PDA

View Full Version : LibreOffice 6.2 è disponibile: l'interfaccia in stile Ribbon è ora stabile


Redazione di Hardware Upg
08-02-2019, 17:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/software-business/libreoffice-62-e-disponibile-l-interfaccia-in-stile-ribbon-e-ora-stabile_80616.html

LibreOffice 6.2 è stato lanciato dalla Document Foundation con novità che comprendono l'introduzione della nuova interfaccia in stile Ribbon, prima disponibile solo in modalità sperimentale, e tanti piccoli miglioramenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nurgiachi
09-02-2019, 08:50
Ci vuole tanto a scrivere una procedura per scaricare ed installare automaticamente gli aggiornamenti?
Sbaglio io o per aggiornare Libreoffice si è ancora costretti ad andar sulla pagina con il browser, scaricarli sul PC ed installarli manualmente? :muro:

Cloud88
09-02-2019, 09:15
sì è così

ma la cosa più divertente è che da quando esiste se fai il controllo aggiornamenti dice "Lo scaricamento automatico dell'aggiornamento non è al momento disponibile."

al momento?

marcram
09-02-2019, 09:35
Forse il loro server non ha ancora la capacità di gestire chissà quanti download contemporanei di centinaia di mega...
Su Linux ci pensano i repositories, magari su Windows dovrebbe occuparsene lo store...

Sandro kensan
09-02-2019, 10:30
Esatto, su Linux ci sono i repositories e non occorre scaricare nulla dall'esterno, anzi è consigliabile non farlo per motivi di sicurezza. Ho solo pochi programmi esterni ai repositories.

sbaffo
09-02-2019, 11:44
La Ribbon è la cosa peggiore di MS Offce, e la copiano? Spero almeno che sia ampiamente personalizzabile, anche in altezza, e in modo più semplice rispetto alla ribbon di Ms. Prima di aggiornare aspetto vostre risposte, grazie.

E la barra raggruppata compatta cosa sarebbe?

biometallo
09-02-2019, 13:14
Esatto, su Linux ci sono i repositories e non occorre scaricare nulla dall'esterno, anzi è consigliabile non farlo per motivi di sicurezza. Ho solo pochi programmi esterni ai repositories.
Premetto che per quanto concerne l'os del pinguino sono piuttosto nOOb (per non dire di peggio) ma di contro questo non significa che bisogna attendere pazientemente che qualcuno lo carichi dentro al "magazzino"?
Attualmente sto scrivendo da Mint 19.1 e la versione di libreOffice installata è la 6.0.7.3 e non solo non ho alcuna notifica di aggiornamenti disponibili ma sui respository (che credo siano gli stessi di ubuntu) non mi pare ci sia nulla di più aggiornato... qundi se volessi provare oggi la nuova versione non vedo alcuna alternativa che scaricarla a mano dal sito ufficiale... tra l'altro la prima scelta che mi dà è la 6.1.5 devo cambiare a meno per avere il pacchetto deb 64 bit della 6.2.0

marcram
09-02-2019, 13:38
Premetto che per quanto concerne l'os del pinguino sono piuttosto nOOb (per non dire di peggio) ma di contro questo non significa che bisogna attendere pazientemente che qualcuno lo carichi dentro al "magazzino"?
Attualmente sto scrivendo da Mint 19.1 e la versione di libreOffice installata è la 6.0.7.3 e non solo non ho alcuna notifica di aggiornamenti disponibili ma sui respository (che credo siano gli stessi di ubuntu) non mi pare ci sia nulla di più aggiornato... qundi se volessi provare oggi la nuova versione non vedo alcuna alternativa che scaricarla a mano dal sito ufficiale... tra l'altro la prima scelta che mi dà è la 6.1.5 devo cambiare a meno per avere il pacchetto deb 64 bit della 6.2.0

Sì, certo, la versione nei repositories è sempre un po' più vecchia, ma più collaudata.
Se vuoi provare l'ultima versione, o devi affidarti ad altri repositories esterni, in cui i pacchetti sono più aggiornati. Però devono essere affidabili, perché comunque stai installando software da una fonte esterna.
Oppure scarichi appunto i binari dal sito originale.

insane74
09-02-2019, 16:24
La Ribbon è la cosa peggiore di MS Offce, e la copiano? Spero almeno che sia ampiamente personalizzabile, anche in altezza, e in modo più semplice rispetto alla ribbon di Ms. Prima di aggiornare aspetto vostre risposte, grazie.

E la barra raggruppata compatta cosa sarebbe?

questione di punti di vista, come sempre. :)
io trovo molto pratica l'interfaccia di Office365, e mi fa piacere che venga implementata, come opzione non come unica scelta per tutti, anche in LibreOffice.

per chi usa ubuntu e derivate (dalla 18.04 LTS) è disponibile questo repo:

sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa

al momento non è stato ancora aggiornato all'ultima versione 6.2, ma lo sarà nei prossimi giorni.
nei repo ufficiali di ubuntu non credo che sarà disponibile per la 18.04. probabilmente ci sarà solo dalla 19.04 in avanti (o forse tramite backports?).

OrazioOC
09-02-2019, 16:40
Beh, qualche miglioramento c'è :sofico: .

sbaffo
09-02-2019, 17:37
È opzionale proprio, hai ancora la vecchia barra a disposizione
per fortuna! grazie delle info. ;)
questione di punti di vista, come sempre. :)

si e no, la ribbon è alta sempre tre righe, non si può ridurre anche se mezza vuota. Poi le barre degli strumeti che prima potevi far apparire solo quando ti servivano e poi far sparire non mi pare esistano più.
Però ho abbandonato Ms office dal 2013, magari 365 è migliorato nel frattempo.

Nui_Mg
09-02-2019, 17:46
si e no, la ribbon è alta sempre tre righe, non si può ridurre anche se mezza vuota
Un vero cancro...

Nurgiachi
09-02-2019, 18:16
questione di punti di vista, come sempre. :)
io trovo molto pratica l'interfaccia di Office365, e mi fa piacere che venga implementata, come opzione non come unica scelta per tutti, anche in LibreOffice.
La questione è che sono anni che buttano fango sui ribbon per due motivi:
1 - li ha implementati Microsoft e Microsoft è Satana. Sopratutto da una certa cultura legata a certi schieramenti.
2 - pesa il cu*o imparare qualcosa di nuovo, sopratutto agli ex precursori cresciuti con altre interfacce.

I ribbon hanno il pregio d'esser intuitivi, quasi gestuali e di risolvere il dramma delle grandi ammucchiate di comandi che un tempo affollavano gli schermi.
Una storiella di vita? Affiancai uno studio di grafica per un periodo e quasi tutti usavano i ribbon su software Autodesk. L'unico che si ostinava a non cambiare l'interfaccia che si era costruito 15 anni prima era quello più vecchio con il risultato che aveva lo schermo ricoperto di iconcine anche con comandi che utilizzava si e no una volta a settimana.
E poi si deridono gli impiegati pubblici a cui non puoi cambiare Windows 95 altrimenti vanno nel pallone. :rolleyes:

Erotavlas_turbo
09-02-2019, 18:50
Su windows c'è un ottimo gestore pacchetti chocolatey (https://chocolatey.org/) con pacchetti annessi (https://chocolatey.org/packages) del tutto simile a GNU/linux.

Una volta installato funziona sia da riga di comando:
choco install -y libreoffice-fresh
choco upgrade -y libreoffice-fresh

sia via GUI (https://chocolatey.org/packages/ChocolateyGUI).

Un ottimo script (https://gitlab.com/snippets/1807572) che aggiorna e configura molti degli aspetti di windows in automatico.

Nui_Mg
09-02-2019, 19:59
La questione è che sono anni che buttano fango sui ribbon per due motivi:
1 - li ha implementati Microsoft e Microsoft è Satana. Sopratutto da una certa cultura legata a certi schieramenti.
2 - pesa il cu*o imparare qualcosa di nuovo, sopratutto agli ex precursori cresciuti con altre interfacce.

Ma che cazzate: uso più la tastiera del mouse soprattutto quando sono impegnato a scrivere/concentrato sulla pagina, quindi per maggior produttività (più che confermata nel mio caso) e via di shortcut. Il ribbon obbligatorio non mi serve in alcun caso, spreca solo dello spazio verticale che ritengo quasi sacro, soprattutto sui portatili.

Ribbon finché ti pare, ma mai renderlo obbligatorio.

Per quanto riguarda paura di imparare cose nuove, io ho la certezza di averne imparate moooolte più di te visto che proprio per raggiungere la maggior produttività/efficienza del sistema windows non uso quasi niente che arrivi di default con tale OS (windows os mi serve unicamente come base della storica compatibilità binaria), visto che di provata maggiore inefficienza rispetto a soluzioni alternative (spesso gratuite), come migliori file manager, migliori launcher, migliore gestione reparse points, diversa gestione task/processi e tanto, tantissimo altro ancora.

marcram
09-02-2019, 21:26
Il ribbon obbligatorio non mi serve in alcun caso, spreca solo dello spazio verticale che ritengo quasi sacro, soprattutto sui portatili.

Ribbon finché ti pare, ma mai renderlo obbligatorio.


Concordo. Con gli schemi orizzontali a 16:9 e simili, lo spazio poco utilizzato è quello verticale ai due lati. Una barra orizzontale che occupa lo spazio di tre barre è una cavolata in molti casi. Ha senso solo se è opzionale.

sbaffo
09-02-2019, 23:24
Ma che cazzate: uso più la tastiera del mouse soprattutto quando sono impegnato a scrivere/concentrato sulla pagina, quindi per maggior produttività (più che confermata nel mio caso) e via di shortcut. Il ribbon obbligatorio non mi serve in alcun caso, spreca solo dello spazio verticale che ritengo quasi sacro, soprattutto sui portatili.


Concordo. Con gli schemi orizzontali a 16:9 e simili, lo spazio poco utilizzato è quello verticale ai due lati. Una barra orizzontale che occupa lo spazio di tre barre è una cavolata in molti casi. Ha senso solo se è opzionale.
Esatto! 92 minuti di applausi a entrambi! :mano:

Inoltre se devi usare abbastanza spesso comandi presenti in diverse tab del ribbon devi continuare a saltare tra l’una e l’altra. Prima potevi metterti i pulsanti che volevi velocemente in piccole barre degli strumenti floating o agganciate in alto vicino alle altre.
Con la ribbon ho provato a personalizzarla per mettere tutti i comandi che uso in una sola tab, un bel casino, e una volta fatto non lo modifichi più al volo come prima, anzi...

calabar
10-02-2019, 17:07
Ma sbaglio o hanno fatto uscire la 6.1.5 insieme a questa 6.2.0?
La cosa mi pare anomala... qualcuno ha idea di cosa sia avvenuto?

@aggiornamenti

In effetti anche io mi chiedo come mai su Windows per aggiornare occorra ogni volta scaricare tutto e installare sopra. Possibile che in tanti anni non abbiano tirato fuori un sistema di aggiornamento differenziale come in tanti altri programmi (senza andare a cercare store o gestori di pacchetti per Windows, che non sono necessari per una cosa del genere).

@ribbon

Concordo con chi non apprezza il ribbon su Office, in primis per l'uso del prezioso spazio verticale che su monitore sempre più "wide" non sembra una gran scelta, in secundis perchè favorisce l'uso di formattazione manuale (che nella maggior parte dei casi sarebbe da evitare) e infine perchè ben poco personalizzabile (cosa di cui ho bisogno, se uso spesso una funzionalità non messa in primo piano diventa estenuante).

Apprezzo però che l'abbiano aggiunta in LibreOffice perchè può essere davvero utile per rendere meno traumatico il passaggio per chi proviene da office.

Del resto Libreoffice aveva già qualcosa di simile: la barra laterale introdotta con OpenOffice, che già riprendeva la Ribbon ma più intelligentemente occupava dello spazio orizzontale.
Per me in questo caso il problema (oltre la scarsa personalizzazione) era che io in orizzontale avevo bisogno della barra degli stili che uso costantemente (e anche qui ci hanno messo secoli prima di permettere di memorizzarne la scelta e averla sempre a disposizione all'apertura), per cui di fatto avrei avuto bisogno di due barre laterali per usufruirne.

Al momento mi trovo bene con una sottile barra in alto e la barra laterale sugli stili. Vediamo se con questa nuova versione le possibilità di personalizzazione offerte mi permetteranno di trovare qualche altra soluzione interessante.

@barra raggruppata compatta

Mi accodo alla domanda di qualcuno che mi ha preceduto: cosa dovrebbe essere esattamente? Avete qualche immagine sotto mano?

insane74
10-02-2019, 17:35
...
@barra raggruppata compatta

Mi accodo alla domanda di qualcuno che mi ha preceduto: cosa dovrebbe essere esattamente? Avete qualche immagine sotto mano?

Qui https://www.omgubuntu.co.uk/2019/02/libreoffice-6-2-features c’è un video con le varie novità.

Orko2
11-02-2019, 08:38
È opzionale proprio, hai ancora la vecchia barra a disposizione

Per fortuna.

calabar
11-02-2019, 09:54
Beh dai sembra che la cosa sia pensata in modo abbastanza intelligente: hai più barre e scegli quella che più ti aggrada.
Forse migliorabile la posizione del menù per la scelta, l'avrei messo in bella vista su ogni barra, in modo da essere più visibile e più facilmente accessibile (anche se poi, alla fine, sull'installazione personale di norma si terrà sempre la stessa configurazione).

matsnake86
11-02-2019, 10:38
Lo sapete che la ribbon si può nascondere vero?

OrazioOC
11-02-2019, 11:01
Installata, funziona bene.:sofico:

calabar
11-02-2019, 14:32
Lo sapete che la ribbon si può nascondere vero?
Certo, ma a quel punto diventa decisamente più scomoda della classica barra degli strumenti sempre in vista, dove i pulsanti che più utilizzo sono sempre a portata di click.

Secondo me Ribbon è interessante quando non conosci bene il software perchè trovi le funzionalità che cerchi in maniera abbastanza semplice (sono ben suddivise e le principali ben in vista), ma perde di appeal quando conosci bene il software e hai necessità di avere le funzionalità a portata di mano.

sbaffo
11-02-2019, 18:30
Lo sapete che la ribbon si può nascondere vero?
hai vinto, ora possiamo chiudere internet :D

E secondo te da chiusa a cosa serve? come li clicco i pulsanti? certo, se uno non la usa può nasconderla.

Comunque ti ha gi risposto calabar e condivido il suo pensiero.

El Tazar
12-02-2019, 07:54
Per me ribbon è essenziale. AL lavoro ho uno schermo da 27" e non mi si pone il problema dell'ingombro.
Quando mi tocca usare libreoffice mi innervosisco sempre, ben venga che implementino qualcosa di simile anche li

gioloi
12-02-2019, 08:12
Installerò anche questa versione, nella (temo vana) speranza che abbiano finalmente sistemato il difetto delle anteprime sfarfallanti quando si linkano le immagini invece di incorporarle nel documento.
E' dal 2014 che non lo sistemano. Immagino sia un problema che interessa ben poca gente.

matsnake86
12-02-2019, 10:08
hai vinto, ora possiamo chiudere internet :D

E secondo te da chiusa a cosa serve? come li clicco i pulsanti? certo, se uno non la usa può nasconderla.

Comunque ti ha gi risposto calabar e condivido il suo pensiero.

E allora puoi usare la nuova ribbon slim che occupa solo una riga.

zappy
12-02-2019, 11:12
La Ribbon è la cosa peggiore di MS Offce, e la copiano? Spero almeno che sia ampiamente personalizzabile, anche in altezza, e in modo più semplice rispetto alla ribbon di Ms. Prima di aggiornare aspetto vostre risposte, grazie.

E la barra raggruppata compatta cosa sarebbe?
è opzionale, molto configurabile, disponibile in diversi aspetti e in linea di massima più compatta. :)

zappy
12-02-2019, 11:15
... i ribbon su software Autodesk. L'unico che si ostinava a non cambiare l'interfaccia che si era costruito 15 anni prima era quello più vecchio con il risultato che aveva lo schermo ricoperto di iconcine anche con comandi che utilizzava si e no una volta a settimana.

Tutti incapaci.
Si comanda con la tastiera, altro che ribbon o icone. :p

Folgore 101
12-02-2019, 14:52
Tutti incapaci.
Si comanda con la tastiera, altro che ribbon o icone. :p

Ni, Autocad ti permette di creare pulsanti con la sintassi dei comandi da tastiera, puoi creare pulsanti con comandi davvero complessi e se lo spazio non basta puoi creare pulsanti che puntano a degli script, per me la Ribbon su Autocad non ha molto senso, preferisco personalizzarmi delle barre con solo quello che mi serve e i pulsanti che creo per semplificarmi il lavoro, avendo lo spazio massimo per disegnare.

Per LibreOffice sto provando "Barra raggruppata", per poterla usare bisogna però andare prima in Opzioni..., Avanzate, e mettere la spunta su "Abilita le funzionalità sperimentali" in modo tale che poi appaia in "Interfaccia utente".

gioloi
25-02-2019, 14:20
Installerò anche questa versione, nella (temo vana) speranza che abbiano finalmente sistemato il difetto delle anteprime sfarfallanti quando si linkano le immagini invece di incorporarle nel documento.
Ekkeka***!!!
Proprio quando avevo perso ogni speranza... l'hanno sistemata! :eek:
Ormai è una settimana che faccio prove su prove e sembra tutto a posto. Stabile e molto più veloce della 4.3.4, ossia l'ultima versione (prima di questa) non afflitta dal problema.
Che dire? Meglio tardi che mai.