View Full Version : Apu nuove console
Sembra che la apu 7nm delle prossime console Sony e Microsoft sarà abbastanza potente, con cpu 8 core ryzen e gpu navi .
https://www.tomshardware.com/news/amd-zen-navi-soc-xbox-scarlett-playstation-5,38468.html
Personalmente però preferirei che una delle due si distanziasse dalla rivale come architettura, che senso avrebbe fare ancora una volta due sistemi uguali dove girano praticamente gli stessi giochi?
abellodenonna
20-01-2019, 09:14
Di Apu, conosco solo quello dei Simpson, ma sul discorso generale,concordo.🤔
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Ton90maz
21-01-2019, 00:53
E perché mai? Che senso avrebbero due architetture diverse per far girare gli stessi giochi?
E perché mai? Che senso avrebbero due architetture diverse per far girare gli stessi giochi?
Appunto, è un circolo vizioso.
Purtroppo io faccio parte della vecchia guardia, mi piaceva quando una console era un sistema unico con una moltitudine di giochi in esclusiva, ora questo si è perso, è rimasta solo la Nintendo che fa questo.
*sasha ITALIA*
21-01-2019, 11:24
Personalmente però preferirei che una delle due si distanziasse dalla rivale come architettura, che senso avrebbe fare ancora una volta due sistemi uguali dove girano praticamente gli stessi giochi?
E perché mai? Che senso avrebbero due architetture diverse per far girare gli stessi giochi?
Perchè sono due aziende diverse?
Meglio così per un milione di motivi, significa ottimizzazione pressoché identica ed implicitamente più risorse e soldi da spendere in altri ambiti.
Comunque ovviamente si parla di una APU ad hoc il che significa no Ryzen e Navi ma bensì un'architettura semplificata unificata con meno istruzioni dedicata esclusivamente al gaming con le basi tecniche di queste due soluzioni.
11 Tflops non sono pochi per una console, c'è da dire che non ci sarà il divario che c'è stato in passato.
PS2 0,0062 TFLOPS
PS3 0,23 TFLOPS (37x)
PS4 1,84 TFLOPS (8x)
PS4 Pro 4,2 TFLOPS (2,28x)
PS5 11 TFLOPS (2,61x)
Se condideriamo che One X fa 6 TFLOPS siamo a neanche 2 volte le prestazioni attuali.
Aviatore_Gilles
21-01-2019, 11:28
Penso sia normale una cosa simile. Più si va avanti e più si sta arrivando ai limiti di questa tecnologia, che si sta muovendo più verso ottimizzazioni, che di rivoluzioni.
Bazzilla
21-01-2019, 12:09
E perché mai? Che senso avrebbero due architetture diverse per far girare gli stessi giochi?
Esatto...i giochi non si differenziano perché girano su una architettura piuttosto che su un'altra.
Stiamo confondendo le pere con le mele.
Bazzilla
21-01-2019, 12:15
Appunto, è un circolo vizioso.
Purtroppo io faccio parte della vecchia guardia, mi piaceva quando una console era un sistema unico con una moltitudine di giochi in esclusiva, ora questo si è perso, è rimasta solo la Nintendo che fa questo.
Anche quello non c'entrava niente di niente con l'architettura della CPU.
cronos1990
21-01-2019, 12:41
Esatto...i giochi non si differenziano perché girano su una architettura piuttosto che su un'altra.
Stiamo confondendo le pere con le mele.Vero, ma è indubbio che per una SH è molto meglio avere un'unica piattaforma hardware di riferimento piuttosto che due. Nel secondo caso non dico che devi fare due volte il gioco, ma comunque ti sobbarchi molto più lavori, quindi costi.
Per cui una situazione in cui hai più architetture è evidente che si creano presupposti più vantaggiosi per avere più giochi in esclusiva, mentre nell'altro caso solo eventuali accordi potrebbero impedire materialmente ad un gioco di uscire per tutte le concorrenti.
Esatto...i giochi non si differenziano perché girano su una architettura piuttosto che su un'altra.
Stiamo confondendo le pere con le mele.
Se hai due sistemi diversi le software house sono più predisposte a sviluppare giochi specifici per un solo sistema, quindi ci sarebbe un parco titoli più ampio e un motivo in più per possedere più di una console. Il mercato del settore sarebbe più ricco e variegato e non appiattito e omologato come negli ultimi anni. Almeno secondo la mia opinione, eh.
Se poi la situazione è questa ed è quella che piace all'utenza e alle software house, non so fino a che punto convenga a sony e microsoft, soprattutto a quest'ultima che ha già visto dimezzare la vendita console rispetto all'era x360.
cronos1990
21-01-2019, 13:06
Se hai due sistemi diversi le software house sono più predisposte a sviluppare giochi specifici per un solo sistema, quindi ci sarebbe un parco titoli più ampio e un motivo in più per possedere più di una console. Il mercato del settore sarebbe più ricco e variegato e non appiattito e omologato come negli ultimi anni. Almeno secondo la mia opinione, eh.
Se poi la situazione è questa ed è quella che piace all'utenza e alle software house, non so fino a che punto convenga a sony e microsoft, soprattutto a quest'ultima che ha già visto dimezzare la vendita console rispetto all'era x360.Come si evince da quello che ho scritto, concordo col ragionamento iniziale.
Ma il mercato secondo me non sarebbe più ricco e variegato: semplicemente avresti gli stessi giochi, ma molti che potrebbero essere su tutte le piattaforme diventerebbero esclusive di una o l'altra. Li avresti sparsi su più piattaforme, piuttosto che usufruibili su una sola.
Premesso che io le console tendenzialmente non le compro, Switch a parte: sinceramente io non voglio avere motivi per comprare più console. Io vorrei la possibilità di giocare quanti più titoli possibili senza la necessita di comprarli più console (che vorrebbe dire spese aggiuntive e problemi di spazio). Perché un conto è avere 100 giochi su una sola console, un altro è avere quei 100 titoli ma sparsi su 2-3-4 console.
I giochi son sempre quelli. Poi è chiaro che chi produce le console deve trovare il modo per venderle, e le esclusive sono un mezzo per poterlo fare.
Bazzilla
21-01-2019, 13:49
Se hai due sistemi diversi le software house sono più predisposte a sviluppare giochi specifici per un solo sistema...
E' falso, ma da come parli, temo che discuterne sarebbe tempo perso.
La tipologia di giochi è dettata da tanti fattori, in primis il target a cui sono destinati.
Se mai l'architettura della CPU fosse uno di questi fattori, sarebbe all'ultimissimo posto.
EDIT:
Nintendo sforna giochi diversi dal resto a prescindere dall'architettura della CPU. Se parliamo del mode-7 su Snes, quella era un chipset a parte. I giochi sarebbero stati gli stessi anche con un 68000.
Con i successivi N64, Gamecube, Wii, ecc. avremmo avuto gli stessi giochi anche se avessero montato CPU differenti.
cronos1990
21-01-2019, 14:17
L'esempio Nintendo è del tutto fuorviante. La Nintendo non si limita ad avere delle esclusive, ma funge anche da Software house.
Nè Microsoft né Sony fanno "tutto in casa", anche le loro esclusive sono giochi prodotti da altre società, che entro le possibilità permesse dal mercato decidono in autonomia se rendere i propri giochi esclusive di una console o meno.
E qui si torna al discorso hardware: siccome a me SH costa molto di più progettare un gioco per piattaforme tecnologiche differenti, sono più portato a creare delle esclusive per una di esse. Chiaro che il problema è minore per le SH di grandi dimensioni.
Che poi è uno dei motivi per cui per molti anni spesso i giochi console non venivano portati anche su PC. E guarda caso, negli ultimi anni questa tendenza si è invertita proprio nel momento in cui le architetture delle console sono diventate sempre più simili a quelle di un PC.
Bazzilla
21-01-2019, 15:26
L'esempio Nintendo è del tutto fuorviante. La Nintendo non si limita ad avere delle esclusive, ma funge anche da Software house.
Nè Microsoft né Sony fanno "tutto in casa", anche le loro esclusive sono giochi prodotti da altre società, che entro le possibilità permesse dal mercato decidono in autonomia se rendere i propri giochi esclusive di una console o meno.
E qui si torna al discorso hardware: siccome a me SH costa molto di più progettare un gioco per piattaforme tecnologiche differenti, sono più portato a creare delle esclusive per una di esse. Chiaro che il problema è minore per le SH di grandi dimensioni.
Che poi è uno dei motivi per cui per molti anni spesso i giochi console non venivano portati anche su PC. E guarda caso, negli ultimi anni questa tendenza si è invertita proprio nel momento in cui le architetture delle console sono diventate sempre più simili a quelle di un PC.
A parte che anche Nintendo fa sviluppare alcune delle sue esclusive da team esterni, l'architettura della macchina non è più discriminante di scelta dai tempi della prima Playstation, ossia da quando si è passati dal 2D al 3D (più o meno).
Una volta le architetture, custom o meno che fossero, erano molto più semplici nella gestione della grafica. Si ragionava a sprites, dimensioni di sprites, canali audio, frequenze per cui anche 0,5 Mhz facevano la differenza.
Fare uno sprites grande 64x64 pixel era fattibile/facile su una architettura, mentre era onerosissimo/impossibile da un'altra parte.
Con l'avvento dell'accelerazione 3D (e l'aumento di dimensioni dei giochi e dei costi di sviluppo) le cose sono cambiate.
Nessuno sviluppa più in ASM o linguaggi vicini al linguaggio macchina.
Ora si sviluppa con le API fornite dal produttore, le quali possono essere diversissime tra loro a prescindere dalla architettura CPU.
Una software house, difficilmente svilupperà in esclusiva, a meno che non sia profumatamente pagata per farlo: una software house vuole che il suo gioco approdi su più piattaforme possibili, perchè così vende di più.
L'architettura, ad oggi, non discrimina per niente.
Sia Sony, che Nintendo, che Microsoft, usano soluzioni più o meno custom, ma su architetture già esistenti e collaudate (x86 e ARM); sarebbe una follia sviluppare una propria architettura solo per la propria macchina: comporterebbe costi enormi a fronte di un ritorno pari a zero in termini di vantaggi e/o appeal sugli sviluppatori.
Sviluppare un gioco oggi costa molto ed ogni software house (piccola o grande che sia), realizza od usa middleware che gira su TUTTE le console e su TUTTE le architetture.
E se domani Sony se ne uscisse con una nuova architettura, i suddetti middleware si adatterebbero anche a quella architettura...di conseguenza le software house che li usano.
I giochi per console, oggi, verrebbero comunque portati su PC anche se le console avessero architetture completamente differenti.
Le esclusive rimarrebbero quelle che Sony si paga e sviluppa (con team esterni e non), così come per MS e Nintendo.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
*sasha ITALIA*
21-01-2019, 20:04
A parte che anche Nintendo fa sviluppare alcune delle sue esclusive da team esterni, l'architettura della macchina non è più discriminante di scelta dai tempi della prima Playstation, ossia da quando si è passati dal 2D al 3D (più o meno).
Una volta le architetture, custom o meno che fossero, erano molto più semplici nella gestione della grafica. Si ragionava a sprites, dimensioni di sprites, canali audio, frequenze per cui anche 0,5 Mhz facevano la differenza.
Fare uno sprites grande 64x64 pixel era fattibile/facile su una architettura, mentre era onerosissimo/impossibile da un'altra parte.
Con l'avvento dell'accelerazione 3D (e l'aumento di dimensioni dei giochi e dei costi di sviluppo) le cose sono cambiate.
Nessuno sviluppa più in ASM o linguaggi vicini al linguaggio macchina.
Ora si sviluppa con le API fornite dal produttore, le quali possono essere diversissime tra loro a prescindere dalla architettura CPU.
Una software house, difficilmente svilupperà in esclusiva, a meno che non sia profumatamente pagata per farlo: una software house vuole che il suo gioco approdi su più piattaforme possibili, perchè così vende di più.
L'architettura, ad oggi, non discrimina per niente.
Sia Sony, che Nintendo, che Microsoft, usano soluzioni più o meno custom, ma su architetture già esistenti e collaudate (x86 e ARM); sarebbe una follia sviluppare una propria architettura solo per la propria macchina: comporterebbe costi enormi a fronte di un ritorno pari a zero in termini di vantaggi e/o appeal sugli sviluppatori.
Sviluppare un gioco oggi costa molto ed ogni software house (piccola o grande che sia), realizza od usa middleware che gira su TUTTE le console e su TUTTE le architetture.
E se domani Sony se ne uscisse con una nuova architettura, i suddetti middleware si adatterebbero anche a quella architettura...di conseguenza le software house che li usano.
I giochi per console, oggi, verrebbero comunque portati su PC anche se le console avessero architetture completamente differenti.
Le esclusive rimarrebbero quelle che Sony si paga e sviluppa (con team esterni e non), così come per MS e Nintendo.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Quoto.
A parte che anche Nintendo fa sviluppare alcune delle sue esclusive da team esterni, l'architettura della macchina non è più discriminante di scelta dai tempi della prima Playstation, ossia da quando si è passati dal 2D al 3D (più o meno).
Una volta le architetture, custom o meno che fossero, erano molto più semplici nella gestione della grafica. Si ragionava a sprites, dimensioni di sprites, canali audio, frequenze per cui anche 0,5 Mhz facevano la differenza.
Fare uno sprites grande 64x64 pixel era fattibile/facile su una architettura, mentre era onerosissimo/impossibile da un'altra parte.
Con l'avvento dell'accelerazione 3D (e l'aumento di dimensioni dei giochi e dei costi di sviluppo) le cose sono cambiate.
Nessuno sviluppa più in ASM o linguaggi vicini al linguaggio macchina.
Ora si sviluppa con le API fornite dal produttore, le quali possono essere diversissime tra loro a prescindere dalla architettura CPU.
Una software house, difficilmente svilupperà in esclusiva, a meno che non sia profumatamente pagata per farlo: una software house vuole che il suo gioco approdi su più piattaforme possibili, perchè così vende di più.
L'architettura, ad oggi, non discrimina per niente.
Sia Sony, che Nintendo, che Microsoft, usano soluzioni più o meno custom, ma su architetture già esistenti e collaudate (x86 e ARM); sarebbe una follia sviluppare una propria architettura solo per la propria macchina: comporterebbe costi enormi a fronte di un ritorno pari a zero in termini di vantaggi e/o appeal sugli sviluppatori.
Sviluppare un gioco oggi costa molto ed ogni software house (piccola o grande che sia), realizza od usa middleware che gira su TUTTE le console e su TUTTE le architetture.
E se domani Sony se ne uscisse con una nuova architettura, i suddetti middleware si adatterebbero anche a quella architettura...di conseguenza le software house che li usano.
I giochi per console, oggi, verrebbero comunque portati su PC anche se le console avessero architetture completamente differenti.
Le esclusive rimarrebbero quelle che Sony si paga e sviluppa (con team esterni e non), così come per MS e Nintendo.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Purtroppo la storia ti smentisce, all'epoca psx-saturn-n64 c'erano una vagonate di esclusive per ogni console, addirittura la Squaresoft scelse di sviluppare per Sony soprattutto per motivazioni tecniche e solo in minima parte per ragioni economiche e commerciali. Idem per l'epoca dreamcast, ps2, gamecube e xbox. La cosa è iniziata un pò a venire meno con ps3-x360, in compenso c'era il wii che vantava un bel numero di giochi in esclusiva e non tutte erano finanziati o sviluppati da Nintendo. Quindi il discorso che le software house hanno interesse a vendere lo stesso gioco su più sistemi possibili non valeva quando i sistemi erano tecnicamente diversi, indipendentemente che una console fosse venduta in ogni parte del globo. Che poi l'architettura non sia la sola discriminante posso anche essere d'accordo, ad esempio le software house giapponesi non supportano moltissimo la microsoft perchè sul mercato asiatico è quasi inesistente. Però l' architettura e tutto l'ecosistema correlato è sempre stato un fattore importante, prima le esclusive erano la norma e i multipiatta erano l'eccezione, proprio perchè prima era più difficile sviluppare un gioco per più di un sistema.
Ma aldilà dei discorsi storici o teorici, tornando al punto iniziale, non so se a sony e microsoft convenga ancora la situazione dell'ultima gen, soprattutto a microsoft che già come brand videoludico ha meno appeal di sony e come detto prima è inesistente in Asia, se poi se ne esce con una console "simile" ma più debole della ps5, c'è davvero il rischio flop.
*sasha ITALIA*
22-01-2019, 07:43
Purtroppo la storia ti smentisce, all'epoca psx-saturn-n64 c'erano una vagonate di esclusive per ogni console, addirittura la Squaresoft scelse di sviluppare per Sony soprattutto per motivazioni tecniche e solo in minima parte per ragioni economiche e commerciali. Idem per l'epoca dreamcast, ps2, gamecube e xbox. La cosa è iniziata un pò a venire meno con ps3-x360, in compenso c'era il wii che vantava un bel numero di giochi in esclusiva e non tutte erano finanziati o sviluppati da Nintendo. Quindi il discorso che le software house hanno interesse a vendere lo stesso gioco su più sistemi possibili non valeva quando i sistemi erano tecnicamente diversi, indipendentemente che una console fosse venduta in ogni parte del globo. Che poi l'architettura non sia la sola discriminante posso anche essere d'accordo, ad esempio le software house giapponesi non supportano moltissimo la microsoft perchè sul mercato asiatico è quasi inesistente. Però l' architettura e tutto l'ecosistema correlato è sempre stato un fattore importante, prima le esclusive erano la norma e i multipiatta erano l'eccezione, proprio perchè prima era più difficile sviluppare un gioco per più di un sistema.
Ma aldilà dei discorsi storici o teorici, tornando al punto iniziale, non so se a sony e microsoft convenga ancora la situazione dell'ultima gen, soprattutto a microsoft che già come brand videoludico ha meno appeal di sony e come detto prima è inesistente in Asia, se poi se ne esce con una console "simile" ma più debole della ps5, c'è davvero il rischio flop.
non condivido quasi nulla, non c'entra niente la questione potenza e Switch lo conferma ogni giorno.
Ciò che fa realmente la differenza sono le esclusive ed il prezzo, tutto il resto viene in secondo piano.
Tornando comunque alle differenze tecniche la situazione attuale è molto diversa rispetto al passato: sviluppare un titolo tripla A è costosissimo e meno differenze tecniche ci sono più è ovviamente facile e meno caro.
https://kotaku.com/how-much-does-it-cost-to-make-a-big-video-game-1501413649
non condivido quasi nulla, non c'entra niente la questione potenza e Switch lo conferma ogni giorno.
Ciò che fa realmente la differenza sono le esclusive ed il prezzo, tutto il resto viene in secondo piano.
https://kotaku.com/how-much-does-it-cost-to-make-a-big-video-game-1501413649
Il discorso potenza c'entra se a parità di target il tuo avversario avrà sicuramente più esclusive (che comunque si contano sulle dita di una mano).
Qua vedo che si stanno facendo un sacco di divagazioni e giri di parole e si evita sempre il nocciolo della questione che ho sollevato e ripetuto in ogni mio post : dando ormai per scontato che la microsoft avrà meno esclusive, e se ne esce pure con qualcosa più o meno alla pari di ps5 senza alcun vantaggio tecnico, che appeal potrà mai avere? Già xbox one in Europa è stato un semi-flop, è andata bene come vendite solo nella madrepatria.
Bazzilla
22-01-2019, 08:59
Purtroppo la storia ti smentisce, all'epoca psx-saturn-n64 c'erano una vagonate di esclusive per ogni console
Infatti io ho detto "dai tempi della prima Playstation, ossia da quando si è passati dal 2D al 3D (più o meno)."
Se poi mi porti l'esempio di Squaresoft, quello è uno soltanto. Potrebbero essere anche due o tre, ma sono numeri esigui.
Si sviluppa da anni con i middleware e l'architettura non discrimina le esclusive dai tempi successivi (più corretto) della Playstation.
Semmai è la potenza a discriminare se un gioco può approdare o meno su una console piuttosto che su un'altra.
Se poi ti piace credere il contrario, continua pure a farlo.
Quando uno sviluppatore di videogiochi passerà da queste parti a parlarne, forse a lui darai più retta.
EDIT: semmai la storia smentisce te, visto che ai tempi la PS3 adottava un processore custom e con una architettura mai usata prima in ambito console e, nonostante questo, le esclusive erano solo quelle dovute alle varie partnership con Sony, MS non quelle dovute alla facilità o meno di lavorare con una architettura piuttosto che un'altra.
*sasha ITALIA*
22-01-2019, 10:53
Il discorso potenza c'entra se a parità di target il tuo avversario avrà sicuramente più esclusive (che comunque si contano sulle dita di una mano).
Qua vedo che si stanno facendo un sacco di divagazioni e giri di parole e si evita sempre il nocciolo della questione che ho sollevato e ripetuto in ogni mio post : dando ormai per scontato che la microsoft avrà meno esclusive, e se ne esce pure con qualcosa più o meno alla pari di ps5 senza alcun vantaggio tecnico, che appeal potrà mai avere? Già xbox one in Europa è stato un semi-flop, è andata bene come vendite solo nella madrepatria.
Ad XBOX è andata male in partenza a causa di un prezzo 100 Euro più alto, ipotesi di impossibilità di rivendita dei giochi, Kinect inserito a forza nella scatola.
Microsoft sta attuando un grosso lavoro che la porterà a prediligere un'attività in abbonamento, che sia in streaming e non. Se le due avversarie avranno hw uguale lo scenario imho sarà il contrario rispetto a quanto da te prospettato proprio perchè essendo il lavoro di conversione presumibilmente molto minore sarà economicamente più vantaggioso convertire giochi per piattaforme con meno base installata.
Il mercato gaming sta comunque cambiando rapidamente, Ps4 ha venduto più che bene ma i numeri di PS2 sono irraggiungibili.
devil_mcry
22-01-2019, 14:29
Ad XBOX è andata male in partenza a causa di un prezzo 100 Euro più alto, ipotesi di impossibilità di rivendita dei giochi, Kinect inserito a forza nella scatola.
Microsoft sta attuando un grosso lavoro che la porterà a prediligere un'attività in abbonamento, che sia in streaming e non. Se le due avversarie avranno hw uguale lo scenario imho sarà il contrario rispetto a quanto da te prospettato proprio perchè essendo il lavoro di conversione presumibilmente molto minore sarà economicamente più vantaggioso convertire giochi per piattaforme con meno base installata.
Il mercato gaming sta comunque cambiando rapidamente, Ps4 ha venduto più che bene ma i numeri di PS2 sono irraggiungibili.
Uhm però PS4 sta rapidamente raggiungendo (considerato che il 2019 di sicuro è ancora di questa generazione) ai numeri di PS1, Wii e potrebbe avvicinarsi al Gameboy (che però ha avuto un ciclo di vita assurdamente lungo).
Solo il DS ha venduto tanto come PS2 ma quelli secondo me sono casi eccezionali dovuti a un periodo del mercato di dominio completo di quelle piattaforme.
*sasha ITALIA*
24-01-2019, 16:33
Xbox One / 24 Gennaio 2019
XBOX SCARLETT AVRÀ UN HARDWARE PIÙ POTENTE DI PS5 STANDO AI RUMOR
Supporterà il ray tracing.
DI DANILO IACCIO
Dopo il presunto codice sorgente che identificherebbe le caratteristiche tecniche legate a PS5, oggi giungono nuove indiscrezioni in merito all'hardware della prossima console Xbox: nome in codice Anubis.
In base alle indiscrezioni che vi riportiamo la nuova console di Microsoft sarebbe dotata di un chip AMD custom (8 core / 16 Thread) con architettura Zen 2, una GPU custom Navi con una potenza di più di 12 Teraflop, 16 GB di memoria RAM GDDR6 e con una memoria di archiviazione veloce NVMe da 1 TB. In aggiunta supporterà il ray tracing e le intelligenze artificiali.
Sempre stando alle voci di corridoio, nuovi dettagli potrebbero giungere dalla GDC 2019 (18-22 marzo), con i primi kit di sviluppo distribuiti alle software house.
Xbox One / 24 Gennaio 2019
XBOX SCARLETT AVRÀ UN HARDWARE PIÙ POTENTE DI PS5 STANDO AI RUMOR
Supporterà il ray tracing.
DI DANILO IACCIO
Dopo il presunto codice sorgente che identificherebbe le caratteristiche tecniche legate a PS5, oggi giungono nuove indiscrezioni in merito all'hardware della prossima console Xbox: nome in codice Anubis.
In base alle indiscrezioni che vi riportiamo la nuova console di Microsoft sarebbe dotata di un chip AMD custom (8 core / 16 Thread) con architettura Zen 2, una GPU custom Navi con una potenza di più di 12 Teraflop, 16 GB di memoria RAM GDDR6 e con una memoria di archiviazione veloce NVMe da 1 TB. In aggiunta supporterà il ray tracing e le intelligenze artificiali.
Sempre stando alle voci di corridoio, nuovi dettagli potrebbero giungere dalla GDC 2019 (18-22 marzo), con i primi kit di sviluppo distribuiti alle software house.
Di sicuro è eccellente se tutto confermato, bisogna solo vedere un pochino il prezzo e il discorso tdp-temperature :D
mauriziofa
03-02-2019, 16:13
Xbox One / 24 Gennaio 2019
XBOX SCARLETT AVRÀ UN HARDWARE PIÙ POTENTE DI PS5 STANDO AI RUMOR
Supporterà il ray tracing.
DI DANILO IACCIO
Dopo il presunto codice sorgente che identificherebbe le caratteristiche tecniche legate a PS5, oggi giungono nuove indiscrezioni in merito all'hardware della prossima console Xbox: nome in codice Anubis.
In base alle indiscrezioni che vi riportiamo la nuova console di Microsoft sarebbe dotata di un chip AMD custom (8 core / 16 Thread) con architettura Zen 2, una GPU custom Navi con una potenza di più di 12 Teraflop, 16 GB di memoria RAM GDDR6 e con una memoria di archiviazione veloce NVMe da 1 TB. In aggiunta supporterà il ray tracing e le intelligenze artificiali.
Sempre stando alle voci di corridoio, nuovi dettagli potrebbero giungere dalla GDC 2019 (18-22 marzo), con i primi kit di sviluppo distribuiti alle software house.
Un attimo, le strategie, secondo i rumors, sarebbero diverse: Microsoft uscirà al lancio con due versioni della console come ai tempi della 360, una versione simile alla attuale one x come tflop di potenza ma con apu aggiornata con cpu Zen e gpu Navi. La seconda versione sarebbe questa oggetto di questo rumor.
Invece Sony lancerebbe una sola versione al lancio, che si posiziona a metà strada tra le due come potenza ma con cpu Zen e non Zen 2, GDDR5 e non 6 e hardisk meccanico e non ssd.
Se i rumors fossero giusti avremmo un lancio come nel 2005-2006 con ps3 da un lato e xbox 360 versione core e premium dall'altro.
torgianf
03-02-2019, 19:29
Ma dove hai letto che ne uscirà una con potenza pari alla One x ? A che servirebbe ?
mauriziofa
03-02-2019, 20:47
Ma dove hai letto che ne uscirà una con potenza pari alla One x ? A che servirebbe ?
Questo è il rumors uscito a fine dicembre del lancio di due console, Anaconda e Lockart, la prima è quella più potente:
https://www.thurrott.com/xbox/195395/deciphering-xbox-scarlett-anaconda-anthem-danta-lockhart-maverick-and-roma
qui invece parla della potenza delle due console:
https://www.techradar.com/news/next-xbox-consoles-are-codenamed-anaconda-and-lockhart
dice:" The Xbox One S successor, on the other hand, is likely to bump up its processing power to that of the current Xbox One X; it's reportedly being called the 'Lockhart', and will offering a cheaper alternative to the Anaconda console."
Maurizio
Psycho91-1
03-02-2019, 23:11
Non capisco il parallelo con Xbox 360. Lì era una versione con e una senza hard disk. Non una versione potentissima e una potente come la Xbox precedente.
Questo si tratterebbe in questo caso, tanto vale continuare a vendere One X direi, in quel caso... vista la continuità . dei sistemi
mauriziofa
03-02-2019, 23:38
Non capisco il parallelo con Xbox 360. Lì era una versione con e una senza hard disk. Non una versione potentissima e una potente come la Xbox precedente.
Questo si tratterebbe in questo caso, tanto vale continuare a vendere One X direi, in quel caso... vista la continuità . dei sistemi
Il parallelo è perchè anche nel 2005 furono lanciate due versioni della console, quella volta erano identiche ma una con hardisk e l'altra senza, questa volta sono con apu simili ma una più potente e l'altra meno, una con hardisk meccanico l'alta con ssd.
Non si può continuare a vendere one x per il fatto che la cpu contenuta in one x è AMD Jaguar, mentre quella della nuova console sarà Zen 2. E' lo stesso motivo per cui anche la one x è uscita con la vecchia cpu Jaguar, overcloccata, piuttosto che la nuova Zen, avrebbe costretto gli sviluppatori a ricompilare il codice, mentre se la cpu è la stessa, cambi solo gli asset grafici, texture migliori, risoluzione maggiore, framerate sbloccato (il gioco avrà un limite automatico del framerate a 30fps se gira nella versione base mentre avrà 60fps se gira in quella più potente).
Tutto questo accade perchè oggi lo sviluppo dei giochi viene fatto su pc ma con target la console, poi una volta finita la versione console viene fatto lo sviluppo della versione pc (non sempre tra l'altro) affidandolo ad un team che rivede tutto il progetto, codice compreso. Se avessero messo in commercio 2 console con cpu diverse, invece, avrebbero dovuto compilare due versioni dello stesso gioco per console.
*sasha ITALIA*
22-03-2019, 09:00
Credo che queste possano essere grossomodo le specifiche next gen
https://oyster.ignimgs.com/wordpress/stg.ign.com/2019/03/Stadia-Specs-720x405.png
cronos1990
22-03-2019, 09:51
Presentata la nuova APU per le console future:
https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2018/10/27/151540959-bcfb2714-1d11-4b06-a7fb-d9c05223bddb.jpg
:asd:
E' venerdì, dovevo farlo :asd:
*sasha ITALIA*
15-04-2019, 16:22
Rumor: PS5 in uscita nel 2020, 2Tb, upscaling 8K, nuovo Dual Shock con camera integrata, compatibile con un nuovo PS VR, prezzo 500 $
Titoli di lancio: Gran Turismo 7 PUBG free-to-play 4K remaster , The Last of Us Part II, Ghost of Tsushima remaster, Battlefield Bad Company 3, Harry Potter game, Vikings Assassin's Creed, GTA VI
Rumor: PS5 in uscita nel 2020, 2Tb, upscaling 8K, nuovo Dual Shock con camera integrata, compatibile con un nuovo PS VR, prezzo 500 $
Titoli di lancio: Gran Turismo 7 PUBG free-to-play 4K remaster , The Last of Us Part II, Ghost of Tsushima remaster, Battlefield Bad Company 3, Harry Potter game, Vikings Assassin's Creed, GTA VI
Per fare cosa? per inquadrarti il mento? :asd:
https://www.everyeye.it/notizie/sony-svela-nuovi-dettagli-specifiche-tecniche-ps5-373552.html
Direi che ci ha pensato direttamente lui a mettere a tacere i leakers, e con dati importanti.
Penso sia normale una cosa simile. Più si va avanti e più si sta arrivando ai limiti di questa tecnologia, che si sta muovendo più verso ottimizzazioni, che di rivoluzioni.
Ma è molto relativo.
Pensandoci bene il delta prestazioni tra la vecchia generazione e questa, in termini di raw power è pari a quello delle precedenti... tutte messe assieme :D
Quello che deve cambiare è la modalità di fruizione, è chiaro che con questa potenza di calcolo un monitor tv sta parecchio stretto.
Questa sarà la prima vera generazione che diffonderà mondi VR, soprattutto se riescono a incastrarci dei bei visori 4k+ con foveated rendering, quello si che sarà game changing, il primo che lo fa si prende la leadership di questa gen a mio parere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.