PDA

View Full Version : Il cotone cinese sulla Luna è morto


raxas
19-01-2019, 07:53
https://www.ilpost.it/2019/01/17/cotone-luna-morto/

Il cotone sulla luna è morto.
Ci sarebbe voluto del tempo, e lo avranno, e quando riusciranno a fare serre di cotone sulla luna avremo nei mercatini terrestri maglioni e vestiti geneticamente modificati dalle radiazioni lunari.
Le modifiche saranno a caso o con qualche proprietà fissa, mi chiedo...

Dumah Brazorf
19-01-2019, 10:55
A meno di avere un generatore nucleare non potevano di certo alimentare per 2 settimane a batterie una resistenza per mantenere a temperature decenti le piante.
Ma se già si sapeva che la temperatura era di -40-50 perchè non hanno fatto prove prima qui?

bancodeipugni
19-01-2019, 11:26
chissà se metteranno la dogana da e per la luna :fagiano:

raxas
19-01-2019, 15:57
A meno di avere un generatore nucleare non potevano di certo alimentare per 2 settimane a batterie una resistenza per mantenere a temperature decenti le piante.
Ma se già si sapeva che la temperatura era di -40-50 perchè non hanno fatto prove prima qui?
avranno pure avuto bisogno di acqua, per dargliela avranno dovuto riscaldarla e congelata subito dopo, a che serve quindi coltivare piante a -xx gradi? bah... l'intenzione sarà stata un'altra, ovvero la resistenza?

comunque -52 gradi lì è temperatura MOLTO mite, cosa al polo sud lunare? mitiga forse l'arrostimento alla luce solare


chissà se metteranno la dogana da e per la luna :fagiano:
allora addio, già da oltre atlantico si arriva anche a due mesi di attesa

biometallo
19-01-2019, 16:50
Premetto che ne so ne più ne meno di quello che il buon Adrian Fartade spiega in questa live https://www.youtube.com/watch?v=4DkCkK5A4ic

(per andare al sodo consiglio di cominciare la visione da 3.00)

Se non si fosse capito -52 gradi è la temperatura registrata dentro la piccola biosfera, la temperatura esterna era molto più bassa con una piccola ricerca, si parla di 170 gradi celisius sotto zero.

Secondo quanto dice il fatto che il seme abbia superato indenne il viaggio e sia riuscito a germogliare è già un successo, poi sempre in base a ciò che afferma si tratta di un piccolo esperimento concepito da alcuni studenti a cui poi hanno collaborato diverse università anche nostrane.

domthewizard
19-01-2019, 16:56
Premetto che ne so ne più ne meno di quello che il buon Adrian Fartade spiega in questa live https://www.youtube.com/watch?v=4DkCkK5A4ic

(per andare al solo consiglio di cominciare la visione da 3.00)

Comunque se non si fosse capito -52 gradi è la temperatura registrata dentro la piccola biosfera, la temperatura esterna era molto più bassa con una piccola ricerca, si parla di 170 gradi celisius sotto zero.

Secondo quanto dice comunque il fatto che il seme abbia superato indenne il viaggio e sia riuscito a germogliare è già un successo, poi sempre a quanto dice si tratta comunque di un piccolo esperimento concepito da alcuni studenti a cui hanno collaborato poi diverse università anche nostrane.
che culo, se avessero speso quel tempo (e quei soldi) per andare a donnine sarebbe stato meglio :asd:

raxas
19-01-2019, 19:59
Premetto che ne so ne più ne meno di quello che il buon Adrian Fartade spiega in questa live https://www.youtube.com/watch?v=4DkCkK5A4ic

(per andare al solo consiglio di cominciare la visione da 3.00)

Comunque se non si fosse capito -52 gradi è la temperatura registrata dentro la piccola biosfera, la temperatura esterna era molto più bassa con una piccola ricerca, si parla di 170 gradi celisius sotto zero.

Secondo quanto dice comunque il fatto che il seme abbia superato indenne il viaggio e sia riuscito a germogliare è già un successo, poi sempre a quanto dice si tratta comunque di un piccolo esperimento concepito da alcuni studenti a cui hanno collaborato poi diverse università anche nostrane.
argh, quel tizio mi è parecchio indigesto, mi sembra che imiti tale Roberto Mercadini che vale molto quello che dice...

cmq... da -170 a -52 è già stata una faticaccia, sarà l'isolamento anche

El Alquimista
20-01-2019, 10:09
chissà se metteranno la dogana da e per la luna :fagiano:

https://youtu.be/fQa1XH8FMOc

:D

jumpjack
21-01-2019, 08:14
https://www.ilpost.it/2019/01/17/cotone-luna-morto/

Il cotone sulla luna è morto.
Ci sarebbe voluto del tempo, e lo avranno, e quando riusciranno a fare serre di cotone sulla luna avremo nei mercatini terrestri maglioni e vestiti geneticamente modificati dalle radiazioni lunari.
Le modifiche saranno a caso o con qualche proprietà fissa, mi chiedo...

Un po' difficile coltivare qualcosa sulla Luna in un posto diverso da un polo, l'unico dove si può trovare un'area illuminata perennemente, o almeno una ventina di giorni su 28.
Infatti per l'appunto un'eventuale base permanente la costruirebbero al polo: in cima a un cratere ci sarebbe sempre il sole, in fondo al cratere ci sarebbe un ghiacciaio perenne.

Questa missione invece era a 45° di latitudine sud, dove la notte a -170°C dura 14 giorni, solo un RTG può tenerti caldo per tutto questo tempo.