PDA

View Full Version : Consiglio distro per studente...quale?


pistorius08
31-01-2019, 13:18
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio: mio nipote frequenta la scuola di informatica, e a breve comincerà con la programmazione....secondo voi qual'è la distro che più si addice? Grazie mille

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2019, 16:30
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio: mio nipote frequenta la scuola di informatica, e a breve comincerà con la programmazione....secondo voi qual'è la distro che più si addice? Grazie mille

Non sono un programmatore ma penso che come per il resto del materiale didattico, a scuola gli indicheranno le distribuzioni con cui può far meglio in quel contesto. Se poi gli dessero totale libertà di scelta, penso che restando nelle tradizionali Ubuntu/Debian-Fedora-OpenSuse, non sbaglia.

sacarde
01-02-2019, 07:55
https://www.internetgs.it/linux-per-sviluppatori

https://it.quora.com/Qual-%C3%A8-la-migliore-distribuzione-Linux-per-un-programmatore

woddy68
04-02-2019, 00:20
Dipende cosa vuoi, se vuoi una distribuzione spinta all'ultima versione del software disponibile openSUSE Tumbleweed è fantastica ! Se ti serve qualcosa di estremamente affidabile e stabile openSUSE Leap 15 è fantastica. Io consiglio come DE Kde, ma openSUSE è una delle poche distribuzioni che fa un'ottimo lavoro con tutti i DE. Per la cronaca openSUSE permette di scegliere il DE in fase di installazione. Ciao

megamitch
04-02-2019, 10:49
una classica ubuntu LTS per cominciare, facile da installare e con un sacco di guide su internet.

zebmckey
05-03-2019, 08:13
Anche mint o debian stable ma alla fine una qualunque distro linux va bene.

zorna
09-04-2019, 09:53
E' quasi un anno ormai che uso Solus - Budgie e sono contentissima. Distribuzione rolling release, semplicissima, ottime prestazioni.

d4n1
14-04-2019, 12:16
Se non si è mai interfacciato in questo mondo, l'unico consiglio che posso dare è ubuntu lts.
Dopodiché provarne altre in base ai propri gusti ed esigenze si fa sempre in tempo.
Io iniziai con mandrake anni fa, poi passai a debian, ubuntu e in fine mi sono fermato su archlinux.