Redazione di Hardware Upg
19-02-2019, 13:22
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/il-5g-e-qui-qualcomm-annuncia-il-modem-x55-da-7-gbps-e-spiega-come-cambiera-internet_80811.html
Qualcomm ha annunciato il nuovo modem Snapdragon X55 definendolo il modello multi-mode più avanzato al mondo: può raggiungere i 7 Gbps su rete 5G e collegarsi al 4G, al 3G e al 2G, rappresentando una soluzione unica estremamente efficace ed efficiente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bradiper
19-02-2019, 16:51
Se non ci saranno limiti di traffico, con tariffe flat potrebbe soppiantare la linea fissa in pratica? Considerando che andrà sempre a migliorare nel tempo. Un modem 5g WiFi in casa è via..al diavolo i miliardi che stanno spendendo a posare la fibra.
matteo_galet
19-02-2019, 19:04
Considerando che andrà sempre a migliorare nel tempo. Un modem 5g WiFi in casa è via..al diavolo i miliardi che stanno spendendo a posare la fibra.
Non è che migliora per magia...
Migliora perché, in aggiunta all'aumento dell'efficienza spettrale delle codifiche impiegate, si vanno a piazzare sul territorio molte più celle, molto più ravvicinate tra loro e vicine all'utente finale.
Questo permette di abbassare le potenze di trasmissione, usare bande più ampie e demandare a una singola cella la gestione di molti meno utenti, garantendo a ciascuno più velocità.
Il tutto è possibile perché negli anni si è diffusa un'infrastruttura in fibra ottica capillare e onnipresente, che permette di rilegare tra loro queste celle.
Altrimenti i collegamenti tra le celle e i nodi di interscambio sarebbero dovuti essere via radio, come avviene oggigiorno in molte zone con 3G e 4G.
Avere le celle rilegate in fibra significa garantire loro molta più banda da erogare ai clienti collegati.
La fibra nelle case continuerà a rimanere un must per via della minore latenza (meno conversioni di mezzo trasmissivo) e soprattutto per scaricare le celle 5G dal traffico pesante (streaming video 8k futuro).
... e comunque la flat ve la potete scordare ci lucrano troppo con sti 5, 10, 20 gighi al mese...
suppongo che nei primi anni il 5g costerà un occhio della testa, e cmq il mercato si assesterà sempre in modo da non farsi eccessiva concorrenza da solo (ad esempio non credo venderanno mai linee flat mobile se non ad un costo decisamente più elevato della flat fissa).
Non è che migliora per magia...
... quei miliardi servono sopratutto a creare l'infrastruttura che servirà anche al 5G. Le cui "celle" sono collegate a grossi cavi di fibra.
Le telco ci rimettono nel creare appunto queste infrastrutture, il cavetto minuscolo che usano per le abitazioni in confronto è niente.
ramses77
20-02-2019, 06:50
Il discorso mi sembrava interessate fino a quando hanno menzionato gli usi possibili, così banali?
Abufinzio
20-02-2019, 10:07
Se non ci saranno limiti di traffico, con tariffe flat potrebbe soppiantare la linea fissa in pratica? Considerando che andrà sempre a migliorare nel tempo. Un modem 5g WiFi in casa è via..al diavolo i miliardi che stanno spendendo a posare la fibra.
eh no, sennò non venderebbero più le adsl e le bts si squaglierebbero al suolo in due giorni :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.