PDA

View Full Version : Amazon lancia Echo Input: integra Alexa in un altoparlante esterno


Redazione di Hardware Upg
23-01-2019, 14:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/amazon-lancia-echo-input-integra-alexa-in-un-altoparlante-esterno_80316.html

Echo Input consente di integrare facilmente Alexa a un altoparlante esterno esistente tramite il cavo audio da 3,5 mm incluso o via Bluetooth

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jack.Mauro
23-01-2019, 15:08
Questi microfoni stanno scendendo sempre più di prezzo: mi sa che pur di accedere alle conversazioni dei salotti (e soprattutto delle sale riunioni) presto saranno disposti a regalarli...

floc
23-01-2019, 15:20
hai mai aperto una pagina della cronologia di alexa o google home? Immagino di no.

Ah già, lì ti fanno vedere solo quello che vogliono loro, in realtà ti spiano 24/7 ed è tutta una copertura per realizzare il malvagio piano dei rettiliani atto a ribaltare la terra (piatta) e farci cadere tutti di sotto.

Jack.Mauro
23-01-2019, 15:36
https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2018/05/25/news/amazon_cosi_per_errore_alexa_ha_condiviso_una_conversazione_privata_senza_permesso-197314652/

Non grido al complotto, semplicemente i bug possono scappare a tutti, e la tentazione di "passare il limite" come ha più volte fatto facebook è forte in ogni azienda.

Tu invece che sei così tranquillo con alexa/google, hai mai dato un'occhiata al firmware per essere sicuro che non possa registrare "per sbaglio"?
Ah no, non è possibile farlo...
(e con questo non voglio inneggiare troppo all'open source, dato che pochissimi hanno le competenze per verificare che quanto fornito come sorgente sia effettivamente ciò che è stato compilato)

CYRANO
23-01-2019, 16:36
Questi microfoni stanno scendendo sempre più di prezzo: mi sa che pur di accedere alle conversazioni dei salotti (e soprattutto delle sale riunioni) presto saranno disposti a regalarli...

Magari così riescono a beccare meglio terroristi mafiosi affaristi ecc ecc


Clmsòsòmss

floc
24-01-2019, 08:54
https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2018/05/25/news/amazon_cosi_per_errore_alexa_ha_condiviso_una_conversazione_privata_senza_permesso-197314652/

Non grido al complotto, semplicemente i bug possono scappare a tutti, e la tentazione di "passare il limite" come ha più volte fatto facebook è forte in ogni azienda.

Tu invece che sei così tranquillo con alexa/google, hai mai dato un'occhiata al firmware per essere sicuro che non possa registrare "per sbaglio"?
Ah no, non è possibile farlo...
(e con questo non voglio inneggiare troppo all'open source, dato che pochissimi hanno le competenze per verificare che quanto fornito come sorgente sia effettivamente ciò che è stato compilato)

... e allora lo vedi che non vai comunque da nessuna parte? Vivi sotto un sasso con il cappello di stagnola perdendoti i vantaggi di una società connessa per paura che qualcuno sappia che marca di latte compri? Hai capito cosa sia successo invece nell'articolo che hai linkato? Sì?

E' chiaro che devo fidarmi, come mi fido del mio gestore telefonico o del mio provider di posta elettronica. Personalmente ritengo che una multinazionale abbia molto più da perdere che da guadagnare dall'utilizzo improprio di device come questi visto che prima o poi queste cose saltano fuori e il danno è incalcolabile (vedi fb)

X3n0
24-01-2019, 09:00
sarebbe interessante capire se dentro ha un dac di buona qualità o meno.
Nel caso uno dovesse rimpiazzare un chromecast audio.

Dumah Brazorf
24-01-2019, 09:05
Tutta nuda che zozzona...

floc
24-01-2019, 09:37
sarebbe interessante capire se dentro ha un dac di buona qualità o meno.
Nel caso uno dovesse rimpiazzare un chromecast audio.

non ho capito esattamente lo scenario che immagini ma se vuoi qualità devi andare su un sonos one che è compatibile con alexa (e lo sarà con google home, chissaquando). Io ho collegato tutto e sono molto soddisfatto.

GTKM
24-01-2019, 09:39
Sarà un mio limite mentale, ma ancora non ho capito i veri vantaggi di questi accrocchi, a prescindere dalle aziende che li producono.

X3n0
24-01-2019, 09:52
non ho capito esattamente lo scenario che immagini ma se vuoi qualità devi andare su un sonos one che è compatibile con alexa (e lo sarà con google home, chissaquando). Io ho collegato tutto e sono molto soddisfatto.
no allora quei cosi lasciano il tempo che trovano, come qualità audio.

Io ho trovato geniale (e possiedo) il chromecast audio.
Praticamente fa da ponte e ti rende "smart" un qualunque impianto audio.
Funziona che tu metti un brano su un qualche servizio di streaming, che viene riprodotto direttamente dal chromecast e passato all'impianto in questione.

La differenza grossa è che il chromecast audio ha dentro un DAC niente male e riesce a mandare fuori musica ad alta risoluzione. O addirittura si può connettere con un cavo ottico (toslink) e usare un DAC esterno (o quello dell'impianto audio in questione).

Questo vuol dire poter ascoltare musica in streaming in qualità molto alta su un qualunque impianto audio, e ovviamente c'è roba che si sente centomila volte meglio di qualunque sonos, anche dei modelli più blasonati rispetto all'one. Io l'ho attaccato a un ampli Denon ad esempio.

Il tutto con un adattatore da 40 euro.

Ora però il chromecast audio non lo producono più, e mi piacerebbe vedere qualcuno che facesse un equivalente. Ma mi sa che non è questo il caso.

X3n0
24-01-2019, 09:55
Sarà un mio limite mentale, ma ancora non ho capito i veri vantaggi di questi accrocchi, a prescindere dalle aziende che li producono.

Io ho un google home e lo uso per un po' di domotica: accendi questa o quella luce, che mi è comodo con alcune luci che ho messo in posti in cui raggiungere un eventuale interruttore sarebbe un bordello.
E poi casto musica/radio in bluetooth verso una cassa bluetooth, tipo per ascoltare la musica in bagno.
Senza però dover usare sempre il cellulare.

Comodo, carino, ma non indispensabile.

ComputArte
24-01-2019, 16:50
Questi microfoni stanno scendendo sempre più di prezzo: mi sa che pur di accedere alle conversazioni dei salotti (e soprattutto delle sale riunioni) presto saranno disposti a regalarli...

:cincin:

...in realtà dovrebbero pagare ed anche profumatamente, visto i profitti che accumulano dal brokeraggio dati....:read: e questo ... :nonsifa: ...ma ci sono molti che ancora pensano di fare carne di porco con i dati raccolti a strascico....ma per loro, l'incubo ha iniziato a materializzarsi: Big G si è beccata 50 SACCHI di multa :ciapet:

hai mai aperto una pagina della cronologia di alexa o google home? Immagino di no.

Ah già, lì ti fanno vedere solo quello che vogliono loro, in realtà ti spiano 24/7 ed è tutta una copertura per realizzare il malvagio piano dei rettiliani atto a ribaltare la terra (piatta) e farci cadere tutti di sotto.

....piccolo spazio...pubblicità! :mc:

https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2018/05/25/news/amazon_cosi_per_errore_alexa_ha_condiviso_una_conversazione_privata_senza_permesso-197314652/

Non grido al complotto, semplicemente i bug possono scappare a tutti, e la tentazione di "passare il limite" come ha più volte fatto facebook è forte in ogni azienda.

Tu invece che sei così tranquillo con alexa/google, hai mai dato un'occhiata al firmware per essere sicuro che non possa registrare "per sbaglio"?
Ah no, non è possibile farlo...
(e con questo non voglio inneggiare troppo all'open source, dato che pochissimi hanno le competenze per verificare che quanto fornito come sorgente sia effettivamente ciò che è stato compilato)

...e pensare che dei "bug" e/o errori umani hanno permesso la condivisione di conversazioni private di un utente con un altro utente....ma la cosa "anomala" è che si sia sbagliato utente o che si registrino le conversazioni?!

...questa domanda i "giornalARI" che si definiscono esperti di tecnologia non se la pongono ...chissà perchè!?:fagiano: ....ah...forse una mezza idea mi sovviene pensando che a Natale il loro BABBO al comando delle renne porta corposi PACCHI....:oink:

... e allora lo vedi che non vai comunque da nessuna parte? Vivi sotto un sasso con il cappello di stagnola perdendoti i vantaggi di una società connessa per paura che qualcuno sappia che marca di latte compri? Hai capito cosa sia successo invece nell'articolo che hai linkato? Sì?

E' chiaro che devo fidarmi, come mi fido del mio gestore telefonico o del mio provider di posta elettronica. Personalmente ritengo che una multinazionale abbia molto più da perdere che da guadagnare dall'utilizzo improprio di device come questi visto che prima o poi queste cose saltano fuori e il danno è incalcolabile (vedi fb)

...vallo a dire a Google che ha preso una legnata "inaspettata" primadel GDPR...ah già....ora è però c'è ed è operativo :D

Io voglio una tecnologia FEDELE che mi dia vantaggi, ma SENZA ESSERE SPIATO!

I nomi della tecnologia , a tal proposito, sono esplicativi:
Prima c'erano i PERSONAL computer...ora la SMART technolgy....ma per chi è così intelligente ?!
SICURAMENTE per i produttori ( hw e sw ) che stanno facendo brokeraggio dati!:read:

...e non si tratta di essere spiati sulla marca del latte ( ed anche se fosse solo quello, perchè dovrei subire ciò!?)....ma essere COSTANTEMENTE monitorati per tutte le tracce digitali che transitano e risiedono su tecnologia ingegnerizzata per spiare!
SCOPO?!....semplice: completare la profilazione INCROCIATA....proprio quella che VIETA il GDPR :ciapet:

Se poi , invece di scrivere di rettili e/o superfici piatte vogliamo disquisire sulle REALI intenzioni di chi spia per ragioni commerciali ( e non solo!) andiamo a leggere informazioni che gettano luce su cosa sia questa tecnologia:

AMAZON VOICE SNIFFING TECHNOLOGY https://www.bbc.com/news/technology-43725708

E-health : https://realtruthreport.wordpress.com/2018/10/10/amazon-patents-new-alexa-feature-that-knows-when-youre-ill-and-offers-you-medicine-https-t-co-albyczqixd-https-t-co-erdvu29jcu-2/

...poi se nostante tutto si vuol far passare chi dubita, per complottista, sta nella logica della democrazia :mc: