View Full Version : Uso di HDD serie NAS su PC desktop come HD singolo
Mendocino 433
12-02-2019, 09:13
Salve a tutti. Pensando di comprare meglio, ho preso un HD della WD serie NAS Red 4TB, da mettere al posto del WD Green 2TB, che dopo soli 7 anni e 27000 ore di uso come solo HD di dati ha avuto settori danneggiati.
Ho scoperto dopo però che gli HD serie NAS in genere, in caso di settori danneggiati non insistono nella lettura, ma mandano subito un segnale di errore e saltano il settore. Siccome ho visto che insistendo 2-3 volte nella lettura il file a volte viene recuperato con successo, come faccio a fare insistere nella lettura un HD della serie NAS?
E' vero però che se l'HD nella lettura inceppa explorer continuamente nella lettura di cartelle con tanti files perché li trova danneggiati, il lavoro di recupero diventa impossibile.
All' HD ancora precedente, un normale WD 500KS da 500GB era successa la stessa dopo pochi anni di utilizzo. Ora ho preso un WD Red perché mi serviva un rimpiazzo al volo e non ho avuto tempo di fare ricerche, poi uso molto il True Image WD edition… ma a questo punto i prossimi HD prenderò Toshiba o Hitachi! Vale la pena prendere un serie NAS per un HD esterno di solo uso backup?
dirac_sea
14-02-2019, 10:10
Ho scoperto dopo però che gli HD serie NAS in genere, in caso di settori danneggiati non insistono nella lettura, ma mandano subito un segnale di errore e saltano il settore. Siccome ho visto che insistendo 2-3 volte nella lettura il file a volte viene recuperato con successo, come faccio a fare insistere nella lettura un HD della serie NAS?
Non devi proprio insistere in quella operazione se installi nel pc un disco da nas. Devi anzi provvedere a proteggere il disco ponendo il pc sotto un ups. I dischi per desktop e notebook sono progettati considerando che potrebbe improvvisamente mancare corrente, per cui il meccanismo di parcheggio delle testine è gestito con criteri adeguati a ciò. Il firmware di un disco per nas è scritto presupponendo che il dispositivo sia sotto protezione di un gruppo di continuità e che il sistema sia sempre acceso.
Vale la pena prendere un serie NAS per un HD esterno di solo uso backup? La risposta è un sonoro no :p , acquista un disco esterno usb da 3,5" della capienza che ti occorre.
Mendocino 433
15-02-2019, 11:44
I dischi per desktop e notebook sono progettati considerando che potrebbe improvvisamente mancare corrente, per cui il meccanismo di parcheggio delle testine è gestito con criteri adeguati a ciò. Il firmware di un disco per nas è scritto presupponendo che il dispositivo sia sotto protezione di un gruppo di continuità e che il sistema sia sempre acceso.
Grazie per la risposta. Sei sicuro di questo? Ho cercato molto su internet, ma questo discorso non l'ho mai trovato. I piccoli NAS non è mica detto che stiano sotto UPS, soprattutto quelli casalinghi. Un distacco di tensione può sempre succedere, anche per un guasto all'alimentatore.
Ho preso un HD NAS perché sono più robusti, e per me l'affidabilità costruttiva è crucuiale (anche per un HD di solo backup). I WD Red hanno anche 1 anno di garanzia in più. I serie Blue sopportano un numero minore di load/unload di parcheggio delle testine, ed hanno un timeout di inattività molto più corto dei serie NAS, quindi fanno molti più load/unload (la nota dolente dei WD green, che ora sono i blue, ho letto). Quindi se devo stare su un HD desktop, devo rinunciare a WD.
La domanda di base è anche questa, con un HD NAS usato nel dektop.
Cosa succede dopo i 7 secondi timeout in lettura su un settore danneggiato mentre copi molti files? Windows segnala l'errore di lettura e interrompe la copia di un file danneggiato (se non leggibile con successo in quei 7 secondi), o tira dritto saltando il file, senza dire niente?
Come HD di backup utilizzo cassetti sata rimovibili. Mi trovo molto meglio che con l'USB
dirac_sea
16-02-2019, 15:46
Grazie per la risposta. Sei sicuro di questo? Ho cercato molto su internet, ma questo discorso non l'ho mai trovato. I piccoli NAS non è mica detto che stiano sotto UPS, soprattutto quelli casalinghi. Un distacco di tensione può sempre succedere, anche per un guasto all'alimentatore.
Sulla base di ciò che ho letto in passato, ne sono abbastanza sicuro, anche se in verità non ho mai parlato con qualche ingegnere che scrive i firmware per gli hard disk :D Ma le differenze esistono, e non può essere che così, visto il differente scenario d'uso. Vedi ad esempio quello che riporta questo articolo (https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Western-Digital-Green-vs-Red-Hard-Drives-602/) di qualche anno fa, riguardante le differenze tra i WD Green ed i Red. Tra le diverse cose interessanti si legge anche: Comparing the power management specifications between these two drive lines is actually fairly interesting. Green drives are specifically designed for lower power operation, yet the Red drives either have the same or lower power draw depending on the model. In fact, really the only place where Green drives are more "green" is due to a firmware tweak which makes the drive head park after only 8 seconds instead of the normal 300 seconds found on most other WD drives (including Reds).
Ora, è verissimo come dici che moltissimi nas di uso casalingo non sono sotto UPS. Ma questo è per inconsapevolezza degli utenti, perché in realtà, a maggior ragione se sono in uso hard disk da nas, un gruppo di continuità dovrebbe proprio esserci. I miei nas autocostruiti non sono sotto UPS... ma io uso hard disk desktop e non li mantengo in funzione a lungo, li accendo per qualche ora e poi li spengo. Certo, potrebbe accadere qualcosa anche nel breve lasso di tempo: un guasto all'alimentatore, una interruzione di corrente... ma ho preventivato ciò. I dati che posso anche rischiare di perdere li ho comunque in backup su un nas. I dati importanti li ho in backup su due nas. I dati vitali li ho in backup su due nas e in terzo backup su un disco usb esterno :p
La domanda di base è anche questa, con un HD NAS usato nel dektop. Cosa succede dopo i 7 secondi timeout in lettura su un settore danneggiato mentre copi molti files? Windows segnala l'errore di lettura e interrompe la copia di un file danneggiato (se non leggibile con successo in quei 7 secondi), o tira dritto saltando il file, senza dire niente?
Qui non ho grosse conoscenze al riguardo, quindi preferisco che sia qualcuno più esperto di me a risponderti. Quello che so è che i settori danneggiati sul disco vengono marcati come tali e rimpiazzati da quelli mantenuti disponibili appositamente per tale evenienza. E' una operazione trasparente per l'utente. Il quale non dovrebbe perciò tentare nessun recupero. Se i settori danneggiati aumentassero continuamente, dovrebbe piuttosto pensare a rimpiazzare l'unità. Ho un vecchio disco sata che da una accensione all'altra aumenta continuamente i settori danneggiati, tra non molto penso che i settori di riserva saranno esauriti, ormai è da destinare alla discarica. Nemmeno ci provo a recuperare i settori, lo ritengo tempo perso.
Come HD di backup utilizzo cassetti sata rimovibili. Mi trovo molto meglio che con l'USB
Beh, è una soluzione abbastanza raffinata, da utente avanzato :cool:
Mendocino 433
17-02-2019, 15:10
Sì, la gestione estrema del power management sui WD green (e quindi sui WD Blue, se è vero che sono gli stessi), con quel timeout di 8 secondi per il parcheggio delle testine, è la ragione principale della moria precoce di quegli HD. C'è chi si è ritrovato 500.000 cicli di parcheggio in 1 anno d'uso! Il mio per fortuna ne ha fatti "solo"183000 in 6-7 anni, contro solo 3081 accensioni/spegnimenti, ma si è degradato lo stesso.
I WD Red hanno un timeout di 5 minuti, quindi sono soggetti solo a poche migliaia parcheggi per anno. Eppure i WD Red supportando 600.000 cicli load/ulnoad, contro i 300.000 dei WD green desktop.
Quindi per un desktop sembrerebbero più adatti i WD Red che i green o blue. La differenza principale nel firmare sta nel supporto migliore per il funzionamento in raid, tramite quel timeout più corto in caso di errore. Sulla sicurezza in caso di blackout, non credo che ci siano differenze. Avrebbero solo da perderci.
Il WD Red che ho ora sul desktop mi sembra nettamente più veloce e responsivo quando apro un file. Mi sembra che lo trovi istantaneamente. Non so se dipenda la fatto che il disco è formattato in GPT a e non in MBR, come lo era il Green.
Il timeout di 8 secondi sui settori danneggiati credo che abbia effetto anche all'errore finale di lettura, quando i settori riallocabili internamente sono esauriti ed un file trovato danneggiato non è più recuperabile.
La differenza con un HD NAS su desktop dovrebbe essere solo che Windows ti dà l'errore di file non leggibile dopo 7 secondi anziché impiantarsi a tentare all'infinito bloccando tutto. Non ho trovato conferme su questo.
Per i due HD di backup che devo upgradare, prenderò un Toshiba x300 e probabilmente un altro WD red, così spero che in ogni caso non si rompano con gli stessi tempi.Peccato che i Toshiba x300 siano nettamente più rumorosi, almeno sulla carta, quindi non lo vorrei dentro il dektop.
La cosa certa è che non prenderò più WD desktop, se non alzano quel timeout per le testine. Per risparmiare qualche Watt non vale la pena di logorare la meccanica in quel modo. Vedi qui:
https://forums.freenas.org/index.php?threads/hacking-wd-greens-and-reds-with-wdidle3-exe.18171/
L'USB è una pessima interfaccia per lo storage, ancora peggio per travasare dati ha un HD USB ad un altro USB.
Poi nel 90% dei casi ha prestazioni ben lontane dal teorico (usb3 compreso).
E' un grosso danno che l'ìnterfaccia eSATA sia fallita. Se solo avessero incorporato l'alimentazione nel connettore eSata, nessuno vorrebbe HD esterni USB.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2019, 15:48
.
E' un grosso danno che l'ìnterfaccia eSATA sia fallita. Se solo avessero incorporato l'alimentazione nel connettore eSata, nessuno vorrebbe HD esterni USB.
Questo lo quoto senza se e senza ma.
Va nel novero delle tecnologie migliori che soccombono a quelle peggiori per inezie. La storia dell'IT ne è ricca purtroppo.
Da vecchio acquirente di WD-Green - dovrei averne almeno otto acquistati tra il 2009 ed il 2013, poi sono passato ai WD-Red per l'archiviazione dei dati, e tutti sono ancora funzionanti, seppur con qualche errorino qua e là - ricordo che era praticamente obbligatorio l'uso del programmino Wdidle3, per farli vivere più a lungo !
dirac_sea
18-02-2019, 13:21
...ricordo che era praticamente obbligatorio l'uso del programmino Wdidle3, per farli vivere più a lungo !
Esattamente... dopodiché ci si poteva godere il disco...poca spesa e tanta resa. :D
Perseverance
18-02-2019, 13:53
719468 parcheggiamenti prima che me ne accorgessi (e spegnessi con wdidle3) :doh: ad oggi gira ancora perfettamente con quasi 60 mila ore di utilizzo. Ed è un hdd da 2,5" !!
https://i.postimg.cc/rpTLT4C5/vecchiohdd.png (https://postimages.org/)
Cmq se volevi un hardisk robusto basandosi su un minimo di "statistica" e non sui brand e la fantasia, avresti dovuto prendere un HGST
Perseverance
18-02-2019, 14:06
:eek: il portatile ne ha quasi 2 milioni a 40 mila ore di utilizzo OMMIODDIO
https://i.postimg.cc/ydgm1DTy/notebook.png (https://postimages.org/)
A volte un po' di fortuna non guasta ;)
Io ho qui due Seagate Constellation taglio 500 GBytes, ben pagati, usati per pochi anni in RAID-0, con prestazioni veramente notevoli, ma poi pensionati per errori di ogni genere.
Mendocino 433
18-02-2019, 19:30
Alla faccia! 1-2 milioni di parcheggi? E' un miracolo che i dati siano ancora integri. Fagli uno scandisk completo. Se il dato è giusto, plastica e metallo dei supporti meccanici a forza di sfregare si saranno polverizzati in microparticelle in giro per i piatti. Io cambierei l'HD...
poi sono passato ai WD-Red per l'archiviazione dei dati, e tutti sono ancora funzionanti, seppur con qualche errorino qua e là!
...come sarebbe "qualche errorino qua e là"? Che tipo di errori? Allora é vero che i WD sono scesi in classifica come affidabilità, dopo i Toshiba/Hitachi e prima dei Seagate.
In ditta su un PC che va 24h/24 c'è un vecchio WD con quasi 70.000 ore e poche centinaia di accensioni, ancora in buono stato.
Perseverance
18-02-2019, 19:37
"Qualche errorino qua e la" NON sono funzionanti quindi :banned: quei miei due non hanno errori allo scan, e sì che sono funzionanti.
Mendocino 433, faccio chiarezza ... Vado a memoria, con i WD ... WD-Green, in precedenza ho sbagliato a contare, dovrei averne cinque unità da 2 TBytes, di cui quattro usate inizialmente in un array RAID-5, poi in un JBOD; due di queste poi sono passate ad un RAID-0, e infine, con un'ultima, sono destinate ad ospitare le "copie delle copie". Di queste cinque unità, una o due riportano errori SMART, ma interessa poco perchè ormai le scrivo una volta l'anno. Un'ultima unità WD-Green, taglio 500 GBytes, la uso settimanalmente nel cassetto SATA, per la copia del sistema operativo. La più vecchia, del 2010, priva di inconvenienti.
WD-Red, ne ho sei unità. Una coppia del 2014, taglio 4 TBytes; successivamente ne ho presi altri due, taglio 8 TBytes, in anni diversi. Tutti montati in PC ad uso esclusivo archiviazione dati, prima con Open Media Vault, poi con Windows; infine, una coppia taglio 4 TBytes, presa nel 2016, che lavora quotidianamente in RAID-0 nel primo PC in firma. Tutti i WD-Red sono in perfette condizioni.
Ovviamente parliamo di archiviazione dati "domestica" ... faccio in modo, però, che almeno le unità interne siano ben ventilate.
Perseverance ... posso replicare con un WD-Blue WD10JPVX, che ho usato sul NUC dal 2015 a fine 2018, massacrato con il file sharing, videosorveglianza domestica, etc. ... 263 accensioni, 24633 ore di utilizzo, perfetto ;)
dirac_sea
19-02-2019, 10:05
:eek: il portatile ne ha quasi 2 milioni a 40 mila ore di utilizzo OMMIODDIO
Un dato impressionante :p a dimostrazione però che non sempre nella pratica si verifica ciò che la teoria prevederebbe.
A proposito dei dischi da nas... non siete dell'idea che la moda sia stata sfruttata per spillare più soldi all'acquirente? Da più parti in passato ho letto che i WD Green ed i Red avevano la stessa linea produttiva e differivano solo per il firmware e l'adesivo... infatti poi sono stati messi in vendita i Red Pro. Un po' come aver sottinteso che i veri dischi da nas erano questi ultimi. :wtf:
Poi c'è Buffalo, che inserisce dischi normali nei suoi nas serie LinkStation (uso Home) e TeraStation (uso Home & Office). Solo una scelta dettata dai costi?
Io ho cominciato a scegliere i WD-Red per il dato dichiarato di una maggiore durata ... in passato, se non ricordo male, avevano anche differenze circa la durata della garanzia. Poi la tranquillità assoluta me la dà solo il backup.
Mendocino 433
19-02-2019, 15:15
Costruttivamente sicuramente cambia poco fra WD blue e red, ma i red hanno 3 anni di garanzia contro 2 e sopportano il doppio dei parcheggi testine. Poi magari declassano i blue solo sulla carta, anche se fossero meccanicamente uguali, ma se hanno un timeout per le testine corto come i green, li eviterei lo stesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.