View Full Version : Dipendenti Facebook colti con le mani nel sacco: scrivevano recensioni pilotate su Amazon
Redazione di Hardware Upg
18-01-2019, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/wearables/dipendenti-facebook-colti-con-le-mani-nel-sacco-scrivevano-recensioni-pilotate-su-amazon_80239.html
Amazon vieta categoricamente le recensioni pilotate, ma pare che alcuni impiegati di Facebook non lo sapessero. Tre di loro sono stati colti con le mani nel sacco
Click sul link per visualizzare la notizia.
Delle recensioni su Amazon ormai leggo solo quelle da 4 stelle in giù:O
Portocala
18-01-2019, 12:15
Delle recensioni su Amazon ormai leggo solo quelle da 4 stelle in giù:O
Pensa che io leggo le peggiori per capire se esagerate.
le recensioni false si vedono lontano un miglio, appena vedo fiumi di inchiostro corollati da foto e video é sicuro che sono fake e oramai su amazon non si trovano che cinesate con recensioni degne di un redattore professionista.
La gente per 3 euro o per un gadget da 4 soldi si venderebbe pure la madre :asd:
LukeIlBello
18-01-2019, 12:47
le recensioni false si vedono lontano un miglio, appena vedo fiumi di inchiostro corollati da foto e video é sicuro che sono fake e oramai su amazon non si trovano che cinesate con recensioni degne di un redattore professionista.
La gente per 3 euro o per un gadget da 4 soldi si venderebbe pure la madre :asd:
ma poi sta cosa che siccome lavori per una compagnia, je devi leccare il culo proprio non la capisco :doh:
Pensa che io leggo le peggiori per capire se esagerate.
idem
le recensioni false si vedono lontano un miglio, appena vedo fiumi di inchiostro corollati da foto e video é sicuro che sono fake e oramai su amazon non si trovano che cinesate con recensioni degne di un redattore professionista.
La gente per 3 euro o per un gadget da 4 soldi si venderebbe pure la madre :asd:
Io guardo prima di tutto gli acquisti verificati... poi quelli che premettono che la recensione è onesta anche se hanno ricevuto l'oggetto gratis li ignoro.
Di quelle che rimangono leggo le negative... se non parlano di spedizioni in ritardo o di cavolate che col prodotto non c'entrano.
Con queste piccole accortezze di fatto si screma abbastanza... fermo restando che come tripadvisor ormai si legge di tutto e il contrario di tutto.
Come si fa a ricevere oggetti gratis per poi scrivere rece positive ?
Clmòmòmsòmsòmsòms
Io non leggo le recensioni, a parte il discorso che faccio raramente acquisti su Amazon (ed Ebay), sono un acquirente tradizionalista inquanto preferisco prima di acquistare tenere in mano il prodotto che mi interessa (cosa possibile solo se si acquista in negozi fisici reali). Comunque sia ritengo che le recensioni siano scarsamente utili per convincere un potenziale acquirente ad acquistare o non acquistare. E' fondamentale prima di tutto conoscere a fondo il prodotto che si vorrebbe acquistare, valutare il prezzo in relazione al prezzo medio di mercato (se è eccessivamente basso sicuramente c'è qualche cosa che non va e che è nascosta dal venditore on-line), inoltre sono importanti le modalità di pagamento … io diffido le proposte che non comprendono la modalità di pagamento in contrassegno … Detto questo, le false recensioni è il male minore del mercato on-line, il fatto più grave è che spesso on-line vengono venduti prodotti ricorrendo a pubblicità ingannevoli che sfruttano spesso e volentieri l'ignoranza dei potenziali acquirenti.
Proprio ieri accedendo sul mio profilo Facebook mi sono imbarcato in un post pubblicitario su una fantomatica chiavetta USB che sarebbe in grado di resuscitare PC e portatili in termini di velocità e al prezzo di 28 €, in realtà si tratta di una banale Memoria USB di 8 GByte di capacità (con 28 € oggi si acquistano memorie USB da 64 GByte ovvero di capacità 8 volte superiore). Andando alla relativa pagina web addirittura è scritto:
"potrai fare tutte le cose che non avresti potuto fare normalmente… navigare sul web, utilizzare le email, guardare video (persino Netflix), giocare ai videogiochi, Facebook…"
Ecco il link e giudicate voi se trattasi di pubblicità ingannevole:
http://gadgetsfans.com/il-tuo-computer-e-lento-fallo-diventare-come-nuovo-per-soli-28e/?IM=A00&TT=T01&CC=conv&fbclid=IwAR3dgJXK9ZN1KGk4bYNX-zGDqKJSq_s99JV2AhFiuKe2S4Y7wfd2J0sBiCM&sxid=87rg78b1q92y
giacomo_uncino
18-01-2019, 14:42
Io non leggo le recensioni, a parte il discorso che faccio raramente acquisti su Amazon (ed Ebay), sono un acquirente tradizionalista inquanto preferisco prima di acquistare tenere in mano il prodotto che mi interessa (cosa possibile solo se si acquista in negozi fisici reali). Comunque sia ritengo che le recensioni siano scarsamente utili per convincere un potenziale acquirente ad acquistare o non acquistare. E' fondamentale prima di tutto conoscere a fondo il prodotto che si vorrebbe acquistare, valutare il prezzo in relazione al prezzo medio di mercato (se è eccessivamente basso sicuramente c'è qualche cosa che non va e che è nascosta dal venditore on-line), inoltre sono importanti le modalità di pagamento … io diffido le proposte che non comprendono la modalità di pagamento in contrassegno … Detto questo, le false recensioni è il male minore del mercato on-line, il fatto più grave è che spesso on-line vengono venduti prodotti ricorrendo a pubblicità ingannevoli che sfruttano spesso e volentieri l'ignoranza dei potenziali acquirenti.
Proprio ieri accedendo sul mio profilo Facebook mi sono imbarcato in un post pubblicitario su una fantomatica chiavetta USB che sarebbe in grado di resuscitare PC e portatili in termini di velocità e al prezzo di 28 €, in realtà si tratta di una banale Memoria USB di 8 GByte di capacità (con 28 € oggi si acquistano memorie USB da 64 GByte ovvero di capacità 8 volte superiore). Andando alla relativa pagina web addirittura è scritto:
"potrai fare tutte le cose che non avresti potuto fare normalmente… navigare sul web, utilizzare le email, guardare video (persino Netflix), giocare ai videogiochi, Facebook…"
Ecco il link e giudicate voi se trattasi di pubblicità ingannevole:
http://gadgetsfans.com/il-tuo-computer-e-lento-fallo-diventare-come-nuovo-per-soli-28e/?IM=A00&TT=T01&CC=conv&fbclid=IwAR3dgJXK9ZN1KGk4bYNX-zGDqKJSq_s99JV2AhFiuKe2S4Y7wfd2J0sBiCM&sxid=87rg78b1q92y
sarà una distribuzione linux caricata su una chiavetta resa avviabile .....
nickname88
18-01-2019, 14:48
ancora a guardare le recensioni di amazon ? :rolleyes:
Quelle negative, si. O anche qualcuna di quelle non completamente positive che restituiscano le impressioni sul prodotto dopo un certo tempo di utilizzo, senza esaltarlo a dismisura o dilungarsi sui tempi della spedizione o le caratteristiche del "box" (es ... "l'oggetto vi arriva in un'elegante confezione color ...." tutte ca224te !!!)
Tutti elementi, insieme alla conferma di Bosworth, che indicano che si tratta di recensioni affidabili, per quanto accorate
In quale modo sarebbero "accorate (http://www.treccani.it/vocabolario/accorato)"? :mbe: :rolleyes:
ma poi sta cosa che siccome lavori per una compagnia, je devi leccare il culo proprio non la capisco :doh:
Anche io, è una di quelle cose che per me sono del tutto incomprensibili. Evidentemente c'è gente a cui viene naturale, e sinceramente non capisco se lo facciano apposta oppure siano proprio così; in questo secondo caso forse è un deficit psicologico, identificano la società con la mamma e questo obnubila loro la mente. Abbiamo esempi eclatanti anche qui sul forum: i thread in cui si parla di auto (in particolare Tesla) sono intasati dal solito company-man, che è chiaro che venderebbe anche sua madre pur di fare le parti dell'azienda in cui lavora (che non è ovviamente Tesla).
La cosa ridicola e ironica è che tipicamente l'azienda poi se ne frega totalmente di queste persone, e se all'azienda dovesse convenire, non si farebbe il minimo scrupolo a lasciarli a casa da un giorno all'altro, nonostante ormai i piedi (per non essere scurrile) siano lindi da quanto sono stati leccati; e ancora più ironico, e triste, è che queste persone non ne sarebbero che contente, perché alla fine l'interesse dell'azienda per cui lavorano (o lavoravano) per loro è paradossalmente più importante del loro interesse stesso.
Io guardo prima di tutto gli acquisti verificati... poi quelli che premettono che la recensione è onesta anche se hanno ricevuto l'oggetto gratis li ignoro.
Di quelle che rimangono leggo le negative... se non parlano di spedizioni in ritardo o di cavolate che col prodotto non c'entrano.
Con queste piccole accortezze di fatto si screma abbastanza... fermo restando che come tripadvisor ormai si legge di tutto e il contrario di tutto.
Anche io faccio così, leggo prevalentemente quelle da 1 massimo 2 stelle: o sono problemi stupidi/irrlevanti, tipo gente che si lamenta la consegna ritardo, o che il computer non fa il caffé, oppure danno una buona indicazione dei potenziali problemi del prodotto, che non è detto che siano problemi anche per me.
Il problema è anche di amazon. Ho acquistato un telefonino che da subito mi ha dato problemi. Ho scritto al venditore il quale si è rifiutato di darmi la garanzia,me la dovevo rifare con il costruttore. Ho letto altri commenti in giro su internet e ho scoperto che era pratica comun non fornire garanzia. Ho segnalato la cosa ad amazon la quale ha fatto più solleciti al venditore. Alla fine stanco( passò un mese) rilasciai feedback negativo scrivendo che non dava garanzia. Lui sotto il mio feedback spiegò che non dava garanzia perché avevo rotto io il display.... Cosa non vera perché il problema era semplicemente che il telefono non caricava. Ricontattato amazon per chiedere che venisse cancellata quella falsità ma non fece nulla. Al che mi sono accorto che di versi feedback negativi avevano probabilmente avuto la mia stessa storia...,
Io guardo prima di tutto gli acquisti verificati... poi quelli che premettono che la recensione è onesta anche se hanno ricevuto l'oggetto gratis li ignoro.
Di quelle che rimangono leggo le negative... se non parlano di spedizioni in ritardo o di cavolate che col prodotto non c'entrano.
Con queste piccole accortezze di fatto si screma abbastanza... fermo restando che come tripadvisor ormai si legge di tutto e il contrario di tutto.
come se i reparti marketing non lo sapessero...
cmq, tanto amazon che FB che tutti gli altri son sepolcri imbiancati: tante belle parole poi comunque cercano di vendere al massimo prezzo il prodotto/servizio più scadente possibile.
E figuriamoci un po' se non vendono anche il servizio di "recensioni" e quello di miglior piazzamento.
Pura illusione leggere solo questo o quello: se vogliono fregarti ti fregano. Se non tocchi l'oggetto, c'è poco da fare.
fracama87
18-01-2019, 16:31
Io non leggo le recensioni, a parte il discorso che faccio raramente acquisti su Amazon (ed Ebay), sono un acquirente tradizionalista inquanto preferisco prima di acquistare tenere in mano il prodotto che mi interessa (cosa possibile solo se si acquista in negozi fisici reali). Comunque sia ritengo che le recensioni siano scarsamente utili per convincere un potenziale acquirente ad acquistare o non acquistare. E' fondamentale prima di tutto conoscere a fondo il prodotto che si vorrebbe acquistare, valutare il prezzo in relazione al prezzo medio di mercato (se è eccessivamente basso sicuramente c'è qualche cosa che non va e che è nascosta dal venditore on-line), inoltre sono importanti le modalità di pagamento
io diffido le proposte che non comprendono la modalità di pagamento in contrassegno
Detto questo, le false recensioni è il male minore del mercato on-line, il fatto più grave è che spesso on-line vengono venduti prodotti ricorrendo a pubblicità ingannevoli che sfruttano spesso e volentieri l'ignoranza dei potenziali acquirenti.
Proprio ieri accedendo sul mio profilo Facebook mi sono imbarcato in un post pubblicitario su una fantomatica chiavetta USB che sarebbe in grado di resuscitare PC e portatili in termini di velocità e al prezzo di 28 , in realtà si tratta di una banale Memoria USB di 8 GByte di capacità (con 28 oggi si acquistano memorie USB da 64 GByte ovvero di capacità 8 volte superiore). Andando alla relativa pagina web addirittura è scritto:
"potrai fare tutte le cose che non avresti potuto fare normalmente
navigare sul web, utilizzare le email, guardare video (persino Netflix), giocare ai videogiochi, Facebook
"
Ecco il link e giudicate voi se trattasi di pubblicità ingannevole:
http://gadgetsfans.com/il-tuo-computer-e-lento-fallo-diventare-come-nuovo-per-soli-28e/?IM=A00&TT=T01&CC=conv&fbclid=IwAR3dgJXK9ZN1KGk4bYNX-zGDqKJSq_s99JV2AhFiuKe2S4Y7wfd2J0sBiCM&sxid=87rg78b1q92y
Vabbè tu davvero credi alle pubblicità di Facebook?
Io ho i blocchi e buona parte della pubblicità su Facebook ma se la vedessi la eviterei ne la peste.
Anche perché non ci clicco manco se mi pagano.
Ma a quella pubblicità creerebbero solo i 'babbi' quelli stessi che cliccano su 'clicca qui hai vinto 1000 euro perché sei il milionesimo cliente'. O peggio non c'è bisogno che scriva... Nessuna chiavetta USB fa quello che promettono. E anzi per fare le cose che dicono non serve... Può servire piuttosto un ssd.
Ma cosa c'entra con le vendite su internet? A uno così gli rifilano patacche anche nei negozi fisici eh.
Insomma con le vendite su internet non c'entra ma c'entra con la capacità di capire cosa si sta comprando invece di fidarsi di chi vende.
E le recensioni sono comunque utili. Basta saperle leggere.
fracama87
18-01-2019, 16:33
Il problema è anche di amazon. Ho acquistato un telefonino che da subito mi ha dato problemi. Ho scritto al venditore il quale si è rifiutato di darmi la garanzia,me la dovevo rifare con il costruttore. Ho letto altri commenti in giro su internet e ho scoperto che era pratica comun non fornire garanzia. Ho segnalato la cosa ad amazon la quale ha fatto più solleciti al venditore. Alla fine stanco( passò un mese) rilasciai feedback negativo scrivendo che non dava garanzia. Lui sotto il mio feedback spiegò che non dava garanzia perché avevo rotto io il display.... Cosa non vera perché il problema era semplicemente che il telefono non caricava. Ricontattato amazon per chiedere che venisse cancellata quella falsità ma non fece nulla. Al che mi sono accorto che di versi feedback negativi avevano probabilmente avuto la mia stessa storia...,
Su Amazon infatti non compro da venditori terzi, almeno spedito da Amazon. Altrimenti meglio ebay...
LukeIlBello
18-01-2019, 17:07
Anche io, è una di quelle cose che per me sono del tutto incomprensibili. Evidentemente c'è gente a cui viene naturale, e sinceramente non capisco se lo facciano apposta oppure siano proprio così; in questo secondo caso forse è un deficit psicologico, identificano la società con la mamma e questo obnubila loro la mente. Abbiamo esempi eclatanti anche qui sul forum
eh gia gli esempi sul forum si sprecano... fans di apple fans di MS..
ma a parte i fanboys, io penso una cosa: chi lavora in queste grosse aziende di sicuro è gente che ha studiato, gente in toeria con un proprio know-how di tecnica ed esperienza.. molto spesso laureata.. a che pro lecchinare? se sei arrivato fino a lì evidentemente qualcosa meriti, il tuo scopo dovrebbe essere primeggiare agli occhi della tua azienda, essere uno dei quali i manager dovrebbero pensare "senza si lui sai che casini..", "difficilmente rimpiazzabile"..
e invece leccano i piedi :asd: ponendosi agli occhi dei capi come schiavo caprone :fagiano: e che poi sono sempre i primi che cacciano ..
@ fracama87
Sicuramente hai franteso il senso del mio commento ... io non credo a post pubblicitari ne su facebook e ne su qualsiasi altra pagina web anzi sono il classico tipo con la puzza sotto il naso che si fida solo ed esclusivamente delle proprie convinzioni (poi al riguardo di prodotti tecnologici ti assicuro che ho conoscenze tali da non cadere in sole come si dice a Roma ...).
Quello che volevo dire è che i falsi commenti dei clienti sui loro millantati acquisti on-line (che ripeto non li leggo proprio ...) sono meno gravi delle pubblicità ingannevoli che di uno specifico prodotto in vendita millantano cose che in realtà sono false ... di fatto la legge punisce le pubblicità ingannevoli ... Ho dunque citato quella pubblicità ingannevole sulla memoria USB da 8 GByte non perché mi interessava il prodotto ma per dare un esempio di un prodotto venduto on-line attraverso pubblicità ingannebole. Visto che hai citato gli SSD (Hardisk allo SSD) ti dico di più... nel mio desktop che ho assemblato da me acquistando componentistica di fascia alta ho adottato appunto SSD in configurazione RAID ...
Pure io leggo solo le peggiori per capire che tipo di difetti posso aspettarmi o se son solo persone "deluse" per questioni terze (danni, spedizione) o perché non han capito cosa stavano acquistando...
eh gia gli esempi sul forum si sprecano... fans di apple fans di MS..
ma a parte i fanboys
I fanboy sicuramente esistono, per contro c'è anche l'additamento facile: se parli in [dis]favore del tale prodotto o della tale marca, indipendemente da quanto siano fondate le tue affermazioni, spesso vieni etichettato frettolosamente e superficialmente come fanboy o hater.
Ma quello a cui mi riferivo sopra è un'altra cosa, ovvero un vero e proprio atteggiamento patologico: ogni affermazione che anche semplicemente non metta esplicitamente in buona luce l'azienda per cui si lavora viene considerato alla stessa stregua, se non peggio, di una gravissima offesa personale, e viene respinta con rabbia e aggressività totalmente irrazionali. Un atteggiamento del genere posso forse - e sottolineo forse - capirlo (ma non assolutamente ammetterlo) in persone poco mature come possono essere i bambini, ma in un adulto è inammissibile e richiederebbe una visita psichiatrica al più presto.
io penso una cosa: chi lavora in queste grosse aziende di sicuro è gente che ha studiato, gente in toeria con un proprio know-how di tecnica ed esperienza.. molto spesso laureata.. a che pro lecchinare? se sei arrivato fino a lì evidentemente qualcosa meriti
Purtroppo questo, secondo la mia pluridecennale esperienza con clienti di ogni tipo e dimensione, non è necessariamente vero: specialmente in Italia il merito non basta (e alcune volte non è nemmeno necessario, specialmente per il sesso femminile) e quel che ti permette di andare avanti è proprio il lecchinaggio. Con questo non voglio dire che non ci possano essere persone capaci che ricoprano ruoli importanti, ma che situazioni in cui chi è a capo di una struttura, anche di dimensioni rilevanti, sia un perfetto inetto non sono affatto improbabili.
il tuo scopo dovrebbe essere primeggiare agli occhi della tua azienda, essere uno dei quali i manager dovrebbero pensare "senza si lui sai che casini..", "difficilmente rimpiazzabile"..
Il problema è che anche chi è ad un livello superiore è possibilissimo che lo sia non per merito ma per lecchinaggio, e quindi non sia minimamente in grado di giudicare le capacità di chi gli sta sotto.
e invece leccano i piedi :asd: ponendosi agli occhi dei capi come schiavo caprone :fagiano: e che poi sono sempre i primi che cacciano ..
E se lo meritano, anche perché, come dicevo sopra, poi è pure possibilie che la reazione sia: "eh, ma l'azienda deve fare i propri conti, e quindi è giusto che mi abbia cacciato". Posso solo dire una cosa: patetico.
bah, tutti con le loro opinioni rispettabilissime
ma ma ma alla fine nell articolo non viene detto, nessuno lo dice e nessuno lo chiede
COSA C ERA NEL SACCO?
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
ve lo dico? la mmmmmm anzi il GATTO
fracama87
19-01-2019, 03:26
@ fracama87
Sicuramente hai franteso il senso del mio commento ... io non credo a post pubblicitari ne su facebook e ne su qualsiasi altra pagina web anzi sono il classico tipo con la puzza sotto il naso che si fida solo ed esclusivamente delle proprie convinzioni (poi al riguardo di prodotti tecnologici ti assicuro che ho conoscenze tali da non cadere in sole come si dice a Roma ...).
Quello che volevo dire è che i falsi commenti dei clienti sui loro millantati acquisti on-line (che ripeto non li leggo proprio ...) sono meno gravi delle pubblicità ingannevoli che di uno specifico prodotto in vendita millantano cose che in realtà sono false ... di fatto la legge punisce le pubblicità ingannevoli ... Ho dunque citato quella pubblicità ingannevole sulla memoria USB da 8 GByte non perché mi interessava il prodotto ma per dare un esempio di un prodotto venduto on-line attraverso pubblicità ingannebole. Visto che hai citato gli SSD (Hardisk allo SSD) ti dico di più... nel mio desktop che ho assemblato da me acquistando componentistica di fascia alta ho adottato appunto SSD in configurazione RAID ...
La pubblicità ingannevole è un problema? Si ma vale nel negozio online come offline.
Chi crede a quella pubblicità crede anche al commesso mediaworld che ti dice che il telefono di 3 anni fa a 300 fa foto bellissime.
Mentre le recensioni false rendono più difficile scegliere per chi se la cava e sa scegliere ma vorrebbe dei feedback. Certo mi guardo quelle negative ma una cosa è se un problema capita una volta su cento e una cosa è se capita una volta su due. (poi dipende dal prodotto, dal prezzo e dal problema, è una sorta di matrice di rischio)
cdimauro
19-01-2019, 06:58
Anche io, è una di quelle cose che per me sono del tutto incomprensibili. Evidentemente c'è gente a cui viene naturale, e sinceramente non capisco se lo facciano apposta oppure siano proprio così; in questo secondo caso forse è un deficit psicologico, identificano la società con la mamma e questo obnubila loro la mente. Abbiamo esempi eclatanti anche qui sul forum: i thread in cui si parla di auto (in particolare Tesla) sono intasati dal solito company-man, che è chiaro che venderebbe anche sua madre pur di fare le parti dell'azienda in cui lavora (che non è ovviamente Tesla).
Ma quante balle racconti: quindi se qualcuno (cieco fanatico integralista Tesla, nello specifico) racconta delle MENZOGNE sulla tua azienda, a te non frega niente? A me sì, e da cui le mie risposte.
Io intervengo in questi casi: non passo il tempo a far propaganda, come il lecchino di cui sopra.
Come ribaltare completamente la realtà, insomma. :rolleyes:
E chi si comporta come te, invece, come lo classifichi? Deficit psicologico come minimo, o forse potremmo parlare di grave patologia. :read:
Sinceramente ho imparato ad acquistare da Amazon da poco e devo dire che a volte le recensioni del prodotto sono utili. Parlando di un caso personale (ma potrei citarne altri), ero propenso ad acquistare uno sportwatch il cui prezzo è molto elevato. Prima di lanciarmi nell'acquisto ho dovuto valutare i diversi prezzi in rete e nei negozi fisici, ma soprattutto le recensioni dello stesso valutando durata batteria, funzioni, materiali costruttivi ecc. Proprio queste ultime mi hanno portato a spendere felicemente quasi 500€ (in negozio fisico, non faccio pubblicità) di orologio. Le recensioni mi hanno convinto a lasciare uno smartwatch (mi contava i km pure quando a letto mi soffiavo il naso) con uno sportwatch. Stessa cosa per la fascio cardio pagata intorno i 60€ in rete (non faccio pubblicità). Lo sportwatch visto la cifra in questione è stato acquistato nel negozio fisico in quanto in rete aveva prezzi leggermente piu alti, leggermente più bassi e addirittura qualcuno lo vendeva a poco piu di metà prezzo (sicuramente c'era qualcosa di strano). Quindi meglio acquistarlo nel negozio fisico con tanto di fattura a un paio di km da casa tua, che acquistarlo in rete o con problemi nella spedizione o con problemi fisici dell'oggetto o che ti hanno truffato totalmente 500€. Però posso dire che le recensioni in rete anche su Amazon, mi hanno portato a spendere questi soldi e rimanere contento dell'acquisto fatto.
Va be', ti rispondo una volta, primo perché siamo già OT e poi perché so già che il "discorso" andrebbe avanti all'infinito e non ho la minima intenzione di ripetermi, come piace fare a te.
Ma quante balle racconti: quindi se qualcuno (cieco fanatico integralista Tesla, nello specifico)
Purtroppo il tuo stato di "fanatico integralista" di qualsiasi azienda ti dia lavoro ti induce a vedere qualsiasi altro che - come detto prima, anche semplicemente - non parli della "tua" azienda in modo positivo come tuo avversario e quindi "fanatico integralista"; ma so che è inutile dirlo, perché il tuo "punto di vista", estremamente parziale, non ti permette di ragionare razionalmente.
racconta delle MENZOGNE sulla tua azienda, a te non frega niente? A me sì, e da cui le mie risposte.
A parte che le "menzogne", come mostrato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45696942&postcount=70), erano semplicemente induzioni (il fatto che non si possa dimostrare qualcosa inconfutabilmente non vuol dire che questo non abbia una grande probabilità di essere vero: come dicevi tu, dovresti saperlo) basate sulle informazioni disponibili, che davano indiscutibilmente una buona fondatezza all'argomento: no, a me non interessa particolarmente, perché non equiparo la "mia" azienda ad un membro della mia famiglia, e soprattutto perché, anche se mi importa qualcosa, la mia reazione non è quella di accanirmi contro gli altri come un cane rabbioso per difenderla; e se non vedi la tua rabbia non è perché non c'è, o perché è limitata, ma perché ti auto-induci a non vederla.
Io intervengo in questi casi: non passo il tempo a far propaganda, come il lecchino di cui sopra.
Non ho dubbi che tu ne sia convinto, come non ho dubbi che tu non sia minimamente in grado di vederti dall'esterno e di comprendere il tuo evidente fanatismo; ti dico però che il fatto che tu possa considerare che qualcuno parli su un forum in modo più o meno entusiastico di una macchina come "propaganda (http://www.treccani.it/enciclopedia/propaganda/)" è estremamente indicativo.
Come ribaltare completamente la realtà, insomma. :rolleyes:
Purtroppo questi aspetti della realtà sono molto più soggettivi di quel che pensi.
E chi si comporta come te, invece, come lo classifichi? Deficit psicologico come minimo, o forse potremmo parlare di grave patologia. :read:
Capisco la voglia di ritorcercermi contro le mie affermazioni (che al di là di quanto possa poi essere vero, sarebbero il solito "tu quoque") ma per quel che vale, non c'è volontà di offesa: anzi detto sinceramente, penso che tu sia una persona di una certa intelligenza, ma con un problema; problema che però, come si dice, il primo passo per risolvere è riconoscere di avere, cosa che in te purtroppo non vedo nemmeno all'orizzonte.
cdimauro
19-01-2019, 14:54
Va be', ti rispondo una volta, primo perché siamo già OT e poi perché so già che il "discorso" andrebbe avanti all'infinito e non ho la minima intenzione di ripetermi, come piace fare a te.
De gustibus: io risponderò comunque, visto che mi hai tirato in ballo.
Purtroppo il tuo stato di "fanatico integralista" di qualsiasi azienda ti dia lavoro ti induce a vedere qualsiasi altro che - come detto prima, anche semplicemente - non parli della "tua" azienda in modo positivo come tuo avversario e quindi "fanatico integralista";
Ancora una volta, come cambiare completamente la realtà: rigelpd ha dimostrato, oltre ogni ragionevole dubbio, di essere un cieco fanatico integralista di Tesla.
FATTI (ossia i suoi messaggi) alla mano.
ma so che è inutile dirlo, perché il tuo "punto di vista", estremamente parziale, non ti permette di ragionare razionalmente.
Parla quello che invoca a ogni pié sospinto di fallacie logiche, e poi cade dritto dritto in attacchi ad hominem et similia, che sono fra le più diffuse.
A parte che le "menzogne", come mostrato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45696942&postcount=70), erano semplicemente induzioni (il fatto che non si possa dimostrare qualcosa inconfutabilmente non vuol dire che questo non abbia una grande probabilità di essere vero: come dicevi tu, dovresti saperlo) basate sulle informazioni disponibili, che davano indiscutibilmente una buona fondatezza all'argomento:
Falso ancora una volta. Il tizio in questione ha portato all'epoca ben due articoli, in cui i fatti (non chiacchiere e induzioni) che emergevano è che BMW NON vende in perdita nemmeno con l'elettrico. In piena contraddizione con ciò che aveva sostenuto nonché generalizzato (e questa è un'altra fallacia logica, come dovresti ben sapere). Generalizzazione che è uso usare e ripetere spesso, se leggi quello che scrive.
no, a me non interessa particolarmente, perché non equiparo la "mia" azienda ad un membro della mia famiglia,
Logica alla mano non è necessario farlo per difenderla.
e soprattutto perché, anche se mi importa qualcosa, la mia reazione non è quella di accanirmi contro gli altri come un cane rabbioso per difenderla; e se non vedi la tua rabbia non è perché non c'è, o perché è limitata, ma perché ti auto-induci a non vederla.
Ciò che tu non vedi sono le CONTINUE, REITERATE, menzogne nonché diffamazioni del soggetto in questione. Da cui le mie reazioni.
Non ho dubbi che tu ne sia convinto, come non ho dubbi che tu non sia minimamente in grado di vederti dall'esterno e di comprendere il tuo evidente fanatismo;
Ciò che tu non comprendi, ed è evidente da quello che scrivi, sono i FATTI che ho riportato. Le tue elucubrazioni, di fronte ai suddetti fatti, lasciano il tempo che trovano.
ti dico però che il fatto che tu possa considerare che qualcuno parli su un forum in modo più o meno entusiastico di una macchina come "propaganda (http://www.treccani.it/enciclopedia/propaganda/)" è estremamente indicativo.
Ma tu guarda: non è proprio quello che il soggetto in questione? Li leggi i suoi messaggi, o ti limiti a leggere soltanto i miei, a caso?
Purtroppo questi aspetti della realtà sono molto più soggettivi di quel che pensi.
I FATTI non sono soggettivi, e ne trovi a palate riguardo la questione sulla quale mi hai tirato in ballo.
Capisco la voglia di ritorcercermi contro le mie affermazioni (che al di là di quanto possa poi essere vero, sarebbero il solito "tu quoque") ma per quel che vale, non c'è volontà di offesa: anzi detto sinceramente, penso che tu sia una persona di una certa intelligenza, ma con un problema; problema che però, come si dice, il primo passo per risolvere è riconoscere di avere, cosa che in te purtroppo non vedo nemmeno all'orizzonte.
Il problema è come il cucchiaio, nel mio caso.
Mentre il tuo è un evidente distacco dalla realtà, visto che parli di cose che evidentemente sconosci del tutto. Ribadisco: i FATTI sono lì a testimoniarlo. Basti leggere i sistematici messaggi del soggetto in questione. Per chi, ovviamente, abbia voglia di stabilire come stiano le cose in realtà.
I fanboy sicuramente esistono, per contro c'è anche l'additamento facile: se parli in [dis]favore del tale prodotto o della tale marca, indipendemente da quanto siano fondate le tue affermazioni, spesso vieni etichettato frettolosamente e superficialmente come fanboy o hater.
Ma quello a cui mi riferivo sopra è un'altra cosa, ovvero un vero e proprio atteggiamento patologico: ogni affermazione che anche semplicemente non metta esplicitamente in buona luce l'azienda per cui si lavora viene considerato alla stessa stregua, se non peggio, di una gravissima offesa personale, e viene respinta con rabbia e aggressività totalmente irrazionali. Un atteggiamento del genere posso forse - e sottolineo forse - capirlo (ma non assolutamente ammetterlo) in persone poco mature come possono essere i bambini, ma in un adulto è inammissibile e richiederebbe una visita psichiatrica al più presto.
Purtroppo questo, secondo la mia pluridecennale esperienza con clienti di ogni tipo e dimensione, non è necessariamente vero: specialmente in Italia il merito non basta (e alcune volte non è nemmeno necessario, specialmente per il sesso femminile) e quel che ti permette di andare avanti è proprio il lecchinaggio. Con questo non voglio dire che non ci possano essere persone capaci che ricoprano ruoli importanti, ma che situazioni in cui chi è a capo di una struttura, anche di dimensioni rilevanti, sia un perfetto inetto non sono affatto improbabili.
Il problema è che anche chi è ad un livello superiore è possibilissimo che lo sia non per merito ma per lecchinaggio, e quindi non sia minimamente in grado di giudicare le capacità di chi gli sta sotto.
E se lo meritano, anche perché, come dicevo sopra, poi è pure possibilie che la reazione sia: "eh, ma l'azienda deve fare i propri conti, e quindi è giusto che mi abbia cacciato". Posso solo dire una cosa: patetico.
con questa hai detto tutto, pensa solo che esistono pastori di conseguenza anche le pecorelle smarrite da guidare/dirottare
il caso vuole che siamo a percentuali altissime e palesa i limiti e apertura mentale delle persone
I...specialmente in Italia il merito non basta (e alcune volte non è nemmeno necessario, specialmente per il sesso femminile) e quel che ti permette di andare avanti è proprio il lecchinaggio. Con questo non voglio dire che non ci possano essere persone capaci che ricoprano ruoli importanti, ma che situazioni in cui chi è a capo di una struttura, anche di dimensioni rilevanti, sia un perfetto inetto non sono affatto improbabili.
...
Il problema è che anche chi è ad un livello superiore è possibilissimo che lo sia non per merito ma per lecchinaggio, e quindi non sia minimamente in grado di giudicare le capacità di chi gli sta sotto.
parole sante. :muro:
Io trovo le recensioni estremamente utili, e penso che, con un minimo di attenzione, quelle finte non rovinino granchè il giochino.
Mi associo a chi dice che sono quelle negative ad essere le più utili. :)
Perche' il titolo dichiara che le recensioni fossero pilotate??
Facebook ha dichiarato di non aver richiesto al personale di rilasciare recensioni. Per quanto Amazon poibisca a chi produce il prodotto di recensirlo, non c'e' evidenza che tali recensioni fossero pilotate.
Sapete cos'e' pilotato? Il titolo dell'articolo che mi ha fatto cliccare su di esso per scoprire che TRE dipendendi Facebook hanno inserito una recensione su Amazon.
Intanto vi siete preso un click da parte mia. Chi e' che pilota qui???
come se i reparti marketing non lo sapessero...
cmq, tanto amazon che FB che tutti gli altri son sepolcri imbiancati: tante belle parole poi comunque cercano di vendere al massimo prezzo il prodotto/servizio più scadente possibile.
E figuriamoci un po' se non vendono anche il servizio di "recensioni" e quello di miglior piazzamento.
Pura illusione leggere solo questo o quello: se vogliono fregarti ti fregano. Se non tocchi l'oggetto, c'è poco da fare.
Diciamo che quello che ho scritto è il mio modus operandi e lungi da me dire se è corretto o meno, infallibile o meno.
Ovviamente prodotti con poche recensioni mi fanno storcere il naso, ma dove sono abbastanza con un pò di scrematura si riesce a capire qualcosa. Se sono insicuro non compro. Se l'oggetto costa pochi euro posso rischiare.
Per ora a parte un paio di acquisti, mi ha sempre detto bene (in uno le misure erano sbagliate, nell'altro sono io che mi sono fidato nonostante tutto... un paio di occhiali che, una volta consegnati, erano inguardabili).
A me hanno chiesto diverse volte di cancellare le recensioni negative di qualche prodotto a fronte del rimborso. Ovviamente mai cancellate. Non mi comprano di certo con 10€... anche se non serve sicuramente per migliorare la situazione, le ho lasciate.
LukeIlBello
21-01-2019, 13:28
Non mi comprano di certo con 10€.
ben detto, mai togliere recensioni negative.. per 2 spicci poi.. offrissero 500eurozzi pure pure :asd:
ben detto, mai togliere recensioni negative.. per 2 spicci poi.. offrissero 500eurozzi pure pure :asd:
Per 500€ si potrebbe pure ragionare :D
a tutto c'è un prezzo? bah forse chi lo sa?
o meglio dire compromesso dignitoso? :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.