View Full Version : Facebook unirà le chat di WhatsApp, Instagram, Messenger
Redazione di Hardware Upg
26-01-2019, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/facebook-unira-le-chat-di-whatsapp-instagram-messenger_80372.html
Facebook (e in particolare Zuckerberg) starebbe pensando di unificare le chat di Instagram, Messenger e WhatsApp. Il piano potrebbe essere operativo già dal 2020 anche se le proteste da parte di alcuni dipendenti non mancano.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ci saranno diverse questioni spinose da risolvere: per esempio se un utente non iscritto a Facebook (e quindi a Messenger) potrebbe non volere che un utente di quest'ultimo possa trovarlo e inviargli messaggi tramite altri servizi connessi.
cioè fatemi, capire io non sono inscritto su FB .....
ed uso WU solo per lavoro, cosi mi ritrovo automaticamente inscritto su FB...
s0nnyd3marco
26-01-2019, 09:44
Mi sa che e' veramente arrivato il momento di abbandonare WhatsApp. Tanto ho Telegram.
cioè fatemi, capire io non sono inscritto su FB .....
ed uso WU solo per lavoro, cosi mi ritrovo automaticamente inscritto su FB...
Iscritto no, ma rintracciabile/contattabile/ecc ecc forse sì.
Il problema è che se sei iscritto a WA sei virtualmente iscritto a FB (o instagram, o anche il contrario) o qualsiasi altra cosa di Zuk... perchè i tuoi dati ormai non sono più tuoi dato che ne hai concesso l'utilizzo.
All'inizio diceva "mai pubblicità", "mai incroceremo i dati", "mai a fini pubblicitari", "mai venderemo i dati", ecc ecc. C'è ancora qualcuno che gli crede?
La cosa mi pare che ormai abbia preso una brutta piega. Sarebbe veramente il caso di usare servizi più amichevoli della privacy.
Mi ricorda un po' la questione di google con chrome sulla questione degli adblock così da poter manipolare i blocchi e permettere le proprie pubblicità. Troppo potere, troppa posizione dominante e poi va a finire che non sei più padrone di niente.
Eh si.. Nel lungo mi sa che potrebbero esserci diverse migrazioni...
Da un lato lo spero, visto che vogliono spingere le persone sui social a tutti costi...
biometallo
26-01-2019, 10:16
Giusto per fare il bastian contrario (fin da bambino amavo questo ruolo :) ) dico che a me pare strano che nessuno si lamenti del contrario...
Voglio dire vi pare giusto che tutti i software di messaggistica siano isolati fra loro?
Un po' come se un cliente Vodafone possa chiamare solo gli utenti Vodafone, ma se vuole chiamare un utente TIM deva fare la sim della TIM...
Non so voi ma io mi sono iscritto a WA non perché mi piaccia più degli altri ma semplicemente perché avevo bisogno di contattare persone che usano WA, così come ho installato Facebook messenger perché ho altri contatti che non usano WA...
Ora Telegram... sarà migliore quanto volete, ma se non conosco nessuno che usa telegram che me lo installo a fare?
Ho anche rimosso Skype visto che ormai non ho praticamente nessuno da contattare lì...
Tornando alla notizia, se potrò usare WA, per contattare gli utenti fb messenger... significa che posso levarmi l'apposita app che mi pesa ben 250 mega?
E sopratutto si potrà contattare un utente WA direttamente da pc, semplicemente accedendo a fb?
A me pare un bel miglioramento :)
Phoenix Fire
26-01-2019, 11:31
Giusto per fare il bastian contrario (fin da bambino amavo questo ruolo :) ) dico che a me pare strano che nessuno si lamenti del contrario...
Voglio dire vi pare giusto che tutti i software di messaggistica siano isolati fra loro?
Un po' come se un cliente Vodafone possa chiamare solo gli utenti Vodafone, ma se vuole chiamare un utente TIM deva fare la sim della TIM...
Non so voi ma io mi sono iscritto a WA non perché mi piaccia più degli altri ma semplicemente perché avevo bisogno di contattare persone che usano WA, così come ho installato Facebook messenger perché ho altri contatti che non usano WA...
Ora Telegram... sarà migliore quanto volete, ma se non conosco nessuno che usa telegram che me lo installo a fare?
Ho anche rimosso Skype visto che ormai non ho praticamente nessuno da contattare lì...
Tornando alla notizia, se potrò usare WA, per contattare gli utenti fb messenger... significa che posso levarmi l'apposita app che mi pesa ben 250 mega?
E sopratutto si potrà contattare un utente WA direttamente da pc, semplicemente accedendo a fb?
A me pare un bel miglioramento :)
il punto migliore sarebbe l'ultimo, poter usare un client desktop senza avere il telefono connesso
irc a me va benone :ciapet:
CUT
Per come vuoi usufruire tu il servizio sì, e capisco il tuo punto di vista ed è condivisibile per chi ha le tue esigenze.
Il problema di fondo però rimane, ci sarebbero dei nodi da sciogliere.
Se io mi registro al servizio X auspico che i miei dati rimangano al servizio X e non forniti anche ad Y, Z, ecc ecc.
Poi le conversazioni, i file, i messaggi, tutto quello che passa per il servizio che fine fa? Viene raccolto da tutti indiscriminatamente?
Per fare un esempio raffrontandolo al tuo esempio del telefono, è auspicabile che si possa telefonare ad operatori diversi ma il mio numero lo fornisco a chi voglio io, non è che tutti quelli che conosco hanno il mio cellulare. Inoltre decido io chi e come mi può chiamare, se darti il mio numero personale oppure se darti il numero di ufficio perchè mi devi chiamare solo sul lavoro, oppure non darti i numeri ma solo la mail perchè in base a chi sei e cosa fai reputo giusto che mi contatti solo così. Se sei un parente o amico stretto avrai anche il numero di casa, in caso contrario anche no. :)
Opteranium
26-01-2019, 12:32
Ci saranno diverse questioni spinose da risolvere: per esempio se un utente non iscritto a Facebook (e quindi a Messenger) potrebbe non volere che un utente di quest'ultimo possa trovarlo e inviargli messaggi tramite altri servizi connessi.
o togliete il "se" o mettete al congiuntivo
Iscritto no, ma rintracciabile/contattabile/ecc ecc forse sì.
Il problema è che se sei iscritto a WA sei virtualmente iscritto a FB (o instagram, o anche il contrario) o qualsiasi altra cosa di Zuk... perchè i tuoi dati ormai non sono più tuoi dato che ne hai concesso l'utilizzo.
All'inizio diceva "mai pubblicità", "mai incroceremo i dati", "mai a fini pubblicitari", "mai venderemo i dati", ecc ecc. C'è ancora qualcuno che gli crede?
La cosa mi pare che ormai abbia preso una brutta piega. Sarebbe veramente il caso di usare servizi più amichevoli della privacy.
Mi ricorda un po' la questione di google con chrome sulla questione degli adblock così da poter manipolare i blocchi e permettere le proprie pubblicità. Troppo potere, troppa posizione dominante e poi va a finire che non sei più padrone di niente.
il problema è che io uso WA per lavoro, e mentre tutti hanno WA , telegram lo hanno in pochi
In realtà pare che non uniranno le chat, ma semplicemente permetteranno linteroperabilità, quindi se uno ha messenger e ha il tuo numero ti può scrivere su whatsapp allo stesso modo di un altro che ha whatsapp installato... E io apprezzerei molto questa cosa, potendo disinstallare quellinutile mezzo client di whatsapp che funziona solo con lo smarthpone, e utilizzare un client completo e indipendente come facebook/messenger da qualsiasi dispositivo, anche non mio
se funziona cosi va bene...
non mi va bene se uno tramite FB ricerca una persona e la trova pur non essendo inscritta
Penso che whatsapp sia probabilme il peggior client in assoluto da usare per lavoro, e parlo semplicemente da un punto di vista tecnico/pratico
non sono un esperto , io mi adeguo a ciò che è piu diffuso tra i miei clienti-fornitori,
comunque un piccolo raffronto lo posso fare, uso anche kakao talk (moglie koreana) ed effettivamente è piu facile ed intuitivo, senza considerare che ha piu funzioni , e si puo usare anche con il pc
ma si infatti, tralasciando l'intuitivita' che spesso e' soggettiva, non c'e' bisogno di scendere nei dettagli tecnici per vedere che e' un client troppo legato allo smartphone e al numero di telefono, se per qualche motivo: non hai il telefono, lo perdi, e' scarico, non si collega a internet, cambi numero, sei isolato e non puoi farci nulla, per non parlare dei messaggi che non sono sul cloud, ma fa' un backup giornaliero quindi se lo salti, perdi un po' di roba (e se non sbaglio e' anche incompatibile tra' ios e android, quindi se cambi os sei fregato) ... preferisco client come skype e facebook messenger (per esempio, ma ce ne sono anche altri) che puoi usare indipendentemente da qualsiasi dispositivo, anche non tuo, accedere a tutti i tuoi contatti e la storia. poi e' vero purtroppo wa e' troppo diffuso, posso capire chi lo usa per uso personale, ma non chi lo usa per lavoro, e parlo all'interno di un'azienda, non il contatto col cliente dove ti devi adattare
concordo in pieno alcune volte non si capisce perche alcuni programmi siano cosi diffusi...
jepessen
26-01-2019, 14:35
Mi sa che e' veramente arrivato il momento di abbandonare WhatsApp. Tanto ho Telegram.
Penso che whatsapp sia probabilme il peggior client in assoluto da usare per lavoro, e parlo semplicemente da un punto di vista tecnico/pratico
Il problema non e' quello che utilizzate voi, ma quello che utilizzano tutti i vostri amici/clienti/contatti…
Puoi avere il miglior client di messaggistica del mondo, ma se non se lo caga nessuno non serve a niente… Quindi vantarsi di avere Telegram e' solo un vezzo da figacciolo da "io sono meglio di voi" fine a se stesso...
jepessen
26-01-2019, 14:37
concordo in pieno alcune volte non si capisce perche alcuni programmi siano cosi diffusi...
Facile, perche' hanno raggiunto la massa critica prima della concorrenza, e si raggiunge al punto in cui il programma sia sinonimo del servizio che offre. Esattamente come MP3 era sinonimo di musica digitale, anche se esistevano codec migliori, come iPod era diventato sinonimo di lettore MP3 e TomTom era diventato sinonimo di navigatore satellitare… Puoi avere il programma migliore del mondo, ma se non si riesce a raggiungere una massa critica di utilizzo e' destinato all'oblio.
Il problema non e' quello che utilizzate voi, ma quello che utilizzano tutti i vostri amici/clienti/contatti…
Puoi avere il miglior client di messaggistica del mondo, ma se non se lo caga nessuno non serve a niente… Quindi vantarsi di avere Telegram e' solo un vezzo da figacciolo da "io sono meglio di voi" fine a se stesso...telegram ce l'hanno tutti, ma proprio tutti a parte dai 50/60 anni in su
Phoenix Fire
26-01-2019, 15:48
telegram ce l'hanno tutti, ma proprio tutti a parte dai 50/60 anni in su
la mia rubrica fatta da gente che va dai 18 ai 60 contraddice la tua affermazione
Ci saranno diverse questioni spinose da risolvere: per esempio se un utente non iscritto a Facebook (e quindi a Messenger) potrebbe non volere che un utente di quest'ultimo possa trovarlo e inviargli messaggi tramite altri servizi connessi.
cioè fatemi, capire io non sono inscritto su FB .....
ed uso WU solo per lavoro, cosi mi ritrovo automaticamente inscritto su FB...
se non nella prima versione, prevedo che integreranno l'opzione per disabilitare la rintracciabilità, tranne a chi lasci il tuo contatto
s0nnyd3marco
26-01-2019, 16:27
Il problema non e' quello che utilizzate voi, ma quello che utilizzano tutti i vostri amici/clienti/contatti…
Puoi avere il miglior client di messaggistica del mondo, ma se non se lo caga nessuno non serve a niente… Quindi vantarsi di avere Telegram e' solo un vezzo da figacciolo da "io sono meglio di voi" fine a se stesso...
Trai i miei contatti, tranne alcune persone, quasi tutti sono passati a Telegram o li hanno entrambi.
El Tazar
26-01-2019, 16:55
Io ho iniziato a forzare un pò la mano..tolto un paio di gruppi whatsapp a cui non posso rinunciare ho mandato un mess ai miei contatti
Ciao, da oggi non sarò più raggiungibile via whatsapp. Se mi vuoi contattare sono reperibile su SIGNAL (link (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.thoughtcrime.securesms&hl=it)) , via sms oppure fammi un colpo di telefono che mi fa sempre piacere scambiare quattro parole. Un caro saluto
Se resto da solo incrementerò la mia presenza qui su HWU :D
SapphireHunter
26-01-2019, 17:32
Io ho iniziato a forzare un pò la mano..tolto un paio di gruppi whatsapp a cui non posso rinunciare ho mandato un mess ai miei contatti
Se resto da solo incrementerò la mia presenza qui su HWU :D
Sai cosa? Mi sa che ti rubo l'idea (ed il messaggio :P ) e passo alla concorrenza.
Io son fra quelli che WA lo utilizza più che per piacere, per necessità, dato che ce l'hanno tutti i miei contatti. Nella mia situazione potrei passare a Telegram, dato che sono in molti ad avercelo, ma proprio non mi va giù. Non mi piace. Pertanto, proverò questo SIGNAL.
gd350turbo
26-01-2019, 17:39
telegram ce l'hanno tutti, ma proprio tutti a parte dai 50/60 anni in su
Magari fosse così davvero, ma purtroppo, la realtà è assai diversa !
( io gli ho entrambi )
*Pegasus-DVD*
26-01-2019, 17:54
Mi sa che e' veramente arrivato il momento di abbandonare WhatsApp. Tanto ho Telegram.
fin quando qualcuno non se lo compra
tipo zuk
telegram ce l'hanno tutti, ma proprio tutti a parte dai 50/60 anni in su
telegram non ce l'ha nessuno
sintopatataelettronica
26-01-2019, 18:18
Esattamente come MP3 era sinonimo di musica digitale, anche se esistevano codec migliori,
Piano: la notorietà guadagnata nell'era dei modem 56k dal formato MP3 (quando è nato) era meritata; se volevi la musica "online" ( il mitico napster) non c'era altro codec paragonabile a livello di rapporto qualità audio/dimensioni file in quel periodo.
Poi, negli anni seguenti, ne son nati altri e di migliori.. e poi, con l'arrivo dell'ADSL flat i formati LOSSY han pure perso del tutto la ragione d'esistere..
Solo che la massa non se n'è resa conto dell'evoluzione (anche perché non hanno la più pallida idea di cosa voglia dire e nemmeno gli importa ).. e ancora oggi è rimasta questa associazione tra musica digitale e MP3, anche se il formato da più di 10-15 anni ha alternative migliori..
telegram ce l'hanno tutti, ma proprio tutti a parte dai 50/60 anni in su
Dei miei 500 contatti, lo usiamo in 3, e giusto i 3 più "nerd". :stordita:
Tutti gli altri WA o Messenger (quest'ultimo che io rifiuto di usare sul cell.).
El Alquimista
26-01-2019, 19:07
Solo che la massa non se n'è resa conto dell'evoluzione (anche perché non hanno la più pallida idea di cosa voglia dire e nemmeno gli importa ).. e ancora oggi è rimasta questa associazione tra musica digitale e MP3, anche se il formato da più di 10-15 anni ha alternative migliori..
in grasseto il punto che mi urta di più
io non capisco la gente che ha sia wa che facebook/messenger, come fa' a preferire wa
Il fatto è che WA ce l'hanno praticamente tutti, e la sua vera forza sono i gruppi.
Ormai ogni cosa ha il gruppo su WA, oltre al gruppo della "cumpa" di amici c'è il gruppo dei colleghi di lavoro, il gruppo della scuola dei figli, il gruppo degli scambisti (poco) anonimi, e così via.
Ma lasciare il mondo come sta no eh??! :mad:
mircocatta
27-01-2019, 00:08
Secondo me state facendo un po' confusione.
Uniranno le chat, questo significa che da uno dei tre programmi di chat si Zuckerberg, vedrò sia i contatti di facebook, Instagram e whatsapp mescolati tutti assieme. Non ci vedo nulla di contorto, ma nemmeno nulla di entusiasmante.
Non mi preoccupa la questione "quello ora potrà contattarmi anche se non sono iscritto a facebook" perché non è cosi.
Se per esempio io ho un amico che non ha facebook ma ha WhatsApp, da messanger potrò scrivergli su WhatsApp, senza dover accedere a WhatsApp stesso.. lui riceverà un messaggio su whatsapp, non da un utente sconosciuto, ma da uno che ha in rubrica WhatsApp, perché possiede il mio numero di telefono
Stessa cosa tra Instagram e facebook: da instagram si potrà scrivere ad un "amico di facebook" che riceverà il messaggio su messanger anche senza l'app
In sintesi, per chi riceve messaggi non cambia niente, sai sempre chi ti scrive, come già accade oggi.
La cosa negativa che vedo in tutto ciò io? Il caos totale che si creerà in rubrica
Il problema vero riguarda i dati personali.
FB nasce come social network, e sin da principio si appropria ed usa qualsiasi informazione degli utenti.
Whatsapp nasce in modo completamente diverso, per sostituire gli sms, cioè come sistema di messaggistica privato, per il quale è inconcepibile che ci sia un trattamento dei dati analogo a quello di fb.
Che significherebbe, semplicemente, che non esiste la riservatezza delle conversazioni.
Ora, non è certo il caso di scendere dal pero, visto che FB ha comprato WA da anni, ma forse è il momento per rendersi conto veramente di quello che non dicono, ma che probabilmente fanno.
Visto il numero di volte, peraltro, in cui sono stati scoperti con le mani nella marmellata, facendo quel che si pensava non facessero.
marcolulu
27-01-2019, 06:53
Il fatto è che WA ce l'hanno praticamente tutti, e la sua vera forza sono i gruppi.
Ormai ogni cosa ha il gruppo su WA, oltre al gruppo della "cumpa" di amici c'è il gruppo dei colleghi di lavoro, il gruppo della scuola dei figli, il gruppo degli scambisti (poco) anonimi, e così via.
in realtà i gruppi è il pezzo forte di Telegram, dove whatsapp di nuovo ha palesemente copiato
marcolulu
27-01-2019, 06:57
Il problema vero riguarda i dati personali.
FB nasce come social network, e sin da principio si appropria ed usa qualsiasi informazione degli utenti.
Whatsapp nasce in modo completamente diverso, per sostituire gli sms, cioè come sistema di messaggistica privato, per il quale è inconcepibile che ci sia un trattamento dei dati analogo a quello di fb.
Che significherebbe, semplicemente, che non esiste la riservatezza delle conversazioni.
Ora, non è certo il caso di scendere dal pero, visto che FB ha comprato WA da anni, ma forse è il momento per rendersi conto veramente di quello che non dicono, ma che probabilmente fanno.
Visto il numero di volte, peraltro, in cui sono stati scoperti con le mani nella marmellata, facendo quel che si pensava non facessero.
poi basta ricordare i fatti di come è nato facebook per capire a che livello di trasparenza agisce l'azienda
El Alquimista
27-01-2019, 08:21
Il problema vero riguarda i dati personali.
FB nasce come social network, e sin da principio si appropria ed usa qualsiasi informazione degli utenti.
Whatsapp nasce in modo completamente diverso, per sostituire gli sms, cioè come sistema di messaggistica privato, per il quale è inconcepibile che ci sia un trattamento dei dati analogo a quello di fb.
Che significherebbe, semplicemente, che non esiste la riservatezza delle conversazioni.
Ora, non è certo il caso di scendere dal pero, visto che FB ha comprato WA da anni, ma forse è il momento per rendersi conto veramente di quello che non dicono, ma che probabilmente fanno.
Visto il numero di volte, peraltro, in cui sono stati scoperti con le mani nella marmellata, facendo quel che si pensava non facessero.
esatto !!
poi basta ricordare i fatti di come è nato facebook per capire a che livello di trasparenza agisce l'azienda
Me lo ricordi, che temo di non saperlo? :)
biometallo
27-01-2019, 19:23
telegram ce l'hanno tutti, ma proprio tutti a parte dai 50/60 anni in su
Quindi tutti gli under 50 usano Telegram, me compreso?
Grazie non lo sapevo proprio, ora quindi posso disistallalare WA, tanto praticamente tutti i miei contatti hanno meno di 50 anni e per gli altri c'è sempre FB messenger :D
io non capisco la gente che ha sia wa che facebook/messenger, come fa' a preferire wa
Non amo nessuno dei due ma onestamente trovo WA il meno peggio... per dire erano giorni che su FB messenger mi appariva la notifica di un messaggio non letto senza che capissi quale fosse... ancora oggi non sono certo di quale fosse, ma alla fine sono riuscito a farlo sparire... insomma non mi pare proprio il massimo dell'usabilità, e sopratutto non mi spiego perché deva occupare tanto spazio, 250 mega in emoji e cazzate varie sò troppi...
Me lo ricordi, che temo di non saperlo? :)
In questi casi wikipedia è la via:
https://it.wikipedia.org/wiki/Facebook
L'allora diciannovenne Mark Zuckerberg mandò in rete Facemash, predecessore di Facebook, il 28 ottobre 2003, mentre frequentava il secondo anno all'università di Harvard. Per terminare il progetto, Zuckerberg si introdusse in aree protette della rete universitaria per copiare le foto dei documenti di riconoscimento degli studenti. Facemash registrò più di 450 visitatori e 22.000 foto visualizzate durante le prime quattro ore di visibilità del sito, ma fu chiuso pochi giorni dopo dai responsabili dell'università. Zuckerberg fu accusato di aver violato la sicurezza, i copyright e la privacy individuale, rischiando potenzialmente l'espulsione, ma alla fine non subì alcun provvedimento.
Ci hanno fatto anche un film sopra:
https://it.wikipedia.org/wiki/The_Social_Network
Il film è incentrato sui primi e tumultuosi anni di Facebook, dalla sua fondazione nel 2004 fino alla causa da 600 milioni di dollari indetta contro il fondatore Mark Zuckerberg.
L'allora diciannovenne Mark Zuckerberg mandò in rete Facemash, predecessore di Facebook, il 28 ottobre 2003, mentre frequentava il secondo anno all'università di Harvard. Per terminare il progetto, Zuckerberg si introdusse in aree protette della rete universitaria per copiare le foto dei documenti di riconoscimento degli studenti. Facemash registrò più di 450 visitatori e 22.000 foto visualizzate durante le prime quattro ore di visibilità del sito, ma fu chiuso pochi giorni dopo dai responsabili dell'università. Zuckerberg fu accusato di aver violato la sicurezza, i copyright e la privacy individuale, rischiando potenzialmente l'espulsione, ma alla fine non subì alcun provvedimento.
Ti ringrazio, non lo sapevo. :)
Bel biglietto da visita, complimenti.
No Play No Cry
28-01-2019, 15:45
irc a me va benone :ciapet:
sempre !
telegram ce l'hanno tutti, ma proprio tutti a parte dai 50/60 anni in su
frequentate gente strana :ciapet: :)
[o vicerversa :O ]
Whatsapp è molto più diffuso di Telegram o qualsiasi altra app di messaggistica, c'è poco da girarci intorno secondo me.
In Italia almeno, perchè in altri paesi non è affatto così.
Il concetto comunque è che ci sono delle alternative altrettanto valide, e che ci vuole tempo zero per migrare in massa, se necessario.
Ezechiele25,17
29-01-2019, 09:51
Della privacy non fotte niente a questi ormai... cioé se io scrivo su whatsapp con qualcuno, la chat apparirebbe anche su messenger e instagram?
Mah
mrk-cj94
04-02-2019, 17:51
Il fatto è che WA ce l'hanno praticamente tutti, e la sua vera forza sono i gruppi.
Ormai ogni cosa ha il gruppo su WA, oltre al gruppo della "cumpa" di amici c'è il gruppo dei colleghi di lavoro, il gruppo della scuola dei figli, il gruppo degli scambisti (poco) anonimi, e così via.
con tutto il rispetto ma.. non sai di cosa parli:
(premessa: io faccio parte di alcuni gruppi mentre altri li gestisco, sia su whatsapp sia su telegram)
su whatsapp siamo rimasti al paleolitico:
niente bot con comandi, gestione flood, messaggi automatici ecc
niente gestione degli admin (ruoli, "poteri" ecc)
niente sondaggi
niente gestione decente delle notifiche e dei tag
nessuna possibilità di fissare messaggi
NIENTE DI NIENTE
su telegram hai tutto quello che vedi sopra mentre l'unica assenza è il comando @everyone tipico (ed ottimo) di discord
.. esso è rimpiazzabile dall'everyonebot ma comunque abbastanza macchinoso
mrk-cj94
04-02-2019, 17:53
ah dimenticavo: su un gruppo whatsapp basta entrare/essere aggiunto e il tuo numero di telefono finisce nelle mani di chiunque... semmai i gruppi sono il punto debole di whatsapp
biometallo
05-02-2019, 15:13
quindi praticamente basi il tutto sul fatto che una volta, ti e' rimasta una notifica fissa (cosa che potrebbe capitare a qualsiasi app)
Era solo un piccolo esempio per spiegare meglio i motivi per cui mi trovi maggiormente a mio agio con l'interfaccia di WA piuttosto che con quella di fbmessenger che a me pare macchinosa, poi magari è solo una questione di prenderci la mano ma ora come ora preferisco indubbiamente WA.
... e sul fatto che occupa 250 mb (vero e' il doppio di whatsapp, ma include tante funzioni, che magari non usi, ma non e' la fine del mondo... se si hanno almeno 250mb di spazio libero)
Un po' di più, secondo quanto leggo in impostazioni\app sono 249 mega contro 39, cioè circa 6,5 volte, aggiungiamoci gli altri 256 mega dell'altra app di FB e sono quasi mezzo giga e considerando che lo storage totale sono 16 giga (ma ci sono ancora in vendita modelli con 8 giga) non mi sembrano affatto pochi, sopratutto considerando che su pc li richiamo entrambi da web senza installare un solo mega su hdd...
Poi sono sinceramente convinto che a far aumentare di volume la app siano le varie "caxxabubbole" tipo il sombrero o le recchie da cucciolo durante le videochiamate... :doh:
Mars4ever
05-02-2019, 16:47
(io gli ho entrambi )
Uno della crusca muore.
Comunque anch'io ho installato Telegram ma l'avrò usato tre volte, ci sono giusto quattro contatti in croce che tanto ci sono anche su WA.
ah dimenticavo: su un gruppo whatsapp basta entrare/essere aggiunto e il tuo numero di telefono finisce nelle mani di chiunque... semmai i gruppi sono il punto debole di whatsapp
Esatto, non sai quanto mi vada sui cosiddetti questa triste realtà.
Il problema è che, volente o nolente, mi tocca usarlo anche a me 'sto cavolo di WhatsApp. :mad:
Uno della crusca muore.
E' già tanto se quelli della Crusca hanno fatto le medie visto quello che stanno lasciando passare per sdoganare ancor di più gli ignorantoni ("scendeteli" and so on), praticamente stanno dando il miglior contributo alla morte della lingua italiana.
Il problema è che, volente o nolente, mi tocca usarlo anche a me 'sto cavolo di WhatsApp. :mad:
Io sono riuscito a convincerne un bel po' quando ho detto loro che Telegram è più leggero in ambito risorse usate (quindi anche batteria), è molto più flessibile (sul web, ecc.), ma soprattutto quando ho tirato fuori (con link annessi, l'unico modo per smuovere anche i più resistenti :rolleyes: ) la questione di quanto materiale "particolare" :doh: si possa trovare.
Ezechiele25,17
06-02-2019, 12:44
Io sono riuscito a convincerne un bel po' quando ho detto loro che Telegram è più leggero in ambito risorse usate (quindi anche batteria), è molto più flessibile (sul web, ecc.), ma soprattutto quando ho tirato fuori (con link annessi, l'unico modo per smuovere anche i più resistenti :rolleyes: ) la questione di quanto materiale "particolare" :doh: si possa trovare.
Telegram è ottimo ma mi pare che Whatsapp faccia le stesse cose :rolleyes:
El Alquimista
06-02-2019, 21:00
Telegram è ottimo ma mi pare che Whatsapp faccia le stesse cose :rolleyes:
veramente è l'esatto contrario :)
con tutto il rispetto ma.. non sai di cosa parli:
(premessa: io faccio parte di alcuni gruppi mentre altri li gestisco, sia su whatsapp sia su telegram)
su whatsapp siamo rimasti al paleolitico:
niente bot con comandi, gestione flood, messaggi automatici ecc
niente gestione degli admin (ruoli, "poteri" ecc)
niente sondaggi
niente gestione decente delle notifiche e dei tag
nessuna possibilità di fissare messaggi
NIENTE DI NIENTE
su telegram hai tutto quello che vedi sopra mentre l'unica assenza è il comando @everyone tipico (ed ottimo) di discord
.. esso è rimpiazzabile dall'everyonebot ma comunque abbastanza macchinoso
Per me i due in grassetto sono pregi, non difetti! :p
In effetti su WA non ho quasi mai ricevuto spam (a parte da conoscenti), rispetto a Skype, ICQ o altri programmi di istant messaging o SMS.
Ma il fatto è che se TUTTI quelli che conosco e creano gruppi lo fanno su WA, non posso arrivare io a dirgli di togliere WA e mettere Telegram, anche se so benissimo essere superiore.
Eppure io utilizzando sia WA che Telegram che Skype, sono dentro una decina di gruppi su WA, un paio su Skype, e nessuno su Telegram.
Poi appunto i gruppi ci sono sempre stati anche su Skype o ICQ, non se li è certi inventati WA, e il perchè quest'ultimo sia diventato l'IM di riferimento non me lo spiego nemmeno io, ma questo ormai è un dato di fatto e io non sono nessuno per cambiarlo.
ah dimenticavo: su un gruppo whatsapp basta entrare/essere aggiunto e il tuo numero di telefono finisce nelle mani di chiunque... semmai i gruppi sono il punto debole di whatsapp
Questa in effetti è la cosa più antipatica dei gruppi su WA, sopratutto per le ragazze che sono più vulnerabili a stalkeraggi vari.
Ezechiele25,17
07-02-2019, 09:39
veramente è l'esatto contrario :)
A me non pare, poi magari va di moda santificare Telegram. Forse perchè è piu adatto a gestire conversazioni "riservate" :asd:
Dei miei 500 contatti, lo usiamo in 3, e giusto i 3 più "nerd". :stordita:
Tutti gli altri WA o Messenger (quest'ultimo che io rifiuto di usare sul cell.).
Condivido. Prima lo utilizzavo per lavoro, poi il mio unico cliente che lo utilizzava è passato a whatsapp per blocco di telegram nel suo paese. Ho solo una persona in rubrica (su circa 7-800 contatti) che lo usa per scrivermi.
Uno della crusca muore.
:asd:
tranquillo che li ha già fatti fuori tutti Di Maio
E' già tanto se quelli della Crusca hanno fatto le medie visto quello che stanno lasciando passare per sdoganare ancor di più gli ignorantoni ("scendeteli" and so on), praticamente stanno dando il miglior contributo alla morte della lingua italiana.
E il "caso" petaloso, vogliamo ricordarcelo? :doh:
biometallo
07-02-2019, 10:11
Telegram è ottimo ma mi pare che Whatsapp faccia le stesse cose :rolleyes:
veramente è l'esatto contrario :)
Il contrario: WhatsApp è ottimo ma mi pare che Telegram faccia le stesse cose :rolleyes:
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.