View Full Version : Iliad vince contro tutti: l'effetto del nuovo operatore fa perdere ai concorrenti oltre 300 milioni di euro
Redazione di Hardware Upg
28-01-2019, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-vince-contro-tutti-l-effetto-del-nuovo-operatore-fa-perdere-ai-concorrenti-oltre-300-milioni-di-euro_80398.html
L'arrivo del nuovo operatore francese ha sicuramente smosso il mercato della telefonia in Italia. Tante le offerte in contrapposizione a quelle di Iliad. Non sembrano però essere bastate. Ecco perché.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hai una tariffa X da 12
Rimodulazione a 15
Passi a Y diventano 10
Causa mesi di 28 giorni passa a 10.90
Rimodulazione a 12.90
Passi a Z a 10
Una ricarica e rimodula a 12
ma ti trovi il servizio MaiChiesto a 1.99 al mese
Ma non riescono a capire il perchè uno passa a iliad...
gd350turbo
28-01-2019, 19:24
mah...
mi pare una cifra molto sparata in alto...
Chiaro che il mio caso varrà circa un sessantamilionesimo, ma io sono passato da 10 euro del pre iliad a 8 euro al mese del dopo iliad.
Quello che è cambiato sono i gb che sono passati da 30 del pre iliad a 50 dopo iliad.
nongio22
28-01-2019, 20:02
Secondo me ci sta tutto, pre liad chiamate ed sms illimitati e 3gb 4g a 12.5€ dopo iliad chiamate ed sms illimitati e 30gb 4g a 5,99. Ho risparmianto la metà. Io mi trovo benissimo con iliad, ma mi rendo conto che la rete, almeno in altre zone, non è proprio il massimo. Almeno per me lo scossone c'è stato ed è stato bello forte
Portocala
28-01-2019, 20:04
mah...
mi pare una cifra molto sparata in alto...
Chiaro che il mio caso varrà circa un sessantamilionesimo, ma io sono passato da 10 euro del pre iliad a 8 euro al mese del dopo iliad.
Quello che è cambiato sono i gb che sono passati da 30 del pre iliad a 50 dopo iliad.
Per avere gighi si andava a spendere 5-10 euro al mese in più (quando la media era 1 o 2gb). Conosco un sacco di gente che aveva 19.90 o 24.90 al mese perchè magari non aveva la linea di casa
giovanni69
28-01-2019, 20:45
mah...
mi pare una cifra molto sparata in alto...
Beh, facciamo conto 10 milioni di utenti che per 6 mesi non hanno più pagato le major ed al tempo stesso le hanno costrette a tagliare le tariffe o erogare di più allo stesso prezzo di prima (o rilanciare Kena ed inventarsi Ho per contenere l'emorragia), non credo andiamo tanto distante. Certo nel frattempo avranno riguadagnato con le winback, i vari costi di portabilità degli utenti insoddisfatti e ritornati... se anche solo in media ciascuno dei 10 milioni di utenti (tra Iliad, Ho e Kena) ha causato un mancato introito di 5€ al mese x6 mesi (ovvero spannometricamente risparmiato)... si arriva a 30€... moltiplica per 10 milioni...
mattxx88
28-01-2019, 20:48
Manica di ladri
Si è palesato il cartello che facevano le compagnie prima, mi sorprende il fatto che non ci siano ancora state azioni legali da parte di associazioni consumatori
Scusate la mia ignoranza nel settore economico, ma non capisco questo
[...]
Tutto questo si è poi tradotto, secondo un ultimo report, in una perdita per gli altri concorrenti addirittura di oltre 300 milioni di euro.
[...]
Proprio Mediobanca evidenzia come nel 2017 i valori complessivi di ARPU, ossia il ricavo medio per singolo utente, addirittura avessero raggiunto i 34 miliardi di euro con un aumento del 2,2% rispetto all'anno precedente. Ecco che con il 2018, Iliad, ha azzerato tutto questo causando un vero e proprio scossone.
[...]
Da come è scritto capisco che prima dell'arrivo di Iliad le compagnie telefoniche incassavano 34 miliardi di euro, mentre ora incassano 300 milioni in meno (che sono meno dell'1%); e fin qui tutto chiaro. Ma perché nell'articolo è scritto che Iliad ha "azzerato tutto questo"? Significa che quei 300 milioni sono l'utile delle compagnie? A me pare molto poco un utile inferiore all'1%, ma come ho scritto sopra di economia non ne capisco nulla.
Qualcuno esperto mi potrebbe spiegare?
Grazie dell'attenzione ;)
Scusate la mia ignoranza nel settore economico, ma non capisco questo
Da come è scritto capisco che prima dell'arrivo di Iliad le compagnie telefoniche incassavano 34 miliardi di euro, mentre ora incassano 300 milioni in meno (che sono meno dell'1%); e fin qui tutto chiaro. Ma perché nell'articolo è scritto che Iliad ha "azzerato tutto questo"? Significa che quei 300 milioni sono l'utile delle compagnie? A me pare molto poco un utile inferiore all'1%, ma come ho scritto sopra di economia non ne capisco nulla.
Qualcuno esperto mi potrebbe spiegare?
Grazie dell'attenzione ;)
Credo si riferisca al fatto che Iliad ha azzerato la crescita dell'anno precedente.
Pazzesco cmq come cifre
34 miliardi, ma non credo solo il mobile, ma tutto il settore telecomunicazioni...
Nurgiachi
28-01-2019, 22:33
Dopo l'entusiasmo iniziale ho passato anche l'ultima sim Iliad dei miei familiari, la seconda, ad Ho. Alla fine posso solo dire che il servizio era valido ed i prezzi molto invitanti.
Quel che mi ha obbligato a cambiare operatore è stata la politica del rinnovo della promozione che non azzerava il credito residuo fin tanto che, quest'ultimo, non è sufficiente a coprire l'intera somma richiesta. Un vantaggio per chi è consapevole della propria tariffa e può preferire questo margine di manovra, uno svantaggio per persone anziane poco attente a ricarica, al credito residuo, al costo della promozione ed all'applicazione.
Per il resto grazie Iliad per aver abbassato i prezzi del 4G in Italia. Detto questo spero che tu sia altrettanto efficacie con l'ormai prossimo 5G
minatoreweb
28-01-2019, 22:58
Da come è scritto hanno raggiunto l'apice di 34 miliardi di euro.
Con un aumento del 2,2% rispetto all'anno precedente vuol dire che l'anno precedente incassavano 33,3 (~33,3 + 2,2 % fa 34,03).
La frase doopo che illiad ha fatto perdere 300 Keuro significa che ora incassano 34 Meuro- 0,3 Meuro = 33,7 Meuro Quello che è palese che ha azzerato la tendenza mediamente in crescita degli incassi portandola da +2,2% a circa -0,88%
mah...
mi pare una cifra molto sparata in alto...
Chiaro che il mio caso varrà circa un sessantamilionesimo, ma io sono passato da 10 euro del pre iliad a 8 euro al mese del dopo iliad.
Quello che è cambiato sono i gb che sono passati da 30 del pre iliad a 50 dopo iliad.
30gb a 10 euro pre iliad? :D :D :D :D :D
alla faccia del spararle grosse, tu sai andato molto oltre :D :D :D :D :D
gd350turbo
29-01-2019, 07:48
30gb a 10 euro pre iliad? :D :D :D :D :D
alla faccia del spararle grosse, tu sai andato molto oltre :D :D :D :D :D
Se sei attento a prendere i winback giusti, qualche triangolazione con postemobile ed ecco fatto...
Certo che se stai sul divano e aspetti che ti chiamino per offrirtela, allora ci diventi vecchio in attesa !
Quando arrivò iliad ero passato da poco dalla 20 alla 30, poi dopo ci fu la tanto odiata rimodulazione di 1,99€ in agosto, e per evitarla passai alla special 50, sempre 10 euro, poi infine passai alla unlimited, che mi da anche gli sms a 8 euro.
Poi ovvio che se tu pagavi 50 euro per avere 2 gb, allora...
Portocala
29-01-2019, 07:53
Quindi hai fatto 5 cambi operatore/triangolazioni a botte da 10 euro ogni volta? :O
gd350turbo
29-01-2019, 08:12
Quindi hai fatto 5 cambi operatore/triangolazioni a botte da 10 euro ogni volta? :O
Seee...
Magari solo 10 euro a volta !
Mi necessitava avere del traffico, per sopperire alla mancanza di linea fissa, altrimenti, sarei ancora a 4gb per 15€.
DakmorNoland
29-01-2019, 08:18
Manica di ladri
Si è palesato il cartello che facevano le compagnie prima, mi sorprende il fatto che non ci siano ancora state azioni legali da parte di associazioni consumatori
Io ci andrei piano con certe affermazioni. Se parliamo di quantità di GB è vero che erano troppo risicati pre-Illiad, tuttavia tu forse non hai mai parlato con gente all'estero, ma io sì!!! In Corea del Sud ad esempio, dove lo stipendio medio reale non è molto superiore al nostro, ci si ammazza con orari assurdi, ebbene il costo era moooolto superiore a quello che spendevamo in Italia. Idem in Giappone! Forse avevano offerte con più GB, sì ma non certo a 10 euro al mese, spendevano e spendono cifre folli!!!!
Ora con Illiad qui in Italia si è verificata una situazione forse unica al mondo! Io ad esempio sono con TIM e ho 20GB per 10€ al mese. In molte altre nazioni, questi prezzi sono impensabili!!!
Quindi prima di dare dei ladri e lamentarsi, ci andrei mooolto piano, qui abbiamo sempre avuto prezzi bassissimi, solo i GB erano un po' risicati, però guardiamoci intorno prima di spararle grosse.
in un paese civile l'antitrust non consentirebbe l'esistenza di kena e ho mobile... non hanno nessun motivo di esistere, sono al 100% di capitale delle due compagnie telefoniche....
ma siamo in italia...
Hai una tariffa X da 12
Rimodulazione a 15
Passi a Y diventano 10
Causa mesi di 28 giorni passa a 10.90
Rimodulazione a 12.90
Passi a Z a 10
Una ricarica e rimodula a 12
ma ti trovi il servizio MaiChiesto a 1.99 al mese
Ma non riescono a capire il perchè uno passa a iliad...
esatto, maledetti ladri. io ci godo
mattxx88
29-01-2019, 09:11
Io ci andrei piano con certe affermazioni. Se parliamo di quantità di GB è vero che erano troppo risicati pre-Illiad, tuttavia tu forse non hai mai parlato con gente all'estero, ma io sì!!! In Corea del Sud ad esempio, dove lo stipendio medio reale non è molto superiore al nostro, ci si ammazza con orari assurdi, ebbene il costo era moooolto superiore a quello che spendevamo in Italia. Idem in Giappone! Forse avevano offerte con più GB, sì ma non certo a 10 euro al mese, spendevano e spendono cifre folli!!!!
Ora con Illiad qui in Italia si è verificata una situazione forse unica al mondo! Io ad esempio sono con TIM e ho 20GB per 10€ al mese. In molte altre nazioni, questi prezzi sono impensabili!!!
Quindi prima di dare dei ladri e lamentarsi, ci andrei mooolto piano, qui abbiamo sempre avuto prezzi bassissimi, solo i GB erano un po' risicati, però guardiamoci intorno prima di spararle grosse.
praticamente mi stai dicendo che ora le compagnie in Italia (ciò che fanno all'estero mi frega poco sinceramente, perchè se vogliamo prendere l'estero come metro di misura ce ne sarebbe da disquisire fino alla fine dei nostri giorni su più tematiche) stanno offrendo i loro servizi in perdita :asd:
ooook :stordita:
giovanni69
29-01-2019, 09:13
in un paese civile l'antitrust non consentirebbe l'esistenza di kena e ho mobile... non hanno nessun motivo di esistere, sono al 100% di capitale delle due compagnie telefoniche....
ma siamo in italia...
E' come dire che non possono coesistere Toyota e Lexus.
matrix83
29-01-2019, 10:50
Un articolo (o meglio ricerca) che non ha senso.
Primo perchè i soldi "persi" sono andati principalmente ad ho e kena, che offrono le stesse cose di iliad a 2-3€ di meno. Parecchi son passati da Iliad a una di queste due successivamente.
Secondo perchè 300 milioni su un mercato mobile di 34 miliardi sono il nulla.
DakmorNoland
29-01-2019, 11:12
praticamente mi stai dicendo che ora le compagnie in Italia (ciò che fanno all'estero mi frega poco sinceramente, perchè se vogliamo prendere l'estero come metro di misura ce ne sarebbe da disquisire fino alla fine dei nostri giorni su più tematiche) stanno offrendo i loro servizi in perdita :asd:
ooook :stordita:
Veramente era solo per dire che qui il settore mobile come concorrenza funziona benissimo da un po' di anni a questa parte, anche prima di Illiad. Non vedo alcun cartello anzi!
In altri settori purtroppo non si può dire lo stesso, vedi ad esempio assicurazioni RC auto, internet su linea fissa (un po' meglio ultimamente, ma alcune compagnie ancora la fanno da padrone), ecc. ecc.
Però se tu ti senti derubato a pagare ad esempio TIM 10 euro per 20GB mensili, beh non so che dire. :stordita:
gd350turbo
29-01-2019, 11:18
Però se tu ti senti derubato a pagare ad esempio TIM 10 euro per 20GB mensili, beh non so che dire. :stordita:
10 euro per 20 gb ?
Se leggi un pò in giro c'è tanta gente che sta pregando iliad perchè faccia 100 gb a 10 euro !
Veramente era solo per dire che qui il settore mobile come concorrenza funziona benissimo da un po' di anni a questa parte, anche prima di Illiad. Non vedo alcun cartello anzi!
In altri settori purtroppo non si può dire lo stesso, vedi ad esempio assicurazioni RC auto, internet su linea fissa (un po' meglio ultimamente, ma alcune compagnie ancora la fanno da padrone), ecc. ecc.
Però se tu ti senti derubato a pagare ad esempio TIM 10 euro per 20GB mensili, beh non so che dire. :stordita:
Quoto. Gia diversi mesi, quasi un anno, prima di Iliad - sim che comunque possiedo in attesa che nelle zone che frequento la velocità passi ad un livello accettabile - avevo 30gb con Tim a 10€ al mese...
10 euro per 20 gb ?
Se leggi un pò in giro c'è tanta gente che sta pregando iliad perchè faccia 100 gb a 10 euro !
Vedi sopra, io li prego che si muovano con l'attivazione della loro infrastruttura, in troppe zone ormai il ran sharing non regge più...
Un articolo (o meglio ricerca) che non ha senso.
Primo perchè i soldi "persi" sono andati principalmente ad ho e kena, che offrono le stesse cose di iliad a 2-3€ di meno. Parecchi son passati da Iliad a una di queste due successivamente.
Secondo perchè 300 milioni su un mercato mobile di 34 miliardi sono il nulla.
Credo che la maggior parte dei soldi "persi" non siano andati a nessuno, sono rimasti nelle tasche dei clienti...
Goofy Goober
29-01-2019, 12:24
30gb a 10 euro pre iliad? :D :D :D :D :D
alla faccia del spararle grosse, tu sai andato molto oltre :D :D :D :D :D
Veramente li avevo anche io a 10 euro al mese, 30gb e 10.000 minuti con TIM, ben prima di Iliad, con un winback da Poste Mobile. :fagiano:
ho disdetto questa tariffa poco tempo fa perchè ora ho a 7 euro al mese 50gb e 10k minuti, sempre con TIM, ma grazie a winback da Iliad questa volta.
Quindi si grazie Iliad, ma sempre e solo per il winback (come avevo ringraziato Poste Mobile all'epoca, senza mai aver inserito la loro SIM nel telefono tra l'altro...)
gd350turbo
29-01-2019, 12:37
Quoto. Gia diversi mesi, quasi un anno, prima di Iliad - sim che comunque possiedo in attesa che nelle zone che frequento la velocità passi ad un livello accettabile - avevo 30gb con Tim a 10€ al mese...
Come detto, se ti davi da fare un pochino, non era cosa difficile...
Vedi sopra, io li prego che si muovano con l'attivazione della loro infrastruttura, in troppe zone ormai il ran sharing non regge più...
Ah bè, calcola che deve tenere gli utenti wind, 3, iliad, postemobile, icaro, lundax e non so chi altri ancora.
Ma ad esempio nella mia città pare che abbia montato un antenna, (una) che da quanto risulta sul sito arpa, ancora non è attiva, come si dice, campa cavallo !
gd350turbo
29-01-2019, 12:40
Veramente li avevo anche io a 10 euro al mese, 30gb e 10.000 minuti con TIM, ben prima di Iliad, con un winback da Poste Mobile. :fagiano:
Si al tempo, non esistendo iliad, tim e vodafone si attaccavano ai virtuali, postemobile era molto comodo come operatore di passaggio, in pochi minuti avevi la sim, che non aveva costi esagerati, e due giorni dopo potevi usufruire del winback !
Veramente era solo per dire che qui il settore mobile come concorrenza funziona benissimo da un po' di anni a questa parte, anche prima di Illiad. Non vedo alcun cartello anzi!
In altri settori purtroppo non si può dire lo stesso, vedi ad esempio assicurazioni RC auto, internet su linea fissa (un po' meglio ultimamente, ma alcune compagnie ancora la fanno da padrone), ecc. ecc.
Però se tu ti senti derubato a pagare ad esempio TIM 10 euro per 20GB mensili, beh non so che dire. :stordita:
Hai ragione per quanto riguarda le tariffe, però IMHO quello che da più fastidio è il comportamento poco limpido dei gestori; p.es. quando ti attivano servizi a pagamento non richiesti, oppure ti attirano con ottime tariffe e poco dopo le "rimodulano" (definizione più carina di "aumentano"), o ancora non puoi passare ad altro piano tariffario dello stesso gestore senza "triangolare", ecc.
Goofy Goober
29-01-2019, 12:52
Si al tempo, non esistendo iliad, tim e vodafone si attaccavano ai virtuali, postemobile era molto comodo come operatore di passaggio, in pochi minuti avevi la sim, che non aveva costi esagerati, e due giorni dopo potevi usufruire del winback !
la differenza era solo nel dover attendere e cercasela la tariffa con tanti gb. ovviamente erano molto rare rispetto ad adesso, dove sono disponibili ovunque.
ma comunque basta andare indietro di non tantissimi anni, e allora si che c'erano solo i 2gb al mese e camminare...
gd350turbo
29-01-2019, 12:57
la differenza era solo nel dover attendere e cercasela la tariffa con tanti gb. ovviamente erano molto rare rispetto ad adesso, dove sono disponibili ovunque.
Si vero, adesso ne esce una o più ogni giorno, allora ne usciva una ogni tanto e stava attiva pochi giorni quindi dovevi anche essere veloce nel fare l'operazione.
ma comunque basta andare indietro di non tantissimi anni, e allora si che c'erano solo i 2gb al mese e camminare...
Verissimo, la special 400, 400 minuti, 400 sms, e 2 gb in 3G, a 10 euro, l'ho avuta per un bel pò !
Direi 2010-2012 più o meno.
Appurato che TIM e Vodafone sono ladri e ci voleva un abbassamento delle tariffe, voglio vedere quando Iliad chiuderà la sua prima trimestrale in attivo. E poi con l'abbassarsi del ricavo medio per linea chi investirà così massicciamente sul 5G? Sapete quanto costa una SRB? E' come la fibra FTTH giusto averla, ma non è pensabile sia gratis, di questo passo falliscono sia Tim che Open Fiber (prima Open Fiber che ha già 7MLD di debiti e quasi zero ricavi)
CalegaR1
30-01-2019, 13:21
Appurato che TIM e Vodafone sono ladri e ci voleva un abbassamento delle tariffe, voglio vedere quando Iliad chiuderà la sua prima trimestrale in attivo. E poi con l'abbassarsi del ricavo medio per linea chi investirà così massicciamente sul 5G? Sapete quanto costa una SRB? E' come la fibra FTTH giusto averla, ma non è pensabile sia gratis, di questo passo falliscono sia Tim che Open Fiber (prima Open Fiber che ha già 7MLD di debiti e quasi zero ricavi)
questo presuppone che l'utente medio vada a preoccuparsi della marginalità...:D :D :D
tallines
30-01-2019, 13:58
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-vince-contro-tutti-l-effetto-del-nuovo-operatore-fa-perdere-ai-concorrenti-oltre-300-milioni-di-euro_80398.html
L'arrivo del nuovo operatore francese ha sicuramente smosso il mercato della telefonia in Italia. Tante le offerte in contrapposizione a quelle di Iliad. Non sembrano però essere bastate. Ecco perché.
Ben gli sta, magari peggio........:Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet:
Io ad esempio sono con TIM e ho 20GB per 10€ al mese. In molte altre nazioni, questi prezzi sono impensabili!!!
Confermo.
marcopalestra
02-02-2019, 08:35
in un paese civile l'antitrust non consentirebbe l'esistenza di kena e ho mobile... non hanno nessun motivo di esistere, sono al 100% di capitale delle due compagnie telefoniche....
ma siamo in italia...
Beh se la dovessimo pensare come te allora
in Francia non esisterebbe Citroen e DS Automobiles
In Giappone non esisterebbe Nissan e Infiniti e Toyota e Lexus
In Germania Volkswagen e Audi
theJanitor
02-02-2019, 08:53
io sono con tim da un anno e mezzo, iniziato 10€ per illimitato+20GB, ho subito l'aumento del ritorno al mese di fatturazione con conseguente aumento anche del bundle dati.
provato iliad ma la situazione è stata disastrosa e dovendo usare il telefono per lavoro non era una situazione accettabile, adesso quella scheda è in disuso
ma io, egoisticamente, spero che iliad non superi mai il 5% del mercato. questi operatori quando diventano grossi si incarogniscono. diciamo che meno siamo meglio stiamo.
Encounter
03-02-2019, 07:42
2 gb e 22 euro al mese con Tim here. Forse è il caso di cambiare
mrk-cj94
04-02-2019, 17:23
Beh se la dovessimo pensare come te allora
in Francia non esisterebbe Citroen e DS Automobiles
In Giappone non esisterebbe Nissan e Infiniti e Toyota e Lexus
In Germania Volkswagen e Audi
ma è l'esatto contrario....
un conto è creare/comprare una gamma di lusso, un conto l'opposto (secondo il discorso dell'utente precedente)
giovanni69
04-02-2019, 18:57
2 gb e 22 euro al mese con Tim here. Forse è il caso di cambiare
No, per favore resta; c'è sempre di bisogno di qualcuno fedele che regala un po' grasso :D
EDIT: nel frattempo le cose non stanno andando tanto bene:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46086325&postcount=5494
GrowingTentacles
27-02-2019, 18:25
solo a me kena mi ha derubato? richiesto recesso di contratto con pec mail, non mi hanno mai risposto. LADRI
Tedturb0
01-03-2019, 11:54
Secondo me chi ancora trolla contro la qualita' del servizio di iliad inizia ad essere fanboy. la sto usando ovunque, autostrade, citta' e provincie. Non capisco cosa sia che non va abbastanza bene. e non vivo a roma (dove effettivamente va benissimo) o a milano (dove non ho ancora provato)
Tedturb0
01-03-2019, 12:02
Appurato che TIM e Vodafone sono ladri e ci voleva un abbassamento delle tariffe, voglio vedere quando Iliad chiuderà la sua prima trimestrale in attivo. E poi con l'abbassarsi del ricavo medio per linea chi investirà così massicciamente sul 5G? Sapete quanto costa una SRB? E' come la fibra FTTH giusto averla, ma non è pensabile sia gratis, di questo passo falliscono sia Tim che Open Fiber (prima Open Fiber che ha già 7MLD di debiti e quasi zero ricavi)
Spero proprio nessuno investa massicciamente nel 5G, e se iliad causa questo sara' solo un bene :sofico:
Per quanto riguarda la fibra FTTH o FTTC. Telemerd ha trollato gli italiani fin ora, mentre in altri paesi europei sono anni che si viaggia a banda larga, loro hanno chiuso il mercato, complici governi conniventi, tenendosi la rete e facendola pagare uno sproposito. Ah, scusa, e investendoci 0.
Adesso piangono che e' meglio l'FTTC di telemerd rispetto all'FTTH con gli articoli di DeBenedetti sul sole24ore (http://www.francodebenedetti.it/e-la-chiamano-ftth/), e whinano ai governi che gli lascino il monopolio ancora un po'.
E qui dentro di sicuro ci sara' la solita frotta di utonza pro-Tim-non-si-sa-perche'.
Ma fallissero presto, 'sti porci maledetti.
Secondo me chi ancora trolla contro la qualita' del servizio di iliad inizia ad essere fanboy. la sto usando ovunque, autostrade, citta' e provincie. Non capisco cosa sia che non va abbastanza bene. e non vivo a roma (dove effettivamente va benissimo) o a milano (dove non ho ancora provato)
Iliad - Novembre-Gennaio - stessa posizione - MB\s in DL da Speedtest a campione
0,31 - 33,3 - 7,88 - 4,53 - 15,1 - 0,10 - 18,6 - 5,17 - 25,5 - 9,79 - 2.47 - 31,2 -
Kena - Gennaio-Febbraio - stessa posizione - MB\s in DL da Speedtest a campione
20,4 - 24,8 - 25,1 - 27,6
Picchi Iliad superiori, ma affidabilità e stabilità meglio Kena
Basta con sta storia dei troll e dei fanboy, una compagnia telefonica non è una squadra di calcio da difendere a prescindere.
Telemerd ha trollato .
hai un contratto per scrivere almeno una volta troll in ogni post?
gd350turbo
01-03-2019, 18:35
Basta con sta storia dei troll e dei fanboy, una compagnia telefonica non è una squadra di calcio da difendere a prescindere.
Iliad lo è diventata, gente che farebbe scudo con il proprio corpo per difendere benedetto !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.