PDA

View Full Version : Android Q: ecco le immagini della prima versione del nuovo sistema. Tantissime novità


Redazione di Hardware Upg
18-01-2019, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-q-ecco-le-immagini-della-prima-versione-del-nuovo-sistema-tantissime-novita_80234.html

Android Q promette faville oltre ad una serie importante di novità che renderanno il sistema operativo diverso da quanto visto fino ad oggi. Modalità desktop, tema scuro e screen recorder solo per iniziare.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
18-01-2019, 09:03
Sarebbe bello se i vari produttori lo adottassero "così com'è" e non in infinite versioni che poi non vengono aggiornate.

Ora se un telefono viene aggiornato dopo 12 mesi è già grasso che cola...

gd350turbo
18-01-2019, 09:06
Sarebbe bello se i vari produttori lo adottassero "così com'è" e non in infinite versioni che poi non vengono aggiornate.

Ora se un telefono viene aggiornato dopo 12 mesi è già grasso che cola...

Quello è IOS...
uguale per tutti ed aggiornato per anni...

Questo è android

DanieleG
18-01-2019, 09:16
Praticamente sta diventando Windows Mobile :D

yurizena
18-01-2019, 09:29
se non sapete cos'è non commentate a caso "gli aggiornamenti android..."

Paganetor
18-01-2019, 09:53
gd350turbo lo so, ed è l'unica cosa che invidio a IOS (lo stesso vale per Windows, ovvio... se vuoi che giri sempre e su qualsiasi hardware devi scendere a compromessi...)

però almeno le patch di sicurezza potrebbero obbligarli a rilasciarle per 3 anni

mattewRE
18-01-2019, 09:55
se non sapete cos'è non commentate a caso "gli aggiornamenti android..."

Quello in cui praticamente si sono dimenticati di gestire il supporto nativo all'hotspot (e magari altre cose che mi sfuggono), così da richiedere su tutte le GSI un fix manuale?
Magari con una futura rivisitazione di project Treble e un obbligo di compatibilità da parte di Google ai produttori, si potrà parlare di successo. Per ora è un mezzo fallimento, e la frammentazione di Android è comunque preoccupante (project treble lanciato nel 2017, risultati pressoché zero).

Commento su Q
Finalmente privacy con 3 opzioni sensate come su iOS, per singola app:
- disattivato
- solo se app in uso
- sempre
Questo era davvero una mancanza a mio parere grave.

acerbo
18-01-2019, 10:13
se si degnassero di rifare le schermate dei popup di conferma, sono le stesse di 10 anni fà !!!

gd350turbo
18-01-2019, 10:24
gd350turbo lo so, ed è l'unica cosa che invidio a IOS (lo stesso vale per Windows, ovvio... se vuoi che giri sempre e su qualsiasi hardware devi scendere a compromessi...)

però almeno le patch di sicurezza potrebbero obbligarli a rilasciarle per 3 anni
A me piace android per la sua capacità di essere personalizzato.

Alcuni produttori lo fanno...
basta scegliere quello giusto !

ziozetti
18-01-2019, 10:32
Quello è IOS...
uguale per tutti ed aggiornato per anni...

Questo è android
In teoria anche Android One funziona così: ho ricevuto patch di sicurezza mensili e l'aggiornamento a Pie in tempi decenti (Natale).
Purtroppo è limitato a pochissimi dispositivi.

WarDuck
18-01-2019, 11:41
Sarebbe bello se i vari produttori lo adottassero "così com'è" e non in infinite versioni che poi non vengono aggiornate.

Ora se un telefono viene aggiornato dopo 12 mesi è già grasso che cola...

Basterebbe scegliere un terminale appropriato.

Tuttavia condivido che il problema più grosso è più che altro di trasparenza da parte dei produttori, che dovrebbero chiaramente indicare come intendono rilasciare gli aggiornamenti.

La cosa più importante infatti sono gli aggiornamenti di sicurezza, e lì i produttori dovrebbero essere obbligati a tirare fuori le patch per tempo, perché non ha senso che mi tiri fuori le patch 6 mesi dopo.

Fossi in Google vieterei l'accesso al Play Store a tutti i dispositivi non aggiornati in tal senso.

Al momento mi pare che i terminali certificati "enterprise" da Google vengano "obbligati" a rilasciare le patch entro 90 giorni, sarebbe a dire 3 mesi. Secondo me è comunque troppo tempo.

calabar
18-01-2019, 11:49
Fossi in Google vieterei l'accesso al Play Store a tutti i dispositivi non aggiornati in tal senso.
Così poi ti multano di miliardi per obsolescenza programmata! :p
A mio parere l'unico modo per colpire i produttori da questo punto di vista è farlo nel loro portafogli, vendendo un pacchetto software comprendente aggiornamenti per tre anni ad un costo minore di rispetto ad un pacchetto senza aggiornamenti obbligatori.

Anche il legislatore dovrebbe intervenire, obbligando i produttori ad aggiornare per un certo periodo e magari mettendo in bella vista sulla confezione il periodo di aggiornamento garantito, così l'utente medio comincia ad assimilarlo come parametro e acquista anche in base a quello.

Che io sappia comunque in parte il problema è provocato anche da google: le licenze per le ultime versioni di Android costano di più ai produttori, ed ecco perchè ogni tanto escono dei terminali a bassissimo costo che nascono con una versione di Android già superata e muoiono con quella.

acerbo
18-01-2019, 12:46
Così poi ti multano di miliardi per obsolescenza programmata! :p
A mio parere l'unico modo per colpire i produttori da questo punto di vista è farlo nel loro portafogli, vendendo un pacchetto software comprendente aggiornamenti per tre anni ad un costo minore di rispetto ad un pacchetto senza aggiornamenti obbligatori.

Anche il legislatore dovrebbe intervenire, obbligando i produttori ad aggiornare per un certo periodo e magari mettendo in bella vista sulla confezione il periodo di aggiornamento garantito, così l'utente medio comincia ad assimilarlo come parametro e acquista anche in base a quello.

Che io sappia comunque in parte il problema è provocato anche da google: le licenze per le ultime versioni di Android costano di più ai produttori, ed ecco perchè ogni tanto escono dei terminali a bassissimo costo che nascono con una versione di Android già superata e muoiono con quella.

ma perché sti discorsi si fanno solo per gli smartphone?

in casa ho decine di prodotti che nascono e muoiono con lo stesso firmware, spesso bacato al punto da impedirti di usare delle funzionalità basilari che spesso sono state la discriminante in fase di acquisto.
Dovrebbero aggiornare non solo i dispositivi android, ma anche le lavatrici, le lavastoviglie, le macchine fotografiche, le soundbar, i microonde, gli impianti hifi, lo stereo della macchina, il gps, la TV, la videocamera, etc.. etc ...
Ovviamente é un'utopia, alla fine l'unica arma che ha il consumatore é di scegliersi il proprio prodotto anche in base alle politiche del costruttore.
Comunque lo ripeto per la milionesima volta, a partel le paranoie da cyberattacco planetario uno smartphone non aggiornato non esplode e non smette di funzionare e le applicazioni del playstore si aggiornano praticamente per tutto il ciclo di vita del dispositivo, cosa che non avviene per nessuno dei prodotti sopracitati.
Da quando poi la licenza di android é a pagamento? A me non risulta, se hai fonti certe mi piacerebbe dargli un'occhiata giusto per curiosità.

mail9000it
18-01-2019, 13:21
se non sapete cos'è non commentate a caso "gli aggiornamenti android..."

Mi sembri tu quello che commenta a caso.
Il Progetto benchè interessante non è ancora stato completato.
I telefoni attualmente compatibili sono una manciata e hanno promesso l'aggiornamento per altre due manciate ma al momento non è uscito nulla (fonte wikipedia magari non è aggiornatissima).

Attualmente i produttori non aggiornano i loro prodotti per spingerti a compare i nuovi modelli. Alcuni addirittura rallentano apposta il software per invogliarti a cambiare e non parliamo solo di Android.

Sono comportamenti ERRATI da multare, ma noti.

calabar
18-01-2019, 13:24
Direi perchè la tua lavastoviglie non contiene i tuoi dati personali, e con buona probabilità non si connette ad Internet. Stiamo parlando di dispositivi di portata ben differente.
Qui non si parla di dispositivi che possono funzionare meglio o peggio, si parla della sicurezza dei dati e della rete.
Discorso simile quindi per i televisori, sempre più "smart" e connessi ad Internet.

La scelta del consumatore è comunque legata all'offerta, se i dispositivi ben aggiornati non si trovano o costano uno stipendio a qualcosa sei costretto a rinunciare.

Per quanto riguarda la licenza di Android, lo so perchè un amico lavora nella sezione smartphone di una grande azienda. Però non mi è mai capitato di cercare conferme online.

mail9000it
18-01-2019, 13:25
ma perché sti discorsi si fanno solo per gli smartphone?
...
Dovrebbero aggiornare non solo i dispositivi android, ma anche le lavatrici, le lavastoviglie, le macchine fotografiche, le soundbar, i microonde, gli impianti hifi, lo stereo della macchina, il gps, la TV, la videocamera, etc.. etc ...
...

Mah! Non in tutte le circostanze serve un aggiornamento del firmware.
Cosa serve aggiornare il firmware della videocamera? Risolvere un bug, ok, ma non possono aggiungerti altre funzionalità su un oggetto che per il 90% dipende dall'hardware. Una lavastoviglie nasce e muore con quel firmware, punto. Hai la lavastoviglie con il wifi che si collega all'impianto domotico ? OK. In questo caso potrebbe avere senso l'aggiornamento... in teoria. In pratica ... a cosa ti serve una lavastoviglie collegata all'impianto domotico ?

acerbo
18-01-2019, 14:24
Così poi ti multano di miliardi per obsolescenza programmata! :p
A mio parere l'unico modo per colpire i produttori da questo punto di vista è farlo nel loro portafogli, vendendo un pacchetto software comprendente aggiornamenti per tre anni ad un costo minore di rispetto ad un pacchetto senza aggiornamenti obbligatori.

Anche il legislatore dovrebbe intervenire, obbligando i produttori ad aggiornare per un certo periodo e magari mettendo in bella vista sulla confezione il periodo di aggiornamento garantito, così l'utente medio comincia ad assimilarlo come parametro e acquista anche in base a quello.

Che io sappia comunque in parte il problema è provocato anche da google: le licenze per le ultime versioni di Android costano di più ai produttori, ed ecco perchè ogni tanto escono dei terminali a bassissimo costo che nascono con una versione di Android già superata e muoiono con quella.

e no caro non é solo una questione di dati personali, il discorso si deve fare per qualsiasi cosa dotata di software.
Non ti é mai capitato di avere un problema alla lavostiviglie o alla lavatrice?
2 anni fà mi si é rotta la pompa dell'acqua, il tecnico della whirpool quando é venuto a cambiarmela in garanzia ha attaccato il portatile ed ha pure aggiornato il firmware, mi ha detto che due dei 6 programmi di lavaggio duravanno troppo e quindi c'era un'aggiornamento, il che significa che tutta la gente che ha lo stesso modello di lavastoviglie e non ha avuto come me la "fortuna" di avere un intervnto in garanzia del tecnico si ritrova con un elettrodomestico che di fatto consuma piu' acqua e piu' corrente.
Questo é solo un esempio, ne potrei citare altri e parliamo spesso di oggetti piu' cari dello smartphone android.

acerbo
18-01-2019, 14:30
Mah! Non in tutte le circostanze serve un aggiornamento del firmware.
Cosa serve aggiornare il firmware della videocamera? Risolvere un bug, ok, ma non possono aggiungerti altre funzionalità su un oggetto che per il 90% dipende dall'hardware. Una lavastoviglie nasce e muore con quel firmware, punto. Hai la lavastoviglie con il wifi che si collega all'impianto domotico ? OK. In questo caso potrebbe avere senso l'aggiornamento... in teoria. In pratica ... a cosa ti serve una lavastoviglie collegata all'impianto domotico ?

ma che discorso fai, l'hardware é pilotato sempre da un software che puo' essere riprogrammato ad ogni momento, i tempi delle schede perforate sono passati dal almeno 40 anni

calabar
18-01-2019, 23:58
e no caro ...
Questo é solo un esempio, ne potrei citare altri e parliamo spesso di oggetti piu' cari dello smartphone android.
Puoi citare quanti casi vuoi ma se sono come quello di sopra non mi paiono molto convincenti.

Oramai tutti i prodotti elettronici sono complessi, e il loro software è quasi sempre migliorabile. Ma qui entra solo in ballo la bontà del prodotto e la soddisfazione del cliente, e un'azienda valuta il rapporto costi/benefici dell'investire nel miglioramento del software.
Nel caso di prodotti come gli smartphone questo è solo una parte della questione, perchè entrano in gioco altri fattori (già citati, credo non sia necessario entrare nel dettaglio).

Sembra che tu dica che, siccome un prodotto può migliorare con l'aggiornamento, allora debba essere aggiornato. Francamente a me questo sembra un discorso senza senso.

acerbo
19-01-2019, 11:34
- 2010 windows phone 7 con dark theme
- 2015 windows mobile 10 con continuum

il tema scuro si puo avere da sempre cambiando il launcher con uno dei tanti disponibili sulo store.

continum che di fatto vuol dire collegare il telefono a schermo + mouse e tastiera in modalità desktop era una funzionalità gia disponibile sul mio motorola razr del 2011 dopo l'aggiornamento a ics :asd:

WarDuck
19-01-2019, 12:28
ma perché sti discorsi si fanno solo per gli smartphone?


Perché parliamo di miliardi di dispositivi connessi ad internet, che porti sempre con te :).


in casa ho decine di prodotti che nascono e muoiono con lo stesso firmware, spesso bacato al punto da impedirti di usare delle funzionalità basilari che spesso sono state la discriminante in fase di acquisto.

Beh se le funzioni base non vanno, e il dispositivo non fa quello che dovrebbe allora puoi restituirlo e/o sostituirlo, perché di fatto hai comprato un prodotto che dice di fare una cosa che non fa, quindi sono ragionevolmente sicuro che la legge sia dalla tua parte.


Dovrebbero aggiornare non solo i dispositivi android, ma anche le lavatrici, le lavastoviglie, le macchine fotografiche, le soundbar, i microonde, gli impianti hifi, lo stereo della macchina, il gps, la TV, la videocamera, etc.. etc ...
Ovviamente é un'utopia, alla fine l'unica arma che ha il consumatore é di scegliersi il proprio prodotto anche in base alle politiche del costruttore.

In un mondo ideale il produttore non dovrebbe lavarsene le mani e dovrebbe rilasciare fix, specialmente quelli che hanno un impatto critico sulla sicurezza.

Penso tu sia d'accordo con me che probabilmente un aggiornamento ad una centralina di una automobile possa essere potenzialmente più importante dell'aggiornamento del software del citofono di casa.


Comunque lo ripeto per la milionesima volta, a partel le paranoie da cyberattacco planetario uno smartphone non aggiornato non esplode e non smette di funzionare e le applicazioni del playstore si aggiornano praticamente per tutto il ciclo di vita del dispositivo, cosa che non avviene per nessuno dei prodotti sopracitati.
Da quando poi la licenza di android é a pagamento? A me non risulta, se hai fonti certe mi piacerebbe dargli un'occhiata giusto per curiosità.

Quando parliamo di dispositivi Android non parliamo solo delle App o delle funzionalità ma di tutto l'ecosistema, kernel e librerie incluse. Ad esempio le librerie multimediali Android sono stra-bersagliate, e tanto per la cronaca sono usate anche in app diffuse come WhatsApp.

Ma come, su Windows ogni volta che esce una falla sembra che da un momento all'altro ci attacheranno e su Android no?

I dispositivi attuali vengono messi in commercio con versioni del kernel Linux obsolete e neanche più supportate, banalmente basterebbe prendere una versione LTS (Long Term Support) e per almeno 2-3 anni il lavoro sporco lo fa la community.

Poi ovviamente ce la mettono tutta anche i produttori di SoC, specie cinesi la cui documentazione è carente per usare un eufemismo.

Usare robba non più supportata non conviene a nessuno: non conviene ai produttori che devono chiaramente sobbarcarsi l'eventuale (perché tanto non lo fanno) carico di tenere aggiornato un kernel non più supportato e per i clienti che si trovano in mano un dispositivo connesso 24h su 24h già bacato dall'acquisto.

Dopodiché hai ragione che l'acquirente può acquistare consapevolmente, ma come al solito esistono persone che magari non hanno la preparazione adeguata per giudicare un prodotto da questo punto di vista, che comunque è sensibile.

Perché francamente non serve ad un bel nulla che mi metti i banner sui cookies, il GDPR e mazzi se poi hai tutti i device in commercio non aggiornati e bacati :asd:.

Non parlo di aggiornamenti funzionali, quelli stica, parlo di aggiornamenti essenziali come quelli di sicurezza.

ziozetti
20-01-2019, 20:00
- 2010 windows phone 7 con dark theme
- 2015 windows mobile 10 con continuum
- 2019 finisce il supporto di Microsoft a Windows Mobile 10

ziozetti
21-01-2019, 07:43
eh si che peccato, il migliore degli OS mobile
Migliore non lo so, di certo ucciso dal proprio creatore con scelte commericiali (e tecniche) discutibili.

PS: ho preso di recente un 650 per mia mamma in cambio del suo desueto 520 e mi sembrava un gran bel telefono pur essendo vecchio di 2 anni.
Purtroppo ho dovuto renderlo perché la batteria non caricava.

CYRANO
21-01-2019, 08:02
eh si che peccato, il migliore degli OS mobile

Cavolo ho nostalgia del mio 735 :cry: :cry: :cry:



Clmslmslsls

ziozetti
21-01-2019, 08:28
purtroppo il problema principale e' stato la mancanza di app e li non si puo' dare la colpa a MS
È il solito discorso: il SO non decolla perché non ci sono le app, non fanno le app perché il SO non ha diffusione.
A mio avviso se ti butti sul mercato (già saturo all'epoca) con un prodotto totalmente nuovo puoi:
- forzarlo usando gran soldi
- innovarlo con una trovata incredibile (Nintendo con la prima Wii, per fare un esempio).
L'esito purtroppo è noto.