View Full Version : Microfono Bm 800 con Phantom
Robby Naish
18-02-2019, 10:33
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivato il "famoso" microfono Bm800 preso in offerta su Amazon con il suo Phantom.
https://snag.gy/o7PTRy.jpg
E' il mio primo microfono esterno quindi sicuramente sbaglio io...
Provato sia diretto sulla Mobo che tramite phantom, ma il volume è bassissimo.
Se nelle impostazioni di windows alzo la preamplificazione o il suo volume (oltre 50) c'è un rumore di fondo assurdo...
https://snag.gy/6Dn5RQ.jpg https://snag.gy/3PNnpE.jpg
E su OBS, senza nessun rumore esterno, ho la sua barra che saltella come se ci fosse chissà che rumore che invece non c'è. Ma in fase di registrazione si sente tantissimo fruscio di fondo.
https://snag.gy/Tpi1oR.jpg
Cosa sbaglio? Forse è difettoso?
COn o senza Phanton non cambia praticamente nulla..:muro:
Grazie
Ale
Perseverance
18-02-2019, 11:35
Domanda banale: è un microfono bilanciato e stai cercando di metterlo su un ingresso sbilanciato?
Robby Naish
18-02-2019, 11:46
Domanda banale: è un microfono bilanciato e stai cercando di metterlo su un ingresso sbilanciato?
Mi hai già messo in mutande..... :D :mc:
Non so cosa risponderti..... leggendo le varie review funziona sia direttamente sull'ingresso mic che , in teoria meglio, con la sua alimentazione phantom..
Però come dicevo con o senza alimentatore non cambia quasi nulla... stesso disturbo...
Come vanno regolati preamplificazione e volume del mic in?
Grazie
Perseverance
18-02-2019, 12:03
Se questa è una foto fedele del tuo modello
https://cdtechnologia.net/4152-large_default/microfono-de-condensador-bm800.jpg
io vedo una connessione bilanciata, entra nel microfono come XLR (bilanciato) ed esce minijack bilanciato. Lo devi attaccare ad un ingresso mic bilanciato e lo devi cmq alimentare col la +48v phantom; i mixer di solito hanno tutto incluso per alimentare i microfoni che richiedono il phantom (quelli a condensatore quasi tutti).
Non vedo come tu possa collegare con successo quel microfono ad una scheda audio normale da pc.
Robby Naish
18-02-2019, 12:20
Se questa è una foto fedele del tuo modello
https://cdtechnologia.net/4152-large_default/microfono-de-condensador-bm800.jpg
io vedo una connessione bilanciata, entra nel microfono come XLR (bilanciato) ed esce minijack bilanciato. Lo devi attaccare ad un ingresso mic bilanciato e lo devi cmq alimentare col la +48v phantom; i mixer di solito hanno tutto incluso per alimentare i microfoni che richiedono il phantom (quelli a condensatore quasi tutti).
Non vedo come tu possa collegare con successo quel microfono ad una scheda audio normale da pc.
Si è quello.....
Cmq, se fai ricerca, è perfettamente utilizzabile anche su ingresso mic del pc, infatti loro danno anche un cavo mic in - xlr sia nella versione con ampli che senza. Sicuramente con qualità inferiore, almeno questo è quello che viene detto da chi li ha provati...
Ma nel mio caso, quale è il problema? Anche perchè sia con che senza Phantom il problema è lo stesso.
Grazie
Robby Naish
18-02-2019, 12:26
Qui ne parlano un poco.. anche del fatto che funziona anche senza ampli
https://www.youtube.com/watch?v=RAdmFYcW6Kw
https://www.youtube.com/watch?v=E8kfSHjfR6Y
Robby Naish
18-02-2019, 12:49
Dopo un po di prove è la preamplificazione che mi da il rumore di sottofondo. Solo quando è a "0" non c'è rumore, ma anche con ikl Phantom il volume è bassissimo.
Grazie
Perseverance
18-02-2019, 12:56
Mah, io microfoni phantom bilanciati non li ho mai visti funzionare collegati direttamente a PC con ingresso mic normale cioè sbilanciato.
Il microfono è bilanciato intanto, e l'ingresso della scheda audio è sbilanciato; già qui ti serve un adattatore. Il microfono poi deve essere alimentato dalla phantom +48 che la scheda audio non fornisce (gli darà al massimo +5v se va bene).
Quel coso che ti hanno dato insieme al microfono è un alimentatore phantom e basta oppure funge anche da preamplificatore? Nel primo caso a maggior ragione non ci fai nulla col solo PC. Se funge invece anche da preamplificatore ti deve dare anche la possibilità di uscire sbilanciato verso il pc sennò risei punto e a capo.
La scheda audio del PC non è in grado di pilotare microfoni bilanciati e\o che richiedano la phantom +48v. Questo levatelo dalla testa, se c'è gente che lo afferma stà dicendo bischerate o non dice tutta la verità sulla catena dei collegamenti che prevede per forza un preamplificatore e un phantom che nella stragrande maggioranza dei casi sono un unico oggetto integrato in un mixer.
Robby Naish
18-02-2019, 13:11
Mah, io microfoni phantom bilanciati non li ho mai visti funzionare collegati direttamente a PC con ingresso mic normale cioè sbilanciato.
Il microfono è bilanciato intanto, e l'ingresso della scheda audio è sbilanciato; già qui ti serve un adattatore. Il microfono poi deve essere alimentato dalla phantom +48 che la scheda audio non fornisce (gli darà al massimo +5v se va bene).
Quel coso che ti hanno dato insieme al microfono è un alimentatore phantom e basta oppure funge anche da preamplificatore? Nel primo caso a maggior ragione non ci fai nulla col solo PC. Se funge invece anche da preamplificatore ti deve dare anche la possibilità di uscire sbilanciato verso il pc sennò risei punto e a capo.
La scheda audio del PC non è in grado di pilotare microfoni bilanciati e\o che richiedano la phantom +48v. Questo levatelo dalla testa, se c'è gente che lo afferma stà dicendo bischerate o non dice tutta la verità sulla catena dei collegamenti che prevede per forza un preamplificatore e un phantom che nella stragrande maggioranza dei casi sono un unico oggetto integrato in un mixer.
Comunque tantissimi lo usano senza alimentatore Phantom, direttamente alla scheda audio.. ci sono tantissimi video proprio per questo microfono
Il mio credo sia solo alimentatore, senza preampli...
Ho registrato 3 prove. Alimentatore acceso e distanza circa 20 cm. Preampli a "0" db sul pannello di controllo. Poi a +10 e poi a +30
https://ufile.io/yy8a8
Cmq è questo
https://www.amazon.it/gp/product/B0744CW348/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00__o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Grazie
Ale
Perseverance
18-02-2019, 13:49
Nei commenti e nelle domande dicono che serve una scheda audio esterna, dedicata ai microfoni suppongo. Un utente lo scrive proprio "Preciso che non ho avuto modo di testare l'alimentatore Phantom fornitomi all'interno del kit in quanto faccio uso di una scheda audio esterna che fornisce già i 48 volt di alimentazione previsti per il funzionamento del microfono."
Chi dice che và e dà 4 o 5 stelle, di sicuro sono finte recensioni vendute.
Vedi te...
https://ufile.io/yy8a8
Cmq è questo
L'ho sentiti, ti amplifica tutto segnale e rumore. Non è così che dovrebbe funzionare. Forse non và l'alimentazione phantom, forse chissà...mi dispiace ma nn sò cosa consigliarti, non voglio farti spendere altri soldi l'unica cosa che puoi fare è andare in un negozio dove noleggiano audio\casse\luci e dirgli "me lo provate se funziona?" così te lo attaccano ad un mixer predisposto e vedi cosa non và.
P.S. Cmq a me sembra omnidirezionale tralaltro, si sentono dei rumori esterni alla voce che in un microfono a condensatore (di solito è "cardioide") non dovrebbero esserci. (Ma che ciottoro hai comprato?)
Robby Naish
18-02-2019, 14:02
Nei commenti e nelle domande dicono che serve una scheda audio esterna, dedicata ai microfoni suppongo. Un utente lo scrive proprio "Preciso che non ho avuto modo di testare l'alimentatore Phantom fornitomi all'interno del kit in quanto faccio uso di una scheda audio esterna che fornisce già i 48 volt di alimentazione previsti per il funzionamento del microfono."
Chi dice che và e dà 4 o 5 stelle, di sicuro sono finte recensioni vendute.
Vedi te...
L'ho sentiti, ti amplifica tutto segnale e rumore. Non è così che dovrebbe funzionare. Forse non và l'alimentazione phantom, forse chissà...mi dispiace ma nn sò cosa consigliarti, non voglio farti spendere altri soldi l'unica cosa che puoi fare è andare in un negozio dove noleggiano audio\casse\luci e dirgli "me lo provate se funziona?" così te lo attaccano ad un mixer predisposto e vedi cosa non và.
P.S. Cmq a me sembra omnidirezionale tralaltro, si sentono dei rumori esterni alla voce che in un microfono a condensatore (di solito è "cardioide") non dovrebbero esserci. (Ma che ciottoro hai comprato?)
L'ho preso su Amazon, ma se fai una ricerca online vedi che è uno dei più gettonati, tra gli economici... il mio ufficio, credimi, questa mattina era una tomba... solo il rumore del pc...
cmq senza Phantom si sente ancora di meno... quindi qualcosa fa :(
mentalrey
18-02-2019, 14:05
Farei una premessa,
prima di tutto parliamo di un mic a condensatore da 20 euro,
normalmente il più sgrauso costa 80 euro e non include anche un alimentatore per la phantom,
per quanto parliamo di produzione asiatica dai costi contenuti, non quanto si possa pretendere.
Poi come dice Perseverance, i mic a condensatore, per funzionare
in modo corretto, hanno bisogno di un alimentazione a 48 volt e
di un preamplificatore vero, quello incluso in windows è solo un innalzamento lato software,
un accrocchio che insieme al chip audio integrato fa un lavoro terribile.
La qualità dei preamplificatori fisici è valutata per lo più proprio per
la quantità di rumore che introducono innalzando il segnale dei microfoni,
meno ne introducono e più costano.
Normalmente il minimo indispensabile a fare un lavoro decente è comunque
una scheda audio dedicata tipo "Focusrite, Presonus, Steinberg, Roland, Zoom, M-audio..."
che hanno ingressi XLR bilanciati, preamplificatori e phantom integrata.
(sono tutti marchi abbastanza validi, si risparmia cercando delle Behringer )
Sconsiglio caldamente quelle specie di cavi che da un lato sono Usb e dall'altro XRL
Esempio di Scheda Audio adatta alle registrazioni (https://www.strumentimusicali.net/images/product/1500x1125/2017/02/20/54/behringer-umc22-3.jpg)
Detto questo, per avere un volume corretto dopo le registrazioni devi comunque lavorare
un pochetto la traccia con noise reduction (se serve) e compressore.
Perseverance
18-02-2019, 14:09
Xd...anche nella foto di presentazione del prodotto nello schema di collegamento c'è una DMX Fire con ingressi bilanciati!
Risolvi tutto se compri un mixer o una scheda audio esterna con gli ingressi bilanciati; meglio ancora se ha integrata l'alimentazione phantom. Dai su. Potresti cortocircuitare a massa uno dei due canali polarizzati ma diventa un accrocchio, poi c'è il rumore e tantovaleva tu comprassi un microfono sbilanciato...nonononono
Robby Naish
18-02-2019, 14:26
Dopo un po di prove, sembrerebbe sia il cavo XLR - jack che abbia 2 canali in cortocircuito.
sembrerebbe che uns delle femmine lato xlr, sia connesso a le due parti superiori del jack... è normale?
Guardando l' XLR è il primo in alto a sx...
Però se fai una ricerca sul web vedrai che qs Mic è usatissimo anche senza Phantom, ad alcuni non parte e gli basta una piccola scheda audio su usb, ad altri parte ma volume non alto.
A me volume basso pure con Phantom.. ufff
Vedendo questo, credo il mio abbia qualche problema
https://www.youtube.com/watch?v=Bo2mlgRbkrA
Grazie a tutti
Robby Naish
18-02-2019, 14:29
Detto questo, per avere un volume corretto dopo le registrazioni devi comunque lavorare di
Compressore, noise reduction e ulteriore amplificazione del segnale.
Quindi è normale lavoraci sul file? Io speravo fosse quasi pronto all'uso, almeno per quanto riguarda livelli e rumore..
mentalrey
18-02-2019, 14:42
Non è sempre tutto così scontato come si pensa.
Le voci che senti sono per lo più lavorate e nemmeno poco.
Per velocizzare le registrazionia in Ableton, piuttosto che Cubase o altro, si crea una traccia audio
con una catena di plugin agganciati, che hai già settato in precedenza "per esperienza personale con la tua voce"
e mentre registri hai già risolto il 90% dei problemi, gli dai giusto gli ultimi ritocchini,
ma per capirci:
Non sempre portare microfoni poco sensibili fino ai -6 decibel utili per le lavorazioni è facile,
quindi bisogna lavorare di amplificazione post registrazione.
Leggero fruscio di fondo? Usare un (Noise Gate) settato a dovere,
In alternativa silenziare a mano tutti i punti dove non parli, per eliminare i rumorini
dove sarebbero più percepibili
La voce non è bella piena come quelle che senti alla radio? (equalizzatore)
I tuoi picchi sonori nella voce non saranno uniformi. (compressore)
La voce non sembra stereo come volevi? (expander stereo)
in alternativa, duplicare la traccia mono su due tracce e spostare la partenza di una delle due
di circa 20 millisecondi. (chiaramente una deve essere settata tutta a destra e l'altra tutta a sinistra)
Il livello sonoro non è comunque quello voluto?, potrebbe servire un un ultima passata di (normalizzazione) del volume.
Per non parlare del fatto che dovresti registrare tenendo il mic riparato da un po' di
gommapiuma fono assorbente, per evitare di registrare riverberi della stanza non voluti
e tua mamma in cucina che spentola.
Robby Naish
18-02-2019, 15:30
Non è sempre tutto così scontato come si pensa.
Le voci che senti sono per lo più lavorate e nemmeno poco.
Per velocizzare le registrazionia in Ableton, piuttosto che Cubase o altro, si crea una traccia audio
con una catena di plugin agganciati, che hai già settato in precedenza "per esperienza personale con la tua voce"
e mentre registri hai già risolto il 90% dei problemi, gli dai giusto gli ultimi ritocchini,
ma per capirci:
Non sempre portare microfoni poco sensibili ai -6 decibel utili per le lavorazioni è facile,
quindi bisogna lavorare di amplificazione post registrazione.
Leggero fruscioo di fondo? Usare un (Noise Gate) settato a dovere,
In alternativa silenziare a mano tutti i punti dove non parli, per eliminare i fruscii
dove sarebbero più percepibili
La voce non è bella piena come quelle che senti alla radio? (equalizzatore)
I tuoi picchi sonori nella voce non saranno uniformi. (compressore)
La voce non sembra stereo come volevi? (expander stereo)
in alternativa, duplicare la traccia mono su due tracce e spostare la partenza di una delle due
di circa 20 millisecondi.
Il livello sonoro non è esattamente quello voluto, potrebbe servire un un ultima passata di (normalizzazione) del volume.
Per non parlare del fatto che dovresti registrare tenendo il mic riparato da un po' di
gommapiuma fono assorbente, per evitare di registrare riverberi della stanza non voluti
e tua mamma in cucina che spentola.
OMG... mi hai fatto un full immersion...
Ti ringrazio tantissimo... ma il mio registrare è molto molto basico.... :D
Hai visto qeulla cosa che ho scritto del cortocircuito sul cavo? Potrebbe essere?
Robby Naish
18-02-2019, 15:49
Se questa immagine è corretta il mio cavo è:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/619dRHbL-cL._SL1500_.jpg
Se inserisco puntale nella femmina al punto 1 ho il Ground
Se inserisco puntale nella femmina al punto 3 di nuovo il Ground
Se inserisco puntale nella femmina al punto 2 ho sia il Hot che Cold
Non credo sia normale... che ne dite?
Grazie a tutti per la pazienza
Ale
mentalrey
19-02-2019, 09:37
Nel caso del tuo mono bilanciato in effetti sembra strano, ma va detta
una cosa, la presa minijack della scheda integrata NON ha un entrata bilanciata,
quindi non rispetterà lo schema che hai postato, probabilmente il fatto che
abbia hot e cold sullo stesso pin è voluto.
Ti serve la scheda adatta ad accettare un microfono a condensatore invece di quelli da chat.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.