PDA

View Full Version : server vm e nas casalingo


dany-dm
23-01-2019, 16:28
Ciao,
ho la necessità di "tirar su alcuni servizi" per la gestione intera di casa mia.

Attualmente in casa ho:
1) 1 raspberry pi 3b+ con influxdb + grafana + nodered + Zabbix
2) 1 Router netgear R8000 con dd-wrt
3) 1 QNAP Nas TS-419P+ (recuperato a gratisssss) con 3 dischi seagate ST31000524AS JC4B da 1TB con oltre 59700 ore di lavoro
4) 1 PC HP Z230 Tower Workstation con intel i7 4770 e 4x 4GB ram ddr3 con win 10 per la videosorveglianza di 8 telecamere hikvision con Milestone Xprotect
5) altre ed eventuali che non centrano con l'argomento
6) 1 (per ora ma ne devo prendere altri 2) Access Point ubiquiti uap ac

Problemi:
1) zabbix è pesante per il raspberry che sembra essere al limite delle sue possibilità. In oltre ho già perso (un mese fa e dopo un anno di utilizzo) il database di influxdb causa guasto SD.
2) il router va alla grande per quel che mi serve a parte per 2 problemi:
2a) l'adattatore ftth => ethernet del mio ISP sembra essere incompatibile con la porta WAN del router: se li collego direttamente avvengono delle disconnessioni al minimo passaggio di traffico come se staccassi e riattaccassi il cavo, ho dovuto mettergli in mezzo un banale switch per risolvere.
2b) DNSMasq per DHCP assegna (bug del dd-wrt) gli indirizzi a partire da 192.168.0.x e non 192.168.6.x (ho la subnet impostata su 255.255.248.0 perché la mia rete è collegata con l'azienda)
3) è vecchio e non so quanto dureranno ancora quei poveri dischi. In oltre ( e non capisco perché) la velocità di trasferimento (lettura) di un singolo file non supera i 25MB/s
4)
5)
6) ho bisogno di una uniFi controller o su un'altro raspberry o (meglio) su un Dock nel nas.

La mia idea sarebbe di prendere il computer HP e centralizzare tutto in una singola macchina. Secondo voi sarebbe meglio
installare un software tipo unraid con i vari docks + virtualizzare win10 (videosorveglianza)
oppure
installare ESXi e virtualizzare freeNas o OMV?
oppure
altro?

cosa ne pensate?

dimenticavo: probabilmente avrò bisogno anche di installare (da qualche parte) asterisk con supporto video

Ho altre domande ma intanto mi fermo qui


Grazie,
Dany

AMD_Edo
26-01-2019, 10:50
Hai messo parecchia carne al fuoco...

2) io da tempo ho abbandonato dd-wrt per OpenWRT perché avevo problemi come te con la porta wan. Nel mio caso ho risolto ma il router è differente. Mai avuto problemi con l'impostazione delle subnet (uso però la classe di IP 10.0.1.0).

3) hai i dischi in RAID5? Se è così la bassa velocità potrebbe derivare da questo, magari la cpu del nas non riesce a starci dietro.

4) ESXi sarebbe la soluzione più semplice da implementare ma non credo sia compatibile con il controller sata della tua macchina... a meno che non vuoi usare il nas come target iscsi. Altrimenti prova proxmox o vai direttamente di kvm+virtmanager o centos+ovirt self hosted.
Stai lontano come la peste da unraid!!!

dany-dm
28-01-2019, 14:22
"Acciderbolina", avevo mancato la tua risposta, scusa se la leggo solo ora.

diciamo che si, ho messo parecchia carne e devo ancora mettere il pesce :D

2) io da tempo ho abbandonato dd-wrt per OpenWRT perché avevo problemi come te con la porta wan. Nel mio caso ho risolto ma il router è differente. Mai avuto problemi con l'impostazione delle subnet (uso però la classe di IP 10.0.1.0).

OpenWRT l'ho provato, mi affascina per via di tutte le impostazioni, la gestione molto più di carattere professionale e la modularità ma, purtroppo per me, richiede una conoscenza maggiore che attualmente non ho. DDWRT è molto più noobFriendly. Tieni conto che io ho studiato (o per meglio dire: andavo a scuola) per diventare elettricista e tutto quello che so è per esperienza personale.

3) hai i dischi in RAID5? Se è così la bassa velocità potrebbe derivare da questo, magari la cpu del nas non riesce a starci dietro.

si, ho i dischi configurati in raid 5 e pensavo anch'io potesse essere un limite della cpu ma pensandoci bene, è un nas a 4 bay! se non riesce a gestire neanche la lettura che razza di nas è? Quindi ho indagato un po' meglio e credo di aver trovato l'inghippo (anche se non sono sicuro di averlo risolto al 100%): la presa a muro ethernet della vimar, lato connessioni con il cavo ha una coppia che fa cattivo contatto.

4) ESXi sarebbe la soluzione più semplice da implementare ma non credo sia compatibile con il controller sata della tua macchina... a meno che non vuoi usare il nas come target iscsi. Altrimenti prova proxmox o vai direttamente di kvm+virtmanager o centos+ovirt self hosted.

piccolo aggiornamento su quello che ho fatto nei giorni precedenti (potete saltarlo se vi annoio): :p


Su quella macchina ho provato ad installare freeNas quando ancora aveva 8 GB di ram, carino come interfaccia ma ho riscontrato parecchia instabilità con le VM ed è molto vorace di RAM. Quindi l'ho scartato senza neanche provarlo per bene.
Aggiunto altri 2 banchi per arrivare a 16 e installato OVM, interfaccia bruttina, ma la vm funziona (dopo parecchie bestemmie)... ma non riesco ad installare il plugin docker :cry: :cry:
Provo unraid: dopo qualche secondo/ora Kernel panic! :eek: :eek: :eek: smanettamenti nel bios vani. memTest di 8 ore e burn in test (passmark) passati. :muro:
Installo unraid su un Hp ProDesk 400 G1 MT (quad core i 5-4570 e 8 GB ram) e tutto funzion., è un po' strettino per la vm con milestone ma almeno è un inizio.


Prima di leggere la tua frase "Stai lontano come la peste da unraid!!!" ero intenzionato a tenere proprio lui quindi perché lo sconsigli?