View Full Version : VLC 4.0 porta la riproduzione gapless, una nuova UI e l'abbandono di Windows XP e Vista
Redazione di Hardware Upg
06-02-2019, 17:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/vlc-40-porta-la-riproduzione-gapless-una-nuova-ui-e-l-abbandono-di-windows-xp-e-vista_80585.html
VLC 4.0 si avvicina al rilascio e porta con sé numerose novità, come svelato durante la conferenza FOSDEM: tra le principali segnaliamo una nuova interfaccia grafica, la riproduzione "gapless" e l'abbandono di vecchie piattaforme
Click sul link per visualizzare la notizia.
elgabro.
06-02-2019, 17:25
Supportasse anche il protocollo smb3 non sarebbe male eh! :fagiano:
Supportasse anche il protocollo smb3 non sarebbe male eh! :fagiano:
Dal pdf
–SDI as stream output
–SMBv2/v3
–RIST (in and out)
:)
elgabro.
06-02-2019, 17:54
Dal pdf
–SDI as stream output
–SMBv2/v3
–RIST (in and out)
:)
Meglio tardi che mai :D
battlezone
06-02-2019, 20:25
Bah, a fine mese è prevista la 3.0.7, della 4.0.0 non ho ancora trovato una release date, nemmeno tentative...
La trovi qui: https://nightlies.videolan.org
Bah, a fine mese è prevista la 3.0.7, della 4.0.0 non ho ancora trovato una release date, nemmeno tentative...
Butta via tutto e usa Potplayer :)
che vantaggi porta il samba3 all'atto pratico? Cosa è la riproduzione senza pause?
sintopatataelettronica
06-02-2019, 21:43
Butta via tutto e usa Potplayer :)
Daum Potplayer sta miliardi di anni luce avanti a qualsiasi altro player.
Potentissimo (ha davvero di tutto e di più) ma semplice da usare, pratico, immediatissimo. Bello.
Periodicamente riprovo le nuove versioni d'altri player.. ma onestamente tutto i resto mi pare tremendamente indietro e non all'altezza di PotPlayer.
Una di quelle cose insostituibili e imparagonabili con altro che vorrei ci fossero native per Linux :cry:
Comunque l'interfaccia di VLC è sempre stato uno dei sui punti più deboli.. è da più di 15 anni che non va minimamente bene e che ha bisogno d'essere rimpiazzata. Come si suol dire: meglio tardi che mai.
Magari lo proverò quando uscirà in versione definitiva.. ma dubito che potrà competere minimamente con PotPlayer. Come ho detto.. sta veramente TROPPO avanti sotto ogni aspetto rispetto agli altri, interfaccia compresa.
Daum Potplayer sta miliardi di anni luce avanti a qualsiasi altro player.
Potentissimo (ha davvero di tutto e di più) ma semplice da usare, pratico, immediatissimo. Bello.
Periodicamente riprovo le nuove versioni d'altri player.. ma onestamente tutto i resto mi pare tremendamente indietro e non all'altezza di PotPlayer.
Una di quelle cose insostituibili e imparagonabili con altro che vorrei ci fossero native per Linux :cry:
Comunque l'interfaccia di VLC è sempre stato uno dei sui punti più deboli.. è da più di 15 anni che non va minimamente bene e che ha bisogno d'essere rimpiazzata. Come si suol dire: meglio tardi che mai.
Magari lo proverò quando uscirà in versione definitiva.. ma dubito che potrà competere minimamente con PotPlayer. Come ho detto.. sta veramente TROPPO avanti sotto ogni aspetto rispetto agli altri, interfaccia compresa.
Ne sento parlare ora per la prima volta..
devo dire che letto il tuo post ho voglia di provarlo.. :stordita:
sì è ottimo potplayer, quando avete un filmato che va a scatti, che perde i frame e va a singhiozzo su videolan, provate a vederlo su potplayer e lo vedrete perfetto !
nobucodanasr
07-02-2019, 07:26
Che brutto, sembra un'app... spero che lascino la possibilità di tornare all'interfaccia classica.
OrazioOC
07-02-2019, 08:26
Non male la nuova ui!
DanieleG
07-02-2019, 09:57
Daum Potplayer sta miliardi di anni luce avanti a qualsiasi altro player.
Potentissimo (ha davvero di tutto e di più) ma semplice da usare, pratico, immediatissimo. Bello.
Periodicamente riprovo le nuove versioni d'altri player.. ma onestamente tutto i resto mi pare tremendamente indietro e non all'altezza di PotPlayer.
Una di quelle cose insostituibili e imparagonabili con altro che vorrei ci fossero native per Linux :cry:
Comunque l'interfaccia di VLC è sempre stato uno dei sui punti più deboli.. è da più di 15 anni che non va minimamente bene e che ha bisogno d'essere rimpiazzata. Come si suol dire: meglio tardi che mai.
Magari lo proverò quando uscirà in versione definitiva.. ma dubito che potrà competere minimamente con PotPlayer. Come ho detto.. sta veramente TROPPO avanti sotto ogni aspetto rispetto agli altri, interfaccia compresa.
Io uso MPC e non ho motivo di cambiare :)
sintopatataelettronica
07-02-2019, 11:35
Io uso MPC e non ho motivo di cambiare :)
Pensavo non l'avrei mai cambiato nemmeno io MPC... prima di trovare (anni fa) Daum PotPlayer. :)
Potplayer è altrettanto semplice e immediato da usare di MPC, è anch'esso leggero come una piuma, pulito ed efficientissimo.. ma ha un'interfaccia migliore e miriadi di funzionalità in più.
chichino84
07-02-2019, 11:52
Quoto, da quando ho scoperto potplayer (proprio grazie a qualcuno che ne avevo parlato qui su hwu) ho eliminato mpc e vlc in un sol colpo
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-02-2019, 12:44
volevo provare questo potplayer... ma non fanno la versione portable?
https://www.portablefreeware.com/?id=2483
grazie... ma non fanno una versione ufficiale come vlc?
https://t1.daumcdn.net/potplayer/PotPlayer/Version/Latest/PotPlayerSetup64.exe
si grazie, l'avevo trovato, ma questo e' un'installer, a me piacerebbe avere un zip portable come vlc... vabbe' fa' nulla, provero' la versione portable non ufficiale
Lo sai vero che quasi sempre puoi tranquillamente estrarre file da un installer (senza dover eseguire l'installer, come in questo preciso caso) come faresti con un semplice zip, rar, 7z, ecc..
spesso, se in questo caso funziona lo provo cosi :)
Funziona quasi sempre e funziona anche in questo caso, lo faccio da più di 10 anni, quando lo sviluppatore stava ancora su kmplayer.
sintopatataelettronica
07-02-2019, 17:48
Quoto, da quando ho scoperto potplayer (proprio grazie a qualcuno che ne avevo parlato qui su hwu) ho eliminato mpc e vlc in un sol colpo
Forse io.. visto che ogni volta che capita qualche discussione sui player lo cito. :D
Ma merita.
Dubito che dopo averlo usato per un po' uno riesca ancora a trovare piacevole l'esperienza con qualsiasi altro player.
sintopatataelettronica
07-02-2019, 17:53
Funziona quasi sempre e funziona anche in questo caso, lo faccio da più di 10 anni, quando lo sviluppatore stava ancora su kmplayer.
Sì.. mi pare che nacque proprio come "fork" di kmplayer.
Di strada ne ha fatta tantissima da allora.. e la cosa bella è che è solo migliorato.
Infatti il bello di questo player, secondo me, è che a differenza di tante altre realtà della storia informatica, nel corso del tempo è migliorato sempre ed è diventato più completo , senza tra l'altro mai perdere semplicità e immediatezza d'uso, leggerezza ed efficienza.
carlone88
08-02-2019, 06:40
Ho scoperto anche io , come altri utenti, potplayer .
Da 3 anni ne faccio un uso abbastanza consistente , ma mai superiore a quello di vlc. Mentre potplayer batte vlc sul piano grafico , il secondo per me rimane sempre il più immediato.
Non so perché, ma vlc mi da una sicurezza che pochi altri software mi danno... ed ora che è stata sviluppata una interfaccia un Po più moderna, spero sia la volta buona che non userò più potplayer (non perché non sia valido, ma per comodità di avere 1 solo lettore audio-video)
Erotavlas_turbo
08-02-2019, 08:47
Ho una domanda. Utilizzo con successo VLC su PC per vedere IPTV via liste m3u. Su android VLC non è in grado di aprirle correttamente e devo utilizzare un'applicazione simile (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sancel.vlmediaplayer).
Sapete come fare su VLC? Altrimenti esiste un programma open source multi piattaforma in grado di farlo?
Grazie
EMAXTREME
09-02-2019, 15:46
Sì.. mi pare che nacque proprio come "fork" di kmplayer.
kmp e potplayer sono stati progettati dallo stesso autore, prima creò kmp il quale, dopo svariati problemi sia a livello di compilatore che altro, venne venduto ad una società chiamata pandora media (che voleva lucrarci sopra attraverso streaming e compagnia bella) quindi, cambiò compilatore e riscrisse quasi da zero lo stesso player, migliorandolo e continuando a supportarlo sino ad oggi.
inutile dire che per quanto a funzionalità è di quanto più completo possa esistere sul web, non ci sono paragoni, supporta tutto, dai renderer alternativi come madvr di mashi,reclock, cuda, nvenc ed altro ancora (sia in decoding che encoding) da un lato è un bene per chi ama smanettare ma dall'altro, molti si trovano spaesati di fronte alla possibilità di personalizzare in dettaglio persino i sottotitoli, va anche detto però a suo favore che, lo installi ed è già pronto per partire, occhio però a non scrivere per sbaglio con la tastiera mentre state messaggiando qualcuno (dimenticandovi di aver messo il focus sul programma) perchè è strapieno di shortcut (che andrebbero disabilitati in toto e rifatti secondo personali esigenze) ed a tal proposito, vorrei sottolineare come sia utilissimo nel gaming in quanto supporta la configurazione delle "global hotkeys" ovvero, imposti una combinazione di 2 o più tasti e anche se stai a schermo intero puoi skippare la traccia audio o eseguire una qualunque di tutte le sue innumerevoli funzioni (once you go black you never come back)
kmp invece per quanto mi riguarda è morto e sepolto.
Mah, occupa il doppio della CPU rispetto a MPC-BE. Stesso film MPC 10%, Potplayer 20% circa.
Provato per curiosità ma resto fedele a MPC.
Mah, occupa il doppio della CPU rispetto a MPC-BE. Stesso film MPC 10%, Potplayer 20% circa.
Provato per curiosità ma resto fedele a MPC.
Prima devi capire l'hardware che disponi (sul versante grafico come nvidia, intel quicksync, amd, ecc.) e poi abilitare i precisi filtri/decodifica hardware nativa (anche qua potplayer è imbattibile).
Forse anche perché con MPC uso madVR?
Forse anche perché con MPC uso madVR?
madVR lo puoi usare tranquillamente anche con pot. Per fare paragoni precisi devi prima dire ai due player di usare medesimi filtri/decoder, altrimenti non ha senso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.