PDA

View Full Version : Orange Pi 3 sfida Raspberry Pi con 2 GB di RAM, mPCIe e WiFi 802.11ac a 30$


Redazione di Hardware Upg
23-01-2019, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/orange-pi-3-sfida-raspberry-pi-con-2-gb-di-ram-mpcie-e-wifi-80211ac-a-30_80302.html

La nuova generazione della Orange Pi offre un processore quad-core, fino a 2 GB di RAM, fino a 8 GB di memoria eMMC, uno slot mPCIe, Bluetooth 5.0, WIFI 802.11ac e Gigabit Ethernet a soli 30$

Click sul link per visualizzare la notizia.

HSH
23-01-2019, 17:26
bella ed interessante board! sembra supporti anche HEVC quindi come lettore multimediale è perfetta, quasi quasi la provo

TheDarkAngel
23-01-2019, 17:59
E l'allwinner ha un qualche supporto?^

zoomx
23-01-2019, 18:23
L'hardware è ottimo ma è il supporto software che in genere non va tanto bene. Per dire il primo RaspberryPi è tutt'ora aggiornato.

Ho uno dei primi modelli di OrangePi, preso a 15 euro. Il software da allora non sembra sia stato aggiornato. C'era anche una versione di Android che su Raspberry non si è vista fino al RPi3. Se qualcuno mi smentisse mi farebbe un piacere.

Per contro il RaspberryPI non è completamente open source in quanto i driver Broadcom sono solo binari cosa che ha impedito di portare Android decentemente su RPi1 e 2.

LukeIlBello
23-01-2019, 18:35
L'hardware è ottimo ma è il supporto software che in genere non va tanto bene. Per dire il primo RaspberryPi è tutt'ora aggiornato.

Ho uno dei primi modelli di OrangePi, preso a 15 euro. Il software da allora non sembra sia stato aggiornato. C'era anche una versione di Android che su Raspberry non si è vista fino al RPi3. Se qualcuno mi smentisse mi farebbe un piacere.

Per contro il RaspberryPI non è completamente open source in quanto i driver Broadcom sono solo binari cosa che ha impedito di portare Android decentemente su RPi1 e 2.

l'OS perfetto per i pi (banana e orange) è armbian ;)
https://www.armbian.com/orange-pi-zero/

HSH
23-01-2019, 19:12
l'OS perfetto per i pi (banana e orange) è armbian ;)
https://www.armbian.com/orange-pi-zero/

c'è qualcosa tipo libreelec?
Altrimenti dovrò ripiegare ull'odroid C2 ma è costosetto

LukeIlBello
23-01-2019, 19:25
c'è qualcosa tipo libreelec?
Altrimenti dovrò ripiegare ull'odroid C2 ma è costosetto

è linux, ce sta tutto.. non ci sono limiti, se non per l'hardware
link interessante: https://forum.armbian.com/topic/8411-kodi-on-armbian/

biometallo
23-01-2019, 19:34
è linux, ce sta tutto.. non ci sono limiti, se non per l'hardware
Premetto che sono piuttosto ignorante in materia, ma non mi sembra affatto sia così:

https://linux-sunxi.org/Mainlining_Effort#Status_Matrix


guardando nella colonna "h6" ci sono tantissime funzioni ancora latitanti, e se il supporto all'usb 3 è su WIP quello al PCIE è su "impossibile".

LukeIlBello
23-01-2019, 19:57
Premetto che sono piuttosto ignorante in materia, ma non mi sembra affatto sia così:

https://linux-sunxi.org/Mainlining_Effort#Status_Matrix


guardando nella colonna "h6" ci sono tantissime funzioni ancora latitanti, e se il supporto all'usb 3 è su WIP quello al PCIE è su "impossibile".

USB3 supportato gia da un pezzo... PCIE ho visto oggi un modello che ce l'ha, ma è talmente na novità che aspetterei a comprarla per quello..
e comunque anche io parlavo di hw quando ho accennato ai limiti, nel senso che se uno cerca un sw probabilmente lo trova..essendo linux..
e quindi no limits (va beh a parte photoshop :ciapet: )

Totix92
23-01-2019, 20:08
L'hardware è ottimo ma è il supporto software che in genere non va tanto bene. Per dire il primo RaspberryPi è tutt'ora aggiornato.

Ho uno dei primi modelli di OrangePi, preso a 15 euro. Il software da allora non sembra sia stato aggiornato. C'era anche una versione di Android che su Raspberry non si è vista fino al RPi3. Se qualcuno mi smentisse mi farebbe un piacere.

Per contro il RaspberryPI non è completamente open source in quanto i driver Broadcom sono solo binari cosa che ha impedito di portare Android decentemente su RPi1 e 2.

Se non erro un driver opensource per la gpu VC4 del SoC Broadcom è in sviluppo da un po' ma è sperimentale e tutt'altro dall'essere funzionale al 100%, è attivo di default sulle ultime versioni di Raspbian e forse anche su altri OS.
Però la strada è quella buona.
Ricordo quando presi il Raspberry Pi 1 B 5 o 6 anni fa, quando ancora non c'era accelerazione hardware per la gpu, bastava muovere semplicemente il mouse per vedere la cpu schizzare al 70% e oltre :asd: ora invece sale al 10% o poco più, di passi avanti ne ho visti parecchi nel corso del tempo, ma c'è ancora parecchio lavoro da fare, l'accelerazione hardware non funziona bene e al 100% ancora, anzi tutt'altro.
Ho anche il Pi 3 B+ e anche con quello si vedono i limiti della ancora scarsa accelerazione hw della gpu, ma la cpu estremamente più veloce rispetto a quella del 1° Raspberry sopperisce un bel po' alla cosa, ma con il tempo miglioreranno, il drivers è in pieno sviluppo.
Con questi aggeggi tipo Orange Pi, Banana Pi l'accelerazione hw te la scordi in ogni caso :D la comunità che c'è dietro al Rasp è un qualcosa di fenomenale.

LukeIlBello
23-01-2019, 21:01
Se non erro un driver opensource per la gpu VC4 del SoC Broadcom è in sviluppo da un po' ma è sperimentale e tutt'altro dall'essere funzionale al 100%, è attivo di default sulle ultime versioni di Raspbian e forse anche su altri OS.
Però la strada è quella buona.
Ricordo quando presi il Raspberry Pi 1 B 5 o 6 anni fa, quando ancora non c'era accelerazione hardware per la gpu, bastava muovere semplicemente il mouse per vedere la cpu schizzare al 70% e oltre :asd: ora invece sale al 10% o poco più, di passi avanti ne ho visti parecchi nel corso del tempo, ma c'è ancora parecchio lavoro da fare, l'accelerazione hardware non funziona bene e al 100% ancora, anzi tutt'altro.
Ho anche il Pi 3 B+ e anche con quello si vedono i limiti della ancora scarsa accelerazione hw della gpu, ma la cpu estremamente più veloce rispetto a quella del 1° Raspberry sopperisce un bel po' alla cosa, ma con il tempo miglioreranno, il drivers è in pieno sviluppo.
Con questi aggeggi tipo Orange Pi, Banana Pi l'accelerazione hw te la scordi in ogni caso :D la comunità che c'è dietro al Rasp è un qualcosa di fenomenale.

ma veramente mi risultano entrambi accelerati.. il banana posso confermare io stesso, l'orange ho letto che addirittura encoda con accelerazione hardware :D

Totix92
23-01-2019, 23:14
ma veramente mi risultano entrambi accelerati.. il banana posso confermare io stesso, l'orange ho letto che addirittura encoda con accelerazione hardware :D

Io ero rimasto che non c'erano drivers per sfrutttare la gpu sui SoC allwinner, forse è un driver closed?

HSH
23-01-2019, 23:19
l'orange pi zero lo uso come router di backup con su openwrt 18.6 e funziona una meraviglia (anche con una sola porta lan), altrimenti armbian e ci si fa quel che si vuole.

il raspberry come lettore multimediale l'ho abbandonato abbastanza in fretta, avevo un odroid c2 (senza emmc) e anche lui è stato dismesso.. per chi vuol usare kodi su base libreelec ci sono gli ottimi androidbox da riflashare ed avere macchine eccezionali a due spicci, con tanto di gigabit e flash emmc, su certa roba amlogic è superiore.
potresti dirmi come mai abbaondonato odroid c2, che sto proprio per comprare?
qualche info per il reflash di queste macchine , che ormai sono alal frutta col vecchio android? Grazie

LukeIlBello
24-01-2019, 09:08
Io ero rimasto che non c'erano drivers per sfrutttare la gpu sui SoC allwinner, forse è un driver closed?

dipende dalle allwinner..
per es le mali sono supportate nel decoding fino al kernel 3.x.y
mente non lo sono nei kernel recenti... (almeno parlo della mia in signa)
discorso inverso per le allwinner piu recenti..
ho sotto mano proprio ora un rasp3b+ che ha na scheda diversa dalle mali
ma il cui encoding in hw è supportato dal kernel e da un driver OSS (omx_h264, ovvero openmax)

HSH
24-01-2019, 10:09
grazie pigr8, io ho un box M8s e un m8mini che dalle specifiche dovrebbero avere
Chipset:Amlogic S812 Quad core Cortex A9r4 2GHz
gli ho messo su il nuovo kodi ma è lentissimo

quindi alla fine odroid c2 lo sconsigli come lettore? non va con la microsd come il raspy?
non vedo motivo di usare mmc

biometallo
24-01-2019, 10:52
USB3 supportato gia da un pezzo...
Beh lì c'è scritto che "qualcuno ci sta lavorando sopra", se poi è solo che la pagina non è stata aggiornata e che invece il supporto all'usb 3 è già funzionante meglio così :)


PCIE ho visto oggi un modello che ce l'ha, ma è talmente na novità che aspetterei a comprarla per quello..
Sarebbe da capire come mai non sia dato come "non ci sta lavorando sopra neanche un cane" ma con un lapidario "impossibile" che sembra togliere ogni speranza anche per il futuro... :O

Domanda scema, ma cosa serve mettere un'elemento hardware che poi non può in alcun modo essere usato? :confused:


e comunque anche io parlavo di hw quando ho accennato ai limiti

Beh non per fare il precisino, ma quando si parla di limiti hardware si parla di limiti del silico, come colli di bottiglia del bus o cose simili... vedi che so appunto il raspberry pi limitato da un solo bus usb2 che deve essere condiviso anche con il wifi,bluetooth ed ethernet...
Qui invece il problema è software e si può sperare che in futuro le linguette rosse "non ci sta lavorando nessuno" possano diventare verdi :)


non va con la microsd come il raspy?
non vedo motivo di usare mmc

Se rileggi bene il suo post ha scritto che le prestazioni su SD non erano per lui soddisfacenti...

https://youtu.be/DXAiohgU_co

Qui un video che mette a confronto sd classe 10 contro emmc

HSH
24-01-2019, 11:36
che sistema operativo usi?kodi per android? o hai messo libreelec? beh si è datato però non so quanto male possa girare, non ho mai avuto sottomano un s812.


no come lettore va benissimo, lo sconsiglio solo come prezzo, mi pare costi ancora 80€ barebone online, secondo me è esagerato, emmc rispetto ad una sd è davvero parecchio più veloce (poi io sincronizzo il db di kodi con quello di plex quindi la velocità si sente).

uso il suo android castrato nativo ma h265 non vanno.
come prezzo il c2 lopotrei prendere in usa a 50$ da colleghi che ci vanno sempre, a quel prezzo non è male . ok perle prestazioni velocistiche non mi interessano, non uso plex ma il media server nativo synology

Se rileggi bene il suo post ha scritto che le prestazioni su SD non erano per lui soddisfacenti...

https://youtu.be/DXAiohgU_co

Qui un video che mette a confronto sd classe 10 contro emmc
grazie , direi prestazioni molti simili o cmq nel mio caso differenze irrilevanti , 10 secondi su un ubuntu+app penso su librelec saranno 4-5 massimo

kimbaz
24-01-2019, 12:04
Io possiedo un Odroid C2 con 16GB di emmc che utilizzo con libreelec. L'ho trovato su ebay ad un prezzo inferiore rispetto al rpi 3 quindi visto anche il quantitativo di ram in aggiunta al supporto hw al h265 ho optato per il C2. In un primo momento lo utilizzavo con delle samsung evo e successivamente ho acquistato l'emmc.
Una volta avviato sinceramente non ho notato differenze fra emmc e sd su libreelec. Rispetto al rpi 2 che utilizzavo con lo stesso libreelec (overclockato al limite delle sue possibilita' su CPU/GPU/RAM e SD):
- A livello di UI non ci sono grosse differenze;
- Il C2, pur essendo anche lui overclokato a livello di CPU/GPU/RAM, e' molto piu' stabile (ma forse mi ero spinto troppo oltre con il rpi 2);
- Il C2 puo' essere alimentato con alimentatori microusb ma lo sconsiglio visto che non sembrano essere in grado di fornire un'alimentazione stabile alla scheda (che quindi tende a spegnere i core della CPU automaticamente che devono poi essere riavviati tramite system reboot o cambiando governor). Meglio utilizzare l'alimentazione tramite jack che riduce i consumi della scheda e permette di mantenere il sistema piu' fresco (circa 10C);
In conclusione, se si riesce a trovare ad un buon prezzo, il C2 e' un ottima scheda (con un ottimo supporto da parte di odroid) che in futuro puo' anche essere riutilizzata per altri progetti (a differenza dei box multimediali) ed e' supportata ufficialmente da libreelec. Da tenere in considerazione che il C2 non supporta i contenuti HDR (e' in grado di leggerli ma i colori non vengono riprodotti correttamente).
In alternativa si puo' optare per i box consigliati precedentemente o, se HDR e 4K non sono necessari, il rpi 3+ puo' essere un buon compromesso con un ottimo supporto.

HSH
24-01-2019, 13:12
Io possiedo un Odroid C2 con 16GB di emmc che utilizzo con libreelec. L'ho trovato su ebay ad un prezzo inferiore rispetto al rpi 3 quindi visto anche il quantitativo di ram in aggiunta al supporto hw al h265 ho optato per il C2. In un primo momento lo utilizzavo con delle samsung evo e successivamente ho acquistato l'emmc.
Una volta avviato sinceramente non ho notato differenze fra emmc e sd su libreelec. Rispetto al rpi 2 che utilizzavo con lo stesso libreelec (overclockato al limite delle sue possibilita' su CPU/GPU/RAM e SD):
- A livello di UI non ci sono grosse differenze;
- Il C2, pur essendo anche lui overclokato a livello di CPU/GPU/RAM, e' molto piu' stabile (ma forse mi ero spinto troppo oltre con il rpi 2);
- Il C2 puo' essere alimentato con alimentatori microusb ma lo sconsiglio visto che non sembrano essere in grado di fornire un'alimentazione stabile alla scheda (che quindi tende a spegnere i core della CPU automaticamente che devono poi essere riavviati tramite system reboot o cambiando governor). Meglio utilizzare l'alimentazione tramite jack che riduce i consumi della scheda e permette di mantenere il sistema piu' fresco (circa 10C);
In conclusione, se si riesce a trovare ad un buon prezzo, il C2 e' un ottima scheda (con un ottimo supporto da parte di odroid) che in futuro puo' anche essere riutilizzata per altri progetti (a differenza dei box multimediali) ed e' supportata ufficialmente da libreelec. Da tenere in considerazione che il C2 non supporta i contenuti HDR (e' in grado di leggerli ma i colori non vengono riprodotti correttamente).
In alternativa si puo' optare per i box consigliati precedentemente o, se HDR e 4K non sono necessari, il rpi 3+ puo' essere un buon compromesso con un ottimo supporto.
grazie. purtroppo il rpi3+ non mi supporta h265 in hw quindi abbastanza inutile

kimbaz
24-01-2019, 14:53
@HSL - Beh non necessariamente. Io con il rpi 2 riuscivo a vedere gli h265/720p con sw decoding senza problemi. Il rpi 3 dovrebbe riuscire ad arrivare tranquillamente a 1080p. Hai fatto qualche test con libreelec?

HSH
24-01-2019, 15:00
@HSL - Beh non necessariamente. Io con il rpi 2 riuscivo a vedere gli h265/720p con sw decoding senza problemi. Il rpi 3 dovrebbe riuscire ad arrivare tranquillamente a 1080p. Hai fatto qualche test con libreelec?si e anche con osmc, di 5 files di test ne è partito uno solo. Da quanto ho capito dipende dal BitRate troppo elevato . Stasera magari riprovo con uno dei box che avevo accantonato

Totix92
24-01-2019, 16:46
dipende dalle allwinner..
per es le mali sono supportate nel decoding fino al kernel 3.x.y
mente non lo sono nei kernel recenti... (almeno parlo della mia in signa)
discorso inverso per le allwinner piu recenti..
ho sotto mano proprio ora un rasp3b+ che ha na scheda diversa dalle mali
ma il cui encoding in hw è supportato dal kernel e da un driver OSS (omx_h264, ovvero openmax)

Io ho due raspberry, il 1° e il 3 B+ e su Raspbian uso un driver sperimentale già in sviluppo da un bel po' di tempo, che va pian piano migliorando, sono driver Mesa full KMS.
Ma è ancora lontano dall'essere pienamente funzionale, in molti casi ancora l'accelerazione funziona parzialmente, in altri casi non va proprio ancora, in altri invece va, insomma dipende dal contesto, ma confido che andrà sempre meglio, nel tempo l'ho visto sempre migliorare.

Comunque Broadcom ha già fatto uscire da poco la gpu VC5, successore della VC4 usata nel raspberry e in altri loro SoC, probabilmente quando sarà il momento nel prossimo Raspberry ( pi 4? ) avremo un BCM2838 con la nuova gpu retrocompatibile con l'attuale e supporto H265, Vulkan ecc. ecc.

LukeIlBello
25-01-2019, 09:47
grazie. purtroppo il rpi3+ non mi supporta h265 in hw quindi abbastanza inutile

ah in h265 forse no, in h264 no problems
ho fatto girare proprio sti giorni openmax in hw tramite gstreamer-1.0 :cool:
acquisisco il segnale da easycap e altri amenicoli e in hw lo encodo in h264

LukeIlBello
25-01-2019, 09:50
Io ho due raspberry, il 1° e il 3 B+ e su Raspbian uso un driver sperimentale già in sviluppo da un bel po' di tempo, che va pian piano migliorando, sono driver Mesa full KMS.
Ma è ancora lontano dall'essere pienamente funzionale, in molti casi ancora l'accelerazione funziona parzialmente, in altri casi non va proprio ancora, in altri invece va, insomma dipende dal contesto, ma confido che andrà sempre meglio, nel tempo l'ho visto sempre migliorare.

Comunque Broadcom ha già fatto uscire da poco la gpu VC5, successore della VC4 usata nel raspberry e in altri loro SoC, probabilmente quando sarà il momento nel prossimo Raspberry ( pi 4? ) avremo un BCM2838 con la nuova gpu retrocompatibile con l'attuale e supporto H265, Vulkan ecc. ecc.

certo che se cerchi l'acc hw nei giochi è normale...
io intendo quella per l'encoding e il decoding dei flussi..

HSH
25-01-2019, 11:08
ah in h265 forse no, in h264 no problems
ho fatto girare proprio sti giorni openmax in hw tramite gstreamer-1.0 :cool:
acquisisco il segnale da easycap e altri amenicoli e in hw lo encodo in h264

eh a me interessa HEVC purtroppo, devo ordinare in questi giorni il c2 dagli usa a 50$ :D

Totix92
25-01-2019, 15:45
certo che se cerchi l'acc hw nei giochi è normale...
io intendo quella per l'encoding e il decoding dei flussi..

si lo so, anche se quella l'ho usata solo con kodi, e sembra funzionare già bene