta USB o altro dispositivo esterno analogo per scrivere tutto quello che ti puoi permettere di non tenere sull'SSD.
Grindelwald_12
21-02-2019, 09:30
Ciao, è un SSD TOSHIBA. Ho trovato su internet la brochure che descrive i modelli di quella serie (ora non ho a portata di mano il modello). Non ci sono dati relativi al numero di scritture massime possibili però la vita dell’SSD è garantita per 5 anni.
Ti ringrazio per avermi tranquillizzato, considerando che non farò un utilizzo intenso del tablet penso di poter stare tranquillo per un bel po’. Ho 90gb liberi, ho installato solo le applicazioni essenziali e non ho dati salvati sull’ssd ma sulla scheda sd.
Grazie ancora :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2019, 09:35
Vai tranquillo, la marca è buona, non lo tieni impiccato con poco spazio libero, usalo e divertiti. :)
tomahawk
21-02-2019, 23:53
Mi intrometto: ma il fatto di tenerlo più pieno ne inficia la durabilità o solo le prestazioni momentanee?
Cioè la regola del 10% di Windows, dopodiché le prestazioni calano, per gli SSD vale già da % maggiori di disco libero?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2019, 09:32
Mi intrometto: ma il fatto di tenerlo più pieno ne inficia la durabilità o solo le prestazioni momentanee?
Cioè la regola del 10% di Windows, dopodiché le prestazioni calano, per gli SSD vale già da % maggiori di disco libero?
Da quello che so e mi sono accorto, la "regola" del 10% di Windows è relativa più che altro al fatto che lo stesso, nel momento in cui c'è poco spazio libero, si trova a dover scrivere i file frammentandoli in maniera ancor maggiore del solito con relativa lentezza, inoltre le scritture e letture dei file nuovi vengono fatte nelle zone in cui le prestazioni del disco tradizionale decadono. La deframmentazione ed ottimizzazione del file system ha già portato ad avere i settori in cui c'è più rapidità di accesso, ad essere tutti occupati.
Nel caso degli SSD e memorie analoghe, è un limite tecnologico, hardware più che altro. Meno spazio disponibile c'è, le scritture vanno fatte sempre nelle stesse "celle", usurandole prima e col tempo diminuiscono le prestazioni oltre che l'affidabilità.
Io anche con gli hard disk tradizionali una volta che vedo rimanere solo un trenta per cento di spazio libero procedo alla sostituzione del disco con uno di capienza superiore. Ancor di più sono fissato su quest'aspetto per gli SSD :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.