PDA

View Full Version : Reinstallazione win10 - Partizioni disco necessarie


S10dx
23-01-2019, 15:58
Ciao a tutti, questo è il primo messaggio che scrivo sul forum. Mi scuso per la poca dimestichezza col 'mezzo'.
Vorrei chiedere delucidazioni sulle partizioni in quanto vorrei effettuare un'installazione pulita di Win 10 sul mio portatile Lenovo.
Il disco è partizionato come segue :
1- WINRE_DRV (Partizione OEM) - 1000mb --->Windows Recovery Enviroment
2- Partizione di sistema EFI - 260mb ---> Utilizzata da UEFI(nuovo bios)
3- Partizione OEM - 1000mb ---> ??:confused:
4- Win10
5- Dati
6- PBR_DRV (Partizione OEM) - 14gb --->Partizione di Recovery utilizzata da OneKey Recovery e dal tasto Novo del mio laptop Lenovo per ripristinare impostazioni di fabbrica(PBR=Push Button Recovery)

Sul laptop era preinstallato Win 8.1, poi aggiornato a Win 10.
Le mie perplessità riguardano le partizioni OEM in quanto vorrei reinstallare lasciando solo quelle necessarie(IMO--> EFI, Win10, Dati ed eventualmente Recovery).
Per chiarirmi le idee volevo chiedervi:
- La Windows Recovery Enviroment è utile lasciarla oppure viene ricreata durante la reinstallazione di Win10? Oppure si riferisce al precedente 8.1?
- La partizione 3 che risulta vuota a cosa serve? MSR? Posso eliminarla?
- PBR_DRV. Eliminandola perderei le funzionalità di OneKeyRecovery e del tasto Novo. E' possibile utilizzare queste 2 funzionalità utilizzando per il ripristino un backup su un'eventuale partizione Recovery di Win 10?
Scusate se mi sono dilungato
Ringrazio in anticipo chi saprà aiutarmi

Styb
24-01-2019, 20:40
Secondo me non ti conviene fare una installazione "pulita" poiché perdi le funzionalità di ripristino del sistema di Lenovo, e perdi anche i programmi che ti sono stati dati in dotazione con il portatile, qualora ti siano stati dati.
Casomai spiega perché vuoi fare una installazione pulita, se ad esempio per problemi o altro. Forse puoi rimediare anche senza pulire tutto.

S10dx
25-01-2019, 10:54
Secondo me non ti conviene fare una installazione "pulita" poiché perdi le funzionalità di ripristino del sistema di Lenovo, e perdi anche i programmi che ti sono stati dati in dotazione con il portatile, qualora ti siano stati dati.
Casomai spiega perché vuoi fare una installazione pulita, se ad esempio per problemi o altro. Forse puoi rimediare anche senza pulire tutto.
Non ho mai utilizzato i programmi in dotazione in quanto mi trovo meglio con altri. Come SO aveva Win8.1 e non mi interessa fare il downgrade.
La mia esigenza di un'installazione pulita è proprio per crearmi un Win10 con i miei programmi e le mie impostazioni e da lì crearmi un immagine per la Recovery; eliminare le partizioni inutili x liberare un po' di spazio.
In sintesi vorrei solo ottimizzare.
Il mio problema è proprio quello di capire quali sono le partizioni inutili.
Il pc è un po' lento ma non ha grossi problemi.

Osservando il disco con Gparted è 'saltata fuori' un'altra partizione di 128mb MRP che gestione disco non mostra :
https://i.postimg.cc/DJN8hMfz/DiscoF.jpg (https://postimg.cc/DJN8hMfz)

https://i.postimg.cc/SjXndkVY/Diskpart.jpg (https://postimg.cc/SjXndkVY)

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2019, 11:14
Nel primo post avevi parlato di una partizione Dati, non mi pare di scorgerla nelle schermate di Gestione disco e diskpart. Puoi chiarire questo aspetto?

E come mai in gestione disco ce ne è una barrata in alto? Appartiene ad un altro disco? Eppure diskpart dice che di dischi collegati ce ne è solo uno. :confused:

In ogni caso, volendo fare una installazione pulita, non serve tenere alcuna partizione di quel disco, in fase di installazione scegli di cancellare tutte le partizioni attualmente presenti e dici a Windows di installarsi sullo spazio vuoto. Ci penserà lui a creare le partizioni che gli servono. Ovviamente questo discorso vale solo basandosi sul fatto che non appare alcuna partizione dati, cioè nulla da conservare in sostanza...

Se ci sono più dischi, prima dell'installazione lascia collegato solo quello in cui intendi installare Windows, così evita di pasticciare sugli altri.

Styb
25-01-2019, 12:37
Il mio problema è proprio quello di capire quali sono le partizioni inutili.

Tutte, eccetto quelle in cui hai salvato dati, documenti, immagini ecc.
Per una installazione pulita non serve conservare nulla.
Come detto da nicodemo, in fase di installazione puoi eliminare tutte le partizioni che non vuoi conservare (fai attenzione a non eliminare quelle con i documenti) e windows ricreerà nello spazio vuoto le partizioni che gli servono che sono 4: una da 500 Mb (chiamata ripristino), una da 100 Mb (senza nome), una da 16 Mb (MSR) e una con Windows.

S10dx
25-01-2019, 17:11
Nel primo post avevi parlato di una partizione Dati, non mi pare di scorgerla nelle schermate di Gestione disco e diskpart. Puoi chiarire questo aspetto?

E come mai in gestione disco ce ne è una barrata in alto? Appartiene ad un altro disco? Eppure diskpart dice che di dischi collegati ce ne è solo uno. :confused:


La partizione che erroneamente ho chiamato dati :doh: è la partizione primaria contraddistinta dalla lettera D:\LENOVO(partizione 6) dalla quale ho già provveduto a fare il backup dati.
Nella schermata di gestione disco è barrato un disco di memoria flash SSD che non compare nella schermata di diskpart in quanto l'ho scollegato.


Come detto da nicodemo, in fase di installazione puoi eliminare tutte le partizioni che non vuoi conservare (fai attenzione a non eliminare quelle con i documenti) e windows ricreerà nello spazio vuoto le partizioni che gli servono che sono 4: una da 500 Mb (chiamata ripristino), una da 100 Mb (senza nome), una da 16 Mb (MSR) e una con Windows.
Grazie ad entrambi per le risposte. Era su questo che avevo dubbi.
E' eliminabile anche la partizione EFI? Funziona correttamente il 'bios'?
Preparandomi in anticipo le 4 partizioni disco necessarie, esse verranno riconosciute oppure verrà suddivisa solo quella scelta durante l'installazione?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2019, 19:36
La partizione che erroneamente ho chiamato dati :doh: è la partizione primaria contraddistinta dalla lettera D:\LENOVO(partizione 6) dalla quale ho già provveduto a fare il backup dati.

Ok, avevo chiesto perché ingannato dalla piccola dimensione e dal poco spazio occupato. Anche dal nome, pensavo fosse qualche partizione inserita dal produttore.


Grazie ad entrambi per le risposte. Era su questo che avevo dubbi.
E' eliminabile anche la partizione EFI? Funziona correttamente il 'bios'?

Certo, senza problemi. Del resto così non fosse non potresti cambiare disco con uno diverso/nuovo, perché non escono di fabbrica con una partizione EFI :) La partizione è creata dai sistemi operativi o usata dagli stessi se già presente.


Preparandomi in anticipo le 4 partizioni disco necessarie, esse verranno riconosciute oppure verrà suddivisa solo quella scelta durante l'installazione?


Non devi preparare nulla, cancella tutte le partizioni che vedi e indica a windows di installarsi nello spazio rimasto libero. Pensa lui a fare le partizioni che gli servono, quante, come e dove servono.

Se invece ritieni di voler avere nuovamente una partizione dedicata ai tuoi dati, allora, in fase di installazione prima cancella tutte le partizioni attualmente presenti. Poi fai due partizioni. Una per il sistema operativo e l'altra per i dati, ognuna delle dimensioni che desideri. Indica la prima per l'installazione e penserà Windows a fare tutto quello che serve.

S10dx
25-01-2019, 20:02
Ti ringrazio, hai chiarito dei dubbi che avevo. Procederò come mi hai suggerito:)