Redazione di Hardware Upg
18-01-2019, 09:41
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/nikon-coolpix-b600-la-nuova-fotocamera-con-zoom-60x_80227.html
Per chi ha bisogno di uno zoom decisamente potente e non vuole avere la necessità di cambiare obiettivi di volta in volta la nuova Nikon Coolpix B600 è l'ultimo modello presentato con sensore da 16 MPixel.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
18-01-2019, 09:51
torniamo ai tempi d'oro dei "quanti per è la tua macchina?"
Ottima per fare le foto sotto il sole di un mezzogiorno d' agosto alla tipa con le tette di fuori da 4 Km di distanza
--Ottima per fare le foto sotto il sole di un mezzogiorno d' agosto
Putroppo é vero. A me piacerebbe comprarmi una macchina fotografica compatta/bridge che non mi costi 800 euro, ma finché non riusciranno a scattare buone foto anche con luce non ottimale non scucio un soldo.
Paganetor
18-01-2019, 10:28
per quello mi sa che serve una mirrorless decente con un'ottica "tuttofare" (penso al 24-105 su FF Canon che ho a casa e che non tolgo da anni... potrebbe essersi saldato su :D )
una buona lente, con la giusta focale e che faccia un lavoro onesto sarebbe il top
Opteranium
18-01-2019, 10:31
bazzecole https://www.fotografidigitali.it/news/nuova-nikon-coolpix-p1000-zoom-125x-3000mm-equivalente-ottico-e-12000mm-in-digitale-ora-anche-in-raw_76972.html
torniamo ai tempi d'oro dei "quanti per è la tua macchina?"
In realtà non hammo mai spmesso di produrle.. e sempre più estreme. :rolleyes:
Ottima per fare le foto sotto il sole di un mezzogiorno d' agosto alla tipa con le tette di fuori da 4 Km di distanza
:D Perfetta.
Comunque, premettendo che mi sono sempre scagliato contro queste bridge, bisogna pure dire che con il miglioramento dei sensori anche le foto che fanno sono molto migliorate rispetto al passato.
Rimane demenziale ed insensato lo zoom 60X ma del resto il numerone serve appunto a vendere.
--Ottima per fare le foto sotto il sole di un mezzogiorno d' agosto
Putroppo é vero. A me piacerebbe comprarmi una macchina fotografica compatta/bridge che non mi costi 800 euro, ma finché non riusciranno a scattare buone foto anche con luce non ottimale non scucio un soldo.
Io ti consiglierei di evitare le bridge ed investire piuttosto su una buona compatta pro.
Lo zoomone è praticmante inutile se non in casi rarissimi e comunque per usarlo devi avere un treppiede in piombo avvitato a terra.. le foto decenti con numeri così spinti purtroppo si fanno solo con macchine ed ottiche davvero costose.
Con 400-500 euro invece ti prendi una compatta pro di qualità che fa ottime foto.
Più in alto ci sono mirrorless e reflex APS-C con le varie ottiche ma chiarmante qui si sale di prezzo.
Nikon da un paio di anni a questa parte sta facendo veramente schifo con la sua proposta di modelli di fotocamere compatte Coolpix.
Negli ultimi anni i sensori fotografici incorporati negli smartphone hanno fatto dei progressi tali da rendere le fotocamere compatte una spesa inutile e particolarmente sconveniente tanto da decretare una forte contrazione del mercato delle compatte stesse.
Tuttavia gli smartphone hanno lo svantaggio intrinseco di non poter supportare sensori di grandi dimensioni, le ottiche oltre a dover essere intrinsecamente limitate nell'offrire range di focali adeguati ad ogni situazione di scatto, risultano essere anche di scarsissima qualità perché prive di lenti apocromatiche e asferiche che oltre a ridurre al minimo i difetti ottici intrinseci di un qualsiasi diottro farebbero lievitare i costi degli smartphone medesimi tanto da renderli non competitivi nel mercato.
A mio avviso Nikon sta affrontando il problema della contrazione del mercato delle compatte in modo errato, proponendo Coolpix con zoom sproporzionati per un normale uso fotografico ...
... Tanto per dirne una l'attuale top di gamma della proposta Nikon nell'ambito delle compatte è la Coolpix P1000 che offre un'ottica zoom con focale massima di ben 3000 mm contro una ridicola apertura massima, un ridicolo sensore di 1/2,3 pollici infarcito di ben sedici milioni di pixel e in più il sistema autofocus si basa sul rilevamento del contrasto e non sul più efficace e veloce sistema di rilevamento del contrasto di fase; tutto questo al costo di 1100 € circa ... pura follia ... 1) Neanche i migliori telescopi riflettori per uso amatoriale offrono focali di 3000 mm anche se la minima apertura standard è di 114 mm che è molto superiore alla massima apertura offerta da una compatta 2) Il sensore da 1/2,3 pollici infarcito di 16 milioni di pixel, a parte il discorso della sua scarsa sensibilità e della inevitabile scarsa qualità degli scatti soprattutto in condizione di ridotta illuminazione, offrirebbe scatti che stampati a 300 dpi produrrebbero foto delle dimensioni di un poster ... ora mi chiedo chi per un uso dilettantistico della fotografia avrebbe l'esigenza di stampe fotografiche giganti ...
Insomma sono diversi anni che mi aspetto da Nikon compatte che soddisfino le normali esigenze di fotografi diletanti e che magari puntino soprattutto alla qualità fornendo sensori di grandi dimensioni rispetto al ridicolo sensore da 1/2,3 pollici (almeno di 2/3 di pollici o di un pollice), che offrino ottiche zoom con un ragionevole range di focali (per esempio un'ottica zoom 24 - 250 mm sarebbe più che sufficiente per qualsisi situazione di scatto) e soprattutto offrino l'autofocus a rilevazione di contrasto di fase ...
Dimenticavo di farvi notare che con quel che costa la Nikon Coolpix P1000 (circa 1100 €) si potrebbe acquistare una reflex Nikon DX con un'ottica zoom 18-200 mm (equivalente ad un range di focali 27-300 mm) indubbiamente più professionale di una compatta e in più rispetto alle coolpix superzoom (oramai tutte) l'ingombro sarebbe pressoché uguale … leggendo le specifiche della nuova Coolpix B600 il suo prezzo di mercato sarà di circa 500 € nonostante il suo ridicolo sensore da 1/2,3 pollici infarcito di 16 milioni di pixel e con il ridicolo autofocus a rilevazione di contrasto … semplicemente allucinante … !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.