PDA

View Full Version : Migliorare raffreddamento clevo p751 tm1


Loorsa
24-01-2019, 13:43
Buondì a tutti,
Da un annetto sono un felice possessore di un clevo P751 con un i7-8700k delidded con metallo liquido.
Ora come ora regge bene 6core a 4.3 Ghz stando sui 75-80 °C al 70% di utilizzo con picchi di 90.
Mi chiedevo se non ci fosse modo di migliorare il raffreddamento.
Pensavo di provare a informarmi se la superficie dell'accoppiamento termico possa sopportare il metallo liquido ma un'altra idea mi balenava per la testa.
Siccome nella scocca un po' di spazio c'è, sopra il processore, mi chiedevo se non si potesse, con un po' di lavoro, farci stare una placca a liquido (con collegamenti laterali ovviamente), un radiatorino ad acqua/olio (o nanofluidi :sofico: ) e una pompetta.
Avendo studiato queste cose potrei farmi il calcolo del calore che posso dissipare dato un radiatore che ovviamente però devo trovare già fatto perché ok tutto ma...
Inoltre, devo capire se posso fare lo stesso calcolo (ma mi sa che servirebbe una simulazione) per il sistema a tubi di calore che c'è ora, tanto per non fare tanto lavoro per niente.
Temo che il radiatore che possa starci dentro non sia sufficiente a raffreddarlo meglio del sistema che già c'è su, fare un radiatore esterno perderebbe anche quel minimo di portabilità che ha il pc.
idee? consigli?

sicily428
24-01-2019, 15:02
Buondì a tutti,
Da un annetto sono un felice possessore di un clevo P751 con un i7-8700k delidded con metallo liquido.
Ora come ora regge bene 6core a 4.3 Ghz stando sui 75-80 °C al 70% di utilizzo con picchi di 90.
Mi chiedevo se non ci fosse modo di migliorare il raffreddamento.
Pensavo di provare a informarmi se la superficie dell'accoppiamento termico possa sopportare il metallo liquido ma un'altra idea mi balenava per la testa.
Siccome nella scocca un po' di spazio c'è, sopra il processore, mi chiedevo se non si potesse, con un po' di lavoro, farci stare una placca a liquido (con collegamenti laterali ovviamente), un radiatorino ad acqua/olio (o nanofluidi :sofico: ) e una pompetta.
Avendo studiato queste cose potrei farmi il calcolo del calore che posso dissipare dato un radiatore che ovviamente però devo trovare già fatto perché ok tutto ma...
Inoltre, devo capire se posso fare lo stesso calcolo (ma mi sa che servirebbe una simulazione) per il sistema a tubi di calore che c'è ora, tanto per non fare tanto lavoro per niente.
Temo che il radiatore che possa starci dentro non sia sufficiente a raffreddarlo meglio del sistema che già c'è su, fare un radiatore esterno perderebbe anche quel minimo di portabilità che ha il pc.
idee? consigli?

qualche tempo fa si trovavano su taobao dei kit di conversione per avere il sistema di raffreddamento ibrido ovvero sia ad aria che ad acqua. per rendere l'idea ti carico il link alla discussione
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45492514&postcount=942
Se sai armeggiare con processi come la brasatura e hai per le mani una piccola fresatrice smanettando un po con un software CAD con cam integrato non dovrebbe essere troppo complicato riuscire a replicarlo:)
metto un po di foto
dissipatore aperto
https://gd4.alicdn.com/imgextra/i4/783066878/TB28hthd2jM8KJjSZFNXXbQjFXa_!!783066878.jpg

qua si vede il dissipatore chiuso
https://gd2.alicdn.com/imgextra/i2/783066878/TB2FX88nL2H8KJjy0FcXXaDlFXa_!!783066878.jpg

e qui l'attacco al circuito esterno
https://gd3.alicdn.com/imgextra/i3/783066878/TB2lBGfnInI8KJjSspeXXcwIpXa_!!783066878.jpg

Loorsa
29-01-2019, 11:50
Ciao Sicily!
bel sistema, ma cercavo qualcosa che non richiedesse attrezzatura esterna, per non perdere quel poco di portatilità che ha.
Inoltre avere il doppio sistema costringerebbe a cambiare di volta in volta la gestione delle frequenze, rischiando di far danni o comunque di maltrattare il processore quando passi al raffreddamento a tubi di calore.

Sotto grossi carichi la ventola dedicata al processore, lasciandola in automatico, va a circa la metà della velocità massima.
Mettendo manualmente le ventole al massimo, la temperatura del processore resta pressoché invariata, questo mi fa pensare che sia il lato processore/sistema di trasferimento ad essere in difetto, più che il flusso d'aria.
La scheda grafica essendo una 1060 non va sopra i 60 °C quindi quella può rimanere com'è direi.

Ci sono in giro diversi scambiatori (le basette a contatto con il processore) con attacchi laterali e quindi basse, da più o meno soldi, ma non mostrandoti la struttura interna non saprei scegliere (altrimenti dovrei progettarne una e farla fresare, per carità fattibile ma se posso trovare qualcosa di già fatto evito di diventare scemo).
Per quanto riguarda il radiatore, penso che per ottenere il massimo qui sì dovrò progettarne uno e costruirlo brasando, sarà un pò un casino ma è pane per i miei denti.
Ho visto che la Alphacool ne fa uno ma ha già saldati i supporti per le ventole assiali che coprono parte dell'alettatura che dovrei eventualmente tagliare, inoltre mi sa che è un po' troppo grande per starci al posto dell'originale.

https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/0/4/csm_MG_2266_4ba6949438.jpg

Inoltre nel sistema originale, oltre al tubo di calore che dal processore va alla ventola dedicata alla GPU che andrebbe rimosso, c'è un tubo che procede oltre al processore e va a raffreddare degli integrati sulla/davanti alla scheda video.
Per quelli, ammesso la cosa sia necessaria, dovrei trovare un tubo di calore da sostituire a quello tolto fra ventola GPU e processore, cosa che richiederà di sverniciare tutto e brasare anche lì.

Insomma non lo so, non so se ne valga la pena, mi attira di più l'idea di provare prima a mettere il metallo liquido fra basetta e IHS.

sicily428
08-02-2019, 08:54
Ciao Sicily!
bel sistema, ma cercavo qualcosa che non richiedesse attrezzatura esterna, per non perdere quel poco di portatilità che ha.
Rieccomi, avevo perso di vista il thread.
il sistema in foto può funzionare in 3 diverse modalità:
-raffreddato ad aria e quindi slegato da qualunque apparato esterno
-raffreddato ad acqua e qui ha bisogno di essere attaccato a pompa e radiatore esterno
-ibrido aria/acqua e anche qui ha bisogno di essere attaccato al sistema esterno.
il guadagno è quando lo usi sulla scrivania di casa dove hai il sistema ad acqua e puoi salire di frequenze, mentre quando te lo porti in giro continui ad usarlo col sistema ad aria.


Ciao Sicily!
Inoltre avere il doppio sistema costringerebbe a cambiare di volta in volta la gestione delle frequenze, rischiando di far danni o comunque di maltrattare il processore quando passi al raffreddamento a tubi di calore.

si dovresti gestirti le frequenze tu


Ciao Sicily!
Sotto grossi carichi la ventola dedicata al processore, lasciandola in automatico, va a circa la metà della velocità massima.
Mettendo manualmente le ventole al massimo, la temperatura del processore resta pressoché invariata, questo mi fa pensare che sia il lato processore/sistema di trasferimento ad essere in difetto, più che il flusso d'aria.
ma il dissipatore è perfettamente liscio? che pasta termica hanno messo? che processore monta?


La scheda grafica essendo una 1060 non va sopra i 60 °C quindi quella può rimanere com'è direi.
60 gradi è buono



Ci sono in giro diversi scambiatori (le basette a contatto con il processore) con attacchi laterali e quindi basse, da più o meno soldi, ma non mostrandoti la struttura interna non saprei scegliere (altrimenti dovrei progettarne una e farla fresare, per carità fattibile ma se posso trovare qualcosa di già fatto evito di diventare scemo).

ti consiglio di dare un'occhiata su NBR, la queste modifiche le fanno e sicuramente ne sapranno di più.


Per quanto riguarda il radiatore, penso che per ottenere il massimo qui sì dovrò progettarne uno e costruirlo brasando, sarà un pò un casino ma è pane per i miei denti.
Ho visto che la Alphacool ne fa uno ma ha già saldati i supporti per le ventole assiali che coprono parte dell'alettatura che dovrei eventualmente tagliare, inoltre mi sa che è un po' troppo grande per starci al posto dell'originale.

se si ha un po di fantasia, la necessaria manualità e qualche soldo da spendere di riesce a fare parecchio, sono proprio curioso di vedere come va:)


https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/0/4/csm_MG_2266_4ba6949438.jpg

Inoltre nel sistema originale, oltre al tubo di calore che dal processore va alla ventola dedicata alla GPU che andrebbe rimosso, c'è un tubo che procede oltre al processore e va a raffreddare degli integrati sulla/davanti alla scheda video.
Per quelli, ammesso la cosa sia necessaria, dovrei trovare un tubo di calore da sostituire a quello tolto fra ventola GPU e processore, cosa che richiederà di sverniciare tutto e brasare anche lì.

Insomma non lo so, non so se ne valga la pena, mi attira di più l'idea di provare prima a mettere il metallo liquido fra basetta e IHS.

quindi vorresti mettere metallo liquido sia interno che esterno?

Loorsa
08-02-2019, 13:53
ma il dissipatore è perfettamente liscio? che pasta termica hanno messo? che processore monta?

Monta un i7-8700K.
Non ho idea dello stato del dissipatore, finché non scade la garanzia non smonto nulla di critico.
Mi han detto: "se non ricordo male o la Thermal Grizzly o la NanoGrease Extreme. Il metallo liquido per il delid invece era il Thermal Grizzly Conductonaut"
quindi già dovrebbe essere buona.


quindi vorresti mettere metallo liquido sia interno che esterno?

Più che altro la conversione a liquido non è per nulla indolore e non si sa esattamente dove si arrivi, non puoi di certo garantire la stessa portata e lo stesso scambiatore di un fisso, rimanendo negli spazi.

Quindi prima di fare una modifica così radicale potrei pensare di mettere appunto il metallo liquido anche sopra l'IHS anche se devo informarmi meglio su quanto si rovina col tempo.
l'altra possibilità sarebbe sostituire i tubi di calore con una vapor chamber.

sicily428
13-02-2019, 09:37
Monta un i7-8700K.
Non ho idea dello stato del dissipatore, finché non scade la garanzia non smonto nulla di critico.
Mi han detto: "se non ricordo male o la Thermal Grizzly o la NanoGrease Extreme. Il metallo liquido per il delid invece era il Thermal Grizzly Conductonaut"
quindi già dovrebbe essere buona.


se si mette la barriera di spugna di contorno al socket il metallo liquido diventa, diciamo :), sicura come opzione perchè eviti i pericoli di eventuali spillamenti. il venditore ti ha detto che smontare il dissipatore invalida la garanzia?


Monta un i7-8700K.

Più che altro la conversione a liquido non è per nulla indolore e non si sa esattamente dove si arrivi, non puoi di certo garantire la stessa portata e lo stesso scambiatore di un fisso, rimanendo negli spazi.

Quindi prima di fare una modifica così radicale potrei pensare di mettere appunto il metallo liquido anche sopra l'IHS anche se devo informarmi meglio su quanto si rovina col tempo.
l'altra possibilità sarebbe sostituire i tubi di calore con una vapor chamber.
vabbè certo, i componenti dovendo stare in uno chassis ristretto ovviamente non possono avere le dimensioni di quelle da desktop. la vapor chamber sarebbe forte, non so se è mai stato fatto sul p750