View Full Version : Error 105: Unable to resolve the server's DNS address
krashone
20-02-2019, 15:04
Buon pomeriggio a tutti,
ho il problema in oggetto con crhome portatile, adesso spiego la configurazione:
a lavoro con una rete intranet ho la necessità di collegare due pc con una sola linea, quindi ho montato sul pc principale una seconda scheda di rete collegata al pc secondario. (tutto sotto windows XP)
PC principale:
linea (condivisione internet impostato)
10.170.65.103 ip
255.255.255.0 sub
10.170.65.1 gate
192.168.111.11 dns1
192.168.211.12 dns2
seconda scheda di rete:
192.168.0.2 ip
255.255.255.0 sub
PC secondario:
192.168.0.3 ip
255.255.255.0 sub
Premetto che i due PC si pingano correttamente tra di loro ed il pc principale ha accesso ad internet.
Grazie per qualsiasi suggerimento
Dumah Brazorf
20-02-2019, 15:36
Modifica la metrica nelle proprieta tcp/ipv4 delle due connessioni di rete.
Il numero più basso vince.
krashone
20-02-2019, 16:03
Grazie innanzitutto per la celere risposta,
saresti cosi gentile da spiegarmi anche il motivo, perchè ho cercato sul web di comprendere questa opzione, ma una spiegazione babbana "con i disegnini" è più alla mia portata. Che valore mi consigli
Velocità di collegamento Metrica
Maggiore o uguale a 2 GB 5
Maggiore di 200 Mb 10
Maggiore di 80 Mb e minore o uguale a 200 Mb 20
Maggiore di 20 Mb e minore o uguale a 80 Mb 25
Maggiore di 4 Mb e minore o uguale a 20 Mb 30
Maggiore di 500 Kb e minore o uguale a 4 Mb 40
Minore o uguale a 500 Kb 50
Grazie
Dumah Brazorf
20-02-2019, 20:25
E' indifferente, basta che quello con i dns abbia il numero più basso.
krashone
21-02-2019, 06:56
Buongiorno,
sono appena giunto a lavoro e ho provato quanto suggerito
impostando la metrica.
Purtroppo il problema non si è risolto. Cos'altro posso provare ?
Grazie
Scusa ma mi sfugge: su quale pc appare l'errore?
krashone
21-02-2019, 07:41
Sul pc secondario quello con una sola scheda di rete
Quindi se ho capito bene:
pc principale fa da "gateway" per il pc secondario, giusto?
Pc secondario, pinga il pc principale, giusto?
E pc secondario ha definito GATEWAY e DNS?
krashone
21-02-2019, 10:10
Questa la configurazione già riportata:
si pingano tra di loro correttamente
PC principale:
linea (condivisione internet impostato)
10.170.65.103 ip
255.255.255.0 sub
10.170.65.1 gate
192.168.111.11 dns1
192.168.211.12 dns2
seconda scheda di rete:
192.168.0.2 ip
255.255.255.0 sub
PC secondario:
192.168.0.3 ip
255.255.255.0 sub
Questa la configurazione già riportata:
si pingano tra di loro correttamente
PC principale:
linea (condivisione internet impostato)
10.170.65.103 ip
255.255.255.0 sub
10.170.65.1 gate
192.168.111.11 dns1
192.168.211.12 dns2
seconda scheda di rete:
192.168.0.2 ip
255.255.255.0 sub
PC secondario:
192.168.0.3 ip
255.255.255.0 sub
Si, so leggere grazie.
ti ho posto delle domande alle quali non hai risposto.
I due possono pingarsi quanto vogliono, ma se il tuo intendo è far uscire su internet il pc 2 usando pc 1 come gateway, la configurazione è errata.
krashone
21-02-2019, 11:10
Perdonami se ho frainteso la tua richiesta
ma riportando la mia configurazione credevo comunque di aver dato risposta
Comunque rispondendoti:
pc principale fa da "gateway" per il pc secondario, giusto? ESATTO
Pc secondario, pinga il pc principale, giusto? ESATTO
E pc secondario ha definito GATEWAY e DNS? NON E' IMPOSTATO
Fammi sapere
Grazie
Perdonami se ho frainteso la tua richiesta
ma riportando la mia configurazione credevo comunque di aver dato risposta
Più che altro non hai mai posto la domanda su quello che volevi fare. E manco chi dava il problema.
Comunque rispondendoti:
pc principale fa da "gateway" per il pc secondario, giusto? ESATTO
Pc secondario, pinga il pc principale, giusto? ESATTO
E pc secondario ha definito GATEWAY e DNS? NON E' IMPOSTATO
Fammi sapere
Grazie
E senza gateway e senza dns, come pensi possa navigare ?
Imposta come gateway ovviamente il pc che fa da router.
Come dns vedi tu cosa vuoi usare
krashone
21-02-2019, 13:34
Perdonami probabilmente sarò io,
ma riportandoti la configurazione credo di aver fatto capire che
il PC principale con gateway e dns impostati è quello che è collegato alla
linea e va su internet perfettamente per questo ha due schede di rete sulla seconda della quale è collegato un secondo PC il secondario.
Quindi sulla 2° scheda di rete del PC principale e su quella del PC Secondario
non ci sono DNS e tanto meno gateway perchè è configurato sulla scheda di rete collegata alla linea internet e che è montata sul PC Principale.
Eventualmente fammi tu uno schemino per non portare questa conversazione all'infinito.
Grazie
Dumah Brazorf
21-02-2019, 14:44
Hai attivato dalla prima connessione lan la condivisione connessione internet verso la seconda connessione lan?
Il secondo pc deve sapere come uscire verso internet per cui gateway e dns devono essere indicati. Usa l'ip della seconda scheda di rete del primo pc.
krashone
21-02-2019, 15:51
le due schede di rete sul pc principale le ho rinominate
LINEA (quella con gateway e dns configurato e collegato ad internet) ho attivato la condizione internet
primo PC (senza gateway e dns e collegato al PC secondario) qui no nè attivata la condivisione
Perdonami probabilmente sarò io,
ma riportandoti la configurazione credo di aver fatto capire che
il PC principale con gateway e dns impostati è quello che è collegato alla
linea e va su internet perfettamente per questo ha due schede di rete sulla seconda della quale è collegato un secondo PC il secondario.
Quindi sulla 2° scheda di rete del PC principale e su quella del PC Secondario
non ci sono DNS e tanto meno gateway perchè è configurato sulla scheda di rete collegata alla linea internet e che è montata sul PC Principale.
Eventualmente fammi tu uno schemino per non portare questa conversazione all'infinito.
Grazie
Sul secondo pc: imposta gateway 192.168.0.2 e dns 8.8.8.8
Do una aggiunta con una nota di spiegazione tecnica.
Il gateway è quell'apparato (tipicamente un router ma anche un pc come in questo caso) che si preoccupa di trasferire i pacchetti dalla rete A alla rete B.
I dispositivi, devono sapere CHI E' questo gateway, e quindi glielo si dice.
Il DNS è quel server che offre un servizio che funziona così: Ciao DNS, che indirizzo IP ha www.pincopallino.it
Nel tuo caso il pc principale, come fai notare, funziona correttamente perchè ha sia il gateway che i dns impostati correttamente.
Ora passiamo al secondo pc.
Il secondo PC vuoi farlo andare in internet tenendolo collegato a una rete distinta (per motivi tuoi).
Ora, secondo pc ha un indirizzo ip configurato ma lui, quando vuole andare in giro sulla rete, NON SA COSA FARE, perchè poverino non ha alcuna informazione su chi sia il gateway (praticamente non gli è stato detto chi sia la porta) ne tantomeno sa a chi può rivolgersi per chiedere a quale ip corrisponda un certo indirizzo.
Spero di essere stato esaustivo.
E comunque si, sei tu.
krashone
21-02-2019, 16:45
Si spiegazione molto chiara
purtroppo ho già provato ad impostare nella scheda di rete del PC secondario i dns sia di Google 8.8.8.8 e sia quelli impostati sulla pc principale 192.168.111.12 (che poi sarebbero quelli impostati nella mia azienda)
Non mi abbandonate, vi supplico :-)
Dumah Brazorf
21-02-2019, 17:12
10-15euro uno switchettino ethernet?
Non mi torna l'ip della seconda scheda con la condivisione connessione attiva sulla prima. Di solito è windows ad assegnare un ip alla seconda ed attivare un server dhcp per i client.
Rimetti la seconda con ip automatico, disattiva e riattiva la condivisione connessione internet sulla prima.
krashone
21-02-2019, 18:00
Lo switch sarebbe un'alternativa ma siccome devo risolvere con la minima spesa e con meno impicci possibile da dover collegare lo riservo come ultima spiaggia.
La questione è perchè non dovrebbe funzionare, uffa !!!
Anche lasciando l'assegnazione DHCP automatica mi da sempre lo stesso errore
e ho provato anche a fare un bridge, niente da fare sempre errore 105
Domani voglio provare con un diverso broswer aadesso ho usato ie e crhome portable
Prova a fare un tracert verso l'esterno.
Da prompt dei comandi "tracert 8.8.8.8"
Altrimenti dai un occhio qua: https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/abilitare-la-condivisione-della-connessione/4c02da1e-e1e9-41c1-94f0-ef4c0de1c9e3
Lo switch sarebbe un'alternativa ma siccome devo risolvere con la minima spesa e con meno impicci possibile da dover collegare lo riservo come ultima spiaggia.
Allora mi voglio soffermare su questo punto.
Tu hai detto che stai facendo questa cosa "al lavoro".
Diciamo che abbiamo la soluzione "corretta": acquisto di uno switch e collegamento in rete.
Costo materiali: Switch 5 porte 17 euro (iva inclusa), 20 minuti a collegare cavi a prendersela comoda.
Confrontiamo ora ciò che stai facendo tu:
Acquisto scheda rete aggiuntiva 7 euro
Tentativi da parte tua di far funzionare il tutto - ipotizzo - 3 ore (tra test e scrivere sul forum). Costo per l'azienda del tuo tempo 10€ l'ora. Quindi 30 euro
Costo totale: 37 euro
In questo momento sei già in perdita per la tua azienda di una ventina d'euro.
Poi se è una questione di principio...quello è un altro discorso
krashone
22-02-2019, 09:47
Perdonami ma nessuno al di fuori di me potrebbe analizzare costi benefici
non conoscendo il contesto.
Comunque rispondendoti:
1) il costo sarebbe totalmente a mio carico e ci sono anche altri componenti
che non detto per ovvi motivi di attinenza;
2) le schede aggiuntive le ho reperite da altri pc obsoleti a costo zero quindi
3) il tempo non è problema in quanto appunto lo faccio mentre sto a lavoro che non è quello di assistenza tecnica (capisci a me)
Infine credo di aver risolto ho disinstallato tutte le schede di rete e le ho poi reinstallate dopodiché stessa configurazione di prima mettendo pero
sul PC secondario gateway e dns1 quelli della scheda sul PC principale.
Grazie a tutti per il supporto ed i suggerimenti dati
ricordo che scrivendo è facile fraintendere il tono delle parole
e vi assicuro che le mie erano serene senza polemiche alcuna
Grazie lo stesso
Edit. Non avevo visto che avevi risolto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.