PDA

View Full Version : Microsoft: smettete di usare Internet Explorer come fosse un browser


Redazione di Hardware Upg
11-02-2019, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-smettete-di-usare-internet-explorer-come-fosse-un-browser_80654.html

Microsoft avverte gli utenti che continuare a utilizzare Internet Explorer come browser principale rappresenta un rischio non indifferente. Il vecchio browser non è più al passo coi tempi e deve essere considerato uno strumento di compatibilità

Click sul link per visualizzare la notizia.

maxnaldo
11-02-2019, 14:07
in effetti non vedo differenze tra il monopolio MS degli anni passati e quello di Google attuale.

personalmente non usavo IE nemmeno prima, sempre usato Firefox, e da qualche anno ormai uso Chrome per via dell'ecosistema Google/Android al quale sono ormai legato e per via del fatto che alcune cose non mi funzionavano o non venivano aggiornate su Firefox.

certo che leggere: "non usate Internet Explorer come browser, non è un browser!" fa un po' ridere. :D
(è un po' quello che hanno sempre detto i vari detrattori ed haters di MS)

però poi leggendo la news si capisce meglio il senso logico della cosa.

Maxt75
11-02-2019, 14:10
Ma Edge dove si posiziona in tutto questo

Dumah Brazorf
11-02-2019, 14:12
Nel cestino. Serve a niente.

Bisont
11-02-2019, 14:13
Nel cestino. Serve a niente.

Ah, io stavo per scrivere cimitero :D

maxnaldo
11-02-2019, 14:17
Ma Edge dove si posiziona in tutto questo

si posiziona al posto di Chrome prima che tu installi Chrome.
(del resto Edge è ormai un Chrome con una GUI diversa)

-Griso-
11-02-2019, 14:23
dio preservi la mozilla foundation

I soliti sospetti
11-02-2019, 14:34
dio preservi la mozilla foundation
Davvero...

MikTaeTrioR
11-02-2019, 14:39
:wtf:

non riesco peopeio a capire proprio una tecnologia opensource (Chromium) possa generare un monopolio....

ai tempi di IE6 non potevi prendere il codice alla base di IE6 e fare un tuo browser personale.....mi sembra che la situazione dia totalmente differente oggi

maxnaldo
11-02-2019, 14:43
:wtf:

non riesco peopeio a capire proprio una tecnologia opensource (Chromium) possa generare un monopolio....

ai tempi di IE6 non potevi prendere il codice alla base di IE6 e fare un tuo browser personale.....mi sembra che la situazione dia totalmente differente oggi

si, hai ragione, il motore è opensource.

però intendevo dire che ormai Google ha preso il sopravvento un po' dappertutto.

Uncle Scrooge
11-02-2019, 14:43
Articolo che non riporta la fonte e con numerose imprecisioni.

Innanzitutto IE è un browser, quindi sarebbe più corretto dire "smettete di usarlo come browser" piuttosto che "smettete di usarlo come fosse un browser".
Perché di fatto e per definizione IE è un browser, e Microsoft starebbe consigliandoci di smettere di usarlo come tale, e non come se fosse tale.

Infine, ad oggi, Firefox non è ancora l'ultimo browser a non utilizzare tecnologie basate su Chromium, in quando Edge è ancora basato su EdgeHTML e deve ancora essere passato a Blink (Webkit).

Saturn
11-02-2019, 14:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-smettete-di-usare-internet-explorer-come-fosse-un-browser_80654.html

Microsoft avverte gli utenti che continuare a utilizzare Internet Explorer come browser principale rappresenta un rischio non indifferente. Il vecchio browser non è più al passo coi tempi e deve essere considerato uno strumento di compatibilità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Prima lo utilizzavo forzatamente in Windows 7 per poter visualizzare in full hd Netflix, ora che da un po' sono uscite le estensioni che lo sbloccano anche Mozilla Firefox riposa tranquillamente in pace...

...e pace all'anima sua...a ripensare al periodo IE6+popup selvaggi mi vengono ancora i brividi...è pur vero che nei centri assistenza il suo logo lo tengono come santino, di grana ne ha fatta entrare parecchie con le varie infezioni...:O

MikTaeTrioR
11-02-2019, 14:48
si, hai ragione, il motore è opensource.

però intendevo dire che ormai Google ha preso il sopravvento un po' dappertutto.

ha anche nettamente migliorato il web nel suo complesso pero...

fano
11-02-2019, 14:49
Hanno già sostituto il motore di Edge con quello di Crome?

A questo punto mi sa che gli conviene toglierlo (se non è ancora integrato con la shell come era da Windows 98 in poi) e magari se uno "consapevole" lo vuole se lo scaricarlo.

Alternativamente togliere / disabilitare l'eseguibile, ma lasciare le librerie...

Er Monnezza
11-02-2019, 14:59
Proprio pochi giorni fa mi è capitato di essere obbligato ad usare Internet Explorer dopo tanti anni. Probabilmente a causa del sito in questione che è fatto con tecnologie antiquate.

In pratica, una conoscente ha questo lettore di card dove inserisci la tua tessera sanitaria, installati i driver del lettore tutto ok, poi bisognava fare una certa procedura tramite il sito della regione.

Risultato :

Mozilla Firefox : nessuna card inserita
Google Chrome : nessuna card inserita
Edge : nessuna card inserita
Internet Explorer : procedura completata con successo

:muro:

giovanni69
11-02-2019, 15:01
E' solo una frase di marketing ad effetto che serve a dire: se avete Internet Explorer ben visibile sul vostro PC, avete un PC vecchio (cioè Windows 7 ed 8). Quindi aggiornate a Windows 10 (ed otterrete Edge). In realtà IE esiste comunque ma è più nascosto.

ninja750
11-02-2019, 15:11
Ma Edge dove si posiziona in tutto questo

serve per scaricare chrome o firefox

v10_star
11-02-2019, 15:33
forse il significato del messaggio era "Usatelo esclusivamente in una intranet"?

Se lo usate fuori sono :ciapet: vostri :D

Il mondo è (ancora) pieno di device non aggiornabili con interfacce che funzionano al 100% solo con IE, magari con qualche bell'activeX :muro: da eseguire

Slater91
11-02-2019, 15:34
:wtf:

non riesco peopeio a capire proprio una tecnologia opensource (Chromium) possa generare un monopolio....

ai tempi di IE6 non potevi prendere il codice alla base di IE6 e fare un tuo browser personale.....mi sembra che la situazione dia totalmente differente oggi

Il controllo di Chromium è in mano a Google: open source non implica che il controllo sia in mano alla comunità, ma solo il fatto che sia possibile accedere ai sorgenti. Il fatto che Google controlli Chromium ha implicazioni pesanti, perché i fork che citi possono creare incompatibilità che possono portare l'utenza a tornare a Chromium.
Al di là di ciò, il problema sta nel fatto che essendoci un motore di rendering dominante si tenda a sviluppare esclusivamente per questo, eliminando la compatibilità con qualunque altra cosa. Riproponendo l'esempio del fork, cosa succede se viene fatto un cambiamento in upstream nel progetto Chromium che permette di avere compatibilità con alcuni siti, ma che allo stesso tempo richiede una riscrittura di porzioni sostanziali del codice di un eventuale fork?
È il problema dell'avere le uova in un solo paniere: come ricorda il proverbio, non è una buona idea.

Articolo che non riporta la fonte e con numerose imprecisioni.

Innanzitutto IE è un browser, quindi sarebbe più corretto dire "smettete di usarlo come browser" piuttosto che "smettete di usarlo come fosse un browser".
Perché di fatto e per definizione IE è un browser, e Microsoft starebbe consigliandoci di smettere di usarlo come tale, e non come se fosse tale.

Infine, ad oggi, Firefox non è ancora l'ultimo browser a non utilizzare tecnologie basate su Chromium, in quando Edge è ancora basato su EdgeHTML e deve ancora essere passato a Blink (Webkit).

Ti invito a rileggere l'articolo con attenzione: c'è un solo link e porta alla fonte (il blog di Microsoft).
Passando oltre: Microsoft definisce IE "uno strumento di compatibilità", che per definizione non è un browser. IE ha smesso di essere un browser quando Microsoft ha lanciato Edge; da allora è passato a essere uno strumento specifico da utilizzare per casi specifici e scopi precisi. Possiamo disquisire, se vuoi, sulla semantica, ma il punto non cambia: IE non va utilizzato come fosse un browser perché non lo è più.
Per definizione, i browser abbandonati non vanno considerati. Ed Edge è stato ufficialmente abbandonato nella versione con EdgeHTML, il che rende Firefox l'ultimo browser non basato su Chromium. Il fatto che Edge (nella versione con motore EdgeHTML) sia ancora disponibile non cambia le cose: seguendo il tuo ragionamento possiamo tirare in causa Opera 12 (con motore Presto) o lo stesso Internet Explorer, che sono ancora disponibili, ma (di nuovo) ciò non cambia la realtà dei fatti - e cioè che Firefox resti l'ultimo browser indipendente.

probabilmente, come ormai di solito, hanno fatto una tradizione (automatica) in fretta e furia
Ahimé non sopporto nemmeno le traduzioni fatte a mano dai traduttori professionisti, perché spesso colme di imprecisioni, ti lascio immaginare che opinione abbia delle traduzioni automatiche. :(

MikTaeTrioR
11-02-2019, 15:53
Il controllo di Chromium è in mano a Google: open source non implica che il controllo sia in mano alla comunità, ma solo il fatto che sia possibile accedere ai sorgenti. Il fatto che Google controlli Chromium ha implicazioni pesanti, perché i fork che citi possono creare incompatibilità che possono portare l'utenza a tornare a Chromium.
Al di là di ciò, il problema sta nel fatto che essendoci un motore di rendering dominante si tenda a sviluppare esclusivamente per questo, eliminando la compatibilità con qualunque altra cosa. Riproponendo l'esempio del fork, cosa succede se viene fatto un cambiamento in upstream nel progetto Chromium che permette di avere compatibilità con alcuni siti, ma che allo stesso tempo richiede una riscrittura di porzioni sostanziali del codice di un eventuale fork?
È il problema dell'avere le uova in un solo paniere: come ricorda il proverbio, non è una buona



Ti invito a rileggere l'articolo con attenzione: c'è un solo link e porta alla fonte (il blog di Microsoft).
Passando oltre: Microsoft definisce IE "uno strumento di compatibilità", che per definizione non è un browser. IE ha smesso di essere un browser quando Microsoft ha lanciato Edge; da allora è passato a essere uno strumento specifico da utilizzare per casi specifici e scopi precisi. Possiamo disquisire, se vuoi, sulla semantica, ma il punto non cambia: IE non va utilizzato come fosse un browser perché non lo è più.
Per definizione, i browser abbandonati non vanno considerati. Ed Edge è stato ufficialmente abbandonato nella versione con EdgeHTML, il che rende Firefox l'ultimo browser non basato su Chromium. Il fatto che Edge (nella versione con motore EdgeHTML) sia ancora disponibile non cambia le cose: seguendo il tuo ragionamento possiamo tirare in causa Opera 12 (con motore Presto) o lo stesso Internet Explorer, che sono ancora disponibili, ma (di nuovo) ciò non cambia la realtà dei fatti - e cioè che Firefox resti l'ultimo browser indipendente.


Ahimé non sopporto nemmeno le traduzioni fatte a mano dai traduttori professionisti, perché spesso colme di imprecisioni, ti lascio immaginare che opinione abbia delle traduzioni automatiche. :(

si ma chromium ricalca i w3c...standard decisi di comune accordo...
non c'è una funzione di chromium che sia esclusiva di chromium, praticamente tutte le feature derivano da altri progetti open o quasi...

maxnaldo
11-02-2019, 15:56
ha anche nettamente migliorato il web nel suo complesso pero...

infatti, per me non è negativa questa cosa.

se qualcuno fa le cose per bene e offre di più non vedo perchè non debba diffondersi e avere successo più della concorrenza.

Orko2
11-02-2019, 16:02
Internetche?
Ah lo strumento per installare i browser.

Bisont
11-02-2019, 16:24
Proprio pochi giorni fa mi è capitato di essere obbligato ad usare Internet Explorer dopo tanti anni. Probabilmente a causa del sito in questione che è fatto con tecnologie antiquate.

In pratica, una conoscente ha questo lettore di card dove inserisci la tua tessera sanitaria, installati i driver del lettore tutto ok, poi bisognava fare una certa procedura tramite il sito della regione.

Risultato :

Mozilla Firefox : nessuna card inserita
Google Chrome : nessuna card inserita
Edge : nessuna card inserita
Internet Explorer : procedura completata con successo

:muro:

Questo è un problema comune con la gestione dei driver delle schede con chip di firma digitale. IE ha il supporto visto quanto è integrato nel sistema operativo, gli altri...

Bisont
11-02-2019, 16:27
infatti, per me non è negativa questa cosa.

se qualcuno fa le cose per bene e offre di più non vedo perchè non debba diffondersi e avere successo più della concorrenza.

Fino a quando non rimane da solo, chiude tutto e dicide di applicare censura, logiche commerciali aggressive e decisioni arbitrarie in favore di altri.
Sappiamo che questi sistemi infine vengono scassati dall'progredire della società ma ci vogliono i decenni. Vorrei vedere un pò di avanzamento tecnologico prima di stiattare. :D

Bisont
11-02-2019, 16:37
si ma chromium ricalca i w3c...standard decisi di comune accordo...
non c'è una funzione di chromium che sia esclusiva di chromium, praticamente tutte le feature derivano da altri progetti open o quasi...

Ma se ci sediamo al tavolo del comune accordo già consci che qualcuno controlla buona parte dei servizi web e il browser di riferimento.... il comune accordo va a farsi friggere :)
Esempio l'accorciamento della durata dei certifiticati SSL è una scelta "proposta" con forza da Google. Che può minacciare di segnalare tramite Chrome i siti web che non rispettano le sue regole.
Magari hanno pure ragione nel merito, ma è la potenza a disposizione che fa paura.
https://www.ssltrust.com.au/blog/3-year-ssl-certificates-discontinued

!fazz
11-02-2019, 16:42
Proprio pochi giorni fa mi è capitato di essere obbligato ad usare Internet Explorer dopo tanti anni. Probabilmente a causa del sito in questione che è fatto con tecnologie antiquate.

In pratica, una conoscente ha questo lettore di card dove inserisci la tua tessera sanitaria, installati i driver del lettore tutto ok, poi bisognava fare una certa procedura tramite il sito della regione.

Risultato :

Mozilla Firefox : nessuna card inserita
Google Chrome : nessuna card inserita
Edge : nessuna card inserita
Internet Explorer : procedura completata con successo

:muro:

non solo (e secondo me è ancora peggio)
se si usa sharepoint o office 365 l'unico browser da cui si può linkare sharepoint ad esplora risorse è proprio ie (non so su edge)

MikTaeTrioR
11-02-2019, 16:49
Ma se ci sediamo al tavolo del comune accordo già consci che qualcuno controlla buona parte dei servizi web e il browser di riferimento.... il comune accordo va a farsi friggere :)
Esempio l'accorciamento della durata dei certifiticati SSL è una scelta "proposta" con forza da Google. Che può minacciare di segnalare tramite Chrome i siti web che non rispettano le sue regole.
Magari hanno pure ragione nel merito, ma è la potenza a disposizione che fa paura.
https://www.ssltrust.com.au/blog/3-year-ssl-certificates-discontinued

fino a che non impongono tecologie chiuse (flash) o standard propri (IE)...non vedo cosa possano fare di nocivo...a Google interessa che il web sia sicuro e veloce....anche per veicolare al meglio i suoi ad e i suoi prodotti ovviamente..:)

GG167
11-02-2019, 17:12
Tra qualche settimana MS consiglierà di non usare neppure Edge, dal momento che sta per creare l'ennesimo inutile clone di Chrome.

Benvenuti nell'era del browser unico! Bella porcheria!

Slater91
11-02-2019, 17:28
si ma chromium ricalca i w3c...standard decisi di comune accordo...
non c'è una funzione di chromium che sia esclusiva di chromium, praticamente tutte le feature derivano da altri progetti open o quasi...

Ti lascio questo esempio pratico su cui riflettere: https://www.reddit.com/r/firefox/comments/aljhv7/mozilla_developer_fixes_chromium_bug_because/

MikTaeTrioR
12-02-2019, 08:52
ok, il fatto che sia stato un developer mozilla a fixare pero non so quanto sarebbe mai stato possibile con IE6...

qualcuno sotto poi ha riportato questo https://mobile.twitter.com/auchenberg/status/1088587621721231361?s=19

per quanto effettivamente irritante :asd: lo ammetto...non è completamente una cazzata...è open e tutti possono contribuire, a quanto pare!...poi che ci siano dei giochi di forza non mi meraviglio, succede anche con linux quello

LordPBA
12-02-2019, 09:30
:confused:

boh, io uso Edge ormai dal lancio di win10, lo uso sia su tablet, sul fisso, e anche sul cellulare. Francamente non mi trovo male. E' semplice, piuttosto veloce, interfaccia pulita (mi piace il tema dark). Certo per alcuni può non piacere, ma dai commenti sembra che sia proprio un fallimento totale. Inoltre io sono sempre del parere 'less is more' ovvero, meno roba installi sui sistemi e meglio è (meno probabili buchi, servizi, update). Per cui, c'è già Edge, fa il suo lavoro, per adesso non ho mai avuto un valido motivo per installare altri browser. Soddisfatto.

zappy
12-02-2019, 09:55
Il controllo di Chromium è in mano a Google: open source non implica che il controllo sia in mano alla comunità, ma solo il fatto che sia possibile accedere ai sorgenti. Il fatto che Google controlli Chromium ha implicazioni pesanti,
....
Al di là di ciò, il problema sta nel fatto che essendoci un motore di rendering dominante si tenda a sviluppare esclusivamente per questo,
...

È il problema dell'avere le uova in un solo paniere: come ricorda il proverbio, non è una buona idea.
...
:mano:

Zurlo
12-02-2019, 10:19
Molte applicazioni di aziende-dinosauro girano SOLO su IE; con millanta warning a video se usi un'altro browser.

biometallo
12-02-2019, 10:32
La mia umile opinione sulla faccenda:

Che ormai IE sia assolutamente da evitare come browser predefinito non ci piove (io lo faccio già dai tempi di XP ma è un altro discorso :D ) non solo la sua presenza in windows 10 è giustificata unicamente per questioni di compatibilità, ma sopratutto da qualche mese mi pare sia stato messo ufficialmente fra le applicazioni deprecate, anzi forse la cosa più preoccupante, è che andando a guardare il market share stimato avrebbe ancora un 10 e passa percento, che detto così può sembrare poco, ma di fatto basta a renderlo tutt'oggi il secondo browser più usato al mondo! :eek:

Però, che mo non vada più considerato un browser web per questo... e allora qtweb o dillo cosa sono, notepad avanzati? :Prrr:

Sulla questione "monopolio chrome"... intanto il termine corretto sarebbe come per MS "posizione dominante" e il paragone con IE non sta in piedi proprio per il fatto che Chrome o meglio Chronium è Open Source, quindi come già fatto notare chiunque ne sia in grado può controllare il codice (chi poteva farlo su IE eccetto gli sviluppatori MS?) contribuire al suo sviluppo ed eventualmente crearne un fork,

"Ma Google ne detiene il controllo" perché Mozzila non ha quello di Firefox? :confused:
Il passaggio da Gecko a Quantum e stata una sua decisione o c'è stato un referendum che mi sono perso? Idem per l'abolizione di certe API a favore di altre... come già stato accennato perfino nel magico mondo libero di Linux è così, cioè non è che tutti hanno lo stesso peso nella Linux Fondation, ma il fatto che comunque ci siano più aziende che ci lavorano come Red Hat, IBM o Canonical dovrebbe comunque garantire una certa pluralità, lo stesso credo valga per Chronium;
Il fatto che Micorsoft abbia deciso di abbandonare la sua tecnologia proprietaria per contribuire a Choronium, e quindi anche a Opera, Vivaldi, Brave ed ogni altro browser che si appoggi sul progetto di Google non lo vedo come un impoverimento del mercato anzi, già il fatto che lo stesso Edge in origine esclusivo di windows 10 è divenuto multipiattaforma mi pare dimostri il contrario.

Detto questo preciso che sto scrivendo da Firefox e mi sento di consigliare a tutti di provarlo perché effettivamente è molto migliorato, solo che questa cosa di farlo passare come "l'ultimo browser libero" mi pare fin troppo teatrale...

PS A lato di tutto sono sinceramente entusiasta nel vedere Slater91 partecipare attivamente alla discussione, anzi oserei perfino dire grato :)

Uncle Scrooge
12-02-2019, 10:49
Ti invito a rileggere l'articolo con attenzione: c'è un solo link e porta alla fonte (il blog di Microsoft).
Passando oltre: Microsoft definisce IE "uno strumento di compatibilità", che per definizione non è un browser. IE ha smesso di essere un browser quando Microsoft ha lanciato Edge; da allora è passato a essere uno strumento specifico da utilizzare per casi specifici e scopi precisi. Possiamo disquisire, se vuoi, sulla semantica, ma il punto non cambia: IE non va utilizzato come fosse un browser perché non lo è più.
Per definizione, i browser abbandonati non vanno considerati. Ed Edge è stato ufficialmente abbandonato nella versione con EdgeHTML, il che rende Firefox l'ultimo browser non basato su Chromium. Il fatto che Edge (nella versione con motore EdgeHTML) sia ancora disponibile non cambia le cose: seguendo il tuo ragionamento possiamo tirare in causa Opera 12 (con motore Presto) o lo stesso Internet Explorer, che sono ancora disponibili, ma (di nuovo) ciò non cambia la realtà dei fatti - e cioè che Firefox resti l'ultimo browser indipendente.


Nel link non è scritto da nessuna parte ciò che è riportato nell'articolo. L'articolo originale si intitola "i pericoli dell'uso di Internet Explorer come browser di default" e più avanti suggerisce di usarlo solamente come soluzione di compatibilità. Tradurre tutto questo con "smettete di usare IE come se fosse un browser" è proprio sbagliato sia come traduzione dall'originale sia come senso logico, perché IE è ancora un browser, sebbene deprecato.

Windows 98 è stato deprecato ma è sempre un sistema operativo. Se ti dicessi "smetti di usarlo come se fosse un sistema operativo" direi una sciocchezza, piuttosto dovrei dire "smetti di usarlo come sistema operativo principale e usalo solo come soluzione di retrocompatibilità".

Infine, Edge con webkit non esiste ancora per il pubblico, quindi o diciamo che Edge al momento non esiste (e allora Firefox è l'unico indipendente) oppure esiste ed è ancora indipendente (anche se non lo sarà più a breve).

corgiov
12-02-2019, 15:01
Il vecchio browser non è più al passo coi tempi e deve essere considerato uno strumento di compatibilità Per fortuna non lo è! Ci sono molti siti non aggiornati che non funzionano con i browser più aggiornati! :read:
A causa di un bug, regolarmente MS Edge mi resetta i preferiti. Ogni volta mi tocca recuperarli da Internet Explorer. Il problema si presenta quando utilizzo per troppo tempo Edge in un altro dispositivo nel quale mi autentico con il mio ID. :muro:

maxnaldo
13-02-2019, 12:20
:confused:

boh, io uso Edge ormai dal lancio di win10, lo uso sia su tablet, sul fisso, e anche sul cellulare. Francamente non mi trovo male. E' semplice, piuttosto veloce, interfaccia pulita (mi piace il tema dark). Certo per alcuni può non piacere, ma dai commenti sembra che sia proprio un fallimento totale. Inoltre io sono sempre del parere 'less is more' ovvero, meno roba installi sui sistemi e meglio è (meno probabili buchi, servizi, update). Per cui, c'è già Edge, fa il suo lavoro, per adesso non ho mai avuto un valido motivo per installare altri browser. Soddisfatto.

molti usano Edge, proprio per il fatto che è già lì pronto all'uso e fa quello che fanno anche gli altri Browsers, e sinceramente non vedo motivi per denigrarlo, ha i suoi pro e contro, come anche tutti gli altri. E' che tanti si divertono a denigrare ogni cosa che abbia il marchio Microsoft, così per sport, e perchè pensano che faccia più figo, di sembrare più nerd insomma (che ai miei tempi erano degli sfigati, oggi invece sono considerati in maniera totalmente opposta).

ognuno usa ciò con cui si trova bene, io ad esempio uso Chrome perchè ho tutti i miei dati su servizi e softwares vari di Google.

Gollumnova
17-02-2019, 06:16
Ricordo i tempi dove usavo Netscape negli anni 90, dopo arrivò ie a prendere il monopolio, non mi piaceva così sono passato ad Opera, il motore presto ed il suo look mi piacevano un sacco.

io non capisco perchè usano tutti google crome, io lo oddio, Google è troppo invasivo, vuole sapere tutto su di me, è un internet explorer 2.0

Ci sono tonelate di browser diversi, io le ho quasi tutti, mi diverto a provarli, ma Google Crome ed edge non li posso propio vedere.

il mio consiglio e che la gente deve provare e tenersi quello o quelli che li piaciono,
UC Browser ad esempio è molto bello.
Slimjet è incredibilmente veloce, ha preso il posto di K-meleon che non viene aggiornato da un po'
Iridium è molto dato a la privacy.
Maxthon ha il motore Trident per quelli che sono obligati ad usare internet exolorer.
Lunascape a tutti i 3 motori.
Otter ha il look che aveva opera con il motore Presto che tanto mi piaceva.
Basilisk e Falkon sono versioni estrapulite di motore Gecko molto veloci.
Waterfox è la versione 64bit di firefox.

E così vìa, ci sono tantissimi da provare Citrio, CoqCoq, iron, Sleipnir, Avant, Yandex ecc ecc. e quelli cinesi che ancora non ho provato

TheQ.
17-02-2019, 12:19
Uso opera con soddisfazione dopo aver mollato Firefox dalla catastrofica 57 che mi ha costretto ad abbandonare tutti gli add-ons che rendevano Firefox un browser migliore.
Internet Explorer non lo uso dal 2004.
Al posto di Chrome uso comodo dragon o chromium.

tallines
17-02-2019, 17:02
Internet Explorer non lo uso dal 2004.
Neanche mai usato...qualche volta uso Microsoft Edge, ma non IE............:cool:

Eress
18-02-2019, 07:54
Smettere di usare IE per Edge, dalla padella nella brace :asd:

maxnaldo
18-02-2019, 10:08
Smettere di usare IE per Edge, dalla padella nella brace :asd:

non vedo nè padelle nè braci, solo commenti da haters.

TheQ.
23-02-2019, 11:27
non vedo nè padelle nè braci, solo commenti da haters.

vai a cercare l'IE nell'uovo... anzi nell'edge.
Il problema è che altri browser con gli addons hanno conquistato il mercato.

LordPBA
01-03-2019, 12:34
Ricordo i tempi dove usavo Netscape negli anni 90, dopo arrivò ie a prendere il monopolio, non mi piaceva così sono passato ad Opera, il motore presto ed il suo look mi piacevano un sacco.

io non capisco perchè usano tutti google crome, io lo oddio, Google è troppo invasivo, vuole sapere tutto su di me, è un internet explorer 2.0

Ci sono tonelate di browser diversi, io le ho quasi tutti, mi diverto a provarli, ma Google Crome ed edge non li posso propio vedere.

il mio consiglio e che la gente deve provare e tenersi quello o quelli che li piaciono,
UC Browser ad esempio è molto bello.
Slimjet è incredibilmente veloce, ha preso il posto di K-meleon che non viene aggiornato da un po'
Iridium è molto dato a la privacy.
Maxthon ha il motore Trident per quelli che sono obligati ad usare internet exolorer.
Lunascape a tutti i 3 motori.
Otter ha il look che aveva opera con il motore Presto che tanto mi piaceva.
Basilisk e Falkon sono versioni estrapulite di motore Gecko molto veloci.
Waterfox è la versione 64bit di firefox.

E così vìa, ci sono tantissimi da provare Citrio, CoqCoq, iron, Sleipnir, Avant, Yandex ecc ecc. e quelli cinesi che ancora non ho provato

grazie all'uso dei tuoi dati che fanno tutti questi browser che provi stai dando da mangiare a minimo 100.000 dipendenti di 20 aziende IT, che ti ringraziano.

maxnaldo
04-03-2019, 16:18
vai a cercare l'IE nell'uovo... anzi nell'edge.
Il problema è che altri browser con gli addons hanno conquistato il mercato.

infatti, a me ne basterebbe uno solo, ADBlock.

un tempo usavo Firefox, che però ad un certo punto, se non ricordo male, smise di funzionare per le estensioni. E passai così a Chrome.

lo trovo comodo, per via delle sincronizzazioni con il mio account google, e lo considero anche il più sicuro tra i vari browsers.

zappy
04-03-2019, 17:38
infatti, a me ne basterebbe uno solo, ADBlock.

un tempo usavo Firefox, che però ad un certo punto, se non ricordo male, smise di funzionare per le estensioni. E passai così a Chrome.

lo trovo comodo, per via delle sincronizzazioni con il mio account google, e lo considero anche il più sicuro tra i vari browsers.

di adblock ce ne sono a dozzine anche per FF. Lo stesso dicasi per la sincronizzazione.
quanto al fatto che chrome sia più "sicuro" direi che decisamente NO. Un browser pensato apposta per minare dati personale NON è sicuro per definizione.

biometallo
04-03-2019, 18:33
infatti, a me ne basterebbe uno solo, ADBlock.

un tempo usavo Firefox, che però ad un certo punto, se non ricordo male, smise di funzionare per le estensioni. E passai così a Chrome.
Mi sa che la tua sceltà sia stata dettata da un equivoco:

Firefox non ha mai cessato il supporto alle estensioni, quello che è successo è che rinnovandosi a eliminato progressivamente il supporto ad alcune vecchie API e quindi estensioni che ne facevano uso hanno dovuto essere riscritte per usare le nuove API, purtroppo il passaggio non pare sia stato così semplice e alcune estensioni si sono perse per strada come il famoso downloadthem4all

Tuttavia se l'unica estensione che usi è Adblock non avevi alcun motivo per abbandonare Firefox ne tanto meno per passare a Chrome dove estensioni come downloadthem4all non sono mai esistite.

Sulla questione sicurezza non mi pronuncio su quale sia il migliore, ma credo che FF sia costantemente migliorato anche sotto questo aspetto.

maxnaldo
05-03-2019, 10:03
di adblock ce ne sono a dozzine anche per FF. Lo stesso dicasi per la sincronizzazione.
quanto al fatto che chrome sia più "sicuro" direi che decisamente NO. Un browser pensato apposta per minare dati personale NON è sicuro per definizione.

a me non frega nulla se leggono dati di navigazione e personali, anzi, in molti casi lo trovo perfino utile per i vari servizi che utilizzo.

per sicurezza intendo falle che consentano a malwares di fare porcate sul mio pc.

maxnaldo
05-03-2019, 10:05
Mi sa che la tua sceltà sia stata dettata da un equivoco:

Firefox non ha mai cessato il supporto alle estensioni, quello che è successo è che rinnovandosi a eliminato progressivamente il supporto ad alcune vecchie API e quindi estensioni che ne facevano uso hanno dovuto essere riscritte per usare le nuove API, purtroppo il passaggio non pare sia stato così semplice e alcune estensioni si sono perse per strada come il famoso downloadthem4all

Tuttavia se l'unica estensione che usi è Adblock non avevi alcun motivo per abbandonare Firefox ne tanto meno per passare a Chrome dove estensioni come downloadthem4all non sono mai esistite.

Sulla questione sicurezza non mi pronuncio su quale sia il migliore, ma credo che FF sia costantemente migliorato anche sotto questo aspetto.

si lo so che FF non ha eliminato le estensioni, è che all'epoca smisero di funzionare proprio quelle che usavo come ADBlock, anche se solo temporaneamente non mi andava di navigare alla "vecchia maniera", con mille banners, popups e pubblicità sui video, quindi passai ad altro.

e non me ne sono affatto pentito di essere passato a Chrome, tra i browsers è il migliore in assoluto secondo me.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-03-2019, 10:31
si lo so che FF non ha eliminato le estensioni, è che all'epoca smisero di funzionare proprio quelle che usavo come ADBlock, anche se solo temporaneamente non mi andava di navigare alla "vecchia maniera", con mille banners, popups e pubblicità sui video, quindi passai ad altro.


'naltra volta :muro: Se quella specifica versione di AdBlock che usavi tu non funzionava, non serviva cambiare browser e neppure "navigare alla vecchia maniera tra banners ecc. ecc." Bastava semplicemente installare un'altra tra le settordici versioni di AdBlock oppure uBlock Origin che è pure molto meglio, e continuavi con Firefox.

Poi che ti piaccia più Chrome è soggettivo e rispettabile, ma dire che non potevi più navigare senza bloccare i banner ecc con Firefox è sbagliato.

maxnaldo
05-03-2019, 12:25
mi veniva più semplice passare a Chrome, FireFox non mi è mai piaciuto, lo usavo solo perchè offriva quelle estensioni.

per anni era rimasto indietro su tante cose, soprattutto l'interfaccia, solo nelle ultime versioni è migliorato da questo punto di vista, prima era orribile anche solo a vedersi. (ora sembra una copia di chrome :asd: )

ora forse potrebbe piacermi ma che cambio a fare se sto bene dove sono ?

zappy
05-03-2019, 17:08
a me non frega nulla se leggono dati di navigazione e personali, anzi, in molti casi lo trovo perfino utile per i vari servizi che utilizzo.

per sicurezza intendo falle che consentano a malwares di fare porcate sul mio pc.
le uniche "porcate" che possono fare i malware sul tuo pc è appropriarsi dei tuoi dati. cioè esattamente quello che fanno certi "servizi".
della serie se ti piace...:ciapet: prenditel... usali pure... :D

maxnaldo
06-03-2019, 15:26
le uniche "porcate" che possono fare i malware sul tuo pc è appropriarsi dei tuoi dati. cioè esattamente quello che fanno certi "servizi".
della serie se ti piace...:ciapet: prenditel... usali pure... :D

quei servizi hanno il mio consenso e so per cosa vengono usati, e di sicuro non per fregarmi soldi dal conto corrente.

se per te sono la stessa cosa di un malware allora immagino che avrai disattivato qualunque cosa, sui tuoi pc e smartphones, e che informaticamente parlando la vivrai ancora come 20 anni fa. :D

zappy
06-03-2019, 15:28
quei servizi hanno il mio consenso e so per cosa vengono usati, e di sicuro non per fregarmi soldi dal conto corrente.

se ti piace farti "serviziare" consensualmente... :ciapet:

maxnaldo
07-03-2019, 10:43
se ti piace farti "serviziare" consensualmente... :ciapet:

direi di si, ottengo vari vantaggi e posso usufruire di diverse funzionalità utili nella mia vita quotidiana. Considera ad esempio una cosa, le funzioni di google maps per il monitoraggio del traffico in tempo reale sono fatte proprio grazie ai dati che consapevolmente o inconsapevolmente vengono raccolti dai vari utenti che circolano per le strade, con i loro smartphones sempre accesi e connessi alla rete.

se tutti disattivassimo ogni cosa non avremmo più certi servizi, io sinceramente non capisco molto questa demonizzazione sulla raccolta dati e informazioni fatte attraverso i nostri dispositivi, sicuramente saranno utilizzati per il business delle aziende oltre che per nostra utilità, ma è chiaro che non sono delle onlus, se ti offrono un servizio vogliono anche guadagnarci. Oggi dati e informazioni sugli utenti sono il pane quotidiano di tante aziende e a me sinceramente non preoccupa la cosa, finchè non mi provocano danni e mi offrono in cambio qualcosa di utile per il mio lavoro o per la mia vita quotidiana non vedo perchè dovrei allarmarmi e non accettare lo scambio.