View Full Version : Mozilla "in una torre d'avorio" perché sviluppa Firefox: ma è proprio così?
Redazione di Hardware Upg
29-01-2019, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-in-una-torre-d-avorio-perche-sviluppa-firefox-ma-e-proprio-cosi_80409.html
Un dipendente di Microsoft accusa Mozilla di essere "chiusa in una torre d'avorio" poiché continua nello sviluppo di Firefox anziché cedere e contribuire a Chromium. Ma le cose non stanno proprio così
Click sul link per visualizzare la notizia.
insane74
29-01-2019, 17:16
E speriamo che Mozilla continui a sviluppare il proprio motore e lo sviluppo indipendente di Firefox.
I monopoli sono sempre dannosi per l’utente finale.
Axios2006
29-01-2019, 17:34
Ma farsi i fatti propri? Mai!
atomico82
29-01-2019, 17:42
il monopolio non è MAI una cosa giusta..MAI.
Prendi proprio il caso degli ad-block..secondo voi se esistesse solo chrome esisterebbero gli adblock? sono sicuro al 100% di no.
mi pare semplicemente uno mediamente pragmatico, il che significa anche 'short-sided'...
ad ogni modo mi pare non sia nemmeno il portavoce di ms, e anzi sospetto gli sia stato gentilmente ricordato, negli ultimi giorni...
"Siccome noi ci siamo arresi, arrendetevi anche voi"
è altresì vero che il controllo è in mano a Google
E il problema è proprio qua, vedi quando ha eliminato dai sorgenti di chromium il flag per disattivare comodamente webrtc, ora purtroppo "affogato" nei sorgenti e non più disattivabile.
E' verissimo che il monopolio è pericoloso, soprattutto per un software che sarà sempre più "strategico" per la fruizione del web.
Bernhard Riemann
29-01-2019, 18:15
In Microsoft pensassero a sviluppare il proprio software, invece di parlare di Mozilla che, almeno, fornisce un'alternativa validissima.
provocazione a prescindere dalla notizia in sè:
e se favorendo l'instaurazione di un monopolio di fatto (anche nel mobile, che conterà sempre di più) volessero 'ricreare' le condizioni che a suo tempo causarono loro le famose sanzioni?
ripeto, provocazione :fiufiu:
Zio Crick
29-01-2019, 18:23
Firefox forever!!!
Speriamo che Mozilla non molli! E' il top dei browser, anche come comodità di accesso ai comandi senza usare il topo.
E se anche dovesse mollare, piuttosto che usare chrome, userò Opera, FlashPeak (che già uso adesso) e come motore di ricerca al posto di google ... DuckDuckGo che non traccia quello che fai, come invece ti obbliga a subire google!
Il monopolio si trasforma inevitabilmente in TIRANNIA!!
davide3112
29-01-2019, 19:24
Questo signore ha detto delle c@##@te... ma d'altronde proviene da un progetto morto, anzi, nato morto, il chè è tutto un dire.
VanCleef
29-01-2019, 19:45
Personalmente uso firefox da sempre...
Magari impiego qualche millesimo di secondo in più ad aprire le pagine ma chissefrega, mi ha dato sempre un sacco di soddisfazioni.
Ataru224
29-01-2019, 20:10
La Microsoft pensasse ai suoi problemi! Tipo aver installato per più di 20 anni un browser pietoso in Windows. E poi Firefox non è al 5% ma al 14%. Pensassero ai loro browser che messi assieme hanno appena il 4%! Lunga vita a Firefox!!
Opteranium
29-01-2019, 20:50
e questo tizio vada a farsi friggere
nickname88
29-01-2019, 22:09
Appena letto il titolo scommetto che molti son partiti lanciati senza nemmeno considerare prima quale sia realtà, mettendo da parte sogni e speranze personali ed essere realistici.
Il monopolio non fa bene a nessuno ed è buona cosa che ci sia concorrenza, a patto che quest'ultima sia realmente competitiva.
Bisognerebbe capire se quella di Mozilla sia una causa persa o se ci sono reali condizioni che possono renderla più competitiva nel mercato nel lungo termine. Se sussistono realmente i fattori ben venga, altrimenti nel primo caso è solo una perdita di tempo, una causa persa, tempo che invece potrebbe essere speso a contribuire allo sviluppo di Chromium stesso se è veramente inevitabile.
Inoltre Chromium è un prodotto di tipo open source, usarlo come base per più prodotti non significa che questi ultimi saranno tutti come Chrome.
Opera, Vivaldi e Brave sono basati su Chromium eppure non mi sembra che vengano associati a Chrome o che vi siano lamentele.
Questo post mi ha proprio stuzzicato le meningi, direi come coloro che avevano il prurito alle dita quando sapevano che c'era in giro il pistolero "Trinità", per sfidarlo.
Io ovviamente non voglio sfidare proprio nessuno, ma l'argomento è più appetitoso delle salsicce calde in padella con i friarielli.
Pertanto condivido "appieno" gli interventi precedenti, a proposito delle "farneticazioni" verso Mozilla da parte di qualche portavoce più o meno ufficiale di Microsoft.
Quindi inizio dichiarandomi seguace di Firefox da sempre, che uso su tutti i miei 12 computer e su tutti gli HD con un sistema operativo installato, e parlo di 50 HD.
Pur potendolo eliminare, ad esempio, ho lasciato su XP il famigerato IE, che uso solo una volta su diecimila, proprio quando non si riesce ad aprire qualche pagina dell'epoca dei dinosauri, scritta proprio per il browser di Microsoft.
Ma sia ben chiaro: io apro i browser, di qualunque tipo, solo entro la sandbox di Sandboxie, quindi anche Firefox.
Invece quest'ultimo lo apro in modo "diretto" solo una volta al mese, per eventuali aggiornamenti delle "estensioni", dello stesso browser, o per aggiornare qualche cookie che mi serve per navigare con Google.
Ad esempio io utilizzo la pagina di Google in modalità avanzata, con la scelta del paese e della lingua, senza quei noiosi "suggerimenti" per deficienti (giacché IO so sempre benissimo cosa cercare), nomati "instant search", e soprattutto con l'apertura di un elenco di 50 link, anziché dei soliti 10 di default, dato che poi ad aprire gli altri 40 che sicuramente mi servono per le ricerche ci vuole più tempo, molto di più, che ad aprirne 50 in una sola volta.
E poi, siccome a Google sono venute le "emorroidi", devo dare il famoso "consent", che evito di configurare ogni volta, salvando il cookie relativo.
Quindi i 5 cookies: google.it, google.com, www.google.com, consent.google.it e consent.google.com li tengo nelle eccezioni dei cookies di CCleaner, e quando pulisco Firefox cancellando tutto, lascio sempre senza spunta la casella dei cookies, in quanto quelli che casualmente si insinuano nei cookies, li cancello manualmente, lasciando sempre quei 5 che ho indicato.
Queste operazioni sono ottimizzate se uso Firefox e CCleaner.
Aggiungo che non memorizzo alcuna password nel browser, pur avendo almeno 60 account di posta elettronica, gestite da un client, e oltre 50 registrazioni a siti diversi, compreso questo forum.
Pertanto, usando Sandboxie, navigo in totale assoluta sicurezza, tenendo anche presente che effettuo numerosissimi download di software e applicativi, e che non mi risparmio nell'uso di firewall bidirezionali ben agguerriti.
Detto ciò, io userò solo e sempre browser "open source" che rendono aperto il codice sorgente del software, e non Chrome, che detesto, in quanto a mio giudizio orribilmente invasivo (oltre trecento voci a zavorra dentro i file di registro di Windows), teso a controllare accuratamente il modo d'uso del browser e del computer, per quanto serve a Google per ottenere dati utili a ricavare "lucro".
Giacché sono in argomento, ho deciso di eliminare tutti gli account Google Mail e di passare a servizi di posta non direttamente coinvolti in affari di "sniffaggio" della posta elettronica, o comunque tali da non poter utilizzare eventuali miei dati in modo a me lesivo.
Tanto per farmi capire, sarebbe meglio (sempre per esempio) che i cavoli miei li legga il KGB piuttosto che la CIA o l'NSA. Chi vuole intendere, intenda, se ha un po' di materia grigia che gli eccede oltre quella necessaria per camminare, mangiare e sedersi sul water.
In definitiva affermo che la colpa della diffusione di certi browser, piuttosto che altri, sta nel fatto che a troppi utenti viene in continuazione, in modo compulsivo, il pruriginoso prurito di digitare le tastiere a velocità superiori a quella della luce, tanto per aprire in fretta il browser e leggere l'ultimo pettegolezzo del web, magari anche prima che venga pubblicato.
A me, che le pagine web si aprano in due piuttosto che in tre secondi, non frega proprio niente.
Tanto, con gli oltre 100 link che consulto per argomento, in ogni ricerca, e con le centinaia di righe che devo leggere, per capire a fondo e per valutare bene gli argomenti stessi, le discussioni sui forum, i blog seri (non quelli dei soliti scopiazzatori seriali di news), un secondo in più per l'apertura del browser non è che un "quantum" di energia di fronte alla somma dell'energia di tutto l'universo.
Ad esempio ieri ho passato ben tre ore a consultare il web per capire bene come affrontare e risolvere il problema della politica di HP sulle stampanti in cui non si usano le "famigerate" cartucce di inchiostro originali.
Con un bellissimo sistema CISS, i colori vanno benissimo, ma HP 3070A ha deciso di bloccare il nero.
Già avevo smontato tutta la stampante, pulita e rimontata, e già aveva funzionato per sei mesi ancora, e poi il "firmware" ci si è messo di traverso.
Con varie manovre, sollevando i contenitori esterni degli inchiostri, il nero ha ripreso a funzionare per circa 20 stampe. Ma poi ha ripreso a fare il "furbetto".
So che devo smontare tutto di nuovo, e lo farò con piacere, per dimostrare a me stesso che non sono in balia dei "soliti farabutti".
Ecco allora la necessità di usare correttamente il browser Firefox, per documentarmi bene in Italia e in altri paesi in ligua inglese, su come vanno avanti certe politiche di HP e di coloro che hanno fatto tacitamente "cartello", così come sulle stampanti, anche nei software, nei sistemi operativi "con diritto proprietario", con i vari tipi di hardware e di driver, con gli smartphone, eccetera eccetera, rallegrandomi sempre della esistenza dell'"open source" e del mercato "libero", che rappresentano la vera spina nel fianco dei "farabutti monopolisti", per i quali coloro che non fanno "cartello" assieme a loro in goduriosa allegria sono il "vero" problema che vorrebbero estirpare alla radice.
Secondo me si spiega così quindi il malcelato "livore" contro Mozilla, e per conseguenza il mio appoggio incondizionato a Firefo.
El Tazar
30-01-2019, 05:15
Appena letto il titolo scommetto che molti son partiti lanciati senza nemmeno considerare prima quale sia realtà, mettendo da parte sogni e speranze personali ed essere realistici.
Il monopolio non fa bene a nessuno ed è buona cosa che ci sia concorrenza, a patto che quest'ultima sia realmente competitiva.
Bisognerebbe capire se quella di Mozilla sia una causa persa o se ci sono reali condizioni che possono renderla più competitiva nel mercato nel lungo termine. Se sussistono realmente i fattori ben venga, altrimenti nel primo caso è solo una perdita di tempo, una causa persa, tempo che invece potrebbe essere speso a contribuire allo sviluppo di Chromium stesso se è veramente inevitabile.
Inoltre Chromium è un prodotto di tipo open source, usarlo come base per più prodotti non significa che questi ultimi saranno tutti come Chrome.
Opera, Vivaldi e Brave sono basati su Chromium eppure non mi sembra che vengano associati a Chrome o che vi siano lamentele.
Sono d'accordo con te.
La "guerra" dovrebbero farla sul contorno allora si che potrebbero essere più incisivi sulle libertà degli utenti invece di sperperare forze e denaro per mantenere lo stato attuale che ormai è evidente che non porterà da nessuna parte se non alla scomparsa di Mozilla.
fattoqua
30-01-2019, 05:49
Sarei curioso di sapere quanti di tutti questi difensori di Firefox non hanno istallato nel proprio pc / smartphone Chrome
insane74
30-01-2019, 06:58
Sarei curioso di sapere quanti di tutti questi difensori di Firefox non hanno istallato nel proprio pc / smartphone Chrome
Beh, anche solo “tutti” gli utenti Android partono “fregati” perché (mi pare) Chrome è preinstallato (e non disinstallabile?) su tutti gli smartphone Android in vendita in Italia...
Li al massimo puoi installare un browser non basato su Chrome/Chromium e usare quello.
PS: sto scrivendo da un iPhone tramite Firefox (che poi su iOS è poco più di una “skin” di Safari, e anche qui magari sarebbe da questionare con Apple sulla scelta di non permettere l’installazione di “veri” browser alternativi a Safari)
Dal clamoroso fail di IE 4 mi sono buttato in Firefox per una decina d'anni con molta soddisfazione. Dal clamoroso fail Di Firefox 57 mi sono buttato in Opera con molta soddisfazione (motore Presto).
Di fatto l'utenza il 99% delle volte non percepisce le sottigliezze di differenza sul motore di rendering, anche perché siti web che sfruttano al 100% le potenzialità di html5 non ce ne sono molti nell'uso comune. Anche la follia di perseguire solo la velocità di caricamento delle pagine conta poco quando si parla di millisecondi. Invece importa di più non perdere una marea di estensioni utili nell'uso quotidiano come feedreader o password manager. Quindi la polemica sembra tutta incentrata sul fatto che le estensioni di Firefox permettono di eliminare il manifesto pro banner di Google, danneggiando così lo schema AdSense Di profitto di Google oppure il blocco di Google alle estensioni che permettono download di video e contenuti per essere visti offline (quindi senza la pubblicità presente su YouTube) come avviene con Firefox e opera.
dav1deser
30-01-2019, 07:31
Sarei curioso di sapere quanti di tutti questi difensori di Firefox non hanno istallato nel proprio pc / smartphone Chrome
Sul PC di casa ho installato chrome solo per poter installare google remote desktop, poi probabilmente lo disinstallerò, non mi serve sul pc di casa.
Sul PC di lavoro ce l'ho installato, ma uso quasi sempre Firefox, apparte qualche applicativo particolare che potrebbe non andare su Firefox (ma è da mesi che non mi capita di aver bisogno di altri browser). Sul telefono uso Firefox Focus, Adblock browser (basato su Firefox), e Firefox. Ho installati anche Chrome e il Browser Xiaomi ma li ci posso fare poco visto che sono installati di default.
Sono oltre 10 anni che uso Firefox e mi sono sempre trovato bene, non ho mai sentito la necessità di usare altro.
Chrome, lo ammetto, non lo uso per partito preso. Google fra Gmail, Android, Chrome, il motore di ricerca e le pubblicità ha già in mano la quasi totalità di internet, io faccio il mio piccolo per non dargli proprio tutto quanto.
insane74
30-01-2019, 07:35
Articolo interessante: https://gizmodo.com/i-cut-google-out-of-my-life-it-screwed-up-everything-1830565500 (anche i precedenti su Amazon e Facebook andrebbero letti).
Bernhard Riemann
30-01-2019, 07:50
Sarei curioso di sapere quanti di tutti questi difensori di Firefox non hanno istallato nel proprio pc / smartphone Chrome
Eccomi, Chrome disattivato sul mio Galaxy Note 8.
Su PC nemmeno lo installo, perché, per quanto mi riguarda, non ha alcun pregio rispetto a Firefox.
Falcoblu
30-01-2019, 07:52
sia su pc che su smartphone ho solo edge e firefox
Stessa cosa io, ed entrambi hanno la sincronizzazione del segnalibri...
Firefox forever!!!
Speriamo che Mozilla non molli! E' il top dei browser, anche come comodità di accesso ai comandi senza usare il topo.
E se anche dovesse mollare, piuttosto che usare chrome, userò Opera, FlashPeak (che già uso adesso) e come motore di ricerca al posto di google ... DuckDuckGo che non traccia quello che fai, come invece ti obbliga a subire google!
Il monopolio si trasforma inevitabilmente in TIRANNIA!!
SIII VIVA LA RIVOLUCIONN
Sarei curioso di sapere quanti di tutti questi difensori di Firefox non hanno istallato nel proprio pc / smartphone Chrome
Mi aggiungo.
Mai installato, e se lo trovo preinstallato cerco per quanto possibile di disinstallarlo o disattivarlo.
Solo Firefox, su pc e smartphone.
insane74
30-01-2019, 10:05
bello, ma di durissima applicazione. Ho provato a passare a duckduck go ma la sua ricerca è totalmente inadeguata alle mie esigenze, abbandonare poi maps e tutto il resto del cuccuzzaro è veramente durissima...
concordo.
per la ricerca non esistono vere alternative a google, e maps è fatto (troppo) bene per essere rimpiazzabile facilmente da altre soluzioni.
bello, ma di durissima applicazione. Ho provato a passare a duckduck go ma la sua ricerca è totalmente inadeguata alle mie esigenze, abbandonare poi maps e tutto il resto del cuccuzzaro è veramente durissima...
concordo.
per la ricerca non esistono vere alternative a google, e maps è fatto (troppo) bene per essere rimpiazzabile facilmente da altre soluzioni.
Si può sempre usare DDG come motore principale e reindirizzare le ricerche con "!g" su Google quando i risultati non sono soddisfacenti...
O, ancora meglio, con "!sp" su startpage...
E con "!m" su GMaps...
Uncle Scrooge
30-01-2019, 10:32
Io utilizzo sempre e solo firefox da sempre.
Capisco però perché Chrome abbia ormai il quasi monopolio, oltre ai vari "trucchetti" per cui te lo trovi installato con qualunque altro tool alla prima distrazione, popup su google etc.
La sincronizzazione di segnalibri, password e quant'altro con l'account Google (e quindi poi anche sullo smartphone android) è molto comoda, così come la perfetta integrazione con tutti i servizi Google.
Firefox, bisogna ammetterlo, si è data la zappa sui piedi almeno due volte.
La prima nel 2014 con Firefox 29, introducendo l'interfaccia utente Australis che rassomiglia molto quella di Chrome. Probabilmente hanno sentito il bisogno di agevolare l'eventuale passaggio di nuovi utenti provenienti da Chrome, ma hanno perso gran parte degli elementi "estetici" che li distinguevano da esso e che era motivo di preferenza per gli utenti esistenti. Senza contare che moltissime estensioni hanno dovuto essere corrette per funzionare correttamente sulla nuova interfaccia.
La seconda nel 2017 con Firefox 57 introducendo il nuovo motore Quantum e segnando il passaggio definitivo alle WebExtension, con tutte le estensioni precedenti che sono diventate incompatibili. Oltre a richiedere la riscrittura delle estensioni da parte di tutti gli sviluppatori per renderle compatibili, non tutte le funzionalità sono state recuperate, essendoci adesso molti più vincoli su come e quanto le estensioni possano agire. Anche in questo caso, le webextension rendono Firefox ancor più simile a Chrome, proprio nel campo che più contraddistingueva il browser (quello delle estensioni). Le motivazioni addotte, per quanto condivisibili (più sicurezza, più velocità, maggior standardizzazione, etc.) non hanno comunque reso meno piacevole il passaggio agli utenti esistenti.
Aggiungiamo che adesso hanno eliminato anche i live bookmark, secondo me comodissimi per chi fa ancora uso dei feed RSS.
Quindi ricapitolando, Firefox si distingueva per tre caratteristiche:
- Interfaccia
- Estensioni
- Motore
Negli ultimi 5 anni, Mozilla li ha cambiati tutti e tre, nei primi due casi avvicinandosi proprio a Chrome nella filosofia. Il motore è praticamente l'unica cosa che li distingue ancora, ma che è anche la distinzione meno visibile all'utente, che quindi a fronte di un browser dall'aspetto e funzionalità molto simile a Chrome, non ha motivo di rinunciare alla perfetta compatibilità del web col suo motore e all'integrazione coi servizi Google.
matrix83
30-01-2019, 11:18
Ma basta con ste cavolate. "L'obiezione di Auchenberg non è sciocca, ma parte da un presupposto errato. Sebbene sia vero che Chromium è un progetto open source al quale chiunque può contribuire, è altresì vero che il controllo è in mano a Google."
E quindi che c'entra? Non mi risulta lui abbia detto il contrario o che questo cambi qualcosa.
Il progetto Chromium è open source a tutti gli effetti. Questo vuol dire che se, ad esempio, Google blocca gli adblock in Chrome (che attenzione è diverso da Chromium e usa codice diverso), nessuno vieta agli altri browser che usano lo stesso codice di non farlo. Nessuno obbliga nessuno a seguire le modifiche di google. La base è open e ognuno ne fa quello che vuole, blocca o meno quello che vuole, cambia quello che vuole.
Lavorare su Gecko è allo stato attuale un lavoro inutile e tempo perso, Chromium/Blink è cento volte migliore. E, badate bene, qua non si mette in discussione la questione privacy che come ho spiegato chiunque può modificare dai sorgenti, ma semplicemente la qualità/prestazione del codice.
Infine, abbandonare Gecko, non vuol dire creare un monopolio per le stesse ragioni dette prima. Nessuno vieta a Mozilla di continuare ad avere Firefox su motore non Gecko e di applicare le loro filosofie a quel source.
Qua state confondendo l'abbandono ad un motore di rendering (come quello di MS) alla scomparsa di un browser (cosa che non è avverrà). Browser e mtore sono due cose ben diverse.
Erotavlas_turbo
30-01-2019, 13:42
concordo.
per la ricerca non esistono vere alternative a google, e maps è fatto (troppo) bene per essere rimpiazzabile facilmente da altre soluzioni.
In realtà per la ricerca ci sono ottime alternative come startpage (proxy di google search), duckduckgo e qwant. Per le mappe c'è openstreetmap (indietro come servizio) oppure waze (di proprietà di google).
Due ottimi siti Web fonte1 (https://www.privacytools.io/) fonte2 (https://fpoi.gitlab.io/fpoi/).
Erotavlas_turbo
30-01-2019, 13:54
duckduckgo è penoso, è si un alternativa ma non valida...
In italiano, non ne sono certo, ma in inglese non ha niente da invidiare a google search.
AlexAlex
30-01-2019, 16:02
Lavorare su Gecko è allo stato attuale un lavoro inutile e tempo perso, Chromium/Blink è cento volte migliore.
veramente sono passati ormai da un po' a Quantum come motore e va anche bene, per cui ottimo che continui ad esseci almeno un'alternativa valida a blink ormai usato da tutti gli altri. E lo dico senza avere nulla contro blink, uso sia firefox che chrome.
Pinco Pallino #1
30-01-2019, 19:06
Ovvio...
Ci sono 2 possibilità per porsi allo stesso livello di qualcuno che è sulla "torre d'avorio".
A - Salire pure tu sulla torre.
B - Spingere l'altro a scendere.
Chiunque di noi ha dovuto apprendere questo atteggiamento alla scuola materna.
I più fortunati alle elementari.
Lunga vita a Firefox, che a mio parere non ha nulla da invidiare a chrome.
Mi chiedo cos'abbiano nella testa per lanciare accuse del genere.
O meglio, mi rispondo anche, ma lasciamo stare. :D
concordo.
per la ricerca non esistono vere alternative a google, e maps è fatto (troppo) bene per essere rimpiazzabile facilmente da altre soluzioni.
maps che ha di tanto irrinunciabile? :confused:
In realtà per la ricerca ci sono ottime alternative come startpage (proxy di google search), duckduckgo e qwant. Per le mappe c'è openstreetmap (indietro come servizio)
OSM non mi pare pere niente indietro. io uso quasi solo osm.
insane74
30-01-2019, 20:40
maps che ha di tanto irrinunciabile? :confused:
bah, la precisione? l'aggiornamento? street view?
per carità, io lo uso pochissimo quindi magari ci sono altre alternative valide, ma le poche volte che ho usato altro le differenze si notano, imho.
bah, la precisione? l'aggiornamento? street view?
per carità, io lo uso pochissimo quindi magari ci sono altre alternative valide, ma le poche volte che ho usato altro le differenze si notano, imho.
Precisione e aggiornamento proprio no.
Ecco, Street View e altri servizi collaterali, probabilmente non hanno alternative valide.
Ma di errori nella mappa, anche grossolani, e che perdurano da anni, ce ne sono molti...
insane74
30-01-2019, 21:24
Precisione e aggiornamento proprio no.
Ecco, Street View e altri servizi collaterali, probabilmente non hanno alternative valide.
Ma di errori nella mappa, anche grossolani, e che perdurano da anni, ce ne sono molti...
Boh, immagino che dipenda anche dalla zona...
Mi ricordo di Mappe di Apple che all’inizio era talmente imbarazzante da far ridere. Ora è migliorato parecchio, ma rimane indietro a Maps.
Il progetto Chromium è open source a tutti gli effetti. Questo vuol dire che se, ad esempio, Google blocca gli adblock in Chrome (che attenzione è diverso da Chromium e usa codice diverso),
1- Chrome non usa codice diverso da Chromium, la base è identica, google in chrome fa solo alcune aggiunte (anche di supporto codec con licenze, chiamate a casa madre, ecc.).
2- Come detto anche in un altro thread, se vuole google può rendere appositamente più ostici i sorgenti di chromium, vedi il caso (menzionato in altri thread) dell'eliminazione del flag per la disattivazione di webrtc, ora invece "affogato" nei sorgenti.
3- Poi ci sarebbe anche il discorso delle Google API keys necessarie per chromium per "synchare" con certi servizi google, ma molti preferendo le build di chromium "no-sync" (altra questione privacy), da un po' sono costretti ad aggiungere e mettere a "false" tre variabili da ambiente sul proprio sistema (io le metto provvisorie ad ogni partenza di chromium, tramite file batch, per una questione di portabilità).
Ho sempre sostenuto Chromium (anche perché il più aggiornato con le specifiche per sviluppo web) ma ultimamente Google inizia a rompere un po' il cazzo (e credo sia soltanto l'inizio) e quindi dopo tanto tempo ritorno a firefox per la navigazione quotidiana (che in certe situazioni/siti/carichi si impunta anche meno rispetto a chromium). Peccato che firefox quantum abbia certe carenze lato estensioni (tra alcune manchevolezze e anche se non ho ancora cercato bene, non mi sembra ci sia qualcosa di efficiente/stabile per visualizzare i file mhtml generati da chrome/chromium per il download di pagine html complete, spero qualcuno ne sappia di più).
Precisione e aggiornamento proprio no.
Ecco, Street View e altri servizi collaterali, probabilmente non hanno alternative valide.
Ma di errori nella mappa, anche grossolani, e che perdurano da anni, ce ne sono molti...
quoto in toto. :mano:
---Poi ci sarebbe anche il discorso delle Google API keys necessarie per chromium per "synchare" con certi servizi google, ma molti preferendo le build di chromium "no-sync" (altra questione privacy), da un po' sono costretti ad aggiungere e mettere a "false" tre variabili da ambiente sul proprio sistema (io le metto provvisorie ad ogni partenza di chromium, tramite file batch, per una questione di portabilità).
Quale tra queste reputi più "privacy-oriented"?
# Type of Chromium builds:
#
# dev-official -> official development builds from continuous repository (default)
# dev-codecs-sync -> unofficial development builds with codecs from "github.com/henrypp/chromium"
# stable-codecs-sync -> unofficial stable builds with codecs from "github.com/henrypp/chromium"
# dev-codecs-nosync -> unofficial development builds with codecs and without the profile button from "github.com/henrypp/chromium"
# stable-codecs-nosync -> unofficial stable builds with codecs and without the profile button from "github.com/henrypp/chromium"
Firefox non deve mollare l'osso, la stanno bombardando appositamente per screditarla! È il miglior browser
Anche perchè se crolla Firefox si troverbbero al triste destino pure le derivate come IceCat, Waterfox ecc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.