View Full Version : Ad-blocker a rischio con le prossime versioni di Chrome: Google propone il Manifest V3
Redazione di Hardware Upg
24-01-2019, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ad-blocker-a-rischio-con-le-prossime-versioni-di-chrome-google-propone-il-manifest-v3_80330.html
Alcune delle estensioni di Google Chrome con funzionalità di ad-blocker potrebbero affrontare diversi problemi di compatibilità per via di un cambiamento in arrivo nel browser
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
24-01-2019, 15:22
Ora che Chrome ha ottenuto il primo posto possono anche permettersi di farlo. Nel caso mi tocchera' trovare delle alternative.
Anche Chrome potrebbe essere a rischio di disaffezione degli utenti se davvero interferisse con gli Ad-blocker.
Beh, nel caso sia vero ciò che dice Ray c'è sempre Firefox a disposizione, no?
E adesso google inizia a "accorciare il guinzaglio": sono stati furbi a presentarsi come "multinazionale gioiosa e colorata" a differenza della malvagia e grigia Microsoft, han imposto "gioiosamente e serenamente" il loro browser come browser dominante (come lo era internet explorer dopo la prima guerra dei browser), han costretto pure la concorrenza ad andargli dietro (firefox attinge a piene mani al codice di chromium e pare che anche edge in futuro farà lo stesso), così una volta acquisito il monopolio "de facto" possono imporre i loro standard a tutti, tipo "basta con gli adblocker, saremo noi a decidere cosa è pubblicità lecita e cosa no".
Per il momento firefox è ancora disponibile e ti permette la libertà di scelta sulle estensioni (anche se molti validi produttori di estensioni li han abbandonati da quando han rivisto il loro codice in merito), non so quanto durerà (visto che la mozilla foundation ha bisogno di soldi e quindi potrebbe piegarsi a certi diktat), spero che nel frattempo emerga qualche alternativa libera e senza giri di soldi dietro.
anche a causa del modello di business di Google, in cui è l'utente il prodotto, personalmente sono tornato da 2 anni a Firefox, e mi trovo benissimo
e dove sta il problema si scarica Brave browser e il gioco è fatto
https://brave.co*
vedremo, le questioni in ballo sono molteplici
se veramente inibiranno tutti i blocker tranne quelli con cui si accorda economicamente (estremizzando il concetto, ma quello appare) si metterebbero in una posizione difficile da difendere, anche solo come immagine...
insane74
24-01-2019, 17:20
vedremo, le questioni in ballo sono molteplici
se veramente inibiranno tutti i blocker tranne quelli con cui si accorda economicamente (estremizzando il concetto, ma quello appare) si metterebbero in una posizione difficile da difendere, anche solo come immagine...
Si ma bisogna ricordare che la maggior parte della gente manco sa cos’è un adblocker, quindi il problema di immagine secondo me si pone poco, se non per gli “addetti ai lavori”.
Cmq se lo faranno davvero e in quel modo, allora tornerò a Firefox e amen.
Su Windows cmq uso la versione “desktop” di AdGuard, per cui Google può fare quello che le pare, il traffico è filtrato cmq “a monte”.
Su ubuntu invece dovrò cambiare browser o sperare che AdGuard faccia uscire una versione “stand alone” anche per Linux (sembra sia in lavorazione, ma senza nessuna OTA).
ormai chrome è in posizione dominante quindi può fare quello che vuole
si, vero che 'la massa' ne sa poco (anche giustamente) di queste problematiche, ma gli addetti ai lavori di cui sopra sono anche quelli che aiutano a formare sia opinioni sia (eventuali) sentenze
poi si, 'a voglia modi per bloccare a prescindere dal browser...
Sandro kensan
24-01-2019, 17:45
Mi pare ci sia una sola alternativa:
https://i.redd.it/b5k8knd29bc21.jpg
image by by Alicja Zmysłowska
https://www.kensan.it/articoli/Firefox_logo.php
TheDarkAngel
24-01-2019, 18:10
Finalmente firefox tornerà a crescere, questa dittatura di webkit è orribile.
anche a causa del modello di business di Google, in cui è l'utente il prodotto, personalmente sono tornato da 2 anni a Firefox, e mi trovo benissimo
Trovo assolutamente consigliabile usare Firefox. :)
Ataru224
24-01-2019, 20:55
Più passa il tempo e più sono contento di essere passato a Firefox da un anno! Google sta diventando sempre peggio...
Su ubuntu invece dovrò cambiare browser o sperare che AdGuard faccia uscire una versione “stand alone” anche per Linux (sembra sia in lavorazione, ma senza nessuna OTA).
Scusa, non conosco AdGuard ma... cosa ti impedisce di modificare il file hosts su Ubuntu?
insane74
24-01-2019, 21:06
Scusa, non conosco AdGuard ma... cosa ti impedisce di modificare il file hosts su Ubuntu?
Non è assolutamente paragonabile la cosa. :)
Per dire, basterebbe impostare i DNS di AdGuard per bloccare direttamente dal router un sacco di ads, ma per un controllo più “granulare” un’estensione come AdGuard per il browser o l’app stand alone per l’OS ti permette di controllare meglio cosa filtrare.
Per fare un esempio, oltre a togliere tutta la pubblicità da hwupgrade, tramite le regole di AdGuard ho “rimosso” parti della pagina che mi danno “fastidio” (tipo la gigantesca intestazione).
Robe così.
Personalmente in un mondo dove le pubblicità non sono invasive e permettono una navigazione fluida, gli adblock dovrebbero essere messi fuori legge. Non mi da fastidio la pubblicità, in quanto permette ai siti di sopravvivere offrendo contenuti gratuiti, l'importante e non trovarsi pop up e inganni ovunque. Dopodiché se Chrome mi offrirà una navigazione fluida e accettabile sarò il primo ad abbandonare ogni forma di estensione di adblock e ne sarei felice, un'estensione in meno !
El Tazar
25-01-2019, 05:09
Trovo assolutamente consigliabile usare Firefox. :)
Su desktop concordo, il problema è su smartphone dove Firefox è lasciato a se stesso e non è minimamente paragonabile a nessun'altro browser:è lento e scomodo rispetto a tutti gli altri.
Poi io personalmente lo uso anche su smartphone ma lo faccio per mia convinzione
La maggior parte degli utenti che usa Chrome sullo smartphone opta quindi di conseguenza a Chrome anche sul desktop.
Secondo me dovrebbero puntare a quello per recuperare utenti
h4xor 1701
25-01-2019, 06:36
stanno iniziando a fare troppo come gli pare con il loro monopolio...
insane74
25-01-2019, 06:48
Su desktop concordo, il problema è su smartphone dove Firefox è lasciato a se stesso e non è minimamente paragonabile a nessun'altro browser:è lento e scomodo rispetto a tutti gli altri.
Poi io personalmente lo uso anche su smartphone ma lo faccio per mia convinzione
La maggior parte degli utenti che usa Chrome sullo smartphone opta quindi di conseguenza a Chrome anche sul desktop.
Secondo me dovrebbero puntare a quello per recuperare utenti
Sicuramente dovrebbero migliorare la versione mobile, ma è anche vero che Mozilla ha molte meno risorse di Apple/Google/Microsoft, quindi immagino che più di tanto non possa fare...
beh questo dimostra solo, ce ne fosse ulteriore bisogno, che i big player sono tutti uguali come strategia, e il 'meglio' per loro raramente coincide col 'meglio' per tutti
Mi pare ci sia una sola alternativa:
https://i.redd.it/b5k8knd29bc21.jpg
image by by Alicja Zmysłowska
https://www.kensan.it/articoli/Firefox_logo.php
Che poi sarebbe questo in verità :
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/50/RedPandaFullBody.JPG/1200px-RedPandaFullBody.JPG
Clmslkslknlnsls
Sonotonto
25-01-2019, 07:59
è ora di usare un altro browser ,adesso mi hanno scassato gli amenicoli!!
insane74
25-01-2019, 08:09
Perchè su chrome per android si può usare adblock? Non mi risulta.
Per android c'è DNS66.
Non si possono installare dal Playstore, ma “a mano” si, è funzionano molto bene (meglio che su iOS dove sono stati limitati dalle policy di Apple).
SU android si fa prima ad usare Brave.
Sandro kensan
25-01-2019, 10:28
Ho installato firefox ieri sera su un tablet Samsung, sono andato sul play store, ho scaricato firefox, avviato, aperto la pagina degli addon cliccato su "aggiungi addon", mi ha portato sulla pagina degli addon e ho installato uBlock origin. Ho aperto la pagina di Youtube, avviato un video e non ha mostrato nessuna pubblicità.
El Tazar
25-01-2019, 10:53
Perchè su chrome per android si può usare adblock? Non mi risulta.
Per android c'è DNS66.
E' l'unico aspetto positivo di Firefox su android (almeno per quanto mi riguarda).
Io parlavo di comodità e velocità, Firefox su android è n'a chiavica e la cpontroprova è che Mozilla sta sperimentando altro.
Poi ripeto, io lo uso ma per principio, non ho le fette di salame sugli occhi e mi rendo conto che gli altri (Chrome in primis) funzionano meglio
Su desktop concordo, il problema è su smartphone dove Firefox è lasciato a se stesso e non è minimamente paragonabile a nessun'altro browser:è lento e scomodo rispetto a tutti gli altri.
Poi io personalmente lo uso anche su smartphone ma lo faccio per mia convinzione
La maggior parte degli utenti che usa Chrome sullo smartphone opta quindi di conseguenza a Chrome anche sul desktop.
Secondo me dovrebbero puntare a quello per recuperare utenti
Su smartphone mi trovo molto bene con Opera.
Concordo che Firefox in questo caso non sia granchè, mentre su pc è ottimo.
Che poi sarebbe questo in verità :
Interessante, non lo sapevo.
Pensavo anch'io la volpe ed invece era il panda rosso. :)
s0nnyd3marco
26-01-2019, 09:38
SU android si fa prima ad usare Brave.
Lo sto provando da un po di tempo e mi trovo piuttosto bene. Per fortuna non ho la necessita' di fare il sync con il pc sullo smartphone. La velocita' rispetto a Firefox e' molto migliore.
Una questione del genere potrebbe aprire le porte ad indagini sull'abuso di posizione dominante. Gli interessi di Google in questo settore sono più che evidenti, e se già l'uso di un adblocker proprietario poteva far accendere una lampadina, questo giro di vite sugli ADBlocker sarebbe un albero di Natale.
Ora che Chrome ha ottenuto il primo posto possono anche permettersi di farlo. Nel caso mi tocchera' trovare delle alternative.
Cmq se lo faranno davvero e in quel modo, allora tornerò a Firefox e amen.
Secondo me sarebbe già un po' tardi farlo adesso, figuriamoci aspettare che la cosa sia diventata ormai realtà concreta.
Su desktop concordo, il problema è su smartphone dove Firefox è lasciato a se stesso e non è minimamente paragonabile a nessun'altro browser:è lento e scomodo rispetto a tutti gli altri.
Io non mi ci trovo male e, oltretutto, è l'unico tra i grandi browser che supporta le estensioni (a meno che qualcosa non sia cambiato negli ultimi tempi).
secondo me MS doveva saltare sulla barca di mozilla invece che su quella di chromium, sarebbe stato meglio per tutti
Secondo me in Google hanno trovato una maggiore identità di vedute. :asd:
Ad ogni modo meglio lasciar stare Microsoft, in questo ambito le ha combinate troppo grosse (anche se google è sulla buona strada...).
Però concordo, vista la situazione la scelta di quantum sarebbe stata migliore, sperando di non rivedere i fantasmi dell'EEE.
Una questione del genere potrebbe aprire le porte ad indagini sull'abuso di posizione dominante. Gli interessi di Google in questo settore sono più che evidenti, e se già l'uso di un adblocker proprietario poteva far accendere una lampadina, questo giro di vite sugli ADBlocker sarebbe un albero di Natale.
E' evidente.
Ci sarebbero da fare le stesse considerazioni anche sulla sempre maggiore "chiusura" di android.
Peraltro non vedo per quale motivo continuare ad usare Chrome, alla fine. :)
insane74
26-01-2019, 20:01
...
Secondo me sarebbe già un po' tardi farlo adesso, figuriamoci aspettare che la cosa sia diventata ormai realtà concreta.
...
In effetti meglio muoversi. Dalla news sono tornato a Firefox su Windows 10, Ubuntu 18.04, iPhone e iPad.:)
Per ora tutto ok. Era da parecchio che non provavo FF e devo dire che è migliorato molto rispetto a qualche anno fa.
stanno iniziando a fare troppo come gli pare con il loro monopolio...
Google fa, Google distrugge :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.