fanciot12
17-01-2019, 17:55
Ciao a tutti,
è la prima volta che faccio overclock con un i7, fino all'altro ieri avevo ancora un glorioso Q9550 socket 775 :D
Ieri ho assemblato la mia nuova workstation audio/video e ho scoperto di avere un i7 8700k molto fortunato, sono riuscito a raggiungere i @5GHz con 1,24 Vcore!
Bene! ma... il VID mi va a 1,39v, molto più alto di 1,24v di Vcore. Devo preoccuparmi?
La mia configurazione:
- scheda madre: Gigabyte Z370 HD3P
- cpu: i7 8700k
- ram: Corsair Vengeance 3000 MHz, unico banco 1x16 Gb settate nel bios con XMP profile1, 1,35v
- alimentatore: HX620W Corsair
- raffreddamento ad aria con Noctua NH-U14S
temperature con Prime95 attorno ai 78-80°, temperatura ambiente 18°
L'8700k a 4.8Ghz richiedeva un Vcore di 1,18v e stavo sul 65 gradi sotto stress, VID mi pare di ricordare stava su 1,31v.
Tanta differenza tra VID e Vcore è problematica?
Ah, i settaggi nel bios per il risparmio energetico li ho lasciati tutti settati su "auto". VT-d disabilitato.
è la prima volta che faccio overclock con un i7, fino all'altro ieri avevo ancora un glorioso Q9550 socket 775 :D
Ieri ho assemblato la mia nuova workstation audio/video e ho scoperto di avere un i7 8700k molto fortunato, sono riuscito a raggiungere i @5GHz con 1,24 Vcore!
Bene! ma... il VID mi va a 1,39v, molto più alto di 1,24v di Vcore. Devo preoccuparmi?
La mia configurazione:
- scheda madre: Gigabyte Z370 HD3P
- cpu: i7 8700k
- ram: Corsair Vengeance 3000 MHz, unico banco 1x16 Gb settate nel bios con XMP profile1, 1,35v
- alimentatore: HX620W Corsair
- raffreddamento ad aria con Noctua NH-U14S
temperature con Prime95 attorno ai 78-80°, temperatura ambiente 18°
L'8700k a 4.8Ghz richiedeva un Vcore di 1,18v e stavo sul 65 gradi sotto stress, VID mi pare di ricordare stava su 1,31v.
Tanta differenza tra VID e Vcore è problematica?
Ah, i settaggi nel bios per il risparmio energetico li ho lasciati tutti settati su "auto". VT-d disabilitato.