PDA

View Full Version : Philips presenta il monitor SuperWide 499P9H: 49'', VA, 5120 x 1440, HDR 400


Redazione di Hardware Upg
30-01-2019, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/philips-presenta-il-monitor-superwide-499p9h-49-va-5120-x-1440-hdr-400_80439.html

Philips ha annunciato una novità per il suo catalogo di monitor ultrawide, con il kit SuperWide 499P9H. Le specifiche tecniche sono parecchio interessanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marko#88
30-01-2019, 13:41
Da quando i VA hanno angoli di visuale così validi da rendere sensato un monitor del genere? Io ho avuto un 32" (piatto) e già solo in utilizzo da 80cm si vedevano degli aloni che sparivano andando a un metro e mezzo, quindi erano questione di angolo...su un 49", anche se curvo, ci vuole un IPS, con buona pace per il contrasto.
Fermo restando che trovo insensato questo rapporto di aspetto ma questo è soggettivo.
My 2 cent.

calabar
30-01-2019, 14:05
I VA hanno sempre avuto ottimi angoli di visuale, non sono certo TN.
Magari quello che hai provato non era di buona qualità.

Piuttosto il range di frequenza per active sync mi sembra un po' limitato, con quel rapporto min/max si hanno problemi con bassi frame rate.

Maxt75
30-01-2019, 14:44
Per chi gioca è utile solo come impatto visivo i primi 10 secondi sulla scrivania. Passato l'entusiasmo, poi si fanno i conti con le specifiche tecniche.

Marko#88
30-01-2019, 15:02
I VA hanno sempre avuto ottimi angoli di visuale, non sono certo TN.
Magari quello che hai provato non era di buona qualità.

Piuttosto il range di frequenza per active sync mi sembra un po' limitato, con quel rapporto min/max si hanno problemi con bassi frame rate.

I VA sono una via di mezzo fra TN ed IPS. Quello che ho avuto era un Samsung U32H850, a me ha fatto cagare ma è reputato piuttosto valido.

calabar
30-01-2019, 18:00
@Marko#88
Non so cosa tu intenda con "via di mezzo", i VA sono la terza grande famiglia dei pannelli LCD e non hanno mai avuto nulla da invidiare agli IPS, anzi su certi aspetti si sono dimostrati sempre superiori (i neri per esempio), pagando naturalmente su altri (come le latenze, se non erro, ma non certo sugli angoli di visuale).
C'è anche da dire che negli ultimi anni, grazie al mercato mobile, gli investimenti sugli IPS sono stati maggiori e forse hanno fatto qualche passo avanti in più, ma non definirei affatto i VA come un gradino sotto gli IPS, la differenza può farla naturalmente il singolo pannello.

thecatman
30-01-2019, 19:23
mi piacerebbe vedere una comparativa tra questo e il crg9 samsung

Marko#88
30-01-2019, 22:31
@Marko#88
Non so cosa tu intenda con "via di mezzo", i VA sono la terza grande famiglia dei pannelli LCD e non hanno mai avuto nulla da invidiare agli IPS, anzi su certi aspetti si sono dimostrati sempre superiori (i neri per esempio), pagando naturalmente su altri (come le latenze, se non erro, ma non certo sugli angoli di visuale).
C'è anche da dire che negli ultimi anni, grazie al mercato mobile, gli investimenti sugli IPS sono stati maggiori e forse hanno fatto qualche passo avanti in più, ma non definirei affatto i VA come un gradino sotto gli IPS, la differenza può farla naturalmente il singolo pannello.

I VA hanno dalla loro il miglior contrasto, di solito nativamente triplo rispetto agli IPS. Ma come angoli sono sotto (ma ovviamente sopra ai TN). È così nei monitor ed è così anche nei televisori, i VA sono preferibili per contrasto ma non per angoli.

Fos
01-02-2019, 22:32
I VA hanno dalla loro il miglior contrasto, di solito nativamente triplo rispetto agli IPS. Ma come angoli sono sotto (ma ovviamente sopra ai TN). È così nei monitor ed è così anche nei televisori, i VA sono preferibili per contrasto ma non per angoli.Per me anche per la naturalezza dei colori, visto che quelli degli IPS sembrano "solidi" e con problemi di saturazione.

Il miglior contrasto è implicito nelle differenze tra le due tecnologie: Gli IPS soffrono di backlight a prescindere, hanno sempre quel grigetto che trapassa lo schermo, per mitigare il problema possono essere applicati filtri tra l'illuminazione e lo schermo, ma la cosa abbassa notevolmente la luminosità, e comunque, di solito non succede nei monitor da gaming, e la resa continua ad essere inferiore ai VA.
Nei VA, in pratica quando non passa nulla... non passa nulla (no il backlight che molti sembrano ignorare).

Gli angoli di visione degli IPS sono i migliori, sempre finché a schermo ci sono immagini "piene", perché quando si affacciano gli scuri il fenomeno del backlight esce in tutto il suo splendore, chiamando l'amico glow...

Per i tempi di risposta, non è da ieri che si trovano pannelli VA 144Hz con tempi dichiarati di 1ms (sarà parecchio approssimativo, ma visto che avanza...).

Gli IPS inducono ad usare ReSade, proprio per mitigare la nebbiolina sempre presente appena l'immagine si scurisce un po', e gli effetti che aiutano solitamente limitano la gamma dinamica (tipo levels). Altra cosa strana è considerare i TN peggiori degli IPS a prescindere sul nero, quando il backlight falsa completamente il paragone, rendendo impossibile spegnere un grigio scuro sopra un nero in determinati pattern.

Ricordo un amico che mi diceva: Possibile che non controllino mai la luminosità dei giochi, e che per questo io sia costretto ad intervenire con ReShade? Era talmente convinto che l'IPS fosse il top, che non considerava alternative. Assurdo! Usi un buon pallello VA, e ReShade serve per qualche eccezione e/o per aggiungere, invece che per togliere...

Per come la vedo io, insomma: Ormai gli angoli di visione dei VA sono più che sufficienti (mica mi metto di traverso quando uso il monitor, poi ci sono ottimi 32 1440p curvi in cui praticamente il problemino scompare), i colori mi sembrano la giusta via di mezzo tra lo slavato dei TN e il solido degli IPS (provateci Sunset Overdrive, poi andate a cercare un preset...), e sul nero e conseguente contrasto non c'è prorpio paragone.

Gli IPS sono più fumo (grigio come dovrebbe essere il nero) che altro, solo che i colori brillanti e gli angoli di visione (farlocchi con l'oscurità) hanno portato a sopravvalutarli.

Io la vedo così. :)

Marko#88
02-02-2019, 08:35
Per me anche per la naturalezza dei colori, visto che quelli degli IPS sembrano "solidi" e con problemi di saturazione.

Il miglior contrasto è implicito nelle differenze tra le due tecnologie: Gli IPS soffrono di backlight a prescindere, hanno sempre quel grigetto che trapassa lo schermo, per mitigare il problema possono essere applicati filtri tra l'illuminazione e lo schermo, ma la cosa abbassa notevolmente la luminosità, e comunque, di solito non succede nei monitor da gaming, e la resa continua ad essere inferiore ai VA.
Nei VA, in pratica quando non passa nulla... non passa nulla (no il backlight che molti sembrano ignorare).

Gli angoli di visione degli IPS sono i migliori, sempre finché a schermo ci sono immagini "piene", perché quando si affacciano gli scuri il fenomeno del backlight esce in tutto il suo splendore, chiamando l'amico glow...

Per i tempi di risposta, non è da ieri che si trovano pannelli VA 144Hz con tempi dichiarati di 1ms (sarà parecchio approssimativo, ma visto che avanza...).

Gli IPS inducono ad usare ReSade, proprio per mitigare la nebbiolina sempre presente appena l'immagine si scurisce un po', e gli effetti che aiutano solitamente limitano la gamma dinamica (tipo levels). Altra cosa strana è considerare i TN peggiori degli IPS a prescindere sul nero, quando il backlight falsa completamente il paragone, rendendo impossibile spegnere un grigio scuro sopra un nero in determinati pattern.

Ricordo un amico che mi diceva: Possibile che non controllino mai la luminosità dei giochi, e che per questo io sia costretto ad intervenire con ReShade? Era talmente convinto che l'IPS fosse il top, che non considerava alternative. Assurdo! Usi un buon pallello VA, e ReShade serve per qualche eccezione e/o per aggiungere, invece che per togliere...

Per come la vedo io, insomma: Ormai gli angoli di visione dei VA sono più che sufficienti (mica mi metto di traverso quando uso il monitor, poi ci sono ottimi 32 1440p curvi in cui praticamente il problemino scompare), i colori mi sembrano la giusta via di mezzo tra lo slavato dei TN e il solido degli IPS (provateci Sunset Overdrive, poi andate a cercare un preset...), e sul nero e conseguente contrasto non c'è prorpio paragone.

Gli IPS sono più fumo (grigio come dovrebbe essere il nero) che altro, solo che i colori brillanti e gli angoli di visione (farlocchi con l'oscurità) hanno portato a sopravvalutarli.

Io la vedo così. :)

Purtroppo il VA che ho provato io non era proprio perfetto come lo descrivi. Colori falsi (ma è un Samsung, è normale), glow ben presente, nero si migliore ma anche con meno dettagli visibili nelle scene scure.
Sono convinto che ci siano VA che fanno mangiare la polvere agli IPS, io mi riferisco a ciò che ho provato io.
Non ti nego che il grigione degli IPS mi sta abbastanza sulle balle anche a me :D

Davis5
04-02-2019, 09:00
32:9... spendere 1100 euro per avere due monitor da 200 euro "incollati" insieme... non so quanto possa piacere...