PDA

View Full Version : Apple, trimestrale in linea con le previsioni: è il momento di reinventarsi?


Redazione di Hardware Upg
30-01-2019, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-trimestrale-in-linea-con-le-previsioni-e-il-momento-di-reinventarsi_80444.html

Confermato, e in linea con le previsioni, il calo di iPhone e della Cina. Ma è crescita del 19% su tutte le altre categorie di prodotti. Tra servizi e wearable la maggior crescita, ma anche il prossimo trimestre è previsto in flessione

Click sul link per visualizzare la notizia.

dwfgerw
30-01-2019, 10:07
Super trimestre, molto solido nonostante quei 4miliarducci mancanti alla voce Cina, rispetto lo scorso anno. Qualcosa sta arrivando, su più fronti.. Ultima in ordine cronologico, l'estensione airplay, homekit e itunes nei tv samsung, sony, lg e vizio.. Vedremo ad Aprile se qualche altro servizio (TV content?) arriverà, sicuramente sarà un biennio interessante fino al 2020. Per il resto, sono numeri poderosi, 1.4miliardi di device attivi, 100 milioni in più rispetto a 12 mesi prima, segno che l'ecosistema continua comunque ad aumentare e molto altro.

Glide
30-01-2019, 10:34
in un articolo leggevo che cook ha detto anche che effettivamente il prezzo degli iphone è un pò troppo alto e la gente è meno propensa a cambiarlo.
Io stesso quando cambierò il mio 6 ancora perfettamente funzionante dopo 5 anni, per via del prezzo non prenderò l'ultimo uscito ma il penultimo.
A settembre lo cambierò con l'xs, sperando di poterlo prendere intorno ai 750 euro, prezzo di oggi dell'x sugli store online.
Se abbassassero i prezzi di 120 dollari negli USA, in modo da avere qui l'xs a 1000 euro di listino, ne venderebbero almeno un 20% in più.
1000 euro di partenza significherebbe trovare l'xs a 750 euro

RaZoR93
30-01-2019, 10:38
in un articolo leggevo che cook ha detto anche che effettivamente il prezzo degli iphone è un pò troppo alto e la gente è meno propensa a cambiarlo.
Io stesso quando cambierò il mio 6 ancora perfettamente funzionante dopo 5 anni, per via del prezzo non prenderò l'ultimo uscito ma il penultimo.
A settembre lo cambierò con l'xs, sperando di poterlo prendere intorno ai 750 euro, prezzo di oggi dell'x sugli store online.
Se abbassassero i prezzi di 120 dollari negli USA, in modo da avere qui l'xs a 1000 euro di listino, ne venderebbero almeno un 20% in più.
1000 euro di partenza significherebbe trovare l'xs a 750 euroAbbasseranno i prezzi in "alcuni mercati emergenti", certamente non negli USA. Dubito anche che l'Italia rientri nella categoria, ma in rapporto al salario medio il costo di un iPhone è molto più alto che negli Stati Uniti, quindi tutto è possibile.

Simone Mesca
30-01-2019, 10:52
E' il momento di smetterla di ingannare le persone.

tommy781
30-01-2019, 11:06
La Apple non è esente dal fallimento come già sfiorò in passato. Devono sfornare nuovi talenti sia a livello di creativi che di ingegneri. Dopo Jobs hanno vissuto di rendita senza più proporre qualcosa di inmovativo e di fatto appiattendosi. 130 miliardi di liquidità sembrano tanti ma in un mercato su scala planetria si fa presto a bruciarli.

RaZoR93
30-01-2019, 11:16
La Apple non è esente dal fallimento come già sfiorò in passato. Devono sfornare nuovi talenti sia a livello di creativi che di ingegneri. Dopo Jobs hanno vissuto di rendita senza più proporre qualcosa di inmovativo e di fatto appiattendosi. 130 miliardi di liquidità sembrano tanti ma in un mercato su scala planetria si fa presto a bruciarli.Questi discorsi fanno un po' ridere francamente. Apple ha introdotto nuove features o prodotti che, piaccia o meno, hanno dettato nuovi trend dalla morte di Jobs. TouchID, Apple Watch, Airpods, Portrait Mode, ecc. Non è che i concorrenti di Apple abbiano fatto chissà cosa o introdotto nuove categorie o prodotti di successo planetario dal 2011.

Dire poi che si fa presto a bruciare 130 miliardi... :confused:
Apple non è in perdita e non sta bruciando cash, ma è la società che produce più "Free Cash Flow" del mondo. Circa +70 miliardi ogni 12 mesi.

Alfhw
30-01-2019, 11:22
Un calo del 15% del fatturato degli iphone rispetto allo scorso anno è notevole. E questo nonostante un prezzo medio più alto quindi le unità di iphone vendute saranno numericamente peggiori di un -15%. Hanno tirato troppo la corda con gli iPhone.
Alla fine il fatturato è stato in parte salvato dai servizi e da mac, ipad e watch perché sono stati presentati modelli nuovi nell'ultimo trimestre.

oatmeal
30-01-2019, 11:42
La cosa geniale è stata fatta un mese fa quando Cook ha “avvisato” che i risultati non sarebbero stati quelli che ci si aspettavano. Già sapevano che in altri settori, servizi, indossabili e IPad stavano andando bene quindi si son giocati la carta in anticipo per dar tempo al mercato di assorbire bene la notizia. Infatti in questo mese le perdite intorno al 10% al momento della notizia sono state già assorbite e ieri in aftermarket, dopo la trimestrale, già guadagnava intorno al 5%.
Ma questa è finanza e c’entra relativamente con i prodotti, i quali, iPhone a parte che per ragioni diverse pare sia arrivato davvero a saturazione, comunque ci sono e hanno motivo di esistere. Watch e AirPod hanno già più profittabilitá dell’intero mercato Mac e, possono anche non piacere, ma restano valide idee.
Vero è che resta una azienda ancora strettamente legata ad IPhone e alle sue vendite ma dato che è impossibile che duri credo che la strada intrapresa, servizi, tv, indossabili etc sia quella giusta, pur senza i margini dell’iphone.
Poi se abbassano il prezzo...io fra un paio di anni vorrei cambiare il 6S quindi...

AlexSwitch
30-01-2019, 11:52
Super trimestre, molto solido nonostante quei 4miliarducci mancanti alla voce Cina, rispetto lo scorso anno. Qualcosa sta arrivando, su più fronti.. Ultima in ordine cronologico, l'estensione airplay, homekit e itunes nei tv samsung, sony, lg e vizio.. Vedremo ad Aprile se qualche altro servizio (TV content?) arriverà, sicuramente sarà un biennio interessante fino al 2020. Per il resto, sono numeri poderosi, 1.4miliardi di device attivi, 100 milioni in più rispetto a 12 mesi prima, segno che l'ecosistema continua comunque ad aumentare e molto altro.

Non lo chiamerei proprio un " super trimestre "... La botta c'è stata e il form del report trimestrale nasconde bene il calo delle vendite per unità.
Infatti ora verranno riportati solo i ricavi fatti suddivisi per categoria e qui c'è il " trucco ": negli ultimi 12 mesi in Apple i prezzi medi per categoria sono aumentati parecchio salvando utili e profitti a fronte di un calo per unità.

Ecco alcuni esempi per Macintosh:

Mac Mini: modello base 2014, 519 Euro - modello base 2018, 919 Euro!

MacBook Air: modello base 2017, 1099 Euro - modello base 2018, 1379 Euro!

MacBook Pro 13" TB: modello base 2017, 1999 Euro - modello base 2018, 2099 Euro!

MacBook Pro 15" TB: modello base 2017, 2799 Euro - modello base 2018, 2899!

Per iPhone e iPad:

iPhone X 64GB ( 2017-2018 ), 1149 Euro - iPhone Xs 64 GB ( 2018-2019 ), 1189 Euro!

iPhone 8 64GB, 799 Euro - iPhone XR 64GB 889 Euro!

iPad Pro 10.5" ( WiFi ) 64GB, 729 Euro - iPad Pro 11" ( WiFi ) 64GB, 899 Euro!

Ed anche dichiarare i " Devices " attivi ha solamente lo scopo di indorare la pillola, diciamo così, visto che nel computo ci rientra tutto: dai Mac agli Home Pod, passando per iPhone.

giuliop
30-01-2019, 13:26
Non lo chiamerei proprio un " super trimestre "... La botta c'è stata e il form del report trimestrale nasconde bene il calo delle vendite per unità.

Ma compensa col fatturato: se avessero prezzi più bassi venderebbero di più ma fatturerebbero lo stesso. È il secondo migliore trimestre per fatturato nella storia di Apple... se non lo vedi come "super trimestre" è perché non vuoi vederlo, non perché non lo sia.

NickNaylor
30-01-2019, 13:31
Non lo chiamerei proprio un " super trimestre "... La botta c'è stata e il form del report trimestrale nasconde bene il calo delle vendite per unità.
Infatti ora verranno riportati solo i ricavi fatti suddivisi per categoria e qui c'è il " trucco ": negli ultimi 12 mesi in Apple i prezzi medi per categoria sono aumentati parecchio salvando utili e profitti a fronte di un calo per unità.

Ecco alcuni esempi per Macintosh:

Mac Mini: modello base 2014, 519 Euro - modello base 2018, 919 Euro!

MacBook Air: modello base 2017, 1099 Euro - modello base 2018, 1379 Euro!

MacBook Pro 13" TB: modello base 2017, 1999 Euro - modello base 2018, 2099 Euro!

MacBook Pro 15" TB: modello base 2017, 2799 Euro - modello base 2018, 2899!

Per iPhone e iPad:

iPhone X 64GB ( 2017-2018 ), 1149 Euro - iPhone Xs 64 GB ( 2018-2019 ), 1189 Euro!

iPhone 8 64GB, 799 Euro - iPhone XR 64GB 889 Euro!

iPad Pro 10.5" ( WiFi ) 64GB, 729 Euro - iPad Pro 11" ( WiFi ) 64GB, 899 Euro!

Ed anche dichiarare i " Devices " attivi ha solamente lo scopo di indorare la pillola, diciamo così, visto che nel computo ci rientra tutto: dai Mac agli Home Pod, passando per iPhone.

quella è solo una parte del megaricarico che hanno fatto negli ultimi tempi, sono aumentati i prezzi dei device e parallelamente hanno aumentato pure il costo dell'applecare quindi il ricarico è doppio, siamo a 230 euro attualmente per un iphone, nel 2015 costava 100 :mbe: cornuto e mazziato.

omerook
30-01-2019, 14:17
per me restano i migliori a generare profitti, l'unica cosa che comprerei della Apple sono le azioni.

oatmeal
30-01-2019, 15:01
insomma...dai uno sguardo all'andamento delle azioni nell'ultimo anno

Io le ho viste, quindi?

AlexSwitch
30-01-2019, 15:28
Ma compensa col fatturato: se avessero prezzi più bassi venderebbero di più ma fatturerebbero lo stesso. È il secondo migliore trimestre per fatturato nella storia di Apple... se non lo vedi come "super trimestre" è perché non vuoi vederlo, non perché non lo sia.

Ma è una compensazione temporanea e che non garantisce continuità nel futuro... Quindi è un dato " drogato " che minaccia anche l'ecosistema Apple perchè dati alla mano ( basta fare una ricerca sulla rete ) nell'ultimo trimestre, come unità vendute, oltre ad iPhone sono calati anche i Mac, soprattutto i notebook, ( iPad non si sa ).
Se poi si considera che altri prodotti come Apple Watch sono destinati ad una vita " propria " scollegata da iPhone, mentre altri come Home Pod sono rimasti fermi al palo per le sue carenze e per non essere presenti nemmeno in tutti i mercati occidentali, bhè mi sembra che le fondamenta di iCloud, ovvero il famoso ecosistema, comincino a scricchiolare.
Ma considerando anche che le vendite di tutti i dispositivi si stabilizzino nel trend dell'ultimo trimestre, a prezzi invariati, quanto dovrebbe pro costare i famosi " services " per garantire un aumento dei ricavi?
Altrimenti mi puoi spiegare perchè anche Cook, nelle interviste post report, ha ammesso che i prezzi sono partiti per la tangente?

Oggi Apple è troppo cara per quello che offre, troppo! Hanno tirato la corda, hanno munto la vacca e alla fine la prima si è spezzata e le seconde si sono prosciugate. E la concorrenza, soprattutto in ambito mobile è sempre più agguerrita in un panorama di mercato saturo.

Apple è ancora e soprattutto una azienda che produce hardware su cui ci ha costruito il suo ecosistema software e di servizi ( al contrario di MS o Google per esempio ), e ci è indissolubilmente legata. Ed i dati che abbiamo letto nelle news dicono anche un altra cosa: l'effetto " Halo " della mela sta scemando, il " reality distortion field " non funziona più tanto bene.

Se ci limitiamo ai numeri, bhè si possono alzare i calici e festeggiare il secondo miglior trimestre di sempre, ma si soffrirebbe anche di miopia acuta.

AlexSwitch
30-01-2019, 15:37
quindi hai visto che se hai deciso di investire nell'ultimo anno ci hai perso soldi, a meno che non hai venduto prima del periodo di calo

Sulle azioni Apple e sull'investirci ora è un momento propizio... Soprattutto per il fatto che le quotazioni del titolo risentiranno pesantemente ed in positivo della compagnia di riacquisto da parte di Apple stessa ( se non erro ci sono ancora 130 MLD di Dollari a disposizione ).
Gli analisti danno una forchetta che va da un minimo di 150/160 dollari ad un massimo di 200/220 dollari per azione, ed ora il titolo sta segnando un +4,88% con 162,13 Dollari.
Inoltre c'è da considerare anche la distribuzione dei dividendi che, proprio per la politica di riacquisto di Apple, aumenteranno o comunque non risentiranno delle fluttuazioni delle vendite.

oatmeal
30-01-2019, 15:37
quindi hai visto che se hai deciso di investire nell'ultimo anno ci hai perso soldi, a meno che non hai venduto prima del periodo di calo

Come nel 2001, 2008, 2013, 2016 e “oggi”. Allora? Pensi che un investimento si basi su di un anno? Meglio, su un trimestre?

NickNaylor
30-01-2019, 16:05
Come nel 2001, 2008, 2013, 2016 e “oggi”. Allora? Pensi che un investimento si basi su di un anno? Meglio, su un trimestre?

si può basare anche su dei giorni, i professionisti lavorano anche a ore o secondi.
il caso tipico è quello delle trimestrali, se sei convinto che possa andare bene compri il giorno prima ( che sono deprezzate perchè l'incertezza è un rischio) e vendi il giorno dopo, ma ho sentito uno che lo fa di mestiere che comprava in leva ( cioè con i soldi in prestito, il tuo capitale serve per garantire solo la variazione percentuale tra acquisto e vendita ) cifre faraoniche e restava pochi secondi. una variazione % minima gli generava comunque profitti o perdite rilevanti.

RaZoR93
30-01-2019, 17:42
si può basare anche su dei giorni, i professionisti lavorano anche a ore o secondi.
il caso tipico è quello delle trimestrali, se sei convinto che possa andare bene compri il giorno prima ( che sono deprezzate perchè l'incertezza è un rischio) e vendi il giorno dopo, ma ho sentito uno che lo fa di mestiere che comprava in leva ( cioè con i soldi in prestito, il tuo capitale serve per garantire solo la variazione percentuale tra acquisto e vendita ) cifre faraoniche e restava pochi secondi. una variazione % minima gli generava comunque profitti o perdite rilevanti.Quello è trading, ovviamente non una cosa per tutti. La leva è poi eccellente per distruggere il proprio account. :D

oatmeal
30-01-2019, 17:48
si può basare anche su dei giorni, i professionisti lavorano anche a ore o secondi.
il caso tipico è quello delle trimestrali, se sei convinto che possa andare bene compri il giorno prima ( che sono deprezzate perchè l'incertezza è un rischio) e vendi il giorno dopo, ma ho sentito uno che lo fa di mestiere che comprava in leva ( cioè con i soldi in prestito, il tuo capitale serve per garantire solo la variazione percentuale tra acquisto e vendita ) cifre faraoniche e restava pochi secondi. una variazione % minima gli generava comunque profitti o perdite rilevanti.

Si ma quelli che citi sono i broker che fanno trading, come ti hanno già detto. Io parlo di persone molto più tranquille e “normali” :D

giuliop
02-02-2019, 00:59
Ma è una compensazione temporanea e che non garantisce continuità nel futuro... Quindi è un dato " drogato " che minaccia anche l'ecosistema Apple perchè dati alla mano ( basta fare una ricerca sulla rete ) nell'ultimo trimestre, come unità vendute, oltre ad iPhone sono calati anche i Mac, soprattutto i notebook, ( iPad non si sa ).

Mi dai un link? Io sono rimasto ad Apple che non divulga i dati di vendite, mi piacerebbe vedere dati e fonti.


Se poi si considera che altri prodotti come Apple Watch sono destinati ad una vita " propria " scollegata da iPhone, mentre altri come Home Pod sono rimasti fermi al palo per le sue carenze e per non essere presenti nemmeno in tutti i mercati occidentali, bhè mi sembra che le fondamenta di iCloud, ovvero il famoso ecosistema, comincino a scricchiolare.

Mah, sinceramente mi sembra molto un discorso alla "doom and gloom". Per adesso i servizi sono cresciuti secondo i piani, e Apple Watch sta avendo una crescita che non so quanti avrebbero previsto; poi che la crescita infinita non possa esistere non ci piove, ma da qui a considerare questo trimestre come "molto male" e il preludio alla crisi mi sembra decisamente esagerato.


Ma considerando anche che le vendite di tutti i dispositivi si stabilizzino nel trend dell'ultimo trimestre, a prezzi invariati, quanto dovrebbe pro costare i famosi " services " per garantire un aumento dei ricavi?
Altrimenti mi puoi spiegare perchè anche Cook, nelle interviste post report, ha ammesso che i prezzi sono partiti per la tangente?

Oggi Apple è troppo cara per quello che offre, troppo! Hanno tirato la corda, hanno munto la vacca e alla fine la prima si è spezzata e le seconde si sono prosciugate.

Su questo sono d'accordo, ma se ammettiamo che sia questo il problema, allora dobbiamo anche ammettere che la soluzione è l'abbassamento dei prezzi, a cui Cook ha infatti accennato.

Apple è ancora e soprattutto una azienda che produce hardware su cui ci ha costruito il suo ecosistema software e di servizi ( al contrario di MS o Google per esempio ), e ci è indissolubilmente legata. Ed i dati che abbiamo letto nelle news dicono anche un altra cosa: l'effetto " Halo " della mela sta scemando, il " reality distortion field " non funziona più tanto bene.

Premesso che Jobs era fondamentale nel "reality distortion field" e quindi il suo scemare è fisiologico (no macabre pun intended), quel che sicuramente non è possibile è aumentare i prezzi all'infinito. Che poi Apple sia carente su alcuni aspetti (per esempio un Mac "affordable" e possibilmente espandibile, visto anche lo stato attuale di Windows, credo venderebbe come il pane) e non sia più sulla breccia dell'innovazione non discuto.


Se ci limitiamo ai numeri, bhè si possono alzare i calici e festeggiare il secondo miglior trimestre di sempre, ma si soffrirebbe anche di miopia acuta.

Vedremo! :)

AlexSwitch
02-02-2019, 07:51
Mi dai un link? Io sono rimasto ad Apple che non divulga i dati di vendite, mi piacerebbe vedere dati e fonti.






Ecco qui qualche link:

https://www.slidetomac.com/104305/q3-2018-apple-vendite-mac-pochi

https://press.trendforce.com/press/20181120-3181.html

Questi i dati sull'andamento generale per tutte le categorie di PC:

https://www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2018-10-10-gartner-says-worldwide-pc-shipments-experienced-flat-growth-in-the-third-quarter-of-2018

Per contro questa era la situazione del periodo 2018 su 2017:

https://www.macrumors.com/2018/07/12/mac-shipments-up-in-q2-2018/

:)