View Full Version : Problema clonazione sistema operativo su ssd
Vorrei clonare Windows 8 (partizione E) su un ssd (partizione F)... ho usato diversi programmi, ma il problema è che non me lo fa fare. Questo succede quando provo a fare "copia sistema", invece se faccio "copia partizione" e basta va, però l'ho già fatto e non la rende bootabile quindi ho dovuto cancellarla. Ho provato anche con altri programmi ma la situazione è la stessa. Vi allego la mia situazione attuali dei dischi
https://i.ibb.co/dbXNW40/1.jpg (https://ibb.co/RhtXvTp)
https://i.ibb.co/LC7kr75/2.jpg (https://ibb.co/30ZrvZz)
tallines
20-02-2019, 09:49
Ciao, per la clonazione, dai un' occhiata >
https://www.backup-utility.com/it/features/clonare-sistema-operativo.html
Comunque molto meglio crearsi un file di Backup, su hd esterno e Ripristinarlo .
Come dice la Guida in firma su Aomei Backupper Standard Freeware .
Se devi fare altre domande, forse è meglio che chiedi nella Guida .
Ciao, per la clonazione, dai un' occhiata >
https://www.backup-utility.com/it/features/clonare-sistema-operativo.html
Comunque molto meglio crearsi un file di Backup, su hd esterno e Ripristinarlo .
Come dice la Guida in firma su Aomei Backupper Standard Freeware .
Se devi fare altre domande, forse è meglio che chiedi nella Guida .
Adesso è successo un altro casino, spiego:
Lasciando un attimo da parte la questione sopra, ho due SSD: uno m2 dove ho installato Windows 10 e l'altro sata3 dove c'era installato Windows 7.
Sbagliando, ho formattato completamente quello dove c'era Windows 7, il problema è che il Windows boot manager era installato proprio lì, e così non riesco ad avviare più nulla, nemmeno Windows 10!
Allora ho installato Windows 8 (sì lo so ho fatto casino) sull'ssd sata3 (dove c'era il 7), in modo tale da far creare al PC un nuovo Windows boot manager. Ora però il problema principale è che si avvia solo quest'ultimo (win8), per far sì che nella lista appaia anche il 10 (che sarebbe quello principale sull'm2) come faccio?
Per aggiungere win10 al boot prova con EasyBCD (https://neosmart.net/EasyBCD/).
Confermo la validità del suggerimento, EasyBCD mi ha risolto più di un problema nei miei diversi passaggi da Windows 7 a 10 e viceversa.
tallines
20-02-2019, 16:39
Adesso è successo un altro casino, spiego:
Lasciando un attimo da parte la questione sopra, ho due SSD: uno m2 dove ho installato Windows 10 e l'altro sata3 dove c'era installato Windows 7.
Sbagliando, ho formattato completamente quello dove c'era Windows 7, il problema è che il Windows boot manager era installato proprio lì, e così non riesco ad avviare più nulla, nemmeno Windows 10!
Allora ho installato Windows 8 (sì lo so ho fatto casino) sull'ssd sata3 (dove c'era il 7), in modo tale da far creare al PC un nuovo Windows boot manager. Ora però il problema principale è che si avvia solo quest'ultimo (win8), per far sì che nella lista appaia anche il 10 (che sarebbe quello principale sull'm2) come faccio?
Come suggerito da Styb, usa EasyBCD freeware .
Come suggerito da Styb, usa EasyBCD freeware .
Avevo anche già provato con quello, adesso non ricordo bene che avevo fatto ma ero andato dove dice di aggiungere una nuova voce ed inserire la lettera dell'unità e il nome, però al riavvio quando lo selezionavo usciva schermata nera e dovevo fare riavvio forzato... Forse devo andare dove dice "write mrb" selezionando il disco dove ho Windows 10?
https://i.ibb.co/HqrCyBS/Untitled.jpg (https://imgbb.com/)
tallines
21-02-2019, 16:22
Devi andare alla voce Add New Entry e aggiungi una voce .
Dai un' occhiata > https://frmazzeo.wordpress.com/2013/06/18/guida-easybcd-e-il-dual-boot-di-windows/
In modo da avere la voce Default + Entry 1 e Entry 2 .
Devi andare alla voce Add New Entry e aggiungi una voce .
Dai un' occhiata > https://frmazzeo.wordpress.com/2013/06/18/guida-easybcd-e-il-dual-boot-di-windows/
In modo da avere la voce Default + Entry 1 e Entry 2 .
Non andava... usciva la voce ma quando la selezionavo faceva schermata nera e basta.
Comunque ho risolto, smanettando col prompt dei comandi dall'usb di ripristino (di win 8) per tentare di risolvere, avevo ulteriormente incasinato la situazione, facendo bloccare anche l'avvio di Win 8. Preso dallo sconforto e dalla rassegnazione ho reinstallato di nuovo Win 8, sempre nella stessa partizione dov'era installato prima... e colpo di scena: al riavvio esce la schermata di boot con i 3 sistemi!
Probabilmente la prima installazione è servita per ricreare la partizione UEFI, mentre la seconda per renderla "operativa"
tallines
21-02-2019, 16:49
Probabilmente la prima installazione è servita per ricreare la partizione UEFI, mentre la seconda per renderla "operativa"
Bene che hai risolto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.