PDA

View Full Version : Vivaldi 2.3 festeggia il quarto compleanno con le schede raggruppate in automatico


Redazione di Hardware Upg
11-02-2019, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/vivaldi-23-festeggia-il-quarto-compleanno-con-le-schede-raggruppate-in-automatico_80644.html

Vivaldi, browser nato dal fondatore di Opera, spegne quattro candeline e lo fa proponendo nuove funzionalità, come il raggruppamento automatico delle schede all'apertura

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
11-02-2019, 18:50
Un'altro clone di Chrome?

L'unica alternativa seria mi pare Firefox.

Folgore 101
11-02-2019, 19:24
Un'altro clone di Chrome?

L'unica alternativa seria mi pare Firefox.

Definirlo clone è un po' riduttivo, forse sarebbe meglio provarlo, visto che fa "mille" cose in più.
Se sei disposto a dedicargli pochi minuti del tuo tempo puoi dare una prima letta qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712630 e scoprire tutte le funzioni che ha. Magari potrebbe piacerti di più che Firefox.

piwi
11-02-2019, 19:53
Lo utilizzo dalla versione 1.0; altamente personalizzabile, stabile, all'apparenza pronto a rispondere agli input, è quel poco che chiedo ad un browser. Gli rimprovero un discreto consumo di RAM, tanto è che su un tablet "minimale" con Windows 8.1 ed un GByte di RAM, l'ho sostituito con Firefox. E' comunque un buon progetto, e sono felice che venga portato avanti.

sintopatataelettronica
11-02-2019, 21:18
Un'altro clone di Chrome?

E' chiaro che non sai minimamente di cosa stai parlando.
Pur essendo basato sull'engine open source Chromium ha miliardi di funzionalità in più di Chrome (e anche di Firefox, btw ), tra cui una gestione delle schede che anche con le migliori estensioni che puoi trovare sia Firefox che Chrome se la sognano. E in Vivaldi è integrata e nativa.

Come lo sono, integrate e native, tantissime altre funzioni, tanto che Vivaldi può essere usato tranquillamente e in modo proficuo senza dover scaricare un'estensione che sia una, tranne l'ad-block.


Vivaldi è semplicemente il miglior browser del momento.

Provalo. Merita.

sintopatataelettronica
11-02-2019, 21:32
Gli rimprovero un discreto consumo di RAM,

E' vero che consuma mediamente più ram di Firefox, ma d'altro canto la gestisce molto meglio.

Io sul fisso scrauso per navigare sia con Chrome che con Firefox avevo problemi; infatti aprendo valanghe di schede contemporaneamente e tenendo aperto il browser per tantissime ore al giorno (anche 10-12), la memoria tende ad "ingolfarsi".. e il browser diventa sempre meno reattivo, fino talvolta - sia con Chrome che con Firefox - a bloccarsi (e richiedendo così la chiusura forzata dello stesso).. rallentando nel frattempo pesantemente anche il resto del sistema (visto che finita la memoria fisica si inizia con un costante swap)

Vivaldi mediamente occupa più memoria MA quando chiudo o "iberno" un gruppo di schede (funzione esclusiva di Vivaldi) quella memoria viene subito liberata, mentre ho verificato che né con Firefox né con Chrome ciò avveniva mai (intendo per le schede chiuse, ovviamente, visto che con essi non puoi né raggrupparle né ibernarle).

Per cui anche dopo decine di ore aperto e con all'attivo decine e decine di schede contemporaneamente (di cui alcune raggruppate e ibernate) il browser resta piuttosto reattivo, mentre sia Chrome ché Firefox arrancavano di brutto sempre più - anche se chiudevo TUTTE le schede; risolveva solo chiudere del tutto il browser e poi riavviarlo - fino talvolta a bloccarsi irreversibilmente.

piwi
12-02-2019, 00:45
Effettivamente, questa cosa non l'ho mai considerata; non posso fare confronti, perchè, sui miei PC "principali", Firefox non c'è mai stato, salvo agli albori, e per poco tempo. Sono passato a Vivaldi da Opera 12.XX; è diventato esoso di RAM, ma, come già scritto, sempre rapido nella risposta, ed assolutamente stabile, anche dopo molte ore di utilizzo.

Folgore 101
12-02-2019, 08:38
Io uso ancora Opera 12.18 per la posta. :D
Appena implementeranno anche M3 in Vivaldi dirò definitivamente addio a quel gioiellino che era Opera fino alla versioni 12.18.
Firefox non mi è mai piaciuto ma devo dire che dal passaggio a Quantum lo trovo molto migliorato, lo uso in ufficio perché è il browser scelto come ufficiale, l'unica cosa è che anche lui come Chrome vive di estensioni, anche se lo ritengo superiore a Chrome, e con il passaggio a Quantum molti utenti sono stati poco felici per la mancata compatibilità e nuove limitazioni.

Credo che il "difetto" più grosso di Vivaldi siano i pochi sviluppatori e quindi bisogna avere pazienza per le implementazioni e la sistemazione dei bug, ma anche così si difendono bene visto cosa sono riusciti a fare in 4 anni.

Comunque ieri è uscita la prima Snapshot del ramo 2.4.

panaboy
12-02-2019, 09:39
ottimo browser, ovviamente la massa usa chrome.Il pecorismo non finisce mai.

Sandro kensan
12-02-2019, 14:52
E' chiaro che non sai minimamente di cosa stai parlando.
Pur essendo basato sull'engine open source Chromium ha miliardi di funzionalità in più di Chrome (e anche di Firefox, btw ),

Riporto le prime tre righe di wikipedia:

Chromium è un web browser libero da cui deriva Google Chrome[2]. I browser condividono la maggior parte del codice e funzionalità, anche se ci sono alcune piccole differenze nelle caratteristiche specialmente sui termini di licenza.

Pino90
12-02-2019, 15:12
Hanno introdotto le estensioni anche in versione mobile?

Folgore 101
12-02-2019, 15:13
Riporto le prime tre righe di wikipedia:
Chromium è un web browser libero da cui deriva Google Chrome[2]. I browser condividono la maggior parte del codice e funzionalità, anche se ci sono alcune piccole differenze nelle caratteristiche specialmente sui termini di licenza.


E quindi? Li si parla di Chromium da cui deriva Chrome che ne condivide molti aspetti.
Anche Vivaldi deriva da Chromium ma come funzionalità non centra niente ne con lui ne tanto meno con Chrome, quindi alla tua domanda se è un clone di Chrome ti è stato fatto notare che nonostante discendano entrambi da Chromium sono due prodotti completamente differenti.

Sempre da wikipedia:
Il browser si rivolge a utenti di Internet assidui e precedenti utilizzatori del browser web Opera scontenti per la transizione di Opera dal motore di rendering, denominato Presto, al motore di layout Blink, che ha rimosso molte caratteristiche popolari nel processo di revisione.[1][3] Vivaldi ha lo scopo di far rivivere le precedenti funzionalità popolari caratteristiche di Opera 12, ora rimosse, e introdurne di nuove più innovative.[4]

Il browser integra Qwant come motore di ricerca e l’integrazione consente a entrambe le realtà di condividere i propri valori e obiettivi comuni: rispetto della privacy, protezione dei dati e neutralità.[6][7][8]

Vivaldi viene descritto nella pagina ufficiale come "il web realizzato con il web" poiché usa tecnologie moderne per ogni parte del browser, riassunte in una frase anch'essa nella pagina: "usiamo JavaScript e React per creare l'interfaccia utente, con l'aiuto di Node.js ed una lunga lista di moduli NPM".

Come vedi la parola "clone" non è proprio indicata in questo caso.

Folgore 101
12-02-2019, 15:20
Hanno introdotto le estensioni anche in versione mobile?

La versione mobile di Vivaldi non è ancora accessibile al pubblico, da quel che so l'idea iniziale era quella di utilizzare le estensioni anche nel mobile ma non so a che punto sono.

Sandro kensan
12-02-2019, 15:42
Anche Vivaldi deriva da Chromium ma come funzionalità non centra niente ne con lui ne tanto meno con Chrome, quindi alla tua domanda se è un clone di Chrome ti è stato fatto notare che nonostante discendano entrambi da Chromium sono due prodotti completamente differenti.

Io noto che se consuma molta RAM Chrome allora fa altrettanto Vivaldi. Immagino che anche tante altre peculiarità positive di Chrome siano lo stesso in Vivaldi.

Credo che non si tratti del solo motore grafico in comune ma che i due (o molti) browser abbiano molti punti in comune sia a livello di qualità che di difetti. Credo che abbiano le stesse API cui chi crea estensioni si rifà. Se una immagine si apre con Chrome credo pure si apra con Vivaldi e pure quello che non si apre. Se c'è un bug o una mancanza o una eccezione sul CSS allora vale lo stesso in tutti i browser.

Se per ipotesi Google dicesse che non si ascoltano più gli MP3 nativamente da browser allora Vivaldi segue.

sintopatataelettronica
12-02-2019, 16:26
Riporto le prime tre righe di wikipedia:

Beh.. ma che son basati su un motore comune per te implica che uno sia il semplice clone dell'altro ? (Se l'avessi provato, almeno, sapresti che non è così.. e che Vivaldi sta anni luce avanti come funzionalità.. )

Il tuo ragionamento è assurdo: allora, visto che son entrambi basati sullo stesso codice, per te pure MacOS è un semplice clone di Debian ? :confused:

sintopatataelettronica
12-02-2019, 16:36
Io noto che se consuma molta RAM Chrome allora fa altrettanto Vivaldi. Immagino che anche tante altre peculiarità positive di Chrome siano lo stesso in Vivaldi.

Guarda.. su altri aspetti non so.. ma posso dirti con certezza che la RAM viene gestita in modo diverso da Vivaldi rispetto a Chrome.

Il motivo, infatti, che mi ha incoraggiato ad usarlo sempre di più (prima che mi rendessi conto di quanto fantastico è in generale e migliore rispetto agli altri - all'inizio ero molto scettico - ) è - come ho spiegato in un mio precedente post - per l'appunto che sul mio PC scrauso per la navigazione sia Chrome che Firefox si inchiodavano (dopo tantissime tantissime ore di utilizzo continuato con decine e decine di schede aperte) proprio per l'ingolfamento della RAM.

Vivaldi è l'unico browser che, anche dopo estenuanti sessioni con tante schede aperte (che si possono raggruppare e ibernare, btw, per liberare la ram - funzione esclusiva che non ha nessun altro) continua a funzionare sempre bene e che quando chiudo delle schede (o le iberno) mi libera la memoria ram che esse occupavano (controllato col task manager) .. mentre né Firefox né Chrome lo fanno, nemmeno se le chiudo tutte serve a niente, restano gli stessi giga allocati ai vari processi che avviano.. e devo chiudere e riaprire del tutto ogni sessione del browser per riavere la memoria liberata.

Per cui sulla gestione della RAM qualcosa di fondamentalmente diverso c'è rispetto a Chrome, altrimenti si comporterebbe allo stesso modo e anche Vivaldi mi costringerebbe a chiuderlo e riavviarlo dopo qualche ora di uso intensivo o addirittura a dover killare il processo manualmente con il task manager perché si impalla del tutto (e idem con Firefox).

(PS: invece sul fatto che Chromium è un progetto open source ma comunque gestito da Google ho le tue stesse preoccupazioni.. )

Pino90
12-02-2019, 17:14
La versione mobile di Vivaldi non è ancora accessibile al pubblico, da quel che so l'idea iniziale era quella di utilizzare le estensioni anche nel mobile ma non so a che punto sono.

Grazie

Folgore 101
12-02-2019, 17:26
Io noto che se consuma molta RAM Chrome allora fa altrettanto Vivaldi. Immagino che anche tante altre peculiarità positive di Chrome siano lo stesso in Vivaldi.

Credo che non si tratti del solo motore grafico in comune ma che i due (o molti) browser abbiano molti punti in comune sia a livello di qualità che di difetti. Credo che abbiano le stesse API cui chi crea estensioni si rifà. Se una immagine si apre con Chrome credo pure si apra con Vivaldi e pure quello che non si apre. Se c'è un bug o una mancanza o una eccezione sul CSS allora vale lo stesso in tutti i browser.

Se per ipotesi Google dicesse che non si ascoltano più gli MP3 nativamente da browser allora Vivaldi segue.

Certo la base è la stessa, e su alcune cose è inevitabile che siano uguali, ma su tantissime altre sono diversi, come dice sintopatataelettronica, per cui definirlo clone è assolutamente sbagliato, sono cose diverse con una base comune, con relativi pregi e relativi difetti.
Vivaldi oltre alle funzioni ha anche dei bug che Chrome non ha. :D

A parte gli scherzi l'unica cosa preoccupante è Google alle spalle, come per esempio la storia delle limitazioni per gli adbloker, cosa però che il team Vivaldi si è reso disponibile a bypassare in qualche modo nel caso Google continuasse su questa strada.

PS: Vivaldi integra già adesso un client email, M3, e un calendario, e quando li renderà utilizzabili a tutti continuerai a definirlo clone di quella 127 (https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_127) di Chrome?

Folgore 101
12-02-2019, 17:36
Grazie

Se sei particolarmente interessato alla versione mobile puoi andare qui https://forum.vivaldi.net/category/136/mobile è la sezione delle richieste per le funzionalità della versione mobile, puoi votare quelle che più ti interessano o farne di nuove. La logica è come per la versione desktop, più voti ci sono e più provabile che la funzione sia implementata in tempo brevi.

Sandro kensan
12-02-2019, 17:43
Guarda il bicchiere può essere sia mezzo pieno che mezzo vuoto, si può dire che Vivaldi e gli altri come il browser di Microsoft usano solo lo stesso motore oppure si può dire che quel che cambia è solo la User Interface:

From the very beginning we’ve focused on building our own, highly customizable UI.
https://vivaldi.com/it/blog/vivaldi-different-from-chrome/

Adesso non è più così ma prima delle web extension anche Firefox poteva essere cambiato radicalmente nella sua UI tramite un semplice addon. Se le API delle web extension andranno nella direzione di essere più potenti nella possibilità di cambiare UI allora un semplice addon di firefox potrebbe nel futuro rendere uguali Vivaldi con Firefox.

Questo è quel che ho capito io pur non essendo un esperto. La mia idea è che la UI è veramente poco in un browser. In un S.O. la UI è già di più.

sintopatataelettronica
12-02-2019, 17:58
Adesso non è più così ma prima delle web extension anche Firefox poteva essere cambiato radicalmente nella sua UI tramite un semplice addon. Se le API delle web extension andranno nella direzione di essere più potenti nella possibilità di cambiare UI allora un semplice addon di firefox potrebbe nel futuro rendere uguali Vivaldi con Firefox.

Dopo più di 2 anni dal cambio di API siamo ancora messi MOLTO male, come funzionalità messe a disposizione .. e difatti la maggior parte di quelle che erano le estensioni migliori per Firefox è stata dismessa e abbandonata (e dubito fortemente riprenderanno lo sviluppo anche nell'improbabile caso che le API attuali fornissero le stesse funzionalità delle vecchie, visto che è passato troppo tempo ) .. per cui fossi in te non ci spererei più di tanto.

Senza contare che, come ho scritto (ma continui ad ignorarlo), tante delle funzionalità di Firefox che si potevano avere solo installando varie estensioni Vivaldi le offre già integrate e native.


Questo è quel che ho capito io pur non essendo un esperto. La mia idea è che la UI è veramente poco in un browser. In un S.O. la UI è già di più.

Boh, io di cose ne ho scritte, che sono diverse tra Chrome e Vivaldi (tra cui la gestione della memoria, che non mi pare un elemento della UI).. però pare che non ti interessi nulla di ciò che contraddice la tua tesi .. cioè che per te Vivaldi è solo un interfaccia diversa costruita attorno a Chrome.. per cui la chiudo qui.

Folgore 101
12-02-2019, 18:14
Guarda il bicchiere può essere sia mezzo pieno che mezzo vuoto, si può dire che Vivaldi e gli altri come il browser di Microsoft usano solo lo stesso motore oppure si può dire che quel che cambia è solo la User Interface:

From the very beginning we’ve focused on building our own, highly customizable UI.
https://vivaldi.com/it/blog/vivaldi-different-from-chrome/

Adesso non è più così ma prima delle web extension anche Firefox poteva essere cambiato radicalmente nella sua UI tramite un semplice addon. Se le API delle web extension andranno nella direzione di essere più potenti nella possibilità di cambiare UI allora un semplice addon di firefox potrebbe nel futuro rendere uguali Vivaldi con Firefox.

Questo è quel che ho capito io pur non essendo un esperto. La mia idea è che la UI è veramente poco in un browser. In un S.O. la UI è già di più.

Certo, ma personalmente non utilizzo un browser per la UI, lo utilizzo per le funzione che ha e come mi permette di navigare.
Vivaldi con 4 anni di sviluppo incorpora già moltissime cose che gli altri browser non hanno, tipo:
- Pannello laterale per gestione di Segnalibri, Download, Note Cronologia e Finestre;
- Pannelli Web da integrare nel Pannello Laterale;
- Possibilità di creare Gruppi di schede;
- Possibilità di affiancare più schede (questa è comodissima);
- Possibilità di ibernare le schede per recuperare RAM;
- Possibilità di integrare più motori di ricerca nel menu contestuale del tasto DX;
- Un "Incolla e vai" decente che mi pare nessun altro abbia;
- Temi personalizzabili con la possibilità di cambiarli in funzione dell'orario;
- Gesti del mouse;
- Possibilità di gestire l'apertura e chiusura delle schede in molti modi;
- Chiavi d'accesso tramite tastiera;
- Gli aggiornamenti sono gestibili e vedi quello che sta installando;
- I comandi rapidi;
- Modalità lettura.

Sicuramente ce ne sono altre che adesso non ricordo, comunque son queste le cose che rendono piacevole la navigazione, non la UI, funzioni che mentre navighi fanno la differenza, come lo sarà la posta integrata.

E tutto questo l'hanno realizzato in una quarantina di persone, e non tutti sviluppatori, Google con fondi illimitati in 10 anni che cosa ha prodotto? Solo un aumento del numero di versione che magicamente, senza aggiungere praticamente nulla, è arrivato già a 72 consumando uno sproposito per quello che mette a disposizione.

PS: Con questo non voglio dire che sia perfetto, anche lui ha i suoi difetti, ma mettendo il tutto sulla bilancia i pregi ne giustificano l'utilizzo.

Sandro kensan
12-02-2019, 19:18
Certo, ma personalmente non utilizzo un browser per la UI, lo utilizzo per le funzione che ha e come mi permette di navigare.
Vivaldi con 4 anni di sviluppo incorpora già moltissime cose che gli altri browser non hanno, tipo:
- Pannello laterale per gestione di Segnalibri, Download, Note Cronologia e Finestre;
- Pannelli Web da integrare nel Pannello Laterale;
- Possibilità di creare Gruppi di schede;
- Possibilità di affiancare più schede (questa è comodissima);
- Possibilità di ibernare le schede per recuperare RAM;
- Possibilità di integrare più motori di ricerca nel menu contestuale del tasto DX;
- Un "Incolla e vai" decente che mi pare nessun altro abbia;
- Temi personalizzabili con la possibilità di cambiarli in funzione dell'orario;
- Gesti del mouse;
- Possibilità di gestire l'apertura e chiusura delle schede in molti modi;
- Chiavi d'accesso tramite tastiera;
- Gli aggiornamenti sono gestibili e vedi quello che sta installando;
- I comandi rapidi;
- Modalità lettura.

Grazie per l'elenco che ho apprezzato. La possibilità di ibernare più schede non credo faccia parte di una modifica alla UI, probabilmente hanno cambiato un po' di codice o forse c'è una API di Chromium.

Incolla e vai c'è pure su firefox e pure la modalità lettura.

Comunque Moz://a è al lavoro e ha promesso una sempre più grande quantità di API in modo da recuperare il gap con il precedente metodo di costruzione degli addon che era molto potente anche se poteva creare instabilità nel browser.

Folgore 101
12-02-2019, 21:49
Grazie per l'elenco che ho apprezzato. La possibilità di ibernare più schede non credo faccia parte di una modifica alla UI, probabilmente hanno cambiato un po' di codice o forse c'è una API di Chromium.

Incolla e vai c'è pure su firefox e pure la modalità lettura.

Comunque Moz://a è al lavoro e ha promesso una sempre più grande quantità di API in modo da recuperare il gap con il precedente metodo di costruzione degli addon che era molto potente anche se poteva creare instabilità nel browser.

Incolla e vai in Vivaldi è più completo rispetto a Firefox e agli altri browser, per esempio in questo forum se nella barra degli indirizzi aggiungi alla fine dell'indirizzo #23 (per ottenere questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2876782&page=2#23) hai un puntamento diretto al tuo post, con Vivaldi basta che vai alla fine dell'indirizzo e fai Incolla e vai, con Firefox devi fare Incolla e poi premere Invio perché se fai Incolla e vai ti cerca #23 nel motore di ricerca.

YetAnotherNewBie
13-02-2019, 11:04
(...)A parte gli scherzi l'unica cosa preoccupante è Google alle spalle, come per esempio la storia delle limitazioni per gli adbloker, cosa però che il team Vivaldi si è reso disponibile a bypassare in qualche modo nel caso Google continuasse su questa strada.


Spinto dalla curiosità, ho installato Vivaldi su Lubuntu in una macchina virtuale.
Ho subito notato che le estensioni si scaricano dallo stesso Web Store di Chrome.
Questo vuol dire che sono soggette alle stesse politiche / limitazioni (es. adbloker)?

Folgore 101
13-02-2019, 11:34
Spinto dalla curiosità, ho installato Vivaldi su Lubuntu in una macchina virtuale.
Ho subito notato che le estensioni si scaricano dallo stesso Web Store di Chrome.
Questo vuol dire che sono soggette alle stesse politiche / limitazioni (es. adbloker)?

Ni, le limitazioni sono sul motore di rendering Chromium su cui si basano Chrome, Vivaldi, Opera, e moltissimi altri.
Se Google continuerà con questa folle idea di implementare quelle limitazione sarà onere dei singoli porre rimedio in qualche modo, sicuramente uBlock Origin e simili a quel punto rischiano di non essere più sviluppati, o almeno così ha dichiarato lo sviluppatore di uBlock Origin.

L'alternativa potrebbe essere Firefox e i browser che si basano su di esso, sempre che anche li Google non ci metta lo zampino.

biometallo
13-02-2019, 11:57
Ni, le limitazioni sono sul motore di rendering Chromium

Premetto che sono questioni troppo tecniche per un ignorante come me, ma sei sicuro di questo?

https://tech.everyeye.it/notizie/la-nuova-versione-google-chrome-potrebbe-bloccare-gli-ad-block-360970.html

Come sottolineato da The Register, infatti, gli ad blocker agiscono molto più in profondità rispetto al blocco delle pubblicità. L'API webRequest ad esempio consente ai plugin di modificare o reindirizzare le richieste di rete, offrendo agli utenti un maggiore controllo sui contenuti che vengono visualizzati dal browser.

Secondo il Manifest, i tecnici di Google si dicono perfettamente a conoscenza del fatto che le modifiche potrebbero influire in maniera significativa sullo sviluppo e sul funzionamento di alcuni plugin, ed infatti hanno intenzione di mantenere l'API attuale, ma con funzionalità limitate. Ciò vuol dire che in futuro i plugin che utilizzano webRequest saranno in grado di leggere le richieste di rete.

Le nuove API dichiarativeNetRequest invece daranno a Chrome i permessi di modificare e reindirizzare le richieste di rete, velocizzando i tempi di caricamento delle pagine e "fornendo una migliore privacy agli utenti perchè le estensioni non possono leggere le richieste di rete fatte per conto dell'utente".

Hill spiega che le estensioni riguarderanno anche altre funzioni, come il "blocco degli elementi multimediali di grandi dimensioni, la disattivazione di JavaScript secondo le direttive di Content-Security-Policy e la rimozione delle intestazioni dei cookie in uscita".

Lo sviluppatore si sofferma sul fatto che le estensioni lavorano per conto degli utenti, e non è il primo ad essersi lamentato.

Quindi tutto ciò riguarda solo il motore di redering? :confused:

Folgore 101
13-02-2019, 22:49
Premetto che sono questioni troppo tecniche per un ignorante come me, ma sei sicuro di questo?

https://tech.everyeye.it/notizie/la-nuova-versione-google-chrome-potrebbe-bloccare-gli-ad-block-360970.html

Come sottolineato da The Register, infatti, gli ad blocker agiscono molto più in profondità rispetto al blocco delle pubblicità. L'API webRequest ad esempio consente ai plugin di modificare o reindirizzare le richieste di rete, offrendo agli utenti un maggiore controllo sui contenuti che vengono visualizzati dal browser.

Secondo il Manifest, i tecnici di Google si dicono perfettamente a conoscenza del fatto che le modifiche potrebbero influire in maniera significativa sullo sviluppo e sul funzionamento di alcuni plugin, ed infatti hanno intenzione di mantenere l'API attuale, ma con funzionalità limitate. Ciò vuol dire che in futuro i plugin che utilizzano webRequest saranno in grado di leggere le richieste di rete.

Le nuove API dichiarativeNetRequest invece daranno a Chrome i permessi di modificare e reindirizzare le richieste di rete, velocizzando i tempi di caricamento delle pagine e "fornendo una migliore privacy agli utenti perchè le estensioni non possono leggere le richieste di rete fatte per conto dell'utente".

Hill spiega che le estensioni riguarderanno anche altre funzioni, come il "blocco degli elementi multimediali di grandi dimensioni, la disattivazione di JavaScript secondo le direttive di Content-Security-Policy e la rimozione delle intestazioni dei cookie in uscita".

Lo sviluppatore si sofferma sul fatto che le estensioni lavorano per conto degli utenti, e non è il primo ad essersi lamentato.

Quindi tutto ciò riguarda solo il motore di redering? :confused:

Neppure io sono un tecnico e ho definito Chromium motore di rendering e non è corretto, il motore di rendering dovrebbe essere Blink mentre Chromium è il browser completo che lo utilizza.
Le API dovrebbero essere messe a disposizione da Chromium e le estensioni le utilizzano per svolgere le loro funzioni come descritto nell'articolo che hai postato.
Tutti i browser che si basano su Chromium avranno lo stesso problema con le estensioni e dovranno creare delle API alternative (cosa che dubito in quanto poi dovrebbero convincere gli sviluppatori di estensioni ad utilizzarle e mettersi a fare concorrenza al Chrome Store mi sembra irrealizzabile) o creare un adblocker integrato come Opera o Brave.

Questo è quello che o capito, ma non ho la certezza che sia tutto giusto. :stordita:

Sandro kensan
13-02-2019, 23:11
Quindi tutto ciò riguarda solo il motore di redering? :confused:

La tua domanda mi sembra retorica. Dal mio punto di vista dubito che chicchessia abbia i mezzi per modificare in profondità Chromium. Questo perché una volta fatta una modifica in profondità poi occorre manutenere il lavoro fatto indipendentemente da Chromium che andrà avanti a release ogni settimana o mese secondo i dettami di Google.

L'unica possibilità è fare un fork e andare avanti per la propria strada ma un browser come Chromium è molto complesso e solo Google e Moz://a sono riusciti in decenni a raggiungere livelli qualitativi adeguati per il mercato dei browser.

Se io dovessi scommettere scommetterei che Vivaldi e gli altri browser semplicemente protesteranno un po' e poi si adegueranno. In fin dei conti non hanno nessun mezzo per gestire un progetto come è quello di un browser e si sono accodati a un progetto altrui.

Poi capisco anche chi crede nell'importanza dell'interfaccia utente che è quella che l'utente vede e che usa ma c'è di più di questo secondo me.

Folgore 101
13-02-2019, 23:49
Il CEO di Vivaldi in un'intervista in cui motivava le scelte per cui si sono basati su Chromium e non su Firefox diceva che quando era in Opera e sviluppavano il motore Presto (quello utilizzato fino a Opera 12.18) quelli che seguivano solo il motore erano 100 sviluppatori ma ne sarebbero serviti almeno 150, quindi la possibilità di mantenere un motore non è proprio alla portata di tutti, motivo per cui non ne hanno realizzato uno loro.
Anche facendo un fork si necessiterebbe comunque di una quantità di sviluppatori enorme aumentando notevolmente i costi, credo che si possano contare sulle dita di una mano quelli che potrebbero cimentarsi in un'impresa tale.

Eress
14-02-2019, 05:25
Personalmente, al di là del discorso motori browser, dopo anni da utilizzatore di FF e dopo aver provato nel frattempo tutti i browser principali come Chrome, Chromium, Opera passando anche per i vari Falkon, Slim ecc, sono passato a Vivaldi, per una serie di motivi che lo rendono superiore e migliore di tutti gli altri. Può piacere o meno, de gustibus, ma attualmente Vivaldi è il miglior browser in circolazione, per prestazioni, completezza e soprattutto leggerezza, non tanto sulla ram, una cosa che cmq al giorno d'oggi ogni PC possiede in quantità sufficienti e strabordanti, ma soprattutto sul core di ogni macchina, la CPU. Ma anche sulla GPU. Vivaldi inoltre ha caratteristiche specifiche native, che mancano totalmente negli altri browsers.

cdimauro
14-02-2019, 06:59
Da (molto) vecchio utente storico di Opera (di cui rimpiango ancora oggi la meravigliosa versione 12) nonché attuale utilizzatore, mi stuzzica molto Vivaldi.

Ma ci sono un paio di cose che per me sono indispensabili per pensare di abbandonare l'attuale Opera: la sincronizzazione (incluse le password) fra tutti i dispositivi (sono registrato da anni con un mio account. Immagino che servirà qualcosa di simile anche per Vivaldi), e il salvataggio & mantenimento delle tab aperte in TUTTE le finestre aperte (a lavoro, in particolare, uso più finestre di Opera, ognuna con apposite tab a seconda dell'utilizzo che ne faccio, visualizzate ciascuna in uno dei 3 monitor).

Folgore 101
14-02-2019, 18:04
Da (molto) vecchio utente storico di Opera (di cui rimpiango ancora oggi la meravigliosa versione 12) nonché attuale utilizzatore, mi stuzzica molto Vivaldi.

Ma ci sono un paio di cose che per me sono indispensabili per pensare di abbandonare l'attuale Opera: la sincronizzazione (incluse le password) fra tutti i dispositivi (sono registrato da anni con un mio account. Immagino che servirà qualcosa di simile anche per Vivaldi), e il salvataggio & mantenimento delle tab aperte in TUTTE le finestre aperte (a lavoro, in particolare, uso più finestre di Opera, ognuna con apposite tab a seconda dell'utilizzo che ne faccio, visualizzate ciascuna in uno dei 3 monitor).

Uso ancora Opera 12 per la posta. :D
Quando è uscita la versione 15 è stato un trauma, pensavo di essere stato catapultato nel medioevo.

Per Sync devi avere un account e quello che attualmente sincronizza è questo:
https://i.postimg.cc/MvjHgHGM/Immagine-001.png (https://postimg.cc/MvjHgHGM)

Per il salvataggio delle schede aperte in più finestre basta che vai in File, Salva le schede aperte come sessione..., e li puoi scegliere solo la finestra corrente o tutte le finestre aperte. Ho un solo monitor e quindi non so se te le apre correttamente sui 3 monitor, comunque riapre tutte le finestre salvate. Queste sessioni non sono ancora sincronizzabili.

Potrebbero tornarti utili anche "Gruppi di schede" https://help.vivaldi.com/article/tab-stacks/ e "Affiancamento schede" https://help.vivaldi.com/guide/key-features/split-screen/
In entrambi i link ci sono anche i video per rendere meglio l'idea delle potenzialità.

PS: Per salvare le sessioni e riaprirle puoi anche impostare le "Scorciatoie da tastiera", i "Gesti del mouse" o i "Comandi rapidi" https://vivaldi.com/it/features/mouse-keyboard/ per rendere il tutto più semplice e immediato.

sintopatataelettronica
14-02-2019, 18:18
e il salvataggio & mantenimento delle tab aperte in TUTTE le finestre aperte (a lavoro, in particolare, uso più finestre di Opera, ognuna con apposite tab a seconda dell'utilizzo che ne faccio, visualizzate ciascuna in uno dei 3 monitor).

Anche io non l'ho mai usato con più monitor.. però in quanto a funzionalità per la gestione delle tab (schede) Vivaldi è il più avanzato browser che esista.. cioè.. sta anni luce avanti a tutti gli altri.

E' come Opera ai suoi tempi d'oro, quando era il browser più innovativo e avanzato di tutti..

cdimauro
14-02-2019, 21:12
Grazie a entrambi. Mi sa che questo fine settimana lo installo e ci smanetto poi: magari "torno all'ovile". :D

Un'altra comoda funzione di Opera che uso spesso a lavoro è la possibilità di salvare tutte le tab aperte di una finestra in una cartella di Accesso Rapido, che successivamente posso decidere di riaprirle tutte nella finestra attuale, oppure di aprirle un'altra finestra (anche riservata). Spero ci sia anche questa. :stordita:

Folgore 101
14-02-2019, 21:48
Grazie a entrambi. Mi sa che questo fine settimana lo installo e ci smanetto poi: magari "torno all'ovile". :D

Un'altra comoda funzione di Opera che uso spesso a lavoro è la possibilità di salvare tutte le tab aperte di una finestra in una cartella di Accesso Rapido, che successivamente posso decidere di riaprirle tutte nella finestra attuale, oppure di aprirle un'altra finestra (anche riservata). Spero ci sia anche questa. :stordita:

Si, più o meno. Tasto destro su una scheda e "Aggiungi tutte le schede ai segnalibri". Non ti fa una cartella in Selezione Rapida ma ti crea una cartella nei Segnalibri con un nome tipo questo "Schede salvate (2019-02-14, 22:43:39)".

Se po fai tasto DX sulla cartella hai questo menu:

https://i.postimg.cc/hhCSZJ7n/Immagine-001.png (https://postimg.cc/hhCSZJ7n)

Dai che se lo provi bene non lo molli più. ;)

cdimauro
14-02-2019, 22:02
Mi sa proprio di sì: ha una MONTAGNA di (comode) funzionalità. Opera sembra un giocattolo, in confronto. :D

Grazie ancora! :)

Folgore 101
14-02-2019, 22:32
Opera chi? :fiufiu:

Figurati, non c'è di che. Se vuoi puoi passare a trovarci qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712630

PS: Qui https://forum.vivaldi.net/topic/30423/when-will-feature-requests-be-implemented puoi dare una lette alle funzioni più richieste dagli utenti con indicato quelle già implementate e quelle in lavorazione, giusto per sapere che cosa arriverà con le prossime versioni.

sintopatataelettronica
15-02-2019, 00:09
Dai che se lo provi bene non lo molli più. ;)


Anche secondo me se lo provi per bene e abbastanza a lungo non lo molli più.

Io l'ho iniziato ad usare solo perché era quello che sul pc scarsissimo che uso per navigare rimaneva più fluido (come ho scritto più volte.. penso gestisca molto meglio la memoria disponibile) .. ma dopo qualche giorno .. ... .. ... ho iniziato a installarlo anche sul PC da lavoro.. e da allora non uso più altro !

cdimauro
15-02-2019, 06:41
E niente, m'avete fatto sbavare e lo sto provando adesso. :D

Ho memorizzato anche la pagina dei suggerimenti, perché ne ho alcuni da proporre (ad esempio l'importazione da Opera 15x non mi ha preso tutte le schede memorizzate in Accesso Rapido. Dovrò importarmele a manina).

Grazie ancora! :)

Eress
15-02-2019, 07:44
Anche secondo me se lo provi per bene e abbastanza a lungo non lo molli più.

Io l'ho iniziato ad usare solo perché era quello che sul pc scarsissimo che uso per navigare rimaneva più fluido (come ho scritto più volte.. penso gestisca molto meglio la memoria disponibile) .. ma dopo qualche giorno .. ... .. ... ho iniziato a installarlo anche sul PC da lavoro.. e da allora non uso più altro !
Vedo che tutti più o meno si preoccupano del consumo di ram, certamente è anche quello un punto, ma per esempio io ho dovuto abbandonare Opera, che pure reputo uno dei migliori browser, perché mi mandava la cpu sempre di 10°C sopra la norma, che nemmeno coi giochi capita. Problemi simili anche se minori con FF. E cmq questi browser non hanno la fluidità di Vivaldi, oltre a molte altre caratteristiche native in Vivaldi.
Poi ho visto sui loro forum, specialmente riguardo Opera, che molti si lamentano di questo problema di surriscaldamento.
Vivaldi invece da questo punto di vista è leggerissimo sulla cpu anche su pc datati, e questo per uno dei browser più recenti è un punto di vantaggio fondamentale su tutti gli altri, IE compreso. Finche manterrà questi standard resterà il migliore.