PDA

View Full Version : Installazione Windows 10 Lentissima


Ale88X
26-01-2019, 11:24
Salve, sto cercando di installare Windows 10 Home su un Core2duo E6550 con 4 gb di ram, è un preassemblato dell'hp, un a6230.it (scheda madre G41M-Combo FA).


Il problema è che l'installazione è lentissima, ieri è stato 7 ore a installare i file di windows 10 da usb ma al riavvio non finiva più e ho spento tutto, ho creato l'usb con rufus con tutte le opzioni possibili.


Ho provato anche ad installare dal lettore dvd, è sempre lentissimo ad installare, ho provato anche a collegare i connettori sata dell'hard disk e del lettore in prese sata diverse, non cambia nulla, adesso sto testando la ram ma sembra ok, ha fatto quasi 2 passaggi di mem test è ci sono 0 errori, non so più cosa provare.


Che cosa potrebbe essere? Mi avevano detto che poteva essere l'hard disk ma anche la parte iniziale prima della fase di partizione dell'hard disk è lenta quindi non credo sia colpa dell'hard disk, potrei provare a cambiare il cavo sata dell'hard disk o mettere l'hard disk su un'altro pc e vedere se si installa win10 normalmente, poi non so che altro provare...


L'hard disk con la live di ubuntu che anche lei sembra andare un pò lenta mi dice che è OK e ha 37 settori danneggiati ma nei dettagli dice che sono 37 settori pendenti, potrebbe essere colpa dell'hard disk o della scheda madre?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2019, 12:20
37 settori pendenti non è un bel biglietto da visita, può essere nulla di grave e sparire oppure rivelarsi l'inizio della fine per l'hard disk. Non hai un altro hard disk da qualche parte con cui fare la prova per vedere se la musica cambia?

se on puoi, prova ad installare Ubuntu visto che ce l'hai, magari scopri che con lui l'installazione va più rapida/liscia e si può pensare a qualche incompatibilità con Win10.

Ale88X
26-01-2019, 15:53
Avevo collegato l'hard disk di questo pc in un altro pc, e l'installazione ancora peggio, non riusciva ad avviarsi nemmeno, ora stavo installando ubuntu sempre da un altro pc ma mi è spuntato un avviso "tentativo di montare un file system di tipo ext4 in scs14 ................. non riuscito" ha problemi a formattarlo forse? se dovesse installarsi può essere incompatibilità con win 10? incompatibilità con cosa?

https://i.ibb.co/5YcQD3f/IMG-20190126-155604.jpg (https://ibb.co/5YcQD3f) https://i.ibb.co/F3DPYPY/IMG-20190126-155535.jpg (https://ibb.co/F3DPYPY) https://i.ibb.co/cQLx2ZP/IMG-20190126-155128.jpg (https://ibb.co/cQLx2ZP)

[K]iT[o]
26-01-2019, 15:59
hard disk guasto, sostituiscilo.

Ale88X
26-01-2019, 16:03
iT[o];46030482']hard disk guasto, sostituiscilo.

ma ci sarebbe problema a sostituirlo con un ssd? la scheda madre ha porte sata 2, dovrei avere un minimo di reattività in più no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2019, 16:17
ma ci sarebbe problema a sostituirlo con un ssd? la scheda madre ha porte sata 2, dovrei avere un minimo di reattività in più no?

Non dovresti avere problemi e sì, pur non potendo sfruttare in pieno tutte le prestazioni dell'SSD, un bel po' di brillantezza in risposta in più la dovresti notare, a causa dei tempi di accesso ai file sensibilmente ridotti.

Ale88X
26-01-2019, 16:27
ok, grazie, ma è possibile che funzionasse prima di formattarlo, c'era installato win 7? forse i settori che utilizzava non erano quelli danneggiati e formattandolo tenta di installarlo proprio su quelli?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2019, 16:53
ok, grazie, ma è possibile che funzionasse prima di formattarlo, c'era installato win 7? forse i settori che utilizzava non erano quelli danneggiati e formattandolo tenta di installarlo proprio su quelli?

È possibile, come è anche possibile che si sia verificata la sfortunata coincidenza si sia guastato ora. Di certo se ben due sistemi operativi diversi si rifiutano di installarsi e se per giunta uno non ce l'ha fatta su un altro PC, mi pare molto difficile pensare che l'HD sia apposto. Mie opinioni sia chiaro! Non ho l'HD sotto mano per poterne essere certo.

Ale88X
26-01-2019, 16:57
Capito, beh windows 7 era già installato con una partizione dati, la prima volta in effetti si era installato tranquillamente ma al riavvio tentava di controllare la partizione dati, probabile fossero lì i settori danneggiati e quando ho formattato tutto ha iniziato a dare il problema.

Comunque ho appena collegato un altro hard disk a questo pc e sta installando tranquillamente windows 10, ha già quasi finito, quindi è sicuro l'hard disk.

Ma una formattazione tramite windows (non rapida) potrebbe risolvere qualcosa se sono settori pendenti come mi diceva ubuntu o sarebbe inutile? saranno danneggiati veramente a questo punto e non pendenti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2019, 17:10
I valori SMART attuali puoi controllarli in qualunque momento, basta collegare il disco al computer, anche con Windows, ed adoperare uno dei tanti programmi che lo consentono. Il più classico è CristalDiskInfo:

https://crystalmark.info/en/download/#CrystalDiskInfo

Ve bene anche la standard edition zip, che non necessita di installazione.

Quando hai un po' di tempo disponibile, oltre ovviamente al PC :), senza fretta che tanto non ti insegue nessuno, vai a vedere i dati SMART e troverai anche una indicazione di massima sullo stato di salute del disco. Se hai dubbi e perplessità posta qui la schermata e vedremo di capirci qualcosa.

Ale88X
26-01-2019, 17:28
L'avevo già collegato direttamente allo stesso pc ma come secondario visto che ho installato win 10 su un altro hd al momento

https://i.ibb.co/1f5wK8C/Immagine.jpg (https://ibb.co/1f5wK8C) https://i.ibb.co/VvJ6cM6/Immagine2.jpg (https://ibb.co/VvJ6cM6)

sembrano 25 pendenti, ma quelli danneggiati veramente li indica di solito?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2019, 17:51
sembrano 25 pendenti, ma quelli danneggiati veramente li indica di solito?

Sono 25 pendenti, cioè sostanzialmente l'elettronica non ha ancora deciso cosa farne, cioè se considerarli buoni o da scartare. Per il resto non vedo nei dati SMART altre cose critiche, niente settori riallocati, niente non correggibili, pochi errori lettura/scrittura, tutto sommato non ha neanche lavorato moltissimo, solo 2600 ore.

Però all'uso denota problemi anche seri il che ci conferma sul fatto che i dati SMART in realtà non dicono tutto. :)

Se vuoi fare la prova alla formattazione lenta da Windows falla pure, ma preparati a lunghezza esagerata, 500 giga da formattare in quella maniera non son pochi, ci vorranno giorni, sempre ammesso che le condizioni dell'HD te la facciano fare. Ad Ubuntu non glielo ha fatto fare...

Esistono anche dei tool specifici che promettono di risolvere casi del genere, ma se è vero che a volte lo fanno, è anche vero che a volte schiattano definitivamente l'HD.

Esempio: http://www.dposoft.net/hdd.html

Ale88X
26-01-2019, 18:02
Capito, grazie :D

Comunque per formattazione con windows cosa intendi? sto formattando da gestione disco al momento, ho tolto la spunta su formattazione rapida ed è arrivato al 54% al momento dopo poco più di mezzora, per curiosità ho riaperto crystal disk info e invece di 25 mi segnava 16, aspetto che finisca e ricontrollo, se sono scesi casomai rimonto tutto e riprovo a formattare, se non va bene amen.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2019, 18:19
Mi riferisco al format dal prompt dei comandi, (format X: /FS:NTFS) ma può darsi che nelle ultime versioni di Windows sia cambiato qualcosa nella velocità di esecuzione, sono secoli che non lo faccio più. Sono fissato su queste cose, se ho dubbi butto via l'hard disk.

In ogni caso ora che ci penso, si tratta di un HD Western Digital, il produttore mette a disposizione un suo tool per il controllo della salute dei suoi dischi:
https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=it

Ale88X
26-01-2019, 18:38
Mi riferisco al format dal prompt dei comandi, (format X: /FS:NTFS) ma può darsi che nelle ultime versioni di Windows sia cambiato qualcosa nella velocità di esecuzione, sono secoli che non lo faccio più. Sono fissato su queste cose, se ho dubbi butto via l'hard disk.

ah, beh non saprei, oramai faccio finire questa formattazione, ma per caso in quel modo fa la zerofile?

[QUOTE=Nicodemo Timoteo Taddeo;46030753]In ogni caso ora che ci penso, si tratta di un HD Western Digital, il produttore mette a disposizione un suo tool per il controllo della salute dei suoi dischi:
https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=it

ah si, grazie, l'avevo già scaricata prima, ma non ho ancora controllato visto che è in formattazione...

Ale88X
27-01-2019, 01:38
Dopo più di 1 ora ha finito, da 25 alla fine della formattazione mi segnava 7, provato ad installare windows 10 non va ugualmente... forse non sono veritieri questi dati comunque..

https://i.ibb.co/cyZnZXn/Immagine22.jpg (https://ibb.co/cyZnZXn)

Mentre il tool di WD non mi trova il disco anche se era visibile su "Risorse del computer", non capisco perchè ma non ho potuto fare nessun test..

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-01-2019, 09:28
Venti settori sono stati riallocati, il disco è ufficialmente difettoso. Sette sono ancora pendenti ma a questo punto è probabile facciano la stessa fine.

Del resto se neanche il tool di Western Digital riesce a lavorarci su, penso ci sia poco da aggiungere.

Ale88X
30-01-2019, 00:05
Si, direi che non serve più a nulla, va cambiato :asd: grazie

Ale88X
01-02-2019, 22:32
Ho cambiato l'hard disk con uno riciclato per il momento, il disco è buono, controllato con crystal disk, sono riuscito a formattarlo, ma adesso 1 volta su 3 all'avvio con il logo di windows blu si spegne di botto, potrebbe essere l'alimentatore? :muro: anche se la maggior parte delle volte si accende normalmente...

Aggiornamento
Ho un adattatore wifi che ho usato su un pc per trasferire dei dati e mi sa che è andato in surriscaldamento e dopo 5 minuti di connessione si stacca, poteva essere questo che lo faceva spegnere forse visto che lo avevo attaccato ad una porta usb?

tallines
02-02-2019, 19:58
Ciao, hai voglia che va cambiato l' hard disk, oltre ai settori riallocati e settori scrittura pendente, hai moltissimi errori alla prima voce > Errori lettura >

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.

Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.

Che si portano quasi sempre dietro errori alla voce > Errori scrittura >

Il numero totali di errori avvenuti durante la scrittura di un settore.

Ale88X
03-02-2019, 11:45
Alla fine ho scartato sia scheda madre (che secondo me aveva qualche problema già di suo, con le pendrive che non si avviavano come boot se c'era il sistema operativo installato sull'hard disk anche impostando come boot l'usb, non rispondeva la tastiera al momento di premere un tasto per avviare l'usb e dovevo prima formattare l'hard disk per farla partire) sia l'alimentatore non sapendo quale dei 2 fosse il problema, era un hp preassemblato con un ali da 300 watt, avevo un altro pc e da tutti e 2 ne ho fatto uno.

Grazie a tutti