PDA

View Full Version : Desktop su monitor esterno


schrfl
14-02-2019, 13:38
Mi avvicino per la prima volta al mondo notebook, avendoli in passato solo usati per formattarli a parenti. Dato che so che bisognerebbe premere i tasti fn + qualcosa per attivare il monitor esterno, mi chiedevo in quale punto dopo l'accensione potevo attivarlo:
Per entrare nel bios ?
Quando si inserisce la password dell'utente?
Solo dopo questa fase?
Si può impostare che si attiva automaticamente?
Grazie

dirac_sea
14-02-2019, 14:49
Uso da anni :cool: i notebook collegati a un monitor esterno. L'operazione è oserei dire banale e non presenta difficoltà, basta solo utilizzare (se si è sotto Windows) la combinazione dei tasti Fn + quello F numerato. Sul mio Sony Vaio per andare su monitor esterno devo premere Fn + F7, su un Asus 1000H invece è Fn + F8.
Si fa quando il boot è terminato e si ha accesso al desktop.
C'è anche la possibilità di gestire il tutto attraverso il menu di Windows.
https://support.microsoft.com/it-it/help/976064/guided-help-dual-monitor-setup-is-easy-in-windows-7
Una volta definita l'impostazione, questa è persistente (fino a nuova modifica volontaria), cioè non vi è più bisogno ad ogni accensione del pc di ripeterla.
Per entrare nel bios dipende... alcuni notebook non attivano il monitor esterno quando si è nel menu del bios. Altri si, specialmente se con bios di tipo UEFI. Quando è richiesta la password dell'utente il monitor esterno è già attivo.

schrfl
14-02-2019, 19:49
Uso da anni :cool: i notebook collegati a un monitor esterno. L'operazione è oserei dire banale e non presenta difficoltà, basta solo utilizzare (se si è sotto Windows) la combinazione dei tasti Fn + quello F numerato. Sul mio Sony Vaio per andare su monitor esterno devo premere Fn + F7, su un Asus 1000H invece è Fn + F8.
Si fa quando il boot è terminato e si ha accesso al desktop.
C'è anche la possibilità di gestire il tutto attraverso il menu di Windows.
https://support.microsoft.com/it-it/help/976064/guided-help-dual-monitor-setup-is-easy-in-windows-7
Una volta definita l'impostazione, questa è persistente (fino a nuova modifica volontaria), cioè non vi è più bisogno ad ogni accensione del pc di ripeterla.
Per entrare nel bios dipende... alcuni notebook non attivano il monitor esterno quando si è nel menu del bios. Altri si, specialmente se con bios di tipo UEFI. Quando è richiesta la password dell'utente il monitor esterno è già attivo.
Grazie
Altra domanda. Si può spegnere il display del notebook o rimane sempre acceso?
Come e' meglio posizionare il monitor e il notebook?

dirac_sea
15-02-2019, 09:53
Grazie
Altra domanda. Si può spegnere il display del notebook o rimane sempre acceso?
Come e' meglio posizionare il monitor e il notebook?

Si, si può spegnere il display del notebook, è sufficiente selezionare "usa solo monitor esterno". Il che solitamente è anche la migliore soluzione perché spesso i due schermi hanno risoluzioni diverse e questo darebbe problemi di visualizzazione. Se guardi l'immagine della mia postazione di qualche anno fa (ancora con un notebook Pentium M, monitor 17" e Windows XP :fagiano:) noterai che lo schermo del notebook è spento.

https://i.postimg.cc/qgHjTySY/09062012-001-a.jpg (https://postimg.cc/qgHjTySY)

Per quanto riguarda la disposizione di monitor e notebook, dipende da che lato si trova la porta video, dove è la presa di corrente dell'alimentatore, eccetera. Comunque, servono pure tastiera e mouse esterni, meglio se senza fili.

schrfl
15-02-2019, 12:09
Si, si può spegnere il display del notebook, è sufficiente selezionare "usa solo monitor esterno". Il che solitamente è anche la migliore soluzione perché spesso i due schermi hanno risoluzioni diverse e questo darebbe problemi di visualizzazione. Se guardi l'immagine della mia postazione di qualche anno fa (ancora con un notebook Pentium M, monitor 17" e Windows XP :fagiano:) noterai che lo schermo del notebook è spento.

https://i.postimg.cc/qgHjTySY/09062012-001-a.jpg (https://postimg.cc/qgHjTySY)

Per quanto riguarda la disposizione di monitor e notebook, dipende da che lato si trova la porta video, dove è la presa di corrente dell'alimentatore, eccetera. Comunque, servono pure tastiera e mouse esterni, meglio se senza fili.
Grazie