PDA

View Full Version : L'alta qualità dell'audio con il Bluetooth? Arriva LDAC su Linux


Redazione di Hardware Upg
13-02-2019, 09:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/l-alta-qualita-dell-audio-con-il-bluetooth-arriva-ldac-su-linux_80683.html

Il codec LDAC sviluppato da Sony arriva ufficialmente su Linux, grazie a un progetto che implementa i principali codec di alta qualità per il Pinguino: disponibili AAC, aptX, aptX e LDAC

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
13-02-2019, 09:21
Audio di alta qualità e wireless sono due espressioni che non vanno d'accordo in genere. Troppo difficile usare un cavetto su un PC ? Senza contare il DAC integrato nella periferica.

r1348
13-02-2019, 09:54
Audio di alta qualità e wireless sono due espressioni che non vanno d'accordo in genere. Troppo difficile usare un cavetto su un PC ? Senza contare il DAC integrato nella periferica.

L'audio wireless ha sicuramente delle limitazioni, ma visto che esiste ed ha motivo di esistere, il suo supporto è comunque il benvenuto. Più che altro, non capisco perché in uno standard aperto come può essere il Bluetooth non si supporti un codec open di alta qualità come Opus, invece di supportare codec (AAC, aptX, LDAC...) più o meno proprietari, che anche in presenza di implementazioni open-source possono nascondere brevetti software. Ho visto che Fedora ha appena ammesso il codec LDAC, quindi quantomeno l'ufficio legale di Red Hat lo ritiene sicuro, se non altro perché l'implementazione open source è fornita dalla stessa Sony nel codice di Android, ma lo stesso non si può dire di aptX di Qualcomm. AAC neanche a parlarne, tra MPEG-LA e Apple ce n'è abbastanza per stare in causa per i prossimi tre secoli.

nickname88
13-02-2019, 10:11
L'audio wireless ha sicuramente delle limitazioni, ma visto che esiste ed ha motivo di esistere, il suo supporto è comunque il benvenuto. Più che altro, non capisco perché in uno standard aperto come può essere il Bluetooth non si supporti un codec open di alta qualità come Opus, invece di supportare codec (AAC, aptX, LDAC...) più o meno proprietari, che anche in presenza di implementazioni open-source possono nascondere brevetti software. Ho visto che Fedora ha appena ammesso il codec LDAC, quindi quantomeno l'ufficio legale di Red Hat lo ritiene sicuro, se non altro perché l'implementazione open source è fornita dalla stessa Sony nel codice di Android, ma lo stesso non si può dire di aptX di Qualcomm. AAC neanche a parlarne, tra MPEG-LA e Apple ce n'è abbastanza per stare in causa per i prossimi tre secoli.
Il motivo di esistere è più legato ai dispositivi mobile.
Su un PC desktop risparmiarsi il cavo non sò quanto abbia senso.
Per altro subentra pure il discorso autonomia delle batterie.

acerbo
13-02-2019, 10:44
Il motivo di esistere è più legato ai dispositivi mobile.
Su un PC desktop risparmiarsi il cavo non sò quanto abbia senso.
Per altro subentra pure il discorso autonomia delle batterie.

se hai il pc a 10 metri dallo stereo il "cavetto" non é praticabile ed é lo stesso motivo per cui molti usano il wifi al posto del cavo ethernet.
Comunque puoi usare tutti i codec che vuoi il problema del BT é la bandwith limitata e le differenti specifiche delle sue varie implementazioni.
Questo ldac é compatibile con tutte le versioni del bluetooth?

supertigrotto
13-02-2019, 11:16
Purtroppo il canale Bluetooth ha banda limitata per il range dell'alta fedeltà, non si possono creare cuffie e auricolari che usino il wifi? Implementarlo nel wifi direct?

radeon_snorky
13-02-2019, 11:27
e il lag? non sono ancora riuscito a trovare un adattatore bt che funzioni bene con delle sennheiser bt4.40 (che non saranno il top ma...)
ovviamente qui si parla di qualità... che non ha nulla a che vedere con il sincro audio-video...

nicfit
13-02-2019, 11:57
Ldac è MOLTO interessante per audio in mobilità e regge bene fino a "qualità cd" (passatemi il termine per semplificare..). Non rende altrettanto sul vero high res, ma le esigenze in quel caso sono diverse, anche e soprattutto per quanto riguarda l'ascolto in casa. Per ascolto in mobilità (e in casa in "libertà") la modalità a 990kbps è molto valida, a patto di avere apparecchi compatibili. Che io sappia su mac/windows ancora non c'è niente in ballo, mentre android già ha avuto "in dono" da sony il codec e ora anche linux...speriamo in bene.

Per chi è interessato a dati e test (per quanto device-dependent) su soundguys qualche tempo fa c'era un interessante articolo di prova.

nickname88
13-02-2019, 12:00
se hai il pc a 10 metri dallo stereo il "cavetto" non é praticabile ed é lo stesso motivo per cui molti usano il wifi al posto del cavo ethernet.

Infatti chi usa la wifi non ha la stessa stabilità e latenza dell'uso del cavo.

Nui_Mg
13-02-2019, 12:04
Ldac è MOLTO interessante per audio in mobilità e regge bene fino a "qualità cd" (passatemi il termine per semplificare..).
Beh, se regge veramente i 16bit di risoluzione di quantizzazione e i 44100hz di freq.campionamento (redbook) allora è più che buono su tale versante.

acerbo
13-02-2019, 13:12
Infatti chi usa la wifi non ha la stessa stabilità e latenza dell'uso del cavo.

ma anche no, a casa ho un collegamento 100 megabits ed ho gli stessi identici risultati via cavo e via wifi con i vari speeedtest (90 in download e 5 in upload).

Diverso sarebbe se avessi la gigabit in fibra dove per avere tutta la banda ci vorrebbe il cavo.

GmG
13-02-2019, 13:27
ma anche no, a casa ho un collegamento 100 megabits ed ho gli stessi identici risultati via cavo e via wifi con i vari speeedtest (90 in download e 5 in upload).

Diverso sarebbe se avessi la gigabit in fibra dove per avere tutta la banda ci vorrebbe il cavo.

Manca il dato del ping e quindi della latenza.

matte91snake
13-02-2019, 13:29
Infatti chi usa la wifi non ha la stessa stabilità e latenza dell'uso del cavo.

ma anche no, a casa ho un collegamento 100 megabits ed ho gli stessi identici risultati via cavo e via wifi con i vari speeedtest (90 in download e 5 in upload).

Diverso sarebbe se avessi la gigabit in fibra dove per avere tutta la banda ci vorrebbe il cavo.

se leggi bene lui parla di stabilità e latenza (e aggiungo jitter) , non di velocità. Ed ha pienamente ragione.

@GmG il problema vero è il jitter, non il ping in se in senso stretto

acerbo
13-02-2019, 14:43
Manca il dato del ping e quindi della latenza.

se leggi bene lui parla di stabilità e latenza (e aggiungo jitter) , non di velocità. Ed ha pienamente ragione.

@GmG il problema vero è il jitter, non il ping in se in senso stretto

posso rifare dei test e fornirvi i dati se proprio vi interessa questo livello dettaglio, in generale comunque parlare di wifi é sempre riduttivo, c'é gente che usa ripetitori di 10 anni fà che hanno appena la 802.11g oppure infilano il router dentro al mobile tv perché é antiestetico da vedere e si lamentano che la loro connessione senza fili é scadente.
Ho visto gente comprarsi l'access point wifi tribanda e poi si collegava con il portatile da quattro soldi che non aveva nemmeno la 802.11n integrata :asd:

Io personalmente ho installato un acces point cisco piu' un ripetitore netgear e in tutte le zone della casa ho un'ottima copertura.

Che il filo sia una soluzione migliore non ci piove, ma con una 100 megabits nell'uso reale non noto alcuna differenza, scarico e streammo alla stessa velocità, quindi identiche prestazioni sia in tcp che in udp.
Dentro casa se non si deve fare una lan privata da 1 giga il wifi funziona benone e non hai bisogno di rompere i muri o i soffitti per tirare i cavi.

nickname88
13-02-2019, 15:05
ma anche no, a casa ho un collegamento 100 megabits ed ho gli stessi identici risultati via cavo e via wifi con i vari speeedtest (90 in download e 5 in upload).

Diverso sarebbe se avessi la gigabit in fibra dove per avere tutta la banda ci vorrebbe il cavo.Non ho parlato di banda.
Ma oscillazioni sulla latenza e stabilità del segnale.
Prova a giocare ad un gioco in MP in wifi e poi riprovaci in LAN.

E su questo punto qualsiasi tecnologia sarà sempre perdente rispetto al cavo, perchè senza isolamento sei soggetto a disturbi sempre e comunque, che poi in casa tua ci sia una situazione migliore di altri è un altra storia ma il risultato che ottieni col cavo non lo raggiungerai mai del tutto.

nickname88
13-02-2019, 15:09
posso rifare dei test e fornirvi i dati se proprio vi interessa questo livello dettaglio, in generale comunque parlare di wifi é sempre riduttivo, c'é gente che usa ripetitori di 10 anni fà che hanno appena la 802.11g oppure infilano il router dentro al mobile tv perché é antiestetico da vedere e si lamentano che la loro connessione senza fili é scadente.
Ho visto gente comprarsi l'access point wifi tribanda e poi si collegava con il portatile da quattro soldi che non aveva nemmeno la 802.11n integrata :asd:

Io personalmente ho installato un acces point cisco piu' un ripetitore netgear e in tutte le zone della casa ho un'ottima copertura.

Che il filo sia una soluzione migliore non ci piove, ma con una 100 megabits nell'uso reale non noto alcuna differenza, scarico e streammo alla stessa velocità, quindi identiche prestazioni sia in tcp che in udp.
Dentro casa se non si deve fare una lan privata da 1 giga il wifi funziona benone e non hai bisogno di rompere i muri o i soffitti per tirare i cavi.

Puoi prendere il miglior ricevitore PCI-Ex sul mercato, come l'Asus PCE AC88 e un router high end ( ovviamente consumer ), tenerlo anche a pochi metri di distanza e non sarà comunque mai perfettamente al pari di un cavo, un nomero maggiore di oscillazioni e una latenza aggiuntiva ( minima o grande che sia ) ci saranno sempre.

acerbo
13-02-2019, 15:31
Puoi prendere il miglior ricevitore PCI-Ex sul mercato, come l'Asus PCE AC88 e un router high end ( ovviamente consumer ), tenerlo anche a pochi metri di distanza e non sarà comunque mai perfettamente al pari di un cavo, un nomero maggiore di oscillazioni e una latenza aggiuntiva ( minima o grande che sia ) ci saranno sempre.

guarda non sono un giocatore incallito quindi da questo punto di vista non sono attendibile, pero' posso dirti che gioco spesso con la nvidia shield su geforce now, quindi gioco in streaming e in piu' sto in wifi con tanto di controller BT e non ho alcun lag.
Poi é chiaro che se vado dall'altra parte della casa e mi chiudo nel cesso ho una leggera perdita di segnale, ma nulla di trascendentale.
Sulla carta non c'é dubbio che il cavo sia preferibile, ma non venite a dirmi che per scaricare un torrent, ascoltare la musica in streaming, guardare netflix o tirare giu' una iso da un sito su una linea casalinga da 100 megabits ci sono differenze sostanziali tra wifi e cavo.

\_Davide_/
13-02-2019, 15:49
Il discorso principale è che il WiFi può esserere influenzato da qualsiais cosa, mentre per il cavo è molto più difficile.
Che funzioni in modo percettibilmente uguale in condizioni favorevoli non ci sono dubbi, ma di certo non ha le stesse caratterestiche del cavo un quanto qualche pacchetto disperso e che va ritrasmesso c'è sempre ;)

nickname88
13-02-2019, 16:06
guarda non sono un giocatore incallito quindi da questo punto di vista non sono attendibile, pero' posso dirti che gioco spesso con la nvidia shield su geforce now, quindi gioco in streaming e in piu' sto in wifi con tanto di controller BT e non ho alcun lag.
Poi é chiaro che se vado dall'altra parte della casa e mi chiudo nel cesso ho una leggera perdita di segnale, ma nulla di trascendentale.
Per GeForce Now la stessa Nvidia consiglia specificatamente il cavo.

Che tu non avverti alcun lag è un conto, sui titoli single player di certo è anche poco rilevante, sui MP è cosa ben differente invece, e oltre a ciò giocando in streaming aggiungeresti anche una destinazione all'interno del routing del segnale, che vedrà i servers dell'infrastruttura cloud come destinazione intermediaria fra il client e il server di gioco.

Oltre a questo nulla ti assicura l'assenza di fonti di disturbo aggiuntive esterne presenti o future.

Sulla carta non c'é dubbio che il cavo sia preferibile, ma non venite a dirmi che per scaricare un torrent, ascoltare la musica in streaming, guardare netflix o tirare giu' una iso da un sito su una linea casalinga da 100 megabits ci sono differenze sostanziali tra wifi e cavo.Per quello no.
Come per tutto il resto le esigenze poco esose in termini di requisiti sono spesso facili da soddisfare.

Come anche riguardo l'argomento del thread, se vuoi ascoltare spotify, mp3 e youtube allora va benissimo il BT, se però vuoi l'audio di qualità .... ci vuole il cavo.

Varg87
13-02-2019, 18:45
e il lag? non sono ancora riuscito a trovare un adattatore bt che funzioni bene con delle sennheiser bt4.40 (che non saranno il top ma...)
ovviamente qui si parla di qualità... che non ha nulla a che vedere con il sincro audio-video...

Le uso anch'io quando sono stravaccato sul letto e non voglio avere cavi in mezzo ai maroni (anche perchè dovrebbe essere un cavo di 5 metri) e non ho problemi di lag. Se c'è è impercettibile. Uso un dongle usb cinese da pochi euro.

Cunctator86
13-02-2019, 20:23
Che tu non avverti alcun lag è un conto, sui titoli single player di certo è anche poco rilevante, sui MP è cosa ben differente invece, e oltre a ciò giocando in streaming aggiungeresti anche una destinazione all'interno del routing del segnale, che vedrà i servers dell'infrastruttura cloud come destinazione intermediaria fra il client e il server di gioco.
1) veramente se giochi in streaming in SL la lag la subisci molto più che in ML davanti al monitor, perché in ML vengono scambiate solo le informazioni necessarie al ML che possono essere compensate in mille modi mentre in streaming devi scambiare l'intero framebuffer video + audio + l'upstream del controller in un roundtrip < 16ms.
2) quando giochi in ML a meno che non sia in LAN stai comunicando con un server che magari sta in Germania, passando attraverso le centrali di 2/3 paesi, ripetuto, riamplificato 20 volte lungo una linea di 4/5000km e ti stai a fare tutte ste pippe per la latenza introdotta negli ultimi 8m. È OVVIO che se hai un AP di mer*a infilato nella cassaforte del nonno il ping lo calcoli in minuti. Ma se hai un AP come dio comanda posizionato a modino (come mi pare di aver capito è messo acerbo) la differenza tra WiFi e cavo è impercettibile, sia in banda che latenza.

nickname88
13-02-2019, 22:10
1) veramente se giochi in streaming in SL la lag la subisci molto più che in ML davanti al monitor, perché in ML vengono scambiate solo le informazioni necessarie al ML che possono essere compensate in mille modi mentre in streaming devi scambiare l'intero framebuffer video + audio + l'upstream del controller in un roundtrip < 16ms.
2) quando giochi in ML a meno che non sia in LAN stai comunicando con un server che magari sta in Germania, passando attraverso le centrali di 2/3 paesi, ripetuto, riamplificato 20 volte lungo una linea di 4/5000km e ti stai a fare tutte ste pippe per la latenza introdotta negli ultimi 8m. È OVVIO che se hai un AP di mer*a infilato nella cassaforte del nonno il ping lo calcoli in minuti. Ma se hai un AP come dio comanda posizionato a modino (come mi pare di aver capito è messo acerbo) la differenza tra WiFi e cavo è impercettibile, sia in banda che latenza.SL e ML che cosa sarebbero ?
In single player è meno percettibile perchè non hai bisogno di un elevata reattività semplicemente.
Giocare in MP è un noto tallone d'achille del gioco in streaming.

la differenza tra WiFi e cavo è impercettibile, sia in banda che latenza.Così impercettibile che nessuno consiglia il wifi per giocare e tutti quelli che giocano titoli un minimo competitivi in MP non si sogna di usare il wifi.

che possono essere compensate in mille modi mille modi ? Quindi non avrai problemi a dirmene una decina e mostrarmi i dati sulla compensazione.

quando giochi in ML a meno che non sia in LAN stai comunicando con un server che magari sta in Germania, passando attraverso le centrali di 2/3 paesi, ripetuto, riamplificato 20 volte lungo una linea di 4/5000km e ti stai a fare tutte ste pippe per la latenza introdotta negli ultimi 8m. Si guarda è talmente elevata la latenza che nei titoli MP spesso non arrivo nemmeno a 20ms in totale. Detto ciò non mi preoccupa la velocità del segnale in wifi quanto il processo di elaborazione di quel segnale in sè, oltre che la natura di esso.
Parlando di streaming devi far capo ad una seconda infrastruttura, ed ho detto tutto.

Cunctator86
15-02-2019, 17:10
SL e ML che cosa sarebbero ?
Non ne ho idea, sarebbero dovuti essere SP e MP, non so se e' stato un errore di digitazione (L e P sono vicine vicine e io scrivevo da cell.) o se e' stato un vero brain fart.

In single player è meno percettibile perchè non hai bisogno di un elevata reattività semplicemente.
Giocare in MP è un noto tallone d'achille del gioco in streaming.

Scusa ma tu che intendi per "gioco in streaming"? Perche' io intendo: (il seguente diagramma si vede solo dal Forum)

┌────────┐ ┌───────┐ ┌────┐
│ Server ├─ ??? ─┤ Modem ├─ cavo ─┤ PC │
└────────┘ └───────┘ └────┘
└───┬───┘ └───┬────┘
>20ms <1ms
contro
┌────────┐ ┌───────┐ ┌────┐ ┌────┐
│ Server ├─ ??? ─┤ Modem ├─ cavo ─┤ AP ├─ wifi ─┤ PC │
└────────┘ └───────┘ └────┘ └────┘
└───┬───┘ └───┬────┘ └───┬────┘
>20ms <1ms <5ms

E il punto che cerco di evidenziare e' che in un gioco su WAN la latenza introdotta dal link modem-server e' talmente maggiore di quella di un segnale WiFi (decente) da renderlo insignificante.
Così impercettibile che nessuno consiglia il wifi per giocare
Se e' per questo sarebbe sconsogliabile anche giocare con tutto a Low a 1280x720, ma nonostante questo, dal portatile con la Intel integrata riesco ancora a fare il cu*o a strisce a parecchia gente su Xonotic (via WiFi).
e tutti quelli che giocano titoli un minimo competitivi in MP non si sogna di usare il wifi.
Mah, generalmente la latenza di un server decente (come hai detto tu) si aggira su i 20ms (almeno), un link 802.11 qualsiasi (anche G) con segnale pieno non introduce praticamente mai piu' di 1/2ms, francamente non vedo dove sia il problema.
mille modi ? Quindi non avrai problemi a dirmene una decina e mostrarmi i dati sulla compensazione.

I dati scambiati per i giochi MP "veloci" sono sempre corretti, proprio perche' la latenza attesa e' nell'ordine delle decine di ms, non ti sei mai chiesto come sia possibile giocare ad un FPS in MP su un server con 50ms di lag senza quasi rendertene conto?
Questo (https://gafferongames.com/post/snapshot_interpolation/) e' un articolo interessante (e fatto molto bene) su alcuni metodi che si possono utilizzare per interpolare i movimenti client-side.
Invece questo e' un commento di un programmatore di cui probabilmente avrai sentito parlare:

I am now allowing the client to guess at the results of the users movement until the authoritative response from the server comes through. This is a biiiig architectural change. The client now needs to know about solidity of objects, friction, gravity, etc. I am sad to see the elegant client-as-terminal setup go away, but I am practical above idealistic.
- John Carmack

Li la parola chiave e': "guess" ;)
Detto ciò non mi preoccupa la velocità del segnale in wifi quanto il processo di elaborazione di quel segnale in sè, oltre che la natura di esso.
Ma perche'? Ripeto il segnale viene "elabotato" venti volte prima di raggiungere il tuo modem, e poi che ti frega della "natura" del segnale? Ti stanno antipatiche le microonde?
Parlando di streaming devi far capo ad una seconda infrastruttura, ed ho detto tutto.
https://www.youtube.com/watch?v=fG_pIItb8Dw