View Full Version : Google DeepMind ha battuto per 10-1 i giocatori professionisti di Starcraft II
Redazione di Hardware Upg
25-01-2019, 09:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/google-deepmind-ha-battuto-per-10-1-i-giocatori-professionisti-di-starcraft-ii_80353.html
L'avveniristico sistema di intelligenza artificiale che ha già sconfitto i campioni di Go ha sconfitto due fra i più quotati campioni di Starcraft II, grazie all'aver acquisito una conoscenza del gioco che corrisponde a 200 anni di esperienza
Click sul link per visualizzare la notizia.
ronthalas
25-01-2019, 10:27
a questo punto siamo vicini a un possibile concetto di "doping informatico" per gli esport? (detto in modo volutamente un po' provocatorio)
Io direi che siamo all'assurdo per cui dei giocatori umani dedicano la loro materia cerebrale (dicono la più complessa finora trovata nell'universo) per studiare delle partite fatte da una macchina, dopo che la stessa ha combattuto per un tempo relativo di 200anni contro una o più versioni versioni di se stessa (migliorandosi, quindi, sfruttando degli algoritmi di casualità e selezionando quelli che hanno portato vantaggi, tipo l'evoluzione del DNA organico per capirsi).
Io direi che è giusto sviluppare delle AI (anche usando dei goichi) per evolvere l'informatica stessa (sempre che sia a beneficio dell'umanità), ma che delle persone studino delle AI per giocare meglio ad un videogame.... Beh lo fanno per i soldi, loro non sono stupidi, stupidi sono tutti gli altri che passano le ore a vedere gente che gioca... Povera umanità.
(oggi mi sono svegliato storto, abbiate pazienza :-)
stupidi sono tutti gli altri che passano le ore a vedere gente che gioca... Povera umanità.
Quindi sono stupidi tutti quelli che guardano una partita di calcio, il ciclismo, l'automobilismo, la pallacanestro, il football...o per farne tutto un fascio ogni persona che guarda uno schermo per intrattenimento personale.
Credo sia la nuova versione di "pane et circenses".
Per i più ingoranti ma benestanti ci sono le partite di calcio, dove 22 ragazzi strapagati prendono a calci una palla.
Per gli altri c'è SKy o quant'altro...
Per i più poveri ci sono, al prezzo di una flat internet da casa, infinite ore di partite giocate da altri con tanto di commentatori +o- isterici.
Tenete i vostri figli lontano il più possibile da tutto ciò, a costo di farli sembrare "diversi dagli altri": in un mondo di "dementi" non mi dispiacerebbe poi tanto essere un po' "diverso".
(ripeto: oggi mi sono svegliato storto, abbiate pazienza :-)
tommy781
25-01-2019, 12:41
Quindi l'unica partita giocata ad armi pari con un umano l'ha persa, questa è la vera notizia. Inutile vincerne 10 di fila quando si gode di un vantaggio strategico come la visione globale di una mappa. Se rapportato a un conflitto reale dove non sai dove il nemico ha piazzato le risorse l'uso dell'intelligenza artificiale risulta inutile se non addirittura un peggioramento rispetto all'uomo.
Credo sia la nuova versione di "pane et circenses".
Per i più ingoranti ma benestanti ci sono le partite di calcio, dove 22 ragazzi strapagati prendono a calci una palla.
Per gli altri c'è SKy o quant'altro...
Per i più poveri ci sono, al prezzo di una flat internet da casa, infinite ore di partite giocate da altri con tanto di commentatori +o- isterici.
Tenete i vostri figli lontano il più possibile da tutto ciò, a costo di farli sembrare "diversi dagli altri": in un mondo di "dementi" non mi dispiacerebbe poi tanto essere un po' "diverso".
(ripeto: oggi mi sono svegliato storto, abbiate pazienza :-)
D'accordo su tutto, ma la citazione è paneM et circenses :read:
Io direi che siamo all'assurdo per cui dei giocatori umani dedicano la loro materia cerebrale (dicono la più complessa finora trovata nell'universo) per studiare delle partite fatte da una macchina, dopo che la stessa ha combattuto per un tempo relativo di 200anni contro una o più versioni versioni di se stessa (migliorandosi, quindi, sfruttando degli algoritmi di casualità e selezionando quelli che hanno portato vantaggi, tipo l'evoluzione del DNA organico per capirsi).
Io direi che è giusto sviluppare delle AI (anche usando dei goichi) per evolvere l'informatica stessa (sempre che sia a beneficio dell'umanità), ma che delle persone studino delle AI per giocare meglio ad un videogame.... Beh lo fanno per i soldi, loro non sono stupidi, stupidi sono tutti gli altri che passano le ore a vedere gente che gioca... Povera umanità.
(oggi mi sono svegliato storto, abbiate pazienza :-)
mi sa che io sono proprio storto perché mi ci sveglio sempre così! :)
Abufinzio
25-01-2019, 13:43
o per farne tutto un fascio ogni persona che guarda uno schermo per intrattenimento personale.
wewe, moderiamo i termini eh
Cechi si, stupidi no :O
D'accordo su tutto, ma la citazione è paneM et circenses :read:
Pork è vero.... Ma quando andavo al liceo (scientifico ma c'era latino) i bar erano pieni di videogames e da bravo pirla ne sono rimasto contagiato (non troppo fortunatamente).
E' vero, adesso predico bene ma in passato ho razzolato male, ma in fondo in fondo... Non si dice "fare quel che il prete dice e non fare quello che il prete fa"...
Spero solo che la gente piano piano si renda conto di dove stiamo andando, e se poi comunque non lo fanno, avrò un po' la coscienza a posto per questi minuscoli, insignificanti, piccolissimi moniti che mi sento di dare.
P.S.: Grazie della correzione, sempre ben accetta
Figurati, vai tranquillo, anche io ho avuto la mia dose di cazzeggio... e sei uno dei pochi che non s'incazza quando viene corretto, tra l'altro a ragione, ma poteva essere benissimo un errore di battitura. Quindi, chapeau.
E comunque, purtroppo o per fortuna, anche io mi sveglio spesso così.
TheMonzOne
25-01-2019, 13:49
Il tutto scritto commentando un articolo che tratta intelligenza artificiale e di videogiochi ( roba da super nerd ), su di un sito di tecnologia, in internet, tramite un computer ( o peggio uno smartphone mentre state seduti sulla tazza :P )...scusate, ma mi fa un pelo sorridere...:read:
Direi che adesso predichi bene ma non solo in passato hai razzolato male, csavoi :D
Oh, si scherza eh :ciapet:
o peggio uno smartphone mentre state seduti sulla tazza
beccatissimo
TheMonzOne
25-01-2019, 13:57
https://faithgrip.files.wordpress.com/2012/07/buddyjesus1.jpg
micropunta
26-01-2019, 10:19
Non oso immaginare cosa potrebbe fare l'I.A. fra un po di anni in campo artistico.
L'intelligenza artificiale ha un potenziale MOSTRUOSO, da qua ad un futuro non troppo lontanto.
E speriamo che si evolva in autocosciente
nickname88
26-01-2019, 10:28
Non oso immaginare cosa potrebbe fare l'I.A. fra un po di anni in campo artistico.
L'intelligenza artificiale ha un potenziale MOSTRUOSO, da qua ad un futuro non troppo lontanto.
E speriamo che si evolva in autocoscienteIn campo artistico nulla, l'AI non ha fantasia.
Io direi che è giusto sviluppare delle AI (anche usando dei goichi) per evolvere l'informatica stessaUn AI che aiuti nel campo della programmazione per sfruttare sempre al meglio le risorse HW a disposizione potrebbe essere il futuro.
cdimauro
26-01-2019, 15:40
Puoi scordartelo. Quello dell'ottimizzazione è un problema NP-completo (https://it.wikipedia.org/wiki/NP-completo).
Credo sia la nuova versione di "pane et circenses".
...
(ripeto: oggi mi sono svegliato storto, abbiate pazienza :-)
meno male che c'è ancora gente storta :mano:
@csavoi
Non so se hai mai giocato ad un RTS. È un po' come una partita a scacchi, solo che non si gioca a turni ma, appunto, in tempo reale, ed inoltre i "pezzi" sono molti di più ed il campo da gioco molto più vasto e variegato.
Come negli scacchi si studiano le aperture, anche negli RTS esistono delle strategie da seguire, ed in alcuni giochi devi farle alla perfezione.
Ovviamente qui iniziano le grandi differenze, che qui è data dalla velocità nel compiere le azioni e dalla capacità di concentrarsi ed intervenire su più cose contemporaneamente, mentre negli scacchi è importante strategia e tattica e saper vedere le posizioni molti livelli dopo.
Come negli scacchi, si studia anche riguardando le partite e, cone negli scacchi, ci si può anche divertire a guardarle.
Con le dovute proporzioni, esistono dunque analogie.
Ora, gli scacchi sono considerati un gioco serio e studiare aperture e analizzare partite, per migliorare le proprie capacità, non viene considerata una perdita di tempo per persone stupide. Perché lo si deve dire per chi ama gli RTS?
Soprattutto, perché questo viene detto per questa tipologia di gioco e non per chi perde ore con sparatutto, mmorpg o simulazioni sportive?
Io mi preoccuperei di più per altre tipologie di gioco, in particolare quando sono coinvolti minori, e per tutti i giochi quando creano dipendenza o comunque assorbono la maggior parte del tempo delle persone. Penso che, tra tutti, gli RTS siano i giochi più innocui e pure, sotto molti aspetti, educativi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.