 
View Full Version : Riparazione Macintosh SE/30
tommijazz91
12-02-2019, 17:19
Ciao a tutti!
Sono nuovo su questo forum, mi scuso in anticipo nel caso dovessi commettere errori nel postare o altro.
Possiedo un vecchio Macintosh SE/30, funzionante e in ottimo stato, se non fosse che il suono non va: dopo aver letto decine e decine di documenti, forum stranieri, etc. ho scoperto che il problema è dovuto ai condensatori che diventano vecchi e vanno sostituiti. Non sono pratico di elettronica, ma a quanto pare sembra una procedura relativamente semplice per uno che se ne intende, e i condensatori si trovano facilmente, come fosse una qualsiasi scheda madre moderna. Magari poi mi sbaglio e invece c’è dietro un lavoro lungo e tedioso, ma a quanto mi è stato detto l’avrei potuto fare anche a casa se fossi stato pratico con il saldatore.
Ho provato a chiedere in giro per laboratori a Milano (Apple e non), ma nessuno ha saputo darmi informazioni o risolvere il mio problema.
Qualcuno di voi per caso sa aiutarmi? :help: 
Vorrei tanto che questa piccola meravigliosa macchina torni ai fasti di un tempo! :) 
Grazie a tutti!
tommijazz91
13-02-2019, 11:07
Ciao e grazie della risposta!
Il Mac SE/30 è un vero e proprio gioiellino per i suoi tempi, con un pò di upgrade può facilmente avere 128 Mb di ram e abbastanza potenza per andare su internet (posto che si trovi la scheda necessaria, peraltro rarissima).
Ho trovato uno negli Stati Uniti che fa esattamente questo lavoro, quindi mi sa che faccio prima a spendere qualcosina di più e mandargli la scheda, ma almeno saorò che è stato fatto un buon lavoro :) .
Grazie!
AlexSwitch
13-02-2019, 12:23
Ciao e grazie della risposta!
Il Mac SE/30 è un vero e proprio gioiellino per i suoi tempi, con un pò di upgrade può facilmente avere 128 Mb di ram e abbastanza potenza per andare su internet (posto che si trovi la scheda necessaria, peraltro rarissima).
Ho trovato uno negli Stati Uniti che fa esattamente questo lavoro, quindi mi sa che faccio prima a spendere qualcosina di più e mandargli la scheda, ma almeno saorò che è stato fatto un buon lavoro :) .
Grazie!
Ne sei sicuro? Con gli standard web attuali con la CPU e la memoria che equipaggiano quel Macintosh non riusciresti nemmeno a caricare la pagina di Gmail... Senza contare il fatto che dovresti riuscirlo a collegare ad una rete.
tommijazz91
13-02-2019, 19:07
Ne sei sicuro? Con gli standard web attuali con la CPU e la memoria che equipaggiano quel Macintosh non riusciresti nemmeno a caricare la pagina di Gmail... Senza contare il fatto che dovresti riuscirlo a collegare ad una rete.
Ciao! In realtà non mi interessa usarlo principalmente per andare su internet. L’SE/30 è ormai diventato un pezzo da collezione, e la scheda per farlo andare in rete è ancora più preziosa. Intendo renderla una macchina “unica”, tutto qui :) . Dai forum americani ho ormai capito che volendo si può navigare usando browser molto datati, e alla fine lo faccio solo per divertimento :)
tommijazz91
13-02-2019, 19:12
Anzitutto non credo sia necessario mandare tutto negli Stati Uniti. Spenderesti una barca di soldi inutilmente. Cerca sul web qualche azienda che fa riparazioni di PCB e vedrai che te la caverai con molto meno.
Poi c'è da considerarne anche l'uso. Se intendi ripristinare una macchina e tenertela come pezzo vintage che acquista valore nel tempo allora fai benissimo a metterla a posto.
Se intendi invece usarla al posto di un normale PC allora mi sa che non stai facendo la cosa giusta.
Per farti un esempio, posseggo una Leica M3 35mm a telemetro del 1960.
Il piacere di caricarci un rullo e fare qualche foto resta, perché è una goduria vedere all'opera ancora oggi una macchina completamente meccanica e che funziona perfettamente dopo oltre 50 anni. Ma il tutto si ferma lì. Oggi, non ha alcuna utilità usarla al posto di una moderna Reflex.
Mi sa che hai ragione, infatti sto facendo il possibile per trovare qualcuno qui in Italia. Sto comunque chiedendo ad un sacco di centri e laboratori, ma finora solo uno si è offerto di farlo ad un prezzo comunque decisamente alto. 
L'uso che ne faccio è puramente per svago e per scrivere qualcosina ogni tanto, ma il senso sarebbe quello di tenerla funzionante e come pezzo vintage. Mi piace però sapere di poterlo usare quando voglio, anche solo per fare quello che sa fare meglio.
Anch'io faccio tante foto in analogico, soprattutto 6x6, quindi riconosco i limiti di una macchina quando la uso: ed esattamente come per ogni pezzo vintage, quando te ne innamori lo vuoi usare sempre di più! :D
Questo Mac era eccellente per scrivere e giocarci, però portarlo al massimo delle sue capacità è un po’ una sfida per me :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.