PDA

View Full Version : Modem libero rinviato per chi ha già un contratto con un operatore: il TAR non ha tempo


Redazione di Hardware Upg
01-02-2019, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/modem-libero-rinviato-per-chi-ha-gia-un-contratto-con-un-operatore-il-tar-non-ha-tempo_80506.html

A causa del sovraccarico dei ruoli di udienza del Tribunale non ci sarà modo di esaminare il ricorso degli operatori telefonici prima della data precedentemente pattuita, ovvero quella del 23 ottobre

Click sul link per visualizzare la notizia.

zoomx
01-02-2019, 16:17
Io credo che se ci fosse il modem libero i centri di assistenza dei provider sarebbero subissati da decine di migliaia di chiamate di gente che non sa configurare il modem correttamente. E per i provider è un problema perché se non navighi non puoi neanche usufruire dei loro servizi accessori.

D'altro canto, ti forniscono modem spesso castrati impedendo a chi invece sa metterci mano di avere qualcosa di meglio. Questi però sono una minoranza.

C'è da considerare anche il fatto che se il modem fosse libero forse i costruttori si adeguerebbero e fornirebbero apparati già pienamente compatibili (ad esempio molti modelli FritzBox sono compatibili con TIM, compreso il VOIP).

nickname88
01-02-2019, 16:18
Ste buffonate le risolverò presto alla radice, cambiando operatore con uno che fornisce il Frizbox.

Benna80
01-02-2019, 16:57
"Gli operatori insistono sul fatto che il modem rappresenta una componente essenziale dell'offerta: solo con una soluzione controllata, secondo il loro ricorso, si può garantire il livello di qualità adeguato"

Ammettiamo anche che questa idiozia detta dagli operatori sia vera, ok, io voglio che il servizio sia sempre al top e che loro possano monitorare e intervenire da remoto (ripeto, è una vaccata), ma allora mi sorge una domanda:

Come mai il Tim HUB che loro te lo fanno pagare 5€ x 48 mesi = 240€ lo si trova su ebay o amaozn a 40? Io ho preso il tim hub a 49 spedito, originale, non rootato esattamente come ti spedirebbe TIM, dove stanno i 200€ di differenza? (non ditemi che li metterebbero in assistenza in caso di problemi dal momento che i vecchi abbonati si sono dovuti ciucciare Tim Expert, un'altra LADRATA da 7€ mese...... ASSURDO)

Pino90
01-02-2019, 16:59
Ste buffonate le risolverò presto alla radice, cambiando operatore con uno che fornisce il Frizbox.

Anni fa mi trovai molto bene con EhiWeb che forniva un fritzbox (sbloccato). Non so se esistono ancora :)

Okkau
01-02-2019, 20:05
Io credo che se ci fosse il modem libero i centri di assistenza dei provider sarebbero subissati da decine di migliaia di chiamate di gente che non sa configurare il modem correttamente. E per i provider è un problema perché se non navighi non puoi neanche usufruire dei loro servizi accessori.

D'altro canto, ti forniscono modem spesso castrati impedendo a chi invece sa metterci mano di avere qualcosa di meglio. Questi però sono una minoranza.

C'è da considerare anche il fatto che se il modem fosse libero forse i costruttori si adeguerebbero e fornirebbero apparati già pienamente compatibili (ad esempio molti modelli FritzBox sono compatibili con TIM, compreso il VOIP).

Non vedo quale sia il problema:

Sei interdetto informaticamente? Ti prendi il modem dell'operatore
Non sei interdetto? Ti pigli il modem che ti pare.

Il definitiva il vero problemo è che non ti danno una scelta libera, ma ti impongono le cose (vedi la ladrata del TIM EXPERT a 7 euro per un servizio che non serve a NIENTE).

andreabg82
01-02-2019, 20:23
Ste buffonate le risolverò presto alla radice, cambiando operatore con uno che fornisce il Frizbox.

TIM ultimamente, oltre al Tim Hub e al Tim Smart, "offre" il FritzBox 7590 a 290 € (5 € al mese x 48 mesi)
questo modem stà su amazon a 240 € scontato adesso, costerebbe 289 € non scontato.

ti lascio il link se ti interessa: https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/fritz-box-avm-7590

elgabro.
01-02-2019, 22:35
bisognerà ricordare agli avvocati di stato di presentarsi in tribunale, non vorrei che finisse come l'ultima volta.

Flortex
01-02-2019, 22:48
Io credo che se ci fosse il modem libero i centri di assistenza dei provider sarebbero subissati da decine di migliaia di chiamate di gente che non sa configurare il modem correttamente.

Certo, infatti quando c'era il "modem libero" con l'adsl era una vera tragedia.
Ricordano tutti con angoscia quegli anni. :D

Nel mondo reale invece succede questo, col modem dei provider:
https://www.bleepingcomputer.com/news/security/900-000-routers-knocked-offline-in-germany-amid-rumors-of-cyber-attack/

over 900,000 routers belonging to Deutsche Telekom users in Germany have been knocked offline following a supposed cyber-attack.

El Roy
01-02-2019, 23:43
Ste buffonate le risolverò presto alla radice, cambiando operatore con uno che fornisce il Frizbox.

Io ho già risolto: dopo aver disdetto per il cambio da 28 a 30gg pretendono ancora tutte le rate del modem da pagare (mi mandano ogni mese la bolletta di 4 euro sti imbecilli)... la montagna di bollette intanto cresce e comincia a prendere polvere... alla 48esima faccio un falò insieme al modem se non se lo vengono a riprendere sti scemi...

lemuel
02-02-2019, 01:29
Il gestore del servizio telefonico in questione e chi lo aiuta sottobanco sono per me tutti pezzi di "rifiuti organici"

nickname88
02-02-2019, 09:06
Io ho già risolto: dopo aver disdetto per il cambio da 28 a 30gg pretendono ancora tutte le rate del modem da pagare (mi mandano ogni mese la bolletta di 4 euro sti imbecilli)... la montagna di bollette intanto cresce e comincia a prendere polvere... alla 48esima faccio un falò insieme al modem se non se lo vengono a riprendere sti scemi...
Se mi permettessero di restituire la mia VSR sui denti di qualcuno di loro, ci andrei io di persona a restituirlo, direttamente alla sede principale di Vodafone.

MiKeLezZ
02-02-2019, 09:57
Io credo che se ci fosse il modem libero i centri di assistenza dei provider sarebbero subissati da decine di migliaia di chiamate di gente che non sa configurare il modem correttamente. E per i provider è un problema perché se non navighi non puoi neanche usufruire dei loro servizi accessori.

D'altro canto, ti forniscono modem spesso castrati impedendo a chi invece sa metterci mano di avere qualcosa di meglio. Questi però sono una minoranza.

C'è da considerare anche il fatto che se il modem fosse libero forse i costruttori si adeguerebbero e fornirebbero apparati già pienamente compatibili (ad esempio molti modelli FritzBox sono compatibili con TIM, compreso il VOIP).Basta inserire nel firmware del modem già tutte le impostazioni del provider. Come infatti si faceva già anni fa. Plug & Play.

Il modem dato dall'operatore era la solita ladrata:
1) Funzionalità castrate (es. limite su numero di apparecchi collegabili)
2) Impostazioni non accessibili (es. modifica DNS)
3) Eventuali spyware e trojan installati nel firmware per il controllo utente
4) Prezzi da rapina (costo in produzione 15 euro e vendita all'utente a 250 euro)

Aderire alle direttive UE mi sembra la soluzione più intelligente, gli operatori di cosa si lamentano? Gli altri 20 paesi membri non ce le hanno le TELCO? Perché le loro hanno aderito senza rompere? Gli altri 27 paesi perché non si fanno tutte le seghine che si fa l'Italia ogni volta (per attuare questa stupida direttiva ci son voluti anni)? I 60 milioni di italiani si credono più intelligenti rispetto i 400 milioni degli altri europei? Non sarà il caso di ascoltarli?
Abbiamo ancora una visione da campagnoli della vita, pronti ad inculare e a farci inculare alla prima occasione.

arwar
02-02-2019, 10:31
Io ho già risolto: dopo aver disdetto per il cambio da 28 a 30gg pretendono ancora tutte le rate del modem da pagare (mi mandano ogni mese la bolletta di 4 euro sti imbecilli)... la montagna di bollette intanto cresce e comincia a prendere polvere... alla 48esima faccio un falò insieme al modem se non se lo vengono a riprendere sti scemi...

Ma non sei obbligato a pagarlo? Ti chiedo perche' dovro' fare la stessa cosa io questo mese e credo (credevo?) che dovro' pagare le rate del modem anche se cambio operatore.

calabar
02-02-2019, 11:48
Beh dai solo fine ottobre, in pratica quasi un anno di ritardo, faranno in tempo a farsi pagare buona parte dei modem che hanno rifilato obbligatoriamente agli utenti. :asd:

Piuttosto io obbligherei gli operatori anche a fornire un firmware che sblocchi completamente l'apparecchio una volta che l'utente che ha scelto il modem dell'operatore finisce di pagarlo. Per lo meno, anche se hai pagato oro quel modem, puoi poi riutilizzarlo anche se decidi di cambiare operatore o puoi averne comunque il controllo altrimenti.

El Roy
02-02-2019, 23:33
Ma non sei obbligato a pagarlo? Ti chiedo perche' dovro' fare la stessa cosa io questo mese e credo (credevo?) che dovro' pagare le rate del modem anche se cambio operatore.

E chi ti obbliga? Io ho disdetto la linea TIM... del loro modem che me ne faccio senza il relativo servizio fibra? Il fantomatico registro per chi non paga non è stato mai attivato... https://codacons.it/operatori-telefonici-attenzione-al-sollecito-bluff-se-siete-morosi/
Per cui non c'è niente da temere quando dovrai sottoscrivere una nuova linea.
Intanto il modem io l'ho rimesso "bello bello" nella sua scatolina. Quando qualcuno si accorgerà di volerlo indietro non mi opporrò di certo... basta che mi dicano dove mandarlo... che poi dove mandarli a loro, il posto lo conosco già:ciapet:

puntomax
03-02-2019, 10:36
Stò pagando 5 euro al mese x 48 mesi a wind per modem bloccato senza assistenza del costruttore perché mi dicono di rivolgersi alla Wind. Ma questi ultimi non sanno nemmeno cosa vendono. Visto che ci vogliono vendere il modem, almeno ci diano la possibilità di scegliere. Gli operatori di telefonia devono vendere contratti e non modem. Con quello che si paga potrebbero migliorare le linee... Vendono fibra100 per darne 50 (quando va bene) . Si permettono di aumentare le bollette, per adeguamento, nonostante abbiamo firmato un contratto di 25 euro al mese per sempre. E se disdici paghi le penali. Questa è la tutela del consumatore in Italia.

gospel
04-02-2019, 10:49
E chi ti obbliga? Io ho disdetto la linea TIM... del loro modem che me ne faccio senza il relativo servizio fibra? Il fantomatico registro per chi non paga non è stato mai attivato... https://codacons.it/operatori-telefonici-attenzione-al-sollecito-bluff-se-siete-morosi/
Per cui non c'è niente da temere quando dovrai sottoscrivere una nuova linea.
Intanto il modem io l'ho rimesso "bello bello" nella sua scatolina. Quando qualcuno si accorgerà di volerlo indietro non mi opporrò di certo... basta che mi dicano dove mandarlo... che poi dove mandarli a loro, il posto lo conosco già:ciapet:

pensa che a me hanno fatto pure di peggio..io avevo una linea con loro con addebito bancario, quando ho disdetto hanno pensato bene di dare il mio numero ad un'altra persona e questo ha cambiato da addebito bancario a bollettino.
Ora mi arrivano sempre le bollette del model da pagare e se chiamo il 187 non riescono neanche a trovarmi nei loro database perchè la linea è intestata ad un'altra persona.