PDA

View Full Version : Nuovo demo per i processori AMD EPYC: una CPU batte un sistema dual Xeon


Redazione di Hardware Upg
25-01-2019, 08:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/nuovo-demo-per-i-processori-amd-epyc-una-cpu-batte-un-sistema-dual-xeon_80352.html

Con un demo incentrato sul rendering con il software C-Ray AMD mostra la superiorità dei propri futuri processori EPYC di seconda generazione, nel confronto con i rivali Intel Xeon

Click sul link per visualizzare la notizia.

djfix13
25-01-2019, 08:41
scusate se chiedo: ma in un datacenter è normale fare rendering di 3 immagini con C-Ray??
c'è qualcosa che non mi quadra sul potenziale e sull'ambito nel futuro di EPYC.

coschizza
25-01-2019, 08:55
scusate se chiedo: ma in un datacenter è normale fare rendering di 3 immagini con C-Ray??
c'è qualcosa che non mi quadra sul potenziale e sull'ambito nel futuro di EPYC.

la cpu amd da il meglio con quel tipo di carico quindi non potevano fare la brutta figura di mostrare dei test dove la cpu intel era superiore, come è normale mostrano i punti di forza come quando usano cinebench per fare i test quando con altri motori di rendering il vantaggio della cpu amd si assottiglia o svanisce.

Gyammy85
25-01-2019, 09:12
scusate se chiedo: ma in un datacenter è normale fare rendering di 3 immagini con C-Ray??
c'è qualcosa che non mi quadra sul potenziale e sull'ambito nel futuro di EPYC.

la cpu amd da il meglio con quel tipo di carico quindi non potevano fare la brutta figura di mostrare dei test dove la cpu intel era superiore, come è normale mostrano i punti di forza come quando usano cinebench per fare i test quando con altri motori di rendering il vantaggio della cpu amd si assottiglia o svanisce.

:asd:
Appena uno mostra un bench dove amd va meglio in automatico "non è un test reale di performance reali", tipo il luxmark per le gpu che "ma nessuno tanto usa quel motore di rendering", oppure al contrario quando si postavano i cinebench a iosa per dimostrare la netta inferiorità di bulldozer

Tranquilli che in ambito server già ora epyc asfalta intel a pari prezzo e anche quelli di fascia superiore in molti casi

Mparlav
25-01-2019, 09:18
Anche Intel ha usato Cinebench nella sua demo di uno Xeon WS overcloccato (vedi Computex dell'anno scorso) a scapito degli altri motori di rendering.
Evidentemente non è poi così male come metro di riferimento.

Il punto più importante di quella demo di Epyc 2 non è tanto il valore prestazionale assoluto, quanto il prezzo/prestazioni in certi ambiti applicativi.

Uno Xeon 8180M costa 15.000 euro: un Epyc 2 64 core probabilmente non arriverà a costare la metà.

coschizza
25-01-2019, 09:23
:asd:
Appena uno mostra un bench dove amd va meglio in automatico "non è un test reale di performance reali", tipo il luxmark per le gpu che "ma nessuno tanto usa quel motore di rendering", oppure al contrario quando si postavano i cinebench a iosa per dimostrare la netta inferiorità di bulldozer

Tranquilli che in ambito server già ora epyc asfalta intel a pari prezzo e anche quelli di fascia superiore in molti casi

va detto che delle decine di motori di render che esistono cinebench è quello meno usato almeno questo è un fatto

unnilennium
25-01-2019, 09:57
va detto che delle decine di motori di render che esistono cinebench è quello meno usato almeno questo è un fatto

È vero, ma fino a che AMD faceva pena, cioè con gli FX, era il metro di riferimento per fare i confronti sulle CPU, da quando AMD ha presentato i ryzen, che vanno decisamente bene con cinebench, è passato di moda. E questo era un fatto, non certo dovuto a evoluzione tecnologica. Basta guardarsi vecchie review per capire. Ad oggi si usa come metro di riferimento, anche per confronto coi vecchi benchmark

Gyammy85
25-01-2019, 10:01
Che poi un sacco di applicativi sono fortemente parallelizzati, altrimenti non ci sarebbero cpu server con decine di core a frequenze basse

Folgore 101
25-01-2019, 10:33
Anche Intel ha usato Cinebench nella sua demo di uno Xeon WS overcloccato (vedi Computex dell'anno scorso) a scapito degli altri motori di rendering.
Evidentemente non è poi così male come metro di riferimento.

Il punto più importante di quella demo di Epyc 2 non è tanto il valore prestazionale assoluto, quanto il prezzo/prestazioni in certi ambiti applicativi.

Uno Xeon 8180M costa 15.000 euro: un Epyc 2 64 core probabilmente non arriverà a costare la metà.

Si ma nel test ne hanno utilizzati due di Xeon 8180M, quindi il costo raddoppia. La differenza di prezzo inizia a farsi sentire parecchio anche se l'Epyc 2 a 64 core costasse come un solo Xeon 8180M.

Folgore 101
25-01-2019, 10:57
Non è nemmeno solo questo, io immagino un sacco di realtà piccole che si fanno sistemi virtualizzazione economici e con una licenza da due socket possono farsi un sistema perfettamente ridondato a costi molto bassi ma con una capacità rilevantissima. Conta anche che spesso quel tipo di ambito ha problemi di capacità di memoria, non di cpu, e con Intel tante volte tocca prendere sistemi dual socket per avere sufficiente memoria anche se il secondo socket non servirebbe realisticamente a nulla.

Il succo non cambia, nel momento che ti serve il dual socket si può sempre optare per due Epyc 2 a 32 core, il divario prezzo/prestazioni resterebbe comunque quasi inalterato e con il risparmio puoi anche investire in altri componenti, se tutto fila liscio diventerebbe difficile preferire una piattaforma Xeon.

nickname88
25-01-2019, 11:11
64 core confrontata con un sistema dotato di due CPU Intel Xeon per un totale di 56 core.64 core che vincono contro 56 ? ( e senza una grande differenza di frequenza ) ... L'acqua calda l'abbiamo già scoperta.
Grazie.

coschizza
25-01-2019, 11:20
64 core che vincono contro 56 ? ( e senza una grande differenza di frequenza ) ... L'acqua calda l'abbiamo già scoperta.
Grazie.

piu che altro una cpu del 2019 che ancora non esiste e a 7nm che batte di poco una cpu del 2017 a 14nm, se non lo facesse sarebbe uno scandalo.

nickname88
25-01-2019, 11:23
piu che altro una cpu del 2019 che ancora non esiste e a 7nm che batte di poco una cpu del 2017 a 14nm, se non lo facesse sarebbe uno scandalo.
7nm sì ma è un ES e la frequenza è bassa, quindi immagino non stia sfruttando il nuovo PP sotto questo punto di vista.
Sembra un confronto voluto a pari frequenza, ma essendo simile l'IPC con gli Intel ( in questo ambito intendo ) anche con Zen+ mi sembra abbastanza scontato che 64 cores ne battono 56.

coschizza
25-01-2019, 11:24
Non è nemmeno solo questo, io immagino un sacco di realtà piccole che si fanno sistemi virtualizzazione economici e con una licenza da due socket possono farsi un sistema perfettamente ridondato a costi molto bassi ma con una capacità rilevantissima. Conta anche che spesso quel tipo di ambito ha problemi di capacità di memoria, non di cpu, e con Intel tante volte tocca prendere sistemi dual socket per avere sufficiente memoria anche se il secondo socket non servirebbe realisticamente a nulla.

una realta che valuta anche solo teoricamente una cpu simile non si puo definire piccola, noi siamo per esempio una realta molto grande con centinaia di server virtuali eppure ancora oggi stiamo con cpu a 8 core che tengono su un infrastuttura enorme in solo 6 server.

dav1deser
25-01-2019, 11:31
piu che altro una cpu del 2019 che ancora non esiste e a 7nm che batte di poco due cpu del 2017 a 14nm, se non lo facesse sarebbe uno scandalo.

Ti ho fatto una piccola correzione, che è di notevole importanza visto il discorso, e che rende il risultato non così scontato.

DukeIT
25-01-2019, 11:40
piu che altro una cpu del 2019 che ancora non esiste e a 7nm che batte di poco una cpu del 2017 a 14nm, se non lo facesse sarebbe uno scandalo.
Se la CPU Intel è vecchia e antiquata come pp, e deve competere con AMD che propone CPU migliori ad una frazione di prezzo, forse la domanda più giusta è perché non l'abbassino drasticamente di prezzo.
Io per abitudine utilizzo il prezzo come metro principale, poi se un prodotto è vecchio è un problema di Intel, che dovrebbe posizionare correttamente quel prodotto.
Il confronto tra i due prodotti è corretto, visto che quello offre il mercato, poi la stranezza è che vinca quello più economico, non certo il fatto che vinca quello che ha più core.

csavoi
25-01-2019, 11:43
abbiamo già visto il rapporto prezzo/prestazoine in ambito desktop tra INTEL e AMD.
Va da se che in campo Enterprise, questa differenza rimane, ma magari moltiplicata x5 o x20, visto che un processore Enterprise costa ben più di 5 volte ripestto ad uno uso desktop (per non parlare delle Motherboard quando passano da uno a due socket (a 4 o 8 socket neanche ci pensiamo)).

Con la nuova densita delle RAM, e i prezzi stracciati degli Epic Rome (e sperabilmente futuri Threadripper), la potenza di calcolo non sarà più un problema anche per piccoli studi professionali con budget limitati.

Se bisogna fare un encoding video, sequenziare un genoma, uno studio di fluidodinamica, piuttosto che una simulazione qualsiasi (tutte cose altamente parallelizzabili) adesso con un decimo delle risorse si avranno le prestazioni di un ambiente enterprise di 5 anni fa.

Questo, considerando il panorama di piccole e medie imprese che caratterizza l'Italia, potrebbe avere ancor più benefici da noi che da altre parti.

Davis5
25-01-2019, 11:48
ci sono piu' che altro differenze pazzesche in termini di costo... due cpu 8180M costano MOLTO piu' di un epyc... ma tanto di piu'... nei datacenter in cui acquistano centinaia di cpu le differenze si vedono... spendere 4.000-6.000 invece di 24.000 (12x2)

Gyammy85
25-01-2019, 11:51
64 core che vincono contro 56 ? ( e senza una grande differenza di frequenza ) ... L'acqua calda l'abbiamo già scoperta.
Grazie.

piu che altro una cpu del 2019 che ancora non esiste e a 7nm che batte di poco una cpu del 2017 a 14nm, se non lo facesse sarebbe uno scandalo.

"Era il minimo che potessero fare" "FAIL" :asd:

Dai che abbiamo capito l'andazzo, se esce prima gli altri asfalteranno dopo, se escono dopo gli altri hanno già asfaltato prima

nickname88
25-01-2019, 12:05
"Era il minimo che potessero fare" "FAIL" :asd:

Dai che abbiamo capito l'andazzo, se esce prima gli altri asfalteranno dopo, se escono dopo gli altri hanno già asfaltato prima
E giusto per curiosità perchè hai quotato me ?
Ho solo detto che 64 cores fanno ovviamente meglio di 56 con IPC e frequenza simile ... sono di più, ma a quanto pare la tua visione interpreta sempre i fatti a proprio modo o soffri di allucinazioni.

Ti consiglio un consulto psichiatrico.

DukeIT
25-01-2019, 12:14
E giusto per curiosità perchè hai quotato me ?
Ho solo detto che 64 cores fanno ovviamente meglio di 56 con IPC e frequenza simile ... sono di più, ma a quanto pare la tua visione interpreta sempre i fatti a proprio modo o soffri di allucinazioni.

Ti consiglio un consulto psichiatrico.
Beh, come detto sopra, è comunque strano che tu ti focalizzi sul numero di core per dire che il risultato sia ovvio, quando quello che conta è il prezzo, e non trovo ovvio che un prodotto nettamente più economico risulti migliore.

nickname88
25-01-2019, 12:21
Beh, come detto sopra, è comunque strano che tu ti focalizzi sul numero di core per dire che il risultato sia ovvio, quando quello che conta è il prezzo, e non trovo ovvio che un prodotto nettamente più economico risulti migliore.Non sò dove abbiate visto nelle mie parole una critica contro AMD, schizzofrenici a parte.
Se Intel è indietro col PP a me frega poco o nulla, il prezzo neppure, visto che non si parla di ciò e l'ES usato non ha alcun prezzo.

Il titolo del thread parla di 1 Epyc contro 2 Xeon ed ho solo detto un ovvietà basandomi sulle semplicissime specifiche.

Un po' come nel thread delle console dove ho espresso dissenso su "Navi Lite", lui senza nessuna specificazione aveva inteso che il dissenso fosse riferito al "Navi" e non al "Lite". :rolleyes:

DukeIT
25-01-2019, 12:46
Beh, ma quando si dice che un Epuc batte due Xeon, è strano comunque che a te venga in mente il nimero complessivo di cores e ciò ti porti a dire che è una cosa ovvia, perché a me invece viene a mente il prezzo, e non trovo assolutamente la cosa ovvia.

Gyammy85
25-01-2019, 13:05
Non sò dove abbiate visto nelle mie parole una critica contro AMD, schizzofrenici a parte.
Se Intel è indietro col PP a me frega poco o nulla, il prezzo neppure, visto che non si parla di ciò e l'ES usato non ha alcun prezzo.

Il titolo del thread parla di 1 Epyc contro 2 Xeon ed ho solo detto un ovvietà basandomi sulle semplicissime specifiche.

Un po' come nel thread delle console dove ho espresso dissenso su "Navi Lite", lui senza nessuna specificazione aveva inteso che il dissenso fosse riferito al "Navi" e non al "Lite". :rolleyes:

Io ancora non ho capito che hai capito tu quando scrissi di navi lite

nickname88
25-01-2019, 13:09
Beh, ma quando si dice che un Epuc batte due Xeon, è strano comunque che a te venga in mente il nimero complessivo di cores e ciò ti porti a dire che è una cosa ovvia, perché a me invece viene a mente il prezzo, e non trovo assolutamente la cosa ovvia.A me invece pare strano che debba venire in mente l'argomento prezzo che nemmeno è trattato nel titolo e nemmeno nell'articolo. A questo punto potevano anche dire che batteva 4 Xeon da 14 cores con la medesima frequenza.
Non vedo cosa ci sia di male.

Io ancora non ho capito che hai capito tu quando scrissi di navi liteTogliersi i paraocchi potrebbe aiutare ;)

DukeIT
25-01-2019, 13:15
Ma nel titolo non si parla nemmeno di cores o di pp o di anno di uscita. Ma quando compri un prodotto a te interessano prestazioni e prezzo, nel titolo si parla di prestazioni, a me la prima cosa che è saltato in mente è dunque la differenza di prezzo, a te che era una cosa ovvia perché l'AMD aveva più core... su, dai.

nickname88
25-01-2019, 13:16
Ma nel titolo non si parla nemmeno di cores o di pp o di anno di uscita. Ma quando compri un prodotto a te interessano prestazioni e prezzo, nel titolo si parla di prestazioni, a me la prima cosa che è saltato in mente è dunque la differenza di prezzo, a te che era una cosa ovvia perché l'AMD aveva più core... su, dai.Nell'articolo si parla di due CPU ben precise con relative specifiche nel testo.

Uno è a 64 cores e gli altri due a 28, senza bisogno di menzionare alcun PP.
64 ( con ipc simile e freq uguale ) > 56, non mi pare così difficile e non ci vedo alcuna critica.

Ma quando compri un prodotto a te interessano prestazioni e prezzo
Io compero prodotti desktop e non enterprise.
Nè tanto meno mi metto a parlare di un ES che non ha prezzo sul mercato.

a me la prima cosa che è saltato in menteA te, a me no, visto che non viene nemmeno tirato in ballo e come detto sopra non sono soluzioni di mio interesse.

nickname88
25-01-2019, 13:27
Peccato che ipc simile e frequenza uguale te lo sia inventato tu.
Frequenza simile è quello che esprime l'articolo.
Non conosciamo la frequenza di clock di questo sistema, ma non è difficile ipotizzare possa essere leggermente superiore ai 2,5 GHz indicati per i due processori Intel Xeon Platinum 8180M


IPC simile lo puoi vedere dal riferimento di Zen+ e dal risultato del test.
Se non sbaglio la differenza di IPC fra Zen+ e Intel è nota e AMD ha dichiarato un +15% circa rispetto a Zen+.
Se pensavi a chissà quale stravolgimento mi spiace deluderti.

nickname88
25-01-2019, 13:38
E' meglio se rileggi l'articolo e questa volta lo capisci.E' meglio che lo leggi per intero anche te e che quoti quanto da me scritto per intero.

Non conosciamo la frequenza di clock di questo sistema, ma non è difficile ipotizzare possa essere leggermente superiore ai 2,5 GHz indicati per i due processori Intel Xeon Platinum 8180M

nickname88
25-01-2019, 14:05
Non è difficile ipotizzare. Il difficile è farlo con cognizione di causa.
Il difficile è accusare a vanvera.
Ho aggiunto il quote dell'articolo se proprio vuoi saperlo.

Il tratto che appunto hai deciso di leggere a metà.

nickname88
25-01-2019, 14:28
Ho letto tutto e poi ho utilizzato la parte certa e non la divertente ipotesi dell'articolista. Tu invece ritieni credibile raddoppiare i core, aumentare le frequenze del 13% e mantenere lo stesso TDP. Ok. :asd:
Il TDP ? Vuoi dire quello che l'articolo non menziona ?

Aumento di freq del 13% ?
Rispetto all'attuale Epyc 7601 no di certo, visto che con boost su tutti i cores arriva a 2.7Ghz.

bonzoxxx
25-01-2019, 19:23
Parlare con talune persone è, a volte, inutile.

Per come la vedo io, parere personale, 1 CPU da 64 core ne batte 2 da 28 costando meno.

Frequenze, TDP e altro non sono menzionati nell'articolo cosi come IPC e altro.

Quando uscirà potremo basarci sui dati reali, al momento no.

L'importante è confrontarsi senza offendere cosa che, a quanto pare, non è chiara a tutti.

nickname88
25-01-2019, 20:11
Quello che e' obbligatorio che non sia superiore visto che e' un drop in upgrade come ha specificato bene AMD.

EPYC 7601 e' una CPU 2.2GHz di base clock.
Xeon Platinum 8180M e' una CPU 2.5GHz di base clock.

EPYC 7601 ha un all core boost a 2.7GHz.
Xeon Platinum 8180M ha un all core boost di 3.2GHz.

Se vuoi confrontare i 2,5GHz dell'8180M lo devi fare con i 2.2GHz del 7601.
Se vuoi parlare dei 2.7GHz del 7601 allora devi confrontarli con i 3.2GHz dell'8180M.

Questo articolo e' di un'approssimazione indicibile. Ed i tuoi commenti spiegano perche' non e' un problema per la massa che tanto di queste cose non sa niente. Ma ovviamente vuole commentare, pensando di saperla lunga.
L'articolo riporta questo :

CPU: 2x Intel(R) Xeon(R) Platinum 8180M CPU @2.50GHz, Speed: 2500MHz, Total Cores/Threads: 56/112

@2.5Ghz indica una frequenza statica, non c'è alcun boost.
Non sono a default gli Xeon e probabilmente non sarà nella stessa condizione pure l'ES di AMD.

LordPBA
16-04-2019, 11:49
vedo gia' il prossimo desktop di Alienware