PDA

View Full Version : La Cina vuole inviare una centrale solare nello spazio entro il 2025


Redazione di Hardware Upg
20-02-2019, 07:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-cina-vuole-inviare-una-centrale-solare-nello-spazio-entro-il-2025_80816.html

La Cina ha annunciato un piano per lanciare le prime stazioni solari sullo spazio in orbita intorno alla Terra entro il 2025. L'obiettivo è di sfruttare l'energia solare in maniera molto più efficiente rispetto ad oggi

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheMonzOne
20-02-2019, 07:41
I satelliti solari vengono lanciati nell`orbita geostazionaria attorno ad un pianeta. Essi riuniscono in fasci l`energia solare e la indirizzano ad un sistema riflettente posizionato a terra. L`efficienza dei satelliti solari dipende dalla potenza dei raggi solari. Il rendimento energetico dei pianeti situati vicino al sole è normalmente più elevato rispetto a quello dei pianeti più lontani da esso. Grazie al vantaggioso rapporto qualità/prezzo, i satelliti solari sono utilizzati ad ampio raggio per risolvere i problemi a livello energetico. Va tuttavia tenuto in considerazione che i satelliti solari potrebbero venire distrutti durante i combattimenti.

I satelliti solari sono semplici satelliti in orbita equipaggiati di celle fotovoltaiche e servono a trasferire energia al pianeta. L`energia in questo modo è trasmessa a terra utilizzando un raggio laser speciale.:read: :read: :read: :Prrr: :Prrr:

GabrySP
20-02-2019, 07:44
l'energia che serve per portare migliaia di T in orbita è superiore a quella che la fantomatica centrale potrà mai produrre

D4N!3L3
20-02-2019, 07:48
Se le centrali sono geostazionarie basta una prolunga abbastanza lunga. :D

Paganetor
20-02-2019, 08:34
più che altro se sono geostazionarie difficilmente saranno sempre a favore di sole... :stordita:

h4xor 1701
20-02-2019, 08:57
e così si passò all'inquinamento provocato dalle interferenze elettromagnetiche e radiazioni a microonde... ma si dassero una calmata tutti

Cappej
20-02-2019, 09:18
Sinceramente è prima cosa che ho pensato... Si parla di inquinamento elettromagnetico (si parlava...) e questi si mettono a trasferire correte elettrica via etere...? Bho...
Una cosa è certa, se decidono di farlo, possiamo friggere tutti a loro frega un ca++o come sempre...

Ramon77
20-02-2019, 09:59
Se le centrali sono geostazionarie basta una prolunga abbastanza lunga. :D
:D

RaZoR93
20-02-2019, 10:07
Che io sappia il costo per trasportare la massa necessaria in orbita e le inefficienze nella conversione e nel trasferimento dell'energia dall'orbita alla superficie rendono completamente assurdo questo tipo di progetto. Per lo stesso prezzo probabilmente si potrebbe costruire una solar farm classica con potenza 50x, più batterie stazionarie.

polkaris
20-02-2019, 10:16
Siamo alla follia pura. Altissimo costo e impatto ambientale, e energia non conveniente. Il mondo è pieno di deserti in cui installare impianti solari. Perché mai dovrebbero essere installati nello spazio? Mi sembra solo un modo per dire all'America io sono grosso e più figo di te, e poi ci proverà l'America e facciamo altri danni.

Unrue
20-02-2019, 10:21
Siamo alla follia pura. Altissimo costo e impatto ambientale, e energia non conveniente. Il mondo è pieno di deserti in cui installare impianti solari. Perché mai dovrebbero essere installati nello spazio? Mi sembra solo un modo per dire all'America io sono grosso e più figo di te, e poi ci proverà l'America e facciamo altri danni.

I motivi lo dice l'articolo: "fornire energia in maniera affidabile per il 99% del tempo, ad un'intensità di sei volte superiore rispetto alle installazioni solari situate sulla Terra". Ovviamente i cinesi hanno bene in mente i problemi esposti nei commenti precedenti, quindi se tengono in piedi il progetto significa che in qualche modo sapranno gestirli al meglio.

Riguardo il costo del trasporto del materiale nello spazio sicuramente sarà elevatissimo, ma dipende anche che vita operativa avrà questa stazione e da qua bisogna capire se convenga o meno. Non è un problema tecnologico quello, solo di soldi e ai i cinesi non mancano di certo. Il problema principale tecnologico a mio avviso è il come trasferire l'energia senza perdere troppo e possibilmente senza inquinare troppo o fare altri casini.

Obelix-it
20-02-2019, 10:50
:read: :sbonk: :sbonk:
Riguardo il costo del trasporto del materiale nello spazio sicuramente sarà elevatissimo,
Si puo' sempre pensare di 'saccheggiare' qualche asteroide nello spazio... mi pare che i Giap stiano gia' facendoci dei pensierini...

Comunque, l'ISS pesa la su' bellezza di 420T, eh..

Ah, readazione "peso complessivo" per un oggetto in orbita non si puo' proprio sentire. Capisco che stiamo scadendo sempre piu' in basso (1), ma....

Ps: se e' in orbita geostazionaria, oltre alla prolunga, si puo' sempre pensare ad un argano :sbonk: :read: :sbonk:

(1) il che, parlando di oggetti in orbita, non è bello...

RaZoR93
20-02-2019, 10:56
:read: :sbonk: :sbonk:
Si puo' sempre pensare di 'saccheggiare' qualche asteroide nello spazio... mi pare che i Giap stiano gia' facendoci dei pensierini...

Comunque, l'ISS pesa la su' bellezza di 420T, eh..

Ah, readazione "peso complessivo" per un oggetto in orbita non si puo' proprio sentire. Capisco che stiamo scadendo sempre piu' in basso (1), ma....

Ps: se e' in orbita geostazionaria, oltre alla prolunga, si puo' sempre pensare ad un argano :sbonk: :read: :sbonk:

(1) il che, parlando di oggetti in orbita, non è bello...ISS è in orbita bassa ed ha richiesto decine di voli dello shuttle per essere assemblata. GEO è un'orbita molto più esigente in termini di deltaV.
Il vettore più performante cinese, Long March 5, può trasportare 14 tonnellate in orbita di trasferimento geostazionario, che è molto meno esigente di una inserzione diretta. Probabilmente come inserzione diretta siamo fra le 5 e le 10 tonnellate.
Lo Shuttle aveva un payload massimo di quasi 28 tonnelate per l'orbita bassa.

Che massa potrebbe avere una solar farm in orbita? Direi almeno diverse centinaia di tonnellate, ma forse con 100-200 di lanci e un budget di 100 miliardi si potrebbe fare. Certamente si avrebbe il più alto costo per kW mai visto. :asd:

Unrue
20-02-2019, 10:58
:read: :sbonk: :sbonk:
Si puo' sempre pensare di 'saccheggiare' qualche asteroide nello spazio... mi pare che i Giap stiano gia' facendoci dei pensierini...

Comunque, l'ISS pesa la su' bellezza di 420T, eh..

Ah, readazione "peso complessivo" per un oggetto in orbita non si puo' proprio sentire. Capisco che stiamo scadendo sempre piu' in basso (1), ma....

Ps: se e' in orbita geostazionaria, oltre alla prolunga, si puo' sempre pensare ad un argano :sbonk: :read: :sbonk:

(1) il che, parlando di oggetti in orbita, non è bello...

Se quoti solo una mia mezza frase riguardo i costi snaturi completamente quello che stavo dicendo. Infatti continuavo dicendo che oltre al peso dipende anche dalla durata operativa e che i soldi per i cinesi non sono un problema.

RAMsterdam
20-02-2019, 11:43
Ovviamente ci andranno in perdita, e di molto, sia dal punto di vista energetico sia economicamente.
Il vero scopo della missione è quello di testare un prototipo di satellite-arma potenzialmente in grado di friggere la qualsiasi con i suoi raggi laser o onde micronde, quando non vengono puntati verso i ricettori messi lì solo per giustificare la missione a fin di bene. Oh guarda, quanto sono green ed ecosostenibili questi nostri amici cinesi

Doraneko
20-02-2019, 11:44
Che massa potrebbe avere una solar farm in orbita? Direi almeno diverse centinaia di tonnellate, ma forse con 100-200 di lanci e un budget di 100 miliardi si potrebbe fare. Certamente si avrebbe il più alto costo per kW mai visto. :asd:

Ormai i cinesi ci hanno preso gusto a mandare roba nello spazio, tra ste centrali, l'ipotetica luna artificiale di cui si parlava tempo fa, ecc... sembra che debbano farti vedere per forza qualcosa con lo spazio o con l'energia solare...qui hanno entrambi :D
E se i tempi sono quelli dell'articolo (2030 - 2050), mentre loro sparano in orbita pannelli solari, in altre zone del pianeta potrebbero fare la loro comparsa le prime centrali a fusione.

RaZoR93
20-02-2019, 11:47
Ormai i cinesi ci hanno preso gusto a mandare roba nello spazio, tra ste centrali, l'ipotetica luna artificiale di cui si parlava tempo fa, ecc... sembra che debbano farti vedere per forza qualcosa con lo spazio o con l'energia solare...qui hanno entrambi :D
E se i tempi sono quelli dell'articolo (2030 - 2050), mentre loro sparano in orbita pannelli solari, in altre zone del pianeta potrebbero fare la loro comparsa le prime centrali a fusione.Le centrali a fusione al momento sono fantascienza alla pari di queste solar farm orbitali.
Anche se fossero tecnicamente realizzabili ho seri dubbi che siano più economiche del fotovoltaico / eolico + batterie a parità di Output.
Il costo del fotovoltaico sarà ridicolmente basso nel 2050.
Il mercato dell'energia segue una funzione economica, come ogni mercato libero.

Eroes78
20-02-2019, 13:03
Ovviamente ci andranno in perdita, e di molto, sia dal punto di vista energetico sia economicamente.
Il vero scopo della missione è quello di testare un prototipo di satellite-arma potenzialmente in grado di friggere la qualsiasi con i suoi raggi laser o onde micronde, quando non vengono puntati verso i ricettori messi lì solo per giustificare la missione a fin di bene. Oh guarda, quanto sono green ed ecosostenibili questi nostri amici cinesi

In effetti è la prima cosa che ho pensato pure io.

I cinesi mandano in orbita una stazione in grado di produrre energia illimitata, per poi convogliarla a terra tramite un "raggio laser". Il che fa molto Morte Nera. E non è proprio bello bello.

randy88
20-02-2019, 13:11
Sono pienamente a favore di ogni trovata tecnologica che possa ingrossare le file delle fonti energetiche rinnovabili o comunque non basate sui combustibili fossili.

Ma questa trovata mi sembra una raffazzonata....
Ok che sulla Terra i pannelli solari soffrono di una minore efficienza e del fatto che la notte rendono 0, ma tutto questo è ampiamente compensato dal fatto che sulla Terra ormai con 3 palle e 1 lira puoi costruire qualsiasi tipo di impianto solare, in 3 minuti.

Dumah Brazorf
20-02-2019, 13:29
Fonti non governative affermano che il progetto è nelle mani di quest'uomo.

https://www.quag.com/upfiles/images/1458428400/orig/3a0e3be4-eeb7-11e5-8b91-9ec7c76ea033.jpg

Doraneko
20-02-2019, 15:29
Le centrali a fusione al momento sono fantascienza alla pari di queste solar farm orbitali.
Anche se fossero tecnicamente realizzabili ho seri dubbi che siano più economiche del fotovoltaico / eolico + batterie a parità di Output.
Il costo del fotovoltaico sarà ridicolmente basso nel 2050.
Il mercato dell'energia segue una funzione economica, come ogni mercato libero.

Non è il costo del pannello in sè a pesare sulle centrali solari orbitanti, bensì tutti i costi annessi. Se un pannello fotovoltaico messo in orbita produce 6 volte l'energia di un pannello sulla superficie terrestre, fidati che è senz'altro più economico mettere 6 pannelli sulla Terra piuttosto che uno solo in orbita...soprattutto se, come dici tu, andando avanti il prezzo dei pannelli si abbasserà.
Sono piuttosto fiducioso che quando entreranno in servizio le prime centrali a fusione (si parla di un 30-40 anni...speriamo prima :D ) si farà veramente un salto in avanti nel produrre energia, sia da un punto di vista della quantità sia della qualità, cioè senza inquinamento nè fregature sul lungo termine (scorie).
Ovvio che bisogna cercare di migliorare, anche se a piccoli passi, tuttavia tutte le più recenti "novità" non sono altro che escamotage per far girare l'economia più che per creare un vero e proprio vantaggio per l'ambiente/l'utente.
Tra l'altro al momento l'ideale non sarebbe il sostituire in toto tutta l'attuale filiera dell'energia, bensì spingere verso una maggiore diversificazione sia dal punto di vista della produzione sia da quello del consumo.

RaZoR93
20-02-2019, 15:42
Non è il costo del pannello in sè a pesare sulle centrali solari orbitanti, bensì tutti i costi annessi. Se un pannello fotovoltaico messo in orbita produce 6 volte l'energia di un pannello sulla superficie terrestre, fidati che è senz'altro più economico mettere 6 pannelli sulla Terra piuttosto che uno solo in orbita...soprattutto se, come dici tu, andando avanti il prezzo dei pannelli si abbasserà.
Sono piuttosto fiducioso che quando entreranno in servizio le prime centrali a fusione (si parla di un 30-40 anni...speriamo prima :D ) si farà veramente un salto in avanti nel produrre energia, sia da un punto di vista della quantità sia della qualità, cioè senza inquinamento nè fregature sul lungo termine (scorie).
Ovvio che bisogna cercare di migliorare, anche se a piccoli passi, tuttavia tutte le più recenti "novità" non sono altro che escamotage per far girare l'economia più che per creare un vero e proprio vantaggio per l'ambiente/l'utente.
Tra l'altro al momento l'ideale non sarebbe il sostituire in toto tutta l'attuale filiera dell'energia, bensì spingere verso una maggiore diversificazione sia dal punto di vista della produzione sia da quello del consumo.Ma infatti sono perfettamente d'accordo.
Mi riferivo a centrali fotovoltaiche classiche ben aderenti alla terra ferma. :D

freccia1969
20-02-2019, 15:45
Non sono un ingegnere, ma visto così a primo impatto mi sembra una follia :eek:

sinadex
20-02-2019, 16:07
Affascinante, anche se preferirei cominciare col coprire di pannelli solari tutte le superfici disponibili come i tetti di case e capannoni.
l'energia che serve per portare migliaia di T in orbita è superiore a quella che la fantomatica centrale potrà mai produrrea parte che si stima siano 1000 tonnellate, ma come arrivi a questa conclusione? da che dati sei partito e che calcoli hai fatto per dire che si produce meno energia di quanta ne serva per costruire la centrale in orbita?

Sinceramente è prima cosa che ho pensato... Si parla di inquinamento elettromagnetico (si parlava...) e questi si mettono a trasferire correte elettrica via etere...? Bho...
Una cosa è certa, se decidono di farlo, possiamo friggere tutti a loro frega un ca++o come sempre... le microonde sarebbero inviate a stazioni di ricezione a terra in territorio cinese, non certo in tutta l'atmosfera.

Che io sappia il costo per trasportare la massa necessaria in orbita e le inefficienze nella conversione e nel trasferimento dell'energia dall'orbita alla superficie rendono completamente assurdo questo tipo di progetto. Per lo stesso prezzo probabilmente si potrebbe costruire una solar farm classica con potenza 50x, più batterie stazionarie.certo, però sarebbe suscettibile al clima come nuvole e pioggia oltre che a disastri naturali.
Nell'articolo si parla di funzionamento efficiente per il 99% del tempo, io penso intenda il tempo in cui sono nella parte di orbita che porta la centrale tra la terra e il sole.

Mparlav
20-02-2019, 16:54
La Cina è già leader per l'installazione di centrali solari, specie nei deserti.

Ora stanno lavorando sul prototipo di centrale orbitante, e non sono i soli:
https://www.smh.com.au/world/asia/plans-for-first-chinese-solar-power-station-in-space-revealed-20190214-p50xtg.html

randy88
20-02-2019, 17:15
La Cina è già leader per l'installazione di centrali solari, specie nei deserti.

Ora stanno lavorando sul prototipo di centrale orbitante, e non sono i soli:
https://www.smh.com.au/world/asia/plans-for-first-chinese-solar-power-station-in-space-revealed-20190214-p50xtg.html

Nessuno lo mette in dubbio, ma cazzo, se si parla di solare allora facciamola "semplice":
Hai 100 miliardi(cifra sparata a caso, ma qualcosa mi sa che considerando anche i costi accessori, la spesa non sarà tanto minore) da investire sul solare? Bene, tappezza tutta la Cina di pannelli solari(tetti, deserti, ecc...) e nel giro di 4-5 anni risolvi il problema dell'approvvigionamento energetico.

Se vuoi andare nello spazio con le mega-tecnologie per trovare fonti di energia pulita, allora mettici qualche soldo in più e vai sulla Luna ad estrarre Elio 3.

Piedone1113
20-02-2019, 17:17
La Cina è già leader per l'installazione di centrali solari, specie nei deserti.

Ora stanno lavorando sul prototipo di centrale orbitante, e non sono i soli:
https://www.smh.com.au/world/asia/plans-for-first-chinese-solar-power-station-in-space-revealed-20190214-p50xtg.html

Costruire un centrale solare in orbita significa essere avanti di almeno 20 anni sugli altri stati per l'installazione di una base permanente sulla luna.
Costerebbe meno inviare energia sulla luna, ed avresti una fonte energetica affidabile per trasformare i prodotti per la costruzione direttamente sul posto.
Onestamente vedere un raggio che invia energia sulla terra mi fa un po strano, a meno non abbiano un sistema di trasmissione talmente preciso e con poca incidenza dalle interferenze atmosferiche ( pulviscolo, vapore ecc) tale di avere una resa almeno del 50% ( e si passerebbe da un rapporto di 1 a 6 ad uno di 1 a 3 sul rendimento della centrale in orbita)

corvazo
20-02-2019, 18:43
Mentre vi indicano il cielo zitti zitti si comprano l'Africa, ma anche l'Europa... in Spagna hanno appena bloccato i conti di tutti i cinesi che non sanno dimostrare la provenienza dei loro dinero. Ho visto dipendenti cinesi prendersi a schiaffi da soli e altri in ginocchio per le strade come punizione e i figli di questi imprenditori komunisti ad affittare a Londra 1400 sterlina a settimana. Per me ci stanno prendendo solo per il culo.

zappy
20-02-2019, 19:10
I motivi lo dice l'articolo: "fornire energia in maniera affidabile per il 99% ...

Riguardo il costo del trasporto del materiale nello spazio sicuramente sarà elevatissimo, ma dipende anche che vita operativa avrà

....Il problema principale tecnologico a mio avviso è il come trasferire l'energia senza perdere troppo e possibilmente senza inquinare troppo o fare altri casini.

quoto tutto.
progetto molto più concreto e realizzabile (con tecnologie già note da decenni) che non centrali a fusione o altre fantasie.

Mparlav
20-02-2019, 19:44
Nessuno lo mette in dubbio, ma cazzo, se si parla di solare allora facciamola "semplice":
Hai 100 miliardi(cifra sparata a caso, ma qualcosa mi sa che considerando anche i costi accessori, la spesa non sarà tanto minore) da investire sul solare? Bene, tappezza tutta la Cina di pannelli solari(tetti, deserti, ecc...) e nel giro di 4-5 anni risolvi il problema dell'approvvigionamento energetico.

Se vuoi andare nello spazio con le mega-tecnologie per trovare fonti di energia pulita, allora mettici qualche soldo in più e vai sulla Luna ad estrarre Elio 3.

La Cina ha previsto una spesa di 145 miliardi di $ per il solo solare nel piano quinquennale 2016-2020. Direi che può bastare.

Probabilmente vanno sulla Luna per l'Elio 3 o magari solo per il prestigio.

Per fare un esempio:
http://english.cas.cn/newsroom/news/201812/t20181218_202592.shtml

Non so' quale sarà l'investimento per questo solare "orbitale", magari il tutto potrebbe arenarsi tra qualche anno dopo aver verificato che il prototipo in piccola scala non è vantaggioso, ma la Cina sta' perseguendo diverse strade per la produzione energetica, praticamente non stanno escludendo nulla.

Ultravincent
20-02-2019, 20:22
Come molti hanno detto, trasportare energia (con le tecnologie attuali) dallo spazio alla terra e' una boiata pazzesca...

Credo che la risposta sia molto piu' semplice. Quelle centrali non sono per la terra, ma per rifornire satelliti e future installazioni spaziali.
I cinesi puntano molto sul dominio spaziale e questo sarebbe un primo passo. Credo che la replica degli americani non si fara' attendere

zappy
21-02-2019, 09:53
Come molti hanno detto, trasportare energia (con le tecnologie attuali) dallo spazio alla terra e' una boiata pazzesca...
...
Credo che la replica degli americani non si fara' attendere

anche perchè un "coso" che spara energia a terra è usabile anche per scopi "diversi"... (007 docet)