View Full Version : Arriva Linux sui portatili per Windows on ARM con CPU Snapdragon
Redazione di Hardware Upg
13-02-2019, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/arriva-linux-sui-portatili-per-windows-on-arm-con-cpu-snapdragon_80682.html
Linux è da tempo eseguibile su architettura ARM, ma i primi veri portatili con CPU ARM sono arrivati grazie a Windows: alcuni sviluppatori stanno ora facendo sì che si possano usare anche con Linux
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
13-02-2019, 07:56
Mi ricordo una decina di anni fa c'è stato un periodo in cui cercavano di infilare Linux ovunque per non pagare la licenza di windows. Ho come l'impressione però che sono un'po rimasti al palo.
Saranno 9 anni che non tocco linux, come sono messi attualmente in fatto di usabilità? Partendo dal fatto che ormai Windows semplicemente funziona, e funziona bene.
Ragerino
13-02-2019, 08:12
Dipende cosa intendi per "usabilità".
Se intendi usare una macchina senza star lì a cambiare chiavi di registro, tool esterni che modificano la GUI rendendola più usabile (classic shell ad esempio), smanettamenti feroci nelle impostazioni di sistema (ove ti è concessa la possibilità) per evitare l'installazione "forzosa" degli aggiornamenti che spesso ti sbarellano il sistema allora direi che in fatto di "usabilità", PER ME, è meglio Linux visto che al 90% se tutto funziona finita l'installazione, funzionerà anche dopo ogni aggiornamento. ;)
Intendo la compatibilità con hardware plug and play, disponibilità software compatibili e comparabili con le controparti windows. Possibilità di installarli con un click senza configurare nulla. Aggiornamenti automatici compresa l'installazione ecc. Possibilità di dare il computer in mano ad una persona di 65 anni che fatica con la tecnologia, e far in modo che questa non impazzisca.
Questo intendo per usabilità .
Esattamente uguale a 9 anni fa: terminale fullscreen e via! Scordati la GUI su Linux: non serve ad una favonza...
P.S. Mai dovuto smanazzare sul registro su Windows 10 e gli update non mi hanno introiato nulla, su Linux invece lo schermo nero o la scheda audio muta dopo un update è una cosa tipica!
SpyroTSK
13-02-2019, 08:36
Mi ricordo una decina di anni fa c'è stato un periodo in cui cercavano di infilare Linux ovunque per non pagare la licenza di windows. Ho come l'impressione però che sono un'po rimasti al palo.
Saranno 9 anni che non tocco linux, come sono messi attualmente in fatto di usabilità? Partendo dal fatto che ormai Windows semplicemente funziona, e funziona bene.
Guarda esperienza orribile! Purtroppo bisogna riavviarli spesso, vanno in crash, occupano un botto di ram e non sono preformanti.
http://owncloud.spyro.it/owncloud/index.php/s/TQkghaSgKK5EyQx
http://owncloud.spyro.it/owncloud/index.php/s/6Vc6RaS3zp9XnPE
[ero sarcastico]
Tasto SEGNALA, non aggiungo altro. Mi sono rotto di leggere sempre le solite ********* da parte di qualcuno su ogni notizia ms/windows. Basta. :rolleyes:
Ragerino
13-02-2019, 08:50
Il problema è che dal lato pratico non c'è nessun vantaggio nel passare a Linux, per un utente standard. L'unico è il costo. Ma come si dice? Il tempo è denaro. Linux ha perso il treno. Troppa frammentazione, troppo complicato, già ai tempi in cui Windows era estremamente funzionale. Francamente, ho 6 pc tra casa e lavoro, da Vista su roba antidiluviana di scorta, a 10 su quelli più recenti. Il tutto funziona e basta. Mai un problema. Vista 64 bit secondo me è stato il salto di qualità. Non ho più 20 anni, e smanetto solo se strettamente neccessario per risolvere eventuali problemi. Linux non ha appeal, tutto qui. Bisognava darsi una mossa 15 anni fa.
Poi sono sicuro che in determinati ambienti ha sicuramente senso. Non nel mercato consumer imho.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2019, 08:53
Tasto SEGNALA, non aggiungo altro. Mi sono rotto di leggere sempre le solite ********* da parte di qualcuno su ogni notizia ms/windows. Basta. :rolleyes:
Svegliaaaa... la notizia è su LINUX!
"Arriva Linux sui portatili per Windows on ARM con CPU Snapdragon"
Uncle Scrooge
13-02-2019, 09:21
Andando leggermente off topic, continuo a non capire perché conintuare a spingere sui portatili con architettura ARM, quando ormai le soluzioni x86 a basso consumo sono disponibili da diversi anni. Moltissimi portatili attuali garantiscono autonomie vicine alle 10 ore.
Non prenderei mai un portatile Windows con ARM che magari dura 12 ore ma in compenso non ci gira su quasi niente.
Piuttosto sogno ancora lo smartphone x86, che quando arrivo a casa o in ufficio ci attacco monitor e tastiera e via.
coschizza
13-02-2019, 09:22
Non sono d'accordo.
Tolti i giochi (c'è comunque steam che funziona) e tolte alcune realtà dove per forza ti serve windows, è proprio nel mercato consumer che invece, imho, Linux ha perfettamente senso.
io la vedo in maniera opposta nel mercato consumer che invece linux è quasi inutilizzabile, una cosa è lo smanettone ma l'utente normale su windows per fare una cosa trova un infinita di tutorial mentre su linux viso che esistono infinite versioni deve fare cose diverse in base alla versione che rende il sistema troppo complicato per l'uso comune.
Su linux se hai 10 amici con linux installato avrai 10 versioni diverse che hanno 10 store diversi che si usano con 10 righe di comando diverse con personalizzazioni diverse, quindi vince la personalizzazione ma a livello consumer serve qualcosa che funzioni in maniera piu standard e chi non ha mai visto una cosa può subito provare a operare. Mentre sul inux io ogni volta devo capire cosa ho davanti e cosa ha fatto chi ci ha messo le mani sopra per ultimi.
Steam potrà funzionare ma io dei 50 giochi che ho in catalogo si contano su una mano quelli che possono funzionare su linux quindi a cosa mi serve ?
L'esperimento ci sta... uno potrebbe volerci far girare anche Aros o Haiku OS, ma di certo il discorso "risparmio" la licenza di Windows qui non ci sta non credo saranno venduti senza Windows visto che alla fine l'iniziativa è di Microsoft.
Comunque l'Asus costa 600 €: una fucilata che senso ha :muro: ?
dirac_sea
13-02-2019, 09:34
Ma come si dice? Il tempo è denaro. Linux ha perso il treno. Troppa frammentazione, troppo complicato...
In realtà Linux di treni ne ha presi un bel po' e si è pure seduto in prima classe, lasciando a Windows il vagone merci. Il mondo dei server, quello degli apparati di trasmissione e di rete (ogni centrale ADSL, tutti i router i repeater Wi-Fi di casa), Android ha Linux sotto il cofano, gli impianti di domotica, tutti i progetti Raspberry. La frammentazione in questo caso è stata quanto mai proficua, anche e specialmente nel mercato consumer. La mancata affermazione in ambito desktop è da ascrivere ad altre ragioni, ormai arcinote.
Francamente, ho 6 pc tra casa e lavoro, da Vista su roba antidiluviana di scorta, a 10 su quelli più recenti. Il tutto funziona e basta.
Beh, allora con così tante macchine, una la potresti pure "nobilitare" :D con un pinguinello... su... ;)
Ragerino
13-02-2019, 09:43
In realtà Linux di treni ne ha presi un bel po' e si è pure seduto in prima classe, lasciando a Windows il vagone merci. Il mondo dei server, quello degli apparati di trasmissione e di rete (ogni centrale ADSL, tutti i router i repeater Wi-Fi di casa), Android ha Linux sotto il cofano, gli impianti di domotica, tutti i progetti Raspberry. La frammentazione in questo caso è stata quanto mai proficua, anche e specialmente nel mercato consumer. La mancata affermazione in ambito desktop è da ascrivere ad altre ragioni, ormai arcinote.
Beh, allora con così tante macchine, una la potresti pure "nobilitare" :D con un pinguinello... su... ;)
Ma infatti io parlavo del mercato consumer. C'è tutto un mondo di software e programmi e cloud che ormai ha una comodità quasi senza rivali.
Ho la morosa che studia in un campus americano, ha un notebook win10. Loro hanno tutta l'infrastruttura integrata con prodotti Windows, quindi Office ecc. Compri il pc nuovo, inserisci un paio di password, aggiorni in 10 minuti e funziona tutto, con cloud e compagnia bella. Senza parlare dell'enorme parco software che non ha bisogno di configurazioni e sbattimenti vari.
Diciamo che sono diventato pigro negli anni, quando torno a casa dal lavoro non ho più lo sbattimento di mettermi li a configurare robe ...Backup automatici impostati, tutto che posso ripristinare in pochi minuti..Che brutto invecchiare :(
Slater91
13-02-2019, 09:49
Esattamente uguale a 9 anni fa: terminale fullscreen e via! Scordati la GUI su Linux: non serve ad una favonza...
P.S. Mai dovuto smanazzare sul registro su Windows 10 e gli update non mi hanno introiato nulla, su Linux invece lo schermo nero o la scheda audio muta dopo un update è una cosa tipica!
Ma davvero? Non me ne ero accorto, scrivendo tutti gli articoli per Hardware Upgrade rigorosamente da GUI :D
La mia esperienza comunque è stata sempre l'opposto: un sacco di problemi su Windows, nessuna difficoltà di alcun tipo su Linux. A ciascuno il suo :)
Ragerino
13-02-2019, 09:55
Ma davvero? Non me ne ero accorto, scrivendo tutti gli articoli per Hardware Upgrade rigorosamente da GUI :D
Anche perche per scrivere articoli da riga di comando devi essere veramente bravo :sofico:
Comunuque il discorso dei pc vecchi che girano male ecc funziona sempre meno. La tecnologia ha rallentato, nel senso che non c'è più bisogno di buttare via un computer di 3 anni perche è lento come una lumaca. Sto scrivendo da un portatile di 10 anni che monta un i7 e 4 gb di ram, non proprio una lumaca.
Anche perche per scrivere articoli da riga di comando devi essere veramente bravo :sofico:
I veri uomini usano "vi" per scrivere documenti, quelli un po' meno uomini "vim" :D
Comunuque il discorso dei pc vecchi che girano male ecc funziona sempre meno. La tecnologia ha rallentato, nel senso che non c'è più bisogno di buttare via un computer di 3 anni perche è lento come una lumaca. Sto scrivendo da un portatile di 10 anni che monta un i7 e 4 gb di ram, non proprio una lumaca.
Infatti ormai anche quelli che Intel chiama "Celeron" sono tranquillamente usabili con 100 - 150 € ti fai una bella macchinetta che ti decodifica H265 / 4K tutto in hardware!
SpyroTSK
13-02-2019, 10:03
Tasto SEGNALA, non aggiungo altro. Mi sono rotto di leggere sempre le solite ********* da parte di qualcuno su ogni notizia ms/windows. Basta. :rolleyes:
Scusa, ma tu ogni volta segnali alla polizia un'amico perché quando state bevendo una Heineken ti dice "Eh ma Moretti la è meglio"?
Il mio post era una risposta (seppur sarcastica) alla domanda di Ragerino.
ps: Sono sempre più convinto che la libertà d'uso delle cose (come il tasto segnala) e l'uso dell'intelletto siano per poche persone, forse nemmeno per me, ma sicuramente non per tutti.
pps: Se ti stai ponendo la domanda se quest'ultimo commento sia riferito a te, è si: perché l'uso del tasto segnala è solo per violazioni, come insulti, azioni "vietate" ecc. non per segnalare risposte sarcastiche.
nickname88
13-02-2019, 10:08
L'unica ragione che mi spingerebbe a prendere un portatile diverso dalla mela: Linux preinstallato. :D
Perchè ? Se ne prendi uno con Windows nessuno ti vieta di formattare ed installarci Linux
Scusa, ma tu ogni volta segnali alla polizia un'amico perché quando state bevendo una Heineken ti dice "Eh ma Moretti la è meglio"?
Il mio post era una risposta (seppur sarcastica) alla domanda di Ragerino.
ps: Sono sempre più convinto che la libertà d'uso delle cose (come il tasto segnala) e l'uso dell'intelletto siano per poche persone, forse nemmeno per me, ma sicuramente non per tutti.
pps: Se ti stai ponendo la domanda se quest'ultimo commento sia riferito a te, è si: perché l'uso del tasto segnala è solo per violazioni, come insulti, azioni "vietate" ecc. non per segnalare risposte sarcastiche.
Non mi riferivo a te, cerca di stare tranquillo...
SpyroTSK
13-02-2019, 10:24
Non mi riferivo a te, stai tranquillo.
Sono super tranquillo! ;)
edit: però fai un reply del post a cui ti riferisci, almeno si evitano fraintendimenti.
Ma davvero? Non me ne ero accorto, scrivendo tutti gli articoli per Hardware Upgrade rigorosamente da GUI :D
La mia esperienza comunque è stata sempre l'opposto: un sacco di problemi su Windows, nessuna difficoltà di alcun tipo su Linux. A ciascuno il suo :)
Linux è un bene indicibile per tutta la comunità informatica mondiale, questo è indiscutibile.
Non solo il mondo server ma anche qualsiasi sistema embedded per dispositivi di ogni genere è basato su linux propro grazie alla sua anima open.
Anche sul ramo desktop è innegabile che si sia fatta tanta strada.. tuttavia (SECONDO ME) ci sono precise ragioni per cui linux non è in grado di tenere testa a win:
1- TROPPA FRAMMENTAZIONE tra versioni varie, fork, motori grafici ecc ecc.
So che è in teoria una bella cosa ma di fatto non c'è una sola voce ed una sola base come esiste invece su win.
2- mancanza di vera e completa integrazione tra GUI e sistema operativo.
Di fatto per fare tantissime cose è ad oggi indispensabile passare da terminale con specifici comandi. E questo è molto male perchè blocca una grande parte dell'utenza.
3- parco software molto limitato rispetto a win, soprattutto per nomi importanti nel campo del software professionale.. e questa è anche legata a doppio filo con la limitata diffusione.
Esattamente uguale a 9 anni fa: terminale fullscreen e via! Scordati la GUI su Linux: non serve ad una favonza...
P.S. Mai dovuto smanazzare sul registro su Windows 10 e gli update non mi hanno introiato nulla, su Linux invece lo schermo nero o la scheda audio muta dopo un update è una cosa tipica!
:doh:
Mi ricordo una decina di anni fa c'è stato un periodo in cui cercavano di infilare Linux ovunque per non pagare la licenza di windows. Ho come l'impressione però che sono un'po rimasti al palo.
Saranno 9 anni che non tocco linux, come sono messi attualmente in fatto di usabilità? Partendo dal fatto che ormai Windows semplicemente funziona, e funziona bene.
una volta linux era effettivamente una soluzione per pochi, di fatto per noi sistemisti abituati a lavorarci sui server poteva essere trasportato sul desktop anche se all'epoca era per lo piu' per fare dei test e perché se sei un geek fà pure fico :asd:
Da quando sono uscite distribuzioni come ubuntu linux ormai é fruibile a tutti e non hai piu' bisogno di essere un grandissimo esperto.
Sul pc di casa che usa per lo piu' mia moglie, che é lo sereotipo dell'utente medio, ci ho messo linux e da oltre 4 anni lo usa senza problemi.
Ragerino
13-02-2019, 11:00
:
Da quando sono uscite distribuzioni come ubuntu linux ormai é fruibile a tutti e non hai piu' bisogno di essere un grandissimo esperto.
.
Il problema è che dicevano la stessa cosa 10 anni fa :D
Il problema è che dicevano la stessa cosa 10 anni fa :D
beh io parlo per me, uso linux da sempre ma non l'ho mai considerato un OS nato per il desktop, ma le cose sono cambiate parecchio negli ultimi anni.
Sul pc in firma ci installi ubuntu con una chiavetta usb e al primo avvio hai tutte le periferiche funzionanti (gpu, scheda audio e wifi con BT integrato ).
Ho comprato una stampante HP che ha l'installer dei driver con tanto d'interfaccia, gli aggiornamenti si fanno in un batter d'occhio ed in maniera trasparente e onestamente le ultime versioni di libreoffice sono complete e ben fatte.
Per un utilizzo "standard" oggi come oggi hai tutto i sw che ti servono e grazie ad html5 si sono risolti tanti problemi di compatibilità con flash, altro vecchio tallone d'achille per chi voleva navigare su internet con linux.
Possibilità di dare il computer in mano ad una persona di 65 anni che fatica con la tecnologia, e far in modo che questa non impazzisca.
Questo direi che è possibile da tempo, soprattutto se ti affidi a distribuzioni note e versioni LTS.
Io ho preparato più volte dei computer con Ubuntu LTS o Mint per "i genitori di" e direi che il risultato è stato molto buono. Del resto uno degli ostacoli è quello di abituarsi ad un nuovo sistema operativo, ma se stai iniziando ad usare un PC, allora anche questo ostacolo viene meno.
Poi certamente linux ha i suoi limiti già accennati a più riprese anche in questa discussione, ma per quella che è la mia esperienza oggi fornire un PC con Windows 10 ad una persona non informatizzata è molto più "a rischio" rispetto ad una buona distro linux.
Sui portatili oggetto della news sicuramente l'impatto sarà limitato, il target direi che sono appassionati e professionisti che hanno bisogno di avere linux sulla propria macchina.
Sul pc di casa che usa per lo piu' mia moglie, che é lo sereotipo dell'utente medio, ci ho messo linux e da oltre 4 anni lo usa senza problemi.
OK.
Però se capita un problema o una configurazione specifica da fare tempo zero arrivi tu che apri il terminale e fai quel che devi fare perchè ovviamente sei sistemista e sai tutto quello che c'è da sapere in merito.
Se mi ci metto io e capita una cagata qualsiasi di impostazione (dove come sempre è indispensabile il terminale) già sono fregato perchè non so come fare.. magari se ho culo trovo un tutorial ma sono comunque perso alla minima cosa.
Questo è un divario grosso che ad oggi non è ancora colmato.
Per dire.. alcune GUI sono talmente povere da non avere cose basilari come ad esempio la condivisione file e cartelle in rete.. devi impostare da terminale le condivisioni.. questo è totalmente inaccettabile.
Il fatto di usare per forza il terminale comunque mi sembra notevolmente migliorato nel tempo.
Se a un utente comune metti una distro come Ubuntu o Mint la necessità di usare il terminale è realmente molto rara.
Sulla frammentazione delle versioni concordo che è sicuramente un limite alla diffusione in larga scala, per altri un po' più esperti è un vantaggio perché c'è molta libertà di scelta e personalizzazione.
Forse però un po' di standardizzazione ci vorrebbe tra le varie distro, ad esempio usare gli stessi pacchetti e le stesse modalità di installazione del software.
Danytech
13-02-2019, 12:26
Beh non posso essere che felice di questa notizia. E' pur vero che Linux per l'utente medio (utonto) è un pò ostico soprattutto nel configurarlo, però è molto ma molto meglio dei sistemi Microsoft. Soprattutto per quanto riguarda il supporto tecnico praticamente 'quasi' inesistente lato Microsoft e gli 'abbandoni' dall'oggi al domani di piattaforme e scelte molto criticabili (vedi il sistema aggiornamenti Windows 10 fatto coi piedi e perennemente insider anche nel canale lento o usare base chromium solo per attirare gli utenti e per far crescere l'indice di utilizzo di Edge nato male già in partenza).
Linux offre una nutrita community di supporto ed essendo di natura open, rilascia i sorgenti da compilare a proprio piacimento e x qualsiasi esigenza se proprio non ti piace averlo 'stock' o se sei un patito della privacy e vuoi avere controllo totale sulle telemetrie.
Parlo da utente Mac da oltre 15 anni e Windows da più di 25 anni, spero che questo possa dare una svegliata a Microsoft e ad iniziare a usare intelligenza nell'unico ramo che gli è rimasto 'quasi stabile' e cioè Windows (le altre piattaforme Microsoft sono un fallimento totale, vedi Windows RT, Phone, XboX, Explorer ed Edge), di svilupparlo meglio ascoltando le reali esigenze degli utenti eliminando le frustrazioni di instabilità o crash e renderlo più affidabile.
Purtroppo l'unico vero deficit di Linux è il parco software avanzato, in quanto esistono si alternative ma non sempre riescono a sostituire gli standard del settore (Adobe, etc.). Beh per queste altre cose esiste il Mac ;)
massimilianonball
13-02-2019, 12:39
Linux per come la vedo io dovrebbe rimanere fedele alla sua natura di sistema configurabile al 100% da utenti che riescono a farlo o che hanno la voglia di capire come funziona un sistema operativo imparando cose nuove; non mi interessa che sia diffuso, alla portata di tutti, per quello c'è già windows; da questo punto di vista quindi anche la frammentazione non è un problema anzi ben venga!
L'utente esperto o che ha voglia di imparare si legge x bene le caratteristiche delle varie distro e poi si sceglie quella più adatta al suo scopo..
Se vuoi un sistema operativo che funziona da gui ti installi windows e lo utilizzi con tutte le sue castrazioni, se invece vuoi un sistema configurabile al 100% e virtualmente senza nessun limite ti installi linux, se hai qualche grattacapo ti sbatti un po' x risolverlo ma nella totalità dei casi una soluzione esiste: questa la differenza.
Poi in ultimo mi tolgo un sassolino: basta con sto photoshop e company che sarebbero una limitazione! :mc: :mc: :rolleyes:
Personalmente uso solo linux fin dai tempi dell'università (..e ormai sono passati 15 anni), sono appassionatissimo di fotografia, uso rawtherapee, gimp, kdenlive x foto e video e non ho mai avuto mezzo problema ma sottolineo proprio nessuno e sono aperto a qualsiasi discussione specifica sull'argomento per capire dov'è che si trovano queste benedette limitazioni.
Non mi dilungo oltre ma personalmente mi sono stufato di leggere commenti di gente che non sa di cosa parla, che non usa linux da 10 anni fa o che vorrebbe la gui per fare tutto..
Non mi dilungo oltre ma personalmente mi sono stufato di leggere commenti di gente che non sa di cosa parla, che non usa linux da 10 anni fa o che vorrebbe la gui per fare tutto..
Una delle cose che non sopporto di windows (a parte le varie forzature calate dall'alto che l'utente deve subire o, quando/se possibile, scavalcare nei modi più "artistici") è che a volte viene meno la consistenza delle funzioni/servizi offerti (uno dei tanti aspetti che ricade nell'ampia voce "stabilità"). Sicuramente non siamo ai tempi pre-kernel NT, ma ancora oggi si possono riscontrare. Ultimamente, per esempio, mi sono imbattuto in problemi/errori del servizio volume shadow copy (che uso per fare il backup del registro) risoltisi solo dopo un riavvio. Ritengo assurdo che ancora oggi con Windows vi siano certe situazioni in cui vi sia la necessità di un riavvio OS per sistemare un qualche mal funzionamento a runtime (cosa che ovviamente non è mai, ripeto mai, successa anche con linux di vari anni fa, sempre usato la lfs).
Edit: cambiato "inconsistenza" con "consistenza"
..."nonché una più vasta scelta di applicazioni"...
Ma dove ?
Ma quali ?
Per non parlare di incompatibilità con molte periferiche (Scanner e schede audio esterne su tutti)...
Linux per come la vedo io dovrebbe rimanere fedele alla sua natura di sistema configurabile al 100% da utenti che riescono a farlo o che hanno la voglia di capire come funziona un sistema operativo imparando cose nuove; non mi interessa che sia diffuso, alla portata di tutti, per quello c'è già windows; da questo punto di vista quindi anche la frammentazione non è un problema anzi ben venga!
L'utente esperto o che ha voglia di imparare si legge x bene le caratteristiche delle varie distro e poi si sceglie quella più adatta al suo scopo..
Se vuoi un sistema operativo che funziona da gui ti installi windows e lo utilizzi con tutte le sue castrazioni, se invece vuoi un sistema configurabile al 100% e virtualmente senza nessun limite ti installi linux, se hai qualche grattacapo ti sbatti un po' x risolverlo ma nella totalità dei casi una soluzione esiste: questa la differenza.
Poi in ultimo mi tolgo un sassolino: basta con sto photoshop e company che sarebbero una limitazione! :mc: :mc: :rolleyes:
Personalmente uso solo linux fin dai tempi dell'università (..e ormai sono passati 15 anni), sono appassionatissimo di fotografia, uso rawtherapee, gimp, kdenlive x foto e video e non ho mai avuto mezzo problema ma sottolineo proprio nessuno e sono aperto a qualsiasi discussione specifica sull'argomento per capire dov'è che si trovano queste benedette limitazioni.
Non mi dilungo oltre ma personalmente mi sono stufato di leggere commenti di gente che non sa di cosa parla, che non usa linux da 10 anni fa o che vorrebbe la gui per fare tutto..
GIMP, basta che mi dici come impostare lo spazio di lavoro per lavorare con l'anteprima di stampa impostando i profili di colore per le carte usate o come lavorare il CMYK per i lavori di tipografia.
massimilianonball
13-02-2019, 13:10
Una delle cose che non sopporto di windows (a parte le varie forzature calate dall'alto che l'utente deve subire o, quando/se possibile, scavalcare nei modi più "artistici") è che a volte viene meno l'inconsistenza delle funzioni/servizi offerti (uno dei tanti aspetti che ricade nell'ampia voce "stabilità"). Sicuramente non siamo ai tempi pre-kernel NT, ma ancora oggi si possono riscontrare. Ultimamente, per esempio, mi sono imbattuto in problemi/errori del servizio volume shadow copy (che uso per fare il backup del registro) risoltisi solo dopo un riavvio. Ritengo assurdo che ancora oggi con Windows vi siano certe situazioni in cui vi sia la necessità di un riavvio OS per sistemare un qualche mal funzionamento a runtime (cosa che ovviamente non è mai, ripeto mai, successa anche con linux di vari anni fa, sempre usato la lfs).
..ma infatti guarda non mi sono voluto dilungare proprio x non scrivere troppo ma la cosa che mi lascia l'amaro in bocca è il mare di fesserie che scrive gente che secondo me linux non lo ha mai usato per più di 10 minuti consecutivi..
Ho installato linux su tutti i pc di famiglia e/o parenti/amici sui quali mi chiedono di mettere le mani :D :D
L'ultimo schermo nero che ho avuto è stato dopo una dist-upgrade del fisso che usavo a Padova, quindi sono sicuramente passati più di 10 anni; ho installato tutti i tipi di periferiche che mi è stato chiesto di configurare: nel 90% dei casi SENZA nessun problema, nel restante 10% mi sono sbattuto per imparare cose nuove che mi permettessero di risolvere e infine sono riuscito nel mio intento.
Da questo punto di vista il tanto odiato/temuto terminale, non è un impedimento ma una risorsa che ti permette di andare a modificare cose che su windows semplicemente non puoi configurare.
massimilianonball
13-02-2019, 13:19
GIMP, basta che mi dici come impostare lo spazio di lavoro per lavorare con l'anteprima di stampa impostando i profili di colore per le carte usate o come lavorare il CMYK per i lavori di tipografia.
Il punto NON è che io ti devo dire come fare, ma che per la mia personale esperienza, come tra l'altro ho già scritto ..non c'è mai stato un problema che non sono stato in grado di risolvere dedicando del tempo alla ricerca della correzione.
Ultimamente per dirtene una non trovavo i profili di correzione del mio sigma 16 mm del quale volevo correggere la distorsione ma dopo qualche ricerca ho trovato (https://rawpedia.rawtherapee.com/How_to_get_LCP_and_DCP_profiles) quello che cercavo..
OK.
Però se capita un problema o una configurazione specifica da fare tempo zero arrivi tu che apri il terminale e fai quel che devi fare perchè ovviamente sei sistemista e sai tutto quello che c'è da sapere in merito.
Se mi ci metto io e capita una cagata qualsiasi di impostazione (dove come sempre è indispensabile il terminale) già sono fregato perchè non so come fare.. magari se ho culo trovo un tutorial ma sono comunque perso alla minima cosa.
Questo è un divario grosso che ad oggi non è ancora colmato.
per un utente smaliziato e non esperto oggi come oggi copiare 3 linee di shell da internet e spararle nel terminale non é complicatissimo, non é piu' come una volta quando dovevi compilarti i pacchetti e smadonnare con le dipendenze.
Nel 90% dei casi aggiungi un repo con un comando e installi quello che ti serve con yum install o apt-get, un gioco da ragazzi.
Per dire.. alcune GUI sono talmente povere da non avere cose basilari come ad esempio la condivisione file e cartelle in rete.. devi impostare da terminale le condivisioni.. questo è totalmente inaccettabile.
su che distro? per casa uso principalmente ubuntu e nonostante il file manager sia piuttosto minimalista queste opzioni le trovi nell'interfaccia, poi vabbé é pur vero che l'utente medio linux se deve montare una partizione del nas sul pc aggiunge una riga nel fstab piuttosto che clikkare a destra e sinistra.
Comunque ripeto, mia moglie da quattro anni non mi rompe piu' le balle, ovviamente se c'é da fare una configurazione o installere un programma non saprebbe dove mettere le mani ma questo nel suo caso vale pure quando usa windows, tant'é vero che ci ha messo due anni per capire che stava usando linux con libreoffice a casa e non piu' Windows 7 con office :asd:
mia madre ,pensionta, non sa neanche cosa siano Windows e Linux ma se vuole vedere i nipoti su Facebook o la ricetta su YouTube deve avviate il suo bravo Ubuntu:)
Intendo la compatibilità con hardware plug and play, disponibilità software compatibili e comparabili con le controparti windows. Possibilità di installarli con un click senza configurare nulla. Aggiornamenti automatici compresa l'installazione ecc. Possibilità di dare il computer in mano ad una persona di 65 anni che fatica con la tecnologia, e far in modo che questa non impazzisca.
Questo intendo per usabilità .
Io l'ho dato in mano a una persona di 85, mia nadre, e vedo che le sue cosine le fa senza chiedere troppo.
Il punto NON è che io ti devo dire come fare, ma che per la mia personale esperienza, come tra l'altro ho già scritto ..non c'è mai stato un problema che non sono stato in grado di risolvere dedicando del tempo alla ricerca della correzione.
Ultimamente per dirtene una non trovavo i profili di correzione del mio sigma 16 mm del quale volevo correggere la distorsione ma dopo qualche ricerca ho trovato (https://rawpedia.rawtherapee.com/How_to_get_LCP_and_DCP_profiles) quello che cercavo..
Io ti ho chiesto 2 cose specifiche senza le quali non si può nemmeno iniziare un discorso serio di utilizzo del software a livello veramente professionale, se sai di cosa parlo.
mi pare che più che altro siano arrivati i soliti commenti intolleranti (bidirezionali)
per un utente smaliziato e non esperto oggi come oggi copiare 3 linee di shell da internet e spararle nel terminale non é complicatissimo, non é piu' come una volta quando dovevi compilarti i pacchetti e smadonnare con le dipendenze.
Nel 90% dei casi aggiungi un repo con un comando e installi quello che ti serve con yum install o apt-get, un gioco da ragazzi.
Si.. come detto se la cosa è banale posso pure trovare qualche info in rete.. ma sono comunque un fantoccio che copia e incolla righe di comando come un automa senza sapere che cosa stia facendo..
su che distro? per casa uso principalmente ubuntu e nonostante il file manager sia piuttosto minimalista queste opzioni le trovi nell'interfaccia, poi vabbé é pur vero che l'utente medio linux se deve montare una partizione del nas sul pc aggiunge una riga nel fstab piuttosto che clikkare a destra e sinistra.
Ad esempio una MINT con Xfce.
Comunque occhio che tu parli e ragioni ancora da user avanzato nello specifico ambiente linux.
Un utente standard che è anche decentemente sgamato in ambito windows non ha idea di come muoversi dentro a linux, soprattutto in una shell a riga di comando, ed è estremamente frustrante cercare nelle opzioni e nelle impostazioni della gui la cosa che vuoi fare e poi scprire che proprio non c'è..
Ragerino
13-02-2019, 14:53
Ma le cose che dite son pure giuste, nel senso che le mancanze di Linux si aggirano con un'po di impegno, per un poweruser non sono un problema grosso.
Ma la domanda che sorge spontanea è Perche?
Ed è proprio il motivo per cui Linux non prende piede. Windows ha un ecosistema immenso, a parte malfunzionamenti o bug (che possono capitare su una base di utenza di miliardi di macchine con decine di miliardi di configurazioni) che semplicemente funziona. E lo fa bene, a prova letteralmente di idiota.
Cosa dovrebbe spingere un utente medio a cambiare? Nulla. E' qui il problema.
Comunque il discorso di installare Linux sul pc di persone di mezza età/anziani l'ho già passato. Ho lasciato perdere per un semplice motivo: appena quella persona mette mano su un pc diverso, sul quale c'è Windows, va in panico il più delle volte perche non è abituata. La forza di windows è la standardizzazione. Ed è la stessa cosa con Android (prima era di Nokia in un certo senso).
Si.. come detto se la cosa è banale posso pure trovare qualche info in rete.. ma sono comunque un fantoccio che copia e incolla righe di comando come un automa senza sapere che cosa stia facendo..
Ad esempio una MINT con Xfce.
Comunque occhio che tu parli e ragioni ancora da user avanzato nello specifico ambiente linux.
Un utente standard che è anche decentemente sgamato in ambito windows non ha idea di come muoversi dentro a linux, soprattutto in una shell a riga di comando, ed è estremamente frustrante cercare nelle opzioni e nelle impostazioni della gui la cosa che vuoi fare e poi scprire che proprio non c'è..
se chiedi a mia moglie di condividere una cartella o di installare i driver della stampante non saprà farlo né su windows né su linux, quindi per l'utente medio i due sistemi operativi sono usabili allo stesso modo.
Il problema si pone per gli utenti un po' piu' avanzati che hanno usato windows per tutta la vita e quando si ritrovano ad usare linux si trovano in difficoltà perché sanno usare solo l'interfaccia grafica per accedere alle impostazioni e installare programmi e servizi.
massimilianonball
13-02-2019, 15:06
Io ti ho chiesto 2 cose specifiche senza le quali non si può nemmeno iniziare un discorso serio di utilizzo del software a livello veramente professionale, se sai di cosa parlo.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non c'è bisogno di entrare a gamba tesa ..si rischia di far degenerare inutilmente la discussione (considerato poi che si tratta di una roba palesemente off topic); ad ogni modo mi limito a ribadire il concetto (profondamente linuxiano) di fondo: ogni volta che ho avuto problemi, dai più generici ai più specifici, approfondendo la questione, con il tempo ho sempre risolto. Se pensi di conoscere rawtherapee o gimp a menadito pazienza, se invece pensi di poter ancora imparare qualcosa buona fortuna e buona ricerca
Il problema si pone per gli utenti un po' piu' avanzati che hanno usato windows per tutta la vita e quando si ritrovano ad usare linux si trovano in difficoltà perché sanno usare solo l'interfaccia grafica per accedere alle impostazioni e installare programmi e servizi.
Quel problema ce l'hanno pure su windows (la maggior parte di utenti windows non lo sanno usare veramente a fondo, è un dato di fatto), il quale è inconsistente, tra le varie versioni, pure per accedere graficamente alle varie impostazioni. Ecco perché, per esempio, da tanti anni uso (non certo solo io) un launcher portabile con collegamenti diretti (senza passare per menu-sottomenu-ecc.) ai vari setting di windows, i quali (i richiami diretti) non sono cambiati tra le varie versioni di win. Questo ti permette di essere impermeabile ai cambiamenti continui che MS fa alla gui per arrivare alle solite impostazioni.
Windows riesci ad usarlo al meglio quando non segui minimamente quello che MS ha pensato per te ma cerchi di crearti un tuo minimondo (programmi/utility free) che sia totalmente indipendente dal windows che stai usando (ovviamente deve essere portabile, sia i programmi, sia le soluzioni per eliminare variabili dipendenti tipiche di un windows, come l'assegnazione di lettere diverse, dipendenze runtime c++, path relativi, dipendenze runtime .net, java, ecc.).
Ma la domanda che sorge spontanea è Perche?
Ed è proprio il motivo per cui Linux non prende piede. Windows ha un ecosistema immenso, a parte malfunzionamenti o bug (che possono capitare su una base di utenza di miliardi di macchine con decine di miliardi di configurazioni) che semplicemente funziona. E lo fa bene, a prova letteralmente di idiota.
Cosa dovrebbe spingere un utente medio a cambiare? Nulla. E' qui il problema.
Ci sono diverse motivazioni.
Perché non vuoi usare un sistema chiuso.
Perché vuoi avere il controllo sul PC.
Perché è più semplice da usare (per utenti inesperti)
Perché vuoi personalizzare ogni aspetto del sistema.
Perché hai paura che il prossimo aggiornamento forzato di brasi l'hard disk.
Magari sono motivazioni di cui molti utenti se ne fregano altamente, ma per alcuni altri possono essere validi motivi di scelta.
Dai dire che che Linux:
Perché è più semplice da usare (per utenti inesperti)
è un po' un'esagerazione dai...
mentre scrivere che il tutto è restato a 9 anni fa è un'affermazione moderata :D
Quel problema ce l'hanno pure su windows (la maggior parte di utenti windows non lo sanno usare veramente a fondo, è un dato di fatto), il quale è inconsistente, tra le varie versioni, pure per accedere graficamente alle varie impostazioni. Ecco perché, per esempio, da tanti anni uso (non certo solo io) un launcher portabile con collegamenti diretti (senza passare per menu-sottomenu-ecc.) ai vari setting di windows, i quali (i richiami diretti) non sono cambiati tra le varie versioni di win. Questo ti permette di essere impermeabile ai cambiamenti continui che MS fa alla gui per arrivare alle solite impostazioni.
Windows riesci ad usarlo al meglio quando non segui minimamente quello che MS ha pensato per te ma cerchi di crearti un tuo minimondo (programmi/utility free) che sia totalmente indipendente dal windows che stai usando (ovviamente deve essere portabile, sia i programmi, sia le soluzioni per eliminare variabili dipendenti tipiche di un windows, come l'assegnazione di lettere diverse, dipendenze runtime c++, path relativi, dipendenze runtime .net, java, ecc.).
ma infatti chi conosce a fondo windows usa direttamente la powershell, primo perché é piu' rapido accedere ad una interfaccia direttamente lanciando il comando e secondo perché ti permette di automatizzare le operazini in background anche su piu' macchine.
Su linux la differenza é che molte interfacce spesso non sono implementate nativamente oppure sono buggate e non perché sia linux il porblema, ma perché lo sviluppo delle gui é molto costoso e ci sono un po' troppi ambienti(unity, kde, gnome ...)
Comunque io trovo molto piu' comodo e veloce cercare il comando da lanciare piuttosto che seguire una documentazione con sequele di screenshot per passare da un menu all'altro ed arrivare allo stesso risultato, ma capisco pure che dopo anni e anni molti utenti ormai sono formattati e fanno fatica a cambiare approccio, sopattutto da quando si sono diffusi smartphone e tablet.
Però se capita un problema o una configurazione specifica da fare tempo zero arrivi tu che apri il terminale e fai quel che devi fare perchè ovviamente sei sistemista e sai tutto quello che c'è da sapere in merito.
A dire il vero trovo che il terminale sia un sistema spesso migliore per risolvere i problemi.
Se devo spiegare a qualcuno come sistemare su windows un problema molto spesso devo dilungarmi in descrizioni di menu e procedure da GUI e, a seconda dell'utente con cui sto parlando, non si riesce a cavarne piede.
Su linux invece, grazie al fatto che con il terminale hai accesso praticamente a tutto, prepari uno script e glielo fai avviare... fine della storia.
Più complicato quando invece trovi degli script in rete senza nessuno che ti assiste, perchè l'utente medio ha più difficoltà ad adattarli al proprio caso.
Linux per come la vedo io dovrebbe rimanere fedele alla sua natura di sistema configurabile al 100% da utenti che riescono a farlo o che hanno la voglia di capire come funziona un sistema operativo imparando cose nuove; non mi interessa che sia diffuso, alla portata di tutti, per quello c'è già windows; ...
Per come la vedo io, una cosa non esclude l'altra. Linux può e dovrebbe essere usato a differenti livelli a seconda delle competenze di chi lo utilizza.
Creare una GUI user friendly accessibile al tipico utente Windows permette di usare Linux come una vera alternativa a quest'ultimo senza doverlo snaturare.
in realtà da quando c'è la powershell anche su win viene usata molto la 'strada testuale', specie, come già scritto, per comunicare velocemente i comandi da eseguire. d'altra parte non penso l'abbiano implementata per vezzo
pabloski
13-02-2019, 17:16
Dai dire che che Linux:
è un po' un'esagerazione dai...
Mio padre ha 74 anni ed usa Ubuntu. E da quanto gli ho installato Ubuntu non mi ha dato più noie.
Per cui francamente le tue sono affermazioni ridicole e da fanboy. Comunque sentiti libero di mettere in evidenza problemi nati da casi d'uso reali.
E no, non c'interessa Photoshop che è usato da una minuscola nicchia di utenti. E nemmeno Cinema4D, 3ds Max e Maya ( che oltretutto gira pure su Linux ).
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2019, 17:20
in realtà da quando c'è la powershell anche su win viene usata molto la 'strada testuale', specie, come già scritto, per comunicare velocemente i comandi da eseguire. d'altra parte non penso l'abbiano implementata per vezzo
Sì OK, sulla Server esiste anche la solo modalità testuale ormai addirittura preselezionata in fase di installazione rispetto a quella "con il desktop".
Ma sono sempre cose da informatici, l'utente normale, quello che acquista il PC e vuole semplicemente usarlo ha il diritto, nel 2019, di non dover comprendere ed eseguire complesse righe di comando nella shell testuale, IMHO.
Se si pensa che fino al 2000 MacOS non aveva alcuna shell testuale ed era un esempio usabilità, direi che evocare diciannove anni dopo la riga di comando fa pensare ai passi del gambero...
è che la stragrande maggioranza dei casual user sono migrati da mò su mobile. volenti o nolenti c'è da tenerne conto
ad ogni modo come scrivo da anni ormai, è tutto da stabilire che il target del pinguino sia di sfondare in ambito desktop. ho il dubbio che sia più che altro un argomento 'da salotto', per così dire :fiufiu:
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2019, 17:31
è che la stragrande maggioranza dei casual user sono migrati da mò su mobile. volenti o nolenti c'è da tenerne conto
Certo che c'è da tenerne conto, e se ne stanno accorgendo i produttori e venditori di tradizionali PC, con la costante diminuzione delle vendite.
ad ogni modo come scrivo da anni ormai, è tutto da stabilire che il target del pinguino sia di sfondare in ambito desktop. ho il dubbio che sia più che altro un argomento 'da salotto', per così dire :fiufiu:
Devo essere sincero personalmente del mancato "sfondamento" nel settore desktop mi interessa il giusto. Mi basta vedere che quello che uso funziona e fa quello che deve fare come voglio che lo faccia. Non ci guadagno e non ci perdo nulla se sfonda o non sfonda :)
E siccome penso valga per più o meno tutti, dopo vent'anni continuare a vedere i soliti litigi Linux vs Windows mi sembra ...anacronistico.
intendevo che dato il cambio di 'user base' non è così strano che la complessità nella gestione avanzata non sia ormai tanto differente (in entrambi i casi con pro e contro)
ovviamente discorsi 'tagliati con l'accetta', ma per capirsi
Slater91
13-02-2019, 18:27
..."nonché una più vasta scelta di applicazioni"...
Ma dove ?
Ma quali ?
Per non parlare di incompatibilità con molte periferiche (Scanner e schede audio esterne su tutti)...
Parlando di software per ARM, la differenza è abissale ed è a favore di Linux. Sono ben pochi i software per Linux che non funzionano su ARM. E i software x86, come ben si sa, su ARM vengono eseguiti con penalità prestazionali notevoli. Non avevo scritto "native", ma ora ho corretto.
è che la stragrande maggioranza dei casual user sono migrati da mò su mobile. volenti o nolenti c'è da tenerne conto
ad ogni modo come scrivo da anni ormai, è tutto da stabilire che il target del pinguino sia di sfondare in ambito desktop. ho il dubbio che sia più che altro un argomento 'da salotto', per così dire :fiufiu:
Linux in ambito server é l'os piu diffuso e facendo una forzatura lo é anche in ambito mobile grazie ad android. Che non sia la miglior soluzione per il mondo desktop é un dato di fatto, ma sarebbe certamente più diffuso se avesse alle spalle una strategia di marketing meno underground. Società come Canonical di fronte a colossi come Microsoft non possono che accontentarsi delle briciole e realtà come fedora/centos ... costole di redhat, campano piu che altro grazie al mondo server
Scusate una domanda: ma hanno risolto il bug sulla decodifica video che affliggeva molti sistemi arm con Linux? Qualcuno ha fatto una prova? Per me sarebbe una soluzione interessante se funzionasse tutto perfettamente appena finita l'installazione!
Ho avuto diversi portatili con processori arm, due mediatek e un exynos 2 dual, ed entrambi avevano lo stesso bug che impediva la riproduzione corretta di moltissimi contenuti video dal disco (provato con vlc e gnome player mi pare), mentre i contenuti web funzionavano correttamente (youtube, vimeo).
sarebbe certamente più diffuso se avesse alle spalle una strategia di marketing meno underground
eh ma chi la dovrebbe fare e finanziare la suddetta strategia aggressiva? vanno ai voti e poi tutti gli interessati fanno una colletta?
o forse la foundation, che viene generosamente sovvenzionata anche da molti concorrenti? (la ms è platinum da qualche mese, ad esempio)
è un cane che si morde la coda, anche volendo farlo...
inoltre per poter essere maggiormente 'marketingabile' dovrebbe probabilmente essere meno 'virale' nel codice, ergo perdere la gpl, ergo diventare qualcos'altro
imho va bene così...
edit: btw, ricordo anche la licenza dell'infamous mir, che era gpl ma con una clausola aggiuntiva che obbligava i contributori a dare il consenso a relicenziare il loro codice 'a piacere'...
sì ma qui non parliamo di recuperare scassoni da dare in mano a chi usa posta e web. Sono device nuovi, costosi e nati per la produttività in movimento che avrebbero dovuto avere prestazioni buone e autonomia infinita.
Metterci linux non è la soluzione, perchè il "business man" di linux non se ne fa assolutamente nulla. O si mette a scrivere da riga di comando per sincronizzarsi onedrive? Spiegategli voi che non può usare office...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non c'è bisogno di entrare a gamba tesa ..si rischia di far degenerare inutilmente la discussione (considerato poi che si tratta di una roba palesemente off topic); ad ogni modo mi limito a ribadire il concetto (profondamente linuxiano) di fondo: ogni volta che ho avuto problemi, dai più generici ai più specifici, approfondendo la questione, con il tempo ho sempre risolto. Se pensi di conoscere rawtherapee o gimp a menadito pazienza, se invece pensi di poter ancora imparare qualcosa buona fortuna e buona ricerca
Non è per fare degenerare la discussione, se Linux può essere adatto a gran parte degli utilizzatori di PC, è altrettanto vero che per alcune cose ci sono software che non possono essere sostituiti.
E no, non è questione di voler imparare o saper cercare soluzioni, GIMP quelle cose che ti ho chiesto non le fa così come non fa altre mille cose rispetto a Photoshop, vuol dire che è inutile? No, è inutile quando si cercano determinate caratteristiche indispensabili per lavorare seriamente, le tipografie lavorano con spazi colore in cmyb quindi per avere lavori coerenti a livello di colori si deve operare in cmyb e basta, poi si può consegnare il lavoro in PDF ottenuto alla bene e meglio, ma poi il risultato sarà approssimativo, così come per ottenere una stampa coerente di una fotografia è indispensabile usare la simulazione di stampa impostando il software sul profilo colore della stampante/carta usata.
Non dico che Linux sia male, anzi per utilizzi generici può essere anche meglio di Windows, così come in campi specifici è avanti, però certi paragoni azzardati lasciamoli perdere.
E non credo di essere ot perché proprio la versione arm di Photoshop è uno dei software più interessanti visto che utilizza le accelerazioni hardware dei processori arm.
Comunque tecnicamente come hanno fatto?
Ci sono i driver della scheda video o c'è solo la modalità testuale?
Immagino siano riusciti ad avere molto lavoro già fatto usando i driver di Android, giusto?
massimilianonball
14-02-2019, 08:51
Non è per fare degenerare la discussione, se Linux può essere adatto a gran parte degli utilizzatori di PC, è altrettanto vero che per alcune cose ci sono software che non possono essere sostituiti.
E no, non è questione di voler imparare o saper cercare soluzioni, GIMP quelle cose che ti ho chiesto non le fa così come non fa altre mille cose rispetto a Photoshop, vuol dire che è inutile? No, è inutile quando si cercano determinate caratteristiche indispensabili per lavorare seriamente, le tipografie lavorano con spazi colore in cmyb quindi per avere lavori coerenti a livello di colori si deve operare in cmyb e basta, poi si può consegnare il lavoro in PDF ottenuto alla bene e meglio, ma poi il risultato sarà approssimativo, così come per ottenere una stampa coerente di una fotografia è indispensabile usare la simulazione di stampa impostando il software sul profilo colore della stampante/carta usata.
Non dico che Linux sia male, anzi per utilizzi generici può essere anche meglio di Windows, così come in campi specifici è avanti, però certi paragoni azzardati lasciamoli perdere.
E non credo di essere ot perché proprio la versione arm di Photoshop è uno dei software più interessanti visto che utilizza le accelerazioni hardware dei processori arm.
A ecco ok, messa così ti quoto su tutto.
Per alcuni ambiti può essere meglio linux e per altri windows, specificatamente sul campo foto/video penso che il vantaggio dei programmi x windows (o anche mac) sia cmq ristretto ad ambiti specifici e questo parafrasando vuol dire che per le necessità della quasi totalità degli utenti il pacchetto offerto dal mondo open source sia più che sufficiente. Da appassionato di fotografia tra le cose che mi ripropongo di fare quando avrò più tempo libero (:muro: :muro: ) c'è appunto la stampa delle fotografie che altrimenti si possono considerare solamente immagini, in quel caso mi imbatterei nei tuoi stessi problemi.
Come ho scritto in precedenza però, penso che lavorando sui driver di stampa e/o sugli innumerevoli plugin di gimp ci sia ampio margine di miglioramento/soluzione, google poi rimane sempre un ottimo compagno di lavoro, approfondimenti se ne trovano QUI (https://wiki.archlinux.org/index.php/GIMP/CMYK_support) e QUI (https://www.youtube.com/watch?v=HMrpwtaCdvE) ad esempio, non ho nemmeno aperto i link in questione ma il semplice fatto che l'argomento sia stato trattato non esclude che la soluzione esista..
pabloski
14-02-2019, 09:52
Comunque tecnicamente come hanno fatto?
Ci sono i driver della scheda video o c'è solo la modalità testuale?
Immagino siano riusciti ad avere molto lavoro già fatto usando i driver di Android, giusto?
Ne parli come se Linux fosse l'ultimo arrivato. Quando Windows ancora non sapeva nulla di ARM, Linux supportava decine di SoC ARM.
Per le GPU Adreno sono anni che esistono i driver Freedreno. Ufficialmente non supportati da Qualcomm, ma vista la qualità ci credo poco. Anche considerando che Qualcomm è membro della comunità Linaro.
E si, è possibile usare anche i driver Android tramite libhybris.
Questo lo so che Linux gira nativamente su ARM, ma temevo in qualche chip proprietario per il quale non c'erano driver o bisognava "pupparsi" qualche blob binario.
Se è supportato tutto (pure Blutooth e il modulo LTE?) meglio così... interessa anche a me magari in un lontano futuro ci porteremo Cosmos OS ed aver driver open da cui ottenere le specifiche è importante (no non li possiamo copiare la licenza GPL non lo permette essendo Cosmos MIT).
pabloski
14-02-2019, 10:16
Questo lo so che Linux gira nativamente su ARM, ma temevo in qualche chip proprietario per il quale non c'erano driver o bisognava "pupparsi" qualche blob binario.
Se è supportato tutto (pure Blutooth e il modulo LTE?) meglio così... interessa anche a me magari in un lontano futuro ci porteremo Cosmos OS ed aver driver open da cui ottenere le specifiche è importante (no non li possiamo copiare la licenza GPL non lo permette essendo Cosmos MIT).
Certo ci sono SoC ARM mal supportati. Ma non sono gli Snapdragon. E a parte le GPU PowerVR, non trova molta roba mal supportata nel mondo ARM.
Per i driver siete sfortunati. Tra i pochi driver GPL per GPU ci sono proprio i Freedreno. Ma potete portare i driver per le Radeon e i Nouveau. Almeno avrete il 3D su PC.
foxifoxi
14-02-2019, 12:09
leggere queste discussioni, è sempre fonte di divertimento:D
Partiamo da un presupposto fondamentale: Linux oggi per l'uso su un pc domestico basta e avanza..ho letto su di gente che parla di riga di comando e altre assurdità...e questo indica che NON ha mai neppure provato ad installarlo e usarlo.
Installare Mint, una a caso, da pennetta usb in meno di 20 minuti e ritrovarsi un sistema particamente pronto all'uso NON ha paragoni.:O :D
Leggo di gente che parla di photoshop fa questo mentre Gimp no...si tesoro bello, magari non farà determinate cose, ma non mi vorrai far credere che a casa il classico nerd si paga la licenza di Photosop, Office, etc......
Photoshop lo puoi menzionare se ti paghi la tua bella licenza perchè con il PC ci lavori....non potete tirare in ballo SW che costa ed è rivolto a DETERMINATI TARGET DI UTILIZZATORI.
Linux, su macchine come quella oggetto dell'articolo è assolutamente la soluzione più indicata e sensata, far partire flames su un articolo simile è folle.;)
Windows che ha fallito miseramente nel mercato mobile, deve far riflettere sul reale utilizzo dei device moderni, da parte degli utilizzatori.
pabloski
14-02-2019, 17:04
Partiamo da un presupposto fondamentale: Linux oggi per l'uso su un pc domestico basta e avanza..
E anzi la massa è già migrata verso gli smartphone. Per cui il problema si è già risolto da solo.
non potete tirare in ballo SW che costa ed è rivolto a DETERMINATI TARGET DI UTILIZZATORI.
Nicchia, ma proprio quattro gatti. Eppure lo tirano sempre in ballo.
Che poi tutta questa roba sta migrando sul cloud/webapp.
Nicchia, ma proprio quattro gatti. Eppure lo tirano sempre in ballo.
Dovrebbe esserlo. Ma, da come se ne sente parlare anche da gente che a malapena sa accendere un computer, sembra proprio ce l'abbiano tutti.
Partiamo da un presupposto fondamentale: Linux oggi per l'uso su un pc domestico basta e avanza..ho letto su di gente che parla di riga di comando e altre assurdità...e questo indica che NON ha mai neppure provato ad installarlo e usarlo.
Uso xubuntu da tanti anni ormai, e mi dispiace per risolvere alcuni problemi bisogna per forza ricorrere al terminale, oppure andare a modificare a mano i file di configurazione delle applicazioni...parlando di ubuntu e derivate poi, se vuoi aggiungere una applicazione che sui repository non c'è, oppure ti serve una versione più aggiornata, bisogna per forza ricorrere al terminale per aggiungere un eventuale ppa di terze parti.
Su xubuntu per esempio se si vuole eliminare il tearing dallo schermo bisogna cambiare compositor, perchè quello di default di xfce non funziona molto bene, si trovano online molte guide, ma la maggior parte hanno dei file di configurazione che vanno adattati alle proprie esigenze e alla gpu che si usa...io prima di trovare il giusto bilanciamento ho impiegato parecchio e mi sono messo li a provare ogni singola cavolata mettendola e togliendola dal file conf di compton.
Installare Mint, una a caso, da pennetta usb in meno di 20 minuti e ritrovarsi un sistema particamente pronto all'uso NON ha paragoni.:O :D
Pronta all'uso...ha le applicazioni che ti permettono di fare un po' tutto, ma da qui a dire che sono pronte all'uso ce ne passa...
Leggo di gente che parla di photoshop fa questo mentre Gimp no...si tesoro bello, magari non farà determinate cose, ma non mi vorrai far credere che a casa il classico nerd si paga la licenza di Photosop, Office, etc......
Rimanendo molto terra terra i browser su linux non usano l'accelerazione hardware della gpu per la decodifica dei video, firefox non ce l'ha proprio, è un bug decennale ormai, di chromium ne esiste una versione patchata, che almeno su ubuntu va messa tramite ppa di terze parti, su fedora è stata aggiunta nei repository ufficiali, su arch mi sembra sia su aur, che poi funziona bene su schede intel e amd, ma sulle nvidia ha qualche problema, ovviamente anche chrome come chromium non ce l'ha e non ne esiste una versione modificata ovviamente...non stiamo parlando di chissà quale programma professionale...ok i video si vedono anche senza, però su un dispositivo mobile farne a meno non è proprio l'ideale, soprattutto se si vogliono vedere contenuti web in alta definizione.
Linux ha molti pro, ma anche tanti contro, dire che è adatto a tutti è una cavolata, è perfetto per i neofiti se qualcuno glielo configura per bene, o se hanno esigenze molto basse e quindi si accontentano del computer più o meno funzionante, ma se hai bisogno di un pc al 100% e non hai esigenze base ci si perde parecchio tempo dietro...e non sempre si riesce a risolvere.
pabloski
15-02-2019, 10:13
Dovrebbe esserlo. Ma, da come se ne sente parlare anche da gente che a malapena sa accendere un computer, sembra proprio ce l'abbiano tutti.
Semplicemente è entrato nel gergo. Anche una foto modificata con gli strumenti tipici delle app Android si dice "photoshoppata".
Se poi consideriamo che la stragrande maggioranza dell'utenza PC è migrata verso gli smartphone, non si fa fatica a credere che ci sia molta meno gente di quello che si pensa che usa Photoshop.
Che poi tutto l'ambaradan consiste nel rimuovere gli occhi rossi!! Non è che il mondo è invaso da grafici professionisti o hobbysti.
pabloski
15-02-2019, 10:32
Uso xubuntu da tanti anni ormai, e mi dispiace per risolvere alcuni problemi bisogna per forza ricorrere al terminale, oppure andare a modificare a mano i file di configurazione delle applicazioni...parlando di ubuntu e derivate poi, se vuoi aggiungere una applicazione che sui repository non c'è, oppure ti serve una versione più aggiornata, bisogna per forza ricorrere al terminale per aggiungere un eventuale ppa di terze parti.
Non so Xubuntu, ma francamente non mi risulta che le cose stiano così https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu#Adding_Personal_Package_Archives_.28PPAs.29
Che poi il 99% delle guide su internet fanno uso del terminale, è un altro paio di maniche. Pure io uso il terminale, ma perchè so usarlo e faccio in 1/10 del tempo le stesse cose che una GUI renderebbe più farraginose.
Su xubuntu per esempio se si vuole eliminare il tearing dallo schermo bisogna cambiare compositor, perchè quello di default di xfce non funziona molto bene
Ma è un problema di Xfce, non di Linux. Con Gnome o KDE, il problema non c'è.
si trovano online molte guide, ma la maggior parte hanno dei file di configurazione che vanno adattati alle proprie esigenze e alla gpu che si usa...io prima di trovare il giusto bilanciamento ho impiegato parecchio e mi sono messo li a provare ogni singola cavolata mettendola e togliendola dal file conf di compton.
Si ok, ma tu hai consciamente deciso di usare una distro per smanettoni e te ne lamenti? Io uso Archlinux e Void e sono distro dove bisogna sporcarsi le mani. Ma lo so e ho fatto questa scelta proprio per tale ragione. Altrimenti avrei scelto Ubuntu, SuSE, Mint e non avrei mai visto un terminale.
Pronta all'uso...ha le applicazioni che ti permettono di fare un po' tutto, ma da qui a dire che sono pronte all'uso ce ne passa...
Meglio di Windows che devi andare in giro a scaricarle. Cioè il problema sarebbe aprire il software center ed installare un programma? E' la stessa cosa che si fa pure su Android e iOS e non mi pare che siano definiti "sistemi difficili da usare".
Rimanendo molto terra terra i browser su linux non usano l'accelerazione hardware della gpu per la decodifica dei video
Per i video in flash c'è. E' html5 che sotto Linux non supporta la decodifica video via gpu. Certo il problema esiste e speriamo decidano di risolvere. Francamente non so perchè Firefox non usa Gstreamer e taglia la testa al toro.
ok i video si vedono anche senza, però su un dispositivo mobile farne a meno non è proprio l'ideale, soprattutto se si vogliono vedere contenuti web in alta definizione.
Dipende dal dispositivo. Parlando di macchine ARM, non è detto che la decodifica via gpu non arrivi. La ragione citata da Google nel caso dei PC Linux, è che i driver usano 3 interfacce per la decodifica video, che non sono stabili come loro vorrebbero ( perchè i driver closed per Android sarebbero stabili?? ehm ehm, Google Google... ) e che è un casino dover supportare tutto il mish-mash di varianti hardware/software.
Paradossalmente si può usare, con Chromium, la decodifica video via gpu su un banale SoC Rockchip. Che poi è su questo tipo di dispositivi che è assolutamente necessaria.
Linux ha molti pro, ma anche tanti contro, dire che è adatto a tutti è una cavolata, è perfetto per i neofiti se qualcuno glielo configura per bene, o se hanno esigenze molto basse e quindi si accontentano del computer più o meno funzionante, ma se hai bisogno di un pc al 100% e non hai esigenze base ci si perde parecchio tempo dietro...e non sempre si riesce a risolvere.
Dipende da cosa intendi per 100%. La segreteria può usarlo proficuamente per le sue attività. Tanto i software gestionali ormai stanno migrando al cloud e sono delle webapp.
Voglio dire, l'unico problema reale nell'elenco che hai fatto, è quello della decodifica video. Che è l'unica cosa che interessa un pubblico generalista. Giochi? Nicchia. Photoshop? Nicchia. 3ds Max? Ultra-nicchia.
L'unico altro problema è il dover scegliere oculatamente l'hardware, visto che ci sono componenti che proprio non vogliono saperne. Ma sta diventando sempre più raro, perfino nel mondo delle stampanti, rogna storica dell'ecosistema Linux.
Semplicemente è entrato nel gergo. Anche una foto modificata con gli strumenti tipici delle app Android si dice "photoshoppata".
Se poi consideriamo che la stragrande maggioranza dell'utenza PC è migrata verso gli smartphone, non si fa fatica a credere che ci sia molta meno gente di quello che si pensa che usa Photoshop.
Che poi tutto l'ambaradan consiste nel rimuovere gli occhi rossi!! Non è che il mondo è invaso da grafici professionisti o hobbysti.
Vero. Come quando ti dicono Aifon per indicarti lo smartphone...
Però, ogni discussione su Linux finisce con "Photoshop non è compatibile".
Sembra veramente che ce l'abbiano tutti. E proprio per rimuovere gli occhi rossi...:D
massimilianonball
15-02-2019, 11:55
Ma appunto era quello che volevo far capire con i miei interventi..
Qua si parla di photoshop e dei suoi equivalenti per linux come se si stesse confrontando una ferrari con una panda e io ribadisco che non è assolutamente vero!! ..e lo dico da appassionato che da anni usa gimp o rawtherapee o kdenlive: sono tutti programmi che hanno raggiunto una complessità imbarazzante. Quindi il punto secondo me è sempre lo stesso, la gente che si lamenta di linux (varie distro, programmi, terminale ecc..) lo fa senza sapere di cosa parla visto che la qualità offerta dal mondo open source va ben oltre l'utilizzo generalista di cui si sta parlando in questi commenti..
pabloski
15-02-2019, 14:43
Ma appunto era quello che volevo far capire con i miei interventi..
Qua si parla di photoshop e dei suoi equivalenti per linux come se si stesse confrontando una ferrari con una panda e io ribadisco che non è assolutamente vero!! ..e lo dico da appassionato che da anni usa gimp o rawtherapee o kdenlive: sono tutti programmi che hanno raggiunto una complessità imbarazzante. Quindi il punto secondo me è sempre lo stesso, la gente che si lamenta di linux (varie distro, programmi, terminale ecc..) lo fa senza sapere di cosa parla visto che la qualità offerta dal mondo open source va ben oltre l'utilizzo generalista di cui si sta parlando in questi commenti..
Oggettivamente GIMP non compete con Photoshop, ma per usi altamente professionali. Gli occhietti rossi li rimuove in un click. Considerando che è quello l'uso comune che ne farebbe l'utente generalista, siamo di fronte ad un non problema.
Su altri fronti ( penso alla modellazione 3D ), sfido chiunque ad affermare che Blender non possa competere con i blasonati 3ds Max e Maya. Che poi Maya esiste pure per Linux.
Ci sono sacche di utenza minuscole ed estremamente professionali, che però sono per la maggiore servite dall'ecosistema Apple ( provate a cercare un grafico, animatore, esperto del suono, che non usi un Mac ). Quindi non capisco cos'abbiano gli utenti Windows da tirarsela così tanto.
L'unica ragione che mi spingerebbe a prendere un portatile diverso dalla mela: Linux preinstallato. :D
a meno di non trovare Ubuntu preinstallato, che è abbastanza raro, almeno qui in Italia, ritrovarsi "un Linux" preinstallato è forse ancora peggio che Windows preinstallato.
molto meglio installarselo da soli.
poi la questione è sempre la stessa
i pc che hanno Linux preinstallato, o FreeDos, hanno caratteristiche hardware inferiori rispetto alla versione con Windows a fronte di un prezzo di poco inferiore.
massimilianonball
15-02-2019, 15:20
Oggettivamente GIMP non compete con Photoshop, ma per usi altamente professionali.
Ovviamente sono io il primo a sostenere che GIMP non sia all'altezza di photoshop, cosa che tra l'altro ha anche scritto qualche post fa. Il mio intervento era solo per sottolineare quanto pur essendo inferiore GIMP, così come gli altri strumenti disponibili su Linux, abbia raggiunto dei livelli di complessità incredibili che permettono di soddisfare una fetta di utenza veramente veramente molto ampia!
a meno di non trovare Ubuntu preinstallato, che è abbastanza raro, almeno qui in Italia, ritrovarsi "un Linux" preinstallato è forse ancora peggio che Windows preinstallato.
molto meglio installarselo da soli.
poi la questione è sempre la stessa
i pc che hanno Linux preinstallato, o FreeDos, hanno caratteristiche hardware inferiori rispetto alla versione con Windows a fronte di un prezzo di poco inferiore.
Infatti. Pochi disponibili, praticamente mai in offerta, e nonostante non si debba pagare la licenza di Windows, i prezzi sono addirittura più alti.
Se si vuole usare Linux, è più conveniente comprare un pc con Windows preinstallato (controllando che tutti i componenti siano compatibili), formattare e installarci Linux sopra.
Paradossale.
Che poi il 99% delle guide su internet fanno uso del terminale, è un altro paio di maniche. Pure io uso il terminale, ma perchè so usarlo e faccio in 1/10 del tempo le stesse cose che una GUI renderebbe più farraginose.
Se fanno guide solo con il terminale la percezione che si ha di linux è quella :), a me personalmente non spaventa per niente, anzi, con il tempo ho imparato anche a usarlo per fare le cose più velocemente.
Ma è un problema di Xfce, non di Linux. Con Gnome o KDE, il problema non c'è.
E' cmq un problema comune a molte distribuzioni che usano xfce come interfaccia grafica, tra cui anche mint e manjaro che mi sembrano essere due tra le distribuzioni più di moda in questo periodo tra chi si avvicina al mondo linux.
Anche se mi sfugge come una derivata di arch possa essere tra quelle più apprezzate da chi si avvicina per la prima volta a linux.
Si ok, ma tu hai consciamente deciso di usare una distro per smanettoni e te ne lamenti? Io uso Archlinux e Void e sono distro dove bisogna sporcarsi le mani. Ma lo so e ho fatto questa scelta proprio per tale ragione. Altrimenti avrei scelto Ubuntu, SuSE, Mint e non avrei mai visto un terminale.
Veramente xubuntu è tutto tranne che una distro per smanettoni :), e poi non me ne lamento per niente, l'ho adorata dal primo istante, era solo per dire che se esce fuori un problema un po' più particolare non sempre si può risolvere senza sporcarsi un po' le mani.
Meglio di Windows che devi andare in giro a scaricarle. Cioè il problema sarebbe aprire il software center ed installare un programma? E' la stessa cosa che si fa pure su Android e iOS e non mi pare che siano definiti "sistemi difficili da usare".
Il mio discorso era molto più stupido...non esiste un sistema operativo pronto all'uso :), tutti vanno personalizzati.
Francamente non so perchè Firefox non usa Gstreamer e taglia la testa al toro.
Veniva usato, ma dalla versione 25 di firefox uscì fuori un bug che non fu mai risolto, poi dalla versione 46 rimossero proprio il supporto a gstreamer e tagliarono la testa al toro.
L'unico altro problema è il dover scegliere oculatamente l'hardware, visto che ci sono componenti che proprio non vogliono saperne. Ma sta diventando sempre più raro, perfino nel mondo delle stampanti, rogna storica dell'ecosistema Linux.
Mi è capitato l'esatto contrario, ho comprato una stampante all in one che funzionava perfettamente, ma ora non capisco perchè lo scanner non viene più rilevato...diciamo che non sono stato molto fortunato con questo acquisto, con windows 10 a ogni aggiornamento di versione devo sempre reinstallarla da zero.
pabloski
15-02-2019, 17:29
abbia raggiunto dei livelli di complessità incredibili che permettono di soddisfare una fetta di utenza veramente veramente molto ampia!
Estrema complessità. Realisticamente con GIMP puoi farci tutto, però mettendo mano a Script-Fu. Scriversi degli script in Scheme o dei plugin in C, non è alla portata nemmeno del grafico professionale. In questo gli strumenti proprietari continuano ad avere un vantaggio. Con Photoshop è tutto un cliccare di qua e là. Con GIMP le stesse cose le fai in Scheme.
Forse hanno ragione quelli che dicono che la comunità FOSS è troppo developer-centrica. Cioè è software scritto dagli sviluppatori per gli sviluppatori. Chiaramente esiste un'altra frangia della comunità che invece capisce il valore del rendere il software a prova di utonto. E infatti Blender è uno dei migliori esempi in questo senso. Non è per utonti, ma è utilizzabile dai professionisti della modellazione 3D alla pari di un 3ds Max o Cinema4D. Che poi offre pure lo script ( in Python, sono stati intelligenti su questo punto ), è tanto di guadagnato.
pabloski
15-02-2019, 17:41
Se fanno guide solo con il terminale la percezione che si ha di linux è quella
Ma è un problema della comunità, non del software. Il software offre tutto il necessario, se poi gli evangelist ( termine da multinazionale ) insistono sul terminale... Personalmente quando mi chiedono consigli a riguardo, prima propongo la soluzione GUI e, se necessario, quella CLI.
E' cmq un problema comune a molte distribuzioni che usano xfce
E' un bug di Compton. E' noto che i progetti minori in ambito DE sono zoppicanti. Lo sviluppo di Xfce procede a singhiozzo. Ormai tirano fuori una nuova versione ogni 10 anni.
Xfce è sostanzialmente morto o almeno incapace di stare al passo con gli update del resto del sistema. Per cui chi vuole un ambiente Linux farebbe meglio ad optare per Gnome, Kde, Cinnamon, Deepin o Mate.
Non si può estendere i problemi dovuti ad uno specifico componente, all'intero ecosistema Linux. Cioè non si può dire che "Linux sucks" perchè Xfce sucks.
tra cui anche mint e manjaro che mi sembrano essere due tra le distribuzioni più di moda in questo periodo tra chi si avvicina al mondo linux.
Eh ma chi si avvicina a Mint scarica Mint/Cinnamon. E chi si avvicina a Manjaro va su Manjaro/Gnome.
Difficilmente l'utente comune andrà su Xfce. Chi lo fa è l'utente smanettone che vuole il sistema che fila, consuma poca ram e blah blah.
Anche se mi sfugge come una derivata di arch possa essere tra quelle più apprezzate da chi si avvicina per la prima volta a linux.
Perchè è ottima. E' Arch con la semplicità d'uso di Ubuntu.
Veramente xubuntu è tutto tranne che una distro per smanettoni
E' per gente fissata con le prestazioni a tutti i costi e ad ogni compromesso. E questo si paga. Pure io uso i3 ( perchè è parco di risorse e velocizza il mio workflow ), però non mi lamento dei nei che ha sull'hidpi.
era solo per dire che se esce fuori un problema un po' più particolare non sempre si può risolvere senza sporcarsi un po' le mani.
Ma pure su Windows esistono problemi che richiedono l'uso della shell e lo smanazzare nel file di registro.
Con la differenza che sotto Linux il problema nel 90% dei casi lo risolvi. Sotto Windows non ti resta che chiamare MS o il tecnico amico.
Il mio discorso era molto più stupido...non esiste un sistema operativo pronto all'uso :), tutti vanno personalizzati.
Non esiste software complesso che non richieda interventi manuali. E un sistema operativo è un mostro di complessità.
Veniva usato, ma dalla versione 25 di firefox uscì fuori un bug che non fu mai risolto, poi dalla versione 46 rimossero proprio il supporto a gstreamer e tagliarono la testa al toro.
Veramente se la sono tagliata loro. Capisco un bug con Gstreamer, ma abbandonarlo?? Che senso ha? Che poi è una libreria usata da migliaia di programmi e con profitto.
Mi è capitato l'esatto contrario, ho comprato una stampante all in one che funzionava perfettamente, ma ora non capisco perchè lo scanner non viene più rilevato...diciamo che non sono stato molto fortunato con questo acquisto, con windows 10 a ogni aggiornamento di versione devo sempre reinstallarla da zero.
Se dà problemi pure con Windows, è il caso di non comprare più periferiche di quel costruttore.
Lo scanner al 99% è un problema di mancanza di driver ogni volta che si aggiorna il kernel. Ecco perchè preferisco quegli scanner banali che usano SOLO dei backend SANE per funzionare.
Ma è un problema della comunità, non del software. Il software offre tutto il necessario, se poi gli evangelist ( termine da multinazionale ) insistono sul terminale... Personalmente quando mi chiedono consigli a riguardo, prima propongo la soluzione GUI e, se necessario, quella CLI.
Immagino lo facciano perchè più immediato, cosa che da una parte è vera, però danno una percezione sbagliata di linux...sul perchè lo facciano non ne ho idea.
E' un bug di Compton. E' noto che i progetti minori in ambito DE sono zoppicanti. Lo sviluppo di Xfce procede a singhiozzo. Ormai tirano fuori una nuova versione ogni 10 anni.
Il "bug" perchè è anche difficile definirlo come tale, visto che la sua comparsa dipende anche dall'umidità del giorno, non è di compton, ma di xfwm, compton è il compositor consigliato per rimpiazzare quello di default di xfce.
Veramente se la sono tagliata loro. Capisco un bug con Gstreamer, ma abbandonarlo?? Che senso ha? Che poi è una libreria usata da migliaia di programmi e con profitto.
Sinceramente non ricordo tutta la storia, mi sembra lo abbandonarono in favore di una soluzione integrata direttamente nel browser, in modo da non dover dipendere da librerie esterne, ma visto che sono passati tanti anni non credo ci abbia mai lavorato nessuno.
Se dà problemi pure con Windows, è il caso di non comprare più periferiche di quel costruttore.
Eh a saperlo prima, quando la comprai non mi dava problemi ne con windows, ne con linux...
Immagino lo facciano perchè più immediato, cosa che da una parte è vera, però danno una percezione sbagliata di linux...sul perchè lo facciano non ne ho idea.
certamente la shell testuale è oggettivamente più immediata in certi casi, a prescindere dall'os. poi oh, anche gli integralisti esistono a prescindere dall'os...
Eh a saperlo prima, quando la comprai non mi dava problemi ne con windows, ne con linux...
ecco ad esempio, giusto l'altro giorno (mi serve mooolto raramente) ho settato la multifunzione (hp, che restano tra le meglio supportate) che mi fa da scanner, in rete. per farla riconoscere da sane è servita una stringa testuale aggiunta al launcher 'grafico' del de. insomma ogni tanto resta necessario 'smanettare', anche se poi mi sono limitato a copiare a pappagallo (appunto...) la guida sul wiki della arch
insomma ogni tanto resta necessario 'smanettare', anche se poi mi sono limitato a copiare a pappagallo (appunto...) la guida sul wiki della arch
mai stato piu felice di passare ad Arch, per diversi motivi, primo tra tutti il sistema risponde piu velocemente di prima, i software sono sempre aggiornati, e soprattutto risolvo sempre un eventuale problema.
è capitato, raramente ma è capitato, in 2 anni di utilizzo di Arch, che il sistema non si avviasse dopo l'aggiornamento di qualche pacchetto, ed è bastato un chroot da live per sistemare quelle 2-3 cose e riavere il sistema funzionante come prima.
non cambierò più distro.
btw per pigrizia io sto usando la citata manjaro ultimamente. si può paragonare alla opensuse tw come modalità degli aggiornamenti. arrivano a 'onde' come nella tw invece che 'as is' come nella 'pura' e nella antergos (che imho paga un installer non all'altezza, è un'impresa ultimamente portare a termine con successo).
un componente che cmq può fare la differenza è la 'branchia' aur, che rende facilmente disponibile una quantità enorme di applicazioni, dalle cose critiche alle minchiatine
poi 'facile' o 'difficile' sono termini relativi, dipende sempre dalle premesse e dall'atteggiamento...
un componente che cmq può fare la differenza è la 'branchia' aur, che rende facilmente disponibile una quantità enorme di applicazioni, dalle cose critiche alle minchiatine
vero, poi usando il gestore YAY è proprio come se si stesse usando Pacman
certamente la shell testuale è oggettivamente più immediata in certi casi, a prescindere dall'os. poi oh, anche gli integralisti esistono a prescindere dall'os...
Per carità, quelli stanno ovunque :).
ecco ad esempio, giusto l'altro giorno (mi serve mooolto raramente) ho settato la multifunzione (hp, che restano tra le meglio supportate) che mi fa da scanner, in rete. per farla riconoscere da sane è servita una stringa testuale aggiunta al launcher 'grafico' del de. insomma ogni tanto resta necessario 'smanettare', anche se poi mi sono limitato a copiare a pappagallo (appunto...) la guida sul wiki della arch
Prima di tutto ti devo ringraziare :), mi hai aiutato a risolvere il problema su linux con la mia multifunzione samsung, non avevo proprio pensato a guardare la wiki di arch. E' bastato aggiungere due cavolate sul file di configurazione e tutto è ritornato normale!
Cmq si, ogni tanto capita di doversi mettere a fare ste cose a mano, c'è poco da fare...che poi appunto la maggior parte delle volte sono stupidaggini, che si risolvono in un minuto.
wiki di arch
tra wiki e forum trovo che sia la distro dove è più semplice trovare info e config 'avanzate'
per esempio con la 'corrispettiva' opensuse tw (rispetto alla manjaro, entrambe rolling ed entrambe a mandate circa settimanali di aggiornamenti) è abbastanza meno dettagliato e dispersivo il tutto, essendo la maggioranza degli utenti sulle versioni stable.
oltre al fatto che con la arch è più diretto, tramite il forum ben partecipato, interagire con i mantainer.
inoltre in effetti dato che sotto il cofano, soprattutto per via di systemd ma non solo, quasi tutte le distro sono molto simili, specie il wiki si può considerare cross-distro, per la gran parte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.