PDA

View Full Version : Samsung 860 QVO 2TB SATA 6Gbps, prestazioni e considerazioni sui nuovi SSD QLC


Redazione di Hardware Upg
15-02-2019, 11:16
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5360/samsung-860-qvo-2tb-sata-6gbps-prestazioni-e-considerazioni-sui-nuovi-ssd-qlc_index.html

Anche Samsung presenta la propria gamma di SSD dotati di chip QLC, Quad Level Cell, andando quindi ad offrire una serie di SSD ad elevata capacità con prezzi potenzialmente molto aggressivi. Ecco alcune considerazioni importanti da fare, oltre ad una analisi prestazionale sintetica per capire un po' il comportamento in scenari standard

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
15-02-2019, 11:49
Va beh..
Il vero potenziale lo vedremo in futuro. Oggi come oggi sia come prezzi che come prestazioni conviene EVO.

Wonder
15-02-2019, 11:49
Impossibile che le "scritture certificate" aumentino con l'aumentare della capienza: perchè scrivere 1 Tb su quello da 1Tb e 4Tb su quello da 4Tb dovrebbe essere diverso?

TheMonzOne
15-02-2019, 11:55
Quale consigliereste tra questi 4 modelli, tutti e 4 da 1TB:


WDS100T2B0A WD BLUE 3D NAND SATA SSD
Crucial MX500 CT1000MX500SSD1
SanDisk SDSSDA-1T00-G26
Samsung MZ-76E1T0B 860 EVO


I primi 3 hanno prezzi praticamente identici sui 130€ mentre il Samsung costa, come indicato anche qui, una 20ina di euro in più.

Orko2
15-02-2019, 12:04
Impossibile che le "scritture certificate" aumentino con l'aumentare della capienza: perchè scrivere 1 Tb su quello da 1Tb e 4Tb su quello da 4Tb dovrebbe essere diverso?

Perchè avendo un numero maggiore di celle c'è più ricambio e fa meno scritture per ogni singola cella.

Se scrivi 1TB in un disco da 1TB ogni volta usi tutte le celle.
Se scrivi 1TB in un disco da 4TB la prima volta usi un quarto delle celle, la seconda volta usa un altro quarto, la terza un altro quarto e così via, solo alla quinta riscrittura utilizzi delle celle già utilizzate.
Quindi dura virtualmente 4 volte di più.

Fatta semplice ovviamente.

Paganetor
15-02-2019, 12:16
ho "resuscitato" un portatile di 3 anni ben messo (i5 e 8 giga di ram) che purtroppo era al limite dell'usabilità a causa del disco tradizionale che aveva montato.

Sul fisso nuovo ho il connettore M2, ma preferisco per ora tenere l'850 EVO Sata3 che mi dà prestazioni più che accettabili per l'uso che ne faccio.
Il prossimo step, piuttosto, sarà sostituire gli altri dischi tradizionali che ho dentro (1x1 tera e 2x500 giga) con un disco solo bello capiente, al limite 2 in raid... anche perché l'M2 se usato mi disabilita un canale Sata, quindi devo comunque scendere a qualche compromesso...

Hoolman
15-02-2019, 12:37
un QVO da 1 tb è inutile, se vogliamo parlare di "alta capacità".

Questi nascono (credo) per esigenze di storage in pc portatili, altrimenti non vedo perchè preferirli ai classici HDD desktop, se non per esigenze di silenzio o in qualche applicazione particolare.. io avrei fatto tagli da 2,4,e 8 gb.
Prezzi però ancora esagerati... dovrebbero essere la metà :mc:

demon77
15-02-2019, 13:02
Quale consigliereste tra questi 4 modelli, tutti e 4 da 1TB:


WDS100T2B0A WD BLUE 3D NAND SATA SSD
Crucial MX500 CT1000MX500SSD1
SanDisk SDSSDA-1T00-G26
Samsung MZ-76E1T0B 860 EVO


I primi 3 hanno prezzi praticamente identici sui 130€ mentre il Samsung costa, come indicato anche qui, una 20ina di euro in più.

Per 20 euro mi butterei sul samsung.. qualità e prestazioni certificate.
Altrimenti il Sandisk.. ma non è che cambi il mondo.

Opteranium
15-02-2019, 13:08
Quale consigliereste tra questi 4 modelli, tutti e 4 da 1TB
da esperienza diretta ti consiglio il crucial, ottimo compromesso fra costo, prestazioni e affidabilità

monster.fx
15-02-2019, 14:33
Sinceramente ho capito poco. Gli EVO hanno tecnologia TLC ,mentre questi si basano io su QLC,che dovrebbe essere(se ho capito bene) una miglioria degli EVO, sfruttando lo storage per aumentare la cache e densità maggiori del chip.
Allora mi chiedo... Perché costano meno? Perché solo 3 anni di garanzia?

coschizza
15-02-2019, 14:45
Sinceramente ho capito poco. Gli EVO hanno tecnologia TLC ,mentre questi si basano io su QLC,che dovrebbe essere(se ho capito bene) una miglioria degli EVO, sfruttando lo storage per aumentare la cache e densità maggiori del chip.
Allora mi chiedo... Perché costano meno? Perché solo 3 anni di garanzia?

le QLC sono molto piu lente delle TLC e durano anche molto di meno , hai capito l'esatto opposto

demon77
15-02-2019, 15:43
Sinceramente ho capito poco. Gli EVO hanno tecnologia TLC ,mentre questi si basano io su QLC,che dovrebbe essere(se ho capito bene) una miglioria degli EVO, sfruttando lo storage per aumentare la cache e densità maggiori del chip.
Allora mi chiedo... Perché costano meno? Perché solo 3 anni di garanzia?

Err..no.
I chip QLC allo stato attuale durano meno e vanno pure peggio dei TLC.
In sostanza fanno cacare. :fagiano:

Il punto è questo:
Si lavora sui QLC perchè avendo 4 layer ovviamente serviranno a fare SSD più capienti e meno costosi.

Queste primissime versioni di QLC fanno schifo ma è pur vero che hanno ancora tanto da migliorare mentre i TLC sono già al top dell'ottimizzazione.

monster.fx
15-02-2019, 16:25
le QLC sono molto piu lente delle TLC e durano anche molto di meno , hai capito l'esatto opposto



Ok. Ora ho capito. Ma di marchi decenti trovare 1TB usato sotto €100 è praticamente impossibile ,vero?

Varg87
16-02-2019, 00:23
Io sto aspettando l'MX 500 da 2 TB a 200 euro per pensionare (o inserire in un bay esterno) il WD Caviar Green meccanico, sicuramente succederà quando rifarò il PC. Vedendo lo storico dei prezzi non penso manchi molto, dopodichè farò sparire l'hard disk interno. Hard disk esterni solo per backup, sul PC solo SSD. :O

kliffoth
16-02-2019, 01:53
Io sto aspettando l'MX 500 da 2 TB a 200 euro per pensionare (o inserire in un bay esterno) il WD Caviar Green meccanico, sicuramente succederà quando rifarò il PC. Vedendo lo storico dei prezzi non penso manchi molto, dopodichè farò sparire l'hard disk interno. Hard disk esterni solo per backup, sul PC solo SSD. :O

Io un HDD meccanico lo lascerei sempre per i dati, come pure uno esterno per i backup: non sia mai capita un problema, per recuperare i file da ssd mi risulta che l'unica soluzione è mandarlo in un centro specializzato (o dalla casa madre, non so), mentre per il meccanico si può fare molto con i comunissimi software anche free.

E lo dico pur non avendo mai avuto un problema con i miei ssd, in particolare il Samsung 840 pro ha 8 anni di onoratissimo servizio

DukeIT
16-02-2019, 11:04
"Purtroppo" in un sistema nuovo sei praticamente obbligato ad utilizzare un ssd su m.2 per il S.O, se vuoi il meglio dal punto di vista delle performance.
Sul mio ultimo PC avevo installato un selettore meccanico che mi accendeva o spegneva gli HD e, in tal modo, potevo selezionare quale S.O. utilizzare (nel mio caso Windows o Linux), senza doverlo fare in modalità sw con tutti i problemi che si porta dietro. Purtroppo, non potendo intervenire sui cavi di alimentazione mi sarà impossibile farlo in futuro...

Varg87
16-02-2019, 11:27
Io un HDD meccanico lo lascerei sempre per i dati, come pure uno esterno per i backup: non sia mai capita un problema, per recuperare i file da ssd mi risulta che l'unica soluzione è mandarlo in un centro specializzato (o dalla casa madre, non so), mentre per il meccanico si può fare molto con i comunissimi software anche free.

E lo dico pur non avendo mai avuto un problema con i miei ssd, in particolare il Samsung 840 pro ha 8 anni di onoratissimo servizio

Un backup lo faccio comunque regolarmente e ho almeno una copia su un hard disk esterno usb che collego all'occorrenza. Mal che vada perderei poca roba.
Considera che il mio attuale Samsung 850 Pro da 256 GB, che uso solo per il sistema operativo e programmi, ha un valore TBW di 16.7 TB (acquistato ad ottobre 2014) quando questo SSD potrebbe arrivare fino a 150 TBW...
Tra alimentatore e scheda video semi fanless, dissipatore CPU silenzioso e ventole del case al minimo, appena tento di accedere ad un dato lo sento, nonostante sia un hard disk versione green, quindi silenzioso. Non sopporto nemmeno più l'attesa quando va in standby e si deve riattivare e le vibrazioni che trasmette al case quando è in attività.

Simone Mesca
16-02-2019, 11:54
Sul fisso nuovo ho il connettore M2, ma preferisco per ora tenere l'850 EVO Sata3 che mi dà prestazioni più che accettabili per l'uso che ne faccio.

Se hai il connettore M.2 sulla scheda madre del fisso, acquistata da autunno 2015 in poi, esso supporta gli SSD NVMe PCIe, quindi io andrei di 970 evo PLUS da 250 GB xche fa 3.500/2.300 lettura/scrittura, oppure il 500 che fa 3.500/3.200...

demon77
16-02-2019, 12:16
Ma di marchi decenti trovare 1TB usato sotto €100 è praticamente impossibile ,vero?

Guarda non saprei.. dipende dall'usato.
E poi sinceramente io di un SSD usato mi fido poco.. che ne sai quanto è usurato?

Dai retta, se parliamo di SSD meglio il nuovo.

Vodolaz
16-02-2019, 13:52
Se hai il connettore M.2 sulla scheda madre del fisso, acquistata da autunno 2015 in poi, esso supporta gli SSD NVMe PCIe, quindi io andrei di 970 evo PLUS da 250 GB xche fa 3.500/2.300 lettura/scrittura, oppure il 500 che fa 3.500/3.200...

Si, sui benchmark ok, ma che non si aspetti di andare 6 volte più veloce nell'uso normale medio di un PC, in quello scenario la cosa più probabile è che non si accorga neppure della differenza rispetto ad un SSD SATA3 che è limitato ai 550/560 ...

OttoVon
16-02-2019, 14:52
Si, sui benchmark ok, ma che non si aspetti di andare 6 volte più veloce nell'uso normale medio di un PC, in quello scenario la cosa più probabile è che non si accorga neppure della differenza rispetto ad un SSD SATA3 che è limitato ai 550/560 ...

Senza contare che collegando un m.2 si va ad inficiare la banda per la scheda video. Probabilmente non per le Hi-end, ma la mia AsRock ext6 (150€ di scheda circa) passa da x16 a x8.

kliffoth
16-02-2019, 14:58
Senza contare che collegando un m.2 si va ad inficiare la banda per la scheda video. Probabilmente non per le Hi-end, ma la mia AsRock ext6 (150€ di scheda circa) passa da x16 a x8.

Non dovrebbe, ma non sono sicuro.
Pochi giorni fa nel forum delle schede audio un utente sollevava lo stesso problema nel caso avesse usato una scheda audio PCIe.

Ecco il mio post in proposito

Fai riferimento al manuale della tua scheda madre, ma anche con una PCI-E non dovresti castrare niente, ad esempio sulla mia ormai vetusta Asus Z87-PRO ci sono:
- 2 x PCI Express 3.0/2.0 x16 slots (single at x16 or dual at x8/x8 mode)
- 1 x PCI Express 2.0 x16 slot (max. at x4 mode, compatible with PCIe x1 and x4 devices)*
- 4 x PCI Express 2.0 x1 slots**
* The PCIe x16_3 slot (che sarebbe quella lunga in basso) shares bandwidth with PCIe x1_2/3/4 slots. The PCIe x16_3 slot is set to x1 mode by default.
** The PCIe x1_2 (che sono le due corte in alto) shares bandwidth with SATA6G_E12. The SATA6G_E12 is enabled by default for system resource optimization.

...insomma io ho la scheda video sul primo slot in alto (PCIEX 16_1) e la scheda audio, una Asus Raid Strix DLX, sull'ultimo in basso (corto PCIEX 1_4, vicino alla pila) e nessuno cannibalizza la scheda video o la banda SATA.
Qui un articolo proprio sulla mia scheda madre dove si vedono anche gli slot (sono numerati dall' alto in basso, le due 3.0 x16, le quattro 2.0 x1 e la 2.0 x16)
https://www.tested.com/tech/457440-theoretical-vs-actual-bandwidth-pci-express-and-thunderbolt/

Credo si dovrebbe fare riferimento al manuale della scheda madre.
Se la cosa fosse vera allora le molte linee PCIe di Ryzen sarebbero più che benvenute (sto iniziando a pensare al PC che assemblerò dopo la fine del supporto a win 7 il prosismo anno)

Sempre se la cosa fosse vera allora un SSD su PCIe M2 o direttamente su PCIe, avrebbe davvero poco senso, visto che la maggiore velocità esiste solo nei bench e con file enormi, ma nell'uso quotidiano i 500 Mb della SATA 3 sono tanta roba

monster.fx
16-02-2019, 15:07
Guarda non saprei.. dipende dall'usato.
E poi sinceramente io di un SSD usato mi fido poco.. che ne sai quanto è usurato?

Dai retta, se parliamo di SSD meglio il nuovo.

Guarda il mio attuale 850evo l'ho preso usato qui sul mercatino almeno 3 anni fa(marzo 2016) aveva 8gg di utilizzo totali e meno di 400gb di utilizzo (in realtà non ricordo bene)... Pagato 60€ quando il 250gb costava ben oltre i 90€.

Proprio degli SSD puoi sapere tutti i dati di utilizzo.

Se trovassi un SSD da 500gb a pari condizioni (magari qualcuno che vuole passare a 1tb o + ... Il pensierino lo farei... Altrimenti attendo e mi butto sul nuovo.

giovanni69
17-02-2019, 18:41
Va beh..
Il vero potenziale lo vedremo in futuro. Oggi come oggi sia come prezzi che come prestazioni conviene EVO.

Più che altro convengono anche i 5 anni di garanzia, visto che con i 3 anni di questa serie QVO si finisce per avere il 40% di garanzia in meno... :incazzed:
Avranno adesso una scusa per aumentare i prezzi degli EVO... giusto per differenziare anche quello.. :O

Dumah Brazorf
18-02-2019, 10:49
Contemporaneamente impazzite, queste aziende hanno deciso di rischiare grosso?

No, si chiama "fare cartello".
Hanno capito che il 99% degli utenti il TBW neanche sanno cos'è per cui hanno deciso di applicare il modello Apple: "Fallo durare abbastanza da far scadere la garanzia e poi vendigliene un'altro".

Dumah Brazorf
18-02-2019, 11:03
Ok trollata a parte.
Ho sul serverino un ssd della kingston 120GB con 1150d di funzionamento e 5,94TB di scrittura. Il TBW indicato è 64TB. Se fosse in QLC sarebbero in rapporto 43TB.
E' anche vero che non ho mai tartassato quel disco installando/disinstallando a muzzo, mai un gioco (me triste...), avevo un disco da 2TB e ora un 4TB dove salvare i dati. Ah, importante, Windows 7.
Sapevatelo.

giovanni69
18-02-2019, 13:19
Hanno capito che supportare a questi prezzi 5 anni di garanzia sono troppi... e si stanno mangiando le mani. L'occasione viene data dai nuovi tagli e la QLC per riposizionare la gamma con minore copertura temporale.

Sulla serie Black di HD a 5 anni, Western Digital ha/aveva un premio di prezzo quasi pari al 40% che non era giustificabile solo in termini tecnologici di una serie Blue ma appunto con l'estensione della garanzia rispetto ai due anni standard. Vista la concorrenza sugli SSD, Samsung non ce la fa ad avere un tale margine.

giovanni69
23-02-2019, 09:28
...per pensionare (o inserire in un bay esterno) il WD Caviar Green meccanico... :O

[...] nonostante sia un hard disk versione green, quindi silenzioso. Non sopporto nemmeno più l'attesa quando va in standby e si deve riattivare e le vibrazioni che trasmette al case quando è in attività.

Non è chiaro se già lo fai ma sui WD Green, fossi in te, userei una di quelle utility che permette di parcheggiare le testine in maniera da evitare il dentro/fuori. Nello SMART è il parametro 193 Load/Unload Cycle Count che tu vuoi cresca al più basso tasso possibile.
E' noto che quello è uno dei punti deboli a lungo termine di quel modello.
In questo modo anche se consumi di più, dovresti evitare ritardi e forse meno rumori.

Varg87
23-02-2019, 12:16
Da quel che so questo vale per alcune vecchie versioni. Su uno lo avevo fatto, su questo non mi pare. È un problema intrinseco degli hd in ogni caso. Una testina in movimento sará sempre rumorosa.
Penso tu ti riferisca a Wdidle.

giovanni69
23-02-2019, 13:48
Esistono vecchie e nuove versioni di 'Green'?
Non lo sapevo.
Anch'io avevo appreso a suo tempo per via di Wdidle ed i commenti riguardo i crash dei Green.

Sul mio WD20EZRX, posso documentarti la realtà con quella serie di Green:

In quasi 3 anni il parametro # 193 è aumentato di 25000 da marzo 2016 a febbraio 2019 (da circa 53000 a 78000).
tra fine 2015 e marzo 2016 lasciando tutto a default, è cresciuto di 16000 da 37000 a 53000 in soli 3 mesi, durante i quali ne avevo monitorato l'evoluzione ma senza intervenire.


Ho usato HDSentinel opzione Disk Control - 'Do not allow spin down of disks' per precauzione ("Yes, this is very common: the hard disk continuously park / unpark the heads. Thanks for the construction, we may not hear - but generally this is what we should avoid, to increase the lifetime of the hard disk." -cit Janos di HDSentinel). Ed il tasso di aumento del parametro è diminuito notevolmente. Facendo un po' di conti, se non fossi intervenuto il #193 sarebbe adesso pari a circa 160000. E' un HD acceso non meno di 12h al giorno.

Ometto le schermate SMART per brevità ma se servono le posto.

Varg87
24-02-2019, 15:47
https://www.xigmanas.com/wiki/doku.php?id=faq:0148

According to Western Digital, the following models are affected: WD20EADS, WD20EARS, WD15EADS, WD15EARS, WD10EADS, WD10EARS, WD8000AARS, WD7500AADS, WD7500AARS, WD6400AADS, WD6400AARS, WD5000AADS, WD5000AARS, WD1000FYPS, WD7500AYPS and WD7501AYPS.

Non dovrebbe nemmeno rientrare nelle revisioni problematiche. Io ho un WD20EARX e non ho applicato il fix, anche perchè questo hd non ha problemi col valore di load/unload cycles. Lo avevo applicato ad un altro modello che presentava questo problema diversi anni fa, infatti quel valore era aumentato esponenzialmente.
In ogni caso si sente tanto quando sta scrivendo o leggendo parecchi dati, com'è normale che sia. In idle si sente solamente la normale rotazione.

No, no. Appena possibile vado di sistema full SSD powered. :O

giovanni69
24-02-2019, 19:36
[url] Io ho un WD20EARX e non ho applicato il fix, anche perchè questo hd non ha problemi col valore di load/unload cycles.

Vuoi dire che lo SMART non ha il #193 visualizzato oppure i valori rimangono comunque molto bassi?

Varg87
24-02-2019, 21:21
Con Crystaldiskinfo sembrerebbe a posto.

PS 58076 ma è in uso da diversi anni (19873 ore). Siamo OT comunque.

https://i.postimg.cc/DmyNQW4F/Cattura.png (https://postimg.cc/DmyNQW4F)

giovanni69
25-02-2019, 00:03
ok sempre inferiore a quei 250/300.000 che sembrano essere i valori pericolosi. Fine O.T.