View Full Version : Mozilla porterà l'isolamento dei siti su Firefox con Project Fission
Redazione di Hardware Upg
11-02-2019, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-portera-l-isolamento-dei-siti-su-firefox-con-project-fission_80643.html
Firefox si prepara a passare al modello multi-processo già utilizzato da Chrome: grazie a tale cambiamento, noto con il nome in codice "Project Fission", Firefox offrirà maggiore sicurezza ai suoi utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Apprezzabilissimo sforzo e alla faccia di chi vorrebbe che Mozilla cessasse lo sviluppo della propria tecnologia per uniformarsi a chi è passato dal motto "don't be evil" ad un più sinistro "don't get caught being evil"...
Ho smesso di supportare Mozilla da quando hanno cacciato il suo co-fondatore per la "colpa" di supportare il matrimonio naturale. Brave tutta la vita.
Perseverance
11-02-2019, 09:40
A dicembre 2018 wikipedia dice che Chrome detiene quote di utilizzo del 62,4% mentre Firefox del 5,1%. Tutti i più importanti browser sono diventati "fork" di chromium\chrome, pure edge\internet explorer ci stanno passando in "questi giorni".
Firefox resterà l'unica alternativa a sviluppare il suo motore, ma con quelle quote di utilizzo io ho delle perplessità su quanto e in che qualità e misura riesca a sostenere progetti di sviluppo.
Spero che ci riesca, infondo allo stato attuale firefox a me sembra anche meglio di chrome; ma questo non fà testo a livello di utilizzo contano altre cose: pubblicità, corruzione, imposizione...
Ho smesso di supportare Mozilla da quando hanno cacciato il suo co-fondatore per la "colpa" di supportare il matrimonio naturale. Brave tutta la vita.
Perdona l'ignoranza, ma cosa intendi con matrimonio naturale?
A dicembre 2018 wikipedia dice che Chrome detiene quote di utilizzo del 62,4% mentre Firefox del 5,1%. Tutti i più importanti browser sono diventati "fork" di chromium\chrome, pure edge\internet explorer ci stanno passando in "questi giorni".
Firefox resterà l'unica alternativa a sviluppare il suo motore, ma con quelle quote di utilizzo io ho delle perplessità su quanto e in che qualità e misura riesca a sostenere progetti di sviluppo.
Spero che ci riesca, infondo allo stato attuale firefox a me sembra anche meglio di chrome; ma questo non fà testo a livello di utilizzo contano altre cose: pubblicità, corruzione, imposizione...
Io utilizzo firefox da "sempre", continuo a farlo da quando abbandonai internet explorer principalmente per abitudine e perché non mi ha mai dato una ragione valida per cambiare, ma ora che chrome è così forte da potersi permettere di fare cose come mettere al bando estenzioni di terzi per bloccare le pubblicità moleste, ho un'ottima ragione per restare con firefox.
...A tal proposito, ho sempre evitato di farlo, ma ultimamente mi tocca usare uBlock anche su HWU, perché continua a mettermi in prima pagina una pubblicità con un tizio in mutande con il coso semieretto... E francamente ne ho abbastanza.
VanCleef
11-02-2019, 10:32
Sul desktop uso Firefox: inamovibile e perfetto.
Ma sul cellulare uso Chrome. Ho provato Firefox ma è tremendamente lento rispetto a Chrome (Moto g5).
Forse è anche questa la causa del declino di Firefox nell'utilizzo: la maggior parte della gente ormai naviga da cellulare...
I soliti sospetti
11-02-2019, 10:51
Se Tor Browser gira sul motore di Firefox è già un buon motivo per continuare ad utilizzarlo in situazioni dove non si può utilizzare Tor Browser.
Perseverance
11-02-2019, 11:13
Non ho idea di come venga calcolato il "market share" e di quali dispositivi includono; probabilmente fanno tutto un mescolone tra mobile e pc.
Firefox non fà business sui dati degli utilizzatori, Google invece si ed è per questo che ha proprio bisogno di avere un enorme parco di utenti e dispositivi utilizzatori.
Su firefox il numero di utilizzatori credo che conti poco; contano solo i soldi che riceve dai finanziatori del progetto, che tra i più importanti mi pare di ricordare CISCO, IBM, REDHAT e pure HP.
Ma poi google è una società privata enorme e potente, con mani in pasta ovunque; è nato come motore di ricerca ma oggi è anche molto altro soprattutto. Firefox credo che resterà solo un browser e niente più.
Ho smesso di supportare Mozilla da quando hanno cacciato il suo co-fondatore per la "colpa" di supportare il matrimonio naturale. Brave tutta la vita.
Il matrimonio naturale.
Infatti in natura vedo un sacco di animali che si sposano. :doh:
Sandro kensan
11-02-2019, 14:55
Il 5% di quota di mercato è dato dall'utenza complessiva PC+Smartphone+tablet
http://gs.statcounter.com/browser-market-share
Ma nel solo mercato PC Firefox ha quasi il 10% del mercato e Chrome ha il 70%.
In Europa e nel mercato Desktop la percentuale di Firefox sale al 13.6%
http://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop/europe
In Italia nel mercato PC desktop abbiamo per firefox il 12.6%
http://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop/italy
E fu così che anche Firefox diventò a mille processi.
Assolutamente contrario a questo passo.
Firefox si prepara a passare al modello multi-processo già utilizzato da Chrome:
Quindi maggior utilizzo di Ram. Non sarebbe un grosso problema se tale modalità fosse selezionabile e/o modificabile come già possibile con Chrome/Chromium.
superlex
11-02-2019, 22:18
Sul desktop uso Firefox: inamovibile e perfetto.
Ma sul cellulare uso Chrome. Ho provato Firefox ma è tremendamente lento rispetto a Chrome (Moto g5).
Forse è anche questa la causa del declino di Firefox nell'utilizzo: la maggior parte della gente ormai naviga da cellulare...
Guarda, io ci ho provato a usare Firefox su Android e ogni tanto ci riprovo quando esce una nuova versione, nella speranza che lo abbiano migliorato: in realtà è sempre lento e pesante, niente a che vedere con Samsung Internet con cui invece mi trovo benissimo. Non solo: ho provato le versioni di Focus con integrato gecko invece di webkit e boom, molto più pesante anche lui! Quindi dovrebbero o riscrivere gecko alleggerendolo molto oppure adottare webkit anche su Firefox per Android.
Nessun problema su desktop invece, dove dopo Quantum c'è stato un bel salto in avanti.
Slater91
11-02-2019, 22:44
Perdona l'ignoranza, ma cosa intendi con matrimonio naturale?
Penso intenda il matrimonio "un uomo e una donna". Intervengo per evitare ulteriori discussioni sull'argomento, visto che ci sono stati un po' di commenti al riguardo: l'espressione è certamente scorretta da un punto di vista formale e sostanziale (e basta dare uno sguardo alla storia e al di fuori dell'Europa recente per capire come di forme matrimoniali esistano migliaia di diverse varianti), ma una volta assodato ciò rimaniamo concentrati sul tema della notizia, per piacere :)
Guarda, io ci ho provato a usare Firefox su Android e ogni tanto ci riprovo quando esce una nuova versione, nella speranza che lo abbiano migliorato: in realtà è sempre lento e pesante, niente a che vedere con Samsung Internet con cui invece mi trovo benissimo.
Ora, premesso che usando Firefox su Android non mi è mai sembrato così lento come ho sentito descriverlo da più utenti, questa che riporti è una cosa che mi è sempre sembrata strana: il browser Samsung è basato su Servo, che è il motore da cui deriva Quantum di Firefox.
El Tazar
12-02-2019, 06:39
Ora, premesso che usando Firefox su Android non mi è mai sembrato così lento come ho sentito descriverlo da più utenti, questa che riporti è una cosa che mi è sempre sembrata strana: il browser Samsung è basato su Servo, che è il motore da cui deriva Quantum di Firefox.
Sei sicuro? Io sapevo che fosse basato su chromium, servo mi pare fosse solo a livello sperimentale
insane74
12-02-2019, 06:53
Sei sicuro? Io sapevo che fosse basato su chromium, servo mi pare fosse solo a livello sperimentale
Esatto, è basato su Chromium. C’è anche scritto sul playstore: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sec.android.app.sbrowser&hl=it
PS: pure io quando avevo l’S7E lo preferivo a tutti gli altri browser.
TheZioFede
12-02-2019, 10:49
Ora, premesso che usando Firefox su Android non mi è mai sembrato così lento come ho sentito descriverlo da più utenti, questa che riporti è una cosa che mi è sempre sembrata strana: il browser Samsung è basato su Servo, che è il motore da cui deriva Quantum di Firefox.
Nessun browser è basato su Servo. Al massimo si può dire che Gecko sul desktop abbia delle componenti portate da Servo (non so come sia messo su Android), ma di per se è per lo più un 'research project'.
Erotavlas_turbo
12-02-2019, 12:07
Guarda, io ci ho provato a usare Firefox su Android e ogni tanto ci riprovo quando esce una nuova versione, nella speranza che lo abbiano migliorato: in realtà è sempre lento e pesante, niente a che vedere con Samsung Internet con cui invece mi trovo benissimo. Non solo: ho provato le versioni di Focus con integrato gecko invece di webkit e boom, molto più pesante anche lui! Quindi dovrebbero o riscrivere gecko alleggerendolo molto oppure adottare webkit anche su Firefox per Android.
Nessun problema su desktop invece, dove dopo Quantum c'è stato un bel salto in avanti.
Sei sicuro?!
Thanks to GeckoView’s clean architecture, our initial benchmarks of the new Focus show a median page load improvement of 20% compared to Firefox for Android, making GeckoView our fastest version of Gecko on Android yet.
Fonte (https://hacks.mozilla.org/2018/09/focus-with-geckoview/)
Concordo sul fatto che blink sia avanti su mobile. Su desktop firefox non ha niente da invidiare ai progetti chromium in termini di prestazioni.
superlex
12-02-2019, 12:39
Sei sicuro?!
Thanks to GeckoView’s clean architecture, our initial benchmarks of the new Focus show a median page load improvement of 20% compared to Firefox for Android, making GeckoView our fastest version of Gecko on Android yet.
Fonte (https://hacks.mozilla.org/2018/09/focus-with-geckoview/)
Concordo sul fatto che blink sia avanti su mobile. Su desktop firefox non ha niente da invidiare ai progetti chromium in termini di prestazioni.
Le due cose non si contraddicono: può peggiorare ma rimanere sempre un passo avanti a Firefox. Se poi mi dici che è ancora in beta e quindi poco ottimizzato allora ok..
Esatto, è basato su Chromium.
Strano, avevo letto la notizia da più parti (oltretutto Servo è stato sviluppato insieme a Samsung).
Oltretutto ho letto anche molti commenti che paragonavano il browser Samsung a Chromium ritenendo il primo più veloce e fluido, il che sembra strano se si basano sullo stesso motore.
Ad ogni modo sembra evidente che invece sia basato sul motore di Chromium come specificato, a meno che non si trattasse di due browser Samsung differenti. Dovrei fare una bella ricerca per ritrovare le fonti, se esistono ancora.
@TheZioFede
Per "basato su Servo" intendevo infatti che utilizza parti di questo o loro evoluzioni. Altrimenti avrei scritto "che utilizza Servo come motore di rendering".
insane74
12-02-2019, 14:25
Strano, avevo letto la notizia da più parti (oltretutto Servo è stato sviluppato insieme a Samsung).
Oltretutto ho letto anche molti commenti che paragonavano il browser Samsung a Chromium ritenendo il primo più veloce e fluido, il che sembra strano se si basano sullo stesso motore.
Ad ogni modo sembra evidente che invece sia basato sul motore di Chromium come specificato, a meno che non si trattasse di due browser Samsung differenti. Dovrei fare una bella ricerca per ritrovare le fonti, se esistono ancora.
io invece ricordavo che fosse sempre stato basato su Chromium. :stordita:
sul playstore c'è pure scritto:
Engine Upgrade
We have upgraded the browser engine to Chromium 63
cmq ci sta che sia più veloce di Chromium, del resto Samsung Internet è ragionevole ipotizzare che sia ottimizzato al meglio sui device della stessa Samsung.
Magari lo stesso browser su un altro smartphone di altra marca non mostra queste differenze.
la butto lì, perché l'ho usato solo su un S7E e poi sono tornato in casa Apple, quindi non ho prove "dirette".
io invece ricordavo che fosse sempre stato basato su Chromium.
È una cosa che davo per scontato anche io, prima di leggere che fosse basato su Servo, per cui non sarebbe una cosa affatto strana.
Però, come dicevo, evidentemente mi sbagliavo dato che l'utilizzo del motore di Chromium è chiaramente specificato.
Erotavlas_turbo
12-02-2019, 16:32
Le due cose non si contraddicono: può peggiorare ma rimanere sempre un passo avanti a Firefox. Se poi mi dici che è ancora in beta e quindi poco ottimizzato allora ok..
La mia osservazione è dovuta alla tua affermazione sulle prestazioni di GeckoView...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.