PDA

View Full Version : Partizionamento HD con WINDOWS 7


Cpelle
09-02-2019, 18:55
Ciao a tutti, volevo chiedervi un parere in relazione al partizionamento di un HD con installato Win7:

la situazione dell’HD è questa

https://drive.google.com/open?id=1Em8E5k6XasKv_QzqB-LCBRPUHY_eBn81

Volevo ricavare una partizione riducendo lo spazio di WIN 7 (circa 280GB) per dedicare una partizione all’archivio DATI ... ricordandomi che non si possono creare piu di 4 partizioni primarie volevo trasformare in Estesa la partizione di WIN 7 per poi ridurre lo spazio di lavoro sel s.o. a favore dell’archivio dati.

Mi è venuto il dubbio che poi potrebbe non partire il s.o. perche WIN si trova su una partiz. Estesa e non Primaria? Cosa ne pensate? Qualche suggerimento?

Grazie in anticipo per l’attenzione.

Cpelle

tallines
10-02-2019, 08:41
I dati sempre e unicamente in un hd esterno .

Non dove gira il SO !

Mai..........:O :)

Cpelle
10-02-2019, 12:26
I dati sempre e unicamente in un hd esterno .
Non dove gira il SO !


Certo, di solito uso una partizione come archivio che poi sincronizzo con un HD esterno periodicamente tenendo appunto separato s.o. e dati ...

solo che in questo caso mi ritrovo già 4 partiz. primarie quindi ho dei dubbi su come procedere per ricavare lo spazio di archiviazione ...

Cmq grazie per il contributo.

dirac_sea
10-02-2019, 13:18
I dati sempre e unicamente in un hd esterno .

Non dove gira il SO !

Mai..........:O :)

:rolleyes: Non ho mai visto nessuno adottare o consigliare ciò... nel disco esterno si salva semmai una copia ulteriore dei dati che stanno nel computer. Facendo come dici si incorre in una sensibile limitazione prestazionale. A meno che per "esterno" non ti riferissi ad un secondo disco installato nel computer... ed anche qui, se il computer fosse un notebook ciò non sarebbe nella maggior parte dei casi possibile.

Cpelle
10-02-2019, 13:56
:rolleyes: ... ed anche qui, se il computer fosse un notebook ciò non sarebbe nella maggior parte dei casi possibile.

Infatti è un notebook ... ma come gia detto io adotto la strategia sopra: una cosa che ho acquisito usando Linux dove la Home è una partizione a parte proprio per evitare in caso di reinstallazione ...

tallines
11-02-2019, 19:49
:rolleyes: Non ho mai visto nessuno adottare o consigliare ciò... nel disco esterno si salva semmai una copia ulteriore dei dati che stanno nel computer. Facendo come dici si incorre in una sensibile limitazione prestazionale. A meno che per "esterno" non ti riferissi ad un secondo disco installato nel computer... ed anche qui, se il computer fosse un notebook ciò non sarebbe nella maggior parte dei casi possibile.
C' è sempre la prima volta :)

E come suggerimento, io penso che sia un buon suggerimento .

Sempre adottata come strategia, quella di tenere i dati, in un hd esterno .

O al limite anche in uno interno...ma molto meglio uno esterno :)

Cpelle
11-02-2019, 20:36
Forse ho formulato male la richiesta ... riprovo: fermo restando che il backup è già ok volevo trasformare in logica la partizione n. 2, quella con win7 per ricavare una partizione estesa da dedicare ai dati ... quindi una con Win7 e una Archivio

Il dubbio è se poi Win7 funzioni oppure richieda che la partizione che ospita il s.o. sia primaria? Ovvio voglio mantenere le altre due perche utili in caso di reinstallazione ...

Grazie per l'attenzione

dirac_sea
14-02-2019, 12:53
Forse ho formulato male la richiesta ... riprovo: fermo restando che il backup è già ok volevo trasformare in logica la partizione n. 2, quella con win7 per ricavare una partizione estesa da dedicare ai dati ... quindi una con Win7 e una Archivio

Il dubbio è se poi Win7 funzioni oppure richieda che la partizione che ospita il s.o. sia primaria? Ovvio voglio mantenere le altre due perche utili in caso di reinstallazione ...

Grazie per l'attenzione

Il tuo disco è già bello incasin... ehm volevo dire densamente partizionato :p Per cui mi sento di dirti di non rischiare e lasciare le cose come stanno. Di ciò ringrazia Windows e anche il fabbricante del computer. Usalo normalmente con l'accortezza di provvedere a backup almeno settimanali delle tue cartelle Documenti, Musica, Video e Download su una unità esterna. E per fronteggiare un guasto del disco o grosse rogne tipo criptovirus fai anche una immagine di sistema. Puoi usare lo strumento integrato in Windows od uno dei tanti programmi disponibili, sia freeware che a pagamento.

Cpelle
14-02-2019, 13:34
Il tuo disco è già bello incasin... ehm volevo dire densamente partizionato :p Per cui mi sento di dirti di non rischiare e lasciare le cose come stanno. Di ciò ringrazia Windows e anche il fabbricante del computer. ...

In effetti non ho capito bene la necessita di adottare questa struttura: cmq ho deciso di fare una recovery lasciando le partizioni come sono, questo per ridare un po' di "freschezza" al s.o. che al momento sembra più un girarrosto che altro :eek:

poi faccio un'img del s.o. e al bisogno reinstallo da li modificando le partizioni dell'HD ...

Mi sono convinto che se Win non trova una primaria non parte ... anche se il Boot è separato ... quindi aspetto la prossima reinstallazione come detto sopra ;)

Grazie del contributo