PDA

View Full Version : MSI GL63 8SE: il notebook gaming con GeForce RTX 2060


Redazione di Hardware Upg
29-01-2019, 14:03
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5347/msi-gl63-8se-il-notebook-gaming-con-geforce-rtx-2060_index.html

Debuttano in commercio i primi notebook dotati di schede video NVIDIA GeForce RTX, la nuova generazione con architettura Turing che promette un netto balzo in avanti delle prestazioni. Mettiamo alla prova la versione GeForce RTX 2060, cuore del notebook gaming MSI GL63 8SE: schermo da 15,6 pollici Full HD e processore Intel Core i7 con architettura a 6 core ne fanno una soluzione molto potente

Click sul link per visualizzare l'articolo.

bonzoxxx
29-01-2019, 15:21
Beh per spingere spinge parecchio, il costo è ovviamente elevato ma sta 2060 spinge.

FroZen
29-01-2019, 16:31
"Portando la CPU ad operare a pieno carico la frequenza sale subito al valore massimo, sfiorando i 4 GHz di picco con tutti i 6 core occupati ma molto rapidamente scendendo sino a stabilizzarsi, dopo una 30-ina di secondi, attorno ai 2,5 GHz di clock che vengono di fatto sempre mantenuti dal sistema durante il test."

Tanti diranno sia una feature, io dico sia una presa per il c..........

SgAndrea
29-01-2019, 17:25
Perché non mostrate le temperature della CPU quando "SI STABILIZZA" A 2,5 GHZ.... Vanno fatte seriamente le recensioni... Come un tempo...

sc82
29-01-2019, 19:05
Perché non mostrate le temperature della CPU quando "SI STABILIZZA" A 2,5 GHZ.... Vanno fanno seriamente le recensioni... Come un tempo...

C'è un grafico chiamato "Analisi temperatura CPU in stress test" messo proprio sotto un altro chiamato "Andamento clock CPU in stress test" in cui si vede molto bene il parallellismo tra frequenza della cpu e temperatura.

Forse un tempo... si leggevano anche più seriamente le recensioni...

SgAndrea
29-01-2019, 21:48
C'è un grafico chiamato "Analisi temperatura CPU in stress test" messo proprio sotto un altro chiamato "Andamento clock CPU in stress test" in cui si vede molto bene il parallellismo tra frequenza della cpu e temperatura.

Forse un tempo... si leggevano anche più seriamente le recensioni...

POWER THROTTLING 8750h su google:) Il dissipatore non riesce a gestire lo sbalzo termico e la cpu va in protezione COME SI VEDE BENISSIMO DAI GRAFICI :)

bonzoxxx
29-01-2019, 22:12
Ok ragazzi parlo da possessore di xps con 8750H e posso confermare che è una cpu CALDA ma calda tanto perché per farla boostare a 3.8Ghz all core intel gli da, di default, una marea di Volts.

Appena preso l'Xps ho fatto delle prove a default fino a -150mV (reggerebbe anche i -170 ma voglio essere RS) sia prima che dopo il repaste, ora sotto xtu sta fisso a 3.8Ghz senza calare mai:
https://www.dropbox.com/s/psoo7a98pvl0gl7/9570%20history.png?dl=0

In game, anche se non ci gioco mai col notebook, la temp sale ma sta sempre oltre il clock di default tant'è che, per limitare le temp ma solo per un discorso di rumore, limito la cpu a 3Ghz all core che tanto a livello di fps non cambia nulla anzi, volendo, potrei alzare un po' i clock della gpu.

Per finire, è un'ottima CPU ma bisogna metterci le mani con Throttlestop oppure prendere un notebook più spesso.
Vedendo i grafici sembra quasi che il sistema di dissipazione non sia montato bene, passa da 50 a 95 gradi nel giro di secondi è troppo davvero, forse ripastando si migliora però, santo cielo, 1800€ e oltre di notebook non si può ripastare al day one.

Sulla 2060 non mi pronuncio dai grafici pesta come un fabbro e tutto sommato sta intorno ai 70 gradi, no male.

Goofy Goober
30-01-2019, 09:39
Peccato per la rara bruttezza del portatile esaminato, i test sono interssanti e la 2060 viaggia bene.
Attendiamo altri prodotti che la sfruttino.

Aviatore_Gilles
30-01-2019, 10:02
Non ho mai capito del perché mettere un boost così elevato, se tanto poi dura solo 30 secondi. Tanto vale far salire le frequenze fino ad un massimo di 2.5 e basta.

bonzoxxx
30-01-2019, 10:09
Marketing, solo marketing e nient'altro.

Marko#88
30-01-2019, 10:37
Non ho mai capito del perché mettere un boost così elevato, se tanto poi dura solo 30 secondi. Tanto vale far salire le frequenze fino ad un massimo di 2.5 e basta.

Si può comprendere in altri prodotti per il fatto che in molti utilizzi è probabile che si abbiano dei picchi di lavoro piuttosto che delle lunghe sessioni di stress. In un portatile gaming non ha senso, io poi non trovo nemmeno il senso nel prodotto in sè ma questo è un altro discorso.

Phopho
30-01-2019, 13:00
"Portando la CPU ad operare a pieno carico la frequenza sale subito al valore massimo, sfiorando i 4 GHz di picco con tutti i 6 core occupati ma molto rapidamente scendendo sino a stabilizzarsi, dopo una 30-ina di secondi, attorno ai 2,5 GHz di clock che vengono di fatto sempre mantenuti dal sistema durante il test."

Tanti diranno sia una feature, io dico sia una presa per il c..........

feature per non farlo fondere :asd:

Nightingale
31-01-2019, 10:20
Ok ragazzi parlo da possessore di xps con 8750H e posso confermare che è una cpu CALDA ma calda tanto perché per farla boostare a 3.8Ghz all core intel gli da, di default, una marea di Volts.

Appena preso l'Xps ho fatto delle prove a default fino a -150mV (reggerebbe anche i -170 ma voglio essere RS) sia prima che dopo il repaste, ora sotto xtu sta fisso a 3.8Ghz senza calare mai:
https://www.dropbox.com/s/psoo7a98pvl0gl7/9570%20history.png?dl=0

In game, anche se non ci gioco mai col notebook, la temp sale ma sta sempre oltre il clock di default tant'è che, per limitare le temp ma solo per un discorso di rumore, limito la cpu a 3Ghz all core che tanto a livello di fps non cambia nulla anzi, volendo, potrei alzare un po' i clock della gpu.

Per finire, è un'ottima CPU ma bisogna metterci le mani con Throttlestop oppure prendere un notebook più spesso.
Vedendo i grafici sembra quasi che il sistema di dissipazione non sia montato bene, passa da 50 a 95 gradi nel giro di secondi è troppo davvero, forse ripastando si migliora però, santo cielo, 1800€ e oltre di notebook non si può ripastare al day one.

Sulla 2060 non mi pronuncio dai grafici pesta come un fabbro e tutto sommato sta intorno ai 70 gradi, no male.

Condivido tutto (e grazie per il grafico XTU). :)

Io ho un GS65, quindi sempre 8750H ma su un portatile molto più bastardo nel design termico.

Come esce di fabbrica, senza undervolt, a mio parere è un prodotto monco. Io al momento sono a -0.131, tocco i 1246 su Cinebench R15. Penso di avere ancora un po' di margine, ma anche io sto andando per gradi perché voglio una situazione RS.

Madcrix
31-01-2019, 18:04
A me sembra estremamente deludente.
Costo superiore ai modelli che montano la 1070 e non non aggancia nemmeno le prestazioni della 1070. Per quale motivo qualcuno dovrebbe comprare un laptop con questa 2060?

Quanto al resto, stendiamo un velo sulle versioni Max-Q, nonsense nei desktop replacement e utili solo a chi vuole spendere grosso e perdere un 50% in prestazioni giusto per avere un portatile sottile.

Interessanti le 2080 e 2070, ma prezzi ancora nella stratosfera. Per ora direi che chi ha preso un laptop con 1080 o 1070 3 anni fa dorme sonni tranquilli.

cosmos980
31-01-2019, 21:19
Deludente neanche tanto in realtà, forse tra le 3 rtx per laptop è quella che maggiormente soddisfa le aspettative. Risulta deludente per il prezzo proposto, a molto meno dei 1900 euro richiesti ho preso un msi praticamente identico ma con una 1070, che quindi ottiene prestazione esattamente paragonabili a tale nuovo modello, ray-tracing escluso (ma che reputo una tecnologia veramente ancora acerba). Le versioni max-q sono una vera truffa, prezzi folli e prestazioni castrate. Onestamente anche per le 2070 e le 2080 mi aspettavo di più (i bench parlano, almeno per la 2070 full per laptop, di circa un + 15%/20% rispetto ad una 1070). A questo punto conviene prendere un laptop con pascal dalla 1070 in su, prestazioni ottime a prezzi meno da ladri visto che ora saranno costretti a calare.

Madcrix
31-01-2019, 22:31
Deludente neanche tanto in realtà, forse tra le 3 rtx per laptop è quella che maggiormente soddisfa le aspettative. Risulta deludente per il prezzo proposto, a molto meno dei 1900 euro richiesti ho preso un msi praticamente identico ma con una 1070, che quindi ottiene prestazione esattamente paragonabili a tale nuovo modello, ray-tracing escluso (ma che reputo una tecnologia veramente ancora acerba)

La 1060 andava parecchio più della 980M e costava parecchio meno.
Questa 2060 si trova su laptop che costano 400-500 euro in più di laptop con la 1070, e la 1070 va decisamente di più. Qui hanno pensato bene di fare dei test confrontando la 2060 con la 1070 Max-Q, con quest'ultima che va parecchio meno.

Imo, anche la 2060 delude. La 2080 e 2070 vanno come preventivato ma i costi sono inaccettabili per ora.

cosmos980
31-01-2019, 23:40
Per il rapporto prezzo prestazioni sí,tutta la gamma RTX mobile delude sotto questo punto di vista. 2070 e 2080 raggiungono prezzi disumani,spero in un calo fisiologico,ma per mesi la vedo dura.

ob3ron
07-02-2019, 13:23
Non capisco i devices a confronto nei vari benchmark. C'è un pò di tutto, mega minestrone, ma mancano grandi rivali. Per citarne alcuni alienware m15 o Gigabyte Aero. Sembra che qui si faccia un vero paragone solo fra msi e asus, il resto è un sugo mare e monti.