PDA

View Full Version : Elon Musk svela il prezzo del biglietto per andare su Marte. Ecco quanto si dovrà pagare


Redazione di Hardware Upg
12-02-2019, 12:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/elon-musk-svela-il-prezzo-del-biglietto-per-andare-su-marte-ecco-quanto-si-dovra-pagare_80670.html

Il CEO di Tesla ma anche di Space X svela il prezzo che i "comuni mortali" dovranno pagare per poter effettuare un viaggio per raggiungere il pianeta Rosso. Cifre non comuni che dipenderanno comunque dalla richiesta.

Click sul link per visualizzare la notizia.

rigelpd
12-02-2019, 12:24
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/elon-musk-svela-il-prezzo-del-biglietto-per-andare-su-marte-ecco-quanto-si-dovra-pagare_80670.html

Il CEO di Tesla ma anche di Space X svela il prezzo che i "comuni mortali" dovranno pagare per poter effettuare un viaggio per raggiungere il pianeta Rosso. Cifre non comuni che dipenderanno comunque dalla richiesta.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ne aveva già parlato anni fa, il twitt di pochi giorni fa ha solo confermato una cosa che già si conosceva

Uncle Scrooge
12-02-2019, 12:27
Nuovo record :sofico:

https://i.imgur.com/88qcP6Q.png

Charlie Oscar Delta
12-02-2019, 12:29
certo vendo casa e trasloco su marte.

questo nuovo steve jobs dovrebbe aprire una società di crioconservazione, di fessi che gli credono ne ha ovunque.

Eroes78
12-02-2019, 12:35
Nuovo record :sofico:

https://ucc9335cf9d2b7b0af4613662c72.previews.dropboxusercontent.com/p/thumb/AAUDMx6XNVYI6Hz0eHV3AlxBkt7WoD7rDH43iuEB9KRfDSr_Ci7YNcRLY70MDUq8dXb6dCnzZcRseXQrU1cKcmfsmeXZFedVPzMMmfy6tqM0cjfnj8BQBfaLhbD5tCHvHXZJCkyP00gKUiVFx4kkES0IPdubIz2ND68GDDBt-tMUgmlEyivvy72WzGUMTcEeGhHRKHKXRMLjVe6_H4IA0pYYBT75t7BxauGh4aObK0rpXs1NL3oWvqR7pjDeJXs0M8VJkmKOENOYssagFGtjbMwB/p.png?size=1280x960&size_mode=3

Non sono l'unico che se ne è accorto, vedo.

Quando passa Bruno Mucciarelli è un fiorire di "ecco" ed "ecco che". Mamma mia, è diventato quasi un fastidio :asd:

marcram
12-02-2019, 12:51
certo vendo casa e trasloco su marte.

questo nuovo steve jobs dovrebbe aprire una società di crioconservazione, di fessi che gli credono ne ha ovunque.

Tranquillo, sono molti di più quelli che, fosse per loro, abiteremmo ancora nelle caverne...

TigerTank
12-02-2019, 12:52
Sta gettando le basi per gli antefatti del film "Total Recall"(1990). :asd:

Charlie Oscar Delta
12-02-2019, 13:29
beh sì, se vai su marte vivrai in una caverna bunker. o pensi di mettere una cupola di vetro?

Wonder
12-02-2019, 13:37
Io non mi fiderei molto di uno che dice che il biglietto di ritorno è gratis

gd350turbo
12-02-2019, 13:45
Io non mi fiderei molto di uno che dice che il biglietto di ritorno è gratis

Che è la cosa più importante...
( a meno che non vuoi passare i tuoi ultimi giorni sul pianeta rosso )

DakmorNoland
12-02-2019, 13:52
certo vendo casa e trasloco su marte.

questo nuovo steve jobs dovrebbe aprire una società di crioconservazione, di fessi che gli credono ne ha ovunque.

Guarda a me Steve Jobs non è mai piaciuto è anche Musk non è che mi faccia impazzire, però è giusto che ci siano persone che investono sul futuro. Che poi magari andare su Marte si riveli una fesseria ok, ma quella tecnologia potrebbe tornare utile per altro in futuro.

Poi per carità tu avrai certamente un'idea migliore di Musk, però prima di sparare a zero su chi cerca di fare qualcosa, ci penserei due volte. Con questo non voglio dire che Musk non faccia o dica boiate per il proprio tornaconto, tuttavia chi innova è sempre da ammirare, anche se lo fa per arricchirsi.

medicina
12-02-2019, 13:59
Dove dice che basteranno 10 anni? Nel tweet citato parla di un generico futuro. La prima missione con equipaggio non mi pare prevista così presto. Tra l'altro, la durata del viaggio non sarà breve, visto che dovrebbe essere necessario aspettare su Marte più di un anno prima di ripartire.

Charlie Oscar Delta
12-02-2019, 14:04
l'importante è pagare il viaggio in anticipo così musk ci prende gli interessi. poi male che vada ve li restituisce. mica avrà intenzione di appellarsi al chapter 11 tra qualche anno :)

emanuele83
12-02-2019, 14:07
Nuovo record :sofico:

https://i.imgur.com/88qcP6Q.png

Eh io ho cominciato a contare quanti titoli iniziano con una domanda. sarà questo il nuovo iphone? ecco le nuove foto del nuovo galaxy s1234567?
offerte amazon di oggi????

Non sono l'unico che se ne è accorto, vedo.

Quando passa Bruno Mucciarelli è un fiorire di "ecco" ed "ecco che". Mamma mia, è diventato quasi un fastidio :asd:

Quasi?

Abufinzio
12-02-2019, 14:08
Io non mi fiderei molto di uno che dice che il biglietto di ritorno è gratis
perché non c'è un ritorno per adesso :asd:

MaxP4
12-02-2019, 14:12
Nuovo record :sofico:

https://i.imgur.com/88qcP6Q.png

Non se ne può proprio più... ecco!

TigerTank
12-02-2019, 14:21
perché non c'è un ritorno per adesso :asd:

Ahahah e pure l'arrivo mica è così scontato :sofico:
Credo che i primi viaggi su Marte, al di là della tecnologia, possano essere paragonati ai primi grandi viaggi della storia su "barchette" di legno.

zappy
12-02-2019, 14:39
Sta gettando le basi per gli antefatti del film "Total Recall"(1990). :asd:

O "The martian"...

zappy
12-02-2019, 14:42
Guarda a me Steve Jobs non è mai piaciuto è anche Musk non è che mi faccia impazzire, però è giusto che ci siano persone che investono sul futuro. Che poi magari andare su Marte si riveli una fesseria ok, ma quella tecnologia potrebbe tornare utile per altro in futuro.

Poi per carità tu avrai certamente un'idea migliore di Musk, però prima di sparare a zero su chi cerca di fare qualcosa, ci penserei due volte. Con questo non voglio dire che Musk non faccia o dica boiate per il proprio tornaconto, tuttavia chi innova è sempre da ammirare, anche se lo fa per arricchirsi.

Sono d'accordo con te, ma non sempre "chi cerca di fare qualcosa" va elogiato rispetto a chi preferisce NON fare.
Fare cose stupide, o che portano pochi vantaggi e molti danni, o che postano vantaggi a qualcuno e svantaggi ad altri, non sono per forza "da ammirare".

Preferirei si dedicasse testa, soldi ed energie a risolvere qualcuno dei seri e gravi problemi della Terra. :)

Rigetto
12-02-2019, 14:52
Ma sono l'unico che leggendo questa notizia pensa alle 3 tette di Total Recall? :help:

Rigetto
12-02-2019, 14:55
Sono d'accordo con te, ma non sempre "chi cerca di fare qualcosa" va elogiato rispetto a chi preferisce NON fare.
Fare cose stupide, o che portano pochi vantaggi e molti danni, o che postano vantaggi a qualcuno e svantaggi ad altri, non sono per forza "da ammirare".

Preferirei si dedicasse testa, soldi ed energie a risolvere qualcuno dei seri e gravi problemi della Terra. :)

In realtà il fatto che la nostra (energivora e prolifica) specie sia confinata su questa isoletta è un problema da risolvere se non vogliamo scomparire anzitempo. Ma sicuramente ce ne sono altri di più urgenti qui.

marcram
12-02-2019, 15:03
Preferirei si dedicasse testa, soldi ed energie a risolvere qualcuno dei seri e gravi problemi della Terra. :)

Ossia? Tipo il fatto che siamo molto in debito con la sorte per quanto riguarda catastrofi naturali che potrebbero estinguerci?
Non è un obiettivo fondamentale di qualsiasi essere vivente, quello di preservare la specie?

Colonizzare un pianeta disabitato, terraformarlo, non potrebbe essere una soluzione al problema del sovrappopolamento?

Senza considerare tuttle le ricadute pratiche della ricerca spaziale che ci hanno migliorato la vita di tutti i giorni...

TigerTank
12-02-2019, 15:13
O "The martian"...

Eh ma The martian è una missione NASA, roba seria :D

Ma sono l'unico che leggendo questa notizia pensa alle 3 tette di Total Recall? :help:

Io alla celebre frase del film "Porta le :ciapet: su Marte!" :asd:

Rigetto
12-02-2019, 15:16
Io alla celebre frase del film "Porta le :ciapet: su Marte!" :asd:

Non saprei, di quel film ricordo soltanto Sharon Stone in grande spolvero, Arnold con gli occhi fuori dalle orbite e le tre bocce. Non so perché. :D

CYRANO
12-02-2019, 15:19
Sta gettando le basi per gli antefatti del film "Total Recall"(1990). :asd:

A me ricorda invece Capricorn One ...



Clmsmlmslmsmsòlms

DakmorNoland
12-02-2019, 15:20
Preferirei si dedicasse testa, soldi ed energie a risolvere qualcuno dei seri e gravi problemi della Terra. :)

L'unico modo per risolvere i problemi della Terra, è diminuire il numero di essere umani che la abitano, in un modo o nell'altro. Lo so è brutto da dire ma è così.
Quindi mi sembra che Musk si stia muovendo nella direzione giusta.

voodooFX
12-02-2019, 15:23
per la "news" l'unica cosa che mi viene da dire è...

https://i.ytimg.com/vi/yIqUmgxuAvo/maxresdefault.jpg

P.S. l'altro giorno gli "ecco" erano 32... ma sopratutto mi fa piacere sapere di non essere l'unico che ha cominciato a contarli :eek: :D :D ( :( :cry: )

Rigetto
12-02-2019, 15:24
L'unico modo per risolvere i problemi della Terra, è diminuire il numero di essere umani che la abitano, in un modo o nell'altro. Lo so è brutto da dire ma è così.
Quindi mi sembra che Musk si stia muovendo nella direzione giusta.

Non è brutto da dire, è la verità. Uno stile di vita dignitoso per tutti non è assolutamente sostenibile da un pianeta con risorse finite. Ma non si risolve portando qualche centinaio di ricconi su Marte...credo!

DakmorNoland
12-02-2019, 15:36
Non è brutto da dire, è la verità. Uno stile di vita dignitoso per tutti non è assolutamente sostenibile da un pianeta con risorse finite. Ma non si risolve portando qualche centinaio di ricconi su Marte...credo!

Ma quello è solo l'inizio. Comunque sono d'accordo che prima di avere navi spaziali che possano portare migliaia o milioni ( :sofico: ) di persone nello spazio, ci saremo già estinti.

Inoltre è vero che si può cercare di avere uno stile di vita più sostenibile, ma è assolutamente inutile calcolando la velocità con cui stiamo crescendo. Se non erro ogni anno siamo +80 milioni, quindi circa ogni 10 anni siamo 1 miliardo in più. Anche vivendo in un modo più sostenibile, non basterebbe comunque. Tra l'altro giusto per dare una mano, la Cina dopo decenni ha deciso di abolire la legge sul figlio unico. Geniale direi!!! :sofico:

voodooFX
12-02-2019, 15:42
Ma quello è solo l'inizio. Comunque sono d'accordo che prima di avere navi spaziali che possano portare migliaia o milioni ( :sofico: ) di persone nello spazio, ci saremo già estinti.

Inoltre è vero che si può cercare di avere uno stile di vita più sostenibile, ma è assolutamente inutile calcolando la velocità con cui stiamo crescendo. Se non erro ogni anno siamo +80 milioni, quindi circa ogni 10 anni siamo 1 miliardo in più. Anche vivendo in un modo più sostenibile, non basterebbe comunque. Tra l'altro giusto per dare una mano, la Cina dopo decenni ha deciso di abolire la legge sul figlio unico. Geniale direi!!! :sofico:

se non sbaglio si sono accorti di avere un problema di bilanciamento tra maschi e femmine :sofico: :sofico:

Rigetto
12-02-2019, 15:42
Ma quello è solo l'inizio. Comunque sono d'accordo che prima di avere navi spaziali che possano portare migliaia o milioni ( :sofico: ) di persone nello spazio, ci saremo già estinti.

Inoltre è vero che si può cercare di avere uno stile di vita più sostenibile, ma è assolutamente inutile calcolando la velocità con cui stiamo crescendo. Se non erro ogni anno siamo +80 milioni, quindi circa ogni 10 anni siamo 1 miliardo in più. Anche vivendo in un modo più sostenibile, non basterebbe comunque. Tra l'altro giusto per dare una mano, la Cina dopo decenni ha deciso di abolire la legge sul figlio unico. Geniale direi!!! :sofico:

D'accordo al 100%.

Io sono dell'umile parere che convenga fare qualcosa qui sulla Terra perché le premesse per colonizzare altri pianeti, al momento, mi pare non ci siano. Soprattutto perché quelli raggiungibili credo siano la Luna e Marte, al massimo. Per cui sarebbero da terraformare, inoltre il problema qui sulla terra rimarrebbe, voglio vederti a spostare qualche miliardo di persone con le loro belle valigie di cartone. Bisognerebbe costruire una nave in orbita e approntare una navetta che faccia la spola dalla terra per caricare tutti i passeggeri. Al momento è fantascienza secondo me. Fa bene Musk a vendere la cosa a pochi ricconi (sì, perché chi cacchio è che si vende tutto per trasferirsi su Marte??? E quelli che hanno i denari per farci una vacanza sicuramente stanno troppo bene qui per spostarsi a respirare ammoniaca laggiù).

Rigetto
12-02-2019, 15:46
se non sbaglio si sono accorti di avere un problema di bilanciamento tra maschi e femmine :sofico: :sofico:

In un paese ancora altamente rurale si era creata una selezione sulle nascite...diciamo che le donne non erano gradite. :doh:

voodooFX
12-02-2019, 15:47
D'accordo al 100%.

Io sono dell'umile parere che convenga fare qualcosa qui sulla Terra perché le premesse per colonizzare altri pianeti, al momento, mi pare non ci siano. Soprattutto perché quelli raggiungibili credo siano la Luna e Marte, al massimo. Per cui sarebbero da terraformare, inoltre il problema qui sulla terra rimarrebbe, voglio vederti a spostare qualche miliardo di persone con le loro belle valigie di cartone. Bisognerebbe costruire una nave in orbita e approntare una navetta che faccia la spola dalla terra per caricare tutti i passeggeri. Al momento è fantascienza secondo me. Fa bene Musk a vendere la cosa a pochi ricconi (sì, perché chi cacchio è che si vende tutto per trasferirsi su Marte??? E quelli che hanno i denari per farci una vacanza sicuramente stanno troppo bene qui per spostarsi a respirare ammoniaca laggiù).

Si ma bisogna rendersi conto che anche il posto peggiore che esiste sulla terra è un hotel a 5 stelle rispetto a marte, quindi di cosa stiamo parlando?

Rigetto
12-02-2019, 15:48
Si ma bisogna rendersi conto che anche il posto peggiore che esiste sulla terra è un hotel a 5 stelle rispetto a marte, quindi di cosa stiamo parlando?

Ma infatti è quel che dico anche io.

PERÒ: In situazioni future di scarsità e di sovrappopolamento POTREBBE diventare un'opzione.

Charlie Oscar Delta
12-02-2019, 16:08
quindi i ricchi andrebbero su marte causa sovrappopolamento?!?!?

neanche ipotizzo di mandarci i poveri, perchè non conviene.

e arriviamo a guerra igiene del mondo.

Ragerino
12-02-2019, 16:09
Se torni indietro in una bara, il viaggio è gratis :D

mirkonorroz
12-02-2019, 16:13
Inventeranno i portali a senso unico (vabbe' oppure i gommoni/carrette dello spazio) e poi al posto che andarci i ricconi su Marte, manderanno i poveri etc.
Mi ricorda qualcosa...

voodooFX
12-02-2019, 16:26
Ma infatti è quel che dico anche io.

PERÒ: In situazioni future di scarsità e di sovrappopolamento POTREBBE diventare un'opzione.

Si OK, però quando vivere sulla terra sarà un opzione peggiore che andare in un posto sterile, radioattivo, senza ossigeno e con una temperatura di circa -60c (e la lista continua...) bhe, a quel punto...

Mparlav
12-02-2019, 16:48
La Virgin si becca 250.000 £ per un volo a 100 Km d'altezza per provare 6 min di assenza di gravità :asd:

Dennis Tito ha pagato 20 milioni di $ per andare nello spazio con i russi.

Con la SpaceX, anche a 500.000 $, è quasi regalato il viaggio su Marte, considerato il numero di riccastri eccentrici nel mondo.

Folgore 101
12-02-2019, 17:45
La Virgin si becca 250.000 £ per un volo a 100 Km d'altezza per provare 6 min di assenza di gravità :asd:

Dennis Tito ha pagato 20 milioni di $ per andare nello spazio con i russi.

Con la SpaceX, anche a 500.000 $, è quasi regalato il viaggio su Marte, considerato il numero di riccastri eccentrici nel mondo.

Si ma rimane sempre la domanda di cosa ci vadano a fare dei riccastri su Marte, a vedere il nulla? Forse sarebbe il caso di mandarci qualcuno a costruire qualche cosa prima, non penso che tra 10 anni ci sia già qualche costruzione su Marte da poter ospitare delle persone.
Non siamo riuscirti ancora a portarci l'uomo, figurarsi il materiale e gli attrezzi per poter realizzare qualche cosa, senza considerare le difficoltà di costruire in quell'ambiente decisamente ostile. Secondo me sono troppo ottimistici sui tempi.

zappy
12-02-2019, 17:48
Ossia? Tipo il fatto che siamo molto in debito con la sorte per quanto riguarda catastrofi naturali che potrebbero estinguerci?
Non è un obiettivo fondamentale di qualsiasi essere vivente, quello di preservare la specie?
La specie umana è l'unica che fa esattamente il contrario.
A partire dal fottersene dei cambiamenti climatici (vedi Trump o la polonia), disboscare allegramente (vedi i "programmi" di Bolsonaro), costruire robe che non servono (vedi notizie odierne in Italia)...
Colonizzare un pianeta disabitato, terraformarlo, non potrebbe essere una soluzione al problema del sovrappopolamento?
se è fatto a scapito del pianeta di origine, no.
Ammesso e non concesso che sia una cosa fisicamente possibile. Cioè, non è che basta "aspettare" e le cose fisicamente impossibili diventano magicamente impossibili. Cioè, la velocità della luce non si può raggiungere, punto.
Hai voglia a pensare che "prima o poi scopriamo qualcosa e diventa possibile". Devi anche considerare la possibilità (tutt'altro che remota anzi abbastanza certa) che semplicemente NON si possa fisicamente (intendo proprio scientificamente) fare punto e basta. A quel punto non colonizzi un bel niente...
Per dire, nel medioevo cercavano in tutti modi di trasformare il ferro in oro. Oggi sappiamo che non è possibile punto e basta. Molto probabilmente i viaggi a velocità anche solo vicine a quella della luce NON sono possibili, per cui fine del film (cioè, vai al cinema e non oltre :D)

domthewizard
12-02-2019, 17:49
scusate eh, ma perchè dovrei spendere mezzo milione per andare in un posto dove c'è solo sabbia quando potrei andare in marocco o in tunisia con 500€ e fare un giro su un cammello nel deserto? :asd:

(la pericolosità del viaggio e le possibilità di tornare indietro invece più o meno siamo lì :asd:)

In realtà il fatto che la nostra (energivora e prolifica) specie sia confinata su questa isoletta è un problema da risolvere se non vogliamo scomparire anzitempo. Ma sicuramente ce ne sono altri di più urgenti qui.
beh certo, meglio andare a "vivere" su un pianeta inospitale e senza atmosfera abitabile dove quando se tutto ti va bene devi uscire in tuta spaziale. quando verrà il momento ci estingueremo e amen, abbiamo fatto a meno dei dinosauri faranno a meno anche i futuri possibili esseri viventi che prenderanno possesso di questa isoletta

zappy
12-02-2019, 17:49
L'unico modo per risolvere i problemi della Terra, è diminuire il numero di essere umani che la abitano, in un modo o nell'altro. Lo so è brutto da dire ma è così.
Quindi mi sembra che Musk si stia muovendo nella direzione giusta.

portare i più ricchi e pirla su marte e mollarli lì? :D
Per i ricchi non so, ma per i pirla ne devi fare di viaggi... :p

zappy
12-02-2019, 17:50
Si ma bisogna rendersi conto che anche il posto peggiore che esiste sulla terra è un hotel a 5 stelle rispetto a marte, quindi di cosa stiamo parlando?
parole sante.

zappy
12-02-2019, 17:54
quindi i ricchi andrebbero su marte causa sovrappopolamento?!?!?
neanche ipotizzo di mandarci i poveri, perchè non conviene.
e arriviamo a guerra igiene del mondo.

mah, se va avanti così, a comprarsi SUV, usare PC che consumano 1000W e cambiare smart ogni 6 mesi, il cambiamento climatico causerà un tale stravolgimento ambientale, siccità, innalzamento dei mari ecc ecc. che i morti si conteranno a milioni o miliardi. Anche solo per mancanza d'acqua e di cibo.

Non dobbiamo aspettare molti decenni, a mio parere.

+Benito+
12-02-2019, 17:55
...sempre che a Boca Chica non gli costruiscano il muro....

P.S. il raptor non è la prima volta che viene acceso, è stato fatto un test della revisione destinata all'hopper. Non è detto anzi probabilmente non sarà questa l'ultima revisione destinata ad essere montata sul BFR. Dopotutto l'hopper serve a questo, a testare e migliorare.

Musk è veramente un visionario, gli va dato atto che può spendere un sacco di soldi ma li spende in modo talmente affascinante rispetto agli altri milionari del mondo che va solo ammirato.

zappy
12-02-2019, 17:57
scusate eh, ma perchè dovrei spendere mezzo milione per andare in un posto dove c'è solo sabbia quando potrei andare in marocco o in tunisia con 500€ e fare un giro su un cammello nel deserto? :asd:

(la pericolosità del viaggio e le possibilità di tornare indietro invece più o meno siamo lì :asd:)
LOL

quando verrà il momento ci estingueremo e amen, abbiamo fatto a meno dei dinosauri faranno a meno anche i futuri possibili esseri viventi che prenderanno possesso di questa isoletta
scherzi ma è lo scenario di gran lunga più probabile.

+Benito+
12-02-2019, 17:58
Si ma rimane sempre la domanda di cosa ci vadano a fare dei riccastri su Marte, a vedere il nulla? Forse sarebbe il caso di mandarci qualcuno a costruire qualche cosa prima, non penso che tra 10 anni ci sia già qualche costruzione su Marte da poter ospitare delle persone.
Non siamo riuscirti ancora a portarci l'uomo, figurarsi il materiale e gli attrezzi per poter realizzare qualche cosa, senza considerare le difficoltà di costruire in quell'ambiente decisamente ostile. Secondo me sono troppo ottimistici sui tempi.

Gente che è talmente ricca che sulla Terra ha tutto, e intendo tutto quello che vuole, in barba a leggi, convenzioni etc, troverebbe l'essere uno dei pochi ad andare altrove interessante anche solo come sfogo dalla noia. E poi vuoi mettere il rischio di esplodere, altro che l'ennesima sniffata, adrenalina pura

zappy
12-02-2019, 17:58
...Musk è veramente un visionario, gli va dato atto che può spendere un sacco di soldi ma li spende in modo talmente affascinante rispetto agli altri milionari del mondo che va solo ammirato.
Vero.

domthewizard
12-02-2019, 18:02
LOL


scherzi ma è lo scenario di gran lunga più probabile.

chi ha detto che sto scherzando? è il naturale ciclo vitale, ogni cosa nasce-cresce-muore. prima o poi toccherà anche al genere umano, e non solo per l'inquinamento o lo scioglimento dei ghiacciai perchè se cade un meteorite di piccole dimensioni sulla cina fa fuori come minimo 2mld di capocce. senza considerare i vari smottamenti della crosta terrestre che sono fenomeni naturali che rientrano nel ciclo vitale di un pianeta, paradossalmente l'inquinamento è quello che nel breve-medio periodo provoca meno danni

Mparlav
12-02-2019, 18:03
Si ma rimane sempre la domanda di cosa ci vadano a fare dei riccastri su Marte, a vedere il nulla? Forse sarebbe il caso di mandarci qualcuno a costruire qualche cosa prima, non penso che tra 10 anni ci sia già qualche costruzione su Marte da poter ospitare delle persone.
Non siamo riuscirti ancora a portarci l'uomo, figurarsi il materiale e gli attrezzi per poter realizzare qualche cosa, senza considerare le difficoltà di costruire in quell'ambiente decisamente ostile. Secondo me sono troppo ottimistici sui tempi.

Le alternative viste fino ad ora e future, sono più appetibili ed offrono maggior "spettacolo"?

6 min a gravità zero
6 giorni chiuso nella stazione spaziale (a gravità zero a godersi il panorama dall'oblò)
in futuro, turismo sulla Luna (non s'è capito se solo in orbita o c'è l'allunaggio).

Sicuramente preferirei missioni scientifiche umane o con maggior preparazione tecnica, ci mancherebbe.
E sono d'accordo, 10 anni è una data ottimistica per il turismo.

Ma considerato quante spese "eccentriche" si vedono in rete fatte da certi riccastri, un viaggetto nello spazio, che sia in orbita alla Terra, alla Luna o verso Marte, non è tra le idee peggiori, imho.

Charlie Oscar Delta
12-02-2019, 18:15
ammesso che il pianeta sarà distrutto, clima oceani ghiacciai insetti radiazioni e tutto quello che vi pare..

se devo finire a vivere in un bunker su marte.. posso costruirlo pure qua il bunker, come fanno nei test per simulare l'habitat marziano.

una scatola è una scatola, avessi detto la luna, che almeno hai un bel panorama della terra.. ma su marte..

Bestio
12-02-2019, 19:37
Nuovo record :sofico:

https://i.imgur.com/88qcP6Q.png

Guarda ormai quando vedo questo avverbio tipico da baitclick non lo clikko per principio! :doh:
Infatti sono arrivato in questo topic direttamente dal forum piuttosto che dargli il mio click.

L'unico modo per risolvere i problemi della Terra, è diminuire il numero di essere umani che la abitano, in un modo o nell'altro. Lo so è brutto da dire ma è così.
Quindi mi sembra che Musk si stia muovendo nella direzione giusta.

Alla fine Thanos è l'unico che ci ha visto giusto... :stordita:

Non è brutto da dire, è la verità. Uno stile di vita dignitoso per tutti non è assolutamente sostenibile da un pianeta con risorse finite. Ma non si risolve portando qualche centinaio di ricconi su Marte...credo!

Ma poi che ci va a fare un turista in vacanza su un pianeta desertico e morto?

Pure io che sono un grandissimo appassionato di scienza ed astronomia, e vedo il viaggio su marte come un passaggio molto importante a livello scientifico, anche se fossi miliardario non sprecherei mai 500000$ e 3 anni di vita (se va bene) per andare in vacanza sul pianeta rosso, quando qui sulla terra ci sono tantissimo posti decisamente più interessanti.

Giusto all'inizio ci sarà qualche miliardario spocchioso che vorrà andarci solo per poter dire "sono il primo turista ad essere andato su marte", ma una volta svanito l'effetto novità, calerà anche quel tipo di interesse.

nonsidice
12-02-2019, 20:23
pare l'inizio del film "Elysium", potrebbe finire così la realtà come nel film. :( :(

andreabg82
12-02-2019, 20:45
c'è ancora molto, troppo da studiare su Marte o su qualsiasi altro pianeta a mio parere prima di arrivare a colonizzare un altro pianeta...
tipo che ne sò gli effetti del clima marziano su una possibile ferita, possibilità di mutazioni genetiche nei bambini nati là nel corso del tempo...

Bestio
12-02-2019, 21:13
c'è ancora molto, troppo da studiare su Marte o su qualsiasi altro pianeta a mio parere prima di arrivare a colonizzare un altro pianeta...
tipo che ne sò gli effetti del clima marziano su una possibile ferita, possibilità di mutazioni genetiche nei bambini nati là nel corso del tempo...

A lungo andare le diverse condizioni di Marte creerebbero per forza di cose delle mutazioni nell'essere umano "emigrato"
Anche ricreando un habitat artificiale perfetto, la sola bassa gravità farebbe modificare in breve tempo il nostro metabolismo.

Già una persona che ha vissuto per qualche anno a 0,2g, una volta tornato sulla terra farebbe molta fatica a riabituarsi ad 1g, figuriamoci qualcuno che su marte ci è nato.

Sta gettando le basi per gli antefatti del film "Total Recall"(1990). :asd:

Direi più di "The Expanse", (per me la serie più sottovalutata di sempre.)

Ginopilot
13-02-2019, 06:46
Si da per scontato che da qui a 10 anni musk non sia sotto un ponte e che realizzi l'ennesima promessa tra le tante mai mantenute.

DakmorNoland
13-02-2019, 07:28
se non sbaglio si sono accorti di avere un problema di bilanciamento tra maschi e femmine :sofico: :sofico:

Potrebbe essere il motivo, infatti è venuto fuori che nelle campagne uccidevano le bambine per evitare di avere un'unica figlia femmina. Quindi sicuramente si son trovati con troppi maschi. Nelle metropoli invece non è mai stato un problema avere maschio o femmina, perchè li i soldi li hanno, ormai città come Shanghai, Beijing (Pechino) e tante altre sono mooolto più sviluppate di quanto si pensi e alla gente non frega niente di avere il maschio a tutti i costi. Purtroppo però le campagne (di cui si sa ben poco per volere del governo) sono la maggior parte del paese e li avere solo una femmina era e rimane una tragedia. Quelle stesse campagne che portano la Cina al livello del Bangladesh come reddito medio pro capite. Ma l'importante è non parlarne, questo è sempre stato il motto del Partito.

Calcolando che in Cina sono al momento circa 2 miliardi o poco meno, direi che l'abolizione del figlio unico (anche se con qualche restrizione), non può che portare ad un ulteriore incremento della crescita demografica sulla Terra, in un momento in cui il pianeta è già al limite.

A questo punto non ci resta che sperare in qualche scoperta scientifica sensazionale o in un qualche miracolo. :sofico:

cignox1
13-02-2019, 07:54
>>scusate eh, ma perchè dovrei spendere mezzo milione per andare in un posto dove c'è solo sabbia quando potrei andare in marocco o in tunisia con 500€ e fare un giro su un cammello nel deserto?

Perché se hai un patrimonio di > 100 milioni se ne infischi e fai entrambe :D

Ginopilot
13-02-2019, 08:11
>>scusate eh, ma perchè dovrei spendere mezzo milione per andare in un posto dove c'è solo sabbia quando potrei andare in marocco o in tunisia con 500€ e fare un giro su un cammello nel deserto?

Perché se hai un patrimonio di > 100 milioni se ne infischi e fai entrambe :D

In realta' quella cifra e' buttata li a caso, visto che non c'e' nulla che possa essere di riferimento per stimare il prezzo. E' una cifra sparata li per una cosa che non esiste e molto probabilmente mai esistera', come accade il 99% delle volte con musk.

MorgaNet
13-02-2019, 08:31
Ritengo molto improbabile che la razza umana colonizzi un altro pianeta in modo funzionale alla vita. Ci sono troppe limitazioni e il progresso tecnologico è troppo lento per permettere questa evoluzione. AL ritmo di crescita attuale, l'evento che ci porterà ad un nuovo bilanciamento della specie si verificherà prima di una eventuale terraformazione di Marte. Un conto è farci una base con 50 persone, un conto è farvi vivere un popolo. Detto questo, noi saremo ridimensionati perchè il nostro stile di vita non è sostenibile. Alla fine sarà brutto (immagino guerre per le risorse in primis). Se però la cause del nostro ridimensionamento saranno le risorse, non ci estingueremo. Semplicemente caleremo di numero e vivremo un'epoca buia, tipo il medioevo. Tanti fattori potrebbero estinguerci. Anche solo l'inversione dei poli magnetici potrebbe avere effetti pesanti su di noi che siamo così legati alle tecnologie. Se invece ci ridimensioneremo per cause naturali, allora tutti gli scenari sono possibili. Un virus resistente alle cure, un asteroide, il clima, le radiazioni solari, un lampo gamma da un buco nero ecc...

corvazo
13-02-2019, 14:25
Quando nessuna colonia sorgerà su Marte ti diranno che stanno preparando un nuovo viaggio per Venere

marcram
13-02-2019, 14:43
La specie umana è l'unica che fa esattamente il contrario.
A partire dal fottersene dei cambiamenti climatici (vedi Trump o la polonia), disboscare allegramente (vedi i "programmi" di Bolsonaro), costruire robe che non servono (vedi notizie odierne in Italia)...

se è fatto a scapito del pianeta di origine, no.
Ammesso e non concesso che sia una cosa fisicamente possibile. Cioè, non è che basta "aspettare" e le cose fisicamente impossibili diventano magicamente impossibili. Cioè, la velocità della luce non si può raggiungere, punto.
Hai voglia a pensare che "prima o poi scopriamo qualcosa e diventa possibile". Devi anche considerare la possibilità (tutt'altro che remota anzi abbastanza certa) che semplicemente NON si possa fisicamente (intendo proprio scientificamente) fare punto e basta. A quel punto non colonizzi un bel niente...
Per dire, nel medioevo cercavano in tutti modi di trasformare il ferro in oro. Oggi sappiamo che non è possibile punto e basta. Molto probabilmente i viaggi a velocità anche solo vicine a quella della luce NON sono possibili, per cui fine del film (cioè, vai al cinema e non oltre :D)

Spesso, le cose che "sembrano" fisicamente impossibili, sono in realtà possibili.

Certo che è possibile trasformare il ferro in oro, chi ti ha detto il contrario?
Sono due elementi chimici con diverso numero di protoni, elettroni, neutroni.
Aggiungi protoni ed elettroni (e forse neutroni) ad un atomo di ferro, e avrai l'oro.
Certo, non è possibile farlo toccandolo con la fantomatica pietra filosofale, ma si può fare.
Ecco una cosa che fino a poco fa credevi non fosse possibile, e invece ti ho appena spiegato che è possibile.

Stesso discorso vale per i viaggi superluminali. Se non si può superare la velocità della luce, si troverà il modo di ridurre lo spazio. O si imparerà a creare ed utilizzare i wormhole. O si scoprirà ancora qualcosa di diverso.

Certo, sedersi e dire "non è possibile" è comodo, ma deprimente, e non farà andare da messuna parte.
Per fortuna c'è gente come Musk che ci crede, che ha i soldi, e che li spende in modo costruttivo, non come la maggior parte dei ricconi esistenti.

marcram
13-02-2019, 14:47
In realta' quella cifra e' buttata li a caso, visto che non c'e' nulla che possa essere di riferimento per stimare il prezzo. E' una cifra sparata li per una cosa che non esiste e molto probabilmente mai esistera', come accade il 99% delle volte con musk.

Mi piacerebbe davvero sapere cosa ti ha fatto per avercela tanto su con lui.
Se magari non è invece invidia... :asd:

Ginopilot
13-02-2019, 14:59
Mi piacerebbe davvero sapere cosa ti ha fatto per avercela tanto su con lui.
Se magari non è invece invidia... :asd:

Cosa ti fa pensare c’è l’abbia con lui? Facevo delle considerazioni mi pare anche abbastanza ovvie. Non vedo poi perché qualcuno dovrebbe invidiare il fondatore di una piccola casa automobilistica.

marcram
13-02-2019, 15:33
Cosa ti fa pensare c’è l’abbia con lui? Facevo delle considerazioni mi pare anche abbastanza ovvie. Non vedo poi perché qualcuno dovrebbe invidiare il fondatore di una piccola casa automobilistica.

Me lo fa pensare il fatto che in ogni notizia che riguardi Musk tu lo deridi.
E dare del pallonaro inconcludente, addirittura al 99%, al fondatore e/o proprietario di Paypal, Spacex, Tesla, SolarCity, HyperLoop, OpenAI, The Boring Company... beh... rende ridicoli i tuoi interi post.

Ginopilot
13-02-2019, 15:44
Me lo fa pensare il fatto che in ogni notizia che riguardi Musk tu lo deridi.
E dare del pallonaro inconcludente, addirittura al 99%, al fondatore e/o proprietario di Paypal, Spacex, Tesla, SolarCity, HyperLoop, OpenAI, The Boring Company... beh... rende ridicoli i tuoi interi post.

Sarà dura svegliarmi ogni mattina dopo queste tue pesanti parole. Non avrei dovuto mettere in discussione la parola del tuo idolo.

zappy
13-02-2019, 18:24
Spesso, le cose che "sembrano" fisicamente impossibili, sono in realtà possibili.

Certo che è possibile trasformare il ferro in oro, chi ti ha detto il contrario?
Sono due elementi chimici ....

Stesso discorso vale per i viaggi superluminali. Se non si può superare la velocità della luce, si troverà il modo di ridurre lo spazio. O si imparerà a creare ed utilizzare i wormhole. O si scoprirà ancora qualcosa di diverso.
c'è l'aspetto fisico e quello "economico". Potrai anche trasformare il ferro in oro, ma richiede un tal dispendio energetico che costa 1 milione di volte più del valore ottenuto.

Anche andare dall'altra parte dell'universo "si può", ma richiede "solo" qualche milione di anni.
Cioè in PRATICA non è possibile.

Ci sono poi cose proprio impossibili, tipo resuscitare Leonardo da Vinci o Giulio Cesare.

Certo, sedersi e dire "non è possibile" è comodo, ma deprimente, e non farà andare da messuna parte.
Non è nè comodo nè deprimente. Semmai è stupido pensare che si possa fare qualunque cosa e che "basta aspettare e si inventa la tecnologia": tipico delirio di onnipotenza dell'uomo (rigorosamente con la minuscola) che pensa di essere Dio o anche qualcosa di più (indipendentemente che ci si creda o meno).

marcram
13-02-2019, 19:58
Sarà dura svegliarmi ogni mattina dopo queste tue pesanti parole. Non avrei dovuto mettere in discussione la parola del tuo idolo.
Che simpatico che sei...
Dormi tranquillo, era solo una curiosità mia capire il perché di certi comportamenti...
c'è l'aspetto fisico e quello "economico". Potrai anche trasformare il ferro in oro, ma richiede un tal dispendio energetico che costa 1 milione di volte più del valore ottenuto.
Tu hai detto che era impossibile. Certo, non è conveniente, ma è possibile.
Anche andare dall'altra parte dell'universo "si può", ma richiede "solo" qualche milione di anni.
Cioè in PRATICA non è possibile.
Non puoi sapere con sicurezza che non sia possibile.
Sono stati terrorizzati dei motori a curvatura che potrebbero rendere i viaggi nello spazio molto veloci. E senza superare localmente la velocità della luce.
Tu sai cosa potrebbero inventare tra 100 anni?
Ti ricordo che se 100 anni fa avessi descritto a qualcuno i moderni smartphone, ti avrebbero rinchiuso in qualche manicomio.
Eppure eccoci qua, e gli smartphone esistono.
Ci sono poi cose proprio impossibili, tipo resuscitare Leonardo da Vinci o Giulio Cesare.
Perché? Con le conoscenze attuali, sono inattuabili. Ma in futuro, che legge divina può impedirlo?

Non è nè comodo nè deprimente. Semmai è stupido pensare che si possa fare qualunque cosa e che "basta aspettare e si inventa la tecnologia": tipico delirio di onnipotenza dell'uomo (rigorosamente con la minuscola) che pensa di essere Dio o anche qualcosa di più (indipendentemente che ci si creda o meno).
Non è stupido. Certo, non si può credere che tutto sia possibile, ma neanche negarlo con certezza.
E non si tratta di crederlo, di deliri di onnipotenza o di credersi Dio (qualunque cosa tu intenda per esso): è la storia stessa ad insegnarlo. O oltre a non credere al futuro, vogliamo anche negare il passato?

Ginopilot
13-02-2019, 20:18
Tutte cose che presto musk ci promettera'. E chi siamo noi per mettere in discussione le sue promesse?

DakmorNoland
13-02-2019, 20:25
Non è nè comodo nè deprimente. Semmai è stupido pensare che si possa fare qualunque cosa e che "basta aspettare e si inventa la tecnologia": tipico delirio di onnipotenza dell'uomo (rigorosamente con la minuscola) che pensa di essere Dio o anche qualcosa di più (indipendentemente che ci si creda o meno).

Sì beh oddio, sono d'accordo che non tutto sia possibile, però seguendo questo ragionamento, nemmeno l'energia elettrica sarebbe mai stata inventata. Se tornassimo indietro nel 1700, chi avrebbe mai creduto che si potessero creare tralicci ad alta tensione, capaci di far girare quantitativi di energia elettrica immensi? L'uomo ne ha create di cose incredibili fino a pochi anni fa.

Poi sicuramente credo anch'io che fare motori a curvatura sia davvero dura, però magari si trova qualche altro modo. Di sicuro la velocità della luce è irraggiungibile e anche se si raggiungesse, ci vorrebbe comunque troppo tempo, però chissà magari non abbiamo ancora considerato tutto.

Bestio
13-02-2019, 20:45
Non è nemmeno necessario trovare il modo per "aggirare" l'insuperabilità della velocità della luce per i viaggi interstellari (come warmhole o cose simili), ma basterebbe avvicinarsi il più possibile ad essa.

Per via della contrazione delle lunghezze/contrazione dei tempi previsti dalla relatività ristretta, se riuscissimo a creare un motore talmente efficente da raggiungere la velocità di 0,99c, l'equipaggio di tale nave potrebbe raggiungere Alpha Centauri, che dista 4 anni luce, in circa 6 mesi. (mentre dalla terra, la vedrebbero impiegarci 4 anni)

https://www.youtube.com/watch?v=NKlJlO_Hy8g

Ovvio oggi non è scientificamente possibile raggiungere tali velocità, ma chi ci dice che un domani non potremmo inventare un motore talmente efficente da poter garantire un'accelerazione costante quasi infinita?

Folgore 101
13-02-2019, 22:24
Non è nemmeno necessario trovare il modo per "aggirare" l'insuperabilità della velocità della luce per i viaggi interstellari (come warmhole o cose simili), ma basterebbe avvicinarsi il più possibile ad essa.

Per via della contrazione delle lunghezze/contrazione dei tempi previsti dalla relatività ristretta, se riuscissimo a creare un motore talmente efficente da raggiungere la velocità di 0,99c, l'equipaggio di tale nave potrebbe raggiungere Alpha Centauri, che dista 4 anni luce, in circa 6 mesi. (mentre dalla terra, la vedrebbero impiegarci 4 anni)

https://www.youtube.com/watch?v=NKlJlO_Hy8g

Ovvio oggi non è scientificamente possibile raggiungere tali velocità, ma chi ci dice che un domani non potremmo inventare un motore talmente efficente da poter garantire un'accelerazione costante quasi infinita?

Grazie, interessante.

cdimauro
14-02-2019, 07:13
Non puoi sapere con sicurezza che non sia possibile.
Sono stati terrorizzati dei motori a curvatura che potrebbero rendere i viaggi nello spazio molto veloci. E senza superare localmente la velocità della luce.
Tu sai cosa potrebbero inventare tra 100 anni?
Ti ricordo che se 100 anni fa avessi descritto a qualcuno i moderni smartphone, ti avrebbero rinchiuso in qualche manicomio.
Eppure eccoci qua, e gli smartphone esistono.

Perché? Con le conoscenze attuali, sono inattuabili. Ma in futuro, che legge divina può impedirlo?

Non è stupido. Certo, non si può credere che tutto sia possibile, ma neanche negarlo con certezza.
E non si tratta di crederlo, di deliri di onnipotenza o di credersi Dio (qualunque cosa tu intenda per esso): è la storia stessa ad insegnarlo. O oltre a non credere al futuro, vogliamo anche negare il passato?
Ma c'è anche un limite all'applicabilità dei frutti dell'immaginazione, IMO.

Ad esempio far rivivere Leonardo da Vinci o Giulio Cesare è oggettivamente impossibile, qualunque tecnologia si possa pensare di sviluppare. Ammesso che fosse possibile recuperare il loro DNA 100% integro, potresti ottenere soltanto un loro clone, perché tutto il resto (le connessioni neuronali e le informazioni che in essi erano contenuti) è andato completamente perduto.

Tutto ciò che, insomma, hanno fatto (resi tali) questi personaggi non è ricostruibile, perché è frutto del loro completo ciclo di vita, e che non è ricostruibile.

Lo stesso capita anche coi gemelli omozigoti: per quanto siano identici a livello di DNA e abbiano tantissime cose in comune, la loro storia è comunque diversa, per cui pensano e agiscono diversamente. Sono due persone diverse. Punto.

Personalmente ritengo impossibili robe come viaggi nel tempo et similia, perché riavvolgere le pieghe del tempo richiederebbe più quantità d'energia di quella che fa attualmente funzionare l'universo. Immagina una particella e la sua storia (dalla sua nascita): per "convincerla" a ripercorrere esattamente indietro la sua storia, dovresti darle più energia di quella che ha consumato per arrivare fino a dove si trova ora. Applica lo stesso concetto a tutte le particelle (ma ci sarebbe anche l'energia di cui tenere conto) e vedi tu quanta energia sarebbe necessaria.

Per cui, e per concludere, la fantasia può partorire quello che vuole (inclusi i motori a curvatura, che necessiterebbero di "materia esotica" per poter funzionare), ma lascia il tempo che trova la sua applicabilità.

Rigetto
14-02-2019, 07:44
Ma c'è anche un limite all'applicabilità dei frutti dell'immaginazione, IMO.

Ad esempio far rivivere Leonardo da Vinci o Giulio Cesare è oggettivamente impossibile, qualunque tecnologia si possa pensare di sviluppare. Ammesso che fosse possibile recuperare il loro DNA 100% integro, potresti ottenere soltanto un loro clone, perché tutto il resto (le connessioni neuronali e le informazioni che in essi erano contenuti) è andato completamente perduto.

Tutto ciò che, insomma, hanno fatto (resi tali) questi personaggi non è ricostruibile, perché è frutto del loro completo ciclo di vita, e che non è ricostruibile.

Lo stesso capita anche coi gemelli omozigoti: per quanto siano identici a livello di DNA e abbiano tantissime cose in comune, la loro storia è comunque diversa, per cui pensano e agiscono diversamente. Sono due persone diverse. Punto.

Personalmente ritengo impossibili robe come viaggi nel tempo et similia, perché riavvolgere le pieghe del tempo richiederebbe più quantità d'energia di quella che fa attualmente funzionare l'universo. Immagina una particella e la sua storia (dalla sua nascita): per "convincerla" a ripercorrere esattamente indietro la sua storia, dovresti darle più energia di quella che ha consumato per arrivare fino a dove si trova ora. Applica lo stesso concetto a tutte le particelle (ma ci sarebbe anche l'energia di cui tenere conto) e vedi tu quanta energia sarebbe necessaria.

Per cui, e per concludere, la fantasia può partorire quello che vuole (inclusi i motori a curvatura, che necessiterebbero di "materia esotica" per poter funzionare), ma lascia il tempo che trova la sua applicabilità.

Finalmente qualcuno che parla cum grano salis. Cioè, si parla di wormhole e di 0.99 C...ma avete idea dell'energia che ci vorrebbe per gestire questo genere di cose? Sono speculazioni ed elucubrazioni teoriche di scienziati che cercano di spiegare le origini dell'universo. In teoria sono cose possibili, certo, ma in pratica? Si parla di "superciviltà" in questi casi, cosa che noi non siamo e che dubito arriveremo ad essere.

DakmorNoland
14-02-2019, 08:13
Per via della contrazione delle lunghezze/contrazione dei tempi previsti dalla relatività ristretta, se riuscissimo a creare un motore talmente efficente da raggiungere la velocità di 0,99c, l'equipaggio di tale nave potrebbe raggiungere Alpha Centauri, che dista 4 anni luce, in circa 6 mesi. (mentre dalla terra, la vedrebbero impiegarci 4 anni)

Giusta osservazione! Non avevo considerato che in effetti per chi è sulla navetta a una velocità molto vicina a c, il tempo passato si ridurrebbe di moltissimo. :)

Che poi in realtà è sbagliatissimo parlare di tempo o di spazio, perchè esiste solo lo spazio-tempo.

zappy
14-02-2019, 08:50
Ma c'è anche un limite all'applicabilità dei frutti dell'immaginazione, IMO.

Ad esempio far rivivere Leonardo da Vinci o Giulio Cesare è oggettivamente impossibile, qualunque tecnologia si possa pensare di sviluppare. Ammesso che fosse possibile recuperare il loro DNA 100% integro, potresti ottenere soltanto un loro clone, perché tutto il resto (le connessioni neuronali e le informazioni che in essi erano contenuti) è andato completamente perduto.

Tutto ciò che, insomma, hanno fatto (resi tali) questi personaggi non è ricostruibile, perché è frutto del loro completo ciclo di vita, e che non è ricostruibile.

Lo stesso capita anche coi gemelli omozigoti: per quanto siano identici a livello di DNA e abbiano tantissime cose in comune, la loro storia è comunque diversa, per cui pensano e agiscono diversamente. Sono due persone diverse. Punto.

Personalmente ritengo impossibili robe come viaggi nel tempo et similia, perché riavvolgere le pieghe del tempo richiederebbe più quantità d'energia di quella che fa attualmente funzionare l'universo. Immagina una particella e la sua storia (dalla sua nascita): per "convincerla" a ripercorrere esattamente indietro la sua storia, dovresti darle più energia di quella che ha consumato per arrivare fino a dove si trova ora. Applica lo stesso concetto a tutte le particelle (ma ci sarebbe anche l'energia di cui tenere conto) e vedi tu quanta energia sarebbe necessaria.

Per cui, e per concludere, la fantasia può partorire quello che vuole (inclusi i motori a curvatura, che necessiterebbero di "materia esotica" per poter funzionare), ma lascia il tempo che trova la sua applicabilità.
Hai colto esattamente quello che volevo dire, e per una volta sono totalmente d'accordo con te :)
Con l'immaginazione si può fare qualunque cosa. Ma quando ci si sveglia ci si trova davanti al muro invalicabile della realtà.

zappy
14-02-2019, 08:58
...Tu hai detto che era impossibile. Certo, non è conveniente, ma è possibile.
Le tue sono ipotesi puramente teoriche come se protoni e neutroni si potessero "montare" come si vuole. Io ammetto la mia ignoranza, non so se si tratti solo di questioni energetiche, ma ho seri dubbi che la cosa sia possibile.
Non puoi sapere con sicurezza che non sia possibile.Sono stati terrorizzati dei motori a curvatura che potrebbero rendere i viaggi nello spazio molto veloci. E senza superare localmente la velocità della luce.
Si chiama fantascienza e non scienza.
Tu sai cosa potrebbero inventare tra 100 anni?
Ti ricordo che se 100 anni fa avessi descritto a qualcuno i moderni smartphone, ti avrebbero rinchiuso in qualche manicomio.
Eppure eccoci qua, e gli smartphone esistono.
si tratta comunque di applicazioni delle leggi della fisica, ovvero cose che appartengono al dominio del "possibile". Altre cose invece fanno parte del dominio dell"impossibile" in quanto violano le leggi della fisica.

Perché? Con le conoscenze attuali, sono inattuabili. Ma in futuro, che legge divina può impedirlo?
Ha già ottimamente risposto cdmauro. Si, si sa con certezza che i morti non si resuscitano, a meno che tu non creda a Dio. Ma comunque l'uomo non è Dio quindi la cosa è impossibile e basta.

zappy
14-02-2019, 09:12
Sì beh oddio, sono d'accordo che non tutto sia possibile, però seguendo questo ragionamento, nemmeno l'energia elettrica sarebbe mai stata inventata. Se tornassimo indietro nel 1700, chi avrebbe mai creduto che si potessero creare tralicci ad alta tensione, capaci di far girare quantitativi di energia elettrica immensi? L'uomo ne ha create di cose incredibili fino a pochi anni fa.

Poi sicuramente credo anch'io che fare motori a curvatura sia davvero dura, però magari si trova qualche altro modo. Di sicuro la velocità della luce è irraggiungibile e anche se si raggiungesse, ci vorrebbe comunque troppo tempo, però chissà magari non abbiamo ancora considerato tutto.
l'energia elettrica non è stata "inventata" ma "scoperta". Esisteva già, e si è solo trattato di trovare il modo di imbrigliarla. Non è neanche detto che questo non sia avvenuto nel 200 a.C. e che chi l'ha fatto poi non abbia capito cosa aveva scoperto e/o l'informazione si sia persa. Un motore a vapore era già stato "inventato" da Erone, un greco, qualche manciata di secoli prima del 1800.

zappy
14-02-2019, 09:19
Non è nemmeno necessario trovare il modo per "aggirare" l'insuperabilità della velocità della luce per i viaggi interstellari (come warmhole o cose simili), ma basterebbe avvicinarsi il più possibile ad essa.

Per via della contrazione delle lunghezze/contrazione dei tempi previsti dalla relatività ristretta, se riuscissimo a creare un motore talmente efficente da raggiungere la velocità di 0,99c, l'equipaggio di tale nave potrebbe raggiungere Alpha Centauri, che dista 4 anni luce, in circa 6 mesi. (mentre dalla terra, la vedrebbero impiegarci 4 anni)

Perdona ma non hai capito niente della relatività ristretta. ;)
L'equipaggio ci mette sempre e comunque 4 anni, semmai è sulla Terra che ne passano 40 (numero a caso, cmq "di più"). Ammesso e non concesso che riesci a raggiungere quella velocità, visto che quello che invece aumenta esponenzialmente è la massa (della nave) e l'energia necessaria ad accelerarla.

Il tempo "rallenta" per il soggetto inerziale SOLO relativamente (<<<) al soggetto in stato di quiete relativa (<<<), non in termini locali assoluti. 4 anni ci vogliono e 4 anni ci metti.

zappy
14-02-2019, 09:26
Giusta osservazione! Non avevo considerato che in effetti per chi è sulla navetta a una velocità molto vicina a c, il tempo passato si ridurrebbe di moltissimo. :)

No, è sbagliatissima! ;)

Rigetto
14-02-2019, 09:48
Perdona ma non hai capito niente della relatività ristretta. ;)
L'equipaggio ci mette sempre e comunque 4 anni, semmai è sulla Terra che ne passano 40 (numero a caso, cmq "di più"). Ammesso e non concesso che riesci a raggiungere quella velocità, visto che quello che invece aumenta esponenzialmente è la massa (della nave) e l'energia necessaria ad accelerarla.

Il tempo "rallenta" per il soggetto inerziale SOLO relativamente (<<<) al soggetto in stato di quiete relativa (<<<), non in termini locali assoluti. 4 anni ci vogliono e 4 anni ci metti.

Aspetta: ipotizziamo che l'equipaggio viaggi a 0.8C.
Per un'osservatore sulla terra l'astronave impiega 5 anni ad andare e 5 anni a tornare (tralasciando accelerazioni e frenate per comodità). In realtà è lo spazio-tempo dell'astronauta a contrarsi, non lo spazio tempo terrestre a dilatarsi. Per il nostro sistema di riferimento passano 10 anni, per quello dell'astronauta solo 6.

rigelpd
14-02-2019, 10:02
Aspetta: ipotizziamo che l'equipaggio viaggi a 0.8C.
Per un'osservatore sulla terra l'astronave impiega 5 anni ad andare e 5 anni a tornare (tralasciando accelerazioni e frenate per comodità). In realtà è lo spazio-tempo dell'astronauta a contrarsi, non lo spazio tempo terrestre a dilatarsi. Per il nostro sistema di riferimento passano 10 anni, per quello dell'astronauta solo 6.

Esattamente. In linea di principio andando abbastanza vicini alla velocità della luce sarebbe possibile andare sulla galassia di Andromeda (distante 2.2milioni di km) e tornare qui dopo 4.5 milioni di anni senza che per l'equipaggio sia passato nemmeno un giorno.

Rigetto
14-02-2019, 10:13
Esattamente. In linea di principio andando abbastanza vicini alla velocità della luce sarebbe possibile andare sulla galassia di Andromeda (distante 2.2milioni di km) e tornare qui dopo 4.5 milioni di anni senza che per l'equipaggio sia passato nemmeno un giorno.

~2,5 milioni di anni luce

rigelpd
14-02-2019, 11:16
~2,5 milioni di anni luce

si errore di distrazione :D

DakmorNoland
14-02-2019, 11:38
No, è sbagliatissima! ;)

Vero mi stavo leggendo adesso il paradosso dei gemelli, in pratica viaggiando a 0.8c per 16 anni, al nostro ritorno sulla terra ne sarebbero passati 20.

Quindi anche in questo caso dove si parla di 4 anni, per un'ipotetica andata e ritorno, sulla Terra sarebbero passati 10 anni, se si pensa di effettuare il viaggio ad una velocità di 0.8c.

Rigetto
14-02-2019, 12:10
Vero mi stavo leggendo adesso il paradosso dei gemelli, in pratica viaggiando a 0.8c per 16 anni, al nostro ritorno sulla terra ne sarebbero passati 20.

Quindi anche in questo caso dove si parla di 4 anni, per un'ipotetica andata e ritorno, sulla Terra sarebbero passati 10 anni, se si pensa di effettuare il viaggio ad una velocità di 0.8c.

Sì, ma non è il (spazio)tempo sulla terra che si allunga, ma quello sull'astronave che si contrae. Dalla terra vediamo l'astronave che impiega 10 anni a 0.8c per percorrere 4 anni luce, per l'astronave ne passano solo 6.

marcram
14-02-2019, 13:17
Le tue sono ipotesi puramente teoriche come se protoni e neutroni si potessero "montare" come si vuole. Io ammetto la mia ignoranza, non so se si tratti solo di questioni energetiche, ma ho seri dubbi che la cosa sia possibile.

Si chiama fantascienza e non scienza.

si tratta comunque di applicazioni delle leggi della fisica, ovvero cose che appartengono al dominio del "possibile". Altre cose invece fanno parte del dominio dell"impossibile" in quanto violano le leggi della fisica.


Ha già ottimamente risposto cdmauro. Si, si sa con certezza che i morti non si resuscitano, a meno che tu non creda a Dio. Ma comunque l'uomo non è Dio quindi la cosa è impossibile e basta.

Protoni e neutroni si possono "montare" come si vuole, sono particelle fisiche attratte/respinte da forze conosciute. Vinci la forza, e puoi staccare/attaccare un protone dove vuoi.
Forse non abbiamo la tecnologia per farlo adesso, ma le stelle fanno questo da miliardi di anni, è fisica, nessuna legge lo vieta, basta solo trovare la maniera pratica per farlo.
Poi, che sia conveniente o no, questo è un altro discorso che non c'entra niente.

La fantascienza di un secolo fa è diventata, in molti casi, la scienza di oggi.
La fantascienza di oggi sarà, probabilmente, la scienza di domani.

Premesso che la teoria del tutto non è ancora stata trovata (il che vuol dire che non conosciamo ancora proprio tutte le leggi della fisica)... sì, ciò che viola le leggi della fisica è in teoria impossibile. Ma devi ancora dirmi quali delle cose che ti ho detto violano le leggi della fisica. Nessuna, mi pare.

Per quanto riguarda il resuscitamento dei personaggi storici... beh, sì, ammetto sia molto complicato, in parte sono d'accordo con @cdimauro (tutte considerazioni a cui avevo già pensato), ma non me la sento di escluderlo a priori.
Anche escludendo la possibilità del viaggio nel tempo, potrebbero esserci altre soluzioni.
Per esempio, se l'universo dovesse dimostrarsi deterministico, allora sarebbe anche replicabile. Allora sarebbe in teoria possibile simulare qualunque evento passato.
Ma, forse, ci potrebbero essere altre soluzioni che nessuno di noi potrebbe nemmeno immaginare, al momento.

Comunque, negare a priori la possibilità di scoprire fenomeni/innovazioni al momento inimmaginabili, vuol dire non aver coscienza della storia scientifica, né quella passata, ma nemmeno quella presente...

zappy
14-02-2019, 15:18
Aspetta: ipotizziamo che l'equipaggio viaggi a 0.8C.
Per un'osservatore sulla terra l'astronave impiega 5 anni ad andare e 5 anni a tornare (tralasciando accelerazioni e frenate per comodità). In realtà è lo spazio-tempo dell'astronauta a contrarsi, non lo spazio tempo terrestre a dilatarsi. Per il nostro sistema di riferimento passano 10 anni, per quello dell'astronauta solo 6.
non si "contrae" un bel nulla in assoluto.
si "contrae" rispetto a quello che trascorre sulla Terra, ma se dista 4 anni luce, sempre 4 anni ci mette, l'astronave. (a V=c).

zappy
14-02-2019, 15:25
...
Forse non abbiamo la tecnologia per farlo adesso, ma le stelle fanno questo da miliardi di anni, è fisica, nessuna legge lo vieta, basta solo trovare la maniera pratica per farlo.

Hai presente che già fondere due atomi di idrogeno (AKA fusione nucleare) crea "qualche piccola difficoltà pratica"?
Poi se non ricordo male per le stelle c'è il "limite del ferro"... Qualcosa tipo che sbatter insieme due robe più pesanti causa il fatto che anzichè unirsi si spaccano in roba più leggera.

Per quanto riguarda il resuscitamento dei personaggi storici... beh, sì, ammetto sia molto complicato, in parte sono d'accordo con @cdimauro (tutte considerazioni a cui avevo già pensato), ma non me la sento di escluderlo a priori.
Sognando di notte, neanche io... :rolleyes: :p

Comunque, negare a priori la possibilità di scoprire fenomeni/innovazioni al momento inimmaginabili, vuol dire non aver coscienza della storia scientifica, né quella passata, ma nemmeno quella presente...Non nego a priori, ma basarsi su questa vana speranza è totalmente irrazionale.

Rigetto
14-02-2019, 15:41
non si "contrae" un bel nulla in assoluto.
si "contrae" rispetto a quello che trascorre sulla Terra, ma se dista 4 anni luce, sempre 4 anni ci mette, l'astronave. (a V=c).

sì, l'astronave a v=c ci mette 4 anni, sono d'accordo. Ma a v=c noi sulla terra vediamo il tempo degli astronauti che si ferma, ergo non invecchiano e tornano sulla terra dopo 8 anni senza essere invecchiati di un secondo. E' la stessa cosa che capita ai muoni, percorrono distanze impensabili per la lunghezza della loro vita proprio perché il loro spaziotempo a 0.9992 di C si contrae (dal loro punto di vista).

Edit : stiamo dicendo la stessa cosa mi sa

Mparlav
14-02-2019, 16:32
I metalli preziosi si possono ricavare per trasmutazione nucleare:
https://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_transmutation
https://en.wikipedia.org/wiki/Synthesis_of_precious_metals

è solo estremamente costoso e non si usa il ferro.

marcram
14-02-2019, 16:44
sì, l'astronave a v=c ci mette 4 anni, sono d'accordo. Ma a v=c noi sulla terra vediamo il tempo degli astronauti che si ferma, ergo non invecchiano e tornano sulla terra dopo 8 anni senza essere invecchiati di un secondo. E' la stessa cosa che capita ai muoni, percorrono distanze impensabili per la lunghezza della loro vita proprio perché il loro spaziotempo a 0.9992 di C si contrae (dal loro punto di vista).

Edit : stiamo dicendo la stessa cosa mi sa

Fermi fermi fermi. Mi state facendo fare casino.
Non credo stiate dicendo la stessa cosa.
4 anni luce è la distanza misurata dal sistema di riferimento "fermo" della Terra.
L'astronave ci metterà 4 anni, PER NOI, a raggiungere la destinazione.
Per l'astronauta, l'arrivo dovrebbe essere immediato, a v=c.
Sbaglio?

R@nda
14-02-2019, 17:05
E' impossibile accendere un fuoco
E' impossibile accendere una lampadina
E' impossibile accendere una stella (noi siamo qui...:D).
Bhe...
Se non ci estinguiamo di cose da scoprire ce n'è.

zappy
14-02-2019, 17:47
sì, l'astronave a v=c ci mette 4 anni, sono d'accordo. Ma a v=c noi sulla terra vediamo il tempo degli astronauti che si ferma, ergo non invecchiano e tornano sulla terra dopo 8 anni senza essere invecchiati di un secondo. E' la stessa cosa che capita ai muoni, percorrono distanze impensabili per la lunghezza della loro vita proprio perché il loro spaziotempo a 0.9992 di C si contrae (dal loro punto di vista).

Edit : stiamo dicendo la stessa cosa mi sa

None!!! Non hai capito una cippa della relatività :)

Gli astronauti invecchiano di 4 anni. stanno 4 anni a farsi pippe. stanno 4 anni a mangiare, dormire, bere, vivere, consumarsi, gli vengono i capelli grigi, gli vengono gli acciacchi, gli viene l'ulcera, INVECCHIANO, la loro vita PER LORO trascorre.

Chissenefrega che "per noi sulla terra" il "loro tempo" si sia fermato! per LORO, NON si ferma una cippa di niente!!! Stanno li a rompersi le balle sull'astronave per 4 anni, e quando tornano trovano NOI invecchiati più di loro (relativamente a loro). Ma pure loro sono invecchiati di 4 anni relativamente a se stessi!

Cioè, per chiarire, a TE frega qualcosa se ADESSO TU non stai invecchiando? Perchè è esattamente quello che sta capitando a te, a me, ed al pianeta Terra: NOI NON stiamo invecchiando per (=relativamente ai) i fotoni che il sole ha emesso e stanno andando a spasso per la galassia. Ma a te frega qualcosa cosa "pensa" di te il fotone che va a spasso, o ti frega che per te, ora, adesso, qui, tu stai invecchiando?
Ecco, è la stessa cosa per gli ipotetici astronauti. Noi siamo ORA qui e adesso (relativamente a quel che si muove a C) gli "astronauti che non invecchiano"...

più chiaro?
E' la relatività, baby :D

zappy
14-02-2019, 17:54
Fermi fermi fermi. Mi state facendo fare casino.
Non credo stiate dicendo la stessa cosa.
4 anni luce è la distanza misurata dal sistema di riferimento "fermo" della Terra.
L'astronave ci metterà 4 anni, PER NOI, a raggiungere la destinazione.
Per l'astronauta, l'arrivo dovrebbe essere immediato, a v=c.
Sbaglio?
Si, sbagli. :D
Se è distante 4 anni luce, a v=c loro ci mettono 4 anni, ma quando tornano qui è passato PER NOI (e solo per noi) più tempo di 4 anni. Quindi per noi "sembra" che il loro tempo si sia contratto, ma solo "relativamente" a noi: per loro 4 anni sono e 4 restano.
Insomma, se tu hai 30 anni e l'astronauta pure, quando torna lui ne ha (biologicamente per se stesso) 34 (e si è smazzato 4 anni di noioso viaggio), tu 81 (numero a caso).

FunnyDwarf
14-02-2019, 18:48
@zappy: http://math.ucr.edu/home/baez/physics/Relativity/SR/Rocket/rocket.html

Folgore 101
14-02-2019, 19:26
Si, sbagli. :D
Se è distante 4 anni luce, a v=c loro ci mettono 4 anni, ma quando tornano qui è passato PER NOI (e solo per noi) più tempo di 4 anni. Quindi per noi "sembra" che il loro tempo si sia contratto, ma solo "relativamente" a noi: per loro 4 anni sono e 4 restano.
Insomma, se tu hai 30 anni e l'astronauta pure, quando torna lui ne ha (biologicamente per se stesso) 34 (e si è smazzato 4 anni di noioso viaggio), tu 81 (numero a caso).

Mi state confondendo ancora di più le idee. :confused:
Dal video di prima, da questo minuto per comodità https://youtu.be/NKlJlO_Hy8g?t=332, da ragione a marcram, a 0,999c per l'astronauta passano solo 2 mesi mentre per quelli sulla Terra passano 4 anni.

@FunnyDwarf
HO letto il tuo link, da quello che ho capito anche li confermano che per chi viaggia passa "meno" tempo.

rigelpd
14-02-2019, 21:14
None!!! Non hai capito una cippa della relatività :)

Gli astronauti invecchiano di 4 anni. stanno 4 anni a farsi pippe. stanno 4 anni a mangiare, dormire, bere, vivere, consumarsi, gli vengono i capelli grigi, gli vengono gli acciacchi, gli viene l'ulcera, INVECCHIANO, la loro vita PER LORO trascorre.

Chissenefrega che "per noi sulla terra" il "loro tempo" si sia fermato! per LORO, NON si ferma una cippa di niente!!! Stanno li a rompersi le balle sull'astronave per 4 anni, e quando tornano trovano NOI invecchiati più di loro (relativamente a loro). Ma pure loro sono invecchiati di 4 anni relativamente a se stessi!

Cioè, per chiarire, a TE frega qualcosa se ADESSO TU non stai invecchiando? Perchè è esattamente quello che sta capitando a te, a me, ed al pianeta Terra: NOI NON stiamo invecchiando per (=relativamente ai) i fotoni che il sole ha emesso e stanno andando a spasso per la galassia. Ma a te frega qualcosa cosa "pensa" di te il fotone che va a spasso, o ti frega che per te, ora, adesso, qui, tu stai invecchiando?
Ecco, è la stessa cosa per gli ipotetici astronauti. Noi siamo ORA qui e adesso (relativamente a quel che si muove a C) gli "astronauti che non invecchiano"...

più chiaro?
E' la relatività, baby :D

Se prendo un'astronave e parto dalla Terra ad una velocità pari al'86% di quella della luce percorro 4 anni luce in 4.65 anni.
Se parto a gennaio del 2020, arrivo all'incirca ad agosto del 2024.
Però se metto un orologio nella mia astronave in modo da tener conto di quanti anni sono passati dalla partenza all'arrivo mi dirà che sono passati solo 2.3 anni, questo perchè a quella velocità il tempo rallenta esattamente della metà, un secondo sull'astronave corrisponde a due secondi sulla Terra.
Se torno indietro sempre alla stessa velocità, arrivo sulla Terra intorno al febbraio del 2029 ma per me sono passati solo 4.65 anni, per me è come se fosse l'agosto del 2024.

Sono effettivamente invecchiato di soli 4.6 anni.

rigelpd
14-02-2019, 21:21
Si, sbagli. :D
Se è distante 4 anni luce, a v=c loro ci mettono 4 anni, ma quando tornano qui è passato PER NOI (e solo per noi) più tempo di 4 anni. Quindi per noi "sembra" che il loro tempo si sia contratto, ma solo "relativamente" a noi: per loro 4 anni sono e 4 restano.
Insomma, se tu hai 30 anni e l'astronauta pure, quando torna lui ne ha (biologicamente per se stesso) 34 (e si è smazzato 4 anni di noioso viaggio), tu 81 (numero a caso).

No, avviene esattamente il contrario.

Per chi resta a Terra l'astronave ha impiegato 4 anni ad andare e 4 a tornare. Per chi è sull'astronave il viaggio è istantaneo (se l'astronave ha viaggiato esattamente alla velocità della luce), praticamente tu premi il pulsante per partire e sei già arrivato, poi premi il pulsante per tornare ed istantaneamente sei già arrivato, per te non è passato nemmeno un secondo, per la gente sulla Terra sono passati esattamente 4 anni.

cdimauro
14-02-2019, 21:56
La fantascienza di un secolo fa è diventata, in molti casi, la scienza di oggi.
La fantascienza di oggi sarà, probabilmente, la scienza di domani.
L'errore sta proprio nel probabilmente. "Potrebbe essere" sarebbe già molto diverso, ma in ogni caso potrebbe trattarsi di ipotesi del tutto irrealistiche / irrealizzabili.
Premesso che la teoria del tutto non è ancora stata trovata (il che vuol dire che non conosciamo ancora proprio tutte le leggi della fisica)... sì, ciò che viola le leggi della fisica è in teoria impossibile.
Se le violano sono, di fatto, impossibili.

Esempio: passare l'orizzonte degli eventi di un buco nero e tornare indietro. Una volta che entri non esci, e puoi inventarti quello che vuoi con la fantasia.
Per quanto riguarda il resuscitamento dei personaggi storici... beh, sì, ammetto sia molto complicato, in parte sono d'accordo con @cdimauro (tutte considerazioni a cui avevo già pensato), ma non me la sento di escluderlo a priori.
Anche escludendo la possibilità del viaggio nel tempo, potrebbero esserci altre soluzioni.
Non ce ne sono, anche se fosse possibile viaggiare indietro nel tempo. Non potresti comunque "congelare" completamente la materia, ricopiare l'intera struttura di tali personaggi (ancora in vita), e "scongelarla" nuovamente.

Dovresti avere un macchinario che porti allo zero assoluto esclusivamente il corpo di quella persona, che consenta a un altro macchinario di effettuare una completa scansione di tutti i suoi atomi (senza perturbarli in alcun modo), e infine un'altra macchina che ricostruisca perfettamente tale scansione operando sempre allo zero assoluto (se la materia della copia si muovesse, la copia finirebbe per non essere identica o, peggio ancora, potrebbe risultare danneggiata). E ovviamente poi tornare alla temperatura normale. Ovviamente le transizioni temperatura normale -> zero assoluto -> temperatura normale dovrebbero essere tali da non provocare alcun danno. Quindi praticamente dovrebbero essere istantanee.
Per esempio, se l'universo dovesse dimostrarsi deterministico, allora sarebbe anche replicabile. Allora sarebbe in teoria possibile simulare qualunque evento passato.
Ma, forse, ci potrebbero essere altre soluzioni che nessuno di noi potrebbe nemmeno immaginare, al momento.
Non credo proprio: anche se l'universo fosse di per sé deterministico, per noi non lo è affatto e non potrà mai esserlo; principio di indeterminazione di Heisenberg alla mano.

Ma anche mettendosi in tale ipotesi, per simulare anche soltanto un pezzettino di universo dovresti comunque poter lavorare come prima descritto (ossia bloccando completamente la materia in modo poter costruire esattamente lo stato dal preciso momento in cui si dovrebbe far partire la simulazione. Per poi ovviamente farla ripartire come se nulla fosse successo, e quindi istantaneamente). Il che, di fatto, è ancora una volta impossibile.
Comunque, negare a priori la possibilità di scoprire fenomeni/innovazioni al momento inimmaginabili, vuol dire non aver coscienza della storia scientifica, né quella passata, ma nemmeno quella presente...
Nessuno lo nega, infatti. Ma il punto è che la fantasia ha dei limiti imposti dal funzionamento del mondo reale, e questi non puoi certo superarli.

Anche nella fisica si fanno tante ipotesi affascinanti, ma poi bisogna vedere se siano compatibili con la realtà. Ci sono soluzioni delle equazioni della teoria della relatività che sono perfettamente valide dal punto di vista meramente numerico, ma che non hanno alcun senso se applicate alla realtà (adesso non ricordo alcun esempio pratico, perché è roba che ho letto parecchi anni fa).

Long story short: non tutto quello che è partorito dalla mente potrà avere applicazione reale, anche ipotizzando un futuro con una conoscenza perfetta di come funzioni l'universo (la famigerata teoria del tutto. Che dovrebbe spiegare proprio tutto: incluse le ipotizzate materia e energia oscura).

Bestio
15-02-2019, 00:46
Mi state confondendo ancora di più le idee. :confused:
Dal video di prima, da questo minuto per comodità https://youtu.be/NKlJlO_Hy8g?t=332, da ragione a marcram, a 0,999c per l'astronauta passano solo 2 mesi mentre per quelli sulla Terra passano 4 anni.

@FunnyDwarf
HO letto il tuo link, da quello che ho capito anche li confermano che per chi viaggia passa "meno" tempo.

Infatti dal video in questione si evince proprio questo, e mi pare che sia zappy che sta sbagliando.
E' anche stato dimostrato con gli orologi atomici a bordo della Stazione Spaziale Internazionale che gli astronauti a bordo della ISS, orbitando intorno alla terra a 27600 Km/h di fatto nei 6 mesi di permanenza invecchiano di qualche 40 microsecondi al giorno in meno rispetto a noi che siamo sulla terra.
Ed anche i satelliti in orbita devono tenere presente questo fatto per mantenere il sincronismo temporale con la terra. (Se ne parla qui (https://www.youtube.com/watch?v=yWVy4zwaD2Y))

Poi concordo che sia improbabile arrivare a 0.99c, ("teoricamente" arrivare ad 1c sarebbe impossibile, ma ci vorrebbe energia infinita!)

Rigetto
15-02-2019, 07:32
Fermi fermi fermi. Mi state facendo fare casino.
Non credo stiate dicendo la stessa cosa.
4 anni luce è la distanza misurata dal sistema di riferimento "fermo" della Terra.
L'astronave ci metterà 4 anni, PER NOI, a raggiungere la destinazione.
Per l'astronauta, l'arrivo dovrebbe essere immediato, a v=c.
Sbaglio?

No, è corretto.

Rigetto
15-02-2019, 07:37
Allora, per chi va a velocità luminali il tempo tende a rallentare. Infatti è provato che particelle con una vita di pochi nanosecondi se accelerate a 0.99XXX di C vivono di più perché per loro il tempo RALLENTA. Le distanze si contraggono. La relatività ristretta ci dice proprio questo.

Rigetto
15-02-2019, 07:38
mi pare che sia zappy che sta sbagliando.


Pare anche a me.

Rigetto
15-02-2019, 07:40
Anche nella fisica si fanno tante ipotesi affascinanti, ma poi bisogna vedere se siano compatibili con la realtà.


Tipo i tachioni, mai visti fino ad ora :D

MorgaNet
15-02-2019, 08:20
Allora, per chi va a velocità luminali il tempo tende a rallentare. Infatti è provato che particelle con una vita di pochi nanosecondi se accelerate a 0.99XXX di C vivono di più perché per loro il tempo RALLENTA. Le distanze si contraggono. La relatività ristretta ci dice proprio questo.

Credo che la cosa la si stia guardando dal lato sbagliato.
La particella vive esattamente il tempo che deve vivere.
Siamo noi che, dal nostro punto di osservazione, la vediamo vivere di più.
Si disallinea il tempo tra noi osservatori e chi è in movimento.
A spanne (non sono studiato) se un posto dista 1 anno luce, per noi sulla terra chi viaggia a velocità della luce ci mette un anno a raggiungerlo e un anno a tornare. Non so però che percezione ha l’eventuale viaggiatore del tempo che passa.
Sempre a spanne, considerato che chi sta sulla ISS (o chi viaggia in aereo) si disallinea “accorciando il suo tempo” di frazioni di attimi, viene da pensare che il viaggiatore a velocità luce accorcerà il proprio tempo di una porzione molto più consistente (magari a velocità luce il tempo di spostamento diventa 0). Però questo è in contraddizione col fatto che il viaggiatore non percepisce differenze nello scorrere del tempo. IN effetti è tutto molto incasinato :D

Rigetto
15-02-2019, 08:24
Credo che la cosa la si stia guardando dal lato sbagliato.
La particella vive esattamente il tempo che deve vivere.
Siamo noi che, dal nostro punto di osservazione, la vediamo vivere di più.
Si disallinea il tempo tra noi osservatori e chi è in movimento.
A spanne (non sono studiato) se un posto dista 1 anno luce, per noi sulla terra chi viaggia a velocità della luce ci mette un anno a raggiungerlo e un anno a tornare. Non so però che percezione ha l’eventuale viaggiatore del tempo che passa.
Sempre a spanne, considerato che chi sta sulla ISS (o chi viaggia in aereo) si disallinea “accorciando il suo tempo” di frazioni di attimi, viene da pensare che il viaggiatore a velocità luce accorcerà il proprio tempo di una porzione molto più consistente (magari a velocità luce il tempo di spostamento diventa 0).

- sì, direi che è così, per la particella la percezione del tempo non cambia, siamo noi che vediamo il suo orologio/cuore rallentare i battiti e "vivere" di più del solito. Per lei non cambia nulla (se non che questa particella "vede" le distanze contrarsi).

- Esattamente. Noi vediamo la luce percorrere un anno luce in un anno, per chi viaggia a quella velocità il viaggio è istantaneo. In teoria a v=C il tempo si ferma letteralmente e il viaggio è istantaneo. Sempre in teoria per chi viaggia a v>C il tempo scorre al contrario, vedi i fantomatici tachioni... C sembra essere un limite dell'universo.

Non voglio parlare di quella merda dei viaggi nel tempo. Perché se iniziamo, rimaniamo qui tutto il giorno a parlare, facendo diagrammi con le cannucce.(Loopers) :D

cdimauro
15-02-2019, 08:29
Tipo i tachioni, mai visti fino ad ora :D
E il neutrino di Majorana. :p

Rigetto
15-02-2019, 08:38
E il neutrino di Majorana. :p

Ma il tunnel che va dal CERN al Gransasso? :D

zappy
15-02-2019, 09:13
Infatti dal video in questione si evince proprio questo, e mi pare che sia zappy che sta sbagliando....

si, scusate, è un po' che non ripassavo l'argomento :D

Resta il fatto che oggetti dotati di massa a quelle velocità non riescono ad arrivare.

Rigetto
15-02-2019, 09:19
Resta il fatto che oggetti dotati di massa a quelle velocità non riescono ad arrivare.

E su questo non ci piove. :cool:

rigelpd
15-02-2019, 09:28
Il paradosso dei gemelli si genera dal fatto che uno dei due rimane in un sistema di riferimento inerziale, l'altro no. E' questa la ragione della disuguaglianza del tempo trascorso tra i due soggetti.

zappy
15-02-2019, 09:29
- sì, direi che è così, per la particella la percezione del tempo non cambia, siamo noi che vediamo il suo orologio/cuore rallentare i battiti e "vivere" di più del solito. Per lei non cambia nulla (se non che questa particella "vede" le distanze contrarsi).

- Esattamente. Noi vediamo la luce percorrere un anno luce in un anno, per chi viaggia a quella velocità il viaggio è istantaneo. In teoria a v=C il tempo si ferma letteralmente e il viaggio è istantaneo. Sempre in teoria per chi viaggia a v>C il tempo scorre al contrario, vedi i fantomatici tachioni... C sembra essere un limite dell'universo.

Non voglio parlare di quella merda dei viaggi nel tempo. Perché se iniziamo, rimaniamo qui tutto il giorno a parlare, facendo diagrammi con le cannucce.(Loopers) :D
ti stai contraddicendo nelle due frasi :D
L'argomento confonde parecchio ;)

ps: no, la particella NON vede la contrazione di Lorenz perchè si contrae anche lei stessa.
ps2: v>c è come dire "più al centro del centro di un cerchio", o "più in profondità del centro della terra". Cioè non sono non è possibile, ma non ha proprio nessun senso.

zappy
15-02-2019, 09:32
comunque musk vuole andare "solo" su marte, a velocità "normali" :p

cioè, è una cazzatina... non capisco perchè non l'ha ancora fatto la casalinga di voghera :O :sofico:

Rigetto
15-02-2019, 09:48
ps2: v>c è come dire "più al centro del centro di un cerchio", o "più in profondità del centro della terra". Cioè non sono non è possibile, ma non ha proprio nessun senso.

NO, è teoricamente possibile. Cerca su Google. Le particelle teoriche superluminali non contraddirebbero la RR, ma non potrebbero andare meno veloci di C.

Rigetto
15-02-2019, 09:51
ps: no, la particella NON vede la contrazione di Lorenz perchè si contrae anche lei stessa.


A.E. dice che una certa lunghezza L, misurata in un sistema in cui L sta ferma (per esempio
lo spessore dell’atmosfera), si accorcia se la guardo da un sistema in movimento rispetto ad
essa.
Quindi il muone vede lo spessore dell’atmosfera (L=15 km) più corto. Di quanto? Del
famoso fattore γ (lo stesso della nota 2). Quindi per il muone l’atmosfera non è spessa 15 km, ma
15 km/25 = 600 m. Ecco perché, non tutti, ma una buona parte dei muoni riesce ad attraversarla.

FONTE: http://www.roma1.infn.it/exp/webmqc/Il%20mistero%20dei%20muoni.pdf
(Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma)

Bestio
15-02-2019, 21:14
si, scusate, è un po' che non ripassavo l'argomento :D

Resta il fatto che oggetti dotati di massa a quelle velocità non riescono ad arrivare.

Con l'attuale tecnologia no, ma metti che un giorno scopriranno una fonte di energia costante e (quasi) infinita come quella di una stella (in pratica sfruttare ancora meglio l'energia atomica)
Se fossimo in grado di garantire una spinta costante e perenne al propulsore, continueremmo ad accelerare fino ad arrivare a velocità prossime a quella della luce (dato che nel vuoto cosmico non ci sarebbero ostacoli alla continua accelerazione).

Certo se un giorno questo fosse possibile, rimangono altri problemi, ti voglio vedere ad evitare un ostacolo improvviso quando viaggi anche solo a 0,1c, dato l'effetto devastante che anche il più piccolo impatto causerebbe a certe velocità... :stordita:
Ancora non sappiamo bene cosa ci sia nella "vicina" fascia di OORT, figuriamoci oltre di essa, o anche nel caso che nello spazio intertellare ci sia il vuoto (e anche questo non lo possiamo sapere), avvicinandosi ad altri sistemi stellari.
Se poi davvero riuscissimo ad arrivare a 0,99c, viaggeremo praticamente alla cieca.

cdimauro
16-02-2019, 04:11
Concordo su buona parte, ma personalmente nutro dubbi su come si possa accelerare allegramente nel vuoto.

Altro grosso dubbio, quello di poter sfruttare la gran quantità d'energia di una stella. Non è che una stella puoi portartela dietro nei viaggi, e dubito fortemente che si possa trovare il modo di impacchettare la sua energia. Al massimo possiamo metterci a raccogliere una parte di quella che normalmente emana.
Ma il tunnel che va dal CERN al Gransasso? :D
La ministra ha fatto un po' di confusione, dai, quanto sei pignolo. In quel periodo c'era un gran parlare di tunnel... d'altro tipo. :asd:

+Benito+
16-02-2019, 15:01
comunque musk vuole andare "solo" su marte, a velocità "normali" :p

cioè, è una cazzatina... non capisco perchè non l'ha ancora fatto la casalinga di voghera :O :sofico:

In realtà andare su marte e tornare a casa è alla portata della tecnologia degli anni 60. Quello che definisce se è "possibile" o meno è il rischio accettabile...adesso in sostanza si tollera niente. Sistemi vitali con tripla ridondanza, cose così. Se Musk volesse andare all'arrembaggio, darebbe mandato ai suoi ingegneri di mandare in orbita un paio di FT pronti all'uso, farebbe progettare una navetta del cazzo con su provviste e acqua senza piante capre e varie e andrebbe su marte rischiando di non arrivarci ed essendo praticamente certo di non tornare.
Se applicassimo agli anni 60 l'approccio attuale ci sarebbe in orbita ancora qualche scimmia...

zappy
16-02-2019, 18:04
Con l'attuale tecnologia no, ma metti che un giorno scopriranno una fonte di energia costante e (quasi) infinita come quella di una stella (in pratica sfruttare ancora meglio l'energia atomica)
Se fossimo in grado di garantire una spinta costante e perenne al propulsore, continueremmo ad accelerare fino ad arrivare a velocità prossime a quella della luce (dato che nel vuoto cosmico non ci sarebbero ostacoli alla continua accelerazione).

non è "con l'attuale tecnologia" ma "con l'attuale fisica".
la tecnologia puoi anche fantasticare che migliori, per la fisica è un po' più difficile immaginare che si pieghi ai desideri umani. Se quella è, quella resta.

insomma, se abbiamo un problema di "durata" del nostro mondo causa cambiamenti climatici, sovrappopolazione, deforestazione e inquinamento, è meglio che ci diamo da fare a risolvere questi problemi piuttosto che "sperare" che la fisica improvvisamente ci diventi amica e ci permetta di andare altrove. perchè ben difficilmente lo farà.

zappy
16-02-2019, 18:10
In realtà andare su marte e tornare a casa è alla portata della tecnologia degli anni 60. Quello che definisce se è "possibile" o meno è il rischio accettabile...adesso in sostanza si tollera niente. Sistemi vitali con tripla ridondanza, cose così. Se Musk volesse andare all'arrembaggio, darebbe mandato ai suoi ingegneri di mandare in orbita un paio di FT pronti all'uso, farebbe progettare una navetta del cazzo con su provviste e acqua senza piante capre e varie e andrebbe su marte rischiando di non arrivarci ed essendo praticamente certo di non tornare.
Se applicassimo agli anni 60 l'approccio attuale ci sarebbe in orbita ancora qualche scimmia...

concordo con te.
al di là di quel che sembra, dei positivisti e di quelli "prima o poi scopriamo e inventiamo", bene o male la tecnologia attuale è la stessa di mezzo secolo fa, magari costa meno, è più piccola, più veloce, ma quella è.
Non parliamo poi della fisica dove ma non c'è nessuna vera "rivoluzione" da 100 anni.

Ginopilot
16-02-2019, 19:50
Ma ora è arrivato musk

zappy
16-02-2019, 19:51
Ma ora è arrivato musk

:sofico:

Bestio
17-02-2019, 09:07
Io sono "possibilista", non mi ritengo ne positivista ne negativista, dato che non posso affermare con certezza quello che ci sarà domani, ma nemmeno quello che non ci potrà mai essere.
Dopotutto chi 100 anni fa avrebbe potuto prevedere che oggi avremmo solcato i cieli, esplorato il sistema solare, o guardato la TV?

In realtà andare su marte e tornare a casa è alla portata della tecnologia degli anni 60. Quello che definisce se è "possibile" o meno è il rischio accettabile...adesso in sostanza si tollera niente. Sistemi vitali con tripla ridondanza, cose così. Se Musk volesse andare all'arrembaggio, darebbe mandato ai suoi ingegneri di mandare in orbita un paio di FT pronti all'uso, farebbe progettare una navetta del cazzo con su provviste e acqua senza piante capre e varie e andrebbe su marte rischiando di non arrivarci ed essendo praticamente certo di non tornare.
Se applicassimo agli anni 60 l'approccio attuale ci sarebbe in orbita ancora qualche scimmia...

Per "andare" su Marte sono d'accordo, come ci hanno mandato tante sonde e rover avrebbero benissimo potuto mandarci anche un equipaggio umano, ma il grosso problema è proprio "tornare".
Basti vedere l'enorme razzo "a perdere" necessario per portare in orbita un piccolo satellite o sonda, se volessimo decollare da marte, dovremmo portarci tutto il razzo, giusto un po più piccolo dato che la gravità e pressione atmosferica è inferiore.
Ma nemmeno tanto dato che prima di decollare deve anche "ammartare", e già fanno fatica a farli atterrare interi sulle terra, figuriamoci su marte...
E ovviamente per mandare un razzo del genere su marte, o anche solo per mandarlo in orbita dalla terra ci vorrebbe un razzo enorme, con praticamente le stesse proporzioni che hanno i razzi attuali rispetto ai satelliti e sonde che portano in orbita.
Si potrebbe fare certo, ma avrebbe costi, rischi, e problemi tecnici da superare enormi.

rigelpd
18-02-2019, 06:57
Io sono "possibilista", non mi ritengo ne positivista ne negativista, dato che non posso affermare con certezza quello che ci sarà domani, ma nemmeno quello che non ci potrà mai essere.
Dopotutto chi 100 anni fa avrebbe potuto prevedere che oggi avremmo solcato i cieli, esplorato il sistema solare, o guardato la TV?



Per "andare" su Marte sono d'accordo, come ci hanno mandato tante sonde e rover avrebbero benissimo potuto mandarci anche un equipaggio umano, ma il grosso problema è proprio "tornare".
Basti vedere l'enorme razzo "a perdere" necessario per portare in orbita un piccolo satellite o sonda, se volessimo decollare da marte, dovremmo portarci tutto il razzo, giusto un po più piccolo dato che la gravità e pressione atmosferica è inferiore.
Ma nemmeno tanto dato che prima di decollare deve anche "ammartare", e già fanno fatica a farli atterrare interi sulle terra, figuriamoci su marte...
E ovviamente per mandare un razzo del genere su marte, o anche solo per mandarlo in orbita dalla terra ci vorrebbe un razzo enorme, con praticamente le stesse proporzioni che hanno i razzi attuali rispetto ai satelliti e sonde che portano in orbita.
Si potrebbe fare certo, ma avrebbe costi, rischi, e problemi tecnici da superare enormi.


La soluzione di questo problema per space x e: rifornimento in orbita sulla Terra e generazione di metano e ossigeno su marte

+Benito+
18-02-2019, 08:19
Esatto. La tecnologia che sta sviluppando spacex è proprio questa, ricaricare il razzo direttamente su marte producendo i reagenti. Il razzo enorme è in sviluppo, cioè, Bestio, mi sembra che ti sei perso qualche tappa. L'obiettivo marte è ragionevole in 15-20 anni, seriamente.

zappy
18-02-2019, 09:57
La soluzione di questo problema per space x e: rifornimento in orbita sulla Terra e generazione di metano e ossigeno su marte
il problema non è certo solo "fare il pieno" (posto che poi non è che su Marte ci sono pozzi di gas pronti all'uso e metanodotti a disposizione...) ma anche solo atterrare in posizione adatta alla ripartenza, su superficie adatta (che non sprofondi...) ecc.

marcram
18-02-2019, 11:39
il problema non è certo solo "fare il pieno" (posto che poi non è che su Marte ci sono pozzi di gas pronti all'uso e metanodotti a disposizione...) ma anche solo atterrare in posizione adatta alla ripartenza, su superficie adatta (che non sprofondi...) ecc.

Intanto il metano viene prodotto, non estratto.
Per quanto riguarda l'atterraggio in piedi... certo... SpaceX ha grossi problemi a riguardo... :asd:

Bestio
18-02-2019, 11:42
Esatto. La tecnologia che sta sviluppando spacex è proprio questa, ricaricare il razzo direttamente su marte producendo i reagenti. Il razzo enorme è in sviluppo, cioè, Bestio, mi sembra che ti sei perso qualche tappa. L'obiettivo marte è ragionevole in 15-20 anni, seriamente.

Lo so, ma questo non era certo alla portata della tecnologia degli anni 60 come avevi scritto prima.. ;)
La metodologia piú credibile è quella che si vede in "the martian", inviare il razzo di ritorno senza equipaggio in anticipo, in modo che siamo certi che sia arrivato a destinazione senza intoppi e proceduto al rifornimento (procedura che richiede tantissimo tempo mi pare) prima di inviare l'equipaggio umano.

+Benito+
18-02-2019, 17:42
E' certo che il primo viaggio verrà fatto a vuoto, intendo proprio mandare là tutto come se fosse abitato, testare tutti i sistemi compreso la ricarica, e portare tutto a casina senza problemi. Superato questo passaggio si valuterà quale sia la soluzione migliore. E' poco verosimile fare uno switch del veicolo là secondo me. Mi chiedo come spostare fisicamente le persone da un razzo all'altro visto che i veicoli dovranno essere distanti almeno qualche centinaio di metri, con possibilità di scendere da 50 metri di altezza e salire a 50 metri di altezza.
Detta così richiederebbe la creazione di due pad e una strada almeno.
Un'eventualità più realistica forse è mandare le macchine per la ricarica insieme a dei serbatoi di stoccaggio, farli lavorare per conto loro in modo da avere un pieno pronto quando serve. Dopotutto ci vorranno almeno 7-8 mesi per andarci, in 8 mesi di lavoro se ne fa anche con piccole potenze (probabilmente qualche decina di kW elettrici, su marte di sole ne arriva pochino)

Dubito che in questa fase sperimentale si faranno EVA su marte.

rigelpd
18-02-2019, 20:51
E' certo che il primo viaggio verrà fatto a vuoto, intendo proprio mandare là tutto come se fosse abitato, testare tutti i sistemi compreso la ricarica, e portare tutto a casina senza problemi. Superato questo passaggio si valuterà quale sia la soluzione migliore. E' poco verosimile fare uno switch del veicolo là secondo me. Mi chiedo come spostare fisicamente le persone da un razzo all'altro visto che i veicoli dovranno essere distanti almeno qualche centinaio di metri, con possibilità di scendere da 50 metri di altezza e salire a 50 metri di altezza.
Detta così richiederebbe la creazione di due pad e una strada almeno.
Un'eventualità più realistica forse è mandare le macchine per la ricarica insieme a dei serbatoi di stoccaggio, farli lavorare per conto loro in modo da avere un pieno pronto quando serve. Dopotutto ci vorranno almeno 7-8 mesi per andarci, in 8 mesi di lavoro se ne fa anche con piccole potenze (probabilmente qualche decina di kW elettrici, su marte di sole ne arriva pochino)

Dubito che in questa fase sperimentale si faranno EVA su marte.


Io credo che le prime missioni con equipaggio andranno accompagnate ad un paio di razzi container carichi di carburante, in modo che se non dovessero riuscire a produrre in loco avrebbero comunque possibilità di tornare. Ovviamente non è il metodo più efficiente (i razzi container in caso dovesse servire il loro carburante per tornare andrebbero persi) ma come inizio si può fare... Musk immagina che tra qualche decina di anni potrebbero crearsi vere e proprie carovane si decine se non centinaia di razzi in partenza ogni volta che si apre una finestra utile.

+Benito+
19-02-2019, 09:05
Intendevo dire che, credo, prima manderanno le macchine per la ricarica e i serbatoi di stoccaggio, quindi le faranno funzionare, quindi manderanno il "giro a vuoto" per testare il sistema ;)
mandare là tutto e aspettare la ricarica in tempo reale non ha senso.