View Full Version : Rotazione backup incrementale
AleROMA79
10-02-2019, 11:17
Ciao a tutti, ho impostato sul mio nas un backup incrementale con rotazione a 365 versioni.
Di conseguenza ogni volta che fa la rotazione automatica cancella la versione piu vecchia.
La mia domanda è.. ma i dati della versione cancellata dove li salva??
Cancellando la "versione n.1" cosa succede alla "versione n.2" che era stata fatta incrementalmente sulla base della versione n.1 che è stata cancellata??
Potete chiarirmi questo dubbio per favore??
Grazie mille saluti
overcrak
24-02-2019, 16:40
Ciao, non hai specificato il modello di NAS, quindi non possiamo darti una risposta "mirata".
Concettualmente le versioni precedenti vengono memorizzate in una "cartella nascosta", che tramite un apposito tool puoi andare ad esplorare accedendo a tutte le versioni precedenti dello stesso file.
Direi che 365 versioni sono troppe, rischi di saturare lo spazio MOLTO velocemente. E soprattutto dubito tu voglia davvero ripristinare un file vecchio di 365 versioni, qualunque esso sia :D
AleROMA79
24-02-2019, 18:15
ciao grazie per la risposta ma la mia domanda era un altra..
io intendevo.. se uno imposta 100 versioni massimo ad esempio, il sistema ne tiene solo 100 ovviamente.
i dati della versione cancellata la 101, dove li salva??
quando in automatico il sistema cancella la "versione n.101" cosa succede alla "versione n.100" che era stata fatta incrementalmente sulla base della versione n.101 che è stata cancellata??
Viene definitivamente eliminata... come da impostazione
AleROMA79
24-02-2019, 23:13
infatti.. ma mi chiedevo la versione n.100 che è l'ultima che viene mantenuta, come fa ad avere tutti i dati??
se era stata fatta incrementalmente sulla base della versione n.101 che è stata cancellata??
Infatti non è l'ultima che ha tutti i dati, ma la somma di tutti i backup.
L'ultimo backup ha parte dei dati relativo a 100 versioni fa, la 101 esima viene eliminata e quindi perso il dato relativo a 101 giorni fa.
AleROMA79
25-02-2019, 13:56
Scusami ma se io devo ripristinare un certo file e nella versione 100 non ce perché stava nella 101??
Nella versione 100 ci stava l’incrementale così come nella 99,98,ecc.. ma il file vero e proprio stava nella 101, come lo recupero??
Non capisco dove sia l difficoltà... se hai impostato 100 giorni la 101 non sarà disponibile
dirac_sea
25-02-2019, 19:48
Cancellando la "versione n.1" cosa succede alla "versione n.2" che era stata fatta incrementalmente sulla base della versione n.1 che è stata cancellata??
Come ti ha risposto teo180, la versione 2 si "aggancia" al backup completo iniziale, quindi tu perdi la situazione che avevi alla data della versione 1, e ti rimangono solo i files aggiornati dalla versione 2 in avanti. Fine. Se hai impostato ben 365 versioni (ma tu hai files che modifichi ogni giorno? Tutti i giorni?), Al 366° giorno la più vecchia versione disponibile sarà quella del giorno 2. E forse è un pò fuorviante considerare i backup in base al numero di versioni create nel periodo di riferimento, meglio farlo in base alla data di creazione.
AleROMA79
25-02-2019, 23:17
non è cosi come state dicendo
il backup incrementale fatto da hyperbackup (io ho nas synology) mantiene tutti i file.
anche attivando la rotazione, nel nostro esempio 100, quando viene cancellata la 101 cmq i file di questa vengono mantenuti!!
io ho provato ad andare a recuperare file che non dovrebbero piu esserci perche le loro versioni di backup sono andate cancellate a seguito della rotazione eppure posso tranquillamente leggere i file
dirac_sea
26-02-2019, 10:00
non è cosi come state dicendo
... (cut)..
io ho provato ad andare a recuperare file che non dovrebbero piu esserci perché le loro versioni di backup sono andate cancellate a seguito della rotazione eppure posso tranquillamente leggere i file
Ehm, sei sicuro che quei files non fossero nel backup completo iniziale? Perché da lì non escono più, almeno fino a che la rotazione non è completa. E dato che tu hai impostato 365 versioni, il backup full si rinnova solo una volta all'anno (presupponendo un backup su base giornaliera).
AleROMA79
26-02-2019, 22:50
il mio backup è attivo da quasi 3 anni quindi la rotazione ormai a cancellato le vecchie versioni, mantiene solo le ultime 365 (1 al giorno).
eppure sono andato a recuperare file che erano piu vecchi di un anno
è come se quando cancella l'ultima versione n.366 si portasse dietro tutti i file importanti alla n.365
è come se i file principali li tiene sempre
dirac_sea
27-02-2019, 09:35
il mio backup è attivo da quasi 3 anni quindi la rotazione ormai a cancellato le vecchie versioni, mantiene solo le ultime 365 (1 al giorno).
eppure sono andato a recuperare file che erano piu vecchi di un anno
è come se quando cancella l'ultima versione n.366 si portasse dietro tutti i file importanti alla n.365
è come se i file principali li tiene sempre
In questo caso, devi investigare con quali criteri specifici lavora Hyperbackup, perché i file più vecchi di un anno, ad esempio quelli che sicuramente tu avevi cancellato un anno prima, dovrebbero (in teoria) scomparire.
AleROMA79
27-02-2019, 13:49
Credo invece che lui non cancella mai ‘la base’
Se la porta dietro ogni volta all’ultima versione disponibile in modo da far recuperare sempre tutti i file
dirac_sea
27-02-2019, 14:13
Credo invece che lui non cancella mai ‘la base’
Se la porta dietro ogni volta all’ultima versione disponibile in modo da far recuperare sempre tutti i file
Fosse veramente così ci sarebbe il presupposto per una critica: volendo espressamente rimuovere dei files dal backup sembrerebbe allora che la sola via sia quella di ricreare un backup completo da zero, mettendo il backup vecchio nel ramo legacy e dopo un anno cancellarlo del tutto.
Credo invece che lui non cancella mai la base
Se la porta dietro ogni volta allultima versione disponibile in modo da far recuperare sempre tutti i file
Sicuro che sia configurato correttamente il tuo backup?
AleROMA79
02-03-2019, 09:52
Certo
Io sto parlando di hyperbackup su Synology lo conoscete??
Altrimenti stiamo parlando di due cose diverse!!
richard99
02-03-2019, 12:01
Doppio post, scusate.
richard99
02-03-2019, 12:14
Ciao,
il backup è una fotografia alla data che, laddove i files non siano presenti, vengono "ripescati" dai precedenti backup. Diciamo che un backup incrementale è sempre la somma di tutto ciò che è stato aggiunto, anche se nel frattempo è stato cancellato qualcosa.
Se nel primo backup è presente un file A e poi lo cancelli, nella seconda versione di backup e in tutte le successive quel file lo vedi ancora ovviamente.
Quando arrivi alla versione di riciclo (chiamamola così), se quel file continua a non essere presente nella fonte, viene abbandonato.
Tutti gli altri files della prima versione di backup, se ancora presenti, vengono mantenuti nel backup.
https://i.ibb.co/fGjwbgT/Backup-Incrementale-Versioning.png (https://ibb.co/BK0MmpY)
dirac_sea
02-03-2019, 13:01
Io sto parlando di hyperbackup su Synology lo conoscete??
Altrimenti stiamo parlando di due cose diverse!!
AleROMA79, Hyperbackup è basato su rsync, storico strumento Linux a cui Synology ha aggiunto una interfaccia per la gestione da browser invece che da linea di comando, implementando inoltre l'opzione di salvataggio su cloud, così di moda oggi. Gran parte di quello che Hyperbackup fa, un utente esperto lo potrebbe eseguire su una macchina Linux tramite script in bash. Per il backup sui miei due nas casalinghi io adotto appunto rsync. Ciò detto, forse è preferibile che approfondisca tu in autonomia la questione delle versioni oltre la 365esima che non si cancellano, perché qui nessuno ha la sfera di cristallo... ed è fuori luogo che tu risponda piccato a chi sta cercando di aiutarti dedicando "4free" il proprio tempo...
Ad esempio: Hyperbackup di versioni ne potrebbe gestire 65535... chi dice che tu non abbia impostato per errore qualcosa di differente da ciò che affermi? A tua parziale discolpa c'è il fatto che la tanto blasonata Synology non abbia realizzato un manuale d'uso decente per Hyperbackup, ma solo pagine web di riferimento abbastanza basiche.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/HyperBackup/BackupApp_desc
https://www.synology.com/it-it/dsm/6.2/software_spec/dsm#nas_server_backup
Per concludere, la cosa migliore e più utile che puoi fare per te stesso è segnalare quanto ti sta accadendo al servizio tecnico di Synology. Può anche darsi che si tratti di un bug comparso da una versione all'altra di Hyperbackup o di DSM. Se effettivamente da Synology ti risponderanno o se scoprirai tu stesso qualcosa che permetterà di risolvere l'arcano tanto di guadagnato, non ne avremo certo dispiacere. E magari riportalo qui, a beneficio di tutti gli utenti del forum. ;)
Grazie.
AleROMA79
07-03-2019, 08:40
Forse ci siamo capiti male io non ho risposto male stavo solo cercando di capire se parlavamo della stessa cosa, anzi grazie per le risposte, mi dispiace che le mie parole siano state interpretate come una ‘critica’
Cmq tornando al nostro discorso io sto proprio dicendo quello che dice richard99 nel post sopra al tuo.
Che tutti quei file della prima rotazione di backup se sono ancora presenti sul mio disco il backup se li porta dietro!!
Anche se quei file stavano su una versione che è stata cancellata (ad esempio la 366), la versione successiva (la versione 365) se li riprende lei e li tiene!!
Forse ci siamo capiti male io non ho risposto male stavo solo cercando di capire se parlavamo della stessa cosa, anzi grazie per le risposte, mi dispiace che le mie parole siano state interpretate come una ‘critica’
Cmq tornando al nostro discorso io sto proprio dicendo quello che dice richard99 nel post sopra al tuo.
Che tutti quei file della prima rotazione di backup se sono ancora presenti sul mio disco il backup se li porta dietro!!
Anche se quei file stavano su una versione che è stata cancellata (ad esempio la 366), la versione successiva (la versione 365) se li riprende lei e li tiene!!
Appunto, non è corretto, per cui o hai sbagliato le impostazioni, oppure è il caso di aprire un ticket a synology e chiedere spiegazioni.
Io lo utilizzo con 30 giorni di versioning, i file più vecchi di 30gg effettivamente non sono più recuperabili, se dalla fonte sono stati modificati/cancellati
AleROMA79
08-03-2019, 08:56
Ma come no??
È così che dovrebbe essere!!
Il backup incrementale è la somma, se i dati ci sono sul disco il backup incrementale se li porta dietro!!
Se invece tu li hai cancellato sul disco allora anche il backup li cancella!!
Guarda lo schema che ha fatto richard99 è molto chiaro e fatto bene!!
Se fosse come dici tu a cosa servirebbe il backup?? Avresti sono i file incrementali, se devi recuperare per qualsiasi motivo un file di un anno fa perché magari quello originale ti si è corrotto o modificato per sbaglio, non potresti recuperarlo perché il ‘tuo’ backup tiene solo le ultime versioni incrementali!!
AleROMA79
08-03-2019, 09:04
Appunto, non è corretto, per cui o hai sbagliato le impostazioni, oppure è il caso di aprire un ticket a synology e chiedere spiegazioni.
Io lo utilizzo con 30 giorni di versioning, i file più vecchi di 30gg effettivamente non sono più recuperabili, se dalla fonte sono stati modificati/cancellati
Se sono stati cancellati si, ma se non li hai cancellati alla fonte??
Fai conto che hai un file vecchio di un anno e stava su una versione di backup ormai cancellata la 101, la versione successiva di backup la 100 se lo porta dietro se alla fonte è ancora presente?? Secondo me si!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.