deuterio1
05-02-2019, 11:54
Buongiorno, mi sono imbattuto in un problema davvero singolare, che in tanti anni (in cui lavoro nell'IT) è la prima volta che osservo: per anni ho fatto utilizzare ad un parente un NAS Synology (DS216) collegato in Ethernet allo switch di un modem/router TP-Link Archer D7, e tutto è filato liscio (su questo nas sostanzialmente convergono gli stream video di alcune telecamere di videosorveglianza).
Ultimamente il parente ha fatto l'upgrade della linea internet da ADSL 20M a VDSL 200M. Contestualmente gli è stato installato il TIM hub al quale è stato collegato il Synology.
Dopo una partenza apparentemente perfetta, dopo qualche ora il link Ethernet ha cominciato a subire continue disconnessioni fino a rinegoziare a 10 Mbps (entrambi i device sono Gigabit). Ma anche a 10 Mpbs è praticamente inutilizzabile: sulla ETH0 ho gli RX errors si incrementano di 10 al secondo, passa solo 1 ping su 10, e comunque il link continua a disconnettersi.
Ho fatto cambiare il cavo Ethernet, nonché la porta a cui è connesso sullo switch, ma nulla. Non sono riuscito a fare altre prove (purtroppo è un sistema che gestisco in remoto a circa 1000 Km da dove mi trovo, e sul posto c'è una persona anziana per nulla pratica che cerco di guidare al telefono).
La conclusione a cui ero giunto è che ho lo switch del TIM hub o la porta eth del nas si fossero rotte. Poi ho saputo dalla persona in loco che al TIM hub è stato collegato anche un telefono cordless, prima ubicato altrove. Ho chiesto di disconnetterlo e togliergli l'alimentazione (senza convinzione, giusto per tentare il tutto per tutto) e miracolo: link ritornato immediatamente a 1 Gbps, spariti gli RX errors e velocità di trasferimento in lan prossima alla max teorica.
Ho quindi pensato che la colpa fosse del cordless. Siccome era piuttosto vecchio, l'ho fatto sostituire con uno più recente (un Gigaset). Nulla. Appena collegato anche il nuovo cordless, crollo a 10 Mbps e RX errors a palla.
Ora la questione è: d'accordo, il cavo forse non sarà schermato, forse non sarà un CAT 6e (è comunque il cavo originale del NAS), ma io una cosa del genere non l'ho mai vista: qui a casa ho 3 NAS, router, switch, con cavi Ethernet anche improvvisati che passano ovunque sulla scrivania, il cordless a 20 cm, 4 - 5 cellulari a volte poggiati anche sui cavi...idem al lavoro, ma mai e poi mai ho osservato un problema del genere. I dispositivi che ho a casa hanno uptime di mesi, e non c'è un solo RX errors nelle statistiche dell'interfaccia.
Secondo voi dove sta la magagna? Potrebbe essere un problema hw di uno dei due componenti (NAS o router)? (p. es., la butto lì senza essere esperto in elettronica: filtri danneggiati)
Grazie,
D
Ultimamente il parente ha fatto l'upgrade della linea internet da ADSL 20M a VDSL 200M. Contestualmente gli è stato installato il TIM hub al quale è stato collegato il Synology.
Dopo una partenza apparentemente perfetta, dopo qualche ora il link Ethernet ha cominciato a subire continue disconnessioni fino a rinegoziare a 10 Mbps (entrambi i device sono Gigabit). Ma anche a 10 Mpbs è praticamente inutilizzabile: sulla ETH0 ho gli RX errors si incrementano di 10 al secondo, passa solo 1 ping su 10, e comunque il link continua a disconnettersi.
Ho fatto cambiare il cavo Ethernet, nonché la porta a cui è connesso sullo switch, ma nulla. Non sono riuscito a fare altre prove (purtroppo è un sistema che gestisco in remoto a circa 1000 Km da dove mi trovo, e sul posto c'è una persona anziana per nulla pratica che cerco di guidare al telefono).
La conclusione a cui ero giunto è che ho lo switch del TIM hub o la porta eth del nas si fossero rotte. Poi ho saputo dalla persona in loco che al TIM hub è stato collegato anche un telefono cordless, prima ubicato altrove. Ho chiesto di disconnetterlo e togliergli l'alimentazione (senza convinzione, giusto per tentare il tutto per tutto) e miracolo: link ritornato immediatamente a 1 Gbps, spariti gli RX errors e velocità di trasferimento in lan prossima alla max teorica.
Ho quindi pensato che la colpa fosse del cordless. Siccome era piuttosto vecchio, l'ho fatto sostituire con uno più recente (un Gigaset). Nulla. Appena collegato anche il nuovo cordless, crollo a 10 Mbps e RX errors a palla.
Ora la questione è: d'accordo, il cavo forse non sarà schermato, forse non sarà un CAT 6e (è comunque il cavo originale del NAS), ma io una cosa del genere non l'ho mai vista: qui a casa ho 3 NAS, router, switch, con cavi Ethernet anche improvvisati che passano ovunque sulla scrivania, il cordless a 20 cm, 4 - 5 cellulari a volte poggiati anche sui cavi...idem al lavoro, ma mai e poi mai ho osservato un problema del genere. I dispositivi che ho a casa hanno uptime di mesi, e non c'è un solo RX errors nelle statistiche dell'interfaccia.
Secondo voi dove sta la magagna? Potrebbe essere un problema hw di uno dei due componenti (NAS o router)? (p. es., la butto lì senza essere esperto in elettronica: filtri danneggiati)
Grazie,
D