PDA

View Full Version : Da AMD i driver Radeon Software Adrenalin 2019 Edition 19.2.1


Redazione di Hardware Upg
05-02-2019, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/da-amd-i-driver-radeon-software-adrenalin-2019-edition-1921_80547.html

AMD aggiorna i propri driver per le schede video della famiglia Radeon implementando supporto ufficiale ai giochi APEX Legends, The Division 2 Private Beta e Assassin’s Creed™: Odyssey

Click sul link per visualizzare la notizia.

voodooFX
05-02-2019, 08:05
Non ho una scheda video AMD da tanti anni (in realta non ho una scheda video dedicata in generale) ma ora vorrei prendere una Vega e mi chiedevo come sia la situazione driver.

Leggevo qua e la di varie lamentele (instabilita, crash), un po le stesse cose che si dicevano ai tempi della 8500 (per chi è abbastanza vecchio da ricordarsela...) e mi sembra strano che sia cosi ancora oggi...

Qual'è la vostra esperienza?
Se escludessimo per un attimo la questione rivalità/antipatia e presumessimo due schede di pari prestazioni, ci sarebbe motivo di preferire un'nVidia rispetto ad AMD per via dei driver?

DakmorNoland
05-02-2019, 08:15
Non ho una scheda video AMD da tanti anni (in realta non ho una scheda video dedicata in generale) ma ora vorrei prendere una Vega e mi chiedevo come sia la situazione driver.

Leggevo qua e la di varie lamentele (instabilita, crash), un po le stesse cose che si dicevano ai tempi della 8500 (per chi è abbastanza vecchio da ricordarsela...) e mi sembra strano che sia cosi ancora oggi...

Qual'è la vostra esperienza?
Se escludessimo per un attimo la questione rivalità/antipatia e presumessimo due schede di pari prestazioni, ci sarebbe motivo di preferire un'nVidia rispetto ad AMD per via dei driver?

Veramente io ho sempre avuto più problemi da quando sono passato ad Nvidia, prima con la 970 e ora con la 1070. Soprattutto utilizzando parecchio il DSR di Nvidia da quando ho la 1070, molte volte mi ha causato crash nei giochi.
Anche con la 970 avevo avuto qualche problemino, ma è passato troppo tempo e non ricordo.

Quindi nella mia esperienza ho sempre avuto zero problemi con AMD e qualche problema su Nvidia, ma credo sia molto personale la cosa, quindi non mi fiderei troppo di cosa si legge in giro. In generale sul lungo le AMD mantengono prestazioni migliori delle Nvidia e questo è un fatto. Basta vedere la 290 che ha distrutto le controparti Nvidia a distanza di anni.

Per il resto scegli quello che più preferisci. Con AMD per me puoi andare tranquillissimo! Più che altro per Vega mi preoccuperei di più per i consumi che per altro, quindi vedi di avere un alimentatore all'altezza.

La questione consumi in effetti è l'unico motivo che mi ha spinto a prendere Nvidia all'ultimo giro, se no AMD a vita. Tra l'altro AMD ha anche una qualità migliore sui colori che si nota soprattutto guardando film e serie TV. Almeno questo è quello che ho notato passando da 5850 a 970. Ora non ho fatto più fatto test di recente, quindi magari le cose sono cambiate.

Portocala
05-02-2019, 08:16
Some displays may experience a loss of video when launching a fullscreen application with Radeon FreeSync enabled.
Cornuti! Ogni volta che cercavo di fare alt tab avevo lo schermo nero per 10s.

Gyammy85
05-02-2019, 09:16
Non ho una scheda video AMD da tanti anni (in realta non ho una scheda video dedicata in generale) ma ora vorrei prendere una Vega e mi chiedevo come sia la situazione driver.

Leggevo qua e la di varie lamentele (instabilita, crash), un po le stesse cose che si dicevano ai tempi della 8500 (per chi è abbastanza vecchio da ricordarsela...) e mi sembra strano che sia cosi ancora oggi...

Qual'è la vostra esperienza?
Se escludessimo per un attimo la questione rivalità/antipatia e presumessimo due schede di pari prestazioni, ci sarebbe motivo di preferire un'nVidia rispetto ad AMD per via dei driver?

Io ho ati/amd da tanti anni e non ho mai avuto problemi, poi oggi i driver amd sono su un altro livello rispetto a quelli nvidia, limitatore di frame, chill, relive, giochi in streaming ecc...
Come stabilità e performance sono al top, non c'è assolutamente nessun problema.

voodooFX
05-02-2019, 09:52
Io ho ati/amd da tanti anni e non ho mai avuto problemi, poi oggi i driver amd sono su un altro livello rispetto a quelli nvidia, limitatore di frame, chill, relive, giochi in streaming ecc...
Come stabilità e performance sono al top, non c'è assolutamente nessun problema.

OK grazie
Ma questa cosa che escono quasi sempre le versioni beta, tu cosa fai, usi sempre quelle?

piwi
05-02-2019, 09:56
Anche io utilizzo da anni schede video ATi/AMD, nei miei sistemi principali, attratto dai prezzi un po' più popolari. Gravi problemi non ne ho avuti, ma neanche ho "smanipolato" troppo in impostazioni, tweaking, etc.; con la scheda attuale e drivers vecchi ho sofferto di frequenti crash casuali con FF XIII; con i drivers più recenti non ho riprovato FF XIII, ma ho avuto il problema del micro-freeze del puntatore, risolto deselezionando un'opzione nascosta.

C'è da dire che neppure con la concorrenza, per quello che ne ho avuto a che fare, ho avuto mai problemi.

Gyammy85
05-02-2019, 10:12
OK grazie
Ma questa cosa che escono quasi sempre le versioni beta, tu cosa fai, usi sempre quelle?

In realtà non si chiamano più neanche beta ma optional, l'unica differenza è la certificazione whql, una firmetta in pratica, per il resto sono assolutamente identici, difatti i whql sono pochi rispetto agli optional, io li cambio praticamente ad ogni release e nessun problema.

randy88
05-02-2019, 11:18
Non ho una scheda video AMD da tanti anni (in realta non ho una scheda video dedicata in generale) ma ora vorrei prendere una Vega e mi chiedevo come sia la situazione driver.

Leggevo qua e la di varie lamentele (instabilita, crash), un po le stesse cose che si dicevano ai tempi della 8500 (per chi è abbastanza vecchio da ricordarsela...) e mi sembra strano che sia cosi ancora oggi...

Qual'è la vostra esperienza?
Se escludessimo per un attimo la questione rivalità/antipatia e presumessimo due schede di pari prestazioni, ci sarebbe motivo di preferire un'nVidia rispetto ad AMD per via dei driver?

Guarda, io ho una AMD sul fisso(per altro la nuova mi è arrivata ieri, vedi la firma :D ) e una Nvidia sul portatile, una MX 150, quindi praticamente ultima generazione.

A livello gestionale i driver Nvidia sono nettamente superiori(specialmente nel sistema di aggiornamento, preciso e veloce), però sono un disastro in tutto il resto. A me ogni tanto parte qualche processo relativo ai driver Nvidia che impalla la CPU(specialmente uno, Nvidia container, che ho dovuto disabilitare). Anche a livello di stabilità, mi pare che siamo su livelli piuttosto bassi. Per il fisso mi ero deciso a prendermi una 1060, ma ho continuato con AMD, visto questa pessima situazione di drivers.

Situazione opposta per ATI: Gestione da incubo. Nonostante ci sia la funzione di aggiornamento "automatico", funziona malissimo, e l'installazione quasi mai va a buon fine(anche se fai installazione pulita). Devo sempre fare "alla vecchia maniera", ovvero disinstallazione manuale, pulizia, installare i nuovi, togliere la cartella dei vecchi... and counting... :rolleyes: Per non parlare dell'interfaccia del pannello di controllo, priva di un senso logico.
Per contro, a livello di stabilità e prestazioni siamo su livelli eccellenti. Nettamente superiori a Nvidia mi pare di vedere, un software che da questo punto di vista, è perfetto.

redevildark
05-02-2019, 11:44
Non ho una scheda video AMD da tanti anni (in realta non ho una scheda video dedicata in generale) ma ora vorrei prendere una Vega e mi chiedevo come sia la situazione driver.

Leggevo qua e la di varie lamentele (instabilita, crash), un po le stesse cose che si dicevano ai tempi della 8500 (per chi è abbastanza vecchio da ricordarsela...) e mi sembra strano che sia cosi ancora oggi...

Qual'è la vostra esperienza?
Se escludessimo per un attimo la questione rivalità/antipatia e presumessimo due schede di pari prestazioni, ci sarebbe motivo di preferire un'nVidia rispetto ad AMD per via dei driver?

Probabilmente riceverai tante opinioni discordanti tra loro, purtroppo è molto soggettiva la cosa, e dipende da tanti fattori, leggo anche io di gente che lamenta davvero tanti problemi e allo stesso tempo di altri che invece non ne hanno completamente.

Posso parlarti della mia situazione personale. Uso AMD da ormai tanti anni, precisamente ho avuto in ordine:
4870
7950
RX480

Con la 4870 milioni di problemi, con la 7950 ho avuto in passato problemi con qualche versione driver, tipicamente risolti facendo un rollback.

Per arrivare al presente,adesso con la 480 sinceramente non ho mai riscontrato problemi particolari. Aggiorno i driver regolarmente anche mettendo quelli beta tipicamente e fin oggi non ho avuto grossi problemi.

L'unico inconveniente che mi capita con questa scheda (ed è un problema noto di tante schede AMD), è che il wattman senza apparente motivo spesso si resetta al default e devo ricaricare il profilo.

lucusta
05-02-2019, 12:32
Cornuti! Ogni volta che cercavo di fare alt tab avevo lo schermo nero per 10s.

monitor LG?

voodooFX
05-02-2019, 12:55
Grazie a tutti per le risposte ;)

randy88 quando dici "pulizia" intendi che la disinstallazione da sola non basta e che devi usare un sw apposito per pulire le rimanenze?

Erian Algard
05-02-2019, 12:57
Negli ultimi anni ho avuto problemi di driver solo con AMD e nello specifico con una RX580. Roba che ho dovuto per la prima volta dopo tantissimo tempo effettuare un ripristino di sistema per risolvere il problema.

MrPhil17
05-02-2019, 14:42
Cornuti! Ogni volta che cercavo di fare alt tab avevo lo schermo nero per 10s.

Non succedeva solo a me allora! :p

Io ho un Asus MG28UQ.

Totix92
05-02-2019, 14:54
Io mai avuto problemi con AMD, ed aggiorno sempre ad ogni release, e senza nemmeno fare procedure tipo la disinstallazione, pulizia e installazione dei nuovi, ma sempre aggiornati sopra quelli vecchi e mai un problema, nemmeno mezzo.

randy88
05-02-2019, 14:57
randy88 quando dici "pulizia" intendi che la disinstallazione da sola non basta e che devi usare un sw apposito per pulire le rimanenze?

Nono, pulizia manuale cancellando la vecchia cartella. Mi sa che l'ho scritto 2 volte :D

Negli ultimi anni ho avuto problemi di driver solo con AMD e nello specifico con una RX580. Roba che ho dovuto per la prima volta dopo tantissimo tempo effettuare un ripristino di sistema per risolvere il problema.

Che tipo di problemi?
No perchè io è da ieri che ho una RX580, ma per adesso va liscia come l'olio(spremuta già con tutto quello che avevo), a te fin da subito dava problemi?

Io mai avuto problemi con AMD, ed aggiorno sempre ad ogni release, e senza nemmeno fare procedure tipo la disinstallazione, pulizia e installazione dei nuovi, ma sempre aggiornati sopra quelli vecchi e mai un problema, nemmeno mezzo.

Io se aggiorno sopra, la versione nuova si auto-installa in "versione ridotta"(non so come spiegarlo bene), addirittura senza il pannello di controllo dei Crinsom(il fiorellino rosso che appare in basso accanto all'orologio). Non c'è versi di levare questo problema.

Totix92
05-02-2019, 15:10
Io se aggiorno sopra, la versione nuova si auto-installa in "versione ridotta"(non so come spiegarlo bene), addirittura senza il pannello di controllo dei Crinsom(il fiorellino rosso che appare in basso accanto all'orologio). Non c'è versi di levare questo problema.

Mai avuto problemi simili :confused: Non so dirti il perché

kean3d
05-02-2019, 20:22
Non ho una scheda video AMD da tanti anni (in realta non ho una scheda video dedicata in generale) ma ora vorrei prendere una Vega e mi chiedevo come sia la situazione driver.

Leggevo qua e la di varie lamentele (instabilita, crash), un po le stesse cose che si dicevano ai tempi della 8500 (per chi è abbastanza vecchio da ricordarsela...) e mi sembra strano che sia cosi ancora oggi...

Qual'è la vostra esperienza?
Se escludessimo per un attimo la questione rivalità/antipatia e presumessimo due schede di pari prestazioni, ci sarebbe motivo di preferire un'nVidia rispetto ad AMD per via dei driver?

uso ati/amd dalla mach64, rage pro, radeon dalla 9000 alla rx570 di oggi, ho avuto giusto un paio di nvidia, mai avuto problemi con entrambi, ma continuo a preferire Amd, prezzi a parte, anche per la gestione migliore in multi monitor

lucusta
05-02-2019, 21:48
Non succedeva solo a me allora! :p

Io ho un Asus MG28UQ.

io ho un acer, un LG (principale e uso le casse di questo) ed un samsung, e quello LG è il più rognoso.
in riavvio da uno standby mi disabilita l'audio dal monitor e mi mette come principale le cuffie USB (o, se queste sono staccate, nulla!), oltre che farmi saltare, come principale, dal samsung, all'acer ed infine all'LG, proprio in ordine di accensione.
quando usavo l'acer si avviava prima l'audio che la visuale (ma è un CLF, ed anche anzianotto, quindi ci sta).
ha un ritardo mostruoso nel sincronizzarsi con la scheda, come l'asus che ho sostituito...

se i monitor sono di basse pretese, il problema è il monitor, non certo l'HW o l'OS...

Erian Algard
06-02-2019, 09:22
Che tipo di problemi?
No perchè io è da ieri che ho una RX580, ma per adesso va liscia come l'olio(spremuta già con tutto quello che avevo), a te fin da subito dava problemi?


I nuovi driver mi hanno mandato al creatore il sistema. Non avessi mai provato l'aggiornamento automatico da pannello di controllo amd. Con Nvidia lo facevo ormai e non avevo problemi, con AMD mi è crashato tutto e ho dovuto ripristinare.

randy88
06-02-2019, 13:21
I nuovi driver mi hanno mandato al creatore il sistema. Non avessi mai provato l'aggiornamento automatico da pannello di controllo amd. Con Nvidia lo facevo ormai e non avevo problemi, con AMD mi è crashato tutto e ho dovuto ripristinare.

Esattamente quello che dicevo io... a me non dava questi problemi cosi gravi, ma come suddetto, qualche problema me lo ha dato.

Infatti adesso vado sempre di uninstall manuale, e reinstallazione manuale. Più macchinosa rispetto all'ottima gestione di Nvidia, ma cosi evito molti problemi.