PDA

View Full Version : Cablaggio rete domestica


s|e|x
29-01-2019, 22:42
Ciao a tutti, chiedo un vostro consiglio per cablare al meglio la mia nuova casa in fase di ristrutturazione.
Allego schemino.

https://i.postimg.cc/rmFvcYq6/ETH.jpg

Ho passato nei corrugati 6 cavi CAT6 che da ambienti diversi arrivano ad una scatola di derivazione nel muro.
La presa telefonica con il modem router e un PC fisso si trova nello studio che è in un altro ambiente.
Per far funzionare tutto al meglio basta installare uno switch 8 porte nella scatola di derivazione, al quale collegherò i 6 cavi ethernet che arrivano dai vari ambienti (riceventi) e il cavo ethernet che arriva dal modem router (trasmittente)?

Per quanto riguarda lo switch potrebbe andare bene questo per l'utilizzo richiesto?
https://www.amazon.it/dp/B01EXDG2MO/ref=psdc_460169031_t1_B07GPY5NPF?th=1

Oppure c'è qualche altro sistema più pulito per collegare i cavi nella cassetta di derivazione incassata nel muro dove arrivano i cavi ethernet? Perchè immagino che se si possa utilizzare lo switch sopra dovrei installarlo esternamente alla scatola...

Dal modem dovrei quindi uscire da 2 porte ethernet con un cavo che va al PC fisso nello studio e un altro che va allo switch o ci sono metodi migliori?

Insomma, abbiate pazienza sono abbastanza gnucco in materia...:D

Grazie ;)

teo180
29-01-2019, 23:07
Se sei in fase di ristrutturazione come dici aggiungi più tubi che puoi, personalmente in questo momento ho stanze con anche 8 Ethernet.
L’armadio centrale ha un pannello da 38 Ethernet totali.
Una volta che centralizzi tutto su un armadio hai il vantaggio di utilizzare un solo Switch e se ti servono apparecchi poe non hai nessun problema dato che in futuro molto probabilmente saranno sempre di più gli apparecchi che funzioneranno con questa tecnologia

s|e|x
30-01-2019, 12:23
Grazie teo180 :)

Oltre ai dubbi sopra ho un ulteriore domanda...
Se i cavi CAT6 che arrivano nella scatola di derivazione nel muro li cablassi con prese femmina ethernet installate direttamente sul coperchio della scatola e poi utilizzassi 6 altri cavetti MM CAT6 per collegare queste prese allo switch potrei avere un degradamento del segnale?
Sarebbe meglio collegare direttamente i cavi allo switch o è ininfluente?
Sicuramente con le presine a muro avrei una soluzione più pulita ma non vorrei ne risentisse la trasmissione del segnale (un collegamento in più)
Grazie

teo180
30-01-2019, 12:26
Assolutamente nessuna controindicazione ne degrado di segnale utilizzando delle patch a muro, sono fatte apposta

Flortex
30-01-2019, 18:57
Io metteri anche un cavo che torni indietro dallo switch al modem router.
Un domani potrebbe servire con una diversa configurazione.
Comunque mi pare tutto ok così come previsto.

Le prese a muro sono certamente consigliate, per un lavoro più pulito ed anche più duraturo: negli anni non strapazzi, muovendoli, i cavi fissi, ma solo le patch, che puoi cambiare quando vuoi.

L'ideale sarebbe poter centralizzare tutto nello stesso luogo (switch, router, ecc.) dove convergono tutti i cavi (incluso quello telefonico, ed un domani la fibra ottica), ma chiaramente avrai fatto il possibile data la configurazione dell'abitazione.

teo180
30-01-2019, 20:34
L’importante è che hai i tubi una volta che ne hai una valanga, quello che ci possa dentro lo puoi decidere tu anche dopo 20 anni.
E i corrugati hanno un costo irrisorio rispetto alle bestemmie che dovrai dire se non hai i passaggi adeguati 😆😆

s|e|x
30-01-2019, 23:49
Io metteri anche un cavo che torni indietro dallo switch al modem router.
Un domani potrebbe servire con una diversa configurazione.
Comunque mi pare tutto ok così come previsto.

Le prese a muro sono certamente consigliate, per un lavoro più pulito ed anche più duraturo: negli anni non strapazzi, muovendoli, i cavi fissi, ma solo le patch, che puoi cambiare quando vuoi.

L'ideale sarebbe poter centralizzare tutto nello stesso luogo (switch, router, ecc.) dove convergono tutti i cavi (incluso quello telefonico, ed un domani la fibra ottica), ma chiaramente avrai fatto il possibile data la configurazione dell'abitazione.

Grazie Flortex.
Effettivamente stavo pensando di bypassare lo switch portando il modem vicino alla scatola di derivazione e collegando i cavi direttamente a quest'ultimo.
Questo perchè la posizione sarebbe cmq centrale alla casa e quindi mi darebbe una buona copertura anche in wifi.

Per fare una cosa più pulita ho visto questo pannello:
https://www.amazon.it/dp/B01BGVAM40/ref=sspa_dk_detail_0?pd_rd_i=B01LZAZRMT&pd_rd_w=pJYHk&pf_rd_p=2c0bd21d-5149-4631-a294-95f41595bdb2&pd_rd_wg=nwsjs&pf_rd_r=NBVPDG1CV6WX1P25N1BA&pd_rd_r=220d365c-24e6-11e9-b333-1d765b4ca21d&th=1
che installerei a muro appena sopra la scatola di derivazione e collegherei le prese RJ45 del pannello al modem installato a sua volta a muro poco sopra con dei cavetti.
Il problema è come uscire dalla scatola di derivazione con tutti i cavi da collegare al pannello... essendo incassata, non vedo alternative che forare il coperchio della scatola mettendo magari in ogni foro dei gommini proteggi cavo per rendere il tutto più sicuro ed esteticamente migliore.
Che ne pensate? Suggerimenti?

Flortex
31-01-2019, 00:14
Grazie Flortex.
Effettivamente stavo pensando di bypassare lo switch portando il modem vicino alla scatola di derivazione e collegando i cavi direttamente a quest'ultimo.
Questo perchè la posizione sarebbe cmq centrale alla casa e quindi mi darebbe una buona copertura anche in wifi.

Credo possa valutare solo tu cosa sia ottimale, come posizionamento. :)
Anche da un punto di vista estetico, in base all'ambiente (anche eventuali mobili) dove c'è la scatola di derivazione.

Per fare una cosa più pulita ho visto questo pannello:
https://www.amazon.it/dp/B01BGVAM40/ref=sspa_dk_detail_0?pd_rd_i=B01LZAZRMT&pd_rd_w=pJYHk&pf_rd_p=2c0bd21d-5149-4631-a294-95f41595bdb2&pd_rd_wg=nwsjs&pf_rd_r=NBVPDG1CV6WX1P25N1BA&pd_rd_r=220d365c-24e6-11e9-b333-1d765b4ca21d&th=1
che installerei a muro appena sopra la scatola di derivazione e collegherei le prese RJ45 del pannello al modem installato a sua volta a muro poco sopra con dei cavetti.
Il problema è come uscire dalla scatola di derivazione con tutti i cavi da collegare al pannello... essendo incassata, non vedo alternative che forare il coperchio della scatola mettendo magari in ogni foro dei gommini proteggi cavo per rendere il tutto più sicuro ed esteticamente migliore.
Che ne pensate? Suggerimenti?

Il patch panel è sicuramente un'ottima idea.
Prossimo step di complicazione un armadio rack :D , ma probabilmente è eccessivo.
Non ho idee migliori per far uscire i cavi dalla scatola di derivazione.
A meno di non rispaccare tutto :D e mettere un qualcosa che sia in grado di contenere tutto, switch incluso.

Forse sarebbe meglio solo trovare un sistema per poter rimuovere completamente il coperchio della scatola di derivazione, senza dover scollegare i cavi.
Quindi non singoli fori "chiusi" a 360°, ma con un lato aperto.