PDA

View Full Version : AMD chiude l'anno ancora in utile, grazie a Ryzen e EPYC


Redazione di Hardware Upg
30-01-2019, 07:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-chiude-l-anno-ancora-in-utile-grazie-a-ryzen-e-epyc_80438.html

Risultato trimestrale positivo per AMD, che chiude il 2018 con una crescita del fatturato del 23% e un risultato ampiamente positivo. Le aspettative per il 2019 sono altrettanto incoraggianti, grazie ai prodotti a 7 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gyammy85
30-01-2019, 07:51
Com'è che non hanno risentito del momento di crisi mondiale che stanno attraversando quelli bravi? :asd: :asd: :asd: :asd: stralol

Bernhard Riemann
30-01-2019, 07:53
Non poteva essere altrimenti. Finalmente, dopo anni, in AMD stanno realizzando ottimi processori, vendendoli a prezzi assolutamente competitivi. Ad oggi, non vedo motivi per preferire CPU Intel.

Falcoblu
30-01-2019, 07:58
Non poteva essere altrimenti. Finalmente, dopo anni, in AMD stanno realizzando ottimi processori, vendendoli a prezzi assolutamente competitivi. Ad oggi, non vedo motivi per preferire CPU Intel.

Concordo, io stesso passerò appena possibile a Ryzen 2 dopo anni di Intel, davvero un'ottimo prodotto in tutti gli ambiti compreso il gaming..:)

E sono davvero contento che dopo anni difficili AMD sia ritornata in auge, hanno fatto davvero un'ottimo lavoro, bravi :)

e-stefano
30-01-2019, 08:18
risultati più che meritati finalmente e buono per la concorrenza e le nostre tasche.

alexbilly
30-01-2019, 08:25
Finalmente un po di concorrenza che non può fare altro che bene ai prezzi per gli utenti finali.

supertigrotto
30-01-2019, 08:29
Li usano per i chipset delle mobo?

calabar
30-01-2019, 09:14
Li usano per i chipset delle mobo?
Per i chipset credo che ASMedia utilizzasse i 65nm per la serie 3xx e abbia osato con i 45nm per la serie 4xx.

Al momento i 12nm sono utilizzati in vari prodotti in vendita e verranno usati nei prossimi Ryzen per il controller I/O interno al processore.

kean3d
30-01-2019, 09:19
ottimo lavoro e risultati meritati 👍

calabar
30-01-2019, 11:44
Non si era detto 14nm per l'I/O?
Hai ragione, mi sa che ho preso una cantonata!
Evidentemente le linee a 12nm sono ancora "preziose", magari sarà per il prossimo refresh di Ryzen.

RaZoR93
30-01-2019, 12:31
Com'è che non hanno risentito del momento di crisi mondiale che stanno attraversando quelli bravi? :asd: :asd: :asd: :asd: stralolNe stanno risentendo. Proiezione per il trimestre in corso è di una contrazione piuttosto evidente del fatturato, non diversamente da Nvidia, Intel, Micron, Samsung, Hynix, ecc.
Previsione ufficiale: compreso fra 1,2 e 1,3 miliardi vs anno scorso 1,65.

Abalfor
30-01-2019, 12:34
un articolo di corsini senza declinazioni, probabilmente è un fake.
senza la ripresa di amd saremmo arrivati nel 2024 con cpu intel consumer quad core da 5 ghz come top di gamma.

tallines
30-01-2019, 12:36
ottimo lavoro e risultati meritati 👍
Quoto :)

Il prossimo processore che acquisterò, sarà sempre AMD, come lo è adesso :)

capitan_crasy
30-01-2019, 12:56
Per i chipset credo che ASMedia utilizzasse i 65nm per la serie 3xx e abbia osato con i 45nm per la serie 4xx.

Al momento i 12nm sono utilizzati in vari prodotti in vendita e verranno usati nei prossimi Ryzen per il controller I/O interno al processore.

ASMedia non produce gli FCH di AMD, caso mai collabora nella produzione...
Comunque dovrebbe utilizzare i 55nm (per quelli attuali) visto che sono un evoluzione diretta della serie Hudson (D4); non so se l'integrazione del PCI-Express 4 possa portare anche ad un evoluzione del processo produttivo...

lucusta
30-01-2019, 15:33
Ne stanno risentendo. Proiezione per il trimestre in corso è di una contrazione piuttosto evidente del fatturato, non diversamente da Nvidia, Intel, Micron, Samsung, Hynix, ecc.
Previsione ufficiale: compreso fra 1,2 e 1,3 miliardi vs anno scorso 1,65.

logicamente omettiamo che AMD ha fatto previsione in contrazione rispetto al 1° trimestre 2018, dove c'erano già un paio di mesi buoni di effetto mining, mentre gli altri parlano di contrazione rispetto a questo trimestre, dove non c'è nessun effetto deviante del mercato.
se facesse anche solo il -10% rispetto all'anno passato vedresti Lisa Su a fare la reginetta alla sfilata del carnevale di Rio, con tanto di pennacchi sul posteriore.

Gyammy85
30-01-2019, 17:19
logicamente omettiamo che AMD ha fatto previsione in contrazione rispetto al 1° trimestre 2018, dove c'erano già un paio di mesi buoni di effetto mining, mentre gli altri parlano di contrazione rispetto a questo trimestre, dove non c'è nessun effetto deviante del mercato.
se facesse anche solo il -10% rispetto all'anno passato vedresti Lisa Su a fare la reginetta alla sfilata del carnevale di Rio, con tanto di pennacchi sul posteriore.

:asd: sì infatti, il primo trimestre era inficiato dal boom del mining

RaZoR93
30-01-2019, 17:37
logicamente omettiamo che AMD ha fatto previsione in contrazione rispetto al 1° trimestre 2018, dove c'erano già un paio di mesi buoni di effetto mining, mentre gli altri parlano di contrazione rispetto a questo trimestre, dove non c'è nessun effetto deviante del mercato.
se facesse anche solo il -10% rispetto all'anno passato vedresti Lisa Su a fare la reginetta alla sfilata del carnevale di Rio, con tanto di pennacchi sul posteriore.Intel ha chiuso il quarto trimestre in crescita, ma guidance down per il prossimo. E non ha nulla a che vedere con il mining. Stesso discorso per gli altri semiconduttori, come Micron e Samsung.
C'è semplicemente un eccesso di inventory e uno slowdown macroeconomico, associato anche in parte al mercato crypto, ma non è certamente solo ed esclusivamente quello il problema.
Il mercato semiconduttori è ciclico.

lucusta
30-01-2019, 23:14
No, c'è una contrazione, ma solo per quelli che erano arrivati a farti pagare l'ira di dio per i loro prodotti che non avevano tutte queste cose in più degli altri, se noti bene.
Apple vende meno perché é troppo cara, Nvidia vende meno perché é troppo cara, Intel sta vendendo meno perché é troppo cara, Samsung vende meno perché é troppo cara (e ci fermiamo in questo settore, perche se vuoi andiamo avanti sulle auto, vestiti e via dicendo).
La questione é molto più semplice:
Il prodotto medio ha un valore che si discosta ormai troppo poco dai più blasonati, ma mantiene un costo abbordabile per il grande pubblico, quindi la gente semplicemente oggi sceglie di scendere dal gradino di "superpollo" e stare su quello dell'acquirente che fa acquisti mirati.

Perché gli altri vendono e fanno anche record di vendite.