PDA

View Full Version : Tesla, futuro 'molto difficile' e licenziamenti in vista: deludente la fine del 2018


Redazione di Hardware Upg
21-01-2019, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/tesla-futuro-molto-difficile-e-licenziamenti-in-vista-deludente-la-fine-del-2018_80267.html

Con stime decisamente negative per il quarto trimestre del 2018 Elon Musk avvisa i dipendenti della compagnia che "il futuro è molto difficile"

Click sul link per visualizzare la notizia.

Portocala
22-01-2019, 07:48
Il modello venduto in Europa è quello con l'autonomia maggiore mentre quello da 44k degli USA è la versione base (anche negli optional).

Paganetor
22-01-2019, 10:07
Musk è un po' troppo pieno di sé.
Bella l'idea dell'auto elettrica, ma non può andare a spiegare a case automobilistiche con 100 anni di storia e di produzione alle spalle come fare bene il proprio lavoro.
VW, FCA, Ford, Toyota, PSA... hanno affinato i propri processi produttivi nel corso degli anni e con le auto a combustibili fossili stanno guadagnando. L'elettrico è il futuro, ma ci stanno andando coi piedi di piombo perché sanno che i passi vanno fatti uno alla volta.

Tesla sicuramente ha il merito di aver "shakerato" il settore, ma dubito riuscirà a guadagnare da vetture di fascia media (attorno ai 30-40.000 euro/dollari).

magic72it
22-01-2019, 13:52
@ Paganetor: Le case automobilistiche (in cartello con le lobby del petrolio e sindacati) fanno talmente bene il loro lavoro che nonostante trucchino spudoratamente sulle emissioni perchè altrimenti ci venderebbero dei "polmoni" continuano a fare profitti (loro e tutta la filiera) puntando su marketing ed obsolescenza programmata di meccanica ed elettronica, che costringe noi consumatori a cadere nelle trappole delle officine e ricambisti "ufficiali" che ci spennano per "rettificare la centralina" (= 3 click del mouse), cambiare le sonde catalitiche (da loro truccate in partenza) mentre continuiamo a mantenere alta la domanda di petrolio pagando accise spropositate ed ingiustificate e mentre continuiamo a respirare il veleno prodotto.

Senza voler partire per la tangente con discussioni di principio, il paragone corretto a livello economico non è quindi tra il prezzo di acquisto di una Model 3 e di una petrolmobile a ga$olio, ma tra il TCO (costo totale di gestione) delle due soluzioni visto in 5 anni di utilizzo con percorrenza media, inserendo dentro però per l'elettrica anche i risparmi sulla manutenzione ordinaria e straordinaria (il motore elettrico è testato per durare 1 milione di miglia ad esempio), bolli e parcheggi blu gratuiti, accesso ZTL libero, il tempo risparmiato per i rifornimenti (considerata la ricarica a casa di notte come per un cellulare) e magari anche qualcosa come minor costo ambientale.

In certe situazioni (es. casa / ufficio con impianto FV e range giornaliero di 100/150 km) la soluzione Macchina EV + Impianto FV casalingo per ricarica oggi è già possibile e molto conveniente rispetto alla soluzione ICE, conti alla mano, anche senza accumulo. Se Tesla rendesse disponibile il V2G (Vehicle to Grid) per usare la batteria della macchina come accumulo "smart" e magari partisse con noleggio e finanziamenti/leasing penso che la sua soluzione sarebbe molto più appetibile.

Il problema che hanno semmai è sui ricambi e la riparabilità post garanzia che pare che in molti casi sia problematica e lenta ed infine, qui da noi, pochi Superchargers che sono la vera carta vincente che hanno negli USA.

Ma ci arriveremo, ormai l'ICE ha i giorni contati, già oggi acquistare secondo me ha poco senso vista la probabile svalutazione enorme nella rivendita tra 5 anni quando la soluzione EV sarà diffusa e ancora più conveniente.

Notturnia
22-01-2019, 14:20
la mia prossima macchina sarà quasi sicuramente a gasolio.. alla peggio ibrida se trovo qualcosa di carino..
la successiva vedremo.. ma tesla ha avuto l'unico pregio di spingere un cambiamento.. tutto qua.. il modo che ha avuto è stato raffazzonato e si vedono i risultati.. inoltre Musk si gioca in troppi settori e alla fine disperde le sue capacità.. razzi, tunnel, automobili etc etc.. se la Fiat facesse caffè non lo comprerei di certo (neanche le auto .. ma la 595 mi piace..)

il costo di gestione per chi fa pochi km non avvantaggia un'auto elettrica.. le ibride attualmente non sono male ma le elettriche per ora sono costose su tutta la linea..

spero poi che al FV venga addebitato il sovra-costo che la rete convenzionale subisce per colpa sua e che vengano finalmente obbligati gli accumuli su tutti gli impianti domestici perchè non è possibile frenare una nazione intera per permettere a pochi di avere il fotovolatico sulla testa.. danni per miliardi l'anno sul dispacciamento che andrebbero messi a carico di chi ha il FV.. tanto per cominciare..

ma è altra storia..

che poi tesla sia in crisi non è una novità.. non è mai uscita dalla crisi da quando è nata.. fa sempre due passi in più di quello che puo' permettersi.. normale..

randy88
22-01-2019, 14:42
Pura normalità, almeno fino al momento in cui le auto elettriche potranno essere commerciate con prezzi competitivi. E ci si arriverà con l'affinamento dei processi produttivi e della tecnologia in se(in primis quella delle batterie).

L'auto elettrica E' e DEVE essere il futuro.
Lo sarà, e certi passaggi "difficili" sono indispensabili per arrivare poi al successo finale.

Tra l'altro leggete bene: Nel 2018 la forza lavoro era stata aumentata del 30%. Questa diminuzione del 7% serve solo a correggere "il tiro" di alcune stime un pò troppo ottimiste che erano state fatte a inizio anno, evidentemente.
Inoltre, manca ancora qualche dato ufficiale sull'impatto che avrà l'inizio della commercializzazione in Europa.

Notturnia
22-01-2019, 15:35
a me scoccia invece che si sia andati sull'elettrico quando si potevano usare combustibili con lo stesso impatto dell'elettrico senza tutti i disagi e i problemi che genera la conversione della rete di distribuzione..

si è voluto andare sull'elettrico per motivi particolari.. ostacolare chi aveva altri interessi e agevolare i soliti 4 gatti con i soldi di tutti (le reti elettriche le pagheremo con i nostri soldi..)

l'elettrico è un futuro costoso mentre etanolo, idrogeno etc erano più semplici.. ma tant'è.. andiamo a pile.. con tutti i problemi ad esse connessi in un mondo dove servirà ancora più energia elettrica..

Flortex
22-01-2019, 17:53
a me scoccia invece che si sia andati sull'elettrico quando si potevano usare combustibili con lo stesso impatto dell'elettrico senza tutti i disagi e i problemi che genera la conversione della rete di distribuzione..


Infatti.
L'elettrico è una fissa da invasati, e nonostante venga clamorosamente spinto da anni ed anni, i suoi limiti rimangono sostanzialmente immutati.

marcram
22-01-2019, 18:31
Anche le lampade a gas andavano tanto bene, e poi creavano quell'atmosfera... :asd:

Flortex
22-01-2019, 18:38
Anche le lampade a gas andavano tanto bene, e poi creavano quell'atmosfera... :asd:

Non c'è stato bisogno di vietare le lampade a gas, nè di imporre quelle elettriche, per far prevalere queste ultime.

Sono state adottate spontaneamente perchè convenienti. :)

Con l'auto elettrica si sta cercando di imporre ciò che non conviene, quindi l'unico paragone sensato sarebbe quello di un'ipotetica imposizione delle lampade a gas. :)

tallines
22-01-2019, 18:48
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/tesla-futuro-molto-difficile-e-licenziamenti-in-vista-deludente-la-fine-del-2018_80267.html

Con stime decisamente negative per il quarto trimestre del 2018 Elon Musk avvisa i dipendenti della compagnia che "il futuro è molto difficile"

Ehhh ma non era un genio :asd: della bancarotta :asd: ...............

randy88
23-01-2019, 00:15
e nonostante venga clamorosamente spinto da anni ed anni, i suoi limiti rimangono sostanzialmente immutati.

Parlate come se le auto elettriche attuali fossero in commercio da 50 anni, e avessero già fallito e rifallito da prima che molti di noi nascessimo.

La Tesla è stata fondata nel 2004, e dal 2008 vende auto(la Roadster il primo modello). In soli 10 anni siamo passati da un'auto dal prezzo proibitivo(150k$ se non erro) che sembrava un UFO, alla produzione di massa e ad auto da 45k$. E si parla, la BMW se non erro, della produzione di un modello da 20k$. Già, perchè nel frattempo anche altri produttori si sono buttati nel mercato dell'elettrico. In 10 anni le autonomia delle batterie sono state raddoppiate(390km dichiarati della prima Tesla, contro i 530km della Model 3 che in realtà però arriva a molto di più, hanno fatto fino a 1000km).
Questo senza considerare la presenza di colonnine per il rifornimento, 10 anni fa neanche esistevano, adesso (nei paesi civili) le trovi pure al cesso. A Londra dal 2017 al 2018 sono raddoppiate, e a fine 2018 sono aumentate ancora di più a dismisura grazie all'inserimento dei "lampioni ricaricanti". Tanto per fare un esempio.

Questo è stato l'exploit solo negli ultimi 10 anni. Immaginatevi la situazione tra 10 anni. L'elettrico sarà la prassi.
Leggete qui:
https://www.key4biz.it/auto-elettriche-nei-prossimi-due-anni-le-vendite-mondiali-aumenteranno-del-250/222892/

Già solo nel giro di 2 anni(l'articolo è di metà 2018) si parla di aumenti "tre volte tanto". Se il trend è questo immaginatevi la situazione nel 2030.

Di preciso i limiti dove sarebbero?
E non riesco neanche a capire cosa ci sia di sconveniente, considerando il progressivo abbassamento dei prezzi(che nel giro di qualche anno, certamente si allineeranno con quelli delle controparti a combustibile)

Flortex
23-01-2019, 01:37
Parlate come se le auto elettriche attuali fossero in commercio da 50 anni, e avessero già fallito e rifallito da prima che molti di noi nascessimo.

In effetti l'auto elettrica fallisce da più di un secolo, quindi in effetti non sei molto lontano dalla realtà. :D

La Tesla è stata fondata nel 2004, e dal 2008 vende auto(la Roadster il primo modello). In soli 10 anni siamo passati da un'auto dal prezzo proibitivo(150k$ se non erro) che sembrava un UFO, alla produzione di massa e ad auto da 45k$.

L'auto elettrica non è di certo stata inventata da Musk.
La Panda Elettra costava ancora meno, ma è rimasto un esercizio inutile.

La roadster non costava 150k$, ma meno. Wikipedia dice che partiva da 80k$.
E non sembrava un ufo. Sembrava una Lotus Elise. :D

45k$? Abbiamo già visto come si parli, in media, di 30k$ di sussidi pubblici per ogni veicolo.
Peraltro, visto che l'azienda solitamente è in perdita, sono prezzi con un senso relativo.
La realtà è che coi soldi pagati per comprarla + i sussidi non coprono i costi.

E si parla, la BMW se non erro, della produzione di un modello da 20k$.

Appunto, si parla.

Già, perchè nel frattempo anche altri produttori si sono buttati nel mercato dell'elettrico.

Esatto, tutti con risultati penosi, finora.
Ricordiamo anche il brillante risultato in Israele di Better place: https://en.wikipedia.org/wiki/Better_Place_(company)

In 10 anni le autonomia delle batterie sono state raddoppiate(390km dichiarati della prima Tesla, contro i 530km della Model 3 che in realtà però arriva a molto di più, hanno fatto fino a 1000km).

L'uso delle batterie al litio è stato l'unico vero miglioramento dell'auto elettrica.
Che indubbiamente ne ha beneficiato, così come ne hanno beneficiato i nostri cellulari.
Però non basta, e la tecnologia è ancora quella.

Ma che 1000 km, dai su. :D
Intralciando il traffico a 30 km/h, e con 42° nell'abitacolo per non accendere l'aria condizionata. :D

Questo senza considerare la presenza di colonnine per il rifornimento, 10 anni fa neanche esistevano, adesso (nei paesi civili) le trovi pure al cesso. A Londra dal 2017 al 2018 sono raddoppiate, e a fine 2018 sono aumentate ancora di più a dismisura grazie all'inserimento dei "lampioni ricaricanti". Tanto per fare un esempio.

Questo non modifica i limiti dell'auto elettrica.
E' solo uno spreco di soldi pubblici, in una delle città più ideologizzate del pianeta.

Questo è stato l'exploit solo negli ultimi 10 anni. Immaginatevi la situazione tra 10 anni. L'elettrico sarà la prassi.
Leggete qui:
https://www.key4biz.it/auto-elettriche-nei-prossimi-due-anni-le-vendite-mondiali-aumenteranno-del-250/222892/

Vedi, le auto elettriche sono vendute oggi, al 95%, per 2 motivi:
1) Qualcuno che vuole fare un po' di show ideologico. Prima usava la Prius.
Tra questi rientrano i veicoli elettrici comprati dalle amministrazioni pubbliche.
Generalmente finiscono a marcire inutilizzati. E noi paghiamo.
2) Imposizione ed incentivi vari. Ma questo non è un pregio od uno sviluppo dell'auto elettrica. E' solo uno spreco di soldi pubblici, ed il frutto di una serie di provvedimenti demagogici, liberticidi e sbagliati.
Prima ti costringono o quasi, come in Norvegia, e poi ti dicono "visto che è conveniente, vende un sacco". :D

Già solo nel giro di 2 anni(l'articolo è di metà 2018) si parla di aumenti "tre volte tanto". Se il trend è questo immaginatevi la situazione nel
2030.

Tra qualche anno sarà tutto meraviglioso.
Lo dicono da una decina d'anni. :D
Poi cosa ti autorizzi a prendere un trend ed estrapolarlo di qui a 12 anni, non si sa.

Di preciso i limiti dove sarebbero?

Nel trasporto e nell'immagazzinamento dell'energia.
I combustibili tradizionali hanno una densità energetica elevatissima.

Più, ragionando nel complesso, nella produzione dell'energia che usano, che rende l'esercizio sostanzialmente inutile.

E non riesco neanche a capire cosa ci sia di sconveniente,

L'hai comprata?
Hai versato l'anticipo per la Model 3 nel 2016?

considerando il progressivo abbassamento dei prezzi(che nel giro di qualche anno, certamente si allineeranno con quelli delle controparti a combustibile)

Certamente in base a cosa?
Le Model 3 al prezzo promesso nel 2016 ancora non si sono viste.
http://motori.quotidiano.net/fashionwheels/curiositamondoauto/tesla-clienti-stanchi-tempi-attesa.htm

Per ora, nel mondo reale, l'auto più venduta al mondo è la Nissan Leaf.
Ne hanno vendute quasi 400k in una decina d'anni.
Sono tante, ma in assoluto sono poche. :O :D

Vedo sul sito Nissan che parte da 36.700 euro (ipt esclusa :O), praticamente il doppio della Pulsar, analoga per segmento.
A parte che la Leaf fa i 144, come la 127 più o meno, ma questo è il meno.

cdimauro
23-01-2019, 05:48
E si parla, la BMW se non erro, della produzione di un modello da 20k$.
Non mi pare. Non ho letto annunci del genere da parte di produttori di auto nei segmenti "premium" (il modello full-electric più economico di BMW costa il doppio).

Quindi dovrebbe essere Volkswagen o qualche altro produttore di auto che opera nei segmenti di mercato tradizionali.
Già, perchè nel frattempo anche altri produttori si sono buttati nel mercato dell'elettrico.
E' normale: c'è richiesta di mercato -> c'è da fare soldi -> si producono auto elettriche per coprire la richiesta.

Ma rispetto alle quote di mercato non elettriche parliamo di un paio di ordini di grandezza inferiori. Dunque briciole.

Certamente il mercato dell'elettrico è destinato a crescere vista la richiesta e, soprattutto, la legislazione che tende a colpire le auto tradizionali e favorire l'elettrico, ma si parla ancora di un bel po' di anni prima che si raggiungano quote consistenti.
In 10 anni le autonomia delle batterie sono state raddoppiate(390km dichiarati della prima Tesla, contro i 530km della Model 3 che in realtà però arriva a molto di più, hanno fatto fino a 1000km).
Com'è già stato fatto notare, sono test fatti in condizioni ridicole e totalmente irrealistiche. L'autonomia delle auto elettriche scende, e pure considerevolmente, in base alla velocità, all'uso di riscaldamento et similia, e alla temperatura d'esercizio.

Sul resto non rispondo perché l'hanno già fatto.

NighTGhosT
23-01-2019, 06:53
A parte che la Leaf fa i 144, come la 127 più o meno, ma questo è il meno.

:asd:

Altro che polmone.....qua si parla di broncopolmonite bilaterale....:asd:

Praticamente andava piu' forte il mio Motron GL4....e il mio scooter poco meno...:asd:

Super-Vegèta
23-01-2019, 07:40
Troppo presto per l'auto elettrica. TROPPO. Basta vedere alcuni semplici paragoni con le auto con motori CI

1) autonomia limitata
2) tempi di "rifornimento" inaccettabili
3) poche postazioni di "rifornimento"
4) costi sconsiderati

Siamo almeno 10 o 15 anni in anticipo rispetto alla maturazione effettiva di questa tecnologia. Infatti si attacca il diesel, perchè a paragone sarà forse concorrenziale tra 20 anni

Il problema quindi è da ricondurre all'infrastruttura elettrica e ancora peggio alla tecnologia delle batterie che non progredisce in maniera sostanziale. Tanti annunci di batterie miracolose e zero prodotti sul mercato

Portocala
23-01-2019, 07:49
I combustibili tradizionali hanno una densità energetica elevatissima.
Di cui i motori ICE riescono a sfruttare il 25-35%


1) autonomia limitata
2) tempi di "rifornimento" inaccettabili
3) poche postazioni di "rifornimento"
4) costi sconsiderati


Nel 1896 non c'erano forse gli stessi problemi?

GTKM
23-01-2019, 07:54
Secondo me, il vero problema di questo bellissimo mondo del futuro prossimo è un altro: ci stiamo riempiendo di batterie, anche quando non necessario. Sicuri che non si avranno grossi problemi di stockaggio e/o smaltimento?

Falcoblu
23-01-2019, 08:03
Secondo me, il vero problema di questo bellissimo mondo del futuro prossimo è un altro: ci stiamo riempiendo di batterie, anche quando non necessario. Sicuri che non si avranno grossi problemi di stockaggio e/o smaltimento?

Questo è uno, l'altro è come produrre la quantità di energia elettrica necessaria per ricaricarle, perchè se la soluzione sono le centrali a carbone o carburanti fossili non si risolve il problema che queste auto dovrebbero risolvere ma semplicemente lo si sposta da un'altra parte...

Ad ogni modo concordo in toto con Flortex, tutti i paladini della Tesla l'hanno comprata per essere coerenti con il "bellissimo futuro" e relativa adorazione del nuovo messia del XXI secolo? no perchè altrimenti è solo fuffa.....

simhunter
23-01-2019, 09:08
È certo che ora come ora le auto elettriche hanno più contro che pro, ma se non si inizia ora a sviluppare, testare, produrle, per affinare le tecnologie, tra 10/20 saremo allo stesso punto. E poi al momento nessuno ci sta puntando una pistola alla testa per farci comprare una elettrica.

NighTGhosT
23-01-2019, 09:33
Infatti......una bella Trabant ad alcool e via......come gli ungheresi e i brasiliani. :asd:

marcram
23-01-2019, 10:10
Non c'è stato bisogno di vietare le lampade a gas, nè di imporre quelle elettriche, per far prevalere queste ultime.

Sono state adottate spontaneamente perchè convenienti. :)

Con l'auto elettrica si sta cercando di imporre ciò che non conviene, quindi l'unico paragone sensato sarebbe quello di un'ipotetica imposizione delle lampade a gas. :)

ORA, le lampadine elettriche sono convenienti.
E quelle fluorescenti ancora di più.
E quelle a LED ancora di più.
Ma prima che usassero il filamento di tungsteno nel bulbo sottovuoto, facevano poca luce e di bruciavano dopo poco tempo.

Intendo, ci vuole il suo tempo, per affinare la tecnologia.
La produzione in massa delle auto elettriche, con annessa ricerca tecnologica, è iniziata solo da qualche anno. Quello che c'è stato prima sono solamente esperimenti, spesso lasciati morire a causa del confronto con i motori a combustione, migliorati da decenni di ricerca.

Come se le prime lampadine, che duravano qualche ora, fossero state subito abbandonate nei confronti delle buone vecchie candele, lampade a gas o a petrolio, che erano invece collaudate e migliorate nei secoli.

Le auto elettriche hanno un altissimo margine di miglioramento, dovuto soprattutto al sistema di immagazzinamento dell'energia, miglioramenti che poi ricadrebbero anche in molti oggetti e macchine di uso quotidiano.
Le auto a combustione invece stanno raggiungendo il limite, dopo un secolo e passa di innovazione, per lo più fine a se stessa.

E questo senza nemmeno accennare a discorsi ecologisti, visto che molti pensano sia il solo motivo per cui le auto elettriche esistono.

Erian Algard
23-01-2019, 10:50
E questo senza nemmeno accennare a discorsi ecologisti, visto che molti pensano sia il solo motivo per cui le auto elettriche esistono.

È però la sola arma di marketing che hanno dalla loro, senza contare che di ecologico non c'è nulla, perché l'elettricità la devi produrre, e quando prenderanno piede dovrà essere in quantità enormi, con costi che aumenteranno data la richiesta e inquinamento che si localizzerà in determinate aree, senza nessun vantaggio da questo punto di vista.

randy88
23-01-2019, 14:36
In effetti l'auto elettrica fallisce da più di un secolo, quindi in effetti non sei molto lontano dalla realtà. :D

L'auto elettrica non è di certo stata inventata da Musk.
La Panda Elettra costava ancora meno, ma è rimasto un esercizio inutile.

Parlare di auto elettriche prima dell'avvento di Tesla, solo perchè qualche casa automobilistica aveva presentato qualche prototipo in qualche salone, è come parlare degli aerei prima dei fratelli Wright solo perchè qualcuno aveva fatto volare qualche aquilone....
La VERA auto elettrica nasce con Tesla. Per la prima volta si ha avuto un'auto con un design accattivante(appunto, della Lotus Elise), delle prestazioni da auto sportiva(0-100 in 3 secondi e spiccioli), e qualcosa che veramente FACEVA PENSARE AD UN REALE PRODOTTO COMMERCIABILE E FUTURIBILE.
Ed è successo nel 2008, 10 anni fa. Non nel 300 a.c

45k$? Abbiamo già visto come si parli, in media, di 30k$ di sussidi pubblici per ogni veicolo.
Peraltro, visto che l'azienda solitamente è in perdita, sono prezzi con un senso relativo.
La realtà è che coi soldi pagati per comprarla + i sussidi non coprono i costi.

30k??
Ma se gli incentivi sono di al massimo 7500$, e in media(qui non c'è scritto ma l'ho letto altrove) di neanche 5000$...
https://www.startmag.it/smartcity/usa-trump-incentivi-auto-elettriche-rinnovabili/

Che tra l'altro questo governo di merda andrà a togliere, e nonostante questo, si continua(forse con ancora più vigore) all'affinare la tecnologia, per abbattere maggiormente i costi.


Esatto, tutti con risultati penosi, finora.
Ricordiamo anche il brillante risultato in Israele di Better place: https://en.wikipedia.org/wiki/Better_Place_(company)

E' quel "finora" che rende il tuo discorso irrilevante.
Hai letto l'articolo che ti ho linkato? E' previsto un aumento del 250% in soli 2 anni. Tutto quello che è stato fatto negli ultimi 10 anni, ha permesso di arrivare ad oggi, da almeno 2-3 anni a questa parte, con dei prodotti commerciabili in grandi numeri. E visto di cosa si sta parlando, è una situazione che può solo migliorare.

Te lo rilinko:
https://www.key4biz.it/auto-elettriche-nei-prossimi-due-anni-le-vendite-mondiali-aumenteranno-del-250/222892/

Leggiti anche questo:
https://motori.virgilio.it/notizie/futuro-auto-elettrica-boom-vendite-2018/107106/

E' un mercato che sta esplodendo velocemente in questi anni, con numeri pazzeschi e potenziali di crescita, ad oggi, incommensurabili. E ci stanno investendo tutti.

Tesla fino a qualche settimana fa non era commercializzata in Europa, adesso si.


L'uso delle batterie al litio è stato l'unico vero miglioramento dell'auto elettrica.
Che indubbiamente ne ha beneficiato, così come ne hanno beneficiato i nostri cellulari.
Però non basta, e la tecnologia è ancora quella.

Questo non modifica i limiti dell'auto elettrica.
E' solo uno spreco di soldi pubblici, in una delle città più ideologizzate del pianeta.

CO-COSAAAAAA???? O_O

Le batterie secondo te sono un miglioramento non decisivo?? Le colonnine che si moltiplicano di anno in anno sono uno spreco di soldi pubblici e non eliminano i limiti dell'auto???

I limiti imputati all'auto elettrica sono questi:
-Costi
-Autonomia
-Disponibilità effettiva di zone di ricarica

Tu con le colonnine e le batterie migliori ci elimini 2 limiti su 3, e ancora stiamo qui a parlare?? :D Tra l'altro, al netto del prezzo che inevitabilmente con l'affinamento della tecnologia, calerà per forza(come è successo in ogni ambito del processo tecnologico umano) e al netto delle batterie che sono sempre in continuo sviluppo, studio e progresso(cerca su Google), LA MANCANZA DI COLONNINE ERA DATA COME LA PRINCIPALE PROBLEMATICA della diffusione delle auto elettriche.
Problematica che sta venendo risolta anche abbastanza in fretta. Certo, se per te il termine di paragone è l'Italia, che al massimo può rivaleggiare con l'Angola(con tutto il rispetto) allora io mi tiro indietro.
Cito Londra perchè chiaramente devo citare una città di importanza globale e al passo con i tempi.


Vedi, le auto elettriche sono vendute oggi, al 95%, per 2 motivi:
1) Qualcuno che vuole fare un po' di show ideologico. Prima usava la Prius.
Tra questi rientrano i veicoli elettrici comprati dalle amministrazioni pubbliche.
Generalmente finiscono a marcire inutilizzati. E noi paghiamo.
2) Imposizione ed incentivi vari. Ma questo non è un pregio od uno sviluppo dell'auto elettrica. E' solo uno spreco di soldi pubblici, ed il frutto di una serie di provvedimenti demagogici, liberticidi e sbagliati.
Prima ti costringono o quasi, come in Norvegia, e poi ti dicono "visto che è conveniente, vende un sacco". :D

Come ti ho già detto poco più sopra, gli incentivi non sono niente di che. E in USA andranno addirittura tolti. E per fortuna(sembra un paradosso) perchè, parlando di un mercato in piena espansione, a tutti i livelli, e che di certo non verrà abbandonato dall'oggi al domani solo perchè lo stato non ti da 3000$, la mancanza di incentivi metterà il pepe al culo ai produttori per trovare un modo per farle costare ancora meno. E' successo qualcosa di simile anche per i pannelli solare negli anni scorsi.


Tra qualche anno sarà tutto meraviglioso.
Lo dicono da una decina d'anni. :D
Poi cosa ti autorizzi a prendere un trend ed estrapolarlo di qui a 12 anni, non si sa.

Esatto, lo dicono da una decina d'anni. Esattamente da quando la Tesla ha dimostrato al mondo che le auto elettriche sono una realtà che si andrà solo a consolidare. E infatti dopo "qualche anno" dopo, ovvero ai nostri giorni, si è verificato e si sta verificando tutto. Città(quelle vere, non le favelas italiane casomai) che si riempiono di colonnine, batterie sempre più efficienti e potenti, numeri in crescita.

In più: Il trend che do di qui ad una decinna d'anni(prendo il 2030 come data base) è perchè, appunto nel 2030 alcuni paesi hanno fissato obbiettivi importanti. L'UK prevede che per allora il 50% delle auto saranno elettriche, e l'Olanda addirittura ha già imposto la non circolabilità delle auto a combustibile dal 2030 in poi. Stesso pensiero che hanno i francesi, quantomeno per l'area di Parigi.

L'hai comprata?
Hai versato l'anticipo per la Model 3 nel 2016?

No, quasi 2 anni prima dell'uscita della Model 3 comprai una Opel Astra, che di certo adesso che è ancora nuova(60k chilometri) non vado a rivendere :D E quando la comprai non avevo gli 80k€ necessari per la Roadster ;) Adesso si potrebbe parlare della Model 3, anche se il prezzo per le mie tasche rimane alto.
Tra molti anni, quando cambierò l'auto, certamente la prossima sarà elettrica. Anche la tua sarà elettrica probabilmente, anche se non lo sai ancora :D

Per ora, nel mondo reale, l'auto più venduta al mondo è la Nissan Leaf.
Ne hanno vendute quasi 400k in una decina d'anni.
Sono tante, ma in assoluto sono poche. :O :D

Hai ragione. 400k dal 2010(ma solo dal 2013 è commercializzata in un gran numero di paesi) ad oggi non è un numero che fa gridare al miracolo.
Quello che fa gridare al miracolo però, è il trend di crescita assoluta che si sta registrando, specialmente da un paio di anni(ancora questa finestra temporale, nota bene) a questa parte.
https://www.motorionline.com/2018/10/03/nissan-leaf-regina-delle-vendite-nel-mercato-delle-auto-elettriche/

Vedo sul sito Nissan che parte da 36.700 euro (ipt esclusa :O), praticamente il doppio della Pulsar, analoga per segmento.
A parte che la Leaf fa i 144, come la 127 più o meno, ma questo è il meno.

Ecco, quindi immaginati quando i prezzi si abbasseranno a livelli accettabili.

Domanda: Di preciso in un mondo in cui le autostrade hanno come limite massimi dai 130(circa come in USA e Italia) anche 120 come in Spagna(e in UK è ancora meno, poco più di 110), di un'auto che fa 200 cosa te ne fai? Virtualmente i 144 della Leaf, per non parlare dei 200 della Roadster, sono anche troppi.

NB: Non voglio fare il buonista, non ho mai rispettato un limite in vita mia, neanche all'estero(neanche negli USA), però la domanda è pertinente.

Oh, e comunque leggo su Wikipedia, ha 109CV. Non è neanche sto gran cesso, la mia Astra ne ha 115, e capace meno accelerazione.
Ah, leggo sempre su Wiki, da qualche tempo è il motore è stato completamente aggiornato.


Ci tengo ad aggiungere, a margine, che con i pensieri come i tuoi, saremmo sempre alle ruote di pietra e ai treni a carbone. Il progresso tecnologico non è mai ne facile, ne indolore ne tantomeno comprensibile ai più. 30 anni fa i PC sembravano una scemenza da smanettoni che avrebbero avuto al massimo qualche campo di applicazione. Funzionavano male e si basavano su tecnologie nuove e costosissime.
Adesso governano il mondo, e a 200€ posso comprare un telefono di 10cm che ha 100 volte la potenza di un cassone che 30 anni fa ti costava milioni di lire.

Succederà lo stesso anche con le auto elettriche, solo che probabilmente più in fretta.

Flortex
23-01-2019, 19:27
Di cui i motori ICE riescono a sfruttare il 25-35%


Assolutamente sì.
Nessuno nega la grande efficienza e semplicità del motore elettrico.
Che è difatti utilizzatissimo ed apprezzatissimo in numerosissime applicazioni "fisse".
Forse si può fare di meglio nel campo del riscaldamento degli edifici, con pompe di calore di vario genere, geotermico e simili, in alcune circostanze (ma occhio perchè il gas naturale è pulito ed economico), questo sì.

Il problema è che c'è talmente tanta differenza nel vettore di energia da far passare in assoluto secondo piano la differenza di efficienza, parlando di auto.

Portare il doppio dei litri di carburante, alla fine, non cambia nulla.
Sono poche decine di kg (contro le centinaia delle batterie), costano poco (2/3 dei costi sono imposte), si trasportano facilmente, si mettono nel serbatoio in pochi minuti.

Flortex
23-01-2019, 19:36
È certo che ora come ora le auto elettriche hanno più contro che pro, ma se non si inizia ora a sviluppare, testare, produrle, per affinare le tecnologie, tra 10/20 saremo allo stesso punto.

Nessuno dice di non testarle. Solo di non imporle.
Però, secondo me, serve a ben poco.
Serve il salto tecnologico nel campo delle batterie, e questo se avverrà avverrà comunque, perchè un miglioramento delle batterie è
utile per mille applicazioni.
La ricerca in questo campo non si ferma.
Le stesse batterie al litio usate oggi non vengono dall'auto, ma suppongo da elettronica ed informatica.

E poi al momento nessuno ci sta puntando una pistola alla testa per farci comprare una elettrica.

In realtà sì.
La normativa europea, stabilendo limiti di emissioni di co2 del tutto irrealistici, sta di fatto imponendo l'elettrico.
Non ti punta la pistola alla testa, ma non ti lascia assolutamente alternative.

In modo talmente ipocrita da non considerare per niente la co2 relativa alla produzione dell'energia elettrica usata nelle auto elettriche.

Tutto questo è inaccettabile.

Forse non è chiaro che, mentre noi siamo qui a blaterare (io per primo :O :D ), loro hanno già deciso per l'imposizione, punto.

Flortex
23-01-2019, 19:56
ORA, le lampadine elettriche sono convenienti.
E quelle fluorescenti ancora di più.
E quelle a LED ancora di più.
Ma prima che usassero il filamento di tungsteno nel bulbo sottovuoto, facevano poca luce e di bruciavano dopo poco tempo.

In realtà la convenienza delle lampadine a led è sopravvalutata.

1) dipende dall'applicazione: tanto più una lampadina viene accesa di rado, o per brevi periodi, tanto più tempo ci vuole per ammortizzarla.

2) la qualità della luce che producono è fortemente inferiore a quella delle lampadine tradizionali. Non è questione di temperatura colore, ma di resa cromatica ed altre cose meno pubblicizzate.
Per avvicinarsi, servono altro che lampadine dei supermercati, con costi che decollano e spostano il punto di pareggio ancora più lontano.

Non a caso, anche qui, hanno dovuto vietare le lampadine ad incandescenza normali, che non erano affatto non convenienti in tanti casi.

Le lampadine fluorescenti (qualità della luce "buona" più facilmente ottenibile) si sono diffuse ampiamente, per applicazioni in cui stanno accese tante ore, in modo spontaneo, senza costrizioni.

Provate a rimettere delle lampadine alogene, e poi ditemi come vi sembra la qualità della luce. :)

Intendo, ci vuole il suo tempo, per affinare la tecnologia.
La produzione in massa delle auto elettriche, con annessa ricerca tecnologica, è iniziata solo da qualche anno. Quello che c'è stato prima sono solamente esperimenti, spesso lasciati morire a causa del confronto con i motori a combustione, migliorati da decenni di ricerca.

Come se le prime lampadine, che duravano qualche ora, fossero state subito abbandonate nei confronti delle buone vecchie candele, lampade a gas o a petrolio, che erano invece collaudate e migliorate nei secoli.

Nessuno ha dovuto imporre le lampadine elettriche, nonostante i loro limiti.

Prototipi e tentativi di auto elettrica ci sono da decenni in realtà.
E' chiaro che, finchè non sono state usate le batterie al litio, sono rimaste pochissime.
Ma di sicuro dai primi anni '90 le case ci lavorano eccome. :)

Le auto elettriche hanno un altissimo margine di miglioramento, dovuto soprattutto al sistema di immagazzinamento dell'energia, miglioramenti che poi ricadrebbero anche in molti oggetti e macchine di uso quotidiano.

Il margine di miglioramento riguarda l'immagazzinamento, certo.
Ma, dopo l'introduzione delle batterie al litio, non è migliorato granchè.
Rimangono i problemi di produzione e trasporto, che ne inficiano l'80% dell'utilità.

Le auto a combustione invece stanno raggiungendo il limite, dopo un secolo e passa di innovazione, per lo più fine a se stessa.

Questo è solo un luogo comune. In realtà non è affatto vero.
Prendi un'auto di oggi e confrontala con una di 30 anni fa, e ti sembra un'astronave, un'ammiraglia, con prestazioni da sportiva e consumi da utilitaria.
Ed inquina praticamente zero rispetto ad allora. :)

E questo senza nemmeno accennare a discorsi ecologisti, visto che molti pensano sia il solo motivo per cui le auto elettriche esistono.

Perchè c'è qualche altro motivo?

Flortex
23-01-2019, 20:50
Parlare di auto elettriche prima dell'avvento di Tesla, solo perchè qualche casa automobilistica aveva presentato qualche prototipo in qualche salone, è come parlare degli aerei prima dei fratelli Wright solo perchè qualcuno aveva fatto volare qualche aquilone....
La VERA auto elettrica nasce con Tesla. Per la prima volta si ha avuto un'auto con un design accattivante(appunto, della Lotus Elise), delle prestazioni da auto sportiva(0-100 in 3 secondi e spiccioli), e qualcosa che veramente FACEVA PENSARE AD UN REALE PRODOTTO COMMERCIABILE E FUTURIBILE.
Ed è successo nel 2008, 10 anni fa. Non nel 300 a.c

Allora, non voglio negare i meriti di Tesla, che consistono indubbiamente nell'averci provato in modo più deciso, nell'aver creduto maggiormente nelle batterie al litio, nell'aver provato a puntare anche sul design e su auto di alta gamma, invece delle solite utilitarie.

Però non è affatto vero che prima di Tesla non sia successo nulla di rilevante. :)

Un esempio a caso: https://en.wikipedia.org/wiki/Ford_Ranger_EV

Poi non dirmi che non le voleva nessuno, perchè è ovvio. :)

30k??
Ma se gli incentivi sono di al massimo 7500$, e in media(qui non c'è scritto ma l'ho letto altrove) di neanche 5000$...
https://www.startmag.it/smartcity/usa-trump-incentivi-auto-elettriche-rinnovabili/

Sì, perchè ci sono anche tutti i sussidi per le fabbriche.
Che sono miliardi, alla fine.
https://www.latimes.com/business/la-fi-hy-musk-subsidies-20150531-story.html


E' quel "finora" che rende il tuo discorso irrilevante.

Contano i fatti, non le previsioni.
Musk, nello specifico, è bravissimo a vendere fumo.


CO-COSAAAAAA???? O_O

Le batterie secondo te sono un miglioramento non decisivo??

Riformulo meglio: gli importanti miglioramenti dati dalle batterie al litio sono stati insufficenti a rendere competitiva l'auto elettrica.
Insufficienti a risolvere il problema, primario, del trasporto di energia.

Quindi certo: miglioramenti nel campo delle batterie sono potenzialmente decisivi.

Le colonnine che si moltiplicano di anno in anno sono uno spreco di soldi pubblici e non eliminano i limiti dell'auto???


Sì, le colonnine sono uno spreco di soldi pubblici.

I limiti imputati all'auto elettrica sono questi:
-Costi
-Autonomia
-Disponibilità effettiva di zone di ricarica

Hai dimenticato la ricarica "per sè".
Su queste pagine sono stati mostrati i problemi: per caricare tanta energia in poco tempo, devi salire con i valori di corrente, o di tensione.
Non è comunque una passeggiata, nè economico, a meno di rinunciare veramente alla brevità. :)

Tu con le colonnine e le batterie migliori ci elimini 2 limiti su 3, e ancora stiamo qui a parlare??

Spero di aver chiarito meglio il mio pensiero. ;)

al netto del prezzo che inevitabilmente con l'affinamento della tecnologia, calerà per forza(come è successo in ogni ambito del processo tecnologico umano)

Questo è un punto importante, e va chiarito.
Il progresso fa generalmente calare i costi, ok, vero.

Ma questo non vuol dire che allora qualsiasi tecnologia diventi economicamente conveniente, al punto di essere adottata, col passare del tempo.
Non è affatto così. Dipende.
Non andiamo tutti in giro in elicottero. :)

LA MANCANZA DI COLONNINE ERA DATA COME LA PRINCIPALE PROBLEMATICA della diffusione delle auto elettriche.

Solo da chi non ha correttamente inquadrato la questione. :)
Le colonnine sono l'ultimo dei problemi.
Si può certamente costruire una rete di distribuzione, qualora abbia senso farlo.

Cito Londra perchè chiaramente devo citare una città di importanza globale e al passo con i tempi.

Londra è un posto invivibile a meno di non essere straricchi, con criminalità alle stelle, e mille altri problemi che non sto a dire perchè non è la sede appropriata. :)


Come ti ho già detto poco più sopra, gli incentivi non sono niente di che. E in USA andranno addirittura tolti. E per fortuna(sembra un paradosso) perchè, parlando di un mercato in piena espansione, a tutti i livelli, e che di certo non verrà abbandonato dall'oggi al domani solo perchè lo stato non ti da 3000$, la mancanza di incentivi metterà il pepe al culo ai produttori per trovare un modo per farle costare ancora meno. E' successo qualcosa di simile anche per i pannelli solare negli anni scorsi.


Gli incentivi sono tantissimi, e senza di essi Tesla non avrebbe costruito nulla.
E già così ha perso un mare di soldi.

I pannelli solari infatti non li mette nessuno, senza incentivi.

https://samandel.it/wp-content/uploads/2018/03/graficoFV2018.png

Intanto continuiamo a pagare 200 miliardi di incentivi in comode rate, in bolletta, per ridurre le emissioni di co2 di una quantità irrilevante, mentre in Cina ed altrove esplodono, con effetti nulla sul clima.

Esatto, lo dicono da una decina d'anni. Esattamente da quando la Tesla ha dimostrato al mondo che le auto elettriche sono una realtà che si andrà solo a consolidare. E infatti dopo "qualche anno" dopo, ovvero ai nostri giorni, si è verificato e si sta verificando tutto. Città(quelle vere, non le favelas italiane casomai) che si riempiono di colonnine, batterie sempre più efficienti e potenti, numeri in crescita.

Dicono sempre che tra pochi anni l'auto elettrica avrà risolto i suoi limiti, e non sta affatto succedendo. ;)

In più: Il trend che do di qui ad una decinna d'anni(prendo il 2030 come data base) è perchè, appunto nel 2030 alcuni paesi hanno fissato obbiettivi importanti. L'UK prevede che per allora il 50% delle auto saranno elettriche, e l'Olanda addirittura ha già imposto la non circolabilità delle auto a combustibile dal 2030 in poi. Stesso pensiero che hanno i francesi, quantomeno per l'area di Parigi.

Appunto, si parla solo di imposizione, nient'altro.
Imposizione di una tecnologia inadeguata.
Vediamo a Parigi se non hanno sfasciato tutto, nel 2030. ;)

No, quasi 2 anni prima dell'uscita della Model 3 comprai una Opel Astra, che di certo adesso che è ancora nuova(60k chilometri) non vado a rivendere :D E quando la comprai non avevo gli 80k€ necessari per la Roadster ;) Adesso si potrebbe parlare della Model 3, anche se il prezzo per le mie tasche rimane alto.

Insomma non ce l'hai, non l'hai comprata nè hai intenzione di comprarla alle condizioni attuali.
A me sembra che capisci benissimo perchè non convenga. :)

Tra molti anni, quando cambierò l'auto, certamente la prossima sarà elettrica. Anche la tua sarà elettrica probabilmente, anche se non lo sai ancora :D

Si vedrà.
Certo non posso escludere gli obblighi.
Una volta mettevano nei campi di concentramento, ma non per questo si parlava di una scelta conveniente per gli interessati. :)

Hai ragione. 400k dal 2010(ma solo dal 2013 è commercializzata in un gran numero di paesi) ad oggi non è un numero che fa gridare al miracolo.
Quello che fa gridare al miracolo però, è il trend di crescita assoluta che si sta registrando, specialmente da un paio di anni(ancora questa finestra temporale, nota bene) a questa parte.
https://www.motorionline.com/2018/10/03/nissan-leaf-regina-delle-vendite-nel-mercato-delle-auto-elettriche/

Anche windows mobile ha visto vendere milioni di telefoni, e trend di crescita.
Ribadisco, peraltro, come siano numeri drammaticamente pompati da sussidi e divieti.

Ecco, quindi immaginati quando i prezzi si abbasseranno a livelli accettabili.

Se e quando mai lo saranno, vedremo cosa succede.

Domanda: Di preciso in un mondo in cui le autostrade hanno come limite massimi dai 130(circa come in USA e Italia) anche 120 come in Spagna(e in UK è ancora meno, poco più di 110), di un'auto che fa 200 cosa te ne fai? Virtualmente i 144 della Leaf, per non parlare dei 200 della Roadster, sono anche troppi.


In Germania non ci sono limiti.
Poi mi immagino che gioia viaggiare così vicini alla velocità massima.

NB: Non voglio fare il buonista, non ho mai rispettato un limite in vita mia, neanche all'estero(neanche negli USA), però la domanda è pertinente.

E' relativamente pertinente ma apre un altro discorso, e ci stiamo già dilungando a sufficienza, credo. :O

Oh, e comunque leggo su Wikipedia, ha 109CV. Non è neanche sto gran cesso, la mia Astra ne ha 115, e capace meno accelerazione.
Ah, leggo sempre su Wiki, da qualche tempo è il motore è stato completamente aggiornato.


Certo, in realtà la potenza è più che sufficiente.
Anzi, con coppia disponibile subito credo che le prestazioni in termini di accelerazione e ripresa siano adeguate.
E' la velocità che è bassa. :)

Ci tengo ad aggiungere, a margine, che con i pensieri come i tuoi, saremmo sempre alle ruote di pietra e ai treni a carbone.

Il progresso tecnologico non è mai ne facile, ne indolore ne tantomeno comprensibile ai più. 30 anni fa i PC sembravano una scemenza da smanettoni che avrebbero avuto al massimo qualche campo di applicazione. Funzionavano male e si basavano su tecnologie nuove e costosissime.
Adesso governano il mondo, e a 200€ posso comprare un telefono di 10cm che ha 100 volte la potenza di un cassone che 30 anni fa ti costava milioni di lire.

Ed io credo che tu ti sia completamente sbagliando. Ma proprio del tutto. :)

Il progresso si ha quando una migliore alternativa soppianta, spontaneamente, la vecchia.
Perchè tu scegli, autonomamente, una alternativa migliore.

In questo caso si parla, al contrario, di imporre l'alternativa peggiore.

Quindi nel "mio" mondo il progresso va avanti e coincide col benessere e la ricchezza generale della popolazione.

Il tuo invece è una specie di regime stalinista, con la popolazione costretta a subire scelte che ne fanno peggiorare la qualità della vita. :)

Tutto quello di cui parli non ha avuto alcun bisogno di essere imposto.

Questa dell'età della pietra è una favola che continuate a raccontare, ma non è altro che una favola, concettualmente priva di fondamento.

4815162342
26-01-2019, 14:38
@ Paganetor: Le case automobilistiche (in cartello con le lobby del petrolio e sindacati) fanno talmente bene il loro lavoro che nonostante trucchino spudoratamente sulle emissioni perchè altrimenti ci venderebbero dei "polmoni" continuano a fare profitti (loro e tutta la filiera) puntando su marketing ed obsolescenza programmata di meccanica ed elettronica, che costringe noi consumatori a cadere nelle trappole delle officine e ricambisti "ufficiali" che ci spennano per "rettificare la centralina" (= 3 click del mouse), cambiare le sonde catalitiche (da loro truccate in partenza) mentre continuiamo a mantenere alta la domanda di petrolio pagando accise spropositate ed ingiustificate e mentre continuiamo a respirare il veleno prodotto.

Senza voler partire per la tangente con discussioni di principio, il paragone corretto a livello economico non è quindi tra il prezzo di acquisto di una Model 3 e di una petrolmobile a ga$olio, ma tra il TCO (costo totale di gestione) delle due soluzioni visto in 5 anni di utilizzo con percorrenza media, inserendo dentro però per l'elettrica anche i risparmi sulla manutenzione ordinaria e straordinaria (il motore elettrico è testato per durare 1 milione di miglia ad esempio), bolli e parcheggi blu gratuiti, accesso ZTL libero, il tempo risparmiato per i rifornimenti (considerata la ricarica a casa di notte come per un cellulare) e magari anche qualcosa come minor costo ambientale.

In certe situazioni (es. casa / ufficio con impianto FV e range giornaliero di 100/150 km) la soluzione Macchina EV + Impianto FV casalingo per ricarica oggi è già possibile e molto conveniente rispetto alla soluzione ICE, conti alla mano, anche senza accumulo. Se Tesla rendesse disponibile il V2G (Vehicle to Grid) per usare la batteria della macchina come accumulo "smart" e magari partisse con noleggio e finanziamenti/leasing penso che la sua soluzione sarebbe molto più appetibile.

Il problema che hanno semmai è sui ricambi e la riparabilità post garanzia che pare che in molti casi sia problematica e lenta ed infine, qui da noi, pochi Superchargers che sono la vera carta vincente che hanno negli USA.

Ma ci arriveremo, ormai l'ICE ha i giorni contati, già oggi acquistare secondo me ha poco senso vista la probabile svalutazione enorme nella rivendita tra 5 anni quando la soluzione EV sarà diffusa e ancora più conveniente.

Ancora con questa storia dell'elettrico green e tutto il resto smog. Si sa da anni ma sfortunatamente quelli che vogliono credere che l'elettrico sia pulito non vedono oltre il proprio braccio. L'elettrico inquina come le petrol macchine

marcram
26-01-2019, 15:29
Ancora con questa storia dell'elettrico green e tutto il resto smog. Si sa da anni ma sfortunatamente quelli che vogliono credere che l'elettrico sia pulito non vedono oltre il proprio braccio. L'elettrico inquina come le petrol macchine

Libero di crederlo.