PDA

View Full Version : Metro Exodus su GeForce RTX: come il Ray Tracing incide su prestazioni e qualità


Redazione di Hardware Upg
18-02-2019, 14:17
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5365/metro-exodus-su-geforce-rtx-come-il-ray-tracing-incide-su-prestazioni-e-qualita_index.html

Abbiamo provato il benchmark integrato in Metro Exodus con 13 schede video per ottenere una fotografia sullo stato dell'arte delle prestazioni delle schede video e, soprattutto, per verificare come si comporta la tecnologia RTX e il Ray Tracing

Click sul link per visualizzare l'articolo.

StIwY
18-02-2019, 14:39
Come ottenere RTX senza una Geforce 20XX.

-Ridurre la luminosità del monitor. Fatto. :asd:

al135
18-02-2019, 14:41
differenze immani. avoglia a dirne contro il raytracing. fin dal '98 provavamo ad abilitarlo nel 3dstudiomax per aver scene piu realistiche e sbavavamo come pochi.... solo che si ottenevano piu o meno 1-2 fps ...al minuto :D
il senso di immagine reale lo si ha solo con questa tecnica di illuminazione.
certo è che servirà hardware ancora piu potente per renderlo almeno giocabile.

al135
18-02-2019, 14:41
Come ottenere RTX senza una Geforce 20XX.

-Aumenta la luminosità del monitor. Fatto. :asd:

semmai la diminuisce :D

cignox1
18-02-2019, 14:44
HO visto una recensione su youtube relativa alle modifiche visive apportate dal RT in questo gioco, e devo dire che le immagini postate qui non gli rendono davvero giustizia.
Non che ci sia molto di piú: saranno tanti quelli che diranno (cambia 'na cippa) e anche se visivamente é forse (quasi) vero, dal punto di vista tecnico cambia tanto: da quello che ho capito metro delega ad RT il calcolo del rimbalzo singolo per il solo sole. Giá i cambiamenti, sottili forse, ma si vedono.
Con la stessa tecnologia é possibile avere anche secondo/terzo rimbalzo, e non solo sulla luce primaria, ma anche sulle altre. Basta poter sparare piú raggi.

Quello che dalle immagini potrebbe sembrare solo un "piccolo effetto grafico" puó essere potenzialmente il primo passo verso una vera e propria soluzione definitiva dell'illuminazione nei videogiochi. Basta lightmaps, basta volume shadows, basta shadow maps e altre amenitá. E tutto potrebbe partire con questo "insignificante effettuccio".

sgrinfia
18-02-2019, 14:46
Ma voi vedete la differenza ?, io vedo solo un immagine più scura e una più chiara......bo.:confused:

nebuk
18-02-2019, 14:46
Andrebbe visto giocando, ma a vedere dalle foto sembra che scurisca molto l'immagine.. sinceramente non so quanto sia utile avere zone poco visibili in un FPS.
Soprattuto se alcuni giocatori cel'hanno attivo e altri no.

fraussantin
18-02-2019, 14:56
Ci sono video in rete dove le 2060 e le 2070 in rtx vanno molto meglio dei risultati postati sarei curioso di capire il perché ( dlss off)

Come ottenere RTX senza una Geforce 20XX.

-Aumenta la luminosità del monitor. Fatto. :asd:

Troll del giorno . :winner:

cignox1
18-02-2019, 15:16
--Ma voi vedete la differenza ?, io vedo solo un immagine più scura e una più chiara......bo

Dalle foto postate qui non é molto chiara, sembra (in effetti) che RT scurisca un pó l'immagine.
Ma altrove le differenze sono state mostrate in maniera piú chiara. I risultati migliori si hanno quando l'illuminazione principale é indiretta (ad esempio all'interno di una stanza in cui penetra la luce del sole da una finestra o da una feritoia). Siccome a rigore praticamente tutte le superfici non in ombra (tranne quelle dove cade la luce direttamente), tutta la stanza dovrebbe essere al buio. Per ovviare a questo, in ci sono alcuni stratagemmi: il piú antico (usato anche nelle grafica 3d "di qualitá" prima dell'introduzione della GI) consiste nell'ambient light: un valore di illuminazione adirezionale costante, che serve appunto ad evitare le zone completamente nere lá dove si suppone che un pó di luce debba comunque arrivare.
Il punto é che l'ambient light é finta come una moneta da 12 cents. Sono certo che oggi ci siano modi migliori di ottenere l'effetto nei giochi, ma alla fine della fiera, il modo "definitivo" é quello di tracciare i raggi. Il "single bounce" che mi pare sia implementato qui dice qualcosa come: prendiamo un punto di una superficie che NON é direttamente colpito dalla luce. E ora tracciamo dei raggi fino ad altre superfici. Ne troviamo una che viene colpita DIRETTAMENTE dal sole? Se si, la luce riflessa da quest'ultimo illumina il punto originale.

Il bello é quando troviamo delle ombre proiettate dalla luce riflessa, questo aggiunge un realismo incredibile alle scene indoor (dove persino giochi estremamente avanzati come Crysis fallivano un pó, esattamente per questa ragione).

Quindi direi che, al momento, il miglioramento piú evidente lo trovi in zone al chiuso in cui penetra la luce del sole.

In futuro i miglioramenti saranno piú evidenti ed estesi.

Marko#88
18-02-2019, 15:17
differenze immani. avoglia a dirne contro il raytracing. fin dal '98 provavamo ad abilitarlo nel 3dstudiomax per aver scene piu realistiche e sbavavamo come pochi.... solo che si ottenevano piu o meno 1-2 fps ...al minuto :D
il senso di immagine reale lo si ha solo con questa tecnica di illuminazione.
certo è che servirà hardware ancora piu potente per renderlo almeno giocabile.

Vero. Ma è anche ora di fare texture MOLTO migliori dello schifo attuale, e vale per il 99% dei giochi.

nickfede
18-02-2019, 15:31
io vedo solo qualche differenza di luminosità tra le due scene e poco più......direi tanto rumore per nulla ......mah.....non ci spenderei un euro in più se i risultati sono questi.....

Orko2
18-02-2019, 15:36
In effetti anche a me sembrano solo più scure, anche troppo in alcune immagini.
Sono in ray tracing anche i riflessi?
Perchè se così fosse non sono tanto diversi da quelli senza.

al135
18-02-2019, 15:53
In effetti anche a me sembrano solo più scure, anche troppo in alcune immagini.
Sono in ray tracing anche i riflessi?
Perchè se così fosse non sono tanto diversi da quelli senza.

sono piu "scure" perche non c'è luce diretta o sei in controluce :)
se ti trovi in una situazione nel mondo reale troverai una situazione verosimile a questa. infatti a volte ci capita di non veder quasi nulla in alcuni punti proprio perche completamente buio rispetto ad altre aree. (vedi la luce forte dalla porta che fa sembrare tutto ancora piu scuro perche non riesce ad illuminare bene l'area interna o l'albero di acciaio a destra della nave che risulta finto nella scena senza rtx, come se emettesse luce propria)

-MiStO-
18-02-2019, 15:56
Quello che dalle immagini potrebbe sembrare solo un "piccolo effetto grafico" puó essere potenzialmente il primo passo verso una vera e propria soluzione definitiva dell'illuminazione nei videogiochi. Basta lightmaps, basta volume shadows, basta shadow maps e altre amenitá. E tutto potrebbe partire con questo "insignificante effettuccio".
è esattamente questo il punto, si passa da stratagemmi, spesso calcolati in screen space (ecco il perchè di riflessi, ad esempio, solamente degli oggetti in camera), per calcolare luci e sopratutto ombre a un approccio più fisicamente corretto
il punto grosso come una casa però è l'affermazione "Basta poter sparare piú raggi.": hai voglia a spararne, quante fonti luminose possono esserci in una scena? e quanti rimbalzi puoi considerare? e se invece del backward ray tracing consideriamo il forward rt(più rigoroso ancora) il computo sale ancora perchè si considerano anche le fonti luminose non presenti a schermo e potenzialmente parte dei raggi se ne vanno senza contributo...
cmq si a mio avviso è uno step necessario per elevare la qualità del render: ogni viaggio parte con un piccolo passo (in questo caso con 1000€ di vga :asd:)

Avatar0
18-02-2019, 16:10
La neve che passa da bianco-grigiastra a bluastra non me la so spiegare io.

Certo che qua ci si lamenta delle zone troppo buie e poi magari si pretende pure la grafica fotorealistica.. :rolleyes:

Gli interni al buio sono(quasi) così se c' è un forte contrasto con la luce all' esterno. Con il RT, supporto hdr e dei tv con luminosità e contrasto sempre più spinti sarà un gran bel vedere da qui a pochi anni.
Il problema è che il RT non ci sarà nelle prossime console e quindi buonanotte al secchio e toccherà aspettare altri 10 anni....

Marko#88
18-02-2019, 16:32
La neve che passa da bianco-grigiastra a bluastra non me la so spiegare io.

Certo che qua ci si lamenta delle zone troppo buie e poi magari si pretende pure la grafica fotorealistica.. :rolleyes:

Gli interni al buio sono(quasi) così se c' è un forte contrasto con la luce all' esterno. Con il RT, supporto hdr e dei tv con luminosità e contrasto sempre più spinti sarà un gran bel vedere da qui a pochi anni.
Il problema è che il RT non ci sarà nelle prossime console e quindi buonanotte al secchio e toccherà aspettare altri 10 anni....

Basta giocare al pc. :)

OttoVon
18-02-2019, 16:51
Io le differenze le vedo eccome, trovo patetico denigrare RT solo perché attualmente fruibile da pochissimi eletti che non badano a spese.

So già come finirà, con Navi, o il prossimo anno, anche AMD presenterà qualcosa di simile. In quel momento coloro che adesso sfottono RT cominceranno a tessere le lodi di questa straordinaria tecnologia. I troll di mestiere non conoscono disoccupazione.

Ci saranno sempre i nostalgici che grideranno allo scandalo, perché i giochi costeranno sempre uguale nonostante buona parte del lavoro venga, di fatto, scaricata sulla scheda dell'utente finale e quindi sul suo portafoglio:
Prima con l'esborso per la gpu "RT ready" e poi con la bolletta per alimentarla.

Come ci sono stati, e ancora girano, detrattori del 4K, 3D, VR... è un mestiere.

Orko2
18-02-2019, 16:53
Basta giocare al pc. :)

10 anni con solo battlefield e metro exodus è dura :asd:

al135
18-02-2019, 17:17
Io le differenze le vedo eccome, trovo patetico denigrare RT solo perché attualmente fruibile da pochissimi eletti che non badano a spese.

So già come finirà, con Navi, o il prossimo anno, anche AMD presenterà qualcosa di simile. In quel momento coloro che adesso sfottono RT cominceranno a tessere le lodi di questa straordinaria tecnologia. I troll di mestiere non conoscono disoccupazione.

Ci saranno sempre i nostalgici che grideranno allo scandalo, perché i giochi costeranno sempre uguale nonostante buona parte del lavoro venga, di fatto, scaricata sulla scheda dell'utente finale e quindi sul suo portafoglio:
Prima con l'esborso per la gpu "RT ready" e poi con la bolletta per alimentarla.

Come ci sono stati, e ancora girano, detrattori del 4K, 3D, VR... è un mestiere.

quanta verità in un solo post :)

Sealea
18-02-2019, 18:35
in pratica hanno abbassato la gamma dinamica riproducendo più la scena catturata da una fotocamera che non dall'occhio umano... secondo me..

le pavimentazioni mi paiono addirittura più ricche senza RT attivo.

Univac
18-02-2019, 18:44
Sembra quasi avere un risultato opposto all'HDR....
Sarebbe buffo... (gpu RT) + (monitor/TV HDR) = tutto come prima :D

Schaduw
18-02-2019, 18:50
A me non convince, ma sottolineo, parlo per me.
Già normalmente in molti giochi alzo leggermente il contrasto proprio perché, ok il realismo, ma voglio poter vedere qualcosa, specialmente se sto esplorando/cercando qualcosa.

Sono comunque fiducioso sul fatto che in futuro cambierà radicalmente la gestione delle ombre, imho però se una storia/narrazione è coinvolgente, non sarà l'assenza/presenza del RT a cambiare in meglio o peggio.

al135
18-02-2019, 18:51
in pratica hanno abbassato la gamma dinamica riproducendo più la scena catturata da una fotocamera che non dall'occhio umano... secondo me..

le pavimentazioni mi paiono addirittura più ricche senza RT attivo.

il livello di dettaglio non cambia, cambia solo l'illuminazione, forse è perche vedi meno nelle zone d'ombra, ma è normale.

MiKeLezZ
18-02-2019, 19:27
Chi vede una luminosità abbassata si rifaccia gli occhiali... La differenza fra RTX ON e OFF è plateale ed è la stessa differenza fra una scena REALE e una FINTA.

Sostanzialmente in ambienti aperti dona maggiore luce e in ambienti chiusi toglie maggiore luce. Tenendo conto della geometria degli oggetti Come è nella realtà.

L'unica caduta di stile è la luce della torcia (che si usa tantissimo) che non è stata renderizzata con le RTX.

Comunque se questo è il buongiorno, fra un 5 anni sarà standard in tutti i giochi.

sgrinfia
18-02-2019, 20:28
Incredibile un effetto che doveva rivoluzionare la grafica in modo realistico ....invece la peggiora e la rende cupa , spero che siano problemi di gioventù .:doh:

Maxt75
18-02-2019, 20:35
E pensare che oltre il 50% degli utilizzatori di schermi ips gioca con il raytracing attivo agli angoli o intorno alle cornici da anni e anni.

sgrinfia
18-02-2019, 22:18
E pensare che oltre il 50% degli utilizzatori di schermi ips gioca con il raytracing attivo agli angoli o intorno alle cornici da anni e anni.

Allora dovevano chiamarlo" ipstracing" :D ,apparte le battute ,almeno anche se non dovesse essere buono questo raytracing ,resta il fatto buono che hanno cercato di portare un innovazione e questo va riconosciuto ,:) .

fireradeon
18-02-2019, 22:20
Ma come fate a non capire quanto migliore sia con RTX on? L'illuminazione è più reale, mentre senza è piatta, vedi tutto con la stessa luminosità e le ombre o le zone in ombra sono farlocche.
Peccato solo che le VGA appena uscita non riescano a gestirla nemmeno a 1440p, ma solo a 1080p.
Amen bisognerà aspettare le prossime vga nel 2020 (si spera inizio anno).

djmatrix619
18-02-2019, 22:52
Chi vede una luminosità abbassata si rifaccia gli occhiali... La differenza fra RTX ON e OFF è plateale ed è la stessa differenza fra una scena REALE e una FINTA.

Sostanzialmente in ambienti aperti dona maggiore luce e in ambienti chiusi toglie maggiore luce. Tenendo conto della geometria degli oggetti Come è nella realtà.

L'unica caduta di stile è la luce della torcia (che si usa tantissimo) che non è stata renderizzata con le RTX.

Comunque se questo è il buongiorno, fra un 5 anni sarà standard in tutti i giochi.

É semplicemente un concetto non ancora assimilabile per tutti, e tra qualche annetto confido che lo capiranno anche loro (spero).

cignox1
19-02-2019, 07:23
--il punto grosso come una casa però è l'affermazione "Basta poter sparare piú raggi.": hai voglia a spararne, quante fonti luminose possono esserci in una scena? e quanti rimbalzi puoi considerare? e se invece del backward ray tracing consideriamo il forward rt(più rigoroso ancora) il computo sale ancora perchè si considerano anche le fonti luminose non presenti a schermo e potenzialmente parte dei raggi se ne vanno senza contributo...

Visto che il raytracing é perfettamente simmetrico, non c'é alcuna differenza visiva tra forward e backward. Credo tu stia parlando del path tracing, ma confido che ci arriveremo :D
Con le prime schede grafiche si aveva un 2x di aumento prestazionale ogni 18/24 mesi circa. La stessa cosa é avvenuta con l'avvento delle GPU (t&l hardware) e con l'arrivo degli shader programmabili.
Se RT prendesse piede, e se AMD si mettesse a giocare al rialzo del rays count con nVidia, magari vedremo la stessa escalation: La 2080TI spara 10 gigarays/s (https://www.nvidia.com/it-it/geforce/graphics-cards/rtx-2080-ti/) e questo significa, a 60 fps, circa 150 milioni di raggi a frame. a 4k, questo significa circauna ventina di raggi per pixel. Suppongo che al momento l'implementazione sia lontanissima dal picco teorico, perché 20 raggi per pixel, unito a DLSS, temporal coherence etc. dovrebbero garantire un bel pó di roba. In ogni caso 20 raggi per pixel non sono neppure lontanamente sufficienti a gestire ombre, GI e riflessi di qualitá, quindi bisogna scegliere per cosa usarli.
Con 2x ogni 2 anni, potremmo aspettarci questo valore aumentare di 8 volte nel giro di 6 anni (in vista della prossima generazione di consoles) e con 160 raggi per pixel puoi fare cose molto interessanti :D

DakmorNoland
19-02-2019, 07:55
Basta giocare al pc. :)

Guarda non ne vale proprio la pena, come vedi ho una configurazione piuttosto aggiornata e pensavo anche di cambiare pezzi qualche mese fa, ma poi mi sono quasi deciso a lasciar perdere il PC, non vedo grosse differenze con le console onestamente, anzi le esclusive Sony sono il 70% di quello che gioco e sono 100 volte meglio ottimizzate e realizzate di qualsiasi roba su PC.

Il PC praticamente lo uso per 4 cose in croce, ma per giocare serve ormai davvero a poco, l'unico pro è avere la possibilità di usare tastiera e mouse quando si vuole, ma tanto ormai gli FPS mi annoiano, ci gioco da quando ero alle elementari/medie, sono sempre tutti uguali, e basta!!! Voglio giochi nuovi e innovativi e per ora l'unica che innova è Sony.

Alla fine l'unico gioco che sono contento di aver giocato su PC è stato Witcher 3, ma ne vale la pena spendere centinaia di euro per un titolo decente ogni 10 anni? Gli altri avrei potuto tranquillamente giocarli su console perdendo qualcosina in grafica sì, ma giocando tanto non ci faccio caso, non riesco a fermarmi ogni 3x2 a fissare i dettagli delle texture.

Io le differenze le vedo eccome, trovo patetico denigrare RT solo perché attualmente fruibile da pochissimi eletti che non badano a spese.

So già come finirà, con Navi, o il prossimo anno, anche AMD presenterà qualcosa di simile. In quel momento coloro che adesso sfottono RT cominceranno a tessere le lodi di questa straordinaria tecnologia. I troll di mestiere non conoscono disoccupazione.

Ci saranno sempre i nostalgici che grideranno allo scandalo, perché i giochi costeranno sempre uguale nonostante buona parte del lavoro venga, di fatto, scaricata sulla scheda dell'utente finale e quindi sul suo portafoglio:
Prima con l'esborso per la gpu "RT ready" e poi con la bolletta per alimentarla.

Come ci sono stati, e ancora girano, detrattori del 4K, 3D, VR... è un mestiere.

Intanto il 3D è stato un flop quindi non ho capito di cosa stai parlando. Il 4k tu l'hai mai visto?? Io ho un OLED 4k dolby vision a casa quindi so di cosa parlo, onestamente i video che sfruttano davvero il 4k sono pochissimi e richiedono una strumentazione mooolto cara per essere girati. Tant'è vero che per ora ho visto giusto qualche video su Youtube che sfruttasse davvero appieno il 4k più l'HDR. Ci sono anche dei film che sicuramente danno il massimo in 4k e Dolby Vision o HDR, tuttavia nei giochi scusa se te lo dico ma è una roba abbastanza inutile. Ne riparleremo magari fra 5-6 anni quando tireranno fuori giochi in 4k fatti come si deve, ma soprattutto con un vero HDR.

Qui parliamo di RT, ma si svegliassero piuttosto a supportare correttamente l'HDR su Windows 10, dove fa schifo! E non lo dico io, ma i professionisti del settore. Ad oggi l'HDR implementato da Microsoft fa pena ad essere buoni, quindi anzichè pensare a queste menate del RT, che al momento non è ancora maturo, mi concentrerei a creare una vera esperienza HDR per i giocatori.

Su console ci sono diversi titoli che dicono di supportare l'HDR, ma come dimostrato da varie recensioni, si tratta di HDR assolutamente fittizio, quindi siamo molto lontani da sfruttare appieno un pannello 4k hdr, ma molto molto lontani. E su PC la situazione è anche peggiore. Però Nvidia si è svegliata una mattina con questa brillante idea del RT e ora tutti li a dire quanto sia brava e rivoluzionaria, ecc. ecc.

Alekx
19-02-2019, 07:56
Scusate ma o i miei occhi sono difettosi oppure le immagini senza RT mi sembrano piu' belle. Al momento l'RT mi pare una grossa cagata, implementto sui giochi solo per dire che utilizzano questa tecnologia.

Goofy Goober
19-02-2019, 07:57
fa un po' sorridere che le fiammanti schede appena uscite nonostante il costo minimo di ingresso nel reame RTX sia lo stesso delle top di gamma di non tanti anni fa, non riescano a far provare questa novità nemmeno a 1080p con i canonici 60 frame syncati, o per meglio dire, senza stutterare il gameplay.
per carità, si può lockare tutto a 30, e vivere felici lo stesso, tanto è lo standard di oggi secondo tanti :asd:

DakmorNoland
19-02-2019, 08:02
per carità, si può lockare tutto a 30, e vivere felici lo stesso, tanto è lo standard di oggi secondo tanti :asd:

Infatti è quello che dico io, per giocare in queste condizioni, molto meglio stare su console e amen! Si risparmia e si vive più felici. :D

Per i 30 fps mi sono reso conto che è roba mooolto soggettiva, c'è chi non sopporta di giocare a quel frame rate, chi non nota molto la differenza. Personalmente il mio cervello si adatta benissimo ai 30 FPS e non mi accorgo molto della differenza, anche quando gioco su PC a 60 o + FPS, quindi per me è un non problema.

Direi che il problema inizia soprattutto se devi giocare online e vuoi fare un po' di kills, li è necessario avere un frame rate elevato e anche un ping basso della connessione, se no sei carne da macello.

Goofy Goober
19-02-2019, 08:14
Infatti è quello che dico io, per giocare in queste condizioni, molto meglio stare su console e amen! Si risparmia e si vive più felici. :D


da questi test, anche chi ha deciso di prendere una 2060 (che da sola costa ben più di una console) farebbe meglio a puntare ai 30 lockati per utilizzare RT, piuttosto che a prestazioni ballerine di vario tipo.
e con costi già esorbitanti di suo (con il resto della piattaforma).
poi chiaro, giocando con i settaggi, levi questo e quell'altro, e ti tieni RT sacrificando n altre cose.

sarei curioso di vedere i risultati sulle varianti Max-Q e in generale sulle RTX usate nei notebook, dato che ormai stanno poppando come funghi portatili da gioco sempre più sottili e con prezzi da nababbi, che così a pelle mi sanno tanto di paper launch, con l'RT che lo si vede giusto sull'etichetta attaccata allo chassis.

DakmorNoland
19-02-2019, 08:20
con l'RT che lo si vede giusto sull'etichetta attaccata allo chassis.

Sicuro! Se vuoi un consiglio i notebook lasciali perdere che è meglio!! :sofico: Giusto ora si iniziano a vedere soluzioni decenti, e sottolineo decenti, lato CPU per notebook, come GPU non ci siamo proprio imho! Salvo provare quei box esterni per GPU, sperando che mantengano le promesse.

Comunque come dicevo l'unica cosa ottimizzata bene sono le console, facessero lo stesso lavoro su PC, magari lanciando meno schede video tutte uguali, ma invece meno modelli ma con driver migliori, beh chissà cosa potrebbe venire fuori. Purtroppo su PC l'ottimizzazione non esiste e i giochi sono volgari porting da console, quindi paghi tanto per attivare 2 effettini in più. Piuttosto triste secondo me.

fraussantin
19-02-2019, 08:23
fa un po' sorridere che le fiammanti schede appena uscite nonostante il costo minimo di ingresso nel reame RTX sia lo stesso delle top di gamma di non tanti anni fa, non riescano a far provare questa novità nemmeno a 1080p con i canonici 60 frame syncati, o per meglio dire, senza stutterare il gameplay.
per carità, si può lockare tutto a 30, e vivere felici lo stesso, tanto è lo standard di oggi secondo tanti :asd:

Ma quale lock a 30 , premesso che chi ha gpu da 1000 euro ha sicurmente anche un monitor adaptive sync , quindi 50 60 70 non cambia nulla , ma poi scusa basta calare da ultra ad alto , non cambia nulla e vai libero in rtx con 2070 in 1080p con 2080 in 1440p e con la ti in 4k però con dlss che sul 4k non rovina troppo l'immagine.

Ci sono video su yt che lo provano

Riccardo82
19-02-2019, 08:46
quindi ci vuole uno sli di 2080ti per giocarci?

djmatrix619
19-02-2019, 08:48
quindi ci vuole uno sli di 2080ti per giocarci?

Dai una seconda lettura (anche un paio in piú), al post di fraussantin, appena prima del tuo. :fagiano:

Marko#88
19-02-2019, 08:59
Guarda non ne vale proprio la pena, come vedi ho una configurazione piuttosto aggiornata e pensavo anche di cambiare pezzi qualche mese fa, ma poi mi sono quasi deciso a lasciar perdere il PC, non vedo grosse differenze con le console onestamente, anzi le esclusive Sony sono il 70% di quello che gioco e sono 100 volte meglio ottimizzate e realizzate di qualsiasi roba su PC.

Il PC praticamente lo uso per 4 cose in croce, ma per giocare serve ormai davvero a poco, l'unico pro è avere la possibilità di usare tastiera e mouse quando si vuole, ma tanto ormai gli FPS mi annoiano, ci gioco da quando ero alle elementari/medie, sono sempre tutti uguali, e basta!!! Voglio giochi nuovi e innovativi e per ora l'unica che innova è Sony.

Alla fine l'unico gioco che sono contento di aver giocato su PC è stato Witcher 3, ma ne vale la pena spendere centinaia di euro per un titolo decente ogni 10 anni? Gli altri avrei potuto tranquillamente giocarli su console perdendo qualcosina in grafica sì, ma giocando tanto non ci faccio caso, non riesco a fermarmi ogni 3x2 a fissare i dettagli delle texture.


Senza voler fare le guerre di religione, dico solo che ho provato anche io il mondo console (spinto da motivi di mercato). La grafica è ottima, nulla da dire... il framerate purtroppo no. Su PS4Pro tutta la roba un po' spinta gira a 30fps a volte neanche costanti... in alcuni giochi c'è la possibilità di sbloccare il framerate (gow) e a quel punto è incostante e mi veniva il voltastomaco. 30 sono ridicoli, farne di più altalenante è fastidioso e sono tornato di corsa al pc. Almeno se un gioco è pesante posso scegliere di abbassare alcuni dettagli, magari selettivamente, per ottenere quello che voglio io e non quello che ha deciso un tecnico in giappone.
Assolutamente fine OT, non voglio che si scatenino le guerre. Era solo in risposta al fatto che su console non ci sarà il RT, ognuno poi giochi come preferisce. :)

al135
19-02-2019, 09:20
Sicuro! Se vuoi un consiglio i notebook lasciali perdere che è meglio!! :sofico: Giusto ora si iniziano a vedere soluzioni decenti, e sottolineo decenti, lato CPU per notebook, come GPU non ci siamo proprio imho! Salvo provare quei box esterni per GPU, sperando che mantengano le promesse.

Comunque come dicevo l'unica cosa ottimizzata bene sono le console, facessero lo stesso lavoro su PC, magari lanciando meno schede video tutte uguali, ma invece meno modelli ma con driver migliori, beh chissà cosa potrebbe venire fuori. Purtroppo su PC l'ottimizzazione non esiste e i giochi sono volgari porting da console, quindi paghi tanto per attivare 2 effettini in più. Piuttosto triste secondo me.

non generalizziamo dai, dire che l'ottimizzazione su pc non esiste significa non conoscere questo mondo e te ne parlo da possessore di xbox one x e computer con hardware sempre aggiornato. il pc offre tantissimi titoli validi e ben piu gratificanti di qualsiasi console. poi dipende da quanto uno si accontenta, cè a chi della grafica non importa quasi niente e chi invece si appaga tramite bei monitor, schede potenti di grafiche irraggiungibili da una ps4.
le schede video non sono tutte uguali, sono tantissime e tutte abbastanza diverse... e per tutte le esigenze.

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
19-02-2019, 09:23
Ovviamente un pò di differenza c'è.
Però mi chiedo: nonostante la bontà grafica, durante le scene di azione, chi si ferma effettivamente a vedere i riflessi migliori o qualcosa del genere? Certo, in alcune fasi di esplorazione magari si ammirano alcuni dettagli, ma oramai siamo arrivati ad un punto che benvengano i miglioramenti, ma sono talmente marginali da non giustificare annunci in pompa magna di nuove tecnologie.
Forse sarà perchè siamo ancora agli albori di questo ray tracing, magari più avanti uscirà qualcosa di più "concreto"

DakmorNoland
19-02-2019, 09:25
non generalizziamo dai, dire che l'ottimizzazione su pc non esiste significa non conoscere questo mondo e te ne parlo da possessore di xbox one x e computer con hardware sempre aggiornato. il pc offre tantissimi titoli validi e ben piu gratificanti di qualsiasi console. poi dipende da quanto uno si accontenta, cè a chi della grafica non importa quasi niente e chi invece si appaga tramite bei monitor, schede potenti di grafiche irraggiungibili da una ps4.
le schede video non sono tutte uguali, sono tantissime e tutte abbastanza diverse... e per tutte le esigenze.

Sarà io non riesco a vedere livello di dettaglio/grafica/ottimizzazione di titoli come Uncharted 4 su PC. Proprio ce la sogniamo. Anche un titolo come Horizon Zero Dawn nel complesso lo vedo molto più solido di tanti titoli su PC. Il più vicino mi pare Far Cry Primal, molto bello però anche tutto al max su computer, non posso dire sia superiore ad Horizon che gira su hardware decisamente inferiore.

Poi sicuramente c'è chi fa più attenzione alla grafica e al frame rate e quello è sacrosanto per carità, però su console le cose mi sembrano decisamente più curate, specie le esclusive Sony.

Per questo mi chiedo se ha senso concentrarsi sul RT, quando ci sarebbe molto altro prima di cui preoccuparsi.

Ovviamente un pò di differenza c'è.
Però mi chiedo: nonostante la bontà grafica, durante le scene di azione, chi si ferma effettivamente a vedere i riflessi migliori o qualcosa del genere? Certo, in alcune fasi di esplorazione magari si ammirano alcuni dettagli, ma oramai siamo arrivati ad un punto che benvengano i miglioramenti, ma sono talmente marginali da non giustificare annunci in pompa magna di nuove tecnologie.
Forse sarà perchè siamo ancora agli albori di questo ray tracing, magari più avanti uscirà qualcosa di più "concreto"

Bravo è proprio il mio discorso! E poi anche nei momenti in cui ti fermi ad ammirare, sfido chiunque a battere titoli come Uncharted 4 su PS4 liscia, nemmeno la Pro ci vuole, per darti un'esperienza che per me è superiore a qualsiasi titolo su PC. E ce ne sono parecchie di esclusive Sony che ti danno tanto di più come esperienza e ambientazione. Ovviamente è una mia impressione personale, ma io mi concentrerei su ben altro e non certo sul RT su PC.

Vaulenst
19-02-2019, 10:07
Le prime automobili a vapore andavano piu' piano di una persona che camminava, erano enormi, sbuffavano ed a volte esplodevano, consumavano un mucchio di carbone e facevano un fracasso incredibile... chi le guardava scettico (quasi tutti) avrebbe sfidato chiunque a rinunciare al suo cavallo.
Per fortuna invece qualcuno ci ha visto lungo ed oggi i cavalli sono spariti.

Il Ray Tracing (non sono un esperto in materia) secondo me, come diceva qualcuno prima, non e' l'ennesima trovata da aggiungere alle altre, non e' un'ottimizzazione o una nuova tecnica di disegno, ma e' una rivoluzione concettuale che non mette in primo piano una riproduzione costruita artificiosamente, ma che scomoda la fisica per offrire quello che la realta' rappresenta.

Finalmente siamo arrivati ai primi veri passi concreti, che per ora sono piccoli passi e le differenze rispetto all'attuale consolidato sono minime mentre lo sforzo per farli e' grande... ma sono convinto che alla lunga quello che offriranno fara' dimenticare completamente cio' che oggi consideriamo il meglio.

Goofy Goober
19-02-2019, 10:10
Sicuro! Se vuoi un consiglio i notebook lasciali perdere che è meglio!! :sofico: Giusto ora si iniziano a vedere soluzioni decenti, e sottolineo decenti, lato CPU per notebook, come GPU non ci siamo proprio imho! Salvo provare quei box esterni per GPU, sperando che mantengano le promesse.


no no ma sono d'accordo la mia era solo curiosità, dato che appunto in ambito mobile le RTX le stanno sbattendo ovunque.

le eGPU sono soluzioni molto valide per chi preferisce i desktop replacement o i notebook portatili ma potenti, interessano anche a me, peccato che nemmeno i connettori proprietari come quello Dell riescano ad usare più di 4 linee PCI-E, rendendo quasi inutile l'uso di schede video oltre la fascia media in questi box.

Ma quale lock a 30 , premesso che chi ha gpu da 1000 euro ha sicurmente anche un monitor adaptive sync , quindi 50 60 70 non cambia nulla , ma poi scusa basta calare da ultra ad alto , non cambia nulla e vai libero in rtx con 2070 in 1080p con 2080 in 1440p e con la ti in 4k però con dlss che sul 4k non rovina troppo l'immagine.

Ci sono video su yt che lo provano

ho parlato di gpu a 1000 neuri?
mi pare di aver nominato solo la 2060, che ovviamente te hai escluso dal tuo post :D

e tutta questa sicurezza sui monitor a sync variabile non ce la metterei, contando che aumenta il numero di chi usa la tv per giocare, dove il supporto freesync è cosa ben poco diffusa.

DakmorNoland
19-02-2019, 10:23
Le prime automobili a vapore andavano piu' piano di una persona che camminava, erano enormi, sbuffavano ed a volte esplodevano, consumavano un mucchio di carbone e facevano un fracasso incredibile... chi le guardava scettico (quasi tutti) avrebbe sfidato chiunque a rinunciare al suo cavallo.
Per fortuna invece qualcuno ci ha visto lungo ed oggi i cavalli sono spariti.


Cioè ma tu paragoni una rivoluzione come l'automobile al RT? :asd: Cioè capisco benissimo il tuo esempio, ma mi sembra che tu stia esagerando.

Il problema comunque non è il RT, che pian piano verrà implementato, è che come al solito Nvidia è uscita con una tecnologia non ancora pronta, solo per farsi bella. E qui non parliamo di rivoluzione stile automobile secondo me, dove poteva anche avere senso rischiare e far uscire prodotti non perfettamente funzionanti.

Non dimentichiamoci anche delle moltissime schede che stanno morendo o che vanno a metà di quello che dovrebbero, perchè evidentemente c'è qualche "piccolissimo" problema nella realizzazione dei chip. Soprattutto sulle 2080 e 2080Ti le schede difettose sono state una caterva, il tutto per tirarsela e far vedere che loro possono. Ma possono cosa poi? Boh. S'impegnassero a migliorare il controllo qualità piuttosto.

In ogni caso per ora il RT non giustifica l'esborso imho. Io continuo a vedere video e foto e non mi esaltano per nulla. Ma concentrarsi sull'HDR piuttosto, che darebbe subito enormi vantaggi anche in game? :confused:

b3e5507
19-02-2019, 11:21
Si sa se uscirà una scheda rtx sui 200 euro?

futu|2e
19-02-2019, 11:31
Si sa se uscirà una scheda rtx sui 200 euro?

:asd: Ci risentiamo fra 3 generazioni

Marko#88
19-02-2019, 11:46
Si sa se uscirà una scheda rtx sui 200 euro?

Il raytracing a 720p :O

fraussantin
19-02-2019, 11:47
Si sa se uscirà una scheda rtx sui 200 euro?

Il prossimo anno FORSE potrai comprare una 2060 usata sui 250.

al135
19-02-2019, 11:52
Cioè ma tu paragoni una rivoluzione come l'automobile al RT? :asd: Cioè capisco benissimo il tuo esempio, ma mi sembra che tu stia esagerando.

Il problema comunque non è il RT, che pian piano verrà implementato, è che come al solito Nvidia è uscita con una tecnologia non ancora pronta, solo per farsi bella. E qui non parliamo di rivoluzione stile automobile secondo me, dove poteva anche avere senso rischiare e far uscire prodotti non perfettamente funzionanti.

Non dimentichiamoci anche delle moltissime schede che stanno morendo o che vanno a metà di quello che dovrebbero, perchè evidentemente c'è qualche "piccolissimo" problema nella realizzazione dei chip. Soprattutto sulle 2080 e 2080Ti le schede difettose sono state una caterva, il tutto per tirarsela e far vedere che loro possono. Ma possono cosa poi? Boh. S'impegnassero a migliorare il controllo qualità piuttosto.

In ogni caso per ora il RT non giustifica l'esborso imho. Io continuo a vedere video e foto e non mi esaltano per nulla. Ma concentrarsi sull'HDR piuttosto, che darebbe subito enormi vantaggi anche in game? :confused:


è un esempio appunto.
quindi nvidia è brutta e cattiva perche ha portato alla luce una novita, seppur ancora da migliorare? tra l'altro non è vero che non è applicabile, io gioco a metro in 1440p (2k) tutto al massimo con una 2080ti e rtx attivo e faccio dai 50 ai 60 fps (qualcuno gioca ancora a 30 fps o sbaglio). se metto su alto i dettagli salgo a 70 fps, il tutto unito a una godibilita incredibile. quindi perche denigrare nvidia quando porta belle novita?
ovvio che i prezzi dovranno calare e con schede nuove sara' piu abbordabile anche a prezzi piu umani, fatto sta che qualcosa si deve pur muovere. anche un tv 8k ora costa 10.000 euro, tra un anno o due ne costera' meno della meta', questo si chiama progresso ed è sempre stato cosi.

b3e5507
19-02-2019, 11:56
Che barba, la mia 970 comincia a starmi stretta e speravo si trovasse qualcosa di meglio sui 200€

sgrinfia
19-02-2019, 11:57
Le prime automobili a vapore andavano piu' piano di una persona che camminava, erano enormi, sbuffavano ed a volte esplodevano, consumavano un mucchio di carbone e facevano un fracasso incredibile... chi le guardava scettico (quasi tutti) avrebbe sfidato chiunque a rinunciare al suo cavallo.
Per fortuna invece qualcuno ci ha visto lungo ed oggi i cavalli sono spariti.

Il Ray Tracing (non sono un esperto in materia) secondo me, come diceva qualcuno prima, non e' l'ennesima trovata da aggiungere alle altre, non e' un'ottimizzazione o una nuova tecnica di disegno, ma e' una rivoluzione concettuale che non mette in primo piano una riproduzione costruita artificiosamente, ma che scomoda la fisica per offrire quello che la realta' rappresenta.

Finalmente siamo arrivati ai primi veri passi concreti, che per ora sono piccoli passi e le differenze rispetto all'attuale consolidato sono minime mentre lo sforzo per farli e' grande... ma sono convinto che alla lunga quello che offriranno fara' dimenticare completamente cio' che oggi consideriamo il meglio.

Paragoni una rivoluzione come l'automobile al RT?, per favore:)
In compenso però ci sono più bistecche in giro:D

Goofy Goober
19-02-2019, 12:39
Che barba, la mia 970 comincia a starmi stretta e speravo si trovasse qualcosa di meglio sui 200€

:asd: benritrovato nell'era dell'overpriced :D

La Paura
19-02-2019, 13:10
sono piu "scure" perche non c'è luce diretta o sei in controluce :)
se ti trovi in una situazione nel mondo reale troverai una situazione verosimile a questa. infatti a volte ci capita di non veder quasi nulla in alcuni punti proprio perche completamente buio rispetto ad altre aree. (vedi la luce forte dalla porta che fa sembrare tutto ancora piu scuro perche non riesce ad illuminare bene l'area interna o l'albero di acciaio a destra della nave che risulta finto nella scena senza rtx, come se emettesse luce propria)

Secondo me, e vorrei un vostro parere, soprattutto con gli FPS si dovrebbe simulare l'effetto della pupilla. Ovvero un adattamento dell'occhio alle condizioni di luce, ovvero un aumento dei dettagli in zone scure quando fissate per molto tempo.

Allora si che sarebbe più realistico. Ma forse richiederebbe uno sforzo computazionale troppo elevato.

GiulianoPhoto
19-02-2019, 13:33
l'ho iniziato da qualche giorno con una 2070 base.

Per ora dopo un paio di ore di gioco devo dire che è davvero ben fatto e bello, come da aspettative.
Riesco a giocarlo in RTX a 1440p rimanendo quasi sempre sopra i 50fps anche nelle scene più pesanti mentre in 4k spesso scendo sotto i 30fps anche se devo dire che è molto altalenante il framerate segno di una possibile ulteriore ottimizzazione futura con delle patch

OttoVon
20-02-2019, 00:46
Devo dire che mi sarei aspettato nomi diversi, staranno in ferie.

Non sono mancati gli onniscenti della situazione che dal piccolo della loro esperienza dettano legge al mondo.


Il problema comunque non è il RT, che pian piano verrà implementato, è che come al solito Nvidia è uscita con una tecnologia non ancora pronta, solo per farsi bella.

E qui si potrebbe tranquillamente portare AMD ed il suo GCN uscito quando le DX12 non esistevano e puntualmente andavano di m... male in peggio.
Sfidando la monolitica e superefficiente architettura nvidia.
Si passarano dalle ottime serie 5xxx - 6xxx ad un'architettura che non calzava i tempi. Da qui Mantle dal quale siamo certi abbia dato luce a Vulkan e, meno certi, a dx12.
Poco dopo l'annuncio di Mantle saltarono fuori le DX12 che fino a quel momento sembrava fossero in alto mare.
Di fatto le dx12 calzano decisamente meglio con GCN di quanto non facessero le precedenti.
ecc.ecc.

Oppure quando sono usciti con CPU da 8 core. Quando il mercato ne usava a stento due.

O del bench alla presentazione che mostrava due R480 davanti alla 1080, discutibile.


"...come al solito..." l'oggettività.


Non dimentichiamoci anche delle moltissime schede che stanno morendo o che vanno a metà di quello che dovrebbero, perchè evidentemente c'è qualche "piccolissimo" problema nella realizzazione dei chip.

Come potrebbe succedere a chiunque, ricordiamoci che stanno lavorando vicino al limite fisico del silicio. Si rompe, GARANZIA.
Poi se spendi i tuoi soldi dal VU CUMPRÁ che la vende a 100€ in meno con garanzia del Tiruchchirappalli e spedita da società con sede a Hong Kong è un altro discorso.


Non mi pare di aver scritto niente a FAVORE di nvidia, banalmente vedo la differenza nelle vignette e trovo ridicolo affermare il contrario.

ps. Il 3D dove ben implementato rende, il 4K funziona, la VR funziona. Cosa diamine c'entra l'HDR.
L'HDR NON funziona, nei giochi?
Lo risolveranno, pensi che queste società enormi spendano il loro tempo un progetto alla volta?
Potrebbero ottimizzare l'HDR MENTRE portano avanti il RT, hai fatto una sparata senza senso.
Io ho un OLED 4k dolby vision a casa quindi so di cosa parlo

Io ne ho uno costato leggerissimamente di più.

----------------------------------------------------

Secondo me, e vorrei un vostro parere, soprattutto con gli FPS si dovrebbe simulare l'effetto della pupilla. Ovvero un adattamento dell'occhio alle condizioni di luce, ovvero un aumento dei dettagli in zone scure quando fissate per molto tempo.

Allora si che sarebbe più realistico. Ma forse richiederebbe uno sforzo computazionale troppo elevato.


Già esiste.
In ogni caso, al buio (leggasi senza luce) posso fissare per tutto il tempo che voglio, non aumenterò i bastoncelli nella retina per questo.

cdimauro
20-02-2019, 07:12
Non si sa se ridere o piangere di fronte a certe dichiarazioni. In passato ci sono state diverse rivoluzioni in ambito della computer grafica, con le varie accelerazioni hardware che si sono susseguite. Era rivoluzionario il T&L in hardware? E gli shader?

Che piaccia o no l'RTX fa parte di queste rivoluzioni, e rappresenta lo spartiacque fra passato e futuro. Sic et simpliciter.

Si tratta di una tecnologia immatura? Certo che sì: è la prima incarnazione. Come lo erano le precedenti rivoluzioni.

Ma intanto è già qui, disponibile, e funzionante (bisogna essere veramente in malafede per non riuscire a cogliere la differenza) sebbene con evidenti compromessi relativi alla massima risoluzione utilizzabile (ma c'è ancora spazio per le ottimizzazioni).

Che poi bisognerebbe anche vedere quanti giocatori abbiano monitor 4K o 1440p, e quanti fullHD: IMO la campana sarà incentrata su questi ultimi, e dunque è una tecnologia sfruttabile dai più.

10GRay/s in FullHD a 60FPS fanno 80 raggi/s sparati per pixel: direi che non è affatto male come prima implementazione.

Infine, trovo del tutto pretestuoso nonché schifosamente partigiano affermare che non vale la pena comprare schede con RTX perché c'è poco software e c'è ancora lavorare per ottimizzare la tecnologia. Specialmente da gente che riguardo a schede nuove di un certo produttore verranno sfruttate meglio in futuro grazie a ottimizzazioni di driver e titoli. Semplicemente ridicola questa giravolta a 180°: evidente segnale di fanboyismo per proteggere la marca del cuore, che al momento non offre prodotti con la stessa tecnologia.

P.S. I nomi di cui parli sono stati bannati. Per questo finalmente c'è un po' più di pace nel forum.
P.P.S. Le DirectX 12 erano già in avanzata fase di lavorazione quando AMD presentò Mantle. Infatti giusto qualche mese dopo, al Siggraph di quell'anno, Intel presentò una demo perfettamente funzionante di DX12 che girava sulle sue GPU integrate.

qwertyawsd
20-02-2019, 08:14
Non si sa se ridere o piangere di fronte a certe dichiarazioni. In passato ci sono state diverse rivoluzioni in ambito della computer grafica, con le varie accelerazioni hardware che si sono susseguite. Era rivoluzionario il T&L in hardware? E gli shader?

Che piaccia o no l'RTX fa parte di queste rivoluzioni, e rappresenta lo spartiacque fra passato e futuro. Sic et simpliciter.

Si tratta di una tecnologia immatura? Certo che sì: è la prima incarnazione. Come lo erano le precedenti rivoluzioni.

Ma intanto è già qui, disponibile, e funzionante (bisogna essere veramente in malafede per non riuscire a cogliere la differenza) sebbene con evidenti compromessi relativi alla massima risoluzione utilizzabile (ma c'è ancora spazio per le ottimizzazioni).

Che poi bisognerebbe anche vedere quanti giocatori abbiano monitor 4K o 1440p, e quanti fullHD: IMO la campana sarà incentrata su questi ultimi, e dunque è una tecnologia sfruttabile dai più.

10GRay/s in FullHD a 60FPS fanno 80 raggi/s sparati per pixel: direi che non è affatto male come prima implementazione.

Infine, trovo del tutto pretestuoso nonché schifosamente partigiano affermare che non vale la pena comprare schede con RTX perché c'è poco software e c'è ancora lavorare per ottimizzare la tecnologia. Specialmente da gente che riguardo a schede nuove di un certo produttore verranno sfruttate meglio in futuro grazie a ottimizzazioni di driver e titoli. Semplicemente ridicola questa giravolta a 180°: evidente segnale di fanboyismo per proteggere la marca del cuore, che al momento non offre prodotti con la stessa tecnologia.

P.S. I nomi di cui parli sono stati bannati. Per questo finalmente c'è un po' più di pace nel forum.
P.P.S. Le DirectX 12 erano già in avanzata fase di lavorazione quando AMD presentò Mantle. Infatti giusto qualche mese dopo, al Siggraph di quell'anno, Intel presentò una demo perfettamente funzionante di DX12 che girava sulle sue GPU integrate.

A parte che ognuno la pensa come vuole per cui non capisco questo modo di scrivere che hai dando dello schifoso partigiano di qui, della malafede di la, e fanboy su o giravolta giù, ma come scrivi??? cioè come ti permetti soprattutto? poi boh sembra che ti hanno offeso qualcuno, come dici tu la marca del cuore.

Andando nel tecnico, magari non lo sai o non hai sufficienti basi, di importante nvidia ha dichiarato che:
10Gray/s sono i teorici (di una scheda da 1300 euro, e non 130 euro...)
i 10 teorici scendono a 4 pratici (40%) quando si tratta di combinare, nvidia le ha chiamate RTX-ops (vedi immagine allegata)
https://hexus.net/media/uploaded/2018/9/7d5a04b9-1073-4fa0-9091-c12880992258.PNG
Quindi no, non è per niente fruibile e non lo sarà per i prossimi anni, schede con costi improponibili e uso del silicio pessimo dei 12nm, ma del resto non sono gpu/die principalmente da gaming, e non è un caso se nvidia ha fatto registrare il suo primo flop da anni nelle vendite gaming.

il Ray tracing indubbiamente è il futuro, ma come tutte le volte si paga l'aver sbagliato il tempismo e non credo ci sia bisogna di elencare quali idee sono fallite, è troppo presto oltre che come hardware implementabile anche per i costi e coi 7nm la situazione non cambierà di molto a stento raggiungeranno un 2x e bisogna scegliere se utilizzare i raggi per le ombre (nessun gioco) o per le luci globali (metro exodus), o per le luci puntuali (nessun gioco), o per i riflessi (BF5).

Senza considerare che ci sono giochi che con i riflessi e ombre in forma classica rendono alla perfezione e la global illumination di metro è come dire, meh.

Prima di dare del fanboy a qualcuno rileggerei quello che scrivi e come lo scrivi.

al135
20-02-2019, 08:18
Secondo me, e vorrei un vostro parere, soprattutto con gli FPS si dovrebbe simulare l'effetto della pupilla. Ovvero un adattamento dell'occhio alle condizioni di luce, ovvero un aumento dei dettagli in zone scure quando fissate per molto tempo.

Allora si che sarebbe più realistico. Ma forse richiederebbe uno sforzo computazionale troppo elevato.

allora guarda... dalle mie prime impressioni su metro exodus con rtx al massimo posso dirti che l'immersione è pazzesca. guardare due foto comparative non rende quello che effettivamente è. ho provato poi a disattivarlo ed effettivamente l'effetto è diverso. ma è piu un effetto spontaneo che una reale riflessione sulla scena renderizzata. quindi fa il suo lavoro!
l'effetto pupilla come dici tu è tranquillamente possibile se fai come me che spegni le luci e giochi al buio, questo puo' avvenire anche senza rtx ma abilitandolo hai la massima efficacia ed immersione.

al135
20-02-2019, 08:47
A parte che ognuno la pensa come vuole per cui non capisco questo modo di scrivere che hai dando dello schifoso partigiano di qui, della malafede di la, e fanboy su o giravolta giù, ma come scrivi??? cioè come ti permetti soprattutto? poi boh sembra che ti hanno offeso qualcuno, come dici tu la marca del cuore.

Andando nel tecnico, magari non lo sai o non hai sufficienti basi, di importante nvidia ha dichiarato che:
10Gray/s sono i teorici (di una scheda da 1300 euro, e non 130 euro...)
i 10 teorici scendono a 4 pratici (40%) quando si tratta di combinare, nvidia le ha chiamate RTX-ops (vedi immagine allegata)
https://hexus.net/media/uploaded/2018/9/7d5a04b9-1073-4fa0-9091-c12880992258.PNG
Quindi no, non è per niente fruibile e non lo sarà per i prossimi anni, schede con costi improponibili e uso del silicio pessimo dei 12nm, ma del resto non sono gpu/die principalmente da gaming, e non è un caso se nvidia ha fatto registrare il suo primo flop da anni nelle vendite gaming.

il Ray tracing indubbiamente è il futuro, ma come tutte le volte si paga l'aver sbagliato il tempismo e non credo ci sia bisogna di elencare quali idee sono fallite, è troppo presto oltre che come hardware implementabile anche per i costi e coi 7nm la situazione non cambierà di molto a stento raggiungeranno un 2x e bisogna scegliere se utilizzare i raggi per le ombre (nessun gioco) o per le luci globali (metro exodus), o per le luci puntuali (nessun gioco), o per i riflessi (BF5).

Senza considerare che ci sono giochi che con i riflessi e ombre in forma classica rendono alla perfezione e la global illumination di metro è come dire, meh.

Prima di dare del fanboy a qualcuno rileggerei quello che scrivi e come lo scrivi.


ti basi troppo su questi schemini senza provare. ho provato metro con e senza rtx. la global illumination con rtx è qualcosa che lascia a bocca aperta. meh.
non è un flop, dato che la gente compra solo nvidia, il calo di vendite è dovuto ai prezzi che sono rimasti mediamente piu alti grazie al fenomeno mining.

cdimauro
20-02-2019, 09:01
A parte che ognuno la pensa come vuole per cui non capisco questo modo di scrivere che hai dando dello schifoso partigiano di qui, della malafede di la, e fanboy su o giravolta giù, ma come scrivi??? cioè come ti permetti soprattutto? poi boh sembra che ti hanno offeso qualcuno, come dici tu la marca del cuore.
Ho già espresso le mie motivazioni tecniche in merito, senza dover difendere nessuna marca del cuore (non ho GPU di nVidia né di AMD).

Sarebbe sufficiente leggere quel che ho scritto in quella precisa parte, senza sentirsi toccato (cosa molto difficile, a quanto pare).
Andando nel tecnico, magari non lo sai o non hai sufficienti basi, di importante nvidia ha dichiarato che:
10Gray/s sono i teorici (di una scheda da 1300 euro, e non 130 euro...)
i 10 teorici scendono a 4 pratici (40%) quando si tratta di combinare, nvidia le ha chiamate RTX-ops (vedi immagine allegata)
https://hexus.net/media/uploaded/2018/9/7d5a04b9-1073-4fa0-9091-c12880992258.PNG
Il 40% di 80 fa comunque 32 raggi al secondo, che rimane un numero molto elevato e col quale si possono implementare effetti di gran lunga più realistici rispetto a quanto si cerchi di emulare senza RTX.
Quindi no, non è per niente fruibile e non lo sarà per i prossimi anni,
Lo è già adesso. Poi che ci sia gente non se lo possa permettere, o che non comprerebbe per meri motivi di partigianeria, è un ALTRO paio di maniche.
schede con costi improponibili
Non serve la top di gamma per poter usare RTX in FullHD, con buoni risultati.
e uso del silicio pessimo dei 12nm,
Ma a chi frega del silicio? Ciò che conta sono i RISULTATI, e quelli ci sono. Per chi ha occhi per vedere e apprezzare, ovviamente.

Coi 7nm si farà molto meglio (ed è pure ovvio, vista la capacità d'integrazione offerta), ma l'antipasto dei 12nm è già una gran rivoluzione. Che piaccia o meno.
ma del resto non sono gpu/die principalmente da gaming, e non è un caso se nvidia ha fatto registrare il suo primo flop da anni nelle vendite gaming.
Le motivazioni sono altre, e son passate notizie anche qui. Ma bisognerebbe leggerle, ovviamente...
il Ray tracing indubbiamente è il futuro, ma come tutte le volte si paga l'aver sbagliato il tempismo
Visti i risultati già ottenibili, il tempismo è giusto.

E darà la possibilità di dare un notevole impulso in questa direzione.
e non credo ci sia bisogna di elencare quali idee sono fallite,
Anche volendo (e te l'avrei chiesto), non sei più in grado di farlo.
è troppo presto oltre che come hardware implementabile anche per i costi e coi 7nm la situazione non cambierà di molto a stento raggiungeranno un 2x
Falso. La densità d'integrazione è nettamente superiore, e dovrebbe aggirarsi su quasi 4x (visto che i 14nm di già non erano 14nm reali, e 12 nm ne sono soltanto un'ottimizzazione).
e bisogna scegliere se utilizzare i raggi per le ombre (nessun gioco) o per le luci globali (metro exodus), o per le luci puntuali (nessun gioco), o per i riflessi (BF5).
Premesso che ogni gioco ne farà uso come vuole, già il fatto che ci sia possibilità di scelta è più che sufficiente a giustificare l'introduzione e l'uso di questa tecnologia adesso.
Senza considerare che ci sono giochi che con i riflessi e ombre in forma classica rendono alla perfezione e la global illumination di metro è come dire, meh.
Palle. Stai confrontando dei surrogati con una tecnologia che si avvicina al funzionamento della realtà, e le cui differenze sono palesi (chiedi ad al135, se gli screenshot non sono sufficienti).
Prima di dare del fanboy a qualcuno rileggerei quello che scrivi e come lo scrivi.
Non mi serve rileggere: so bene ciò che scrivo già quando lo sto scrivendo. Le riletture servono soltanto per correggere eventuali errori di ortografia, grammatica, o lapsus, che comunque sono del tutto irrilevanti rispetto al contenuto.

Ciò precisato, ti sei riscritto nuovamente soltanto perché ti sei sentito tirato ballo, da cieco fanatico che hai sempre dimostrato d'essere. In questo forum NON sei gradito e dovresti fartene una ragione. Tanto hai già altri lidi in cui puoi sfogarti: rimani pure confinato in quelle cloache, e lascia in pace questo posto, che finalmente ricomincia a divenire vivibile.

al135
20-02-2019, 09:26
Ho già espresso le mie motivazioni tecniche in merito, senza dover difendere nessuna marca del cuore (non ho GPU di nVidia né di AMD).

Sarebbe sufficiente leggere quel che ho scritto in quella precisa parte, senza sentirsi toccato (cosa molto difficile, a quanto pare).

Il 40% di 80 fa comunque 32 raggi al secondo, che rimane un numero molto elevato e col quale si possono implementare effetti di gran lunga più realistici rispetto a quanto si cerchi di emulare senza RTX.

Lo è già adesso. Poi che ci sia gente non se lo possa permettere, o che non comprerebbe per meri motivi di partigianeria, è un ALTRO paio di maniche.

Non serve la top di gamma per poter usare RTX in FullHD, con buoni risultati.

Ma a chi frega del silicio? Ciò che conta sono i RISULTATI, e quelli ci sono. Per chi ha occhi per vedere e apprezzare, ovviamente.

Coi 7nm si farà molto meglio (ed è pure ovvio, vista la capacità d'integrazione offerta), ma l'antipasto dei 12nm è già una gran rivoluzione. Che piaccia o meno.

Le motivazioni sono altre, e son passate notizie anche qui. Ma bisognerebbe leggerle, ovviamente...

Visti i risultati già ottenibili, il tempismo è giusto.

E darà la possibilità di dare un notevole impulso in questa direzione.

Anche volendo (e te l'avrei chiesto), non sei più in grado di farlo.

Falso. La densità d'integrazione è nettamente superiore, e dovrebbe aggirarsi su quasi 4x (visto che i 14nm di già non erano 14nm reali, e 12 nm ne sono soltanto un'ottimizzazione).

Premesso che ogni gioco ne farà uso come vuole, già il fatto che ci sia possibilità di scelta è più che sufficiente a giustificare l'introduzione e l'uso di questa tecnologia adesso.

Palle. Stai confrontando dei surrogati con una tecnologia che si avvicina al funzionamento della realtà, e le cui differenze sono palesi (chiedi ad al135, se gli screenshot non sono sufficienti).

Non mi serve rileggere: so bene ciò che scrivo già quando lo sto scrivendo. Le riletture servono soltanto per correggere eventuali errori di ortografia, grammatica, o lapsus, che comunque sono del tutto irrilevanti rispetto al contenuto.

Ciò precisato, ti sei riscritto nuovamente soltanto perché ti sei sentito tirato ballo, da cieco fanatico che hai sempre dimostrato d'essere. In questo forum NON sei gradito e dovresti fartene una ragione. Tanto hai già altri lidi in cui puoi sfogarti: rimani pure confinato in quelle cloache, e lascia in pace questo posto, che finalmente ricomincia a divenire vivibile.

che poi ste guerre di religione io proprio non le capisco... tempi passati ho acquistato amd perche ne valeva la pena, tirava fuori schede ogni anno, piu o meno sempre al passo e a volte sopra nvidia, infatti il market share era abbastanza equilibrato. io son sempre stato fan della tecnologia e mi piace chi innova, prova, anche sbagliando a volte, ma porta roba nuova. boh! siamo agli inizi del raytracing e devo dire che mi piace gia un botto, figuriamoci piu avanti. :)

cdimauro
20-02-2019, 09:38
Infatti è il cieco fanatismo che non ha senso di per sé. Una cosa illogica e incomprensibile, visto che a questi talebani non gliene viene proprio nulla (non sono né dipendenti né azionisti delle aziende che operano nel mercato).

La tecnologia avanza, con buona pace loro.

Personalmente non gioco, ma da quel che leggo vedo che a quelli come te che ne hanno una queste nuove schede e questa nuova tecnologia piace molto, e ve la state godendo. Com'è giusto che sia. :)

-MiStO-
20-02-2019, 09:47
--il punto grosso come una casa però è l'affermazione "Basta poter sparare piú raggi.": hai voglia a spararne, quante fonti luminose possono esserci in una scena? e quanti rimbalzi puoi considerare? e se invece del backward ray tracing consideriamo il forward rt(più rigoroso ancora) il computo sale ancora perchè si considerano anche le fonti luminose non presenti a schermo e potenzialmente parte dei raggi se ne vanno senza contributo...

Visto che il raytracing é perfettamente simmetrico, non c'é alcuna differenza visiva tra forward e backward. Credo tu stia parlando del path tracing, ma confido che ci arriveremo :D
Con le prime schede grafiche si aveva un 2x di aumento prestazionale ogni 18/24 mesi circa. La stessa cosa é avvenuta con l'avvento delle GPU (t&l hardware) e con l'arrivo degli shader programmabili.
Se RT prendesse piede, e se AMD si mettesse a giocare al rialzo del rays count con nVidia, magari vedremo la stessa escalation: La 2080TI spara 10 gigarays/s (https://www.nvidia.com/it-it/geforce/graphics-cards/rtx-2080-ti/) e questo significa, a 60 fps, circa 150 milioni di raggi a frame. a 4k, questo significa circauna ventina di raggi per pixel. Suppongo che al momento l'implementazione sia lontanissima dal picco teorico, perché 20 raggi per pixel, unito a DLSS, temporal coherence etc. dovrebbero garantire un bel pó di roba. In ogni caso 20 raggi per pixel non sono neppure lontanamente sufficienti a gestire ombre, GI e riflessi di qualitá, quindi bisogna scegliere per cosa usarli.
Con 2x ogni 2 anni, potremmo aspettarci questo valore aumentare di 8 volte nel giro di 6 anni (in vista della prossima generazione di consoles) e con 160 raggi per pixel puoi fare cose molto interessanti :D
mmhh in verità intendevo proprio forward e backward (link (https://cs.stanford.edu/people/eroberts/courses/soco/projects/1997-98/ray-tracing/types.html)), path tracing non lo conosco, ora mi documento :)
quello che ricordo è che il backward ha comunque dei limiti(stretti e specifici, quali ad esempio simulazione di lenti o caustiche colpite da raggi non presenti in scena ad esempio)

in ogni caso il mio punto semplicemente era che:
- la tecnologia finalmente c'è(utopia fino a 3/4 anni fa)-
- la strada è tracciata(bf5 e metro son qua a dimostrarlo)
ma c'è ancora molto lavoro da fare lato hw, sopratutto dal pdv di potenza bruta da pompare nelle schede, e sw (c'è da riscrivere intere parti cruciali degli engine)

in ogni caso, chiunque si diletti nella programmazione 3D, non può non concordare che sia un passo avanti epocale :)

cdimauro
20-02-2019, 10:10
Senz'altro, ma anche senza essere programmatori 3D le differenze sono immediatamente visibili.

L'illuminazione in Metro Exodus è indubitabilmente più realistica, già soltanto guardando gli screenshot dell'articolo.

Poi ce n'è uno in fondo, quello della stanza col telone a sinistra e il tizio e la bambina al centro, dove addirittura ci sono ombre in RTX che sono sparite completamente senza RTX.

Come si faccia ancora a non vedere la rivoluzione? Bah...

al135
20-02-2019, 10:19
Senz'altro, ma anche senza essere programmatori 3D le differenze sono immediatamente visibili.

L'illuminazione in Metro Exodus è indubitabilmente più realistica, già soltanto guardando gli screenshot dell'articolo.

Poi ce n'è uno in fondo, quello della stanza col telone a sinistra e il tizio e la bambina al centro, dove addirittura ci sono ombre in RTX che sono sparite completamente senza RTX.

Come si faccia ancora a non vedere la rivoluzione? Bah...

nvidia è molto che ci sta lavorando come ovvio che sia...
basti pensare al trailer di the division dell e3 del 2013...
https://www.youtube.com/watch?v=njfj6KwEAfg

sulla global illumination sembra proprio raytracing.
infatti poi downgradato e rimesso a grafica "normale" per i comuni mortali.
forse vedremo una grafica del genere e magari anche migliorata con the division 3.

ninja750
20-02-2019, 13:00
.

Poi ce n'è uno in fondo, quello della stanza col telone a sinistra e il tizio e la bambina al centro, dove addirittura ci sono ombre in RTX che sono sparite completamente senza RTX.


si ma se tolgono volutamente ombre senza rtx non è che sia un miracolo rtx :asd: le ombre ci sono da 20 anni nei videogame

MiKeLezZ
20-02-2019, 13:01
Secondo me, e vorrei un vostro parere, soprattutto con gli FPS si dovrebbe simulare l'effetto della pupilla. Ovvero un adattamento dell'occhio alle condizioni di luce, ovvero un aumento dei dettagli in zone scure quando fissate per molto tempo.

Allora si che sarebbe più realistico. Ma forse richiederebbe uno sforzo computazionale troppo elevato.Mi sembra che abbiano già implementato qualcosa di simile. C'è un "abbaglio" quando si passa da zone in ombra a zone di luce e cambia anche il punto di colore del bianco, negli interni è molto caldo a causa dell'illuminazione con alogene e fuoco, mentre all'esterno diventa più freddo, quasi tendente all'azzurro nelle zone innevate.

Manca invece l'adattarsi all'oscurità, ma credo sia anche voluto dal gameplay così da mantenere sempre zone in piena ombra e costringere all'uso della torcia.
Come già detto, è proprio l'illuminazione della torcia che "spezza" la finzione, in quanto non è renderizzata in RTX. Ma forse anche questo è un limite dovuto al gameplay, un'implementazione del genere avrebbe modificato il gioco, rendendo gli ambienti bui illuminati dalla torica mediamente più luminosi di quanto non lo siano adesso (e creando disparità fra chi gioca con RTX attivato e chi no).

Se avessero attivato anche lì le RTX mi sarei aspettato di vedere ombre dinamiche a seconda degli oggetti illuminati e un leggero aumento della luminosità in tutto l'ambiente, dovuto alle molteplici riflessioni della luce sulle superfici (scattering, il quale è invece implementato negli esterni).
In ogni caso, al buio (leggasi senza luce) posso fissare per tutto il tempo che voglio, non aumenterò i bastoncelli nella retina per questo.Praticamente non sai neppure come funzionano i tuoi occhi. Al buio la pupilla si allarga a fa entrare più luce, i bastoncelli non aumentano magicamente di numero, ma sono attivati "manualmente" dal nostro corpo, che avverte un cambiamento di luminosità e passa in "modalità notturna", quasi come se dovessimo premere un tasto per accendere i bastoncelli. Per quello ci vogliono alcuni secondi prima di "poter vedere al buio".

cdimauro
20-02-2019, 13:22
@MiKeLezZ: probabilmente hanno scelto di non utilizzare RTX per tutta la scena.
si ma se tolgono volutamente ombre senza rtx non è che sia un miracolo rtx :asd: le ombre ci sono da 20 anni nei videogame
Ma hanno un costo non indifferente. :read:

Mentre con le RTX te le ritrovi già in dotazione. :oink:

-MiStO-
20-02-2019, 14:38
si ma se tolgono volutamente ombre senza rtx non è che sia un miracolo rtx :asd: le ombre ci sono da 20 anni nei videogame

beh ma come dice cdimauro, le ombre costano, e pure tanto: ogni sorgente luminosa che proietta ombra (e non tutte le luci in scena lo fanno, giusto per ribadire che razza di artifici ci sono nella costruzione dell'immagine a schermo) ha bisogno di un render della scena dal suo punto di vista, da utilizzare poi per il calcolo del colore finale: ovvio ora che avere un sole quindi che proietta ombre pure negli oggetti piccoli all'interno di case/ecc ecc è un dispendio FOLLE di risorse(considerando che questa sorgente illumina potenzialmente tutta una mappa/sezione)
con un raytracing ti viene (quasi) gratis invece :)

OttoVon
20-02-2019, 18:21
Praticamente non sai neppure come funzionano i tuoi occhi...

Questo effetto già c'è... e due.

Quello di cui parli, l'adattamento al buio, si ha in massimo un paio di minuti e altro non è che il carpire quel poco di luce dalle superfici.
Ma non siamo come gli animali, l'uomo non può vedere al buio completo.
A meno che tu non nasca con più bastoncelli che coni non potrai mai vedere come gli animali.

Su questo c'è un bel documentario di una ragazza che avendo questo deficit riesce a camminare di notte senza luci. Il contro? Non vede i colori, il suo mondo è una scala di grigi. Come gli animali.

Non mi sembra la sezione giusta per continuare questo discorso nel particolare. Ahimé, so come funziona il nostro corpo e non mi sento toccato dalla tua supposizione.
Se vuoi demolire qualcuno con me non attacca, sfogati altrove.

Kommodore64
21-02-2019, 11:10
Infatti è quello che dico io, per giocare in queste condizioni, molto meglio stare su console e amen! Si risparmia e si vive più felici. :D
Che si risparmi è tutto da verificare, per mia esperienza si risparmia più con una configurazione bilanciata.

al135
21-02-2019, 11:20
diciamo che per avere un effetto completo e totale dell'rtx bisognerebbe giocarci in VR :D

Fos
21-02-2019, 16:28
Supportato anche DLSS, Deep Learning Super Sampling, una tecnologia NVIDIA RTX che sfrutta la potenza del deep learning e dell'intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni di gioco mantenendo un alto livello di qualità visivaMantenendo gli asini in volo... :asd:

Però, mi raccomando, non mostriamo neanche un'immagine che potrebbe far notare che toglie pure i sassi dalle scarpe, altro che mantenere...

https://i.postimg.cc/BQk67fWg/dlss3.jpg

Effettivamente, la qualità visiva rimane di alto livello; se si passa sopra all'assurda perdita di nitidezza (astigmatismo mode ON, sarà un effetto nuovo per simulare il difetto visivo...), lo sgrano da scalata dell'Everest, texture che sembrano risolute 1/3, shader che vanno in vacanza, materiali metallici che sembrano di gomma...
Se si passa sopra un carro armato, insomma. :rolleyes:

Come spesso accade, negli articoli anomali, si fa prima a notare cosa dovrebbe esserci ma manca, come la moria di RTX particolarmente fortunate, che all'astigmatismo aggiungono l'effetto psichedelico...

Boh, normalmente, una cosa simile avrebbe avuto una risonanza elettromagnetica, ma con Nvidia, oltre agli effetti indesiderati in più, ci sono notizie in meno.

Sarà parte del notorio democratico contratto che impongono?

PS: Link qualora dovesse scoparire di nuovo l'immagine... https://ibb.co/KmFqpR1

al135
21-02-2019, 16:39
Mantenendo gli asini in volo... :asd:

Però, mi raccomando, non mostriamo neanche un'immagine che potrebbe mostrare che toglie pure i sassi dalle scarpe, altro che mantenere...

https://www40.zippyshare.com/i/2JDiZB5o/39307/dlss3.jpg

Effettivamente, la qualità visiva rimane di alto livello; se si passa sopra all'assurda perdita di nitidezza (astigmatismo mode ON, sarà un effetto nuovo per simulare il difetto visivo...), lo sgrano da scalata dell'Everest, texture che sembrano risolute 1/3, shader che vanno in vacanza, materiali metallici che sembrano di gomma...
Se si passa sopra un carro armato, insomma. :rolleyes:

Come spesso accade, negli articoli anomali, si fa prima a notare cosa dovrebbe esserci ma manca, come la moria di RTX particolarmente fortunate, che all'astigmatismo aggiungono l'effetto psichedelico...

Boh, normalmente, una cosa simile avrebbe avuto una risonanza elettromagnetica, ma con Nvidia, oltre agli effetti indesiderati in più, ci sono notizie in meno.

Sarà per il notorio democratico contratto che propongono? :fagiano:

Metterò qualche screen comparativo ora che lo fai notare... per capire se sia realmente così o meno

Fos
21-02-2019, 20:55
Metterò qualche screen comparativo ora che lo fai notare... per capire se sia realmente così o menoL'immagine la avevo postata, poi è scomparsa lasciando solo il vuoto. Prima si vedeva, e l'origine continua a vedersi. Mah...

Ora l'ho ripostata, con tanto di link di riserva.

Altrimenti il discorso che partiva da Effettivamente... avrebbe avuto poco senso.

Poi la cosa è diventata una barzelletta risaputa anche dai sassi sotto la Metro..

https://i.postimg.cc/jq1zwVms/dlss1.jpg

:asd:

Fos
21-02-2019, 21:02
differenze immani. avoglia a dirne contro il raytracing. fin dal '98 provavamo ad abilitarlo nel 3dstudiomax per aver scene piu realistiche e sbavavamo come pochi.... solo che si ottenevano piu o meno 1-2 fps ...al minuto :D
il senso di immagine reale lo si ha solo con questa tecnica di illuminazione.
certo è che servirà hardware ancora piu potente per renderlo almeno giocabile.Già che c'ero, riposto:

Il Raytracing è un'approssimazione, e l'implementazione di Nvidia è un'approssimazione dell'approssimazione.

Da più di qualche anno ci sono metodi nettamente migliori, tipo quello che ha preso spunto dallo stesso fisico... Maxwell:
http://www.nextlimit.com/maxwell/gallery/

Con la potenza computazionale di ora si può usare, non si è più costretti al Raytracing per diminuire i tempi e le spese (almeno non come prima).

Riguardo al Raytracing:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ray_tracing
...ma semplifica alcuni effetti ottici avanzati, ad esempio un'accurata simulazione della riflessione e della rifrazione, restando abbastanza efficiente da permetterne l'uso in caso si voglia ottenere un risultato di alta qualità

Riguardo ad un render Unbiased come Maxwell:
Maxwell Render è un motore di rendering basato sulla fisica della luce reale. I suoi algoritmi e le sue equazioni riproducono il comportamento della luce in modo esaustivo e meticoloso. Tutti gli elementi di Maxwell Render, quali ad esempio i light emitters, i material shaders e le cameras, sono completamente basati su accurati modelli fisici.

Il metodo di calcolo di Maxwell Render converge sempre verso la corretta soluzione senza introdurre artifici in quanto è un renderer unbiased. Maxwell Render può calcolare interamente tutte le interazioni luminose fra gli elementi presenti in una scena

Rendering Unbiased:
https://en.wikipedia.org/wiki/Unbiased_rendering
In computer graphics, unbiased rendering refers to a rendering technique that does not introduce any systematic error, or bias, into the radiance approximation. Because of this, it is often used to generate the reference image to which other rendering techniques are compared

Ogni volta che si parla di Raytracing spunta l'ombra del fotorealismo, e tocca ricordare alcuni dettagli... :O

al135
21-02-2019, 22:26
Già che c'ero, riposto:

Il Raytracing è un'approssimazione, e l'implementazione di Nvidia è un'approssimazione dell'approssimazione.

Da più di qualche anno ci sono metodi nettamente migliori, tipo quello che ha preso spunto dallo stesso fisico... Maxwell:
http://www.nextlimit.com/maxwell/gallery/

Con la potenza computazionale di ora si può usare, non si è più costretti al Raytracing per diminuire i tempi e le spese (almeno non come prima).

Riguardo al Raytracing:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ray_tracing


Riguardo ad un render Unbiased come Maxell:


Rendering Unbiased:


Ogni volta che si parla di Raytracing spunta l'ombra del fotorealismo, e tocca ricordare alcuni dettagli... :O

sara' anche un approssimazione ma restituisce cmq un immagine piu immersiva, che si percepisce anche senza starci a ragionare sopra...quindi funziona no? se ci sono poi altre tecniche o ci saranno ,. piu affidabili, ben venga ma al momento è l'unica tecnica disponibile...

Fos
21-02-2019, 23:40
sara' anche un approssimazione ma restituisce cmq un immagine piu immersiva, che si percepisce anche senza starci a ragionare sopra...quindi funziona no? se ci sono poi altre tecniche o ci saranno ,. piu affidabili, ben venga ma al momento è l'unica tecnica disponibile...Vabbè, che sia meglio del vecchio non l'ho mica messo in dubbio, anche se per avere la vera differenza si dovrebbero usare le varie tecniche sparse nei 3 giochi congiunte, prima di aumentare i raggi ecc...

Stavo rispondendo a questo:
il senso di immagine reale lo si ha solo con questa tecnica di illuminazione
Se dichiari che il senso reale lo si ha solo... Scusami se ti mostro qualcosa di meglio, che ti devo dire... :D

Riguardo al DLSS, pare sia uscita una patch che migliora sensibilmente quel pietoso visto nell'immagine che ho postato, e che ora sembra essere veramente più conveniente del semplice upscaler.

Tuttavia, rimane il fatto che, fino ad ora, sia in BFV che in Metro faceva letteralmente pena, quindi, l'affermazione di chi ha scritto l'articolo era ancora avventata, e non supportata da immagini, quando per il RT ne sono state postate anche troppe.

PS: Ma che razzo c'ha sto sito? Anche nel post sopra l'immagine postata non si vede come anche il link. Ho dovuto rettificare mezzo mondo.

al135
22-02-2019, 08:05
L'immagine la avevo postata, poi è scomparsa lasciando solo il vuoto. Prima si vedeva, e l'origine continua a vedersi. Mah...

Ora l'ho ripostata, con tanto di link di riserva.

Altrimenti il discorso che partiva da Effettivamente... avrebbe avuto poco senso.

Poi la cosa è diventata una barzelletta risaputa anche dai sassi sotto la Metro..

https://i.postimg.cc/jq1zwVms/dlss1.jpg

:asd:


https://www.digitaltrends.com/computing/metro-exodus-ray-tracing-dlss/

effettivamente sembra sacrificare abbastanza... fluidita a discapito di un po di qualità.

-MiStO-
22-02-2019, 09:04
Già che c'ero, riposto:

Il Raytracing è un'approssimazione, e l'implementazione di Nvidia è un'approssimazione dell'approssimazione.

Da più di qualche anno ci sono metodi nettamente migliori, tipo quello che ha preso spunto dallo stesso fisico... Maxwell:
http://www.nextlimit.com/maxwell/gallery/

Con la potenza computazionale di ora si può usare, non si è più costretti al Raytracing per diminuire i tempi e le spese (almeno non come prima).

Riguardo al Raytracing:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ray_tracing


Riguardo ad un render Unbiased come Maxwell:


Rendering Unbiased:


Ogni volta che si parla di Raytracing spunta l'ombra del fotorealismo, e tocca ricordare alcuni dettagli... :O
non capisco, state parlando di renderer non in real time...
chiaro che se guardi al mondo dell'animazione trovi figate, poi devi metterci vicino una serverfarm per fare il render di 30sec di video ma vabbè non conta questo :asd:

MiKeLezZ
22-02-2019, 10:09
https://www.digitaltrends.com/computing/metro-exodus-ray-tracing-dlss/

effettivamente sembra sacrificare abbastanza... fluidita a discapito di un po di qualità.Il DLSS è stato patchato ieri. Come si vede da queste immagini la differenza è plateale e ora non si percepisce quasi nessuna perdita di qualità. Abbastanza impressionante come risultato e sicuramente 10 volte meglio del TAA delle Radeon o del "noi non abbiamo nulla di simile" sempre delle Radeon.

https://i.imgur.com/ZX44Y45.jpg

https://imgur.com/gallery/hjCl7EP

al135
22-02-2019, 10:10
Il DLSS è stato patchato ieri. Come si vede da queste immagini la differenza è plateale e ora non c'è alcuna perdita di qualità. Abbastanza impressionante come risultato e sicuramente 10 volte meglio del TAA delle Radeon.

https://imgur.com/gallery/hjCl7EP

Oddio meno male... me stavo a preoccupa infatti :D

Fos
23-02-2019, 04:20
non capisco, state parlando di renderer non in real time...
chiaro che se guardi al mondo dell'animazione trovi figate, poi devi metterci vicino una serverfarm per fare il render di 30sec di video ma vabbè non conta questo :asd:Aridaglie...

Stavo rispondendo a questo:
il senso di immagine reale lo si ha solo con questa tecnica di illuminazione
Se dichiari che il senso reale lo si ha solo... Scusami se ti mostro qualcosa di meglio, che ti devo dire... :DCapisci il contesto?

Ma poi, fammi capire, il Raytracing dove veniva usato prima, nei fossi?

Che il RT nei giochi sia in real time non devi mica dirmelo tu, eh... però, siccome da quando sono uscite le RTX se ne parla come se fosse il miglior metodo a prescindere, sottolineavo che... Manco per il razzo!
Chiaro il concetto?

Quindi, ricapitolando (prevenire...): È il meglio che ci possiamo permettere in real time per ora, è usato parzialmente, ancora più apprositivamente, e in un singolo modo a gioco.

Però, anche quello usato al massimo delle sue potenzialità e non in real time, non è il meglio che si trova, e già quell'unbiased degli altri dovrebbe dare qualche indizio.

OK? :)

Oddio meno male... me stavo a preoccupa infatti :DRiguardo al DLSS, pare sia uscita una patch che migliora sensibilmente quel pietoso visto nell'immagine che ho postato, e che ora sembra essere veramente più conveniente del semplice upscaler.Hai saltato. Chiamavi quello schifo di prima un po' di qualità...? Fosse stata tanta, sarebbe diventato centimetro...? :sofico:

-MiStO-
23-02-2019, 07:03
Uno: modera i toni, non sono tuo fratello.

Due: io ho capito benissimo, siete voi che fate considerazioni a cazzum: RT meglio del meglio non l'ho MAI detto, in più state mischiando tecniche di formula uno(render offline) su contesti di auto da città(real time), non ci azzeccano NULLA perché sono contesti completamente diversi.

Il punto è RT in real time è un cazzo di miracolo chiaro? Fino a due tre anni fa nessuno nel settore se lo sarebbe mai aspettato, per la complessità computazionale richiesta.

È un metodo approssimativo?ma certo come tutti gli altri.
E migliore della rasterizzazione? Si chiaro
Ci sono altri metodi migliori? Ma ovvio grazie al ****
Ci sono metodi realtime migliori? Aspettiamo e vediamo le prossime implementazioni, ma potenziale no, e sarà il prossimo riferimento( fino al next big step)

Chiaro ora? :-)


Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Fos
23-02-2019, 17:11
Uno: modera i toni, non sono tuo fratello.

Due: io ho capito benissimo, siete voi che fate considerazioni a cazzum: RT meglio del meglio non l'ho MAI detto, in più state mischiando tecniche di formula uno(render offline) su contesti di auto da città(real time), non ci azzeccano NULLA perché sono contesti completamente diversi.

Il punto è RT in real time è un cazzo di miracolo chiaro? Fino a due tre anni fa nessuno nel settore se lo sarebbe mai aspettato, per la complessità computazionale richiesta.

È un metodo approssimativo?ma certo come tutti gli altri.
E migliore della rasterizzazione? Si chiaro
Ci sono altri metodi migliori? Ma ovvio grazie al ****
Ci sono metodi realtime migliori? Aspettiamo e vediamo le prossime implementazioni, ma potenziale no, e sarà il prossimo riferimento( fino al next big step)

Chiaro ora? :-)Chiaro una cippa!

Sei tu che sei intervenuto sottolineando cose scontate come se fossero novità.

Ti ho citato il contesto generale che era entrato in ballo, ma eveidentemente, nonostante te lo abbia ricitato e rispiegato, non ti è entrato in testa.

Vedi di specchiarti non solo per pettinarti, prima di dire che non sono tuo fratello ecc... (ma no, mi avevi fatto credere di averne un'altro...) Visto che sei entrato a gamba tesa ignorando il contesto suddetto, poi ci fai pure l'esperto, ma de che?

Ma te lo ripeto, non sia mai che l'insistenza diventi utile: Aveva detto che era il massimo a prescindere, gli ho risposto - con tanto di fatti a supporto che tu non hai letto - che non era così, dopodiché, ai soliti dall'intuito fino, ho spiegato pure che per ora è il meglio che si può offrire in real time, pensando servisse a qualcosa...

Chi ha commentato quello che hai detto sul meglio...? Citavo quello che aveva detto l'altro, tanto per farti capire il contesto che ancora non ti entra...

Quindi, di che parli? Ah, di ignoranza!

Approssimativo come tutti gli altri? Che fai, il solito porta a paro per sminuire l'altro e/o amplificare il...?

Sei entrato in discussione facendo il saputello, fai pure l'orgoglioso perché non siamo nello stesso arbero genealogico diretto, poi non leggi neanche i link che avevo postato per approfondire?

È approssimativo il RT, anche perché non è un metodo di rendering unbiased, e avevo detto che dovrebbe portare a capire, ma per quelli che sono in grado...

Ma poi, scrivi cose integrate nel post che ti precede, che fai, prendi spunto...?

Di che miracoli parli? Se sei religioso sono razzi tuoi; Questo è un sito dalla parvenza tecnica, di miracoli vai a parlarne su Cattolici.creduloni.all'inverosimile...

Pensi di poter entrare in discussione dando per nuovo lo scontato e ripetendo il già detto? Ma vedi di cambiare aria, va, che quello che prende per fratelli gli altri non sono io... :rolleyes:

-MiStO-
24-02-2019, 07:35
Giornata storta eh? ;-)

La cosa divertente è che tutto nasce da un mio commento ironico di due righe a cui tu hai risposto piccato ed arrogante, ed a richiesta di moderare i toni e mio chiarimento (superfluo o meno è indifferente) te ne torni pure peggio di prima...e la cosa ancora migliore è per dire praticamente lo stesso ( o io quanto dici tu, se ti fa più piacere avere il primato)

Ci ho provato ma questo stile di risposta non è nelle mie corde, quindi sai che ti dico?va bene così, hai ragione tu, continua pure a fare il bulletto da tastiera, saluti :-)

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Fos
26-02-2019, 22:12
Giornata storta eh? ;-)

La cosa divertente è che tutto nasce da un mio commento ironico di due righe a cui tu hai risposto piccato ed arrogante, ed a richiesta di moderare i toni e mio chiarimento (superfluo o meno è indifferente) te ne torni pure peggio di prima...e la cosa ancora migliore è per dire praticamente lo stesso ( o io quanto dici tu, se ti fa più piacere avere il primato)

Ci ho provato ma questo stile di risposta non è nelle mie corde, quindi sai che ti dico?va bene così, hai ragione tu, continua pure a fare il bulletto da tastiera, saluti :-)

Inviato dal mio MI 5 utilizzando TapatalkSe devi far finta di rispondere...

Il tuo intervento era sarcastico e saccente, ed ho risposto di conseguenza. Le mie corde a volte si adattano anche a queste stonature...

Evita di fare lo gnorri, perché il fatto che sei entrato senza capire il contesto cercando di fare la suddivisione che c'era già stata: È fin troppo chiaro.

Ti consiglio di leggere più attentamente la prossima volta, prima di intervenire ad aggiungere qualcosa che già è nel piatto.

Dopo, sarò anche stato acido nell'esprimermi, ma i fatti quelli sono.

Sui modi posso scusarmi senza problemi. Sui fatti non sposto una virgola. :)

PS: Chi ti dice che senza tastiera cambi qualcosa?