View Full Version : Upgrade CPU
antodj94
23-01-2019, 22:43
Buona sera a tutti. Ho intenzione di effettuare un upgrade alla CPU in seguito all'acquisto di un monitor 4k e di una 1080ti. Attualmente ho un I5 6600k e il 4k si fa sentire a mio avviso... Per avere i 60 fps bisogna fare qualche rinuncia. Ero indirizzato più su un i7 9700k però vedendo alcuni video sulle performance a confronto con un i5 9600k c'è una differenza di 6 fps circa. Voi cosa mi consigliate?
[K]iT[o]
23-01-2019, 22:54
In quale gioco non fai 60fps? il problema dovrebbe essere la vga.
antodj94
23-01-2019, 23:05
iT[o];46024813']In quale gioco non fai 60fps? il problema dovrebbe essere la vga.
Battlefield V, Hitman 2, The division 2, Kingdom come deliverance e qualche altro che non ricordo. Comunque in tutti i casi non scendo al disotto delle impostazioni alte e devo rinunciare sempre ai filtri... HBAO, MSA, e qualche altro.
celsius100
23-01-2019, 23:23
Ciao
a quella risoluzione e la scheda video che nn ce la fa
e ancora una risoluzione sovraumana
cmq in alcuni casi potresti avere qualche calo di fps se vai ad occupare tutti i 4core, hai anche giusto giusto 4thread nn ha hyperthreading
cmq diciamo che avresti aumenti marginali anche mettendoci processori nuovi top di gamma, anche se accoppiati ad una vga come quella ci starebbe bene un nuovo 6core
il 9600k ed il 9700k hanno un basso rapporto qualità-prezzo-prestazioni nessuno dei due mi convince, sono molto piu interessanti le soluzioni ryzen a 6core, vedi 2600/2600x (6core/12thread)
antodj94
24-01-2019, 07:34
Ciao
a quella risoluzione e la scheda video che nn ce la fa
e ancora una risoluzione sovraumana
cmq in alcuni casi potresti avere qualche calo di fps se vai ad occupare tutti i 4core, hai anche giusto giusto 4thread nn ha hyperthreading
cmq diciamo che avresti aumenti marginali anche mettendoci processori nuovi top di gamma, anche se accoppiati ad una vga come quella ci starebbe bene un nuovo 6core
il 9600k ed il 9700k hanno un basso rapporto qualità-prezzo-prestazioni nessuno dei due mi convince, sono molto piu interessanti le soluzioni ryzen a 6core, vedi 2600/2600x (6core/12thread)
Si è vero che gli Intel sono diventati abbastanza cari, come Nvidia d'altro canto. Però preferisco restare su piattaforma Intel, nonostante sento parlare molto bene degli amd non mi fido più. L'ultimo amd che ho avuto è stato un phenom II X4 Black Edition abbinato ad una HD7970. Comunque se la differenza è una manciata di fps tra il 6600k e il 9600k resto così come sono adesso. Al massimo opto per la sostituzione della mia 1080ti quando la rtx 2080ti sarà più accessibile.
Brave_Mercenary
24-01-2019, 09:55
Salendo di risoluzione è più la gpu che fa collo di bottiglia, anche se mettere collo di bottiglia e 1080ti nella stessa frase mi sembra assurdo, ma in 4k in effetti ci può stare. Cambiando cpu anche con un 9900k non avresti miglioramenti evidenti, ti consiglierei di aspettare un annetto. Magari con intel 10nm, o ryzen 7nm, AMD Navi o la serie 3000 nVidia.
celsius100
24-01-2019, 11:31
Si è vero che gli Intel sono diventati abbastanza cari, come Nvidia d'altro canto. Però preferisco restare su piattaforma Intel, nonostante sento parlare molto bene degli amd non mi fido più. L'ultimo amd che ho avuto è stato un phenom II X4 Black Edition abbinato ad una HD7970. Comunque se la differenza è una manciata di fps tra il 6600k e il 9600k resto così come sono adesso. Al massimo opto per la sostituzione della mia 1080ti quando la rtx 2080ti sarà più accessibile.
scusa ma nn capisco che c'entra il tuo vecchio phenom con le cpu nuove?
cmq la differenza varia da gioco a gioco, usando alte risoluzione la cpu e piu marginale xke e la scheda video che nn regge
si piu potenet e la scheda video e meglio è, anzi forse neanche la 2080ti ti soddisferebbe a pieno ma piu di cosi al momento nn si può fare
antodj94
24-01-2019, 13:05
Ringrazio tutti per le risposte, a questo punto se con il cambio cpu non riuscirei a risolvere nulla resto così per un altro annetto.
A prescindere da tutto perchè, se alimentatore, scheda madre e dissipatore te lo consentono, non provi ad overcloccare la CPU?
antodj94
24-01-2019, 15:40
A prescindere da tutto perchè, se alimentatore, scheda madre e dissipatore te lo consentono, non provi ad overcloccare la CPU?
Già fatto, attualmente ho la cpu a 4.5ghz e le ram a 3900mhz
Buona sera a tutti. Ho intenzione di effettuare un upgrade alla CPU in seguito all'acquisto di un monitor 4k e di una 1080ti. Attualmente ho un I5 6600k e il 4k si fa sentire a mio avviso... Per avere i 60 fps bisogna fare qualche rinuncia. Ero indirizzato più su un i7 9700k però vedendo alcuni video sulle performance a confronto con un i5 9600k c'è una differenza di 6 fps circa. Voi cosa mi consigliate?
è la 1080 TI che nn ce la fa a maxare il 4k,la cpu centra poco in confronto alla vga.
antodj94
24-01-2019, 17:56
è la 1080 TI che nn ce la fa a maxare il 4k,la cpu centra poco in confronto alla vga.
Il bello è che pompano le vga di memoria e non viene neanche sfruttata. Per esempio in un gioco che mi cuba 4gb di v-ram su 11gb, attivando l'hbao che cuba 1 altro gb di memoria video si hanno dei cali di frame assurdi. Quindi quello che mi chiedo, a che pro avere così tanta ram che alla fine non la puoi neanche sfruttare? :boh:
celsius100
24-01-2019, 18:18
Il bello è che pompano le vga di memoria e non viene neanche sfruttata. Per esempio in un gioco che mi cuba 4gb di v-ram su 11gb, attivando l'hbao che cuba 1 altro gb di memoria video si hanno dei cali di frame assurdi. Quindi quello che mi chiedo, a che pro avere così tanta ram che alla fine non la puoi neanche sfruttare? :boh:
dipende da tanti fattori, dall'engine grafico, dagli effetti, dai driver, ecc...
esempio CoD BO4
https://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/call-of-duty-black-ops-4-test-gpu-cpu
nn e ritenuto fra i giochi piu pesanti in assoluto pero in 4k di v-ram se ne mangia anche 10gb
battlefieldV x fare un raffronto se ne pappa fra i 5 e i 6gb
Ringrazio tutti per le risposte, a questo punto se con il cambio cpu non riuscirei a risolvere nulla resto così per un altro annetto.
buona idea. A che frequenza tieni il tuo 6600k? Magari lo riesci a spremere un po' di più.
antodj94
24-01-2019, 18:26
dipende da tanti fattori, dall'engine grafico, dagli effetti, dai driver, ecc...
esempio CoD BO4
https://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/call-of-duty-black-ops-4-test-gpu-cpu
nn e ritenuto fra i giochi piu pesanti in assoluto pero in 4k di v-ram se ne mangia anche 10gb
battlefieldV x fare un raffronto se ne pappa fra i 5 e i 6gb
Lo so ma in molti casi se la cpu non regge il carico dargli tanta memoria serve a poco. Comunque per risponderti alla questione AMD quando sono passato ad Intel la differenza l'ho notata e faccio fatica a pensare di tornare su AMD (sbagliando anche per carità).
celsius100
24-01-2019, 19:30
Lo so ma in molti casi se la cpu non regge il carico dargli tanta memoria serve a poco. Comunque per risponderti alla questione AMD quando sono passato ad Intel la differenza l'ho notata e faccio fatica a pensare di tornare su AMD (sbagliando anche per carità).
si la cosa e molto variabile, poi considera che il marketing porta sempre a mettere qualche giga di ram in piu su una scheda video, l'utente poco informato se trova allo stesso prezzo una scheda xxxx da 4gb o una scheda xxxx da 8gb tenderà a comprare quella da 8gb se nn si informa su altre caratteristiche
scusa ma davvero nn riesco a capire cosa c'entri una cpu con l'altra, i vecchi modelli, ecc...
se oggi ci sono queste cpu si confrontano quelle che ci sono oggi sul mercato, si valutano le prestazioni, i prezzi eventuali caratteristiche aggiuntive/problemi e si sceglie la migliore x l'uso e il budget che si ha
cmq x il confronto mi sembra abbastanza scontato che un i5 sesrie 6000 che e una cpu dell'estate del 2015 x ovvie ragioni e migliore di una cpu della serie phenom II 9xx che e uscita agli inizi del 2009, e ci mancherebbe ci sono stati 6 anni di evoluzione
antodj94
24-01-2019, 20:09
si la cosa e molto variabile, poi considera che il marketing porta sempre a mettere qualche giga di ram in piu su una scheda video, l'utente poco informato se trova allo stesso prezzo una scheda xxxx da 4gb o una scheda xxxx da 8gb tenderà a comprare quella da 8gb se nn si informa su altre caratteristiche
scusa ma davvero nn riesco a capire cosa c'entri una cpu con l'altra, i vecchi modelli, ecc...
se oggi ci sono queste cpu si confrontano quelle che ci sono oggi sul mercato, si valutano le prestazioni, i prezzi eventuali caratteristiche aggiuntive/problemi e si sceglie la migliore x l'uso e il budget che si ha
cmq x il confronto mi sembra abbastanza scontato che un i5 sesrie 6000 che e una cpu dell'estate del 2015 x ovvie ragioni e migliore di una cpu della serie phenom II 9xx che e uscita agli inizi del 2009, e ci mancherebbe ci sono stati 6 anni di evoluzione
Ci mancherebbe che il paragone lo faccia con l'i5 6600k. Il paragone lo feci all'epoca quando dal phenom II passai all'i5 2500k. E da quando sono passato ad intel non ho più cambiato anche perché non faccio upgrade annuali :D. Quindi dal phenom II -> i5 2500k -> i5 6600k.
Già fatto, attualmente ho la cpu a 4.5ghz e le ram a 3900mhz
allora sta tranquillo.
celsius100
24-01-2019, 22:57
Ci mancherebbe che il paragone lo faccia con l'i5 6600k. Il paragone lo feci all'epoca quando dal phenom II passai all'i5 2500k. E da quando sono passato ad intel non ho più cambiato anche perché non faccio upgrade annuali :D. Quindi dal phenom II -> i5 2500k -> i5 6600k.
ok cambiano le date e i modelli, il 2500k e del 2011 ma e sempre una cpu piu nuova di quella che avevi prima e di una fascia di prezzo piu alta
si potrebbe fare lo stesso discorso fra 6600 e 2500
se il 6600 fosse stato prodotto dalla ibm allora compreresti solo ibm?
e una domanda nn e una battuta vorrei capire questa cosa strana
antodj94
25-01-2019, 13:26
ok cambiano le date e i modelli, il 2500k e del 2011 ma e sempre una cpu piu nuova di quella che avevi prima e di una fascia di prezzo piu alta
si potrebbe fare lo stesso discorso fra 6600 e 2500
se il 6600 fosse stato prodotto dalla ibm allora compreresti solo ibm?
e una domanda nn e una battuta vorrei capire questa cosa strana
No no ma io con gli Intel non ho mai avuto ne problemi prestazionali e ne consumi/calore elevati. Oltretutto maggiore facilità di OC.
celsius100
25-01-2019, 20:00
No no ma io con gli Intel non ho mai avuto ne problemi prestazionali e ne consumi/calore elevati. Oltretutto maggiore facilità di OC.
ok ma ancora nn capisco che c'entra quello fatto con le vecchie cpu rispetto alle nuove?
sono cose completamente separate quando hai comprato il 2500 magari era la cpu piu adatto x l'uso ceh dovevi fare ed aveva un buon rapporto qualità-prezzo-prestazioni
ad oggi se prendiamo il caso di due cpu 6core/12thread come l'8700 ed il 2600
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2600/images/power-stress.png
l'8700 costa di piu, consuma di piu, scalda di più, la piattaforma su cui monta il socket 1151 pare essere arrivata al capolinea nn e overcloccabile se nn si prendono le versioni K e si accoppiano a schede madri serie Z, ha piu problemi legati ai bug meltdown e spectre, ecc...
antodj94
25-01-2019, 22:16
ok ma ancora nn capisco che c'entra quello fatto con le vecchie cpu rispetto alle nuove?
sono cose completamente separate quando hai comprato il 2500 magari era la cpu piu adatto x l'uso ceh dovevi fare ed aveva un buon rapporto qualità-prezzo-prestazioni
ad oggi se prendiamo il caso di due cpu 6core/12thread come l'8700 ed il 2600
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2600/images/power-stress.png
l'8700 costa di piu, consuma di piu, scalda di più, la piattaforma su cui monta il socket 1151 pare essere arrivata al capolinea nn e overcloccabile se nn si prendono le versioni K e si accoppiano a schede madri serie Z, ha piu problemi legati ai bug meltdown e spectre, ecc...
Si va bene, però chissà perché nei bench il ryzen 2600x paragonato con l'i5 9600k è sempre sotto. Paragone fatto con stesso e identico hw e solo cambiando cpu. Parlo in gaming poi il resto mi interessa poco.
celsius100
25-01-2019, 22:24
Si va bene, però chissà perché nei bench il ryzen 2600x paragonato con l'i5 9600k è sempre sotto. Paragone fatto con stesso e identico hw e solo cambiando cpu. Parlo in gaming poi il resto mi interessa poco.
tu hai parlato di calore/consumi e oc
e io ho citato le due cpu più simili presenti sul mercato
come prestazioni in ambito gaming ti direi che qualsiasi cpu da 6coe moderna va bene x giocare, le differenza poi variano da gioco a gioco, da chi e come vengono svolti i test e cosi via ma nn ci sono differenze tangibili x usare i7 rispetto ad i5 cosi come ryzen 6core rispetto ad i9 o ryzen 8core rispetto ad i5 (ad in anzi in diversi giochi ancora un 4core se la cava egregiamente)
faccio un esempio
https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i5_9600K/images/witcher-3-1920-1080.png
antodj94
26-01-2019, 14:13
tu hai parlato di calore/consumi e oc
e io ho citato le due cpu più simili presenti sul mercato
come prestazioni in ambito gaming ti direi che qualsiasi cpu da 6coe moderna va bene x giocare, le differenza poi variano da gioco a gioco, da chi e come vengono svolti i test e cosi via ma nn ci sono differenze tangibili x usare i7 rispetto ad i5 cosi come ryzen 6core rispetto ad i9 o ryzen 8core rispetto ad i5 (ad in anzi in diversi giochi ancora un 4core se la cava egregiamente)
faccio un esempio
https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i5_9600K/images/witcher-3-1920-1080.png
Ok, mettila sotto quest'altro punto di vista. Per me AMD non esiste e ad inizio del topic ho chiesto semplicemente se orientarmi su un i5 9600k o su un i7 9700k perché giocando in 4k il mio attuale 6600k raggiunge il 100% in diverse occasioni. Più in la cambierò anche vga a favore di una RTX 2080Ti o eventuale 3080Ti non lo so. Quindi AMD e prezzi a parte quali delle due?
Brave_Mercenary
26-01-2019, 16:29
Se la scelta è limitata a solo questi due, io andrei di i7 da 8/8, per avere un po' più di longevità rispetto all'i5 da 6/6.
antodj94
26-01-2019, 16:34
Se la scelta è limitata a solo questi due, io andrei di i7 da 8/8, per avere un po' più di longevità rispetto all'i5 da 6/6.
Perfetto, grazie della dritta.
celsius100
26-01-2019, 19:54
Ok, mettila sotto quest'altro punto di vista. Per me AMD non esiste e ad inizio del topic ho chiesto semplicemente se orientarmi su un i5 9600k o su un i7 9700k perché giocando in 4k il mio attuale 6600k raggiunge il 100% in diverse occasioni. Più in la cambierò anche vga a favore di una RTX 2080Ti o eventuale 3080Ti non lo so. Quindi AMD e prezzi a parte quali delle due?
Ah ho capito Cioè se tu prendi un processore che non sia un i5 o i7 hai paura che non vada bene non abbia buone prestazioni
Vabbè io non ti costringo a comprare una cosa che non vorresti perché alla fine in tutti i casi quando si compra qualcosa di cui non si è sicuri si finisce per non volerla o per lamentarsene x cui Anche se per me non ha senso perché non hanno un buon rapporto qualità prezzo e hanno diversi difettucci
Cmq farai overclock? Se si, quanto vuoi spingerti in alto?
Hai già un dissipatore aftermarket "serio"?
Vuoi aspettare le nuove cpu senza grafica integrata?
Brave_Mercenary
26-01-2019, 22:37
Ok, mettila sotto quest'altro punto di vista. Per me AMD non esiste
Sì in effetti detta così fa quasi paura. Capirei se dicessi..es per le mie esigenze andrò di intel perché in gaming al momento la frequenza conta ancora abbastanza, quindi tra avere un 2700x a 4.2GHz o un 9700K a 5.0GHz, il secondo mi darebbe più fps. Così ok, ma dire AMD non esiste è più che fanboy, è quasi fanatismo. Spero che se AMD Ryzen 3 o AMD Navi supereranno Intel e nVidia, non ti fisserai solo e comunque su questi ultimi due.
antodj94
27-01-2019, 10:21
Ah ho capito Cioè se tu prendi un processore che non sia un i5 o i7 hai paura che non vada bene non abbia buone prestazioni
Vabbè io non ti costringo a comprare una cosa che non vorresti perché alla fine in tutti i casi quando si compra qualcosa di cui non si è sicuri si finisce per non volerla o per lamentarsene x cui Anche se per me non ha senso perché non hanno un buon rapporto qualità prezzo e hanno diversi difettucci
Cmq farai overclock? Se si, quanto vuoi spingerti in alto?
Hai già un dissipatore aftermarket "serio"?
Vuoi aspettare le nuove cpu senza grafica integrata?
Il disspatore posso dirti che non è serio ma svolge il suo lavoro, è un DeepCool Captain da 240mm che tiene il mio 6600K a 4.5ghz con temperature di massimo 60 gradi in full. Per l'overclock posso dirti che lo farò sempre sulle mie cpu. Potrei eventualmente anche aspettare le nuove cpu senza grafica integrata, anche se a dire il vero non mi dispiace averne una integrata perché in caso di guasto alla vga posso sempre utilizzare il pc. Oltre che per il gaming lo uso anche per altro.
antodj94
27-01-2019, 10:24
Sì in effetti detta così fa quasi paura. Capirei se dicessi..es per le mie esigenze andrò di intel perché in gaming al momento la frequenza conta ancora abbastanza, quindi tra avere un 2700x a 4.2GHz o un 9700K a 5.0GHz, il secondo mi darebbe più fps. Così ok, ma dire AMD non esiste è più che fanboy, è quasi fanatismo. Spero che se AMD Ryzen 3 o AMD Navi supereranno Intel e nVidia, non ti fisserai solo e comunque su questi ultimi due.
Ho risposto così in estremis peché si finiva sempre per andare su AMD. Semplicemente per ora non mi interessano. Prima andavo solo di amd / ati radeon, poi sono passato ad intel / nvida. Nessuno nega che in futuro tornerò su amd. Però ora in questo istante di amd non ne voglio sentir parlare. E' solo per questo che ho dovuto rispondere così.
celsius100
27-01-2019, 12:16
Il disspatore posso dirti che non è serio ma svolge il suo lavoro, è un DeepCool Captain da 240mm che tiene il mio 6600K a 4.5ghz con temperature di massimo 60 gradi in full. Per l'overclock posso dirti che lo farò sempre sulle mie cpu. Potrei eventualmente anche aspettare le nuove cpu senza grafica integrata, anche se a dire il vero non mi dispiace averne una integrata perché in caso di guasto alla vga posso sempre utilizzare il pc. Oltre che per il gaming lo uso anche per altro.
ah beh
piu di cosi ci sono solo i dissi da 360mm :D
proprio piccoletto il captain nn è :D :D :D
allora andrei sul 9600k, qualità-prezzo fra i serie 9xx0 e quello messo meglio, purtroppo nn ha hyperthreading cosi come il 9700k ma ha piu "senso" nn averlo a quelle cifre che nn su uelle del 9700
(poi ti tieni come opzione di upgrade il passaggio ad un 8c/16th piu avanti casomai)
come schede dalla msi z390 tomahwk o asrock x390 extrem4 in su van tutte bene
antodj94
27-01-2019, 15:16
ah beh
piu di cosi ci sono solo i dissi da 360mm :D
proprio piccoletto il captain nn è :D :D :D
allora andrei sul 9600k, qualità-prezzo fra i serie 9xx0 e quello messo meglio, purtroppo nn ha hyperthreading cosi come il 9700k ma ha piu "senso" nn averlo a quelle cifre che nn su uelle del 9700
(poi ti tieni come opzione di upgrade il passaggio ad un 8c/16th piu avanti casomai)
come schede dalla msi z390 tomahwk o asrock x390 extrem4 in su van tutte bene
Perfetto, allora mi orienterò sul 9600k e su una tomahawk. Grazie mille. :D
Brave_Mercenary
27-01-2019, 15:28
Secondo me passare da un 4/4 a un 6/6 ha poco senso, troppo poco come upgrade.
[K]iT[o]
27-01-2019, 16:41
Un upgrade da i5-6600k a i5-9600k mi sembra più inutile del concetto di inutile, a meno che ci rimetti solo qualche decina di euro.
celsius100
27-01-2019, 18:23
Ok aspetta di vedere un Po come variano i prezzi E le "nuove" uscite dei modelli senza cpu integrata magari forse qualche prezzo si smuove
Ragazzi avete ragione sul fatto che nn sia un salto molto grande ma considerate che alla fine qualche gioco un quad lo spreme a pieno e quindi ci può stare di passare ad un 6core, metterci un 8 probabilmente nn porterà vantaggi prima di un bel po di tempo (pensiamo a quanto ci è voluto x vedere un 4core alla frusta)
poi se fra 250, 400 e oltre 500 euro di spesa in cpu avrebbe le stesse prestazioni beh qualità-prezzo direi che il modello da 250 sia meglio degli altri (prezzi medi di 9600, 9700 e 9900 arrotondati)
PS
Cmq in ogni caso io nn comprerei nessuno di quelli
E un caso particolare il suo e nn dovrebbe comprarlo domani in teoria
antodj94
27-01-2019, 20:50
Ok aspetta di vedere un Po come variano i prezzi E le "nuove" uscite dei modelli senza cpu integrata magari forse qualche prezzo si smuove
Ragazzi avete ragione sul fatto che nn sia un salto molto grande ma considerate che alla fine qualche gioco un quad lo spreme a pieno e quindi ci può stare di passare ad un 6core, metterci un 8 probabilmente nn porterà vantaggi prima di un bel po di tempo (pensiamo a quanto ci è voluto x vedere un 4core alla frusta)
poi se fra 250, 400 e oltre 500 euro di spesa in cpu avrebbe le stesse prestazioni beh qualità-prezzo direi che il modello da 250 sia meglio degli altri (prezzi medi di 9600, 9700 e 9900 arrotondati)
PS
Cmq in ogni caso io nn comprerei nessuno di quelli
E un caso particolare il suo e nn dovrebbe comprarlo domani in teoria
Ringrazio tutti per le risposte. Come dice celsius100 non lo comprerò domani anche perché non in tutti i giochi arriva al 100% di carico quindi posso ancora tirare almeno un altro anno volendo. Però stavo comunque prendendo in considerazione la cosa per evitare che le componenti che ho attualmente svalutino talmente tanto da doverle regalare un domani che le venderò. Quindi già volevo farmi un idea su cosa orientarmi.
Ciao, sono almeno 2/3 anni che si discute sul fatto che 4 core sono il minimo per i giochi. Certo, a 4k, conta molto la GPU ma credo che una 1080Ti possa tenere i 60 medi ad impostazioni ultra o quasi. Basta vedere qualche bench in rete che confronta le nuove RTX con la 1080Ti. Un altro fattore da considerare, non trascurabile, è la modalità di gioco: giochi in multiplayer o single player? Perchè da quello che ho sempre letto il multiplayer è molto più pesante per la CPU e mi fa pensare che con un quad core potresti avere dei fastidiosi rallentamenti. Poi ci sarebbero da considerare, nell'ordine, la versione dei driver, l' "integrità" :rolleyes: di win10 e le temperature (CPU, GPU e MB) che potrebbero influire sulle prestazioni.
Sicuramente un 6 o meglio un 8 core, come già detto da Celsius, ti potrebbero dare un boost prestazionale non trascurabile.
Brave_Mercenary
30-01-2019, 11:25
Io posso dirvi che passando da 4/4 a 6/12 ho visto un incremento non da poco. Ho uno schermo da 1440p e pensavo che già a questa risoluzione il carico fosse più sulla gpu, anche se dipende da gioco a gioco. Ho provato per un mesetto con il mio vecchio i5 3570k @4.7 GHz, ma faceva collo di bottiglia con la RTX 2070. Sono passato a Ryzen 2600 a "solo" 4 GHz e ho visto comunque un miglioramento non da poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.